lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 7261

Il commento/ Lotto zero e Nencini a Pettoranello

Riceviamo e pubblichiamo

E’ emblematico che durante la festa del Psi a Pettoranello, nel riedito clima della Milano da bere degli ’80 (quella che ha precorso il nefasto ventennio berlusconiano), con miliardi annunciati a destra e a manca per le cordate affaristiche pronte a mettervi le mani,  nessuno ha parlato dei trentacinque operai cantonieri part time precari della Provincia da stabilizzare, ad oggi rimasti senza lavoro a fronte di una manutenzione stradale e di piani neve che fanno acqua da tutte le parti.

Mentre il viceministro del Psi Nencini non ha esitato a vantarsi dell’avvio dell’ormai famigerato  “progetto  Lotto zero”  nel 2019 inutile e dannoso, facendo un generico riferimento alla delibera CIPE del 7/8/2017 tratto dal “Fondo Coesione Sociale” (il che suona beffardo a fronte dei suddetti cantonieri che hanno perso il lavoro  e delle tante opere utili reclamate e non previste).

Invero delibera CIPE del 7/8/2017 ancora non è stata pubblicata e  v’è solo una comunicazione dell’esito della seduta, dal quale tuttavia non pare evincersi un riferimento al nostro “lotto zero” : nell’ambito del FSC si indicano  3,4 miliardi per la banda larga; 1,3 miliardi per “giovani imprenditori del sud”; fondi non specificati per “aree degradate” e “piano periferie”;  162 milioni per infrastrutture dell’Emilia Romagna.  Né detti riferimenti vi sono nelle altre voci diverse dal FSC.

Insomma vedremo meglio: ma dai siti del CIPE e dell’ANAS nulla risulta, né alcuno ha mai esibito questa delibera fantasma, il che rende ancora più torbida tale intricata vicenda sotto il profilo  della trasparenza e delle camarille di quella borghesia del cemento che l’attornia.

L’unico dato pubblicato è il finanziamento regionale (preso dal FSC) di circa 4 milioni di euro per i tre progettisti uniti nell’ATI in buona parte già incassato dagli stessi (cui si sarebbe aggiunto un milione e mezzo stante una dichiarazione dell’assessore regionale Nagni), concesso in due tranche su richiesta della ex Giunta comunale di Isernia di destra, frutto di un intricato iter partito nel 2004 da circa 258 mila euro e giunto al 2008 a circa 4 milioni (iter peraltro sotto inchiesta).

Per il resto esiste solo un quadro economico prospettato dal Comune di Isernia (capofila per Miranda e Pesche) anch’esso lievitato per motivi oggetto di inchiesta dai 18 milioni del 2005 a circa 170 milioni attuali.

Vieppiù l’assessore regionale ai LL.PP. Nagni – dello stesso governo Frattura con cui Nencini vanta di sancire stretta alleanza – nella seduta del 2 maggio scorso dichiarò che non v’era alcun finanziamento CIPE in vista per il Lotto zero e comunque anche in tal caso sussiste la assoluta contrarietà della Regione Molise al progetto del Lotto Zero (risposta orale ad un’interrogazione di Petraroia !

Sicché Nencini si vanta di sostenere questo scempio ambientale ed erariale: 175 milioni e mezzo per collegare 5 Km tra Miranda e Pesche (35 milioni a Km) con otto viadotti e due gallerie (!!!), che peraltro sono già collegati con la strada attuale mai trafficata se non con pochissime auto, che li collega in 3 minuti alla superstrada verso Castel di Sangro. Una follia.

E su tutto questo, ribadiamo, pende anche inchiesta penale, erariale  e presso l’ANAC.

Noi proponiamo un’alternativa.

Recupero all’erario dei 5,5 milioni destinati alla sola progettazione, riconversione dei 170 milioni CIPE per il FCS (se davvero ci sono)  per un piano straordinario per la vera occupazione locale, a partire dall’edilizia per opere di cui c’è veramente bisogno: messa in sicurezza del territorio locale a partire dalle frane, bonifiche ambientali e fluviali, messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati, abbattimento delle barriere architettoniche, manutenzione e rinforzo dell’attuale rete stradale, tanto per citare alcuni esempi.

Insomma il “LOTTO ZERO” non solo è inutile, ma soprattutto è dannosa: il grosso è come al solito ai soliti speculatori e  non all’occupazione; al folle spreco erariale, si aggiungono le interferenze con le sorgenti San Martino, la cementificazione selvaggia, il consumo  enorme del verde, distruzione dell’agricoltura,  il deterioramento del paesaggio, tanto per citare qualcosa.

L’opera non è dunque “pubblica” poiché manca, appunto, l’interesse pubblico alla stessa.

E allora a chi interessa ? Lasciamo all’intelligenza dei lettori la risposta.

IL COORDINATORE Tiziano Di Clemente

Commenti Facebook

Sindacale/ Boccardo (Uil): “Lotta all’evasione fiscale, i Comuni devono darsi una mossa!”

Riceviamo e pubblichiamo

“La lotta all’evasione fiscale e contributiva deve rappresentare per i Comuni italiani una fonte di entrate economiche che possono essere restituite ai cittadini in termini di servizi e alleggerimento della tassazione locale. La UIL da diversi anni indica la strada del contrasto incisivo alle evasione fiscale e contributiva come percorso necessario e indifferibile, per il recupero di risorse da destinare ad una riduzione strutturale delle tasse su lavoratori, pensionati e imprese. L’impegno dello Stato nella lotta a questi mali della società italiana, non sempre è caratterizzato, però, da un’azione decisa e puntuale, attraverso le sue diverse articolazioni centrali e periferiche.”

Questa modalità di azione fu introdotta nel 2010 quando si stabiliva che ai Comuni venisse riconosciuta una quota di quanto recuperato dei tributi nazionali (IRPEF, IVA, IRES, ecc.), mentre per le imposte regionali (Addizionale IRPEF, IRAP e Bollo Auto) dovevano fare una convenzione con le Regioni. La materia è rimbalzata più volte in provvedimenti di legge, ma sta di fatto che almeno fino al 2019 ai Comuni per la loro compartecipazione al contrasto all’evasione spetta un compenso del 100% del recuperato.

Da un’elaborazione della UIL Nazionale si evince come rallenta, negli ultimi due anni, il totale del premio riconosciuto: quest’anno le somme spettanti ai comuni per l’anno 2016 ammontano a 13,3 milioni di euro a fronte dei 17 milioni di euro dell’anno precedente, che erano già in calo rispetto al 2014 (dove si è toccato l’apice con 21,2 milioni di euro).

Lo scorso anno sono stati 517 i Comuni (il 6,7% del totale dei Comuni esclusi quelli ubicati in Trentino Alto Adige che hanno una loro legislazione), che hanno partecipato con la loro attività a contrasto all’evasione.

Ecco i dati che ci riguardano snocciolati da Tecla Boccardo, leader della UIL molisana: Il premio per la compartecipazione dei Comuni al contrasto all’evasione fiscale ha portato in Molise solo pochi spiccioli: 4.572 euro, distribuiti su una manciata di municipi. Meno del 10 % si sono attivati su questo fronte: 12 comuni su 84 in provincia di Campobasso, un solo comune nella provincia pentra (dove sono arrivati 50 €!). In molti altri contesti territoriali non si è fatto di meglio, ma questo certo non ci consola né ci esime da richiamare tutte le Amministrazioni comunali molisane a darsi una mossa.”

“Quella che emerge dai dati 2016 è la fotografia di un’amministrazione pubblica locale troppo spesso distratta davanti a questo impegno che, se correttamente applicato, riporterebbe a casa il 100% del montante irregolare accertato. Questi dati, poi, sono assai deludenti se rapportati ai tassi, davvero assai alti, di evasione fiscale e di irregolarità contributiva che sono presenti sul territorio molisano.”

La sollecitazione forte della sindacalista: “I Comuni, in una fase economica contrassegnata da un’elevata difficoltà per le casse comunali, devono fare molto in chiave anti evasione, non solo perché così si potrebbero recuperare risorse per ampliare i servizi ai cittadini o per abbassare le tasse al livello locale. Una lotta serrata all’evasione fiscale e contributiva, in un periodo contrassegnato da un pesante taglio della spesa pubblica, permette di ristabilire equità e giustizia sociale.”

“Questo, del coinvolgimento, dell’orientamento e del coordinamento dell’azione dei comuni nella lotta all’evasione contributiva, sarebbe un bell’impegno dell’ANCI Molise.”   

                                               Segreteria Uil Molise 

Commenti Facebook

Calcio/ Risultati e classifiche delle molisane

FOTO DI REPERTORIO

PROMOZIONE : RISULTATI E CLASSIFICA

Cliternina – Pietramontecorvino                                      3-0

Molise – Carovilli                                                           1-0

Casalnuovo Monterotaro – Baranello                               0-0

Castelmauro – Termoli 2016                                           1-1

Quattro Torri Chieuti – F. W. P. Matese                             0-2

Roccasicura – Polisportiva Ferrazzano                              2-0

Roseto – Ururi Calcio                                                      2-1

Santeliana – Comprensorio Vairanese                             2-1

CLASSIFICA

FWP Matese                                                                        9

Roseto                                                                                9

Cliternina                                                                             7

Santeliana                                                                            7

Termoli 2016                                                                        7

Molise                                                                                  6

Roccasicura                                                                          4

Ururi Calcio                                                                          3

Comprensorio Vairanese                                                       3

Pietramontecorvino                                                              3

Quattro Torri Chieuti                                                            3

Castelmauro                                                                       2

Baranello                                                                            2

Casalnuovo Monterotaro                                                      1

Carovilli                                                                             1

Polisportiva Ferrazzano                                                       0

ECCELLENZA: RISULTATI E CLASSIFICA

Campodipietra Calcio – Frentania                                         2-0

Tre Pini Matese – Sesto Campano Calcio                                2-2

Venafro – Bojano                                                                6-0

Città Di Termoli  –   Alliphae                                                 5-2

Polisportiva Gambatesa – Olimpia Riccia                               1-3

Real Guglionesi – Vastogirardi                                             0-1

Spinete – Isernia F. C.                                                        1-6

Vulcania – Campobasso 1919                                             5-1

CLASSIFICA

Città Di Termoli                                                                     9

Isernia F. C.                                                                          9

Venafro                                                                                9

Vastogirardi                                                                         7

Real Guglionesi                                                                    6

Alliphae                                                                              6

Tre Pini Matese                                                                   4

Sesto Campano Calcio                                                        4

Olimpia Riccia                                                                    3

Vulcania                                                                            3

Campodipietra Calcio                                                          3

Polisportiva Gambatesa                                                       3

Spinete                                                                              2

Bojano                                                                               1

Frentania                                                                            0

Campobasso 1919                                                               0

SERIE D, GIRONE F: RISULTATI E CLASSIFICA

Fabriano Cerreto – Castelfidardo                                         2-3

Jesina Calcio  –  San Marino                                                1-0

Monticelli Calcio – Recanatese                                             1-1

Nerostellati 1910 – Città Di Campobasso                              1-2

Olympia Agnonese – Francavilla Calcio 1927                         0-1

Sangiustese 1957  – L’Aquila Calcio 1927                             1-0

Vastese Calcio 1902  – Matelica Calcio                                 0-2

Virtus San Nicolò Teramo – Pineto Calcio                             4-3

Vis Pesaro 1898  – Avezzano Calcio                                     2-1

CLASSIFICA

Vis Pesaro 1898                                                                12

Città Di Campobasso                                                         10

Sangiustese 1957                                                             10

Matelica Calcio                                                                    9

Jesina Calcio                                                                       8

Castelfidardo                                                                       7

Fabriano Cerreto                                                                  6

Virtus San Nicolò Teramo                                                      6

L’Aquila Calcio 1927                                                              6

Francavilla Calcio 1927                                                         6

San Marino                                                                          4

Vastese Calcio 1902                                                             4

Olympia Agnonese                                                               4

Pineto Calcio                                                                       3

Monticelli Calcio                                                                   2

Avezzano Calcio                                                                   2

Recanatese                                                                          2

Nerostellati 1910                                                                   0

 

Commenti Facebook

150 studenti dell’Istituto Comprensivo di Riccia impegnati nella manifestazione internazionale in difesa dell’ambiente.

Anche quest’anno il Comune di Riccia ha aderito all’edizione italiana di “Clean Up the World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale a livello internazionale promosso nel nostro paese da Legambiente.

Commenti Facebook

Biocom, Coscienza Civica: “La Regione recuperi i soldi pubblici. L’opposizione non stia a guardare.”

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato sul caso Biocom, il movimento Coscienza Civica interviene invitando la Regione a recuperare i soldi pubblici destinandoli ai fini pubblici per i quali erano stati erogati. “Il Consiglio di Stato ha riformato la sentenza del Tar Molise e, conseguentemente, respinto il ricorso proposto nel 2011 dalla Biocom Srl contro il provvedimento regionale di revoca del contributo regionale di oltre 260 mila euro” – si legge nella nota del movimento Coscienza Civica.

Commenti Facebook

Il Segretario CEI, conclude la IX Convocazione Ecclesiale. Il 30 settembre celebrazione per il nuovo anno pastorale

. Con il Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI)  mons. Nunzio Galantino, si è conclusa la IX Convocazione Ecclesiale diocesana, indetta dall’arcivescovo di Campobasso – Bojano mons. GianCarlo Bregantini, e iniziata  il 13 settembre.

Commenti Facebook

Il molisano Massimo Sassatelli saluta la Ferrari e torna in regione alla Powertrain

L’altra sera, presso il Modena golf club, Massimo Sassatelli (molisano di Fornelli) ha salutato i suoi colleghi e il management Ferrari. Ai saluti si è unito il team principal Maurizio Arrivabene (vedi foto), di cui Sassatelli per anni è stato stretto collaboratore.

Commenti Facebook

Carrino: Polemiche pretestuose sulla biblioteca Provinciale di Isernia

provinciais

“Già si respira aria di campagna elettorale. E’ nell’ordine delle cose. Ciò che però dispiace è che spesso in nome delle campagne elettorali si perda lucidità”. E’ questa la risposta del vice presidente della Provincia di Isernia Cristofaro Carrino, con delega alla cultura, a chi , in questi giorni ha agitato una forte polemica sulla eventuale chiusura della biblioteca Mommsen. “Polemiche pretestuose”.

Commenti Facebook

Nerostellati 1- 2 Campobasso. Partita non bella, i lupi portano la vittoria a casa

Partita giocata sul campo neutro di Sulmona per l’ indisponibilita’ del campo dei nerostellati.Al 5, azione, dei locali ,ma la difesa molisana respinge la minaccia.Al 15, attaccano gli ospiti, ma D’Agostino sbaglia il passaggio.La partita non e’ bella , ma i lupi devono vincerla a tutti i costi.

Commenti Facebook

Mirabello Sannitico/ Raccolgono e trasportano rifiuti ferrosi senza autorizzazioni di legge : denunciati dai Carabinieri

Riceviamo e pubblichiamo

I Carabinieri della Stazione di Mirabello Sannitico nella giornata di ieri hanno denunciato all’ Autorità Giudiziaria due uomini originari e residenti nella provincia di Foggia, un 57enne già noto alle Forze dell’ Ordine ed un 25enne, per violazione dell’ art. 256 del Decreto Legislativo n.152/2006, che reca norme in materia ambientale e punisce nello specifico la raccolta, il trasporto, lo smaltimento ed il commercio di rifiuti in mancanza delle previste autorizzazioni. I due uomini , durante i diuturni servizi di controllo del territorio , sono stati notati dai militari della Stazione mentre su quella strada lungovia, a bordo di un furgone cassonato dotato di gru, erano intenti a svolgere attività di raccolta e trasporto di materiale ferroso dismesso senza le previste autorizzazioni di legge. Nel medesimo contesto veniva anche appurato che il 57enne che era alla guida del mezzo lo faceva senza patente perché’ mai conseguita e pertanto veniva segnalato anche per tale violazione. Il furgone ed il materiale trasportato sono stati posti sotto sequestro dai militari in attesa degli sviluppi del caso.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli