sabato, Aprile 1, 2023
Home Blog Pagina 2

Progetto EcoOils: il GAL Molise Verso il 2000 sostiene la produzione di erbe aromatiche e oli essenziali

EcoOils, il progetto finanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea, è giunto al termine. Il progetto ha sostenuto, e continua a sostenere, la formazione di professionisti nella coltivazione e trasformazione di piante aromatiche per ottenere una produzione biologica di qualità attraverso una piattaforma online.

EcoOils è stato realizzato grazie alla cooperazione di partner internazionali quali: CDE Petra Patrimonia, Ava, Mediterranean Center of environment, Université Européenne des Saveurs et Senteurs, Universidad del Salamanca, Molise verso il 2000scrl, con due obiettivi principali: costruire nuove competenze su MAPS e olio essenziale nella produzione biologica e ampliare le competenze didattiche dei formatori nel settore agricolo.

Il progetto si rivolge a coltivatori di piante aromatiche, a distillerie, a produttori di oli essenziali e a nuovi imprenditori nel settore della produzione di piante aromatiche. EcoOils offre la possibilità, attraverso la piattaforma, di formarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia di coltivazione e trasformazione al link ed è possibile richiedere le credenziali di accesso inviando una mail a [email protected]

EcoOils ha visto il coinvolgimento delle realtà del settore presenti sul nostro territorio, tra cui: “La Lavanda Di Montebello, un piccolo lavandeto situato a Montenero di Bisaccia, nato dalla
passione di Nicola Cimini e Marco Desiato; il “Museo Temporaneo della Canapa Antica” di
Montenero di Bisaccia, nato grazie all’entusiasmo di Serena Caserio e dell’associazione
culturale “Gli amici di Nonna Canapa”; La “Fattoria la Farfalla”, il lavandeto di Giuseppe Cianti,
situato a Larino con uno splendido panorama sul Lago Di Guardialfiera.

Commenti Facebook

Per Pasqua il Comune di Campobasso rilancia un’antica tradizione legata al Giovedì Santo con il concorso “La vetrina più bella”

Il Comune di Campobasso, attraverso l’assessorato alle Attività Produttive, ha indetto per le prossimi imminenti festività pasquali il concorso “La vetrina più bella – Pasqua 2023”.

“Un concorso che nasce dalla volontà di rivitalizzare l’antica tradizione delle vetrine del Giovedì Santo – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive, Paola Felice – e con l’intento di rendere più bella la nostra città nei giorni di festa, creando un fenomeno che coinvolga la comunità e crei spunti di valorizzazione delle attività e dei prodotti locali.”

Infatti, un’antica tradizione campobassana vuole che, in occasione del Giovedì Santo, quando la cittadinanza si riversa tra le strade per visitare i così detti “Sepolcri”, i commercianti del centro preparino nuovi allestimenti artistici per le vetrine dei propri negozi. Partecipavano tutte le attività, dai negozi di casalinghi a quelli di abbigliamento, dai macellai alle farmacie, tutti si sfidavano cercando di mettere in risalto i propri prodotti attraverso l’uso delle luci, la scelta di colori e addobbi particolari legati al tema pasquale.

Proprio per riprendere questa tradizione, il concorso indetto dall’Amministrazione comunale è aperto a tutte le attività commerciali ubicate nel Comune di Campobasso e la partecipazione è gratuita.

L’adesione al concorso dovrà pervenire entro e non oltre le ore 23,59 del 5 marzo 2023 tramite l’invio di un’e-mail al seguente indirizzo: [email protected]. Nell’oggetto dell’e-mail dovrà essere indicato il titolo del concorso: “La Vetrina più bella 2023” e il testo dell’e-mail dovrà contenere ladenominazione dell’attività commerciale, l’ubicazione dell’attività commerciale (località, via e numero civico), una breve descrizione dell’allestimento (uso dei materiali, luci, prodotti ed ecosostenibilità).

Gli allestimenti dovranno essere completati entro il pomeriggio del 6 aprile 2023 e dovranno essere mantenuti per un periodo di tempo più lungo possibile e, comunque, almeno fino al 09/04/2023.

La giuria, sarà formata da n. 3 componenti nominati dal Sindaco e svolgerà le sue funzioni a titolo gratuito. Le decisioni della stessa saranno assunte a maggioranza dei componenti e saranno inappellabili.

I criteri di valutazione saranno l’originalità e valorizzazione dei prodotti, la coerenza con il tema pasquale, il valore artistico (combinazione dei colori, utilizzo di fiori, armonia generale dell’allestimento, ecc.).All’attività vincitrice sarà conferito il titolo di “Vetrina più bella – Pasqua 2023” e assegnato un attestato di riconoscimento da parte del Comune di Campobasso.

Commenti Facebook

Coronavirus, un ricovero al Cardarelli nelle 24 ore

Anche se i numeri sono molto bassi, non si può abbassare la guardia contro il Covid.

Non si registrano decessi nelle 24 ore .C’è un nuovo ricovero: si tratta di un paziente di Toro.

I ricoverati sono 4, tutti nel reparto di Malattie Infettive .

Sono 9 i nuovi casi, tra molecolari e antigenici, su 302 tamponi processati, per una percentuale di positivi che si attesta al 3%.

Nessun guarito nelle 24 ore.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Cade dal tetto, operaio 27enne perde la vita

Ennesima tragedia sul lavoro, purtroppo mortale; è accaduto a Maniago in Friuli. Ha perso la vita un operaio di 27 anni, di origine marocchina e residente in Liguria.

Il ragazzo è caduto da un’altezza di circa 16 metri. Secondo una prima ricostruzione, si trovava sulla copertura di un capannone dove si stava procedendo all’installazione di alcuni pannelli fotovoltaici. La caduta si è verificata in seguito al cedimento di una porzione di tetto.

Dopo la chiamata al Nue112, il giovane è stato preso in carico dal personale medico che ha avviato una lunga rianimazione, continuata anche durante il trasporto in codice rosso all’ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone.

Instabile e gravissimo, non ha potuto essere elitrasportato. Una volta giunto al Pronto Soccorso, il giovane è deceduto.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Strada asfaltata a metà, Romagnuolo: “è grave. Il comune di Campobasso completi l’intervento”

“Che molte strade molisane siano abbandonate a se stesse è ormai storia nota. Ma intervenire su una arteria solo in parte diventa ridicolo”: queste le considerazioni della consigliera regionale, Aida Romagnuolo, che ha raccolto la segnalazione di alcuni cittadini di Campobasso.
La questione riguarda la contrada di Santa Lucia, a ridosso delle Coste di Oratino.


La strada che congiunge il capoluogo molisano alla stessa Oratino, è stata riasfaltata per metà.
“Ad alcuni cittadini – ha aggiunto Romagnuolo – sarebbe stato riferito che l’intervento non è stato completato perché nell’ultimo tratto di strada non vi sono residenti. Tuttavia, resta un collegamento praticato ed appare inconsueta tale scelta. Sollecito, pertanto – ha concluso la consigliera – il Comune di Campobasso ad asfaltare nella sua interezza l’arteria, garantendo sicurezza a chi abita nell’area o a chi la attraversa e non lasciando nell’incuria e nell’abbandono una parte del territorio di competenza”

Commenti Facebook

Riconversione ex Unilever di Pozzilli, il caso in Senato: interrogato il Ministro delle Imprese

Riconversione ex Unilever di Pozzilli, il caso in Senato: interrogato il Ministro delle Imprese. Fanelli (PD): “Grazie al senatore Manca per aver dato voce a Roma al nostro impegno e alle nostre legittime preoccupazioni. Il Governo risponda ed agisca perché il Molise non può pagare il prezzo dell’inerzia del centrodestra”

La riconversione dell’ex Unilever approda a Palazzo Madama con un’interrogazione del senatore del Partito Democratico, Daniele Manca, che interroga il Ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, a cui si chiedono risposte urgenti su una questione da cui dipende il futuro di una realtà imprenditoriale, di tutto il suo indotto e, soprattutto, quello di tante famiglie molisane.

Che avremmo portato la vicenda all’attenzione del Governo nazionale era un impegno che io stessa avevo preso in Consiglio regionale e che ho convintamente portato a termine, grazie al PD nazionale e, in modo particolare, al senatore Manca, firmatario dell’interrogazione che ringrazio a nome mio e di quanti attendono un responso che, invece, il centrodestra regionale continua ad evadere. Nonostante il voto unanime espresso dal Consiglio regionale lo scorso 8 marzo alla mozione di cui sono stata prima firmataria e che impegnava tutta la Giunta regionale a occuparsi della riconversione della ex Unilever e che, invece, ad oggi è rimasta lettera morta. Così come il parere che la stessa Regione avrebbe dovuto rilasciare sull’investimento e che, ad oggi, ancora non c’è.

Grazie al PD e al contributo indispensabile del senatore Manca ora però il Governo dovrà dire ufficialmente quali iniziative si intendono adottare per la rapida attuazione dell’Accordo di Sviluppo Invitalia, in modo tale da consentire ai lavoratori e all’azienda di attuare il Piano industriale proposto e rilanciare l’economia di tutto l’indotto dell’area.

Come si ricorderà la storia della riconversione della Unilever inizia il 1° novembre 2021, con la firma dell’accordo sindacale con tutte le parti sociali coinvolte per la nascita della P2P, che sanciva il passaggio di tutti i lavoratori dello stabilimento nella nuova società.

Un progetto di riconversione ambizioso spinto dalla Unilever, in joint venture paritetica con Seri Plast (controllata della Seri Industrial S.p.A., azienda quotata sul listino MTA di Milano), possibile anche grazie alla collaborazione con il Governo precedente, di concerto con le parti sociali con il supporto del Ministero per lo Sviluppo Economico.

La nuova società denominata P2P dovrà gestire la graduale riconversione del sito Unilever, che sarà interamente dedicato alla produzione di plastica riciclata. La partnership prevede anche un accordo commerciale di lungo periodo per la fornitura a Unilever di materie prime plastiche recuperate da imballaggi post consumo, da parte della nuova società P2P, con un conseguente vantaggio competitivo dell’azienda sul mercato, e nel rispetto delle decisioni comunitarie e nazionali volte a ridurre l’inquinamento correlato all’utilizzo della plastica.

L’accordo prevede, inoltre, la salvaguardia di circa 200 posti di lavoro, ovvero addetti dello stabilimento e dell’indotto, che riconvertiranno l’impianto per il riciclo di materie plastiche da imballaggi post-consumo, con una capacità pari a 130mila tonnellate annue.

La P2P, già da inizio giugno 2022, ha presentato la domanda di finanziamento a Invitalia per l’attuazione del progetto, che prevede investimenti complessivi per 109,4 milioni di euro, contributi a fondo perduto per 38,4 milioni e un finanziamento agevolato di 43,7 milioni. Gli Accordi di sviluppo di Invitalia dovrebbero essere licenziati in 90 giorni, ma da oltre 6 mesi ancora non ci sono risposte concrete.

Ecco perché non c’è più altro tempo da perdere: lo slittamento dei tempi avrebbe, infatti, enormi danni per l’occupazione e la ripresa economica della zona  e del Molise intero.

Ed è questo in definitiva quello che chiedo e che chiede tutto il Partito Democratico e che ben è specificato nel testo dell’interrogazione del senatore Manca, a cui nuovamente dico grazie per la sensibilità e la celerità della sua azione.

Ora il Governo risponda e, soprattutto, agisca. Non disperda un’occasione fondamentale per tutto il nostro territorio, per i lavoratori e le famiglie molisane vittime, ancora una volta, dell’inerzia amministrativa e politica di tutta la filiera del centrodestra regionale.

Commenti Facebook

Decreto bollette/Associazioni Consumatori: Le bollette dell’energia con gli oneri di sistema cresceranno ancora

bollette

La situazione ancora incerta dei mercati energetici e l’inflazione superiore al 9% avrebbero richiesto il mantenimento dell’azzeramento degli oneri di sistema anche per le bollette dell’energia elettrica. Nonostante la riduzione registrata nel primo trimestre dell’anno e quella che si attende per il prossimo trimestre, siamo ancora in una situazione di prezzo dell’energia elettrica 4 volte superiore a quello di due anni fa e con il ripristino degli oneri le bollette per le famiglie saranno da capogiro”.

Così commentano le associazioni (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Federconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Movimento Consumatori, Udicon) il Decreto bollette appena varato e chiedono che siano accolte le proposte da loro avanzate in occasione della Giornata mondiale dei consumatori. Fra queste quella di avviare un percorso di revisione degli oneri di sistema, prevedendo lo spostamento dalla bolletta alla fiscalità generale di quelli non strettamente connessi alla fornitura di energia, sia per questioni di equità contributiva sia per incrementare la trasparenza delle bollette stesse. Così come la richiesta relativa alla necessità di rivedere il meccanismo di determinazione dei prezzi finali dell’energia mediante l’introduzione di criteri di calcolo coerenti con i costi effettivi di produzione delle diverse fonti di energia.

Una buona notizia il prolungamento per il prossimo trimestre del bonus sociale luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15mila euro, che le associazioni auspicano sia mantenuto anche successivamente. Il Decreto invece non fa alcun cenno alla previsione di piani di rateizzazione prolungati o di limitazioni alle procedure di distacco delle forniture. “Ricordiamo che in Italia ci sono circa 6 milioni di persone che versano in condizioni di povertà assoluta e che il sopravvento del caro prezzi, dopo il caro energia, ha peggiorato ulteriormente la situazione di quanti stavano in situazione di vulnerabilità e che si trovano sempre più in difficoltà ad arrivare a fine mese. Cittadini che, proprio in virtù dei pochi mezzi a disposizione, fanno fatica a risparmiare perché vivono in abitazioni energeticamente più inefficienti e utilizzano elettrodomestici appartenenti alle classi di consumo più elevate.

Elemento, quest’ultimo, su cui richiamiamo l’attenzione del Governo nel momento in cui si andranno a definire i criteri per la definizione del contributo a compensazione delle spese di riscaldamento, previsto in Decreto e sul quale ci riserviamo delle osservazioni nel momento in cui avremo più elementi a disposizione e che vorremmo condividere con i ministri interessati chiedendo la convocazione del tavolo energia-consumatori”.

Commenti Facebook

Termoli/La Capitaneria di Porto impegnata in una operazione di ricerca di un marittimo disperso in mare

Sono momenti di apprensione per le sorti di un disperso in mare.

La Capitaneria di Porto di Termoli è impegnata dalle prime ore di oggi in una operazione di ricerca di un marittimo disperso in mare, in aiuto alla Capitaneria di Porto di Pescara. Secondo le primissime informazioni il marinaio, un 22enne siriano, era partito dal porto di Ortona. L’allarme è scattato intorno alle 02:20 da parte di una Motonave in uscita alle ore 21 del 29 marzo dal porto di Ortona. In quel momento è stata segnalata la presunta mancanza a bordo di un membro dell’equipaggio, visto l’ultima volta poco dopo la partenza.

E’ stato attivato il dispositivo di ricerca SAR (Search and Rescue) interessando un’area di intervento di circa 900 miglia quadre nautiche (circa 1800 chilometri quadri) attraverso il coordinamento e l’impiego di mezzi navali e aerei.

Sono in corso accertamenti da parte del personale della Guardia Costiera che si recherà a bordo dell’unità per acquisire ulteriori informazioni utili per la ricostruzione dell’evento.

Proseguono le attività di ricerca coordinate da parte della Direzione Marittima di Pescara.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Nuovo Decreto Bollette: ecco quanto aumenteranno le spese luce e gas

Energia: reintrodotti gli oneri di sistema in bolletta, ecco l’impatto sulle tariffe nelle simulazioni di Segugio.it e SOStariffe.it

L’Osservatorio di Segugio.it e SOStariffe.it mette in evidenza l’impatto della decisione del Governo di non rinnovare gli incentivi sugli oneri di sistema per le bollette luce e di ridurre gli aiuti sul gas: +16% su luce e +40% sul gas per una coppia con riscaldamento autonomo, fino a +950€ all’anno su luce e gas per una famiglia numerosa con riscaldamento autonomo
Il calo dei prezzi all’ingrosso registrato da inizio 2023 spinge il Governo a una riduzione dei fondi a sostegno del caro- bollette dal 1° aprile.
Gli oneri di sistema sono spese per la copertura dei costi di attività di interesse generale per il sistema elettrico e gas e per la bolletta della luce rientreranno dal 1°aprile.
L’azzeramento degli oneri sul gas comporterebbe un rincaro rispetto alla situazione attuale: sul gas gli oneri erano addirittura negativi nell’ultimo periodo e agivano come una forma di sconto. L’ipotesi più probabile su questo fronte è che tali componenti negative siano mantenute su aprile ma in forma ridotta, riportate a zero su maggio e giugno e che ritornino ad essere un costo in seguito. Questo comporterebbe un aumento di circa il +40% sul gas rispetto all’ultimo
periodo.
Tabella di sintesi: struttura e peso % degli oneri di sistema sul costo totale in bolletta al variare degli interventi di aiuto del Governo.

L’impatto sulle migliori tariffe del mercato libero
L’Osservatorio di Segugio.it e SOStariffe.it calcola l’impatto della misura su alcuni profili di consumo, confrontando su base annua la spesa stimata prima e dopo l’intervento. Il tutto è declinato sulle offerte più convenienti del mercato libero tra quelle comparate.

Segugio.it è una società leader nel mercato italiano della distribuzione tramite internet di prodotti di credito e nella comparazione di prodotti assicurativi e utilities, nata nel 2012 dall’esperienza nel settore della comparazione di Gruppo MutuiOnline S.p.A., holding di un gruppo di società quotata presso il Segmento STAR di Borsa Italiana (sito istituzionale:
www.gruppomol.it).
SOStariffe.it è il portale imparziale e gratuito che permette di confrontare tariffe e offerte delle principali utenze domestiche e servizi finanziari: ADSL, Telefonia, Internet, Pay Tv, Energia, Gas, Conti, Mutui, Finanziamenti e prodotti assicurativi. La tecnologia sviluppata garantisce all’utente un confronto personalizzato, accurato e basato sulle proprie esigenze.

Commenti Facebook

Negozi Calzedonia: nuove assunzioni di 300 Addetti Vendita e Responsabili Negozio

pagina offerte di lavoro
Calzedonia effettuerà 300 nuove assunzioni di Addetti Vendita, Responsabili Negozio, Assistenti Ufficio Prodotto, Impiegati Ufficio Clienti e Fornitori e tante altre figure da assumere presso i punti vendita presenti sul territorio nazionale. 
Gli Addetti alla Vendita dovranno gestire il percorso di vendita e il supporto ai clienti nella loro esperienza in-store, riassortire l'area vendita e il magazzino e occuparsi di tutte le attività di cassa (pagamenti, POS, magazzino virtuale, prodotti, ordini, resi e rimborsi); i Responsabili di Negozio dovranno occuparsi della vendita, assistenza e fidelizzazione del cliente, supervisionare, motivare e formare lo staff, analizzare e monitorare gli incassi, gestire e organizzare il magazzino; gli Assistenti Ufficio Prodotto dovranno gestire i fornitori di materiali e accessori, gestire le codifiche dei materiali e il rapporto con le fabbriche per le indicazioni relative al prodotto, dare supporto per tutte le fasi di avanzamento della collezione e compilare le distinte base prodotto; 
gli Impiegati Ufficio Clienti e Fornitori dovranno registrare la contabilità, le bollette, le fatture e relativi pagamenti, controllare ed archiviare digitalmente le bolle doganali e occuparsi della gestione anagrafica dei negozi e dei clienti per tutto il gruppo tramite il gestionale SAP. Oltre al diploma e alla laurea i candidati dovranno essere curiosi, flessibili, entusiasti, ambiziosi, concreti, semplici, precisi, proattivi, motivati, con grande energia, orientamento al cliente e al risultato, capacità organizzative, comunicative e relazionali, capacità di ascolto, saper lavorare in team e avere predisposizione alle relazioni interpersonali.Per verificare tutte le posizioni… continua a leggere
Commenti Facebook

TEMPO LIBERATO

Terminus Visione/ Gateau di Patate – Pizza di Patate. Video Tutorial Ricetta

Il gateau di patate è una famosa e antica preparazione, è un caposaldo della cucina partenopea e rivisitato poi in altre regioni...

Terminus Visione/Urbex Italia – Antico Conventino abbandonato dei Frati (VIDEO)

Una strada brecciata che attraversa una campagna pietrosa in agro di Sepino in un pomeriggio di fine inverno. La nostra esplorazione inizia...

Terminus Visione/ Parmigiana di zucchine al forno . Video ricetta

Una nuova ricetta targata Terminus Visione, una parmigiana leggera, di zucchine. Segui tutti i passaggi con la video ricetta. VIDEO

CAMPOBASSO

Visibile sul web il cortometraggio “Cambia il tuo destino” frutto del laboratorio cinematografico “Young...

Visibile sul web il cortometraggio “Cambia il tuo destino” frutto del laboratorio cinematografico “Young Movie Makers Lab” promosso dall'Assessorato alle Politiche Sociali...

Concluso il seminario “I salotti di ArTaMo”

Ieri presso la biblioteca di palazzo D'Aimmo si è concluso il seminario de "I salotti di ArTaMo"patrocinato dal Consiglio della Regione Molise....

“Facciamo il pieno di energia!” , il Gruppo Amaranto – Energia Prima ospita i bambini...

Lunedì 3 aprile il Gruppo Amaranto – Energia Prima, operante nel settore delle energie rinnovabili dal 2008, ospiterà, presso i propri uffici di...

ISERNIA

Ricerca ipertensione e demenza: Neuromed partecipa allo studio

Ben nota per la sua correlazione con danni cerebrali acuti come l’ictus, l’ipertensione si sta rivelando sempre più come un fattore di...

I boschi e il ciclo idrologico, successo per il seminario del Comando Regione Carabinieri...

E' stato partecipatissimo il seminario organizzato il 24 marzo dal Comando Regione CarabinieriForestale "Abruzzo e Molise" insieme all'Università degli Studi del Molise...

SS 85/Incidente, scontro fra un tir e un’auto, un ferito

Lungo la Strada Statale 85, in mattinata si sono scontrati un tir e un’utilitaria, al chilometro 33+300 della SS 85 in territorio...

TERMOLI

Termoli/La Capitaneria di Porto impegnata in una operazione di ricerca di un marittimo...

Sono momenti di apprensione per le sorti di un disperso in mare. La Capitaneria di Porto di Termoli è...

Ciclovia Adriatica, consegnati i lavori. Soddisfatto l’assessore ai lavori pubblici Vincenzo Ferrazzano

Nonostante la situazione emergenziale conseguente al terremoto che ha obbligato i tecnici del Comune di Termoli ad effettuare sopralluoghi di verifica presso...

Furti d’Auto a Termoli: La Filt Cgil incontra il sindaco Roberti

Si è tenuto il 28 marzo l'incontro con il sindaco Francesco Roberti richiesto dalla FILT CGIL Molise a seguito dei ripetuti furti...

EDITORIALI

Varie ed eventuali/ Il Molise ce la può fare?

di Pietro Colagiovanni Ho sempre vissuto e lavorato in Molise. E sempre di più, essendo in una fase di...

Varie ed eventuali/ Odiare la resilienza

di Pietro Colagiovanni Sono una persona idiosincratica, alcune cose mi stanno subito sulle scatole (per non dire peggio) a...

Politica/ Elezioni regionali, il ‘ritorno’ di Michele

di Stefano Manocchio Corsi e ricorsi storici, ma anche nostalgia del passato? La politica molisana è contesa tra voglia...