giovedì, Luglio 10, 2025
Home Blog Pagina 17

Consegna dei lavori della SP73, nel tratto che va dalla Fondovalle del Biferno (SS647) fino al bivio di Lupara

Giuseppe Puchetti

La Provincia di Campobasso, attraverso il lavoro del Settore Tecnico, ha provveduto alla consegna dei lavori della SP73, nel tratto che va dalla Fondovalle del Biferno (SS647) fino al bivio di Lupara.

I lavori, dopo aver espletato la gara, sono stati consegnati alla ditta Conti di Trivento.

Oggi, Lunedì 7 luglio, è in programma l’allestimento del cantiere col conseguente inizio delle opere.

L’importo complessivo dell’intervento è di Euro 950mila, di cui circa 850 di finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e circa 100mila di fondi propri dell’ente provinciale.

Le fasi espletate fino a questo momento sono state: la progettazione, la Conferenza dei Servizi per l’acquisizione dei relativi nulla-osta e pareri, la gara che ha portato all’affidamento dei lavori.

Il cronoprogramma sta proseguendo secondo i tempi previsti appena dopo l’innesco della frana, che ha interrotto il tratto viario con la conseguente necessità di intervenire da parte della Provincia di Campobasso.

“Siamo arrivati alla consegna dei lavori – ha affermato il Presidente della Provincia di Campobasso, Giuseppe Puchetti – L’inizio dell’intervento è una fase importante, perché a breve la strada tornerà a essere aperta al servizio dell’utenza. La frana, infatti, ha bloccato un’arteria importante per i paesi che insistono in quell’aria interna. Il ringraziamento va a tutti, struttura tecnica e parte politica, impegnati per risolvere quanto prima il problema della chiusura dell’importante tratto stradale”.

Commenti Facebook

Money awards per celebrare le eccellenze italiane

(Adnkronos) – Money.it, punto di riferimento nell’informazione economico-finanziaria in Italia, è felice di annunciare la prima edizione dei Money awards, un’iniziativa che intende celebrare le aziende italiane che si sono distinte per performance economica, successo in ambito startup e e-commerce e impegno sui temi strategici della sostenibilità e dell’innovazione. L’idea alla base dei Money awards 2025 è riconoscere e premiare le imprese italiane che hanno registrato la maggiore crescita di fatturato nell’anno precedente.  A questi riconoscimenti, denominati Growth money awards e assegnati direttamente da Money.it, si affiancheranno due premi speciali, assegnati su candidatura: i Future Money awards per progetti di innovazione e sostenibilità valutati da una giuria di esperti, e i People’s Money awards per le startup innovative e gli e-commerce più votati dal pubblico. Questo triplice criterio di valutazione consentirà di premiare non solo la performance economica, ma anche l’impatto positivo e la capacità delle imprese italiane di innovare e generare valore. La cerimonia di premiazione è fissata per il 27 novembre 2025 a Roma. La categoria principale dei Growth Money awards si baserà sulla crescita percentuale di fatturato annuo per area geografica e terrà conto dei dati di bilancio ufficiali, certificati grazie alla collaborazione con Creditsafe, data provider e main sponsor dell’iniziativa.  Nello specifico verranno assegnati i seguenti premi: Eccellenza della crescita – Nord Italia 2025; Eccellenza della crescita – Centro Italia 2025; Eccellenza della crescita – Sud Italia e Isole 2025 Per garantire il più possibile una valutazione significativa e meritocratica, rientreranno in queste categorie solo le aziende che avranno superato soglie minime fatturato e dimostrato una crescita reale rispetto all’anno precedente. Parallelamente ai premi assegnati sulla base dei dati economici, Money.it ha istituito anche le due categorie speciali su candidatura dei Future Money awards e dei People’s Money awards. Nel caso dei Future Money awards, dedicati alle aziende che si distinguono per innovazione o sostenibilità, la selezione sarà svolta da una giuria composta da esperti del settore e di Money.it, che assegnerà i seguenti premi: Eccellenza della sostenibilità 2025; Eccellenza dell’innovazione 2025. Nel caso dei People’s Money awards, dedicati a realtà operanti nel commercio elettronico B2C o iscritte all’albo delle startup innovative con almeno un bilancio depositato, il giudizio sarà affidato al voto del pubblico di Money.it. Le aziende candidate che avranno ottenuto più voti si aggiudicheranno i seguenti premi: Miglior e-commerce 2025; Miglior startup innovativa 2025. In entrambi i casi le candidature dovranno essere presentate entro il 30 settembre compilando gli appositi form. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma presso il Radisson Blu GHR Hotel e i vincitori saranno invitati a partecipare a una cena di gala, durante la quale riceveranno premi sotto forma di servizi offerti da Money.it e dagli sponsor, oltre a un pernottamento presso la struttura.  La serata, realizzata in partnership con Scai comunicazione e Rome future week, sarà un’occasione esclusiva di networking e visibilità e avrà un presentatore d’eccezione: Luca la Mesa, imprenditore e investitore, co-founder di Carriere.it e uFirst. Le candidature sono già aperte. Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e le categorie premiate consultare il regolamento dei Money Awards sul sito ufficiale. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Expo 2025 di Osaka: Numeri importanti per l’area dedicata al Molise

