martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 2900

Presentati i candidati della lista di centro sinistra dell’Alleanza Verdi e Sinistra a sostegno del candidato presidente Roberto Gravina

Non poteva esserci luogo migliore se non uno dei parchi pubblici più belli e curati di Campobasso, parco San Giovanni, per presentare ufficialmente ai molisani i componenti della lista dell’Alleanza Verdi e Sinistra che fa parte, sin dai primi momenti ideativi, della coalizione di centro sinistra che ha in Roberto Gravina il candidato presidente alla Regione.


“Quello che vogliamo fare insieme a tutti i molisani è aprire la porta e far cambiare l’aria. – ha detto chiaramente Gravina nel corso della presentazione dei candidati della lista a cui ha partecipato – Una vera e propria ventata di aria nuova, fresca, che allontani dai palazzi della Regione chi fino ad oggi ci è stato, contribuendo in prima persona, con ruoli in giunta e maggioranza, al ristagno di intere generazioni, private di reali opportunità e occasioni di crescita, personale e collettiva.


L’aria di questi ultimi cinque anni è, invece, quella che gli esponenti di centro destra mirano a riproporci, attraverso gli stessi nomi di sempre, ed è un’aria che sa di restaurazione e non ha nulla a che vedere con quella che stiamo finalmente respirando insieme ai molisani già dall’inizio di questa campagna elettorale.


La lista di Alleanza Verdi e Sinistra, – ha sottolineato Gravina – oltre a condividere con gli altri partiti e movimenti della coalizione di centro sinistra le basi di un programma di governo che vuole rimettere finalmente in contatto diretto i molisani con chi è chiamato ad amministrare la regione, saprà apportare alla nostra azione quella sensibilità per la cura della sanità, del territorio e dell’ambiente, con la relativa messa in sicurezza dello stesso, che è parte del nostro patrimonio identitario e deve essere valorizzato adeguatamente.


Lo sviluppo che mettiamo al centro del nostro progetto, va coniugato con la sostenibilità economica, sociale ed ambientale, e per fare ciò l’ascolto è determinante. 


Proprio quell’ascolto che è mancato, in modo evidente, nel corso dell’ultima legislatura regionale e che continuerebbe a mancare se le stesse persone che erano deputate all’ascolto al confronto venissero rielette. Ma i molisani hanno voglia di parlare con chi li ascolta e non con chi non li ha ascoltati per anni, – ha sottolineato Gravina – hanno voglia di fare entrare aria nuova, quella stessa aria che anche oggi abbiamo respirato alla presentazione della lista di Alleanza Verdi e Sinistra.”

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Battello si ribalta nel lago: due morti e due dispersi

FOTO DI REPERTORIO

Tragico incidente, purtroppo mortale.

Una barca che navigava sul lago Maggiore (all’altezza del paese di Lisanza) con a bordo 25 persone si è ribaltata  a causa dell’improvviso peggioramento delle condizioni meteo.

Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco del soccorso acquatico, gli aerosoccorritori del reparto volo Lombardia e il nucleo sommozzatori, oltre a 6 ambulanze, 4 auto mediche e un elisoccorso da Como.

Ci sarebbero 2 morti e 2 dispersi.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Isernia/ Avevano rubato un candelabro in una chiesa, identificati e denunciati dai carabinieri

FOTO DI REPERTORIO

Aveva suscitato clammore e preoccupazione il furto in una chiesa a Isernia; ma per fortuna i malvivenmti sono stati subito identificati e denunciati dai carabinieri.

Avevano portato via uno dei candelabri votivi, nonostante fosse di grosse dimensioni.

Importanti per la svolta delle indagini, le telecamere di video sorveglianza private e pubbliche.

Entrambi gli accusati del furto sono recidivi rispetto al reato.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Il cinema per integrare/ Si conclude la II Edizione di “Cinemind”

Facilitare e velocizzare il percorso di integrazione e di apprendimento della lingua italiana per giovani immigrati, rifugiati e richiedenti asilo attraverso il cinema. Questo l’obiettivo della seconda edizione di Cinemind, la rassegna cinematografica dedicata ai temi dell’inclusione e della sostenibilità che si concluderà con un evento finale mercoledì 31 maggio a Campobasso, presso l’Auditorium della Fondazione Molise.

L’iniziativa è stata realizzata dalla società di produzione 8MOON nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Mic (ministero della Cultura) e Mim (ministero dell’Istruzione e del Merito) – Progetti di rilevanza Territoriale.

Cinemind, che ha coinvolto oltre 1.000 ragazzi tra migranti, richiedenti asilo e rifugiati, è stato realizzato nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 pressi i plessi scolastici dei Centri di Istruzione per Adulti (Cpia3) di Roma e di Campobasso, attraverso la realizzazione di 4 laboratori cinematografici. “Durante il progetto- ha spiegato lo psichiatra Santo Rullo responsabile scientifico della rassegna– è stata sviluppata anche una nuova metodologia di apprendimento della lingua Italiana attraverso il cinema e in particolare con l’uso dei cortometraggi. Uno strumento che ha riscontrato grande interesse da parte dei docenti di italiano dei Cpia, che potrebbe facilitare ed accelerare il percorso di apprendimento dell’italiano di giovani stranieri soprattutto per quelli che arrivano da situazione di estremo disagio”.

I laboratori sono stati condotti dai giovani registi e filmmaker Matteo De Liberato e Fausto Franchi, coordinati dal direttore artistico Carlo Liberatore, che hanno supportato gli studenti nella realizzazione di 4 piccoli cortometraggi. Gli studenti hanno potuto partecipare a tutte le fasi del processo produttivo: l’ideazione, la scrittura, la recitazione, il set e la post produzione. Alcuni hanno deciso di partecipare come attori, altri invece hanno voluto lavorare dietro la camera cinematografica ed altri ancora si sono interessati maggiormente della fase di montaggio e di post produzione.

“Oltre ai laboratori- ha spiegato Valerio di Tommaso, presidente 8MOON- il progetto ha cercato di avvicinare gli studenti al cinema, organizzando sei proiezioni presso le sale cinematografiche di Roma e Campobasso, seguite da dibattiti con esperti e protagonisti con i quali si è discusso di sostenibilità, inclusione sociale, sport ed obiettivi del millennio”.

“Cinemind- ha aggiunto il regista Matteo De Liberato– è stata un’esperienza nuova ed ispirante. Lavorare con ragazzi che a mala pena conoscevano l’italiano è stato a tratti difficile e faticoso però devo riconoscere che la fatica è stata sempre ricompensata da un pieno e costante senso di soddisfazione. Grazie a questa esperienza ho appreso il significato dell’insegnamento: insegnare non significa semplicemente trasmettere ma anche ricevere, ed io da questi ragazzi sento di aver ricevuto tanto quanto spero di aver trasmesso”.

La seconda edizione di Cinemind si concluderà quindi mercoledì 31 maggio all’Auditorium della Fondazione Molise Cultura a Campobasso con la proiezione dei corti realizzati dagli studenti che saranno chiamati a votare il miglior prodotto dell’edizione 2023.

Il cinema per integrare

Commenti Facebook

Da Portocannone Gravina suona la carica del centro sinistra: Siamo partiti con il piede giusto

Parte ufficialmente proprio da Portocannone, dove il candidato presidente alla Regione della coalizione di centro sinistra si è recato per vivere le emozioni della Carrese, la campagna elettorale di Roberto Gravina, che per l’occasione ha anche voluto ringraziare pubblicamente i partiti, i movimenti e i singoli candidati che lo sostengono.


“Dopo lunghi mesi di confronto sui temi più importanti di questa regione, e un percorso delicato e leale, – ha spiegato Gravina – possiamo ufficialmente dichiarare iniziata una delle campagne elettorali più complesse e cruciali della storia del Molise: quella che offrirà la possibilità di dare alla nostra terra un’occasione di svolta necessaria e non più rinviabile.
La coaliazione che mi onoro di guidare  –

– ha sottolineato il candidato della coalizione di centro sinistra – è partita con i giusti presupposti, a cominciare dalla condivisione assoluta sulla scelta dei candidati, sulla disponibilità al dialogo che tutti loro hanno mostrato sin dal primo giorno, e sul grande obiettivo comune che ci unisce: guarire questa regione compromessa, e farlo unendo le forze, le competenze e i valori di ogni singolo candidato di ognuna delle 6 liste.


A loro va, oggi, il mio grazie e il mio incoraggiamento per queste giornate impegnative e avvincenti che ci attendono, in cui il nostro impegno principale sarà quello di parlare ai molisani, ascoltarli e raccontare la nostra visione di Molise. Dalla loro parte.”

Commenti Facebook

SP 86, rimorchio finisce fuori strada, feriti due cavalli

Nel tardo pomeriggio del 29 maggio due cavalli che venivano trasportati su un rimorchio lungo la SP 86 tra Carovilli e Agnone sono rimasti feriti in quanto il rimorchio è finito fuori strada.

Salvati dall’intervento dei Vigili del Fuoco, sono stati consegnati al personale Veterinario per le cure del caso.
Per la dinamica del sinistro sul posto anche i Carabinieri.

Commenti Facebook

Pattinaggio : buona prestazione delle atlete molisane Pilone, Sammartino e Storto

Ancora una volta Valeria Pilone, Chiara Sammartino e Sara Storto potranno dire “io c’ero”. Le tre giovani atlete del Centro Sportivo Pattinaggio Campobasso hanno partecipato con onore ai Campionati Italiani su strada che si sono svolti il 27 e 28 maggio al Ciclo-pattinodromo “Renato Perona” di Terni.

Le tre pattinatrici campobassane hanno retto bene il confronto con le migliori atlete d’Italia arrivate in Umbria per la competizione tricolore.

Valeria Pilone, categoria ragazze anno 2009, ha fatto molto bene nella gara sprint sui 300 metri: 31”97 il riscontro cronometrico, 70esimo tempo su 143 partecipanti. Bene è andata anche la batteria della gara lunga, 3000 metri a punti, dove la giovane rossoblù ha tenuto il passo del gruppo per tutta la gara, riuscendo a lasciarsi alle spalle cinque avversarie e arrivando al traguardo in volata.

Ha ben figurato anche Chiara Sammartino, pure lei categoria ragazze anno 2009. Nella gara sprint, capitata in una batteria veloce, ha chiuso in coda ma con un discreto tempo: 35”84. Nella gara lunga ha resistito fino ad un giro dalla fine prima del doppiaggio.

Al di là del piazzamento in classifica generale, positiva la partecipazione anche per Sara Storto, categoria ragazze anno 2010. Nella gara sprint ha rispettato il suo tempo correndo in 36”90 e nella lunga ha fatto il suo per un terzo di gara prima dell’abbandono.

“Siamo soddisfatte dei nostri risultati – ha commentato il presidente e tecnico del Centro Sportivo Pattinaggio Campobasso, Rita Bartolomeo – tenuto conto del livello della competizione e del lavoro svolto per preparare le gare. Valeria, Chiara e Sara sono state le uniche molisane in gara ai Campionati Italiani e questo per noi è motivo di orgoglio”.

Ora la società rossoblù chiuderà la stagione sportiva con la festa del 1 giugno alla Palestra Sturzo per poi concedersi una settimana di riposo e riprendere a lavorare per preparare i Campionati Italiani su pista che si disputeranno in Abruzzo, a Martinsicuro, a fine luglio.

Commenti Facebook

Termoli/ Sicurezza in campo- EXE INFORMATICA dona defibrillatore all’associazione sportiva Ballers Lab

Un gesto di solidarietà, ma anche di generosità e sensibilità verso lo sport e verso il basket in particolare. Gianluigi Alberico, titolare di EXE INFORMATICA, che si occupa di assistenza e consulenza tecnica per privati e aziende, ha donato un defibrillatore all’associazione sportiva Ballers Lab. La consegna ufficiale si è svolta il 29 maggio al palazzetto comunale di Piazza Giovanni Paolo II, alla presenza della dirigenza, dello staff tecnico guidato da Massimo Di Lembo e dei piccoli giocatori di basket, accompagnati dalle famiglie. Un gesto importante che oltre a dimostrare attenzione per la sicurezza in campo, mostra anche sensibilità verso le
associazioni sportive che con grande impegno lavorano sul territorio.

“Ogni momento è opportuno per stringere nuovi accordi con le attività e le aziende che vogliono legare la propria immagine alla nostra, condividere i nostri valori e proporsi come
punto di riferimento per le famiglie dei nostri tesserati, offrendoci supporto nello
svolgimento della nostra attività di formazione cestistica – ha commentato Massimo
Di Lembo -. Siamo perciò lieti di avere come nuovo partner EXE INFORMATICA,
che entra a far parte della nostra famiglia portandoci in dote un defibrillatore di
ultima generazione, un presidio che ci si augura non debba essere mai utilizzato, ma
necessario per lo svolgimento dell’attività agonistica”.

Ballers Lab è la più giovane delle associazioni sportive cestistiche della città di
Termoli, che si occupa di Settore Giovanile e Minibasket. Nati nel 2019, e superato
indenni il periodo della pandemia, i Ballers sono cresciuti in maniera esponenziale
nelle ultime due stagioni, partecipando quest’anno ai campionati U15, U14 ed U13, e
contando su un numerosissimo centro minibasket sempre presente in tutti gli
appuntamenti regionali e non solo.
Gli istruttori e gli allenatori, con qualifiche federali di alto livello, lavorano con
passione ogni giorno per dare ai ragazzi non solo le competenze tecniche necessarie,
ma anche la capacità di crescere, di migliorare, di imparare a competere lealmente, e
di impegnarsi per inseguire i propri sogni, sempre.

Commenti Facebook

Molisana Magnolia Campobasso / Finali nazionali under 17: avvio da urlo

LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO 83
PARMA BASKET PROJECT 46
(20-15, 44-27; 64-33)
CAMPOBASSO: Del Sole 5 (0/1, 1/1), Giacchetti 7 (3/6, 0/4), Quiñonez 20 (4/6, 3/5), Trozzola 10 (3/6, 1/4), Rizzo (0/3, 0/2); Baldassarre 15 (4/6, 1/4), Bocchetti 11 (1/5, 3/4), Moscarella Contreras 14 (5/7, 1/1), Moffa (0/2), Mascia 1 (0/2), Lallo (0/1, 0/1). All.: Sabatelli.

PARMA: Boraldo 2 (1/1), Turicci 6 (2/5), Piazza 10 (4/6, 0/5), Cavazzuti 4 (1/3), Caruana 8 (1/6, 2/5); Tagliavini 5 (1/2, 1/5), Ndiaye Mame 8 (4/12, 0/1), Donati (0/1 da 3), Marzoli (0/1), Buelloni 3 (1/1, 0/1), Borelli, Xhihani. All.: Diotallevi.

ARBITRI: Turello (Torino) e Corrias (Pordenone).

NOTE: uscite per cinque falli, nel Parma, al 25’33” (49-29) Cavazzuti e al 33’04” (72-35) Donati. Tiri liberi: Campobasso 13/29; Parma 7/13. Rimbalzi: Campobasso 52 (Rizzo 11); Parma 43 (Ndiaye Mame 11).
Assist: Campobasso 16 (Trozzola 5); Parma 10 (Turicci 4). Progressione punteggio: 7-5 (5’), 30-17 (15’), 49- 29 (25’), 75-39 (35’). Massimo vantaggio: Campobasso 43 (83-40); Parma 1 (4-5).

Parte in modalità rullo compressore il percorso per La Molisana Magnolia Campobasso alle finali
nazionali under 17 femminili di Pordenone. Nello scenario dell’impianto dell’istituto Flora le rossoblù surclassano letteralmente Parma dividendo appieno il bottino tra starting five (42 punti) e panchina (41) con Quiñonez top scorer a quota 20 e ben cinque elementi capaci di andare in doppia cifra.

A TUTTA VELOCITÀ L’avvio è all’insegna di ritmi altissimi con le due squadre che viaggiano col turbo. I fiorellinidacciaio hanno l’inerzia in avvio con Parma avanti solo sul 4-5. Poi, le rossoblù danno vita ad una serie di strappi (11-7, poi 17-11) che allontano il quintetto di coach Sabatelli che arriva ad avere tre possessi di vantaggio sul 19-11 con cinque lunghezze di margine a chiusura del primo periodo.


VANTAGGIO AMPLIATO Dopo una tripla di Bocchetti, Campobasso, dal canestro di Moscarella le rossoblù danno vita ad un parziale di 13-0 che spacca in due la contesa perché i #fiorellinidacciaio arrivano a prendere diciannove lunghezze di margine sul 36-17. Il resto è amministrazione della contesa, da parte delle campobassane, che sono sul più diciassette (44-27) all’altezza dell’intervallo lungo.

STRATTONE ULTERIORE Nonostante i due falli in un amen di Moscarella Contreras che arriva a quota quattro penalità, Blanca Quiñonez decide di azzannare la contesa e, con una serie di numeri in attacco, amplia il vantaggio delle campobassane, particolarmente efficaci anche in difesa (solo sei i punti concessi nel terzo quarto). La tripla di Baldassarre porta le magnolie oltre i trenta punti di vantaggio ed il canestro di
Bocchetti vale il +33 (64-31), che di fatto rappresenta la parola fine sulla contesa. Il quarto si chiude con un +31 (64-33) da gestire per le molisane.

DISCESA LIBERA Moscarella Contreras doppia le emiliane in avvio di ultimo quarto (66-33), poi
Baldassarre, la stessa colombiana e la tripla di Trozzola portano le rossoblù sino al +40 (75-35). Il resto è attesa dell’ultima sirena tra difesa forte e numeri di alta scuola e massimo vantaggio della contesa (il + 43 dell’83-40 con la tripla di Del Sole). Per le campobassane così arriva il successo di 37 (83-46), ottimo prologo in vista dei prossimi appuntamenti del girone A.

A REFERTO CHIUSO Per il tecnico dei #fiorellinidacciaio Mimmo Sabatelli la sintesi al termine del confronto è presto fatta. «Siamo contenti di quanto fatto. All’inizio – spiega – abbiamo avvertito un po’ di tensione per quella che era stata la settimana di avvicinamento, complice anche la semifinale dei playoff per l’A2 con Roma. Poi, ci siamo man mano sciolti e, soprattutto dopo l’intervallo lungo, difendendo forte siamo riusciti ad essere anche molto performanti in attacco. Occorre continuare su questa falsariga ed andare ad alzare l’asticella perché ci attende una settimana intensa».

ALTRA PRIMA Per le campobassane, ora, la prospettiva è quella di un altro match di apertura di giornata. Domani (oggì 30 maggio), sempre nell’impianto dell’istituto Flora e sempre alle 14, le rossoblù andranno ad affrontare la perdente dell’altro confronto della prima giornata del raggruppamento A tra Bergamo e Pordenone.

Commenti Facebook

Dimensionamento scolastico: In Molise si rischia il taglio di 9 scuole, nel silenzio di tutti

Mentre il Consiglio regionale del Molise è sostanzialmente in ferie da più di due mesi e l’attenzione della classe politica locale è tutta spostata verso il prossimo appuntamento elettorale, la nostra Regione rischia l’ennesimo taglio nell’indifferenza di tutti. Come è noto, con la legge di bilancio 2023 sono stati modificati i parametri relativi al dimensionamento scolastico, ovvero il numero delle istituzioni scolastiche da attribuire ad ogni regione. Le nuove norme prevedono che l’organico dei Dirigenti e dei DSGA di ogni regione venga definito da un Decreto, emanato di concerto tra Ministero dell’Istruzione e del MeF, previo accordo con la Conferenza stato regioni. 

Il problema è che si prevede un innalzamento dei parametri minimi per l’attribuzione del numero di autonomie scolastiche: per avere una Istituzione scolastica ci vorrà una media di 950 alunni. La normativa che si applicherà dall’ a.s. 2024/25 porterà in 3 anni al taglio di ben nove scuole sulle 52 attuali (il 15,38%, una delle percentuali di taglio più alte d’Italia):

Si tratta però solo dell’inizio: se il criterio verrà confermato, in un decennio, considerato il decremento demografico potrebbero scomparire ben 21 scuole rispetto alle 52 attuali, un colpo ferale per la scuola molisana.

Lo abbiamo ribadito più volte: non ci si può limitare ad “assecondare” la dinamica demografica e tagliare in proporzione al numero degli alunni, altrimenti si rischia una spirale inarrestabile. La particolare conformazione territoriale del Molise, la presenza di comuni montani, la mancanza di efficienti reti di trasporto rende necessaria un’attenzione specifica al territorio. Più volte si è parlato di aree interne, di progetti volti a riconoscere le specificità del territorio, ma poi, quando si è tratta di numeri, siamo rimasti vincolati a parametri nazionali, che ci penalizzano. Nei mesi scorsi, in occasione della Cabina di regia convocata presso la Regione avevamo posto con forza la necessità di un intervento dei nostri rappresentanti politici e istituzionali a tutela del sistema scolastico molisano.

Nonostante le tante sollecitazioni, il risultato è sconfortante:  mentre 4 regioni (Puglia, Toscana, Campania ed Emilia Romagna) hanno fatto ricorso alla Corte Costituzionale contro il dimensionamento scolastico ed anche alcune regioni di Centro destra hanno fatto rilevare criticità in sede di Conferenza stato Regioni, il Molise con i suoi rappresentanti per l’ennesima volta è rimasto silente, accettando parametri penalizzanti per ragioni di pura appartenenza politica.

Noi però non ci rassegniamo: nei giorni scorsi unitamente alle altre OO.SS nazionali abbiamo inviato un telegramma al Ministero dell’Istruzione con la richiesta di convocazione urgente per discutere delle scelte sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche, e oggi martedì 30 maggio a partire dalle 15.30 presso la sede della CGIL Molise a Campobasso discuteremo del dimensionamento e delle altre criticità del sistema scolastico con tutte le RSU delle scuole del Molise, in un incontro che vedrà la presenza del segretario nazionale FLC CGIL Gigi Caramia.

Se non ci saranno modifiche, continueremo con ulteriori azioni di mobilitazione, non escludendo nessuno degli strumenti a disposizione.

Il Segretario Generale CGIL Molise 

Paolo De Socio

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli