lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 5666

Truffa un esercente, denunciato pregiudicato di origini campane

I Carabinieri della Compagnia di Venafro, a conclusione di un’attività di indagine, hanno denunciato all’A.G. un pregiudicato di origini campane, resosi responsabile del reato di truffa. In particolare, il prevenuto, spacciandosi falsamente per tecnico specializzato dipendente dalla camera di commercio, preposto al controllo della taratura delle bilance, percepiva indebitamente la somma di diverse centinaia di euro dall’esercente di un esercizio pubblico per effettuare verifiche mai poste in essere.

Commenti Facebook

PdL “Disciplina regionale delle attività artigianali”: sostituire integralmente la normativa regionale esistente

La Giunta regionale ha presentato una proposta di legge, contraddistinta con il n. 80, avente ad oggetto “Disciplina regionale delle attività artigianali”.
Nella relazione illustrativa della pdl si ricorda come l’attuale legge regionale regolante il settore dell’artigianato, la n. 32 del 2000, poi modificata con la legge regionale n. 19 del 2014, attua gli indirizzi della legge n. 443 “Legge Quadro per l’Artigianato” e sulle successive modifiche introdotte dalla legge 7 aprile 1997, n. 133 (relativa alle forme giuridiche compatibili con l’impresa artigiana). Si evidenzia quindi che a seguito della Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, concernente modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione che ha riconosciuto anche alle Regioni a statuto ordinario la potestà legislativa primaria in materia di artigianato, si è reso necessario procedere all’aggiornamento della normativa regionale, anche in considerazione del tempo trascorso dall’emanazione della suddetta Legge Regionale n. 32/2000.
Il testo della pdl, pertanto, risulta essere in linea con l’azione di semplificazione amministrativa e si propone di razionalizzare i procedimenti, rendendo più semplice e diretto il rapporto tra amministrazione e impresa artigiana, riducendo in tal modo sia gli adempimenti amministrativi a carico della stessa che gli oneri finanziari.
La Pdl n. 80, dunque, intende sostituire integralmente la normativa regionale esistente.
Nella relazione si sottolinea ancora come l’Esecutivo regionale, nella stesura del testo della proposta di legge, abbia proceduto predisponendo una prima versione, che poi ha sottoposto all’attenzione delle Associazioni di categoria e alle Organizzazioni sindacali. In particolare al partenariato locale è stato espressamente richiesto di intervenire sul testo con opportune integrazioni o modifiche. I vari esponenti del partenariato hanno fatto pervenire delle specifiche comunicazioni, che poi sono state opportunamente valutate nella stesura del testo conclusivo approvato dalla Giunta e quindi sottoposto all’esame dell’Assemblea Legislativa regionale.
Nello specifico, la proposta riserva alla Regione le funzioni di programmazione ed indirizzo, previste dall’Articolo 30 della legge regionale 29 settembre 1999, n. 34, la concessione delle agevolazioni, il sostegno allo sviluppo ed all’internazionalizzazione, gli interventi per agevolare l’accesso al credito, la programmazione di corsi di formazione per gli imprenditori e la valorizzazione delle imprese del settore dell’artigianato artistico e tradizionale.
Ai Comuni, oltre le funzioni di cui all’art. 32 della Legge Regionale n. 34/1999, sono conferite quelle amministrative riguardanti le verifiche relative all’iscrizione, modificazioni e cancellazione delle imprese artigiane; alla Camera di Commercio sono conferite le funzioni amministrative attinenti l’iscrizione, le modificazioni e la cancellazione delle imprese artigiane.
L’iniziativa legislativa passa ora all’esame della Commissione consiliare competente, per poi giungere all’attenzione del Consiglio reginale per le determinazioni conclusive.

Commenti Facebook

Ospedale Niguarda Milano: bando di concorso per 10 OSS

L’ Ospedale Metropolitano Niguarda, con sede a Milano, ha pubblicato un bando di selezione finalizzato all’assunzione di 10 risorse nel ruolo di Operatore Socio Sanitario (categoria B/Bs).
Si precisa che il 50% dei posti sono riservati al personale interno.È possibile presentare la candidatura fino al 18 luglio 2019.

Requisiti generali:
– cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea o cittadinanza tra quelle contemplate sul bando;
– piena e incondizionata idoneità psico-fisica alla mansione specifica e ai turni sulle 24 ore;
– non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, né destituiti, né dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Si richiedono inoltre i seguenti requisiti specifici sulla base della mansione da ricoprire:
– diploma di istruzione secondaria di primo grado;
– attestato di operatore socio sanitario.

Per partecipare al concorso per operatore socio sanitario dell’Ospedale Niguarda di Milano, è necessario candidarsi all’apposita procedura telematica da completare entro le ore 24:00 del 18 luglio 2019, seguendo le indicazioni riportate sul bando.

BANDO

Commenti Facebook

Equo compenso e tutela delle prestazioni professionali, pdl all’esame della Commissione consiliare

“Disposizioni in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali”, è il titolo della proposta di legge – contraddistinta con il n. 81- di iniziativa della La Giunta regionale.
Con la pdl n. 81, la Regione Molise –come si sottolinea nella relazione illustrativa – nel riconosce il valore sociale ed economico delle prestazioni professionali, intende tutelare il lavoro e la dignità delle libere professioni. L’obiettivo strategico dell’iniziativa legislativa è dunque promuovere e valorizzare le attività professionali garantendo il principio dell’equo compenso per i professionisti, compresi coloro che svolgono le professioni non organizzate di cui alla l. n. 4/2013, tutelando le prestazioni rese sulla base di istanze autorizzative presentate per conto di privati cittadini o di imprese alla pubblica amministrazione o rese su incarico affidato dalla stessa.

Nell’articolato della proposta viene quindi previsto che l’istanza di autorizzazione dovrà essere corredata dalla lettera di affidamento dell’incarico sottoscritta dal committente e l’Amministrazione, prima di concedere l’autorizzazione dovrà acquisire la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente. Sarà in tal modo assicurato al professionista il pagamento del compenso, pena la sospensione del procedimento amministrativo in cui figura la prestazione dello stesso fino ad integrazione documentale. Per le prestazioni professionali svolte su incarico dell’amministrazione, la pdl prevede che la chiusura delle procedure tecnico-amministrative sarà subordinata all’approvazione degli atti relativi al pagamento del professionista o dei professionisti incaricati.

Per garantire, poi, il diritto all’equo compenso e contrastare l’inserimento di clausole vessatorie, l’iniziativa propositiva prevede che nell’affidamento ed esecuzione di incarichi conferiti a professionisti, nel rispetto dell’art. 24, c. 8, d.lgs. n. 50/2016 e dell’art. 19 quaterdecies del d.l. n. 148/2017, l’Esecutivo regionale adotterà atti di indirizzo nei confronti delle competenti strutture regionali, enti strumentali e società controllate, prevedendo che: a) nelle procedure di affidamento i compensi professionali siano determinati sulla base dei parametri stabili dai Decreti ministeriali adottati per le specifiche professionalità e che gli stessi siano utilizzati per determinare l’importo a base di gara; b) qualora i compensi professionali afferiscano a soggetti che svolgono professioni ordinistiche per le quali non siano stati individuati specifici parametri per la loro determinazione, gli stessi siano proporzionati alla quantità, qualità e al contenuto delle caratteristiche delle prestazioni; c) nella predisposizione dei contratti di incarico professionale sia vietato l’inserimento di clausole vessatorie.
La proposta di legge n. 81 passa ora all’esame della Commissione consiliare competente, per poi giungere all’attenzione del Consiglio regionale per le determinazioni conclusive.

Commenti Facebook

Il viceministro all’Istruzione, Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti a Campobasso

Mercoledì 17 luglio, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile intitolato Da te solo a tutto il mondo”, Lorenzo Fioramonti, viceministro all’Istruzione, Università e Ricerca, sarà a Campobasso per partecipare nella serata dello stesso giorno, alle ore 21.30 al parco San Giovanni, all’incontro: “Lo sviluppo è libertà” con Marco Imperiale, direttore della Fondazione Con il Sud, e Nicola Corona, coordinatore progetti territoriali Legambiente onlus. L’incontro sarà moderato dal giornalistaFilippo Massari e sarà introdotto dal vicepresidente di Legambiente Molise, Giorgio Arcolesse.

Nel pomeriggio di mercoledì 17 luglio, alle ore 17.00, il viceministro Fioramonti incontrerà il sindaco di Campobasso Roberto Gravina, in Comune e poi, accompagnato dallo stesso sindaco, si recherà in visita dal Magnifico Rettore dell’Università del Molise, Prof. Luca Brunese, alle ore 18.00 per poi andare alle ore 19.00 presso il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi”.

Commenti Facebook

Comunità Montane/ Mozione M5S per recupero crediti quote associative

Il paradosso delle Comunità Montane molisane, enti in liquidazione da 8 anni, non causa danni solo alle casse regionali, ma anche a quelle comunali. 
Dopo l’ennesimo rinnovo ai Commissari liquidatori, deciso dal governatore Donato Toma, uno di loro, Carlo Perrella, ha avviato un’azione legale per recupero crediti nei confronti di 24 comuni per quote associative di diversi anni addietro e per un totale di oltre 427.000 euro.
Carlo Perrella è pluri commissario, facendo capo alle Comunità ‘Fortore Molisano’ e ‘Matese’. Ebbene, nella prima veste ha avviato il recupero crediti nei confronti di 13 comuni per un totale di 127.903 euro; nella seconda veste, ha avviato il recupero crediti in 11 comuni per oltre 300.000 euro. 
“In pratica – denuncia il portavoce M5S in Consiglio regionale Fabio De Chirico – i comuni sono costretti a pagare quote associative per i servizi in forma associata che un tempo svolgevano le Comunità Montane, ma che invece oggi non svolgono più. Infatti, a quanto pare, la legge regionale 6/2011 prevede che il pagamento della quota associativa non è legato alla ricezione di servizi, ma finalizzato a garantire il semplice funzionamento della Comunità Montana. Lo confermerebbero pareri della Corte dei Conti rilasciati ad alcuni Comuni molisani e il pronunciamento dell’Avvocatura regionale interpellata da altri enti. 
Ad ogni modo – prosegue De Chirico – ora deciderà la giustizia visto che sono già partiti i decreti ingiuntivi e moltissimi comuni si sono opposti, enti che ora dovranno sobbarcarsi anche i costi delle spese legali come dovranno fare le stesse Comunità. Siamo all’assurdo: un Comune ha l’obbligo di versare la quota associativa a una Comunità Montana per la sola appartenenza all’ente. E stiamo parlando di quote calcolate in base a numero di abitanti ed estensione, che arrivano a svariate decine di migliaia di euro, addirittura oltre 135.000 euro nel caso di Bojano; soldi che vengono ovviamente tolti ai servizi per i cittadini. Una ingiustizia, attenzione, che riguarda tutti i Comuni molisani e che continuerà fin quando le Comunità da anni in liquidazione non saranno estinte”.
Da tempo il MoVimento 5 Stelle si sta battendo per far comprendere che le Comunità Montane, come concepite oggi, sono solo ‘contentini’ post elettorali. In fase di Bilancio, grazie finanche al sostegno di alcuni componenti della maggioranza, siamo riusciti a contenere maggiore trasparenza sulle attività di questi enti che, ad esempio, a fine mese dovranno relazionare su attività, spese, contratti e acquisti, ed entro il 30 settembre 2019 dovranno presentare i risultati delle verifiche della gestione liquidatoria e avanzare proposte sulla nuova riorganizzazione delle funzioni, ed abbiamo limitato l’ingiustificato aumento delle risorse da parte della Regione Molise alle Comunità da 900.000 a 500.000 euro. Ma con una nostra mozione siamo anche riusciti ad ottenere la chiusura della fase liquidatoria entro il 31 dicembre 2019.
Ora il MoVimento 5 Stelle ha presentato una nuova mozione in Consiglio regionale su questo tema, perché resta in capo alla Regione la responsabilità della gestione commissariale, incluse modalità e tempi di liquidazione. 
“Con la nostra mozione – termina Fabio De Chirico – chiediamo al governatore Toma di adottare tutti i provvedimenti utili a dispensare i Comuni dal pagamento delle ingiunzioni; a superare le disposizioni normative che prevedono il pagamento della quota associativa da parte dei Comuni e ad assicurare la conclusione della fase di liquidazione delle Comunità entro fine anno”.

Commenti Facebook

Viaggio nel Molise di Mezzo/ Camminata promossa dalla Lilt

E’ arrivato a Termoli nel pomeriggio del 14 luglio la lunga camminata che ha preso il via da Pozzilli lo scorso 10 luglio. Il percorso alla scoperta del Molise è durato 5 giorni ed ha toccato 6 paesi dove i partecipanti sono stati accolti per le tappe di riposo.

Pozzilli, Carpinone, Torella del Sannio, Lucito, Palata e Termoli legati da un unico viaggio che ha attraversato l’intero Molise da ovest ad est alla scoperta di natura, gente, territorio, bellezza. E salute, perché l’attività fisica è la prima regola per un corpo sano. Per questo la seconda edizione del “Viaggio nel Molise di mezzo: in cammino verso Est”, organizzato dall’associazione di promozione sociale e cultirale “Molise on the road”, è stato sponsorizzato e valorizzato dalla sezione provinciale di Campobasso della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

La Lilt, infatti, già da tempo è impegnata nella promozione di azioni di prevenzione attraverso l’attività fisica grazie al progetto “Io cammino e……guadagno salute” che ha coinvolto già tanti comuni del Basso Molise con le camminate dirette da Amerigo Di Giulio.


“Bellissima manifestazione – ha commentato Francesco Fusco del direttivo Lilt – con l’accoglienza dei partecipanti al ‘Cammino verso Est’. Sono arrivati a Termoli tutti un po’ provati per il lungo cammino e per le condizioni atmosferiche avverse incontrate lungo il percorso. Il presidente dell’associazione ‘Molise on the road’ ci ha donato il gagliardetto del Comune di Pozzilli e una pubblicazione riepilogativa dell’edizione dello scorso anno. Noi abbiamo donato loro una targa su tronco d’olivo a ricordo della giornata”.


All’arrivo i camminatori hanno trovato ad accoglierli, oltre al calore della gente, anche un banchetto pieno di spuntini in linea con i principi della Lilt: pane e olio, pane e pomodorini, pane e ricotta, tanta frutta e l’acqua aromatizzata. La Farmacia Marino, invece, ha offerto ai partecipanti un sacchetto con integratori utili a chi fa percorsi e attività fisica.


“Non mi resta – conclude Fusco – che ringraziare tutti i nostri volontari che sono stati fantastici. Grazie a Ciro, Rocco, Mirela, Giuseppe, Amelia, Matilde, Barbara. Il vostro impegno ha permesso di portare a casa un’altra bella manifestazione. Un grazie eccezionale, invece, lo riservo ad una paziente del DH oncologico dell’ospedale di Termoli, che si è rivolta anche al nostro sportello, e che si è presentata spontaneamente questo pomeriggio per darci una mano nell’organizzazione dell’evento. Certo che il suo aiuto, se lo vorrà, sarà sempre ben apprezzato ed è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione”.

Commenti Facebook

Festival dello Sviluppo Sostenibile, Domenico Iannacone protagonista della seconda giornata

 Dopo la giornata di apertura, che ieri sera ha visto protagonista il ricercatore Valerio Rossi Albertini con una affollata lezione sui cambiamenti climatici, prosegue oggi, martedì 16 luglio, a Campobasso “Da te solo a tutto il mondo”, il primo Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da Legambiente Molise, in collaborazione con l’associazione Il Nostro Quartiere San Giovanni, il Comune di Campobasso, l’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni del Molise e il Centro Servizi per il Volontariato del Molise.

Il programma della seconda giornata, dedicata al tema “Nutrire il pianeta”, al Parco Eduardo De Filippo, nel quartiere San Giovanni, prevede alle 18 l’apertura degli stand a cura della Confederazione Italiana Agricoltori del Molise e alle 18.30 i laboratori didattici sull’apicoltura per ragazzi a cura di Legambiente Molise e Coldiretti Donne Impresa. Alle 19.30 seguirà l’Aperitivo Scientifico a cura dell’Onav (l’organizzazione nazionale degli assaggiatori di vino) sul tema “Vino e agricoltura” e infine alle 21.15, dopo l’introduzione del direttore di Legambiente Molise, Andrea De Marco, protagonista sarà il giornalista Domenico Iannacone con una serata a metà tra teatro e televisione che prenderà spunto dal tema “Nutrire il pianeta”. Iannacone dialogherà con il giornalista Enzo Luongo, commentando alcune delle sue inchieste televisive che saranno trasmesse su un maxischermo.

Domenico Iannacone ha lavorato in programmi come Ballarò e Presa Diretta. È stato poi autore e conduttore delle trasmissioni di Rai 3 I Dieci Comandamenti e Che ci faccio qui (che tornerà in autunno con la nuova serie). Con le sue inchieste morali ha vinto tanti prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Proprio nei giorni scorsi il Centro sperimentale di Cinematografia gli ha consegnato il Diploma Honoris Causa. Il giornalista molisano ha ricevuto il riconoscimento insieme ad altre eminenti personalità come Pierfrancesco Favino, Laura Morante, Gianni Minà, Nicola Piovani, Domenico Procacci e Saverio Costanzo.

Nel corso del festival verrà anche illustrato LIFE NatSalMo, un importante progetto europeo, attualmente in corso nei bacini fluviali del Volturno e del Biferno, che mira al recupero e alla tutela della Trota nativa (Salmo macrostigma) e del suo habitat. Oggi e domani, alle 18, presso lo stand di Legambiente la professoressa Nicolaia Iaffaldano dell’Università del Molise, Project Manager di NatSalMo, rivelerà molti particolari sulle tecniche innovative e all’avanguardia utilizzate in questo progetto

In caso di maltempo l’evento si svolgerà nell’edificio adiacente all’area spettacoli del parco.

Il primo Festival dello Sviluppo Sostenibile è finanziato dalla Regione Molise nell’ambito dell’avviso pubblico “Finanziamenti per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale”.

Commenti Facebook

Rimini. Campionati Italiani di Danza Sportiva. La Dancing Art Molise si conferma sul gradino più alto del podio nello Show Dance

Tutti sanno che vincere la prima volta è difficile, ma rivincere la seconda volta è un’impresa. E invece alla Dancing Art Molise di Campobasso, l’impresa è riuscita e non di poco!
Esattamente un anno fa la scuola di danza diretta dai tecnici Luca Russo e Simona Trivisonno ha ottenuto il titolo di Campioni Italiani nello Show Dance Over 16, un traguardo ambito da qualsiasi ballerino, desideroso non solo di vincere un campionato italiano, ma anche di rappresentare l’Italia alle competizioni internazionali di Danza Sportiva. Erano loro i campioni in carica, i campioni da battere. E invece per la seconda volta consecutiva i ballerini molisani con la coreografia dal titolo “Demofobia” hanno ottenuto il titolo di Campioni Italiani 2019, conquistando ben sette primi posti su un massimo di nove. Ancora meglio è andata con la coreografia “Save the Nature”, che con otto primi posti ha permesso ai ballerini della Dancing Art Molise di vincere per la prima volta in assoluto il titolo di Campioni Italiani nel Piccolo Gruppo Show Dance Over 16.
Una conferma che è stata rafforzata anche da altri prestigiosi risultati. In totale sono stati ben 14 i podi conquistati dai ballerini molisani, con 4 medaglie d’oro, 2 d’argento e 8 di bronzo, oltre a ben 11 piazzamenti in finale. Molti di questi risultati consentiranno alla Dancing Art Molise di conservare posti importanti nella Nazionale Italiana di Danza Sportiva e di rappresentare l’Italia ai prossimi Campionati Europei e Mondiali di Danza.
I 14 podi sono arrivati tutti nelle discipline Show Dance, Latino Show e Modern-contemporary. Medaglia d’oro ai  gruppi Over 16 (come già anticipato con un doppio successo) e ai ballerini Enzo Fornari e Nunzio Saporito.
Le medaglie d’argento sono state conquistate da Francesco Tomasso  nel solo modern e dal gruppo Open Production con la coreografia “Olimpiadi”.
Si sono aggiudicati le otto medaglie di bronzo i ballerini del gruppo Under 15 con la coreografia “Sinfonia” e gli atleti in solo e duo Enzo Fornari, Mariachiara Saporito, Alessia Mastrangelo, Davide Trappa, Nunzio Saporito e Gaia Terranova.
Da annoverare la fantastica doppietta ottenuta dalla Dancing Art Molise con  Nunzio Saporito e Francesco Tomasso, che nella finale del Modern Classe A, hanno  occupato i primi due gradini del podio.
Sofferte finali sono state raggiunte anche da altri ballerini come Christian Lattanzio, Elena Leccese, Francesca Saporito e i gruppi Open e Street Show, che in varie discipline hanno ottenuto piazzamenti tra le prime sei posizioni e quindi, in alcuni casi, anche convocazioni alle competizioni internazionali.
Ed ora finalmente qualche settimana di riposo e vacanze, prima della ripresa degli allenamenti in vista dei due mesi di fuoco, Ottobre e Novembre, che vedranno la Dancing Art Molise rappresentare l’Italia ai Mondiali e agli Europei in Russia, Bosnia Erzegovina e Germania.

Commenti Facebook

Campobasso/Votati i primi presidenti delle Commissioni comunali

Si sono riunite lunedì 15 luglio per la prima volta, alcune delle Commissioni comunali per designare i presidenti.

Per la Commissione Commercio è stata eletta come presidente Margherita Gravina (M5S); per la Commissione Bilancio il presidente sarà Elena Porchetti (M5S); per la Commissione Cultura il presidente sarà Nicola Giannantonio (M5S) e per la Commissione Ambiente il presidente sarà Evelina D’Alessandro (M5S).

Domani, martedì 16 luglio, alle 12.15 si riunirà la Commissione Mobilità e alle 15.15 la Commissione Statuto.

Mercoledì 17 luglio, invece, sono previste le riunioni delle Commissioni di Urbanistica, Politiche Sociali e Lavori Pubblici.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli