martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog Pagina 7252

Otto italiani su dieci preferiscono la cucina della nonna

Riceviamo e pubblichiamo

Un’ indagine Doxa/Unaitalia analizza , attraverso abitudini e preferenze in cucina, il rapporto che gli italiani hanno con il cibo e viene fuori che prediligono la cucina classica della nonna ed emerge che le ricette più amate risultano: tra i primi piatti la lasagna, che la fa da padrone, considerata (il 50%) il piatto preferito dopo la pasta all’uovo (24%), il risotto (20%), le minestre e le zuppe (6%) ,tra i secondi si posiziona l’immortale pollo arrosto con le patate, il piatto della memoria, considerato dal 36% degli italiani il piatto della nonna per eccellenza insieme ad altri piatti tipici della tradizione come l’arrosto di vitello (20%), le polpette (18%), il pesce al cartoccio (16%) e il coniglio alla cacciatora (10%).

Quando si parla di cibo e di scelte a tavola gli italiani non vogliono correre rischi e alla prova dei fatti scelgono sempre ricette classiche di una tradizione ricca di storia e di gusto: quelle della nonna,

La tendenza e quella di rifuggire dalla cucina raffinata, ricercata, gourmet,o di tendenza, etnica, vegetariana o vegana, sono 8 su 10, il 76%, quelli che dicono di preferire la cucina della tradizione, quella della nonna, a piatti ricercati, sapori esotici o standardizzati come quelli dei fast food.

Assistiamo ad un ritorno alla cucina della tradizione, a quella dei sapori di una volta siamo stanchi di quell’eccesso di cibo proposto in ogni ambito e situazione, prima di essere un bene di consumo mediatico e di costume, il cibo è innanzitutto condivisione, serenità e tradizione: in questo la figura dei nonni, con la loro cucina antica e rassicurante, rappresenta ancora un elemento identificativo importante a cui fare riferimento.

La domenica dai nonni è l’icona del pranzo dei giorni di festa, soprattutto tra i più giovani: sono infatti loro a guardare più di tutti, e con affetto, alle riunioni in famiglia a casa dei nonni, lo afferma il 44% dei giovani tra i 18 e i 24 anni. “I più giovani non snobbano i nonni lo hanno fatto le generazioni precedenti, quelle del boom economico, mentre quelli di oggi forse sono un po’ spaesati, ma sicuramente più riflessivi e dai nonni ci vanno volentieri.

La nonna è anche la maestra di cucina ed è a lei che si affidano per apprendere i segreti ai fornelli, infatti il 21% degli italiani rivela di aver imparato a cucinare dalla nonna, la percentuale raddoppia (37%) tra i ragazzi tra i 18 e i 24 anni. I nonni hanno qualcosa da raccontare, e lo fanno attraverso le loro azioni, il loro modo di accarezzare i bambini, la loro cucina. Sono enciclopedie viventi, vanno tenute in vita anche attraverso belle abitudini famigliari come il pranzo della domenica.

Si sviluppano iniziative imprenditoriali che vedono coinvolte le nonne in cucina per ritrovare quei sapori irripetibili, quella sapienza nelle preparazioni che solo loro depositarie della gastronomia tradizionale riescono a trasmettere nei loro piatti.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Ripalimosani festeggia il santo patrono

Riceviamo e pubblichiamo

Ripalimosani propone un weekend dedicato al suo Santo protettore. In onore del patrono San Michele l’omonimo comitato festa ha organizzato l’evento “Ripa in festa”: due serate che si svolgeranno in una tendostruttura montata nella piazza principale del paese.

Si parte da venerdì 29, quando dalle 20 torna ‘Pizza in piazza’ con due forni a disposizione per ridurre al massimo i tempi di attesa. Ad allietare la serata ci saranno dei musicisti di Gambatesa che proporranno musica tradizionale molisana e non.

Sabato 30, sempre alle 20, tutti a gustare il piatto tipico locale con pasta fresca taccozze e fagioli, più panini con porchetta. In tarda serata le hit dell’estate e dei gustosi cocktail renderanno l’evento ancora più vivo.

L’invito del comitato festa San Michele, del Comune che ha sostenuto l’iniziativa, della ProLoco e del Comitato Madonna della Neve che hanno collaborato, è rivolto a tutti, Ripesi e non, per rendere la piazza di Ripa un ritrovo non solo estivo, ma adatto anche ai mesi più freddi.

Naturalmente nel giorno dedicato all’Arcangelo accanto alla manifestazione ci saranno tutti i percorsi religiosi con la Santa messa e a seguire la processione, a partire dalle 18.30.

Commenti Facebook

Regione Molise/ Proroga della scadenza dei bandi attuativi della Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”

L’assessorato alle politiche agricole della Regione Molise, con determina direttoriale del 28 settembre 2017, ha reso noto la concessione di proroga al 16 ottobre 2017 del termine di scadenza dei bandi attuativi della Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali” – Sottomisura 7.4 e 7.5 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

Commenti Facebook

Tutto pronto per la Giornata Europea dello Sport

Riceviamo e pubblichiamo

Avanza veloce il conto alla rovescia per la Giornata Europea dello Sport, evento di promozione dello sport in programma a CAMPOBASSO – in P.zza Municipio (Villa) – sabato 30 settembre 2017, nelle ore della mattina (10.00 – 13.00), organizzato dal CONI Molise – Delegazione di Campobasso, nell’ambito della Settimana Europea dello Sport.

Si tratta di una manifestazione di grande interesse per la promozione dello sport per tutti, con la finalità di sensibilizzare i cittadini di ogni fascia di età sull’importanza della pratica sportiva per acquisire uno stile di vita più attivo e sano.

L’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha coinvolto il CONI per l’organizzazione degli eventi sul territorio, in collaborazione con le Federazioni Sportive, le Discipline Sportive Associate, gli Enti di Promozione Sportiva e le Associazioni Benemerite. Ogni organismo sportivo avrà a disposizione uno spazio espositivo per la divulgazione di materiale pubblicitario e la proiezione di filmati a tema.

Interverranno gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado del capoluogo di regione che, accompagnati dagli insegnati, potranno visitare l’area espositiva per conoscere le diverse discipline sportive presenti sul territorio.

Il 30 settembre sarà la giornata conclusiva della settimana europea dello sport, una nuova iniziativa della Commissione Europea finalizzata a promuovere lo sport e l’attività fisica in tutta Europa attraverso una campagna volta ad ispirare i cittadini europei a essere attivi (#BeActive) durante la settimana di eventi e a rimanere attivi nell’arco dell’anno.

Lo sport e l’attività fisica contribuiscono in modo determinante al benessere dei cittadini europei. Attualmente il livello di attività fisica è tuttavia in fase di stagnazione e addirittura in calo in alcuni paesi. La settimana europea dello sport rappresenta una risposta a tale problema. La mancanza di attività fisica non solo ha un impatto negativo sulla società e sulla salute delle persone, ma comporta anche costi economici. Lo sport ha inoltre il potenziale di rafforzare i messaggi di tolleranza e di consolidare la cittadinanza in tutta Europa. Promuovere il ruolo dello sport come strumento di inclusione sociale aiuterà ad affrontare le problematiche riscontrabili nella società europea.

La settimana europea dello sport mira a promuovere la partecipazione allo sport e alle attività fisiche e a sensibilizzare l’opinione pubblica sui numerosi vantaggi offerti da entrambi. L’iniziativa è rivolta a tutti, a prescindere dall’età o dal livello di preparazione o di forma fisica, e dovrebbe riunire i cittadini, le autorità pubbliche, il movimento sportivo, le organizzazioni della società civile e il settore privato.

La settimana europea dello sport si concentra sulle iniziative della base per ispirare i cittadini europei a essere attivi con continuità e creare occasioni che consentano alle persone di praticare più attività fisica nella loro vita quotidiana.

Il Delegato CONI CB

Antonio Rosari

Commenti Facebook

Giornata Europea dello Sport, presente anche il Cip Molise

Riceviamo e pubblichiamo

La Settimana Europea dello Sport intende promuovere lo sport e l’attività fisica in Europa. La Settimana si rivolge a tutti, indipendentemente dall’età o la forma fisica. Con un’attenzione particolare sulle iniziative dal basso, che ispireranno gli europei ad essere attivi (#BeActive) con regolarità e creare opportunità nella vita di ogni giorno delle persone per fare maggiore attività fisica. Ad un simile ed importante appuntamento non poteva certo mancare una delegazione del Cip Molise che sarà presente con un proprio stand informativo sabato mattina nella centralissima piazza Municipio a Campobasso nell’ambito della kermesse promossa dal Coni Molise. A fungere da “cicerone” del mondo paralimpico regionale saranno il Presidente del Cip Molise, Donatella Perrella, e Mariella Procaccini, allenatrice della Nazionale italiana di torball femminile e tecnico de I Guerrieri e Le Guerriere della Luce Campobasso.

L’Addetto Stampa

Stefano Venditti

Commenti Facebook

Occupazione/ Frattura: “Segnali positivi per il Molise”

frattura presidente

Riceviamo e pubblichiamo

“Aumenta il numero degli occupati in Molise, passando dai 102.638 del primo trimestre 2017 ai 107.283 registrati dall’ISTAT nel secondo trimestre. Un aumento che non deve distrarci dal lavoro che stiamo facendo e che nei mesi prossimi, grazie agli strumenti predisposti dalla regione e dal Governo nazionale con il Patto per il Molise e l’Area di Crisi, ci permetterà di investire risorse significative a favore della ripresa economica ed occupazionale della nostra regione”.

 “Niente promesse o proclami, dati certificati dall’ISTAT e acquisiti con le stesse modalità, che raccontano di un Molise che nel primo trimestre del 2013, l’ultimo del governo precedente, registrava 96.761 occupati mentre oggi segna 107.283 con un significativo +10,87%. Abbiamo ereditato una situazione difficile, oggi i dati occupazionali ci danno ragione e l’indice di crescita degli occupati, tra il 1° trimestre 2013 ed il 2° trimestre 2017, vede il Molise al primo posto tra le regioni e le provincie autonome”.

 “La strada da percorrere è ancora lunga ed impegnativa ma siamo certi che questo Governo regionale, questa maggioranza, riusciranno a ricreare un tessuto economico sano, capace di competere con il mercato e di sfruttare in pieno le potenzialità che offre la nostra regione, in termini di risorse umane e di territorio. I dati registrati fino ad oggi, seppur rilevanti, sono stati ottenuti utilizzando risorse esigue. I nuovi strumenti di programmazione che si stanno attivando ci daranno la possibilità, dopo anni di sacrifici, di investire su un nuovo progetto di Molise, privo di assistenzialismo pubblico ma con una regione pronta a supportare iniziative valide ed efficaci”. 

Questo il commento del presidente Frattura a seguito della nota congiunta di Istat, Inps e Ministero del Lavoro sulle tendenze dell’occupazione italiana nel II trimestre 2017.

Presidenza Regione Molise
Commenti Facebook

Cln Cus Molise, diramato il calendario dell’Under 19.

Riceviamo e pubblichiamo

La Divisione Calcio a 5 ha provveduto a diramare il calendario del campionato nazionale
under 19 girone H. Partirà in casa l’avventura del Cln Cus Molise. La formazione di
Andrea Pietrunti esordirà in campionato il prossimo 22 ottobre contro l’Area L’Aquila
Futsal in una partita da prendere con le molle e da affrontare con la giusta
determinazione onde evitare cattive sorprese. La prima trasferta è prevista ad Ortona
contro la Tombesi una settimana più tardi. Quattro i derby da giocare (tra andata e
ritorno). Il primo in ordine di tempo sarà quello contro la Chaminade, in casa alla terza
giornata il 5 novembre (ritorno previsto il 28 gennaio). La doppia sfida contro l’Isernia è
invece in calendario il 26 novembre (andata in trasferta) e il 25 febbraio al Palaunimol.
Manca ancora un po’ all’inizio della nuova stagione ma quella che partirà fra qualche
settimana si preannuncia come un’avventura interessante e molto stimolante per
capitan D’Elia e compagni. Il Cln Cus Molise, così come gli altri club del girone H, ha una
rosa rinnovata rispetto allo scorso anno composta da tanti elementi nuovi e giovani che
dovranno crescere e amalgamarsi seguendo i dettami del tecnico e dello staff. “Sarà
interessante scoprire strada facendo quelle che sono le potenzialità delle singole
squadre – afferma il tecnico del Cln Cus Molise Andrea Pietrunti – siamo consapevoli del
fatto che nessuna partita sarà facile ma dalla nostra metteremo come sempre impegno
e determinazione per provare a fare qualcosa di interessante. La cosa principale sarà
crescere sotto ogni aspetto, poi penseremo a tutto il resto”. Dopo aver centrato i playoff
lo scorso anno, ripetersi non sarà facile. “E’ vero – interviene ancora mister Pietrunti –
nello sport non è mai facile ripetersi ma proveremo a fare il massimo. Poi alla fine
tireremo le somme e vedremo dove saremo arrivati. Ho fiducia nei miei ragazzi che
stanno lavorando bene, con tanto impegno e meritano di raccogliere i frutti di quanto
stanno seminando”.

Stefano Saliola – Ufficio Stampa CLN Cus Molise

Commenti Facebook

Azienda Ospedaliera di Cosenza : bando per 24 OSS

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 24 posti di OSS, categoria Bs-ruolo tecnico, pubblicato sulla G.U. n. 67 del 05/09/2017 con scadenza 05/10/2017, e sul BURC parte III n. 62 del 30/06/2017.
BANDO

Commenti Facebook

Politica/ Unire la sinistra per costruire un quarto polo

Riceviamo e pubblichiamo

Modello “Linke” a sinistra del PD o più sommessamente una federazione capace di unire tutti i movimenti, i partiti e le associazioni di sinistra, per riprendere il cammino interrotto dalla fine della Prima Repubblica e rilanciare un Progetto di cambiamento incardinato sui valori della Costituzione e sui principi della giustizia sociale, dell’uguaglianza e della solidarietà. Occorre dar vita ad una COSTITUENTE PROGRAMMATICA nazionale per condividere una proposta politica unitaria tra Articolo Uno – Movimento Democratici e Progressisti, Sinistra Italiana, Possibile e Campo Progressista, ponendosi al servizio della parte più debole della società italiana e tornando ad essere strumento nelle mani dei giovani, dei lavoratori, delle associazioni pacifiste, del volontariato, del mondo che si batte per i diritti umani e di chi lotta per i più poveri, per la parità tra donne e uomini, per la tutela dei beni comuni e per la salvaguardia del creato, del territorio e dell’ambiente.

Non c’è Quarto Polo in Italia e in Molise se non si unisce la Sinistra. E non c’è una Sinistra credibile se la politica non riparte dal lavoro, dalla casa, dall’istruzione, dalla tutela della salute e da una redistribuzione della ricchezza in favore del Sud, dei giovani, dei più poveri, dei precari, dei disoccupati, degli sfruttati e dei migranti.

Su queste sfide di emancipazione, riscatto sociale, libertà, uguaglianza e progresso bisogna costruire un progetto chiaramente alternativo che assuma il primato dell’uomo e la centralità della persona rispetto al dominio della finanza e all’egemonia del profitto speculativo.

Per queste ragioni occorre segnare una netta discontinuità culturale con le politiche di austerità degli ultimi anni, tassare la rendita parassitaria ed i grandi patrimoni, e restituire valore ai beni pubblici collettivi e a tutto ciò che serve a migliorare le condizioni materiali di vita delle persone.

Non c’è Quarto Polo se non una Sinistra Unita, e non c’è alternatività se non si predispone un PROGRAMMA ad ogni livello, a Roma come in Molise, in cui si sanciscono i contenuti, le scelte, gli obiettivi e le linee strategiche da perseguire.

Non definire il PROGRAMMA come elemento di discrimine politico del Quarto Polo è un errore da non commettere, e ritardare su questo versante non aiuta a segnare il profilo del nuovo soggetto politico della sinistra unita italiana.

Michele Petraroia

Commenti Facebook

Il Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, domani all’Unimol

Dall’Unimol riceviamo e pubblichiamo

Il Presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi sarà domani all’UniMol, per la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2017/2018, presso l’Aula Magna di Ateneo. Questo il programma:

Ore 10.30 Indirizzi di saluto

Paolo di Laura Frattura – Presidente della Regione Molise

Antonio Battista – Sindaco della Città di Campobasso

Interventi

Alessandro Setaro – Rappresentante degli Studenti

Marilena Salvia – Rappresentante del Personale Tecnico-amministrativo

Relazione del Magnifico Rettore
Gianmaria Palmieri

Prolusione
Le ostriche di Montaigne
Valentino Petrucci – Professore Ordinario di Filosofia del Diritto – Dipartimento Giuridico – Università degli Studi del Molise

Intervento dell’Ospite d’onore

Paolo Grossi
Presidente della Corte Costituzionale

Coro Università del Molise

Ore 12.15 Consegna dei Sigill

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli