venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 7258

Progetto “2500 miglia per Telethon – Andare lontano è possibile”

Si chiama “2.500 Miglia per Telethon – Andare lontano è possibile”, il progetto che vede coinvolta la Polizia di Stato e che, interessando tutto il territorio nazionale, ha preso avvio lo scorso 23 novembre dalla città di La Spezia.

Attraverso un percorso che si snoderà lungo tutta la penisola, un’auto della Polizia farà tappa in 15 città, in ognuna delle quali è prevista la consegna alla Fondazione Telethon di quanto ricavato dalla Questura di riferimento.

Anche Campobasso è tra le articolazioni territoriali coinvolte nel progetto organizzato dalla Questura di La Spezia, d’intesa con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con la Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato e la Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato, con il nobile intento di raccogliere fondi da destinare alla ricerca medico-scientifica per la cura di bambini e giovani affetti da malattie genetiche rare, ricerca come noto attivamente sostenuta dalla Fondazione Telethon.

Oggi 30 novembre, personale della Questura di La Spezia a bordo di un’auto della Polizia di Stato, farà tappa nel capoluogo di regione. In particolare, alle ore 9.30, nell’Aula Magna della Scuola Allievi Agenti verrà simbolicamente effettuata la donazione ai funzionari della locale filiale BNL delle somme raccolte finora dalla carovana di Telethon. Alla cerimonia saranno presenti il Questore, il Direttore dell’Istituto di istruzione ed una folta rappresentanza del personale della Polizia di Stato.

Commenti Facebook

Legge elettorale, primi passi verso la parità

Riceviamo e pubblichiamo

Nella seduta terminata  ieri, il nostro Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge concernente le “ “Norme per l’elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta Regionale”.

Il testo, approvato a maggioranza, è la sintesi di 4 proposte di legge presentate da diversi consiglieri e consigliere.

Tra le diverse novità, alcune toccano direttamente la possibilità per le donne di avere adeguata rappresentanza all’interno degli organi dell’Amministrazione regionale, opportunità assicurata da:

  • la garanzia della rappresentanza di genere che impone che gli esponenti di un sesso non possano superare il 60 per cento dei candidati di una lista;
  • la possibilità data agli elettori di esprimere due voti di preferenza diversificati per generi

Come Presidente della Commissione per la parità e le pari opportunità della Regione Molise plaudo a questo risultato sul quale la Commissione, in qualità di organo istituzionale consultivo del Consiglio e della Giunta – che, come recita tra l’altro, la nostra Legge regionale 23/2000 e ss.mm.ii., “(la Commissione) formula osservazioni e proposte sui progetti di legge, atti amministrativi e programmi regionali che investono le politiche della parità e delle pari opportunità” – avrebbe potuto assicurare un contributo fattivo in termini di contenuti. Con una maggiore rappresentanza di genere possiamo dire con maggiore certezza e tenacia che “sarà per la prossima volta”.

Per ora, ci prendiamo il risultato che in ogni caso c’è e va apprezzato: anche il Molise ora potrà adeguarsi ad una migliore e più forte rappresentanza di genere già presente in altre Regioni italiane.

LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

Gabriella Faccone

Commenti Facebook

Campobasso/Incontro con mons. Bruno Forte sui 500 anni della riforma protestante

Riceviamo e pubblichiamo

Incontro Ecumenico.  Dopo il clamoroso successo dell’incontro Ecumenico promosso dal Centro Culturale Ratzinger di Campobasso per il quale ha tenuto una eccezionale Lectio magistralis  il Cardinale Kurt Koch Presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani,  con Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti -Vasto e Presidente della CEAM (conferenza Episcopale Abruzzese e Molisana), si conclude il ciclo di Incontri su Ecumenismo e Dialogo per celebrare i 500 anni della Riforma Protestante di Lutero.

Domani, alle ore 18:30, presso l’Auditorium Celestino V, in via Mazzini, 80 a Campobasso, avrà luogo un incontro teologico e culturale promosso dall’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo, diretto da padre Ioachim Blaj con la partecipazione straordinaria di mons. Bruno Forte che discuterà del suo libro “Il giovane Lutero e la grazia della giustificazione” (Morelliana Editore, Brescia). In dialogo con l’arcivescovo Forte, mons. GianCarlo Bregantini dell’arcidiocesi di Campobasso -Bojano  e Luca Anziani, Pastore Valdese. Introduce il dibattito padre Ioachim Blaj.

L’Addetto Stampa

Rita D’Addona

Commenti Facebook

Mancati pagamenti alle imprese, la precisazione dell’Acem

In merito al problema dei mancati pagamenti alle imprese, sollevato da organi di
informazione che hanno evidenziato il silenzio delle Associazioni sul tema, si fa
presente quanto segue.
Premesso che il problema è reale, grave ed esistente, per quanto riguarda l’ACEM,
appena una settimana fa ha incontrato i vertici della Regione con una nutrita presenza
di associati e quotidianamente si occupa della questione presso gli uffici preposti,
schivando la cronaca giornalistica solo per evitare una riproposizione di doglianze e
dilemmi già abbondantemente sviscerati nel tempo.
L’Associazione è conscia della crisi profonda del settore ma rammenta anche che
appena alcuni anni fa, non fu di certo essa a pilotare la revoca di una manifestazione
che avrebbe dovuto mobilitare il comparto a livello regionale per destare l’attenzione
delle istituzioni e che forse avrebbe evitato il peggiorare delle cose.
Tantomeno può addossarsi le responsabilità di questa grave situazione in atto,
allorquando altri si vantano quotidianamente di impareggiabile prestanza, di
intrattenere tavoli e relazioni di rango, assumendosi finanche la paternità di atti e
strategie di palazzo che avrebbero già dovuto condurre alla soluzione dei problemi
oggi lamentati.
L’ACEM ritiene che per ogni scelta, ciascuno debba assumersi onori ed oneri e
questo vale sia per la politica sia per chi dovrebbe tutelare gli operatori e per
ambedue un pizzico di autocritica di certo non guasterebbe, rispetto ad una sterile
esaltazione propagandistica e celebrativa che negli anni ha portato purtroppo a questi
risultati.
Commenti Facebook

La Cisl si confronta: intesa con il Governo, pensioni e lavoro

La Cisl AbruzzoMolise, insieme a quelle delle Marche e del Lazio, incontrerà il Segretario Generale, AnnaMaria Furlan giovedì 30 novembre, all’Auditorium Antonianum di Roma, per parlare dei risultati raggiunti nel recente confronto con il Governo Nazionale.
Dalle principali località dell’Abruzzo e del Molise partiranno dieci pullman con più di 500 quadri e delegati, uomini e donne della Cisl.

Commenti Facebook

Costruzione di una lista popolare alle prossime elezioni, incontro pubblico a Campobasso

Il 1 dicembre, alle ore 17, presso la Sala dell’Incubatore sociale, via Mons. Bologna a Campobasso si terrà un incontro aperto tra gli attivisti del centro sociale “je so pazzo” – ex opg Napoli e associazioni, cittadini, movimenti, e forze politiche di sinistra e anticapitaliste del Molise per la costruzione di una lista popolare alle prossime elezioni.

Commenti Facebook

Fidapa al liceo Artistico di Termoli ‘Contro la violenza cambiamo le narrazioni’

Parlare di violenza e farlo in modo nuovo ed efficace. Questo è quanto fatto dalla Fidapa, sezione di Termoli, questa mattina al liceo Artistico ‘Jacovitti’. Un’aula magna gremita di studenti e socie della Fidapa ha accolto i saluti del vicepreside del Liceo prof. Nino Barone e gli interventi della presidente Nuccia Spadaro, Anna Maria Elvira Musacchio vice presidente del Distretto Sud Est, del vicesindaco e assessore alle Politiche sociali del Comune di Termoli Maria Chimisso e della psicologa Sara Fauzia.

Tra le azioni poste in campo dalla Fidapa – ha spiegato la presidente Nuccia Spadaro – c’è la promozione di iniziative e campagne destinate a sostenere le donne, l’incontro di oggi rientra tra i nostri obiettivi, ovvero porre le basi per una società in cui prevalga il rispetto a prescindere dal sesso di una persona”.

La vicepresidente del Distretto Sud Est Anna Maria Elvira Musacchio ha invece spiegato brevemente ai presenti l’organizzazione territoriale, nazionale e internazionale della Fidapa ribadendo le differenza sostanziali della Fidapa in Italia rispetto all’associazione presente negli Stati Uniti “In Italia, anche nell’acronimo della Fidapa, abbiamo mantenuto tra le competenze specifiche a cui vogliamo riferirci quella dell’arte, perché viviamo in un Paese bellissimo in cui il concetto di arte non può essere slegato da quello della donna”.

Il vicesindaco Maria Chimisso ha parlato ai presenti anche in virtù dei dati che giornalmente vengono raccolti dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Termoli ponendo l’attenzione sul fenomeno della violenza sulle donne “Un fenomeno molto presente quello della violenza sulle donne, anche a Termoli, e che i social network e i media ci descrivono come qualcosa di lontano ma che invece è per sua natura quasi sempre interno alla famiglia, alla coppia. Quello che voglio dire alle donne è una frase che mi è stata detta da un detenuto della casa circondariale di Larino ‘donne siate libere’ ”.

È poi seguito l’intervento della psicologa la dott.ssa Sara Fauzia che ha mostrato il video del flash mob contro la violenza sulle donne promosso nel 2016 dalla Fidapa e dal Comune di Termoli e poi ha tenuto un intervento sulla violenza e la stretta connessione con gli stereotipi di genere. Un excursus, quello della psicologa, reso interessante anche grazie alla proiezione di video di campagne pubblicitarie internazionali sul tema del genere, sulle tipizzazioni a cui ogni persona viene sottoposta fin dal momento della nascita.”Ho provato a cercare campagne pubblicitarie simili in Italia ma purtroppo ognuna, anche la più ambiziosa, riproponeva sempre gli stessi stereotipi ad esempio la donna vittima e l’uomo crudele. Siamo immersi in un contesto che ogni giorno ci rimanda immagini stereotipate di quello che ‘deve essere una donna e quello che ci si aspetta da un ‘uomo’. Nasciamo maschi e femmine – ha spiegato la psicologa – ma violenza è anche non avere la possibilità di scegliere che tipo di donna e di uomo vogliamo essere. Sentitevi liberi di mettere in dubbio i modelli che vi vengono proposti, sentitevi liberi di scegliere che tipo di donna o uomo volete essere”.

Commenti Facebook

Toro (CB) : eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un 33enne

Nella serata del 28 novembre 2017, i Carabinieri della Stazione di Toro (CB), hanno dato esecuzione all’ordine di carcerazione per l’espiazione di una pena detentiva di anni 5, mesi 3 e giorni 8 di reclusione nei confronti di un 33enne di Campobasso che veniva rintracciato presso una comunità terapeutica del luogo, ove era già domiciliato, essendo lo stesso stato condannato per reati contro la pubblica amministrazione ed il patrimonio commessi in questo capoluogo tra ottobre 2011 e marzo 2016. L’ uomo, al termine delle formalità di rito, veniva condotto nella casa di reclusione di Campobasso.

Commenti Facebook

“Credito alle aziende per anticipi sui lavori di ricostruzione”, 58 aziende possono accedere alla misura

E’ stato approvato il 28 novembre con determinazione n. 704 del direttore dell’Agenzia per la Ricostruzione Post Sisma, architetto Manuele Brasiello, l’elenco delle ditte – stilato in base all’ordine cronologico di emissione del certificato di pagamento da parte del direttore dei lavori – che possono accedere, tramite la Finmolise Spa, alla misura “Credito alle aziende per anticipi sui lavori di ricostruzione” di cui alla Delibera di Giunta regionale n.380 del 2017, diretta a favorire i pagamenti dell’Arps nei confronti delle imprese edili con sede legale e operativa in Molise e aggiudicatarie dei lavori conseguenti al sisma 2002.

La determinazione direttoriale è consultabile nella sezione Albo Pretorio del sito www.arpsmolise.it.

Le 58 imprese interessate possono presentare, quindi, istanza di ammissione allo strumento finanziario, che di fatto accelera le procedure di liquidazione delle somme, direttamente alla Finmolise Spa entro il termine di 15 giorni dalla data di pubblicazione (a decorrere dal 28 novembre 2017).

L’importo massimo dell’anticipazione è fissato in 250mila euro. Sono escluse dallo strumento finanziario in oggetto tutte quelle imprese che per gli stessi importi e/o fatture hanno già usufruito di altro strumento finanziario anche di carattere privatistico con istituti di credito e sono inefficaci le domande di ammissione presentate alla Finmolise Spa prima della data di pubblicazione della determinazione n.704.

Commenti Facebook

Presentazione di “Amen in limine”, opera prima del giovane poeta agnonese Fabrizio Meo

Appuntamento culturale da non perdere quello in programma il 30 novembre sera dalle ore 17,30 presso la sala OFS della chiesa dei cappuccini di Agnone. Si presenta infatti l’opera prima del giovane poeta agnonese Fabrizio Meo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli