lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 7258

“In arte Nino”, complimenti a Elio Germano

Riceviamo e pubblichiamo

È motivo di grande soddisfazione per tutta la comunità molisana di Roma, l’interpretazione dell’artista di Duronia, Elio Germano, nel ruolo di uno dei più bravi ed indimenticabili attori italiani, in un film scritto e diretto da Luca Manfredi, che ha curato nei minimi dettagli la ricostruzione del percorso umano e professionale del padre.

Come Associazione Sociale e Culturale che custodisce e valorizza i rapporti con le innumerevoli comunità, federazioni e/o singole personalità del Molise sparse per il Mondo, intendiamo condividere con Elio e con tutti gli oriundi della nostra Terra, un momento straordinario della sua carriera augurandogli ulteriori e meritate affermazioni artistiche ad ogni livello, sorprendendoci ancora come ha saputo fare vestendo i panni di Giacomo Leopardi, San Francesco d’Assisi, San Pio da Pietrelcina e di altre rilevantissime figure del nostro paese.

 

La Presidente                                                       La Coordinatrice

Maria Perrotta                                                       Elisabetta Brunetti

Commenti Facebook

‘Caso’ Ryanair: Adoc pronta a fornire assistenza ai clienti per i voli cancellati

FOTO DI REPERTORIO

Riceviamo e pubblichiamo

Oltre 2.000 voli in cancellazione entro la fine di ottobre per la compagnia irlandese Ryanair, con conseguenti disagi per oltre 350mila passeggeri. L’ADOC, in collaborazione con AIAV (Associazione Italiana Agenti di Viaggio), offrirà assistenza a tutti i clienti per ottenere rimborsi e compensazioni.

Come si è arrivati a questa decisione? La decisione di Ryanair è diventata realtà subito dopo che la compagnia aerea è stata condannata da una sentenza della Corte Europea di Giustizia del Lussemburgo, che ha stabilito il diritto dei lavoratori di Ryanair di rivolgersi ai Tribunali del Lavoro nazionali competenti, ovvero quelli del luogo in cui svolgono regolarmente l’attività, privando il vettore del beneficio giuridico derivante dal diritto irlandese. E siccome sulla compagnia aerea pesa l’accusa di “sfruttare” il personale con orari e turni ai limiti del sopportabile, ecco la decisione di far smaltire entro breve termine i giorni di ferie maturati dal personale, sia di terra che di volo, e la conseguente cancellazione dei voli.

A giudicare dalle migliaia di voli cancellati e dalla recente decisione di ridurre a uno il numero di bagagli da portare a bordo sembra che a Ryanair dei diritti e dei bisogni dei passeggeri, oltre che dei suoi dipendenti, non interessi granché – dichiarano Roberto Tascini, Presidente dell’ADOC nazionale e Nicola Criscuoli, Presidente Adoc regionale – un episodio grave, che non solo crea gravissimi disagi a centinaia di migliaia di passeggeri e aziende e in un lasso di tempo molto esteso, ma che pregiudica l’intero settore del trasporto aereo e il turismo. Ad ogni modo, esistono regole ben precise che tutelano i passeggeri coinvolti, così come previsto dalla Carta dei Diritti del Passeggero, che vanno rispettate e applicate alla lettera. L’ADOC, insieme ad AIAV, è pronta da subito a fornire assistenza, garantendo l’applicazione dei diritti che spettano ai viaggiatori.”

La notizia della cancellazione è accompagnata da un’email del vettore ai passeggeri coinvolti a cui sono proposti voli alternativi, rimborso totale e gli eventuali diritti di compensazione. Gli aeroporti coinvolti sono: Roma Fiumicino, Milano Bergamo, Barcellona, Brussels Charleroi, Dublino, Lisbona, London Stansted, Madrid e Porto.

Ad ogni modo, l’elenco dei voli cancellati è consultabile sul sito della compagnia.

Le normative UE, ed in particolare la Carta dei Diritti del Passeggero, stabiliscono che la compagnia debba rimborsare quanto incassato qualora la cancellazione avvenga con almeno 14 giorni d’anticipo rispetto alla data di partenza prevista. Per la cancellazione oltre tale data, o qualora il volo venga cancellato quando il passeggero si trova in aeroporto, è obbligo del vettore fornire assistenza (pasti, hotel, telefonate…) ed assegnare una compensazione in denaro da calcolarsi sulla base del volo prenotato.

Non sempre, però, queste soluzioni valgono a coprire il danno causato ai passeggeri o alle imprese turistiche: sempre più spesso, infatti, sugli operativi delle compagnie low cost vengono costruiti pacchetti turistici per individuali e gruppi, pacchetti che sono comprensivi di alloggio, visite ed escursioni e altri servizi che, quasi sempre, non possono essere recuperati.

In questi casi, il passeggero (o l’impresa turistica che abbia operato in qualità di “organizzatore”) può richiedere il risarcimento del danno patito attraverso le opportune procedure legali che – seppure non rapide o certe – possono consentirne il recupero.

Ryanair, sul proprio sito, comunica che in caso di cancellazione del volo il cliente può richiedere il rimborso di quanto pagato, con somme che saranno accreditate entro 7 giorni lavorativi sulla carta utilizzata per la prenotazione originale, o modificare il volo.

L’ADOC, in collaborazione con l’AIAV (Associazione Italiane Agenzie di Viaggio) fornirà assistenza a tutti i clienti che hanno subito o subiranno disagi, nonché alle agenzie associate. Per maggiori informazioni e assistenza è possibile contattare la sede Adoc Molise o l’Aiav scrivendo a legale@aiav.eu.

Per qualunque informazione, l’ADOC Molise invita tutti i cittadini a recarsi presso i propri sportelli presso le sedi dell’Associazione o telefonare al numero 0874.413052 ovvero scrivere a adoc.molise@gmail.com

ADOC Molise

Associazione per la difesa e

l’Orientamento dei consumatori del Molise

Commenti Facebook

Bellezze del Molise in evidenza, mercoledì la conferenza “Il Castello di Macchia d’Isernia”

????????????????????????????????????

Riceviamo e pubblichiamo

Tuffo nel passato con Molise Noblesse, Un Mondo d’Italiani, Centro Studi Agorà e i ragazzi del Servizio Civile di Bojano, nel Movimento per la Grande Bellezza di una piccola regione, per disvelare il mito della nobiltà del Molise e creare il brand.

Saranno il conte Giulio de Jorio Frisari e la contessa Teresa Petrecca ad illustrare le stanze e i misteri del castello di Macchia d’Isernia. Squisiti padroni di casa, ospiteranno, mercoledì 27 settembre 2017 alle ore 10.00, nel salone al piano nobile del maniero, raggiunto dalla bella scalinata rinascimentale con colonnato, la conferenza “Il Castello di Macchia d’Isernia” seguita dalla speciale visita guidata. Organizzato da Centro Studi Agorà con Un Mondo d’Italiani quotidiano internazionale, Molise Noblesse e Servizio Civile Nazionale, l’evento si pone all’interno del progetto Molise Noblesse Festival – Movimento per la Grande Bellezza di una piccola Regione, che porta la firma di Mina Cappussi e partenariati illustri, e vedrà la presenza dei volontari dei progetti Turchese Molise e Argento Campobasso di Agenzia Agorà.

“Un tuffo nel passato – spiega Mina Cappussi – e nella storia affascinante di una fortezza di epoca normanna che, nella prima metà del 1100 fu residenza di Clementina, figlia di Ruggero II il Normanno, re di Sicilia, sposa di Ugone di Molise”.

Il castello è stato dimora di diverse famiglie, dai Normanni agli Angiò, dai d’Afflitto ai baroni Rotondi. Acquistato da Giovanni Donato della Marra con il titolo di Conte nel 1564, nel 1748 fu ceduto al barone Nicola d’Alena. Con Celeste d’Alena, il nome della famiglia si è estinto, e il titolo di barone di Macchia, in seguito al matrimonio della baronessa Celeste, è passato alla famiglia Frisari. Attualmente il castello appartiene alla famiglia de Iorio-Frisari, che detiene il titolo di Conte di Bisceglie e Patrizio di San Vincenzo al Volturno.

“Molise Noblesse Festival – prosegue la Cappussi – è un progetto di ampio respiro che parte dal messaggio virale che da qualche anno ha portato l’attenzione sul “Molise che non esiste”, utilizzando a proprio vantaggio l’imprevista notorietà data alla regione. Ovvero, il Molise esiste ed è Nobile. Per tradizioni, per storia, per accoglienza, per bellezze naturali, per dignità del suo popolo, discendente dei fieri Sabini. Disveliamo il Mito della nobiltà del Molise e di una Emigrazione riscattata da immagini stereotipate e obsolete. Un brand per la promozione del territorio”. Il Molise può situarsi a pieno titolo nella rete internazionale della Cultura e dei Viaggi tra Storia, Memorie, Arte e Territori sul filo conduttore della nobiltà di una terra che ha un grande potenziale da sviluppare e lo fa con una serie di iniziative volte a costruire una memoria collettiva nel senso dell’appartenenza. Lo facciamo attraverso ricerche e iniziative volte a valorizzare i personaggi storici e i talenti molisani, e a far conoscere i mille volti della regione, i paesi, le chiese, i castelli, le dimore storiche, i luoghi caratteristici, le tradizioni (anche attraverso esperienze sensoriali, percorsi d’arte, concerti, piece teatrale). Intendiamo costruire una immagine suggestiva del Molise “La Grande Bellezza di una piccola Regione” che sia appetibile all’esterno; gettare le basi per una lettura consapevole, dall’interno, da parte degli stessi molisani, della “nobiltà” del Molise autentico; sviluppare un focus sugli intellettuali molisani emigrati nell’ottica della valorizzazione del territorio attraverso la nobiltà delle genti molisane. Insomma, intendiamo dar vita ad una nuova identità del Molise, un brand, da interiorizzare qui in regione e far veicolare alla comunità molisana all’estero”.

L’appuntamento è alle 10 al castello, per la conferenza del prof. Giulio de Jorio Frisari, seguita dalla visita guidata alle 11.00. Previsto anche un momento conviviale e una passeggiata per le strade del borgo, magari fino alla taverna che nel periodo romano accoglieva i viandanti e dove fu rinvenuta la famosa insegna di Calidio Erotico, trafugata ed esposta al Louvre di Parigi, “Iste mulus me ad factum dabit!Questo mulo mi porterà alla rovina!”.

Commenti Facebook

A Palazzo Pistilli un touch screen per incontrare il patrimonio artistico molisano.

Collaborare, interagire, coordinare risorse e competenze attive sul territorio significa sempre raggiungere risultati tangibili e positivi. È quanto accaduto questo weekend  nella nostra città in occasione delle “giornate europee della cultura”.  Un cartellone ricco di iniziative di carattere storico, artistico, scientifico ed archeologico che ha messo in luce “beni” sconosciuti o sottostimati presenti in Molise. 

“Dall’invisibile al Visibile – alla scoperta degli artisti dell’ 800 e 900 molisano” é il titolo del progetto presentato in tale contesto presso Palazzo Iapoce a Campobasso.

Un lavoro durato due anni che ha visto come protagoniste alcune classi del liceo artistico “G.Manzù” e del convitto nazionale “M.Pagano” sotto la guida dei docenti Patrizia Oriente, Carmen Adamo e Marco di Paolo. L’input  un bando del Miur “Progetti didattici nei musei, nei siti archeologici e nei luoghi di interesse” che mirava alla riscoperta di un patrimonio da molti ignorato. Poi il pensiero ad alcune collezioni private di Michele Praitano e Giuseppe Ottavio Eliseo raccolte nel museo Pistilli e in quello di Gambatesa, oltre a vari “cartoni” (bozze di disegni) esposti nei corridoi del Convitto. Una ricchezza che meritava maggior visibilità. L’artista di primo piano è l’illustre Amedeo Trivisonno, nato nel 1904 a Campobasso, formatosi dapprima presso l’Accademia di Roma e poi a Firenze. Ha lasciato molteplici dipinti, famosi quelli sacri sparsi in tutto il Molise, ma anche a Napoli, alla mostra D’oltremare, a Milano e in Egitto dove ha vissuto per alcuni anni. 

Rilevante la collaborazione dell’agenzia MEMO, che, grazie all’alternanza scuola lavoro, ha dato agli studenti l’opportunità di imparare ad apprezzare l’arte e la cultura, capirne i contenuti e selezionare i metodi e gli strumenti per un’efficace comunicazione. Poi  col supporto di internet, delle innovazioni tecnologiche, della digitalizzazione della fotografia, curate dalla ditta AMTM  e…con tanto impegno, i ragazzi hanno messo a punto una web upp  che consente da un qualsiasi pc, tablet o smartphone, digitando www.invisibilevisibile.it, di  scoprire un  territorio ricco di bellezze che vale la pena di esporre al mondo. 

Invece il touch screen si può vedere e consultare in una saletta di Palazzo Pistilli, nel borgo vecchio del capoluogo. L’intero progetto è stato realizzato con un finanziamento del Miur.

Rossella Salvatorelli 

Commenti Facebook

Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: denunciato dai Carabinieri

Riceviamo e pubblichiamo

Nella serata di ieri domenica 24 settembre 2017, i Carabinieri dell’ Aliquota Radiomobile di Campobasso hanno denunciato in stato di libertà per l’ art. 187 del Codice della Strada, guida sotto l’effetto di sostanze stupefacente, un 21enne del posto. I militari, nell’ ambito dei controlli alla circolazione stradale, incrementati durante i fine settimana e finalizzati soprattutto a prevenire gli incidenti stradali, nel pomeriggio hanno sottoposto a controllo il giovane alla guida della propria autovettura. Palesando chiari sintomi di recente assunzione di stupefacente, è stato sottoposto a perquisizione personale e veicolare e trovato in possesso di grammi 4,20 circa di sostanza stupefacente del tipo marijuana, per i quali verrà segnalato alla locale Autorità Prefettizia quale assuntore, ai sensi dell’ art. 75 del D.P.R. 309/1990. Il ragazzo, rifiutandosi di sottoporsi agli accertamenti sanitari del caso, veniva quindi denunciato per il reato sopra detto. Lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro dai Carabinieri e l’ autovettura sottoposta a sequestro ammnistrativ

Commenti Facebook

#Italia5Stelle e candidatura Luigi Di Maio. Uniti realizzeremo il nostro sogno!

Tre giorni di aria da respirare a pieni polmoni. Tre giorni che restano negli occhi e nel cuore. #Italia5Stelle è stata quello che doveva essere: una festa di partecipazione e condivisione.

Commenti Facebook

Sbarca a Larino la prima Scuola di Giornalismo per ragazzi convenzionata con l’Università degli Studi del Molise

L’offerta formativa dell’Associazione culturale Villaggio delle Arti di Larino si arricchisce quest’anno di una nuova importante opportunità: la Scuola di Giornalismo E. Hemingway aperta ai ragazzi con età compresa tra i 13 e i 18 anni.  Il corso di durata annuale, diretto dal giornalista e docente Roberto Colella.
Commenti Facebook

Ritardo nei pagamenti nella misura in regime biologico, Facciolla chiede incontro ad Agea

L’Assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Vittorino Facciolla, unitamente alle maggiori rappresentanze agricole della Regione Molise ha richiesto un incontro urgente ad Agea, relativo al mancato rispetto del cronoprogramma dei pagamenti circa la misura del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, annualità 2015/2016.

Commenti Facebook

“Lascia un segno alla Cultura”, l’artista Oddis dona all’Ex Gil il dipinto intitolato “Colori Primari”

Un nuovo dono impreziosisce il progetto “Lascia un segno alla Cultura”. L’iniziativa, ideata tre anni fa dal consigliere regionale del Molise con delega alla Cultura Domenico Ioffredi, prevede la donazione di opere d’arte al Palazzo della Cultura regionale.

Commenti Facebook

Leva : che Nagni dia del poltronista a me e Ruta mi pare eccessivo

Pubblichiamo un post dell’ onorevole Danilo Leva

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli