Il sindaco di Agnone, Daniele Saia, e l’assessora alle Politiche Sociali, Enrica Sciullo,
ricordano a tutti gli interessati che gli uffici dell’Ambito Territoriale Sociale del Comune
sono a disposizione per dare supporto nell’invio della domanda per le borse lavoro messe a
disposizione dalla Regione Molise (compilazione allegati e invio documentazione via PEC).
L’iniziativa è finalizzata a promuovere l’inserimento lavorativo attraverso un’esperienza
pratica di sei mesi abbinata a brevi corsi di formazione. I partecipanti saranno impegnati a
lavorare tra le 20 e le 25 ore settimanali e potranno guadagnare fino a 700 euro al mese.
Il bando si rivolge in particolare a categorie di cittadini più fragili: giovani NEET (under
30), donne in difficoltà, persone con disabilità, over 55, disoccupati da almeno sei mesi
senza sostegno al reddito, ex lavoratori autonomi o con redditi molto bassi, lavoratori poveri
e disoccupati iscritti ai centri per l’impiego. Per partecipare è necessario essere residenti o
domiciliati in Molise da almeno 24 mesi, avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e non
beneficiare di ammortizzatori sociali o misure di sostegno al reddito (come NASPI, ADI o
SFL).
Le domande di partecipazione devono essere inviate, entro il 14 luglio, esclusivamente via
PEC all’indirizzo regionemolise@cert.regione.molise.it, con oggetto:
“AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI
DELL’INIZIATIVA BORSA LAVORO/WORK EXPERIENCE PRESSO I COMUNI
MOLISANI”.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Molise.
Borse lavoro Regione, l’Ambito Territoriale Sociale di Agnone aiuta i cittadini nella compilazione delle domande
Memorial Nicola Fierro, a Mirabello è andata in scena la seconda edizione
Sorrisi, abbracci, agonismo e divertimento. Questo e tanto altro è stato il secondo Memorial Nicola Fierro organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Molise venerdì 4 luglio a Mirabello Sannitico.
Una serata che ha visto confrontarsi in mini sfide di calcio a 5 presso il campo polivalente di Viale Padre Pio una squadra dell’Ordine guidata da Isidoro La Farciola e due rappresentative dei Grandi Calciatori Mirabello con in panchina Mauro De Cesare. Presenti all’evento la moglie Paola, la figlia Cecilia, i genitori Antonio e Carmelina, il sindaco di Mirabello Angelo Miniello sempre attento e vicino a simili iniziative e tanti amici che non sono voluti mancare al grande appuntamento.
La seconda edizione del Memorial si è aperta con la consegna di una targa da parte dell’Ordine dei Giornalisti (con in prima linea il presidente Vincenzo Cimino e il consigliere nazionale Cosimo Santimone) alla famiglia e un omaggio floreale dei Grandi Calciatori Mirabello consegnato da Mauro De Cesare. Poi ci sono stati i saluti del sindaco Miniello e del presidente Cimino che hanno sottolineato la bontà e la valenza non soltanto sportiva dell’evento. In campo c’è stato tanto divertimento e sano agonismo sotto la direzione arbitrale di Giovanni Veltre. Un momento di grande confronto nel ricordo di un amico e un collega che ha fatto della sua passione per lo sport la sua professione. Una nuova formula (quella del futsal) proposta dagli organizzatori che ha lasciato il segno incassando il consenso di pubblico e appassionati.
A vincere è stata la selezione dell’Ordine dei Giornalisti. Al termine momento convivivale per chiudere nella maniera migliore possibile una giornata dal sapore speciale.
Fise Molise: ultima tappa del Circuito Molise e dei Campionati Regionali Pony – I risultati
Domenica 6 luglio, presso la Ippoform di Campobasso, si è tenuta la terza e ultima tappa del Circuito Molise e dei Campionati Regionali Pony. Dopo la prima giornata, sempre alla Ippoform, e la seconda giornata del 15 giugno al Cassandra, si concludono con un bilancio molto positivo, in termini di partecipazione, due importanti gare della Fise Molise.
Qui i risultati definitivi:
Circuito Molise
CAT 115
1^ Martino Cocca su Eros
2^ Niccolò Miceli Palladino su Baby Ainette
3^ Laura Praitano su Darkor
4^ Naomi Felice su I-FD Stable Frada
CAT B100
1^ Arianna Cocca su Janneke J
2^Naomi Felice su I-FD Stable Frada
3^ Emanuele Ponticelli su Incantu
4^Giorgia Gioia su Kasha
5^Federica Tirro su Estella
6^Sofia Sampietro su Bonsai
7^Maria Giulia Iocca su Kamaraton
CAT LB80
1^Giorgia Renzi su Sherkan de la Chatre
2^ Natalia Valerio su Csenge
3^Federica Tirro su Estella
CAT L60
1^ ex equo Mattia Martinelli su Carmelina
e Giuseppina Mauro su Rays
3^ Johnatan Iuliano su Kassiopeia
CAT L40
1^ Johnatan Iuliano su Kassiopeia
2^ Serena Pisacane su Vosco’s Freedom
CAT L20
1^ Serena Pisacane su Vasco’s Freedom
2^Petra Marta su Vosco’s Freedom
3^ Rebecca Pia Mignogna su Snowbalu
Campionato Regionale Pony
CAT CAMPIONATO BIG BP90
1^ Elena Mogavero su Aqua
2^Vincenzo Rossella su Csenge
CAT CAMPIONATO MEDIUM LBP80
1^ Agnese Maiuri su Zorro
CAT CAMPIONATO SMALL LP60
1^ Francesca Cornacchione su Snowbalu
CAT CAMPIONATO MINI LP40
1^ Alba Sveva Cerrone su Tito
2^ Greta Ciotta su Farfelu
3^ Michela Caterina su Oscar
Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka: DR annuncia nuovo investimento e 300 nuove assunzioni in Molise
Al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka l’italiana DR Automobiles ha
annunciato un nuovo investimento di 50 milioni di euro per il sito produttivo di Macchia
d’Isernia (IS). Il piano industriale vedrà assunzioni per 300 unità nell’ambito di un progetto
di revamping di storici ed iconici brand italiani, comprendente anche la realizzazione di
nuove autovetture per il segmento premium.
A raccontare il progetto industriale Antonella Tortola, CEO di DR Automobiles, nell’ambito
dell’evento “INVESTING IN MOLISE” organizzato dalla Regione Molise, in collaborazione
con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e con DR Automobiles e tenutosi presso
il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. Presente Atsushi Ota, Director of Chori Machinery
Co., Ltd., realtà giapponese che ha illustrato la storia del rapporto instauratosi con DR
Automobiles nel territorio molisano e rappresentativo delle sinergie virtuose tra Italia e
Giappone.
Dopo i saluti istituzionali di Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025
Osaka, e del Presidente del Consiglio della Regione Molise, Quintino Pallante, l’evento è
stato aperto da Andrea di Lucente in qualità di Vicepresidente e Assessore Sviluppo
economico, Attività Produttive e internazionalizzazione delle imprese della Regione Molise
che ha illustrato il ruolo della Regione nell’attrazione degli investimenti esteri sul territorio e
l’offerta localizzativa regionale. Il Dirigente dell’Unità di Missione Attrazione e sblocco degli
investimenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Riccardo Scarpulla ha poi
illustrato le riforme normative, le iniziative, e i servizi promossi dal Ministero, volti a
valorizzare e promuovere gli investimenti esteri in Italia, evidenziando contestualmente la
significativa presenza di imprese giapponesi già insediate nel Paese.
“Siamo qui al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, per presentare, in sinergia con il
Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Invitalia, con il Ministero degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale e con ICE Agenzia per la promozione all’estero e
l’internazionalizzazione delle imprese, le straordinarie opportunità offerte dal nostro
territorio. Con strumenti come il Contratto di Sviluppo Regionale, il fondo aree
sottosviluppate (FSC), il Fondo per le Aree Interne e le risorse del PNRR e della
Programmazione FESR FSE 2021-2027, stiamo costruendo una vera e propria
architettura di iniziative che non si limitano a distribuire fondi, ma che orientano e
accompagnano progetti d’impresa di lungo respiro. L’avvio di un’importante operazione
con la BEI, Banca Europea Investimenti, permetterà di facilitare inoltre l’emissione di
prestiti alle imprese che vorranno venire ad investire in Molise” – ha dichiarato Andrea di
Lucente, Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Attività Produttive e
internazionalizzazione delle imprese della Regione Molise.
“Siamo lieti che il Padiglione Italia faccia da cornice a questo importante annuncio, che
testimonia la qualità e l’attrattività dei nostri territori agli occhi degli investitori giapponesi” –
ha dichiarato Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. “Il
Molise rappresenta oggi un esempio concreto di rilancio e innovazione, in linea con la
diplomazia della crescita e con le priorità individuate nell’Italy-Japan Action Plan
2024–2027, ispirato alla partnership strategica tra Italia e Giappone.”
“Partecipare all’evento “INVESTING IN MOLISE”, organizzato da Regione Molise e dal
MIMIT presso il Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, è stato un immenso onore e
privilegio per noi di DR Automobiles. Raccontare la straordinaria partnership, che abbiamo
costruito in Italia dai primi anni 2000, è stato un momento davvero speciale. Vogliamo
continuare ad essere un motore di crescita e un esempio di sostenibilità per il Paese. Il
nostro investimento in Italia e nel Molise si basa sulla ferma convinzione che ci siano tutte
le condizioni necessarie per crescere ancora. Vogliamo essere parte di questo
cambiamento”. – gli ha fatto eco Antonella Tortola, CEO di DR Automobiles.
Alla base del progetto l’assemblaggio completo delle auto in Molise con l’utilizzo di
un’importante percentuale di componentistica proveniente dall’indotto automotive italiano.
L’incremento della forza lavoro presso la sede di Macchia d’Isernia, stimata in circa 300
nuove unità dirette, vuole avere una forte valenza socio-economica per tutta l’area del
centro-sud Italia attraverso il coinvolgimento dell’indotto automobilistico che storicamente
è fortemente radicato sul territorio.
Aurora Maniscalco, la hostess morta a Vienna: fidanzato indagato per istigazione al suicidio
(Adnkronos) – Sarà eseguita l'autopsia sul cadavere di Aurora Maniscalco, la hostess palermitana di 24 anni, morta il 21 giugno cadendo dal terzo piano dell'appartamento in cui viveva a Vienna insieme con il fidanzato. La Procura austriaca aveva chiuso subito il caso parlando di suicidio. La procura di Palermo, invece, ha iscritto nel registro degli indagati il fidanzato della giovane, con l'ipotesi di istigazione al suicidio. Quella notte Elio Bargione, di 27 anni, anche lui palermitano, era con la ragazza in casa, quando lei è caduta dal terzo piano. La salma della giovane verrà portata in Italia domani e portata all'istituto di Medicina legale del Policlinico. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Max Pezzali, sorpresa all’Aquafan di Riccione: “Tuffo nei ricordi dopo 30 anni”
(Adnkronos) – "Si torna sempre dove tutto è cominciato", scrive Max Pezzali. E così lui è tornato a cantare a sorpresa all'Aquafan di Riccione, esattamente 33 anni dopo quel concerto nell'estate 1992 insieme a Mauro Repetto, quando ancora erano gli 883. Un concerto iconico, in cui cantarono i loro primissimi brani e sentirono l'amore dei fan, raccontato anche nella serie di Sydney Sibilia 'Hanno ucciso l’uomo ragno' con Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli. Nel pomeriggio di domenica 6 luglio Pezzali é stato ospite di dj Albertino sul palco che si affaccia sull’iconica piscina a onde sorprendendo i visitatori. "Grazie dj Albertino per avermi accompagnato in questo tuffo nei ricordi che guardano al futuro", scrive Max Pezzali su Instagram condividendo l'esibizione di uno dei brani più iconici degli anni '90, 'Nord Sud Ovest Est'. "Che emozione!", scrive invece la moglie Debora Pelamatti, presente all'evento. "Il primo grande concerto di mio marito fu nel 1992 all’Aquafan. Mi racconta spesso che in quel momento realizzò che qualcosa stava cambiando nella sua vita", aggiunge. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ilaria Sula, Mark Samson e l’sms a un amico: “Se non torna con me la uccido”
(Adnkronos) – "O torna con me o la uccido". E' uno dei messaggi trovati dagli inquirenti nel telefonino di Mark Antony Samson, reo confesso dell'omicidio della sua ex fidanzata Ilaria Sula, uccisa lo scorso marzo nell'appartamento di via Homs a Roma con tre coltellate al collo e abbandonata in una valigia in fondo a un dirupo. Dai messaggi scambiati dal giovane con alcuni amici emerge il 'progetto' del femminicidio. Alla luce di tutti gli elementi, emersi nel corso dell'indagine, i pubblici ministeri capitolini, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, procedono per l'accusa di omicidio volontario con l'aggravante della premeditazione, oltre a quelle dei futili motivi e della relazione affettiva con la vittima. Oggi Samson è comparso davanti al pm per l'interrogatorio ed è stato ascoltato per circa due ore mentre la Procura, che si appresta a chiudere le indagini, potrebbe chiedere il giudizio immediato. Nel procedimento è indagata anche la madre di Samson per concorso in occultamento di cadavere. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Matt Cameron lascia i Pearl Jam dopo 27 anni: “Un viaggio incredibile”
(Adnkronos) –
Matt Cameron non è più il batterista dei Pearl Jam. Il musicista ha lasciato la band dopo 27 anni e lo ha annunciato sui social, attraverso il suo profilo e quello del gruppo. "Dopo 27 anni fantastici, ho compiuto gli ultimi passi sulla pedana della batteria per i mitici Pearl Jam. Un grande amore e rispetto a Jeff, Ed, Mike e Stone per avermi invitato nella band nel 1998 e per avermi dato l'opportunità che capita una volta nella vita, piena di amicizie, arte, sfide e risate. Sarò eternamente grato al gruppo, allo staff e ai fan di tutto il mondo. È stato un viaggio incredibile. Seguiranno altri aggiornamenti. Vi ringrazio tutti dal profondo del cuore", è quanto si legge su Instagram. Gli altri componenti della band, Eddie Vedder, Mike McCready, Stone Gossard e Jeff Ament, hanno voluto rispondere pubblicamente per esprimere il proprio affetto e la propria gratitudine a Cameron. "Da essere uno dei nostri primi eroi musicali con gli Skinyard e i mitici Soundgarden fino a suonare nei nostri primi demo nel 1990, Matt Cameron è stato un musicista e batterista unico e autenticamente potente. Ha guidato gli ultimi 27 anni di concerti dal vivo e registrazioni in studio dei Pearl Jam. È stato un capitolo profondamente importante per il nostro gruppo e gli auguriamo il meglio per sempre. Ci mancherà profondamente e sarà per sempre nostro amico nell'arte e nella musica", si legge sul profilo della band. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Elon Musk, l’America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street
(Adnkronos) – L'America Party di Elon Musk affonda il titolo Tesla. L'annuncio del lancio di un terzo partito negli Usa da parte dell'imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense ha pesato sull'andamento in borsa del gruppo automobilistico. All'apertura di Wall Street il titolo Tesla perde il 7,76% a 290,89 dollari, facendo scendere sotto la soglia simbolica dei 1.000 miliardi di dollari la capitalizzazione di mercato di Tesla. "Il fatto che Musk sia sempre più coinvolto in politica è esattamente la direzione opposta che gli investitori e gli azionisti di Tesla vogliono che prenda", ha spiegato Daniel Ives, di Wedbush, in un report.
Elon Musk si oppone con veemenza alla legge di bilancio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump a causa del suo impatto sui conti pubblici. Nei giorni scorsi aveva promesso di lanciare un proprio partito politico se la legge fosse stata approvata. Venerdì 4 luglio e in occasione della promulgazione in pompa magna della "grande e bella legge" di Donald Trump, Musk ha lanciato un sondaggio sulla nascita di un terzo partito. Il 65% dei circa 1,2 milioni di votanti ha risposto 'sì' alla domanda se volevano che nascesse il "Partito dell'America". Ex stretto alleato di Donald Trump, di cui ha finanziato molto generosamente la campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2024, Musk era stato incaricato di tagliare le spese per l'economia con il Dipartimento Doge creato con questa missione. "Dopo l'uscita di Musk dall'amministrazione Trump e dal Doge, c'è stato un certo sollievo iniziale da parte degli azionisti di Tesla", commenta Ives. "Questo sollievo è durato pochissimo e la situazione è ulteriormente peggiorata con quest'ultimo annuncio" di Musk, ha proseguito l'analista. Donald Trump ha deriso il nuovo progetto di Elon Musk domenica, descrivendo l'idea come "ridicola". Dal picco di dicembre, il prezzo delle azioni di Tesla è sceso di quasi il 40%. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri
(Adnkronos) – Diffondere una cultura della sicurezza strutturata, inclusiva e condivisa: è questo l’obiettivo del seminario “La cultura della sicurezza nei cantieri”, che si è svolto oggi presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia. Promosso dalla Consulta Regionale Ordine Ingegneri Lombardia (CROIL) in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, l’evento rappresenta un momento cruciale per riaffermare che la prevenzione non è un solo obbligo, ma una responsabilità collettiva e un investimento sul futuro. Ad aprire i lavori è Carlotta Penati, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, che pone l’accento sul nesso profondo tra sicurezza e formazione culturale: “Parlare di sicurezza significa parlare di cultura. Una cultura che si costruisce nel tempo, che si educa e si trasmette. È questo il cuore del nostro impegno come Ordini professionali”. Un passaggio fondamentale in questa direzione è rappresentato dalla recente Legge 21 del 17 febbraio 2025, che introduce nei programmi scolastici l’insegnamento obbligatorio della sicurezza all’interno dell’educazione civica. “È un momento storico – afferma Penati – perché la sicurezza entra nella formazione del cittadino, diventando patrimonio comune e non più materia solo tecnica”. Al seminario partecipano figure di primo piano delle istituzioni e dell’amministrazione pubblica: Massimiliano De Rose, presidente di CROIL; Silvia Sardone, europarlamentare e consigliera comunale; Marco Alparone, vicepresidente e assessore regionale al Bilancio; Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia; Marco Granelli, Assessore alla Opere pubbliche, Cura del territorio, Protezione civile del Comune di Milano; Daniela Caputo, consigliera della Città Metropolitana; e Calogero Turturici, comandante dei Vigili del Fuoco di Milano. Al centro della giornata, anche le sfide e le opportunità offerte dai cantieri 4.0, con l’introduzione di sensoristica intelligente, dispositivi indossabili, digital twin, realtà aumentata e sistemi predittivi. Ma non solo tecnologia: ampio spazio è dedicato anche alla formazione inclusiva per i lavoratori stranieri, attraverso strumenti multilingua, visivi e realmente accessibili. “La sicurezza non è fatta solo di regole – conclude Penati – ma di comportamenti, visioni e scelte quotidiane. Se non è comprensibile, accessibile e concreta, non è reale. E in questo, il mondo dell’ingegneria ha un compito essenziale”. L’evento coinvolge anche gli Ordini degli Architetti e dei Geometri, a conferma della dimensione trasversale della sicurezza nei luoghi di lavoro. Una giornata di confronto, formazione e consapevolezza per ricordare che la cultura della sicurezza si costruisce insieme, ogni giorno, dentro e fuori dai cantieri. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)