giovedì, Luglio 10, 2025
Home Blog Pagina 5641

“Adotta una Pigotta”, in difesa del Punto Nascita dell’ospedale Veneziale

Con una delibera di giunta, l’Amministrazione comunale di Isernia ha aderito alla campagna dell’Unicef “Per ogni bambino nato un bambino salvato”, che rientra nel progetto “Adotta una pigotta” finalizzato a sostenere le vaccinazioni dei bambini nei Paesi in via di sviluppo.

L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato all’istruzione e alle politiche educative del Comune, in collaborazione con il Consiglio comunale dei Ragazzi, per tutelare il Punto Nascita dell’ospedale “F. Veneziale” di Isernia.
«L’adesione deliberata dalla giunta – ha affermato l’assessore Sonia De Toma – consiste nell’acquisto da parte del Comune d’un numero di pigotte pari al numero dei bambini che nasceranno durante l’anno in corso (dal 1° gennaio al 31 dicembre) e anagraficamente residenti a Isernia».

Tali omaggi saranno poi consegnati dai consiglieri-ragazzi ai genitori dei neonati durante una manifestazione pubblica, che si terrà nella primavera 2020.


«La nostra iniziativa – ha continuato De Toma – vuole prima di tutto difendere il Punto Nascita del nosocomio isernino, incentivando le nascite per assicurare il numero minimo di nati che possa garantire la permanenza della struttura. Abbiamo inoltre pensato al requisito della residenza, finalizzato ad evitare il calo demografico del Comune e della provincia.

Viepiù c’è uno scopo sociale, poiché con i proventi delle vendite delle pigotte sarà possibile acquistare e somministrare nei Paesi in via di sviluppo dosi di vaccino contro le principali malattie dell’infanzia, spesso letali per i bambini che vivono in uno stato di denutrizione. Mi congratulo con i consiglieri-ragazzi – ha concluso De Toma – che mostrano interesse e vicinanza alle problematiche del luogo in cui vivono, cercando di risolverle con idee e manifestazioni di profondo valore umano».

Commenti Facebook

Ubi Banca: oltre 50 assunzioni

Ubi Banca, uno dei principali gruppi bancari italiani, assume oltre 50 persone da inserire come assistenti on line, addetti prevenzione e protezione, assistenti funzionali, addetti area economica, consulenti di filiale etc. per le 1.600 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale.
Il gruppo bancario offre anche tante opportunità di stage a giovani che vogliono ottenere un importante primo contatto con il mondo del lavoro. 

Chi vuole lavorare in Ubi Banca deve avere ottime capacità relazionali e di orientamento al cliente, capacità di lavorare in team, orientamento all’innovazione e alla flessibilità, voglia di mettersi in gioco e spirito di iniziativa per proporre soluzioni sempre innovative e costruire un domani solido insieme infatti il successo dell’azienda deriva dalla competenza e dalla passione delle persone che trovano nelle sfide di tutti i giorni il loro spazio per crescere imparando dall’esperienza con lo sguardo rivolto all’innovazione ed alle nuove idee. Il Gruppo impiega più di 20.000 persone e vanta anche una presenza internazionale … continua a leggere

Commenti Facebook

Serata inaugurale della kermesse musicale Oratino MAC con Enrico Ruggeri

Prende il via giovedì 8 agosto 2019 l’attesa kermesse musicale ‘Oratino MAC’, evento nato da un’idea dell’amministrazione comunale di Oratino, supportata dall’assessorato alla Cultura della Regione Molise col brand ‘Turismo è Cultura’.

Direzione artistica affidata al musicista molisano Simone Sala, 37enne pianista dalla grande esperienza a livello nazionale e internazionale. Saranno tre serate di ‘Musica, Arte e Cultura’ di qualità in piazza Giordano a Oratino, da giovedì 8 a sabato 10 agosto 2019. Si parte, dunque, alle 21,30 di giovedì 8 agosto 2019 con il concerto di Giacomo Deiana, compositore cagliaritano, il quale precederà sul palco Enrico Ruggieri.

Deiana è un cantautore e musicista sardo. Non vedente, è il protagonista di un album che sta avendo successo. La serata rappresenta anche l’unica data in cui il concerto di Enrico Ruggeri sarà preceduto da un altro momento musicale. Ruggeri è cantautore, scrittore, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano, vincitore di due edizioni del Festival di Sanremo nel 1987 e nel 1993. Durante lo spettacolo, i brani del nuovo album ‘Alma’, oltre a quelli storici del repertorio di Ruggeri, che affonda le radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia.

Alla conclusione del tour, Enrico Ruggeri sarà impegnato nell’ennesima esperienza della sua vita professionale: da settembre, infatti, condurrà il sabato sera un nuovo programma su Rai1.

“Siamo pronti per le tre serate durante le quali si accenderanno i riflettori su Oratino – ha affermato il direttore artistico Simone Sala – Un lavoro di squadra che ci ha visti realizzare qualcosa di straordinario in pochissimo tempo. Il grazie va alla lungimiranza del sindaco De Socio e dell’amministrazione comunale di Oratino, Comune tra i Borghi più Belli d’Italia, che, grazie a eventi di questo tipo, può mostrare tutta la sua bellezza e potenzialità”. “Aspettiamo gli amanti della buona musica e della cultura – l’invito del musicista molisano – per una tre giorni all’insegna anche dell’enogastronomia tipica locale”.

8 agosto
– alle 21,30 di giovedì 8 agosto 2019 con il concerto di Giacomo Deiana, compositore cagliaritano, il quale precederà sul palco Enrico Ruggieri.
9 agosto
– dalle 18.30 Lectio magistralis / Alessantro Florio trio- dalle 21.30 Patrios – Enzo Avitabile Acoustic world
10 agosto
dalle 18.30 Aperitivo sul tratturo – Etno Street Parade – Spedino Moffa. Dalle 22.00 Barletta DJ – O Zulù ( 99 Posse)

Commenti Facebook

Fase di caldo confermata: il meteo sarà quasi estremo. (Fino a 38-39 gradi)

da www.meteonimolise.com

Il meteo fino al 12/13  di agosto proporrà la terza ondata di caldo di questa estate 2019, ma, a differenza delle altre due, il target sarà prettamente il Centro-Sud italiano e quindi anche la nostra regione.

ITUAZIONE ATTUALE E PREVISIONE: bel tempo in tutta italia, come si evince anche dallo scatto satellitare mattutino che non mostra praticamente alcun disturbo su gran parte del Mediterraneo centrale (tranne qualche locale nube di passaggio).  L’anticiclone africano sta nuovamente sovrastando parte della nostra penisola, nella fattispecie il centro-sud, dove è destinato a regalare una settimana stabile e a tratti anche molto calda e afosa. Il nord sarà l’unico settore a subire di tanto in tanto qualche disturbo atlantico che potrà favorire qualche acquazzone e qualche temporale nel corso della settimana.NEI PROSSIMI IL METEO NON CAMBIERÀ, SEMPRE MOLTO CALDO AL SUD: a partire proprio da oggi (mercoledì) si intensificherà il caldo al sud, dove ci aspettiamo temperature fino a 38-39°C su zone interne di Puglia, Sicilia e Sardegna. Attenzione anche a valori prossimi ai 36-39 gradi nelle aree del basso Molise.PREVISIONI PROSSIMI 3 GIORNIMercoledì: su tutta la regione condizioni di tempo stabile e soleggiato grazie alla presenza di un esteso campo anticiclonico. Sarà la giornata più calda per le aree interne. Venti deboli o moderati a regime di brezza nel pomeriggio. Temperature in sensibile ed ulteriore rialzo all’interno con punte di 35-36 gradi su Isernia e su Campobasso, fino a 38 in basso Molise. Più fresco sulla costa con 32-33 gradi. Mare quasi calmo.Giovedì: sereno o poco nuvoloso sia al mattino che nel pomeriggio. Venti deboli. Temperature elevate ma in lieve calo rispetto alla giornata precedente. Mare quasi calmo o poco mosso.Venerdì: giornata simile alla precedente. Condizioni di estrema stabilità con cielo sereno o poco nuvoloso. Venti deboli. Temperature sopra la media del periodo. Mare quasi calmo.

Commenti Facebook

Montorio nei Frentani: 35enne denunciato per furto di un’inferriata antica di proprietà del Comune

I Carabinieri della Compagnia di Larino hanno denunciato a piede libero per furto aggravato un 35enne di Tavenna, resosi responsabile del furto di un’inferriata in ferro battuto di proprietà del Comune di Montorio nei Frentani.
In particolare, verso le ore 11.00 di oggi, il Sindaco di Montorio nei Frentani ha segnalato alla centrale operativa della Compagnia di Larino che, poco prima, ignoti avevano asportato un’inferriata in ferro battuto della lunghezza di circa 9 metri, risalente agli inizi del secolo scorso, del valore di circa mille euro, lasciata momentaneamente depositata, in attesa di essere restaurata, nei pressi della locale farmacia.
Immediate ricerche diramate a tutte le pattuglie in circuito, hanno consentito di bloccare, all’ingresso di Santa Croce di Magliano, un’autovettura Furgonata condotta da un 35enne residente a Tavenna (Cb), a bordo della quale è stata rinvenuta, dai militari della locale stazione e del nucleo radiomobile della Compagnia di Larino, la refurtiva che, dopo le formalità di rito, sarà restituita al Comune di Montorio.
Gli atti assunti sono stati inviati alla Procura della Repubblica di Larino per gli adempimenti consequenziali

Commenti Facebook

Ogni Sport Oltre: premio nazionale per il Centro Sportivo Pattinaggio Campobasso

Il Progetto “CONI Ragazzi: diritto allo sport per tutti” ha regalato al Centro Sportivo Pattinaggio Campobasso una gran bella soddisfazione.

Nell’ambito del contest O.S.O. – Ogni Sport Oltre che la Fondazione Vodafone, partner nazionale del progetto, ha abbinato all’iniziativa, la società del capoluogo è risultata tra le tre migliori d’Italia.

In sostanza, all’attività sportiva vera e propria è stata affiancata una iniziativa basata sulla partecipazione attiva ed interattiva della società su una piattaforma informatica attraverso la gestione di un “diario di bordo” relativo alle attività svolte nell’ambito di CONI Ragazzi.

La società ha aggiornato la propria pagina con post, foto, video ed eventi suscitando l’interesse sia degli iscritti che delle famiglie; a fine progetto è risultata tra le tre società d’Italia che hanno realizzato i contenuti più interessanti e coinvolgenti ed hanno raccolto il maggior numero di follower e di like, meritando il premio consistente in una fornitura di materiale sportivo.

Come noto, il progetto è stato ideato per offrire a bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 14 anni, appartenenti a famiglie con maggiore difficoltà economica ed in situazioni di vulnerabilità, un pacchetto di sport e servizi completamente gratuito.

I ragazzi ospitati dal CS Pattinaggio Campobasso hanno svolto 2 ore di attività a settimana per circa 6 mesi accompagnati dagli istruttori lungo un percorso diversificato per fasce d’età: attività motoria di base per i bambini della prima fascia e attività polivalente, pre-sportiva e sportiva per i ragazzi della seconda fascia.

“Siamo davvero orgogliosi del traguardo raggiunto – ha commentato il Presidente e Tecnico Antonina Tapounova – perché da sempre la nostra società, oltre che puntare ai risultati di livello agonistico, rivolge particolare attenzione anche all’inclusione e all’integrazione sociale attraverso lo sport”.

Commenti Facebook

Molise Tour Bike : prima vittoria assoluta grazie ad un immenso Andrea Cardillo

Arriva la prima vittoria assoluta per la Molise Tour Bike che fa risplendere i colori nero-giallo-fluo nella Xc di Monteverde di Bojano grazie ad un immenso Andrea Cardillo, più forte di tutti, lungo l’impegnativo percorso matesino. La società del capoluogo di regione scrive così una pagina importante della sua giovane storia sportiva e lo fa nella gara di casa dove, ad impreziosire una calda domenica di inizio agosto, ci sono anche il terzo posto tra gli Elmt di Francesco Oriente, e il secondo tra gli M8 di Lino Cardillo. Sfortunato Giuseppe Gennarelli che cade durante i primi chilometri di gara ma riesce comunque a concluderla in quinta posizione tra gli M1. Con questi risultati, Oriente e i due Cardillo portano a casa anche la maglia di campione regionale, specialità Xc. Piazzamenti e risultati, quelli ottenuti nella gara di casa, che permettono alla Molise Tour Bike di piazzare Oriente al secondo posto tra gli Elmt, Gennarelli al primo tra gli M1, Pirosanto al secondo te gli M2 e Lino Cardillo al primo tra gli M8 ad una gara dal termine, del prestigioso trofeo dei Sanniti. Il team molisano aggiunge così ulteriore prestigio e ulteriore lustro ad una stagione vissuta in crescendo non solo sotto il profilo delle prestazioni ma anche e soprattutto dei risultati. “Abbiamo fatto qualcosa di incredibile alla Xc di Monteverde di Bojano – spiega il presidente-atleta della Molise Tour Bike Gennarelli – siamo riusciti a centrare la nostra prima vittoria assoluta grazie ad Andrea Cardillo al quale vanno i complimenti miei e di tutta la società e tanti piazzamenti importanti nelle varie categorie. Questo ci ripaga del duro lavoro svolto nel tempo, di allenamenti fatti e sudore versato per portare in alto i nostri colori e quelli dell’intera regione. Siamo felici e orgogliosi di quanto fatto ma non ci accontentiamo. Continueremo a lavorare per cercare di arrivare sempre più in alto”

Commenti Facebook

Molise Cinema: grande attesa per l’arrivo di Benedetta Barzini

Nella seconda giornata di Festival, oggi mercoledì 7 Agosto, grande attesa per l’arrivo di Benedetta Barzini protagonista del documentario in concorso, La scomparsa di mia madre, diBeniamino Barrese. Top model negli anni 60, musa di fotografi e artisti, da Irving Penn a Richard Avedon, da Andy Warhol a Salvador Dalì, Benedetta Barzini è stata poi giornalista e docente universitaria.

Oggi ha 75 anni e il film La scomparsa di mia madre, del figlio Beniamino Barrese, unico titolo italiano al Sundance Film Festival, racconta la sua sparizione dal jet set nel rapporto con il figlio regista.

Alla proiezione, prevista per le 21.15 in Arena piccola, sarà presente la Barzini insieme al produttore Filippo Macelloni.

Tra gli ospiti della seconda giornata in arrivo Pippo Mezzapesa, regista del film in concorso Il bene miointerpretato daSergio Rubini, Sonya Mellah, e Dino Abbrescia. Il regista inconterà il pubblico nell’Arena di Casacalenda alle 21.30. Il film racconta la storia di Elia (Sergio Rubini), ultimo abitante di Provvidenza, paese distrutto da un terremoto, che rifiuta di adeguarsi al resto della comunità che, trasferendosi a “Nuova Provvidenza”, ha preferito dimenticare. Per Elia, il suo paese vive ancora e, grazie all’aiuto del suo vecchio amico Gesualdo (Dino Abbrescia), cerca di tenerne vivo il ricordo ma qualcosa di inaspettato porterà Elia ad affrontare una scelta necessaria.

La proiezione del film sarà preceduta in Arena alle 20.45 dalle proiezioni dei cortometraggi italiani in concorso. Per la sezione Percorsi saranno proiettati Sugarlovedi Laura LuchettiUna cosa mia di Giovanni Dota Pepitas, di Alessandro Sampaoli e Piano terra di Natalino Zangaro. Sarà presente l’attrice Daphne Scoccia, protagonista di Piano terra.

La proiezione in Arena piccola sarà preceduta alle 21.00 da Girare il Molise. K.lab. Video partecipativo. In collaborazione con Koinè.

La giornata del festival inizierà la mattina al Cinema-Teatro dove alle 10.30 per l’Omaggio a Sergio Leone sarà proiettato il primo dei film della retrospettiva a lui dedicata Il buono, il brutto, il cattivo (1966). con Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Eli Wallach. Tra gli altri appuntamenti della giornata alle 17.00 per Paesi in corto. Concorso corti internazionali al Cine teatro si susseguiranno le proiezioni di Acá en la tierra della messicana Rebeca Trejo Campos, Messico, dalla Francia Raptus di Léonie Violain, Mama di Katerina Monastyrskaya, un corto estone /russo, mentre dalla Finlandiaarriva Siivooja/Cleaning Woman di Teemu Nikki, dalla  Svezia e dalla Franciaè in arrivo Excess Will Save Us diMorgane Dziurla-Petit. Alle 18.30 la presentazione di MoliseCinema sport. In collaborazione con Polisportiva Kalena, preceduta dal corto  Calcio all’italiana di Michele Coppini.

 Alle 18.45 per la sezione Frontiere. Concorso doc. sarà proiettato, sempre al Cineteatro, Butterfly, di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman a cui seguirà l’incontro con il registaCasey Kauffman.

Protagonista è Irma Testa che a soli 18 anni, è la prima donna pugile ad arrivare alle Olimpiadi.  Un risultato straordinario per una ragazza cresciuta in una delle zone più povere e malavitose di Napoli.

Per il consueto appuntamento con i libri presso la Terrazza dei libri al Bar centrale alle 19.00 la presentazione di Il brigatista, di Antonio Iovane. Con l’autore ne parlano Renato ChioccaDaniel Pommier Vincelli.

La giornata avrà termine alle 23.00 con il Live. Pino Daniele e il cinema. Concerto-racconto di Liana Marino.

Il Festival, diretto da Federico Pommier Vincelli, rientra nel Calendario “Turismo e Cultura 2019” della Regione Molise ed è organizzato dall’Associazione MoliseCinema. Promosso daRegione Molise e Comune di Casacalenda, ha il patrocinio e il contributo della Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Collaborano i Comuni di Busso, Campomarino, Larino e Venafro. Tra i partner La MolisanaBiosaporiDi Fonzo, Cooperativa Koine, Cooeperativa Nardacchione.

Commenti Facebook

Campobasso/ Grande jazz al ‘Savoia’ con Lauren Henderson e ‘Elio Coppola Trio’

All-focus

Il jazz è di casa in Molise, non solo grazie ai grandi eventi collettivi e di livello internazionale (‘Eddie Lang jazz festival’ e ‘Jazz in Campo-Jazz in Galdo’), ma anche per la lungimiranza di imprenditori ed operatori commerciali locali. Tra questi può essere annoverata la proprietà del ‘Savoia lounge bar’ di Campobasso, che sta profondendo un notevole sforzo per offrire un cartellone di eventi di qualità ai propri clienti, con particolare riferimento proprio a questo genere musicale.
Nell’ambito di Savoia jazz club, ieri sera, nella bella location di Piazza Prefettura la bellissima voce di Lauren Henderson, accompagnata da ‘Elio Coppola Trio (Elio Coppola-batteria, Massimo Barrella-chitarra e Antonio Caps- organo) ha proposto un repertorio di assoluto valore, davanti ad un pubblico attento in un clima ovattato e di grande eleganza.

Lauren Henderson

La maestria degli strumentisti del trio campano e la suadente voce della Henderson hanno attirato l’interesse composto di tante persone, che hanno colto l’occasione per un ascolto musicale importante, degustando un drink e le pietanze gastronomiche proposte dal ristorante ‘U’Muline’.
Tanti i brani proposti, con gli immancabili assolo dei vari strumentisti che hanno messo in evidenza la bravura degli stessi e lo studio complesso dei vari passaggi; la Henderson ha catalizzato l’interesse di tutti per la sua bravura, la voce senza mai cali di tono pur in un’esibizione lunga e articolata, l’eleganza stilistica assoluta.
Un plauso ai titolari del ‘Savoia lounge bar’, che hanno già predisposto altri appuntamenti, a partire dal 31 agosto sempre con ‘Elio Coppola Trio’. Sarà l’ennesima manifestazione di successo e qualità.
Stefano Manocchio

Commenti Facebook

Arte, memoria e solidarietà in ricordo di Michele Trivisonno, a Larino l’evento “C’era una volta … Oggi”

Proseguono gli appuntamenti e le manifestazioni artistiche e culturali inserite nel Programma dell’Estate Larinese.

Giovedì 8 Agosto dalle ore 20.30 l’atrio del Palazzo Ducale ospiterà l’evento organizzato dalla Fondazione Michelino Trivisonno Onlus, intitolato C’era una volta Oggi, dall’omonimo libro, omaggio alla Città di Larino, dello scrittore e docente Mario Moccia.

L’evento, presentato e coordinato da Andrea Vitiello, Presidente della Fondazione Michelino Trivisonno Onlus, sarà introdotto dai saluti del Sindaco Pino Puchetti e del vice Sindaco e Assessore alla cultura Maria Giovanna Civitella.

Seguiranno gli interventi del critico d’arte Antonio Picariello e dell’autore del libro. Nel corso della serata Antonella Caradonio, Gianluca Venditti e Davide Vitiello leggeranno alcuni brani poetici tratti da I racconti dell’angoscia e dell’amore, volume pubblicato dal poeta larinese Fulgenzio Caradonio.

Lo spazio artistico proseguirà con alcuni brani e canzoni popolari interpretati dal giovane fisarmonicista Francesco Ricci, e dall’intonazione, a cura di Giuliano Maglieri e Giovanni Ricci, dell’antico canto della Carrese a San Pardo.

Il ricavato derivante sia dalla vendita del libro del prof. Moccia che dalle donazioni verrà devoluto alla “Help 4 Felice” per contribuire al prosieguo del delicato percorso di cura del piccolo Felice Guastamacchia, affetto dalla nascita da una forma rara e aggressiva di Epidermolisi Bollosa. Un piccolo gesto di solidarietà che la Fondazione Michelino Trivisonno Onlus ha inteso promuovere anche quest’anno in ricordo del profondo legame affettivo tra l’indimenticato Michele Trivisonno, primo Presidente della omonima Fondazione scomparso l’8 Maggio 2018 all’età di 93 anni, e la famiglia del piccolo Felice di Terlizzi.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli