giovedì, Luglio 10, 2025
Home Blog Pagina 5643

“La terra da scoprire” presentato a Termoli il nuovo libro di Mario Antenucci

Ampia partecipazione alla presentazione del nuovo libro di Mario Antenucci, scrittore molisano di Roccavivara, il cui libro dal titolo “La terra da scoprire” prodotto dall’associazione Cantieri Creativi è stato presentato presso il Viaegadibistrò a Termoli.

Un pomeriggio, tra gli aperitivi e i brani musicali eseguiti dalla Subart ensemble, dove si sono espressi il noto critico letterario di fama internazionale Francesco D’Episcopo, uno dei più alti riferimenti della cultura meridionale, e il prof. Gaspero Di Lisa, letterato e politico di grande impegno e passione, con i ringraziamenti finali dell’autore e la conduzione della prof.ssa Antonietta Aida Caruso, illustratrice del libro e curatrice dell’evento.

Commenti Facebook

Specializzazioni mediche, Di Giacomo: 22mila richieste e solo 9mila borse di studio

Ulisse Di Giacomo

Quest’ anno in Italia, a fronte di circa 22.000 richieste di ammissione alle scuole di specializzazione mediche, saranno disponibili solo 9.000 borse di studio.
Considerando la carenza attuale di medici specialisti e la necessità di formare circa 25.000 specialisti nel prossimo triennio se non si vuole chiudere definitivamente il sistema sanitario, il problema si evidenzia in tutta la sua drammaticità.
La soluzione consiste nel raddoppiare (se non triplicare) il numero delle borse di studio, per affrontare in emergenza questa situazione.
Di fronte alle difficoltà da parte del Governo, cosa fare, invece che piangersi addosso ed elemosinare i medici dalle altre regioni pagandoli 700 ore a turno, soprattutto nelle regioni dove il problema è una vera emergenza come il Molise?
Semplice, cambiare rotta e invece di spendere i soldi dei cittadini in cose del tutto inutili investire sul proprio futuro riservando una piccola parte del bilancio regionale al finanziamento di borse di specializzazione per i nostri giovani laureati, del valore di 120.000 euro ciascuna per l’ intero quinquennio.
La Regione Lombardia per il 2019 ha stanziato 10 milioni di euro per 80 borse di studio, suddivise per le specializzazioni più richieste dagli ospedali e impegnando i destinatari a lavorare per i primi tre anni nella propria regione.
Ecco, non dico 10, ma forse 5 milioni all’ anno si potrebbero trovare per cercare di risolvere il nostro problema…

Ulisse Di Giacomo

Commenti Facebook

Petacciato/ incendio al bar-pizzeria l’Oasi, intervento dei Vigili del Fuoco

La squadra dei Vigili del Fuoco di Termoli alle prime luci dell’alba è stata inviata urgentemente a Petacciato per un incendio sviluppatosi nel bar-pizzeria l’Oasi.
Il personale del Distaccamento di Termoli, insieme a quello di Vasto in aiuto, è stato particolarmente impegnato nelle operazioni di spegnimento in considerazione del fatto che l’incendio aveva coinvolto la struttura in legno del locale. Le cause dell’incendio sono in corso d’accertamento.

Commenti Facebook

Termoli città di richiamo turistico ? Giudicate voi

Un nostro lettore ci ha segnalato, inviandoci le foto che pubblichiamo, come una cittadina che potrebbe essere di richiamo turistico si presenti in questo modo. La zona interessata è in pieno centro, a pochi metri dal Lungomare Nord, frequentato dai cittadini e dai turisti, soprattutto in questo periodo. Bhè giudicate voi, è questa la cartolina di presentazione che vorreste vedere in una località in cui avete deciso di passare le vacanze? …

(La Redazione)

Commenti Facebook

Chiusura di Villa de Capoa per intervento fitosanitario, nei giorni del 6, 7 e 8 agosto

Dalla mattinata di oggi, martedì 6 agosto, Villa de Capoa resterà chiusa per alcuni giorni per consentire un nuovo intervento fitosanitario sulle siepi, attaccate dalla ‘Piralide del Bosso’.
Si tratta di un intervento di richiamo, a distanza di circa un mese da quello effettuato nei primi giorni dello scorso luglio, per debellare la persistenza di alcune larve che infestano ancora alcuni arbusti di Bosso, seppur in misura notevolmente inferiore rispetto al mese scorso.
La villa verrà riaperta regolarmente venerdì 9 agosto.

Commenti Facebook

Sonika Poietika a Frosolone : la nuova canzone d’autore italiana espressione di un Sud poetico, innovativo e impegnato

Oggi, Martedì 6 agosto 2019, quinto appuntamento di Sonika Poietika, la sessione estiva di Poietika, con una serata che mette al centro la canzone d’autore, il trait d’union tra musica e poesia, con due tra le personalità più interessanti del nuovo panorama cantautorale italiano, due figure del sud come Matteo Passante e Scapestro, che si esibiranno a Frosolone (IS) in due set distinti. Fondazione Molise Cultura e Regione Molise – con la direzione artistica di Valentino Campo, ideazione Teknè e la preziosa partnership di Camera di Commercio Molise, Discover Molise, Fondazione Banco di Napoli e Spinosa Costruzioni – hanno realizzato un cartellone di respiro nazionale incentrato sui rapporti tra parola e musica, con un occhio di riguardo alla canzone d’autore, ai legami tra rock e poesia, a figure ed eventi storici per la musica italiana e internazionale.  

Con Il grande stupore, uscito nel 2018 e definito dallo stesso autore il suo “album dell’immaturità”, Matteo Passante con la sua Malorchestra si è confermato quale uno dei più interessanti cantautori degli ultimi anni. Il cantautore pugliese, da tempo trapiantato a Milano, ha debuttato nel 2010 con Signora Clessidra e lo Sposo Bambino, al quale seguì l’Ep Welcome To Love (2014), infine l’apprezzato Il grande stupore, che ha rilanciato la sua scrittura sempre attenta ai temi della storia, alla quotidianità e alle vicende umane narrate senza clamori né enfasi, con un linguaggio delicatamente poetico. La sua canzone è una sorta di grande osservatorio su spaccati di vita, pezzi di umanità tra avventure, traversie, speranze e dolori, interpretati da Passante con discrezione, tatto e agrodolce ironia.

Con il suo album d’esordio Shurhùq e il video del singolo Sempre ugualeScapestro ha rivelato la qualità della sua canzone, ai confini con l’indie-folk, con una narrazione introspettiva tra piccole mutazioni del quotidiano e grandi evoluzioni. Fulvio Di Nocera, in arte Scapestro, è nato a Castellammare di Stabia (NA) e da contrabbassista ha suonato per moltissimi artisti come Bisca, 24 Grana, Francesco Di Bella, Daniele Sepe, Pennelli di Vermeer, Rione Junno, Songs for Ulan. E’ cresciuto con l’amore per la scrittura fino a quando, con lo pseudonimo di Scapestro, non ha dato sfogo a questa passione. Nel 2015 realizza il primo singolo Vado per un po’, nel 2018 ha debuttato con Shurhùq.

Prossimo appuntamento Sonika Poietika: sab. 10 agosto a Termoli (CB): GALONI in concerto (ingresso gratuito).

Commenti Facebook

La Corte dei Conti censura nuovamente il Comune di Isernia e trasmette gli atti alla Procura

Lo scorso 18 luglio 2019, la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per il Molise, ha notificato al Comune di Isernia la deliberazione n. 93/2019/PRSP, adottata in data 5 luglio 2019, inerente la “verifica del funzionamento dei controlli interni del Comune di Isernia per l’anno 2017”. Nella citata deliberazione, vengono rilevate una mole di criticità riferite a tali controlli interni e vengono censurate una serie di circostanze che, purtroppo come segnalate dalla stessa Corte, perdurano da anni nella gestione complessiva della macchina amministrativa. E, fatto ancor più preoccupante, è la disposizione finale contenuta nel documento dell’Organo di Controllo, ovvero la trasmissione alla Procura della Corte dei Conti, affinché venga eventualmente applicato l’art. 148, comma 4, del T.U.E.L. che recita “In caso di rilevata assenza o inadeguatezza degli strumenti e delle metodologie di cui al secondo periodo del comma 1 del presente articolo, fermo restando quanto previsto dall’articolo 1 della legge 14 gennaio 1994, n.20, e successive modificazioni, e dai commi 5 e 5-bis dell’articolo 248 del presente testo unico, le sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti irrogano agli amministratori responsabili la condanna ad una sanzione pecuniaria da un minimo di cinque fino ad un massimo di venti volte la retribuzione mensile lorda dovuta al momento di commissione della violazione.”

In attesa di approfondire l’atto in questione, non si può però segnalare che di tale deliberazione, pur essendo stata notificata in data 18 luglio 2019, il Sindaco e la Giunta non ne hanno fatto alcun minimo accenno durante il Consiglio Comunale che si è tenuto cinque giorni dopo, ovvero quello del 23 luglio ultimo scorso. Circostanza grave, che non può essere sottaciuta e che rimarca ancora una volta la mancanza di trasparenza e l’atteggiamento omertoso da parte di chi governa la Città.

Nondimeno, va segnalata la questione relativa al nuovo “Regolamento di contabilità” che ha assunto aspetti al limite del ridicolo. Il citato regolamento, infatti, dovrebbe sostituire quello attuale che risale al lontano 2008 ma si assiste, ormai da mesi e mesi, ad un “palleggiamento” tra la Struttura e l’Amministrazione che non vede soluzione di continuità e che blocca di fatto l’approvazione dell’atto.

Riportiamo sinteticamente, qui di seguito, i rilievi della Corte dei Conti:

Sistema dei controlli interni
A distanza di oltre 5 anni dalla delibera del Commissario Straordinario (n. 6/2013) il Regolamento riferito al sistema dei controlli interni è ancora in corso di aggiornamento. La Corte censura la scarsa attivazione dell’Ente rispetto al sistema dei controlli interni.

Controllo di regolarità amministrativa e contabile
La Corte segnala criticità rispetto ai tempi di pagamenti delle transazioni commerciali ed evidenzia come “non comprensibili” le misure correttive adottate dall’Ente.

Controllo di Gestione
Nel controllo di gestione del Comune di Isernia non risultano essere stati utilizzati gli indicatori di efficienza ed economicità e questo invalida alla radice i principi base di detto controllo. Si aggiunga, anche, che l’Ente non si è ancora dotato di un sistema di contabilità economica e questo non permette una misurazione dei costi e dei ricavi in grado di esprimere una corretta valutazione dell’efficienza amministrativa.

Controllo strategico
La Corte segnala che per il capitolo in questione le risposte fornite dal Comune di Isernia “appaiono di fragile consistenza” poiché tale controllo è privo di informazioni che dovrebbero provenire dalla contabilità analitica. Altresì, non vengono effettuate le verifiche preventive di tipo tecnico/economico e non vengono utilizzati alcuni indicatori fondamentali per tale attività di controllo interno.

Controllo sugli equilibri finanziari
Per quanto attiene a tali controlli, la Corte rileva che non risultano adottate specifiche linee di indirizzo e/o coordinamento per l’ordinato svolgimento del controllo sugli equilibri finanziari ed alcune informazioni risultano generiche se non del tutto assenti,

Controllo sugli organismi partecipati (OO.PP.)
Le risposte fornite su questa sezione sono in contrasto con quelle rese per il Controllo degli equilibri finanziari. Infatti, come rileva la Corte, non c’è nessuna integrazione fra i due controlli ma viene indicata una struttura dedicata al controllo degli OO.PP. La Corte segnala che, nonostante la delibera consiliare del dicembre 2018 abbia confermato la volontà di alienare alcune Società partecipate, non si da atto delle conseguenti azioni adottate al fine di giungere concretamente alla vendita delle quote detenute dal Comune di Isernia.

Controllo della qualità dei servizi
Le risposte fornite dall’Ente sono tutte negative: non vi è stata nessuna analisi sulla qualità effettiva dei singoli servizi. L’analisi dell’ultima parte del questionario compilato dal Comune di Isernia, conferma la mancanza quasi assoluta di controlli interni realmente operativi, segnalando che tale situazione risulta sostanzialmente immutata rispetto agli anni precedenti.

Il MoVimento 5 Stelle Isernia, presenterà apposita interpellanza al Sindaco e alla Giunta ma nel frattempo è necessario informare tutti i Cittadini rispetto alle censure prodotte nella deliberazione della Corte dei Conti e soprattutto della gravità delle circostanze in essa riportate, atteso che gli atti sono stati trasmessi anche alla Procura per le eventuali sanzioni a carico degli amministratori pubblici.


MoVimento 5 Stelle Isernia

Commenti Facebook

Frontale tra due auto, due 19enni in gravi condizioni al san Timoteo

I Vigili del Fuoco di Termoli sono stati duramente impegnati nella nottata appena trascorsa.
Alle ore ore 3.30 c.a. incidente stradale sulla SP 40 al Km.4, coinvolte due autovetture con due persone rimaste incastrate tra le lamiere.
Veloce l’intervento del personale che, in poco tempo ha estratto i due feriti e consegnati al personale del sanitario del 118.
Sul posto Polizia e Carabinieri per stabilire le cause dell’incidente.


Commenti Facebook

Anche in Molise Auser Cultura, la rete nazionale dell’apprendimento permanente

E’ nata Auser Cultura, la rete nazionale dell’apprendimento permanente. Una rete nazionale con diramazione nei territori per lavorare insieme, condividere obiettivi, promuovere l’integrazione territoriale dell’offerta formativa e culturale. E soprattutto promuovere la partecipazione dei cittadini di ogni età alle attività di apprendimento permanente.


Il settore Auser Cultura è in forte crescita sono quasi 215.000 le persone che ogni anno frequentano le attività promosse dalle Università popolari e dai Circoli Culturali Auser e 5.281 sono i volontari impegnati in questo settore, come attesta l’ultimo Bilancio Sociale. 


“Una decisione importante e strategica per l’associazione – ha sottolineato il presidente Enzo Costa- che va nella direzione che ci contraddistingue dell’Invecchiamento Attivo, dell’offerta formativa di qualità  e della promozione della partecipazione a tanti cittadini”
La Rete Auser Cultura è stata presentata da Fabrizio Dacrema, responsabile nazionale Auser per l’apprendimento permanente, in occasione dell’incontro a Roma con i responsabili regionali dell’Area Apprendimento Permanente. 

Dante Leva, Presidente Regionale, facendo propri gli obiettivi della rete nazionale, auspica che anche in Molise si avvii un percorso che vada verso la costruzione di una ampia rete regionale, promuovendo una serie di incontri con i vari Circoli per focalizzare l’attenzione ad ogni livello sull’apprendimento permanente.

Commenti Facebook

Termoli. 4 persone denunciate, di cui 2 minorenni

foto di repertorio

Personale della Squadra Anticrimine, di concerto con gli agenti della Volante, ha deferito all’A.G., N.M. di anni 51, per ubriachezza molesta, inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità e molestia o disturbo alle persone. L’uomo, contravvenendo alla misura restrittiva degli arresti domiciliari, è stato rintracciato all’interno di un esercizio pubblico del centro cittadino di Termoli, dove, in evidente stato di ebrezza alcolica, stava creando scompiglio e infastidendo i clienti.

Nei giorni scorsi inoltre, presso il Commissariato, veniva acquisita una denuncia formalizzata dal responsabile di un noto centro commerciale termolese, per un furto commesso da una donna che aveva sottratto dagli scaffali circa 300 euro di merce senza corrispondere il dovuto alla cassa.

L’immediata attività info investigativa condotta dal personale dell’Ufficio Anticrimine, permetteva di individuare l’autrice del reato, R.M.G., 31enne di origini molisane, che è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato. Le indagini hanno consentito poi di accertare che la donna, in altre circostanze, si era resa protagonista della consumazione di ben quattro furti per cui, nei suoi confronti, è stato emanato il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Termoli per tre anni, da parte del Questore.

Personale del medesimo ufficio ha infine individuato e deferito all’Autorità Giudiziaria due minori di origini pugliesi per il reato di furto aggravato in concorso.

A seguito di una serie di furti perpetrati, nella notte tra l’8 e il 9 marzo scorso, in danno di varie attività commerciali di quel centro cittadino, gli agenti della Squadra Anticrimine, in collaborazione con personale della Stazione Carabinieri di Termoli, ponevano in essere un’attenta attività investigativa durata alcuni mesi che – anche attraverso la visione delle immagini tratte dai sistemi di videosorveglianza presenti nei vari esercizi pubblici e gli accertamenti di polizia scientifica – consentiva di giungere all’esatta identificazione dei correi.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli