(Adnkronos) –
Matt Cameron non è più il batterista dei Pearl Jam. Il musicista ha lasciato la band dopo 27 anni e lo ha annunciato sui social, attraverso il suo profilo e quello del gruppo. "Dopo 27 anni fantastici, ho compiuto gli ultimi passi sulla pedana della batteria per i mitici Pearl Jam. Un grande amore e rispetto a Jeff, Ed, Mike e Stone per avermi invitato nella band nel 1998 e per avermi dato l'opportunità che capita una volta nella vita, piena di amicizie, arte, sfide e risate. Sarò eternamente grato al gruppo, allo staff e ai fan di tutto il mondo. È stato un viaggio incredibile. Seguiranno altri aggiornamenti. Vi ringrazio tutti dal profondo del cuore", è quanto si legge su Instagram. Gli altri componenti della band, Eddie Vedder, Mike McCready, Stone Gossard e Jeff Ament, hanno voluto rispondere pubblicamente per esprimere il proprio affetto e la propria gratitudine a Cameron. "Da essere uno dei nostri primi eroi musicali con gli Skinyard e i mitici Soundgarden fino a suonare nei nostri primi demo nel 1990, Matt Cameron è stato un musicista e batterista unico e autenticamente potente. Ha guidato gli ultimi 27 anni di concerti dal vivo e registrazioni in studio dei Pearl Jam. È stato un capitolo profondamente importante per il nostro gruppo e gli auguriamo il meglio per sempre. Ci mancherà profondamente e sarà per sempre nostro amico nell'arte e nella musica", si legge sul profilo della band. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Matt Cameron lascia i Pearl Jam dopo 27 anni: “Un viaggio incredibile”
Elon Musk, l’America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street
(Adnkronos) – L'America Party di Elon Musk affonda il titolo Tesla. L'annuncio del lancio di un terzo partito negli Usa da parte dell'imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense ha pesato sull'andamento in borsa del gruppo automobilistico. All'apertura di Wall Street il titolo Tesla perde il 7,76% a 290,89 dollari, facendo scendere sotto la soglia simbolica dei 1.000 miliardi di dollari la capitalizzazione di mercato di Tesla. "Il fatto che Musk sia sempre più coinvolto in politica è esattamente la direzione opposta che gli investitori e gli azionisti di Tesla vogliono che prenda", ha spiegato Daniel Ives, di Wedbush, in un report.
Elon Musk si oppone con veemenza alla legge di bilancio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump a causa del suo impatto sui conti pubblici. Nei giorni scorsi aveva promesso di lanciare un proprio partito politico se la legge fosse stata approvata. Venerdì 4 luglio e in occasione della promulgazione in pompa magna della "grande e bella legge" di Donald Trump, Musk ha lanciato un sondaggio sulla nascita di un terzo partito. Il 65% dei circa 1,2 milioni di votanti ha risposto 'sì' alla domanda se volevano che nascesse il "Partito dell'America". Ex stretto alleato di Donald Trump, di cui ha finanziato molto generosamente la campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2024, Musk era stato incaricato di tagliare le spese per l'economia con il Dipartimento Doge creato con questa missione. "Dopo l'uscita di Musk dall'amministrazione Trump e dal Doge, c'è stato un certo sollievo iniziale da parte degli azionisti di Tesla", commenta Ives. "Questo sollievo è durato pochissimo e la situazione è ulteriormente peggiorata con quest'ultimo annuncio" di Musk, ha proseguito l'analista. Donald Trump ha deriso il nuovo progetto di Elon Musk domenica, descrivendo l'idea come "ridicola". Dal picco di dicembre, il prezzo delle azioni di Tesla è sceso di quasi il 40%. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri
(Adnkronos) – Diffondere una cultura della sicurezza strutturata, inclusiva e condivisa: è questo l’obiettivo del seminario “La cultura della sicurezza nei cantieri”, che si è svolto oggi presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia. Promosso dalla Consulta Regionale Ordine Ingegneri Lombardia (CROIL) in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, l’evento rappresenta un momento cruciale per riaffermare che la prevenzione non è un solo obbligo, ma una responsabilità collettiva e un investimento sul futuro. Ad aprire i lavori è Carlotta Penati, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, che pone l’accento sul nesso profondo tra sicurezza e formazione culturale: “Parlare di sicurezza significa parlare di cultura. Una cultura che si costruisce nel tempo, che si educa e si trasmette. È questo il cuore del nostro impegno come Ordini professionali”. Un passaggio fondamentale in questa direzione è rappresentato dalla recente Legge 21 del 17 febbraio 2025, che introduce nei programmi scolastici l’insegnamento obbligatorio della sicurezza all’interno dell’educazione civica. “È un momento storico – afferma Penati – perché la sicurezza entra nella formazione del cittadino, diventando patrimonio comune e non più materia solo tecnica”. Al seminario partecipano figure di primo piano delle istituzioni e dell’amministrazione pubblica: Massimiliano De Rose, presidente di CROIL; Silvia Sardone, europarlamentare e consigliera comunale; Marco Alparone, vicepresidente e assessore regionale al Bilancio; Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia; Marco Granelli, Assessore alla Opere pubbliche, Cura del territorio, Protezione civile del Comune di Milano; Daniela Caputo, consigliera della Città Metropolitana; e Calogero Turturici, comandante dei Vigili del Fuoco di Milano. Al centro della giornata, anche le sfide e le opportunità offerte dai cantieri 4.0, con l’introduzione di sensoristica intelligente, dispositivi indossabili, digital twin, realtà aumentata e sistemi predittivi. Ma non solo tecnologia: ampio spazio è dedicato anche alla formazione inclusiva per i lavoratori stranieri, attraverso strumenti multilingua, visivi e realmente accessibili. “La sicurezza non è fatta solo di regole – conclude Penati – ma di comportamenti, visioni e scelte quotidiane. Se non è comprensibile, accessibile e concreta, non è reale. E in questo, il mondo dell’ingegneria ha un compito essenziale”. L’evento coinvolge anche gli Ordini degli Architetti e dei Geometri, a conferma della dimensione trasversale della sicurezza nei luoghi di lavoro. Una giornata di confronto, formazione e consapevolezza per ricordare che la cultura della sicurezza si costruisce insieme, ogni giorno, dentro e fuori dai cantieri. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Vianello (Croil), su cultura sicurezza: “Formare società civile a partire dai bambini”
(Adnkronos) – 7 luglio 2025 “Purtroppo, i numeri delle morti sul lavoro, 3 decessi al giorno a livello generale e un incidente mortale ogni quattro giorni in edilizia, restano stabili. Solo nel periodo del Covid, quando quasi non si lavorava, i dati erano migliorati. Si parla molto spesso di sanzioni e si versano tante lacrime ma non basta. Bisogna partire molto prima, bisogna iniziare a creare la cultura della sicurezza già tra i bambini, oltre che nella società civile”. Sono le parole di Sergio Vianello, Coordinatore della Commissione Sicurezza Cantieri della CROIL – Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia, all’evento ‘La cultura della sicurezza nei cantieri’ organizzato a Milano dalla stessa CROIL e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano con l’intento di contribuire attivamente alla sensibilizzazione della società civile sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. “Poche persone sanno che quando si ristruttura il proprio appartamento, oltre al muratore, all’elettricista e all’idraulico, c’è l'obbligo di avere un coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione – aggiunge Vianello – Penso che nessuno lo sappia e anche per questo la società civile va acculturata. Dobbiamo diffondere il concetto di aumentare la cultura della sicurezza tra tutti gli interlocutori, dai bambini ai lavoratori, soprattutto quelli che provengono da altri Paesi”. “Il nostro seminario itinerante, che tocca tutte le province della Lombardia, serve proprio a questo. Basta lacrime, sanzioni e leggi nuove. Bisogna cercare di partire dai piccoli” conclude. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Lavoro, De Rose (Croil): “Sulla sicurezza tecnologia alleato che deve entrare nei cantieri”
(Adnkronos) – “La tecnologia è oggi a nostra disposizione per migliorare la sicurezza. È assurdo pensare che in 30 anni nell'automotive abbiamo visto la nascita non solo delle cinture di sicurezza ma anche di una serie di strumenti tecnologici che oggi permettono all'automobile di frenare da sola e correggere la traiettoria in caso di uscita dalle strisce, mentre in cantiere rispetto a molti anni fa oggi non è cambiato niente. Gli unici dispositivi di protezione individuale che abbiamo sono ancora il caschetto e le scarpe antinfortunistiche. La tecnologia non è praticamente ancora entrata in cantiere”. Lo ha affermato Massimiliano De Rose, presidente della Croil – Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia , a margine dell’evento ‘La cultura della sicurezza nei cantieri, organizzato a Palazzo Lombardia a Milano dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dalla stessa Croil. L’obiettivo dell’incontro è contribuire attivamente alla sensibilizzazione della società civile sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. “C'è bisogno di rompere questo paradigma e questa barriera culturale, perché oggi la tecnologia c'è, è a disposizione di tutti e costa poco – aggiunge De Rose, che porta poi un esempio di tecnologia al servizio della sicurezza in ambito domestico che, declinata a dovere, potrebbe raggiungere i cantieri – Nelle nostre case abbiamo i robottini che aspirano e lavano i pavimenti e possiamo mettere delle fotocellule per impedire che cadano dalle scale”. Se abbiamo queste tecnologie "perché non posso” usarle per “impedire ad un escavatore di cadere in uno scavo?”. Lo stesso vale anche per i passi avanti fatti nell'abbigliamento tecnico, “i piloti di MotoGp e di Formula1 hanno tute con airbag che proteggono in caso di caduta. Non capisco quindi perché l'operaio, invece, debba stare senza indumenti di protezione individuale. Questa situazione è colpa delle istituzioni e degli addetti ai settori, non degli operai, naturalmente – precisa – Questi eventi vanno benissimo per diffondere la cultura della sicurezza, ma poi bisogna anche fare. Una cosa che sicuramente noi, come Ordini e come professionisti, possiamo fare è introdurre noi per primi la sicurezza, perché noi abbiamo ‘la penna’, ossia abbiamo l'opportunità di mettere su carta quelle che sono le cose che vogliamo vedere in cantiere. Dobbiamo quindi avere il coraggio di spendere i soldi che abbiamo per fare piani di sicurezza e per introdurre la tecnologia – conclude – anche contro la volontà delle amministrazioni e delle imprese esecutrici”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Mariia Buhaiova scomparsa nel Brindisino, era in Italia per stage in villaggio turistico
(Adnkronos) – Continuano le ricerche della 18enne ucraina Mariia Buhaiova, scomparsa venerdì scorso da un villaggio turistico di Carovigno, tra Pennagrossa e Specchiolla, dove stava svolgendo uno stage con l'Università di Bratislava. La prefettura di Brindisi insieme alla Protezione civile sta cercando la giovane ovunque, anche in mare, utilizzando anche i droni e i cani molecolari. La ragazza, alta circa 1.75 e di corporatura esile, si sarebbe allontanata nel pomeriggio di venerdì 4 luglio dal villaggio turistico. La denuncia di scomparsa è stata presentata alla stazione dei carabinieri di Carovigno. Dalle immagini, acquisite da telecamere, presenti nell'area, si vede la ragazza allontanarsi dalla struttura e imboccare un sentiero in direzione della complanare. La Prefettura invita tutti i cittadini che possano fornire notizie utili a informare subito le autorità competenti contattando il numero unico di emergenza 112. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Lavoro, ing. Penati: “Diffondere cultura della sicurezza fin dalla scuola”
(Adnkronos) – “Il tema della sicurezza, sia in generale che relativamente ai luoghi di lavoro e ai cantieri, è importantissimo non solo per i professionisti ma anche per tutta la collettività, soprattutto alla luce della nuova norma che prevede l'insegnamento nelle scuole della cultura della sicurezza. Sono stata molto lieta di aprire questa giornata di lavoro sul tema”. Lo ha detto Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, in occasione dell’evento ‘La cultura della sicurezza nei cantieri’ organizzato a Palazzo Lombardia a Milano dall'Ordine degli Ingegneri di Milano e dalla Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia (CROIL) al fine di contribuire attivamente alla sensibilizzazione della società civile sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. “Abbiamo infatti una nuova norma – spiega l’ing. Penati – la Legge 21/2025 entrata in vigore lo scorso febbraio, che ci aiuta a cambiare paradigma portando nelle scuole, come vero e proprio insegnamento all'interno dei percorsi scolastici, la cultura della sicurezza. Lo spirito con cui, oggi e in altre occasioni, parliamo di sicurezza è quello di diffondere una cultura che ci può tutelare come sistema Paese. Si inizierà a spiegare ai bambini come perseguire la sicurezza, così da educare anche gli adulti. La nuova normativa prevede anche un cambio della narrativa” relativa alla sicurezza, perché “si potrà partire anche da esempi di incidenti per diffondere questa cultura”. Parlando poi del ruolo che gli ingegneri possono avere nel promuovere la sicurezza anche sul campo, e dunque nei cantieri, la Presidente Penati precisa: “Noi ingegneri abbiamo un ruolo sia nella fase di preparazione, durante la quale prescriviamo quello che serve per la sicurezza, ma poi anche in quella di controllo, per verificare che effettivamente le cose siano fatte in modo corretto. È fondamentale per l’Ordine degli ingegneri di Milano, e per tutti gli ordini professionali, che ci sia un presidio sul campo, perché prescrivere cose che poi non vengono seguite è non solo una perdita di tempo” ma è un rischio che “come Paese non possiamo permetterci”. Per aumentare la sicurezza sul lavoro “ci aiuta anche la parte tecnologica – aggiunge Penati – Perché lavori e azioni particolarmente pericolosi oggi, anziché farli fare agli operatori, può farli la tecnologia. Penso ad esempio all'utilizzo di droni che vedono meglio degli umani, e soprattutto evitano il pericolo a noi umani, oppure ai sensori sui caschetti di protezione che ci fanno capire se l'aria è inquinata o resa pericolosa da gas”. “Il campo della sicurezza è ampissimo, ha bisogno di visione – conclude – ed ha bisogno di competenza. È per questo che gli Ordini degli ingegneri ci sono, è fondamentale la competenza per vedere un po’ più in là, perché le cose bisogna vederle prima che accadano. Il rischio zero non esiste, è la matematica che ce lo dice, ma siamo qui apposta per impegnarci e per supportare” chi è sul campo “in modo da evitare il più possibile la perdita di vita umana, che è quello che interessa a tutti noi”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Mika annuncia il tour europeo 2026, ci sono anche due date in Italia
(Adnkronos) – Mika la superstar del pop mondiale darà il via al suo più grande tour europeo da headliner nel 2026. Il tour partirà il 6 febbraio ad Amiens, in Francia, allo Zénith, e toccherà Francia, Italia, Belgio, Regno Unito, Paesi Bassi e Lussemburgo, per concludersi il 6 marzo a Ginevra, Svizzera, alla Geneva Arena. Saranno due gli appuntamenti italiani del tour: il 2 marzo all’Unipol Arena di Bologna e il 4 Marzo all’Ogr di Torino.Una speciale prevendita dedicata al fanclub di Mika inizierà il 9 luglio mentre la vendita generale aprirà l’11 luglio. Mika è attualmente al lavoro su un nuovo album, la cui uscita è prevista per la fine del 2025 “Il lavoro per questo nuovo album è iniziato tornando a scrivere canzoni da solo al pianoforte, senza filtri e restando il più possibile fedele a me stesso. Le canzoni sono diventate un’esplosione di energia caleidoscopica, tanto eccentrica e psichedelica quanto melodica", ha raccontato l'artista. "Ho portato i brani a Nick Littlemore (Empire Of The Sun/Pnau) per produrli e costruire insieme un mondo sonoro gioioso che ti accompagni in un viaggio emotivo ed eclettico. Le canzoni sono state registrate in vari luoghi: da Montreal alle colline di un piccolo villaggio in Toscana, fino ai grattacieli di Bangkok. Il risultato è un album di musica dance, carico di synth e completamente privo di complessi, che diffonderà la sua luce nei palchi di tutta Europa. Non vedo l’ora di presentare questa nuova e audace creatività ai miei fan in una serie limitata di concerti davvero speciali”, ha concluso Mika. Mika continua a essere protagonista sulle scene internazionali. Recentemente ha condotto i David di Donatello, ha concluso la terza stagione del suo acclamato show televisivo britannico 'The Piano' accanto a Jon Batiste, ed è stato nominato coach di La Voz (The Voice) Spagna per la stagione 2025. Inoltre, il brand di champagne Nicolas Feuillatte lo ha scelto come ambasciatore. Ha appena ricevuto il Nordoff s Robbins Global Impact Award nel corso di una cerimonia tenutasi a Londra il 2 luglio. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Lavoro, Alparone (Fdi): “Condivisione è parola chiave per la sicurezza”
(Adnkronos) – “Quando si parla di sicurezza una delle parole chiave è condivisione insieme a visione e competenze. Quello della sicurezza è un tema centrale che va visto anche con gli occhi dell'innovazione, della formazione, della prevenzione e della misurazione del risultato”. Sono le parole di Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza di Regione Lombardia, durante il seminario “La cultura della sicurezza nei cantieri” che si è tenuto oggi presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia. L’evento è promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano con il supporto della Fondazione FOIM e in collaborazione con la Consulta Regionale Ordine Ingegneri Lombardia (CROIL). “Oggi abbiamo gli strumenti di innovazione che ci permettono di adattare la sicurezza e costruire quel tipo di formazione che mette al centro i bisogni reali di ogni singolo cantiere. Dobbiamo, però, uscire dalla logica della norma e dell’adempimento della norma, perché il solo adempimento della norma non è sicurezza” conclude. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Lavoro, D’Amico (Comune Milano): “Lombardia attenta, ma morti e infortuni sono ancora tanti”
(Adnkronos) – “La Lombardia è molto attenta sul tema della sicurezza, ma le morti e gli infortuni sono ancora tanti. Parliamo di una regione ricca di cantieri e di infrastrutture, ma bisogna fare di più perché è inaccettabile che una persona esca di casa per andare al lavoro e non torni la sera o che subisca un infortunio che la renda praticamente disabile per tutta la vita”. Queste le parole di Simonetta D’Amico, consigliera Comune di Milano, intervenendo oggi al seminario “La cultura della sicurezza nei cantieri”. L’evento è promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano con il supporto della Fondazione Foim e in collaborazione con la Consulta Regionale Ordine Ingegneri Lombardia (Croil). ““Quando si parla di sicurezza – prosegue D’Amico – si parla di nuove leggi, normative che entrano in vigore, temi legati soprattutto all'interprocedurale delle norme. Parlare di cultura della sicurezza è sicuramente un approccio innovativo. È importante sensibilizzare anche gli studenti e credo che gli ingegneri saranno prima linea nel promuovere il tema della sicurezza nelle scuole”. “La cultura della sicurezza – aggiunge – ci porta a parlare di come proteggere i lavoratori, garantire le norme per quanto riguarda la corretta applicazione delle procedure edilizie. Serve creare un'alleanza tra tutti i soggetti che operano nell'ambito della sicurezza, quindi istituzioni, ATS, sindacati e il Comune di Milano su questo agito in maniera diciamo presente”. D’Amico tocca poi il tema delle morti sul lavoro: “La Lombardia è molto attenta sul tema della sicurezza, ma le morti e gli infortuni sono ancora tanti. Parliamo di una regione ricca di cantieri e di infrastrutture, ma bisogna fare di più perché è inaccettabile che una persona esca di casa per andare al lavoro e non torni la sera o che subisca un infortunio che la renda praticamente disabile per tutta la vita”. Infine, il tema dei controlli: “In Italia gli ispettori del lavoro sono ancora troppo pochi e si stima che ne manchino almeno 4 o 5 mila. È una cifra enorme perché non si può fare cultura della sicurezza se poi non ci sono anche i controlli. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)