È stata una giornata di apertura piena di emozioni, di bellezza e di
soddisfazione. Tantissimi i visitatori dello spazio espositivo dedicato alla
Regione Molise all’interno del padiglione Italia di expo 2025 di Osaka. Si
parla di 80 ingressi ogni 6 minuti, una mole impressionante di visitatori che
vogliono ammirare le nostre bellezze, la nostra storia, la nostra cultura e le
nostre tradizioni.
Grande interesse per il nostro artigianato, per i nostri contributi video per la
promozione del territorio, per i nostri artisti.
“Da oggi e per tutta la settimana – ha spiegato l’assessore Di Lucente – si
esibiranno i musicisti del Conservatorio Perosi, Luca Ciarla e Manuel Petti,
poi il quartetto di zampogne e ciaramelle e gli artisti delle zone delle
Mainarde. Avremo anche diversi appuntamenti con le maschere zoomorfe e
faremo conoscere al Giappone i nostri abiti tradizionali della collezione
Scasserra.
La giornata di inaugurazione si è conclusa, in un teatro gremito, con la
Vestizione della Sposa, appuntamento realizzato a cura di Antonio Scasserra
del MUVES e presentato da Girolamo Panzetta, conduttore televisivo e attore
italiano, che ha vissuto in Molise e che risulta essere l’italiano più famoso in
Giappone, dopo Leonardo da Vinci. Al termine, nello spazio esterno, la
performance di Manuel Petti.
“Vedere lo stupore sui visi delle persone che entrano nella nostra areaa e ne
restano affascinati, è per noi motivo di grande orgoglio. Abbiamo lavorato
molto a questo progetto e sono certo che ci sarà una ricaduta positiva sul
nostro territorio, in termini di presenze ma, soprattutto, in termini economici.
Expo – ha concluso – rappresenta una vetrina e un’occasione che non
potevamo perdere”.

Nella giornata di oggi 7 luglio ci sarà un evento organizzato dalla
Regione Molise insieme al MIMIT, durante il quale la DR MOTORS si
presenterà al mondo, insieme a partners giapponesi che già collabrano con
DR e che porteranno, nell’ambito del seminario, l’ esperienza maturata con
questa azienda molisana per fare da volano di attrazione verso aziende e
imprenditori, portando investimenti nella nostra regione.

Commenti Facebook

Incidenti e infortuni chiedono interventi sulla sicurezza

Alfredo Magnifico

Ho preso parte a diversi incontri sulla sicurezza sui luoghi di lavoro al Ministero del Lavoro, ho seguito non di persona l’ultimo tavolo allestito dalla premier a palazzo Chigi. I buoni propositi si sprecano, l’analisi sulle cause è a volte pura fantasia, mi sembra che si voglia curare il moribondo con i classici pannicelli bagnati.

Il Mantra dei vari rappresentanti sindacale e delle associazioni datoriali era;la colpa dei morti sul lavoro è dovuta a mancanza di formazione e contratti sottoscritti non dalle sigle maggiormente rappresentative, quarant’anni di sindacato e infinite trattative che a volte duravano giornate intere mi hanno dato una resistenza non comune alla sopportazione della deficienza umana.

L’organizzazione che rappresento ora(Confintesa) forse perché ritenuta piccola, mi ha permesso di parlare per ultimo, che a volte è meglio poiché sai come gli altri la pensano.

Il mio intervento ha toccato i due punti, sulla carenza di formazione ho evidenziato che i due lavoratori ultrasettantenni morti uno nella fogna in Sicilia e l’altro sulle impalcatura a Firenze potevano avere cattedre universitarie come docenti di sicurezza sul lavoro, ma operando in aziende con appalti a cascata prevaleva il tempo sulla sicurezza, poiché il tempo è oro, sui contratti, poi, ho lanciato una provocazione, se è vero che sono i contratti che a stento vengono applicati ad un numero che sfiora meno del 5% del mondo del lavoro la soluzione sarebbe quella di chiamare tutti al ministero a siglare i contratti evitando cosi di siglare quattro contratti del commercio o quattro contratti del turismo,tutti frmati da Cgil-Cisl-Uil.    

Intanto che nei salotti del Ministero e di Palazzo Chigi si ciancicano soluzioni arriva come una mannaia la Relazione annuale dell’ Inail dalla quale emerge che le denunce di infortunio nel 2024 sono state 593 mila, in aumento dello 0,4% rispetto alle 590 mila del 2023 (oltre 2.500 casi in più), così ripartite: 515 mila denunce per lavoratori, in calo dell’1% rispetto alle 519 mila dell’anno precedente e ben 78 mila denunce per studenti, in aumento del 10,5% rispetto alle 71 mila dell’anno precedente, di cui 2.100 nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto, l’ex alternanza scuola-lavoro).

Sono state, quindi, 1.202 le denunce di infortunio con esito mortale, in aumento di un caso rispetto alle 1.201 del 2023, così ripartite: 1.189 denunce per lavoratori, 4 in meno rispetto alle 1.193 dell’anno precedente e 13 denunce per studenti, 5 in più rispetto alle 8 dell’anno precedente, di cui una nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.

Per i lavoratori, le denunce in occasione di lavoro segnano nel 2024 un calo rispetto all’anno precedente: -1,9% (da 421.533 a 413.517). Viceversa, gli infortuni in itinere, da casa a lavoro,  sono aumentati: +3,1% (da 97.939 a 101.000).

Il 22,8% degli infortuni denunciati nel 2024 (117 mila) si è verificato, quindi, “fuori dall’azienda” ossia “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o in itinere: il valore più alto del quinquennio sia in termini assoluti che di incidenza sul totale.

Per i casi mortali nel 2024 si registra fortunatamente, rispetto al 2023, un calo delle denunce in occasione di lavoro (-3,5%, da 918 a 886), mentre quelle in itinere aumentano (+10,2%, da 275 a 303). Il 42,3% (503) dei casi si è verificato “fuori dall’azienda”, con un’incidenza inferiore solo a quella registrata nel 2022 (45,7%).

Questi sono i casi denunciati ma ho il sentore che tanti lavoratori per quieto vivere o per il terrore di perdere il lavoro evitano di denunciare gli infortuni.

Rimangono ancora troppe le morti bianche specialmente per un Paese che basa la sua democrazia “sul lavoro”.

Ogni lavoratore e impresa che opera nel nostro Paese dovrebbe avere il diritto di tornare sano e vivo a casa dopo il lavoro. Il lavoro, che, a detta dei politici, sembra crescere nel nostro Paese, deve essere,  possibilmente anche buono e sicuro per i lavoratori.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Meteo e supercelle, arriva maltempo con grandine: Italia divisa in due

(Adnkronos) –
Mezza Italia alle prese col caldo record. Al Nord, però, arriva un ribaltone meteo con temporali e grandine. Tutta 'colpa' delle supercelle, fenomeno tipico dell'estate con potenziali effetti devastanti. Le supercelle non sono semplici perturbazioni e non possono essere considerate semplici temporali.  I fenomeni potrebbero verificarsi in particolare sy Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.   Si tratta di immensi sistemi temporaleschi alti fino a 10/12 km al cui interno è presente una zona di bassa pressione definita in termine tecnico mesociclone che imprime una rotazione all'intero corpo nuvoloso, spiegano gli esperti di ilmeteo.it.  Tali fenomeni si verificano soprattutto in estate. Con il caldo soffocante, come quello che caratterizza l'Italia da giorni, aumentano anche l'umidità e il calore che nei bassi strati dell'atmosfera possono favorire lo sviluppo di massicce celle temporalesche capaci di provocare eventi estremi. 
In questo contesto, la possibilità di grandinate aumenta e non è raro che le dimensioni aumentino fino a 3 centimetri di diametro. L'impatto al suolo è violento e sul fenomeno possono influire anche le violente raffiche di vento discendente che arrivano anche a 100 km orari. Si tratta dei downburst: si tratta di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale. I danni che possono provocare i downburst sono ingenti: dagli alberi sradicati – con conseguente pericolo per le persone e forti disagi al traffico – agli allagamenti, passando per gli edifici danneggiati alla distruzione delle coltivazioni a causa delle violente grandinate o delle piogge. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Milano, ondata di maltempo: una donna muore colpita da un albero

(Adnkronos) –
Una donna fi 63 anni è morta in seguito alla caduta di un albero in una cascina di Robecchetto con Induno, in provincia di Milano, nella giornata di oggi domenica 6 luglio caratterizzata dalla violenta ondata di maltempo. La donna morta era residente a San Vittore Olona ed è rimasta colpita mortalmente dalla caduta di un grosso albero mentre stava rientrando da una camminata in compagnia di altre due persone (un uomo e una donna) ferite e trasportate in ospedale in codice giallo. La donna è stata trasferita in elicottero al Sant'Anna di Como mentre l'uomo è all'ospedale di Legnano. Le squadre dei vigili del fuoco si sono attivate per "numerosi interventi, dopo la violenta ondata di maltempo che si è abbattuta da meno di un'ora su Milano e provincia. Tutte le squadre di soccorso sono impegnate nel tentativo di arginare i danni causati dalle forti raffiche di vento e pioggia".  Nel complesso dall'inizio dell'ondata di maltempo, nel giro di un paio d'ore, i vigili del fuoco hanno effettuato circa cinquanta interventi. Entro la serata si arriverà presumibilmente a quota 100: si tratta soprattutto di alberi pericolanti, cantine e taverne allagate e cartelloni pubblicitari divelti dal forte vento. I vigili del distaccamento di Marcello in particolare sono intervenuti a piazza Baiamonti a Milano per la rimozione di un grosso albero caduto in strada. L'area più colpita è quella ad ovest del capoluogo.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Gp Silverstone, ordine di arrivo e nuova classifica piloti

(Adnkronos) –
Lando Norris vince un pazzo e divertente Gp di Silverstone davanti al compagno di squadra Oscar Piastri e si fa sotto nella lotta per il titolo. Il britannico della McLaren ha centrato oggi, domenica 6 luglio, il suo ottavo successo in Formula 1 (il quarto stagionale) grazie alla penalità dell'australiano (che ha dovuto scontare 10 per un’irregolarità dopo una ripartenza all’uscita della safety car) e ora insegue con i suoi 226 punti (contro i 234 del leader). Storico terzo posto per Nico Hulkenberg della Sauber, che agguanta il primo podio al 239esimo Gp della carriera. Quarto Lewis Hamilton sulla Ferrari, solo quattordicesimo Charles Leclerc, protagonista di una gara disastrosa sull'altra Rossa. Ecco l'ordine di arrivo del Gp di Silverstone di oggi, domenica 6 luglio:  1. Lando Norris (McLaren) 2. Oscar Piastri (McLaren) 3. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 4. Lewis Hamilton (Ferrari) 5. Max Verstappen (Red Bull) 6. Pierre Gasly (Alpine) 7. Lance Stroll (Aston Martin) 8. Alexander Albon (Williams) 9. Fernando Alonso (Aston Martin) 10. George Russell (Mercedes) 11. Oliver Bearman (Haas) 12. Carlos Sainz (Williams) 13. Esteban Ocon (Haas) 14. Charles Leclerc (Ferrari) 15. Yuki Tsunoda (Red Bull) Rit. Kimi Antonelli (Mercedes) Rit. Isack Hadjar (Racing Bulls) Rit. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) Rit. Liam Lawson (Racing Bulls) Rit. Franco Colapinto (Alpine) Ecco la classifica piloti della Formula 1 dopo il Gp di Silverstone:  1) Oscar Piastri (McLaren) 234 2) Lando Norris (McLaren) 226 3) Max Verstappen (Red Bull) 165 4) George Russell (Mercedes) 148 5) Charles Leclerc (Ferrari) 119 6) Lewis Hamilton (Ferrari) 103 7) Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63 8) Alexander Albon (Williams) 48 9) Nico Hulkenberg (Stake F1) 37 10) Esteban Ocon (Haas) 23 11) Isaac Hadjar (Racing Bulls) 21 12) Lance Stroll (Aston Martin) 20 13) Pierre Gasly (Alpine) 19 14) Fernando Alonso (Aston Martin) 16 15) Carlos Sainz (Williams) 13 16) Liam Lawson (Red Bull/Racing Bulls) 12 17) Yuki Tsunoda (Racing Bulls/Red Bull) 10 18) Oliver Bearman (Haas) 6 19) Gabriel Bortoleto (Stake F1) 4 20) Jack Doohan (Alpine) 0 21) Franco Colapinto (Alpine)  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Formula 1, Norris vince a Silverstone. Disastro Ferrari con Leclerc

(Adnkronos) –
Lando Norris vince un pazzo e divertente Gp di Silverstone davanti al compagno di squadra Oscar Piastri e si fa sotto nella lotta per il titolo. Il britannico della McLaren centra il suo ottavo successo in Formula 1 (il quarto stagionale) grazie alla penalità dell'australiano (che ha dovuto scontare 10 per un’irregolarità dopo una ripartenza all’uscita della safety car). Storico terzo posto per Nico Hulkenberg della Sauber, che agguanta il primo podio al 239esimo Gp della carriera. Quarto Lewis Hamilton sulla Ferrari, solo quattordicesimo Charles Leclerc, protagonista di una gara disastrosa sull'altra Rossa. Il monegasco ha pagato in primis l'azzardo di una partenza dalla pit-lane con le slick (decisa dopo il giro di formazione). Fuori Kimi Antonelli, per i danni alla sua Mercedes dopo un contatto con Hadjar. Out anche Bortoleto, Lawson e Colapinto. Ecco l'ordine di arrivo del Gp di Silverstone di oggi, domenica 6 luglio:  1. Lando Norris (McLaren) 2. Oscar Piastri (McLaren) 3. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 
4. Lewis Hamilton (Ferrari)
 5. Max Verstappen (Red Bull) 6. Pierre Gasly (Alpine) 7. Lance Stroll (Aston Martin) 8. Alexander Albon (Williams) 9. Fernando Alonso (Aston Martin) 10. George Russell (Mercedes) 11. Oliver Bearman (Haas) 12. Carlos Sainz (Williams) 13. Esteban Ocon (Haas) 
14. Charles Leclerc (Ferrari)
 15. Yuki Tsunoda (Red Bull) Rit. Kimi Antonelli (Mercedes) Rit. Isack Hadjar (Racing Bulls) Rit. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) Rit. Liam Lawson (Racing Bulls) Rit. Franco Colapinto (Alpine) —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Papa Leone XIV è a Castel Gandolfo, due settimane di riposo

(Adnkronos) – Papa Leone XIV è arrivato a Castel Gandolfo per trascorrere 2 settimane di riposo. Giunto in prossimità di Villa Barberini, la residenza del Pontefice, Leone XIV ha percorso un breve tratto della strada a piedi per salutare la gente che lo aspettava dietro le transenne. "W il Papa, W il Papa", l'accoglienza della gente.  Il Papa oggi ha guidato l'Angelus dal Palazzo Apostolico prima di trasferirsi nel pomeriggio a Castel Gandolfo. Prevost rimarrà a Villa Barberini, già dimora riservata ai segretari di Stato inglobata nelle Ville, fino al prossimo 20 luglio. Papa Leone tornerà a Castello anche a Ferragosto, fino al 17. Leone nella cittadina residenza estiva dei papi festeggerà il secondo mese di elezione da Papa (martedì 8) e mercoledì celebrerà la prima messa ‘green’ nel borgo. Domenica 13 luglio poi celebrerà messa nella parrocchia pontificia di S. Tommaso da Villanova, nel cuore di Castel Gandolfo e guiderà l'Angelus da piazza della Libertà davanti al palazzo apostolico che Papa Francesco, che rimaneva in Vaticano anche in estate, ha riconvertito in museo. Domenica 20 luglio, Prevost celebrerà messa nella cattedrale di Albano, poi tornerà a Castel Gandolfo nella piazzetta per la recita della preghiera mariana prima di fare ritorno in Vaticano.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Bomba d’acqua a Firenze, allerta meteo fino a 7 luglio

(Adnkronos) –
Caldo africano, ma anche temporali a Firenze. Le temperature torride dell'ultima settimana, che hanno spinto la colonnina del mercurio a superare i 40 gradi, oggi sono state sono state spazzate via da un violento nubifragio: a Firenze una 'bomba d'acqua' ha portato oltre 18 mm di pioggia in un'ora. Tra gli interventi più rilevanti dei vigili del fuoco si segnala quello avvenuto in viale Manfredo Fanti a Firenze, dove un albero è crollato improvvisamente finendo su due autovetture parcheggiate. Fortunatamente non si registrano feriti. I pompieri sono intervenuti prontamente per la rimozione della pianta e la messa in sicurezza dell'area. In provincia di Firenze, in via Poppiano a Montespertoli un cipresso è stato colpito da un fulmine durante un violento temporale e si è spezzato in due. Anche in questo caso è in corso l’intervento dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza la zona ed evitare ulteriori rischi per la popolazione. La linea temporalesca è rimasta attiva sulla provincia di Firenze per poi estendersi da Volterra verso il Mugello. Cumulati fino a 60 millimetri di pioggia in un'ora a Montespertoli, 22 mm in 15 minuti. Alla stazione di Firenze-Orto botanico si sono registrati 18,6 mm in un'ora, a quella di Firenze-Giardino di Boboli 17,2 mm. Quanto al vento l'anemotero di Tavarnelle ha registrato raffiche fino a quasi 43 km all'ora, quello di Firenze-Giardino di Boboli fino a oltre 23 km all'ora, quello di Firenze-Università oltre 18 km all'ora.  
Viste le previsioni meteo, è stata prorogata a Firenze l'allerta gialla per possibili temporali forti, la pioggia con il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel cosoddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (in particolare Ema, Mugnone e Terzolle). Le allerte termineranno alle ore 10 di lunedì 7 luglio.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli