lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 7282

Trekking nella natura molisana: Lupara Civitacampomarano a/r

Domenica 01 ottobre 2017, si parte alle ore 9.00 dalla piazza di Lupara, si percorrerà il sentiero “calamoche” che porta fino al castello di Civitacampomarano.

Commenti Facebook

L’AIS Molise consegna i diplomi ai nuovi sommelier

Riceviamo e pubblichiamo

Per la consegna dei diplomi ai nuovi sommelier che nello scorso mese di giugno hanno superato brillantemente l’esame finale del terzo livello, quest’anno l’AIS Molise ha scelto la splendida location abruzzese del Castello di Semivicoli, situato nelle campagne collinari della provincia di Chieti.

Il Castello di Semivicoli è un palazzo Baronale costruito tra il XVII ed il XVIII secolo, attualmente relais de charme, che ha dato nome alla linea omonima dell’azienda Masciarelli.

La consegna dei diplomi dei nuovi sommelier di AIS Molise si svolgerà in mattinata nella suggestiva antica bottaia del palazzo.

Nelle sale del piano superiore sarà successivamente svolto un brunch a buffet in cui saranno serviti piatti della tradizione abruzzese e quelli della tradizione anglosassone (portate salate e dolci) con 3 vini abbinati (a partire dalle 11.00 e fino alle 15.00).

Nel pomeriggio è prevista la visita alle Cantine Ciccio Zaccagnini, che ci ospiteranno eccezionalmente di domenica pomeriggio e dove saremo accolti dall’enologo Lorenzo Di Biase che ci guiderà nella visita e nella degustazione.

Per il viaggio, è stato previsto un autobus con partenza da Campobasso e Isernia. La giornata, nello spirito di convivialità e di diffusione della cultura enologica propri dell’AIS, non è solo per i diplomati ma è aperta a tutti.

Commenti Facebook

La Polizia di Stato, importante presidio a favore della sicurezza

Dalla Questura di Campobasso riceviamo e pubblichiamo
Prevenzione e repressione dei reati in genere, ma anche polizia di prossimità per rafforzare
nella collettività la percezione della sicurezza, questi gli intenti perseguiti attraverso
progettualità straordinarie che hanno visto, nei giorni scorsi, la Polizia di Stato
particolarmente impegnata su più fronti con il preciso intento di contrastare qualsiasi forma
di illegalità sia in questo Capoluogo che nella città di Termoli.
Oltre a mirati e integrati servizi di controllo del territorio espletati dalle Squadre Volanti
della Questura e del Commissariato P.S. della cittadina adriatica, i vari dispositivi posti in
campo sono stati attuati, di volta in volta, anche con il concorso di personale della Squadra
Mobile per gli aspetti di polizia giudiziaria, e della DIGOS per quelli di carattere info-
investigativo. Determinante si è rivelato, ancora una volta, il contributo delle pattuglie del
Reparto Prevenzione Crimine aggregato da fuori regione che hanno operato in piena
sinergia con il personale del posto.
Alla fine dei servizi risultano essere stati conseguiti i seguenti dati:
624 persone controllate, delle quali 52 con precedenti di polizia;
398 veicoli controllati, dei quali 164 con il sistema “mercurio”;
2 persone denunciate per guida in stato di ebbrezza;
3 conducenti contravvenzionati per guida senza copertura assicurativa e per mancata
revisione, i veicoli sui quali viaggiavano sono stati sequestrati;
1 patente ritirata;
1 provvedimento di fermo fiscale per mancato pagamento del bollo automobilistico.
In tale contesto operativo, una persona è stata sottoposta a foglio di via obbligatorio con
divieto di far ritorno in questo Capoluogo. L’uomo, di origini pugliesi e con vari precedenti
penali per reati contro il patrimonio, si aggirava con fare sospetto in questo centro storico,
dove è stato fermato e identificato dagli operatori della Volante.
Inoltre, due magrebini sono stati espulsi dal territorio nazionale ed accompagnati alla
frontiera di Fiumicino. Uno dei due era stato scarcerato dalla locale Casa Circondariale dove
aveva scontato una pena per vari reati, mentre l’altro era risultato privo di permesso di
soggiorno.
Ulteriormente implementati, a cura di operatori della Divisione della Polizia
Amministrativa, anche i controlli alle strutture ricettive (in particolare B&B e
affittacamere), tesi a verificarne la regolarità della gestione soprattutto per quanto riguarda
la segnalazione delle persone ivi alloggiate.
Quest’ultima attività, prevista dall’articolo 109 T.U.L.P.S., avviene attraverso la
registrazione del gestore su una piattaforma digitale (“Alloggiati Web”), predisposta dal
Ministero dell’Interno per perseguire il duplice scopo di contrastare la presenza sul territorio
di persone pericolose per la sicurezza pubblica o destinatarie di misure restrittive della
libertà personale nonché impedire l’abusivismo commerciale che favorisce la concorrenza
sleale e l’evasione fiscale.
Infine, nell’ottica di garantire alla cittadinanza sempre maggiore tranquillità e sicurezza,
anche attraverso una maggiore visibilità di personale in divisa della Polizia di Stato, dalla
prossima settimana saranno attivati, in questo Capoluogo, mirati ed incisivi servizi di
prevenzione e vigilanza. Il dispositivo, che è rivolto, tra l‘altro, a contrastare pericoli e
fenomeni che investono il mondo della scuola, sarà attuato mediante l’utilizzo di una
postazione mobile della Polizia di Stato (camper) che, con orario 8.00 alle 20.00, sosterà, di
volta in volta, nei pressi di strutture scolastiche (in particolare all’inizio e alla fine delle
lezioni), nonché in quei luoghi di ritrovo come sale da gioco ed esercizi pubblici, dove
spesso sono soliti raggrupparsi i ragazzi che tendono ad eludere le lezioni. Gli agenti
impegnati in tale attività costituiranno dei nuclei appiedati che pattuglieranno le zone di
interesse e saranno altresì a disposizione per eventuali richieste di informazioni o
segnalazioni da parte dei cittadini
Particolarmente impegnate anche le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Campobasso
che con la loro assidua presenza sul territorio della provincia hanno contribuito al maggior
rispetto delle norme di comportamento prescritte dal Codice della Strada, eseguendo
controlli finalizzati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della guida in stato di
ebbrezza alcolica e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e a verificare il corretto utilizzo
delle cinture di sicurezza.
A seguito delle menzionate attività, sono state identificate 490 persone, controllati 462
veicoli, eseguiti 192 accertamenti etilometrici, contestate 226 violazioni (di cui 26 per
mancato uso della cintura). 432 il totale dei punti decurtati.
Commenti Facebook

Il CSA chiede la stabilizzazione dei cantonieri

Riceviamo e pubblichiamo

Come si ricorderà questo Sindacato autonomo CSA in data 28.08.2017 trasmetteva al Presidente della Provincia di Isernia ed a tutti i Consiglieri Provinciali, una piattaforma per la stabilizzazione del 34 Cantonieri provinciali ingiustamente licenziati sin dal marzo 2016.

Tale piattaforma è stata redatta da questo Sindacato in attuazione dell’art. 20 del D. Leg.vo 25 maggio  art. 20  del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 che disciplina proprio il “Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni”.

Su tale questione, quindi, questo Sindacato CSA, unitamente al Comitato Cantonieri, al Partito Comunista dei Lavoratori, all’Associazione Antimafia Caponnetto ed agli stessi cantonieri, terrà una Conferenza stampa nei locali del Sindacato, in Isernia Via XXIV maggio, n. 65, il

Commenti Facebook

Molise, bando per assunzioni nei Centri per L’impiego regionali

Bandi e Concorsi

La Regione Molise ha pubblicato un bando, per titoli ed esami, per l’assunzione di personale a tempo determinato e parziale presso i Centri per l’Impiego di Campobasso, Termoli ed Isernia.

Commenti Facebook

Incontro tra il Comitato Regionale FIB Molise e i presidenti delle società bocciofile molisane

Incontro a Campobasso, nella sala riunioni del Bocciodromo Comunale, tra il Comitato Regionale FIB Molise e i presidenti delle società bocciofile molisane.

Commenti Facebook

Convocazione Ecclesiale diocesana/ Le sfide della Chiesa sull’annuncio: Evangelizzare, un rischio necessario

«Il Kerigma di Gesù: discorso infinito, che fa tremare» con queste parole padre Ermes Ronchi, teologo e poeta, il 13 settembre ha aperto i lavori per la Convocazione Ecclesiale della diocesi di Campobasso – Bojano.

Commenti Facebook

Tre premi al Festival Nazionale del Teatro Sociale a Narni per la Compagnia Teatrale del Dopolavoro Ferroviario “Terza Classe”

Si è svolta a Narni (TN)  dal 4 al 9 Settembre la XIX edizione del Festival del Teatro Sociale organizzato dalla FITeL Nazionale. Nella stupenda cornice del Teatro Comunale Marini, alla presenza di un pubblico competente e di una qualificata giuria presieduta dall’attrice Debora Caprioglio, la Compagnia Teatrale del Dopolavoro Ferroviario di Campobasso “Terza Classe” ha riscosso un notevole successo portando in scena due “atti unici”di Eduardo De Filippo (Amicizia e Pericolosamente) ed uno di Carlo Mauro (Le chiavi di casa) vincendo ben tre premi. Scenografia, costumi ed il Premio Speciale  “Maurizio Duiz”.

Commenti Facebook

A Palazzo San Giorgio, domenica 17 la consegna di un defibrillatore

Domenica mattina, 17 settembre 2017, alle ore 11,30, nell’androne di Palazzo San Giorgio il Rotaract consegnerà un defibrillatore automatico che resterà a disposizione della collettività. A donare lo strumento salvavita sarà il Distretto 2090 (Molise, Marche, Umbria e Abruzzo) nella persona del Past Governatore Costanza Scoponi.

Commenti Facebook

Scuola di musica “M° Franco Di Rienzo”: ripartono i corsi

Già riaperte le iscrizioni per l’anno accademico 2016/2017, i corsi ricominceranno a partire da lunedì 18 settembre. Tantissime le novità: una nuova didattica, originale ed innovativa, per i laboratori teorico-musicale, che sostituiranno i normali corsi di teoria; l’apertura di corsi di perfezionamento in pianoforte Jazz e Pop; il rafforzamento delle attività di musica d’insieme e laboratorio musicale.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli