sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 7238

Tafferugli post-partita, denunciati nove tifosi del Francavilla

questuracb1
Questura di Campobasso

Dalla Questura di Campobasso riceviamo e pubblichiamo

A seguito dei tafferugli verificatisi al termine dell’incontro di calcio “S.S.D. Città di Campobasso – Francavilla Calcio 1927”, disputatosi lo scorso 1° ottobre presso il locale stadio “Romagnoli”, la Polizia di Stato ha denunciato alla Procura della Repubblica di Campobasso 9 tifosi della squadra del Francavilla, per violazione della normativa sullo svolgimento delle manifestazioni sportive. Gli stessi, di età compresa tra i 19 e i 48 anni, tutti con pregiudizi di polizia, sono stati deferiti per il reato di cui all’art. 6 bis, comma 1, della legge 401/89, per aver lanciato materiale pericoloso ed utilizzato mazze, nei confronti dei tifosi del Campobasso.

Le indagini effettuate dalla D.I.G.O.S. hanno confermato la responsabilità dei tifosi abruzzesi, che, già a bordo di tre pulmini e in fase di instradamento per il rientro nella località di provenienza, scesi dai mezzi, nei pressi dello svincolo della tangenziale Ovest, si rendevano protagonisti del lancio di alcune bottiglie e altri oggetti contundenti nei confronti dei tifosi campobassani e brandendo le aste delle bandiere che avevano al seguito, danneggiavano un’autovettura e cercavano il contatto fisico con i tifosi locali, scongiurato solo per l’intervento delle forze dell’ordine.

Sono ancora in atto ulteriori attività investigative da parte della D.I.G.O.S. per accertare ulteriori ed eventuali responsabilità, anche dei tifosi locali.

A carico dei 9 denunciati è in corso l’istruttoria per l’emissione del provvedimento di divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO), tenendo conto che alcuni di loro erano stati già colpiti in passato da analoghi provvedimenti di divieto.

Commenti Facebook

Lavoro, gli autisti Atm vincono in Appello

Riceviamo e pubblichiamo
Le scriventi OO.SS. ritengono interessante una recente sentenza della Corte di Appello, per i risvolti che la stessa può avere nel discusso ed avvilente quadro del TPL Molisano, come da anni denunciato dalle scriventi.
La decisione della Corte di Appello di Campobasso (Relatore Dott.ssa Paolitto), ribalta la
sentenza di primo grado del Tribunale del Lavoro di Campobasso, accogliendo la domanda di 25 autoferrotranvieri della ATM.
La sentenza emessa lo scorso 6 ottobre riconosce ai lavoratori un trattamento economico analogo a quello goduto antecedentemente al trasferimento in ATM.
I ricorrenti, difesi nel giudizio dallo studio LTL Advisors con gli avv.ti Gianlivio Fasciano,
Roberto Di Iorio, Annamaria Barone e Roberta Invitti, sono soddisfatti, soprattutto per la dignità ritrovata dopo anni di sacrifici e lotta, ed esternano il loro auspicio di essere apripista per un nuovo corso nell’intero settore del trasporto pubblico.
Tale auspicio vale anche per la Seac, visto quanto sta accadendo in questi giorni dove l’azienda Seac ha preannunciato 8 licenziamenti. Anche per questo i lavoratori si stringono ancor di più intorno ai colleghi del Trasporto pubblico urbano di Campobasso.

Faisa-Cisal Molise

Commenti Facebook

Elezioni/ ‘Uniti per la Costituzione’ scende in campo

Riceviamo e pubblichiamo

Domani, venerdì 13 ottobre, alle ore 16, presso il Caffè letterario “Livre”, sito in Campobasso, in via Gazzani 18, si terrà la conferenza stampa dell’associazione Uniti per la Costituzione, in cui verrà esposta la posizione della stessa in merito ai temi dell’attualità politica sia nazionale che regionale. In particolare, si affronteranno la questione relativa all’iter di approvazione della proposta di legge elettorale in discussione in questi giorni, quella relativa al futuro dei lavoratori dell’Ilva e la problematica riguardante l’alternanza scuola-lavoro prevista dalla riforma della cosiddetta “buona scuola”. Verrà, inoltre, dato conto dell’impegno politico di Uniti per la Costituzione in relazione alle prossime elezioni regionali.

Michele Barone

Portavoce Uniti per la Costituzione

 

Commenti Facebook

Chiusura strada per Trivento, Petraroia chiede soluzioni alternative

Riceviamo e pubblichiamo

Con specifica Ordinanza è stata disposta la chiusura al traffico della strada provinciale n. 15 nel tratto che collega l’abitato di Salcito con il bivio per Trivento e/o Campobasso.

Fermo restando le motivazioni tecniche che giustificano l’adozione del provvedimento, segnalo la criticità in cui si sono venuti a trovare improvvisamente i cittadini di Salcito per l’impossibilità di entrare e/o uscire dal proprio paese, salvo il collegamento con la Fondovalle del Trigno o qualche strada interpoderale percorsa da mezzi agricoli e non utilizzabile né dagli Autobus e tanto meno dallo Scuolabus.

Tenuto conto della straordinarietà della situazione che si è determinata per ciò che attiene possibili urgenze sanitarie, emergenze di altra natura, per assolvere all’obbligo scolastico e/o per spostamenti dovuti a motivi di lavoro o ad esigenze familiari, sollecito l’approntamento di celeri soluzioni alternative tese ad evitare il persistere dei disagi per tutto il tempo occorrente alla ricostruzione e/o messa in sicurezza del ponte pericolante.

Distinti saluti.

Michele Petraroia

Commenti Facebook

Rio Vivo: si ribalta barca, due i morti

FOTO DI REPERTORIO

Due coppie nel pomeriggio sono usciti in mare su un motoscafo di 4 metri per un pomeriggio in mare aperto e una battuta di pesca sportiva.

Commenti Facebook

Cattolica – Cardarelli: integrazione che ( di fatto) salva la vita. Eccezionale intervento su una 72enne

Nei giorni scorsi è stato eseguito un intervento chirurgico percutaneo estremamente complesso presso la Fondazione “Giovanni Paolo II” di Campobasso, su una paziente molisana di 72 anni, arrivata in condizioni estremamente critiche.

Commenti Facebook

Campobasso/Parte di laboratorio teatrale “Terza classe”

Riceviamo e pubblichiamo

COMUNICATO STAMPA

Da Novembre parte il Laboratorio Teatrale della Compagnia Teatrale del Dopolavoro Ferroviario“Terza Classe”

L’Officina dei Semplici”

In premessa occorre subito specificare che non si tratta di una scuola di formazione per aspiranti attori, non abbiamo questa pretesa e neanche lo vogliamo, quindi non ci saranno vere e proprie lezioni di tecnica, dizione respirazione e quant’altro questo avverrà direttamente nel corso dell’allestimento degli spettacoli Il nostro scopo è quello di dare la possibilità a persone di tutte le età di trascorrere proficuamente il proprio tempo libero e trovare momenti di spensieratezza e socializzazione indipendentemente dalla “bravura”. Attore, scenografo, costumista, attrezzista: il ruolo adatto a ciascuno ha poca importanza. Ciò che conta, qui, è la voglia di impegnarsi in un lavoro di squadra, di occupare in modo proficuo il proprio tempo libero, la voglia di divertirsi e la disponibilità a mettersi sempre in gioco. Senza paura e con la giusta dose di autoironia. Lo diceva proprio il grande Eduardo, del resto, che “nella vita gli esami non finiscono mai”. Se poi sono esami che si fanno per pura passione….

Il laboratorio partirà direttamente con la preparazione di veri e propri spettacoli di autori famosi per lo più meridionali sia del passato che contemporanei (Eduardo e Peppino De Filippo, Raffaele Viviani..Pirandello etc)

Parallelamente al laboratorio il Dopolavoro Ferroviario, con lo scopo di avvicinare tutti i cittadini al Teatro, nell’ambito del “Cafè Letterario”, giunto quest’anno alla XVII edizione, si terranno Conferenze proprio sugli autori dei lavori scelti e non.

A supporto tecnico ed organizzativo di questa nuova impresa ci saranno gli “attori”..sempre tra mille virgolette…della Compagnia “Terza Classe” sotto la direzione dell’attore e regista Pierluigi Tortora.

Purtroppo,anche se le prestazioni di tutti gli operatori sono totalmente di carattere volontario ed assolutamente gratuite,non ricevendo alcun contributo o finanziamento pubblico ed essendo dotati di strutture proprie, per far fronte ai costi insopprimibili di gestione per il mantenimento delle strutture del dopolavoro (canoni di locazione, utenze, tasse,tari etc) saremo costretti a richiedere dei contributi mensili, le cosiddette “quote sociali” di almeno € 20.(costi accessibili e ben lontani da quelli di mercato)

Invitiamo i cittadini di tutte le età a partecipare all’incontro con il regista Pierluigi Tortora, che si terrà Lunedì 23 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala teatro del Dopolavoro Ferroviario situata all’interno della Stazione Ferroviaria di Campobasso al Binario 1.

Sebastiano Iannone

Commenti Facebook

All’Università “Improvvisazione In/Quadro”

Domani,  13 ottobre 2017, alle ore 11.00 all’interno degli spazi espositivi della Galleria “Gino Marotta” dell’Aratro – Archivio delle Arti Elettroniche Laboratorio per l’arte contemporanea – 2° piano di Via De Sanctis –  II Edificio Polifunzionale, si terrà la presentazione dell’evento ” Improvvisazione In/Quadro”, Omaggio ai Maestri Pittori Molisani.
Commenti Facebook

Riunione del gruppo di lavoro della CALRE: Cotugno presenta due proposte di legge

Si è riunito a Bruxelles il gruppo di lavoro della CALRE (Conferenza delle Assemblee Legislative d’Europa) che si occupa del tema “Le calamità naturali”, di cui fa parte il presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Cotugno.

Commenti Facebook

Al via l’edizione 2017 di Venolea

Anche quest’anno il Parco, impegnato nella promozione del territorio olivicolo di Venafro, propone l’edizione annuale di Venolea, manifestazione che rientra tra quelle maggiormente apprezzate nel panorama nazionale di settore.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli