sabato, Luglio 5, 2025
Home Blog Pagina 12

Estate 2025: Teatro, musica e sagre, gli appuntamenti in Molise

Siamo in piena estate, e come ogni anno, raccogliamo e proponiamo gli eventi nella nostra regione.

LUGLIO

venerdì 4

Venafro (IS): Fucinart 2025 / Ore 21,00 concerto – tributo “Friends for Pino Daniele”, con la partecipazione straordinaria di Ernesto Vitolo,storico tastierista e collaboratore di Pino Daniele. ( entrata con biglietto)


sabato 5 luglio

Frosolone (IS): Mirko Casadei Polular Folk Orchestra in concerto (gratuito)

Venafro (IS): Fucinart 2025 /jazz contemporaneo: esibizione del trio Lebedele Negre – formato da Amedeo Prato, Luigi Pizzuti ed Emilio Coulitte . Ore 21,30 Flavio Boltro Quartet ( entrata con biglietto)

domenica 6 luglio

Campobasso/“Musica in Villa” a Villa De Capoa, ore 11.30  QUARTETTO FASAX, composto da Giulio Fornaro sax soprano, Stefano Antonini sax contralto, Carmine Santoriello sax tenore, Edoardo Alessandrini sax baritono, con un programma dal titolo “Il sax tra Europa e Stati Uniti”.

lunedì 7 luglio

Montagano – Festival Janigro: A Faifoli il celebre violoncellista Enrico Dindo, unico italiano vincitore del Premio Rostropovich. 

martedì 8 luglio

Termoli: Concerto “Punto di Valore” Scalinata del Folklore – ore 21.00

Montagano- Festival Janigro:A Faifoli esibizione dell’Orchestra dei Solisti di Zagabria con la sedicenne violoncellista Ziyang Zhao (vincitrice del Premio Janigro)

mercoledì 9 luglio

Larino- Festival Janigro: presso il Palazzo Ducale, si esibirà Oliver Herbert con un concerto di musica da camera

Campomarino: Festa della Birra con musica live – Parco Nuova Cliternia

giovedì 10 luglio

Pietrabbondante – Teatro Sannitico Festival Janigro: Chamber Music Lab Oliver Herbert violoncello in collaborazione con Accademia “Perosi” di Biella

Dal 10 al 12 luglio

Termoli: Termoli Jazz Festival – XI Edizione Arena del Mare 42°15° – ore 21.00

venerdì 11 luglio

Jelsi: 18° edizione de Sagra du funnateglie

sabato 12 luglio

Termoli: Ennio Morricone – La leggenda del ‘900 Spettacolo musicale di fiati diretto dal Maestro Antonio Ciccone Teatro Verde – ore 21.00 ( ingresso a pagamento)

Termoli: Sagra dei cavatelli ai frutti di mare Via Padova Centro Sportivo – ore 21.00

Montagano – Faifoli Festival Janigro: Concerto studenti Masterclass Simone Sammicheli, pianoforte

Jelsi: 18° edizione de Sagra du funnateglie

domenica 13 luglio

Pietrabbondante (IS): Sannio Archeo Music Festival al Santuario Italico – Raphael Gualazzi in concerto ( entrata con biglietto)

lunedì 14 luglio

Montagano – Faifoli : Festival Janigro RICORDANDO ANTONIO- Concerto in memoria di Antonio Meneses- Cello Ensamble, Damiana Mizzi Soprano

martedì 15 luglio

Riccia: Franco Ricciardi in concerto

Montagano – Faifoli: festival Janigro Tra cantabilità e virtuosismo- Mattia Zappa Violoncello, Orazio Maione pianoforte

giovedì 17 luglio

Montenero di Bisaccia: Musica sotto le stelle 2° edizione- The Weaverse Trio 3.0

venerdì 18 luglio

Sesto campano (IS): ore 21.00 Piazza Romandino “Radio Ibiza Live Time – Official party”

sabato 19 luglio

Termoli: Sal da Vinci- Stasera Che Sera! Teatro Verde – ore 21.00 a cura della Fondazione Millennium ( ingresso a pagamento)

Termoli: Belia Martin in Sister act 1 e 2 – The concert Arena del Mare 42°15° – ore 21.00 a cura di Arena 42 15 (Ingresso a pagamento)

Guglionesi: Ensi in concerto ( gratuito)

Cerro al Volturno – Equipe 84 in concerto (gratuito)

Campobasso Summer Festival, Area Eventi Selvapiana, Campobasso: Vincenzo Salemme in ‘Ogni Promessa è Debito’

Montenero di Bisaccia: Notte Fucsia – Serena Brancale “Anema e core tour”

Campomarino: Festa della Birra con musica live – Parco Nuova Cliternia

venerdì 18 luglio

Campobasso: Nino d’Angelo in concerto

sabato 19 luglio

Termoli: Serena Rossi – SereNata a Napoli Teatro Verde – ore 21.00 a cura della Fondazione Millennium (Ingresso a pagamento)

Vinchiaturo: Notte Bianca (Pro Loco)

domenica 20 luglio

Termoli Summer Festival: Luchè -Arena del Mare 42°15° – ore 21.00 a cura di Top Show Live e Assessorato al Turismo (Ingresso a pagamento)

Campobasso-/“Musica in Villa” a Villa De Capoa, ore 11.30 giovane chitarrista molisano DANIEL ANTONELLI, con un interessante programma dal titolo “Viaggio tra Spagna e America Latina”.

Campobasso: Area Eventi Nuovo Romagnoli, Contrada Selvapiana 1 Inizio: 21:00(Rockol, Canzoni.it) Nino D’Angelo in concerto

lunedì 21 luglio

Termoli Summer Festival: Lucio Corsi Arena del Mare 42°15° – ore 21.00 a cura di Top Show Live e Assessorato al Turismo (Ingresso a pagamento)

martedì 22 luglio

Termoli Summer Festival: Nayt – Arena del Mare – ore 21.00 a cura di Top Show Live e Assessorato al Turismo (Ingresso a pagamento)

mercoledì 23 luglio

Campomarino – Big Mama in concerto (gratuito)

Termoli: Borgo Antico- Alta Marea Festival

venerdì 25 luglio

Campomarino: BIG MAMA in concerto – Festa di Santa Cristina – Via C.A. dalla Chiesa

Termoli Illusionismo – La notte dei giochi di prestigio Teatro Verde – ore 21.00 a cura del Club Magico Molisano

Termoli: Borgo Antico- Alta Marea Festival

Trivento: Le Vibrazioni in concerto

sabato 26 luglio

Jelsi: 220° Festa del Grano in onore di Sant’Anna – Ore 09,30 Santa messa- ore 11 processione delle traglie/ Ore 22,00 Rovazzi in concerto- ore 24,00 spettacolo pirotecnico – a seguire DJ Set

Pescolanciano (IS)- Zero Assoluto in concerto (gratuito)

Termoli: Borgo Antico- Alta Marea Festival

domenica 27 luglio

Campobasso/“Musica in Villa” a Villa De Capoa, ore 11.3 complesso di ottoni DES BRASS QUINTET, composto da cinque giovani musicisti: Daniel Enrique Ibarra tromba, Simone Bottino tromba, Cecilia De Novellis corno, Andrea Amoretti trombone, Davide Marinucci tuba.

Sepino- Un Piano per Sepino 2025 presso  Parco Archeologico di Sepino ore 21.30 – Special Event: Stefano Bollani (Ticket: 50 Euro)

lunedì 28 luglio

Morrone del Sannio: ore 21.30 Giuliano Spina in Concerto

martedì 29 luglio

Termoli: Jimmy Sax and Symphonic Dance Orchestra Teatro Verde – ore 21.00 a cura della Fondazione Millennium e Assessorato al Turismo (Ingresso a pagamento)

giovedì 31 luglio

Termoli: Stefano De Martino – Meglio Stasera! Arena del Mare 42°15° – ore 21.00 a cura di Arena 42 15 (Ingresso a pagamento)

AGOSTO

venerdì 01

Campomarino: Notte Bianca degli Artisti di Strada – Lungomare degli Aviatori, h 21:30

Santa Croce di Magliano: 1° Edizione Santa Croce Night Festival “dove la notte prende vita”

Campobasso/“Voci nella Terza Piazza” in programma all’ex Distretto militare ore 20.30 assegna vocale della jazzista ELEONORA STRINO, chitarra e voce, accompagnata dal pianista Claudio Vignali, con il progetto “MATILDE”

sabato 2

Campobasso: Geolier in concerto Area Eventi Nuovo Romagnoli, Contrada Selvapiana 1 Inizio: 21:00

Termoli: Povia in concerto – ore 21.00 a cura Comitato Pro S. Maria degli Angeli – C.da Difesa Grande

Termoli: Malena e il tango con Maria Grazia Cucinotta al Teatro Verde – ore 21.00 a cura della Fondazione Millennium (Ingresso a pagamento)

Domenica 3

Termoli: Biagio Izzo – Tutto Esaurito – Arena del Mare 42°15° – ore 21.00 a cura di Arena 42 15 (Ingresso a pagamento)

Campobasso/ /“Musica in Villa” a Villa De Capoa, ore 11.30 Advena Trio composto da Marzia Marinelli oboe, Pierdavide Falco oboe e corno inglese e Federica Santoro, violoncello, con il programma “Danze a tre”.

lunedì 4

Vinchiaturo: Spettacolo teatrale “Stavam megl quand stavem pegg” di Giovanni Giuliani

martedì 5

Cerro al Volturno: Riccardo Fogli in concerto

Pietrabbondante – Fausto Leali in concerto (gratuito)

Termoli: Concerto di San Basso – Le Vibrazioni Arena del Mare 42°15° – ore 21.00 a cura dell’Assessorato al Turismo – Ingresso libero

mercoledì 6

Sesto Campano (IS) – alle 21.00 in piazza D’Uva il concerto della tribute band di Biagio Antonacci a seguire spettacolo del comico Made in Sud – Gianni marino

Giovedì 7

Pietracatella: Bandabardò in concerto

Sepino- Un Piano per Sepino 2025 presso  Parco Archeologico di Sepino ore 21.30– Phu Koanantakool (Evento gratuito)

venerdì 8

Termoli: Pink Floyd Legend Arena del Mare 42°15° – ore 21.00 a cura di Arena 42 15 (Ingresso a pagamento)

Montenero di Bisaccia- a partire dalle ore 19 “Notte nel borgo antico” il ventennale

Campobasso/“Voci nella Terza Piazza” in programma all’ex Distretto militare ore 20.30   duo composto da RACHELE ANDRIOLI, voce e percussioni e ROCCO NEGRI fisarmonica con “MALETIEMPU”, un percorso musicale che farà rivivere con sensibilità moderna i canti della tradizione del Sud Italia e alcuni brani inediti dei due protagonisti.

sabato 9

Termoli: Sagra dei cavatelli ai frutti di mare Via Padova Centro Sportivo – ore 21.00 a cura dell’Ass. Pro Loco Termoli

Montenero di Bisaccia- a partire dalle ore 19 “Notte nel borgo antico” il ventennale

Sesto Campano (IS): Percorso enogastonomico cantine Aperte

domenica 10

Petacciato – Eiffel 65 in concerto

martedì 12

Ripalimosani – Modena City Ramblers (gratuito)

Termoli: Francesco Cicchella – Tante belle cose Teatro Verde – ore 21.00 a cura della Fondazione Millennium (Ingresso a pagamento)

Termoli Tribute Band Festival: Fall Out – Cover Band di Sting e Police Scalinata del Folklore – ore 21.00 a cura di GSM e Assessorato al Turismo

mercoledì 13

Sepino- Un Piano per Sepino 2025 presso  Parco Archeologico di Sepino ore 21.30 Giovanni Mascia (Evento gratuito)

Campomarino: Sagra del Molise a Tavola – Lido, Lungomare

giovedì 14

Capracotta – Prato gentile: manu Chao in concerto

venerdì 15 agosto

Campobasso/“Voci nella Terza Piazza” in programma all’ex Distretto militare ore 20.30 esibizione della cantante ALESSANDRA DAMBRA, accompagnata da Luigi Ferrara, armonica Domingo Muzietti, chitarra Edmondo Di Giovannantonio, contrabbasso e Niki Barulli, batteria, che presenta “DIALOGO CON LE DONNE DEL JAZZ – TRIBUTO A TOOTS THIELEMANS”

Campomarino:  BOBBY SOLO in concerto – Piazza Madonna Grande

sabato 16

Termoli: Fabri Fibra – Festival Tour 2025 Arena del Mare 42°15° – ore 21.00 a cura di Arena 42 15 (Ingresso a pagamento)

Cerro al Volturno Cupone : Gemelli diversi in concerto

domenica 17

Campomarino: Pino Daniele Tribute Band – Piazza Falcone

giovedì 21

Campomarino:  Lucio Battisti & Lucio Dalla Tributo – Piazza Falcone

domenica 22

Rocchetta a Volturno – Nomadi in concerto (gratuito)

Campobasso/“Voci nella Terza Piazza” in programma all’ex Distretto militare ore 20.30 esibizione del massimo esponente della tammorra LUCA ROSSI, voce e tammorre con Giovanni Parillo,cori e fisarmonica.

Sepino- Un Piano per Sepino 2025 presso  Parco Archeologico di Sepino ore 21.30 Antonio Pompa-Baldi (Evento gratuito)

Campomarino: MV KILLA in concerto – Lungomare degli Aviatori

lunedì 23

Campobasso: Ghali in concerto Area Eventi Nuovo Romagnoli, Contrada Selvapiana 1 Inizio: 21:00

Termoli: Sagra del pesce – Piazzale del Porto ore 19.00 Fuochi Pirotecnici ore 24.00 Banchina lato sud

 Campomarino: LDA in concerto – Lungomare degli Aviatori

venerdì 29

Vinchiaturo: Cantine Vinchiaturesi – percorso enogastronomico

Campobasso/“Voci nella Terza Piazza” in programma all’ex Distretto militare ore 20.30 le FARAUALLA, ensemble vocale composto da Gabriella Schiavone voce, Teresa Vallarella voce e percussioni, Maristella Schiavone voce, Loredana Savino voce, accompagnate da Pippo D’Ambrosio alla batteria.

Sabato 30

Termoli: Gianluca Guidi in Sinatra Arena del Mare 42°15° – ore 21.00 a cura di Arena 42 15 (Ingresso a pagamento)

domenica 31

Sepino- Un Piano per Sepino 2025 presso  Parco Archeologico di Sepino ore 21.30 Luigi Carroccia & Quintetto d’Archi (Evento gratuito)

( articolo in aggiornamento: per segnalare un evento scrivere a informamolise@gmail.com)

Commenti Facebook

Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro

(Adnkronos) – La corte d’Assise di Milano, presieduta dalla giudice Antonella Bertoja, ha condannato a 27 anni Daniele Rezza per aver ucciso e rapinato Manuel Mastrapasqua la notte dell’11 ottobre scorso a Rozzano. La corte ha riconosciuto le aggravanti della minorata difesa e dei futili motivi, mentre ha fatto decadere quella del nesso teleologico tra la rapina e l’omicidio e le ha equiparate alle attenuanti generiche. La pena inflitta a Rezza, 19enne all’epoca dell’omicidio, è più alta della richiesta della procura (pm Letizia Mocciaro), pari a vent’anni di carcere, senza il riconoscimento di alcuna aggravante.  Manuel Mastrapasqua aveva 31 anni ed è stato rapinato di un paio di cuffie del valore di 14 euro da nuove e ucciso in strada a Rozzano, nel Milanese, con un coltello da cucina. L'aggressione, che gli inquirenti hanno collocato tra le 2.54 e le 2.56 della notte, è stata "tanto violenta quanto fulminea", ha evidenziato l'avvocato di parte civile. La lama del coltello ha trapassassato il polmone e il pericardio di Manuel, che venne portato in condizioni disperate all'ospedale Humanitas, dove morì meno di un'ora dopo, alle 3.49. Sul suo corpo non vennero rilevate ferite da difesa. "Era un bravo ragazzo, un ragazzo educato, che non rispondeva a nessuna provocazione. In caso di rapina non avrebbe mai reagito", ha detto l'avvocato, riportando le dichiarazioni dei familiari. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

‘Concerti’ di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione

(Adnkronos) – Un team di ricercatori del dipartimento di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata ha sviluppato una tecnologia pionieristica per rendere più efficiente e sostenibile la produzione di microalghe. Attraverso l'uso controllato di ultrasuoni a bassa potenza, è stato messo a punto un nuovo sono-foto-bioreattore (S-Pbr) in grado di stimolare le cellule delle alghe, aumentandone la biomassa e, in alcuni casi, raddoppiandone il contenuto di molecole di pregio come le proteine. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Bioresource Technology, edita da Elsevier.  Le microalghe – spiega in una nota l'ateneo – sono considerate una delle risorse più promettenti per la bioeconomia del futuro: possono produrre biocarburanti, mangimi, cosmetici e composti ad alto valore per l'industria alimentare e farmaceutica. Tuttavia, la loro coltivazione su larga scala è spesso ostacolata da costi elevati e processi complessi. La sfida è ottimizzare la produzione in modo sostenibile. Gli ultrasuoni sono uno stimolo per le alghe, con la capacità di influire sui processi metabolici delle cellule. Vengono somministrati dall'esterno, quindi interferendo molto poco con processi di ricerca e sperimentazione già rodati, e non richiedono molta energia.  La soluzione proposta dalla startup innovativa Yeastime e sviluppata dal team di Roma Tor Vergata, coordinato da Roberta Congestri, professoressa associata, e da Blasco Morozzo della Rocca ricercatore, entrambi afferenti al dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata, supera i limiti delle attuali applicazioni degli ultrasuoni, spesso poco controllabili e difficilmente riproducibili. Il loro bioreattore, con aggiunta di ultrasuoni e luce, diventa un sono-foto-bioreattore S-Pbr, un sistema modulare, preciso e caratterizzato sia computazionalmente sia sperimentalmente, che consente di irradiare le colture di microalghe con dosi di energia acustica specifiche.  Si è sperimentato questo processo su due microalghe di interesse commerciale Chlorella vulgaris e Desmodesmus sp. La prima è già approvata per uso alimentare umano e ha un alto contenuto proteico. La seconda è caratterizzata da elevata resistenza a condizioni stressanti e potrebbe rappresentare una alternativa per produrre biomassa in climi e condizioni proibitive per altre alghe. I risultati ottenuti sono stati sorprendenti: in Desmodesmus sp., un trattamento a intensità intermedia ha raddoppiato il contenuto proteico, portandolo dal 20% al 40% del peso secco della biomassa. In Chlorella vulgaris, lo stesso trattamento ha più che raddoppiato il contenuto di carboidrati (dal 9% al 19%). Un'irradiazione a massima intensità ha invece favorito un aumento generale della biomassa prodotta per entrambe le specie, fino al 30% in più rispetto ai controlli non trattati.  Yeastime, giovane startup nata nel 2021 grazie alla partecipazione di studenti e studentesse di Roma Tor Vergata, ha recentemente raccolto un cospicuo ciclo di investimenti da Venture Capitalists dell’agrifood, per sviluppare dispositivi legati ai suoi brevetti, uno dei quali è stato usato nello studio in questione.  Federico Ortenzi, biotecnologo di Yeastime, primo autore della pubblicazione e membro dell’Associazione italiana per lo studio e le applicazioni delle microalghe, spiega così l’utilizzo degli ultrasuoni: "Questa tecnologia rappresenta un passo avanti cruciale per la bioeconomia. Ci permette di 'dialogare' con le microalghe in un modo nuovo, guidando il loro metabolismo verso la produzione dei composti che ci interessano, senza ricorrere a stress chimici o luminosi intensi, con un notevole risparmio energetico e una maggiore sostenibilità del processo. Un'innovazione del nostro S-Pbr è la sua riproducibilità e modularità. Grazie a una rigorosa caratterizzazione, possiamo applicare uno stimolo preciso di ultrasuoni, garantendo risultati consistenti. Il design 'plug-and-play' del dispositivo sviluppato lo rende facilmente integrabile nei fotobioreattori già esistenti, facilitando il suo trasferimento su scala industriale. Stiamo già lavorando in questo senso in sinergia con l’Università di Roma Tor Vergata". —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Zamaro (Fvg): “Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini”

(Adnkronos) – Come Regione "siamo migliorati ma dobbiamo comunque lavorare per migliorare ancora di più non solo la performance, ma anche il gradimento dei cittadini. Dovremmo concentrarci sull'integrazione socio sanitaria e sulla protezione sociale, che ci vede come un indicatore 'ballerino' ". Lo ha detto Giovanna Zamaro, direttore centrale Salute, politiche sociali e disabilità di Regione Friuli-Venezia Giulia, in occasione della presentazione – oggi a Roma – del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle 'Performance Regionali'.  Il Friuli-Venezia Giulia si è classificato nel terzo gruppo di Regioni, con un indice di performance compreso tra il 33% e il 41%, che indica una protezione sociosanitaria media. Dal 2019 al 2024, la regione – si legge nel report – ha fatto progressi notevoli, superando il 70% degli indicatori valutati. Tuttavia, rimane in una posizione intermedia nell’ambito del ranking generale, con spazi per miglioramenti e distante dai livelli ottimali. Non soddisfa completamente i criteri di resilienza per garantire una sostenibilità a medio termine, il che sottolinea la necessità di ulteriori azioni per affrontare le sfide relative alla sostenibilità e migliorare la qualità dei servizi. "L'altro aspetto che dovremmo attenzionare e che stiamo mettendo già in pratica è l’implementazione della rete oncologica. C'è il piano oncologico che sta prendendo forma e verrà messo in atto a breve. Ciò che è interessante è costruire le reti, perché noi potremmo avere resilienza solo se c’è networking, che non è solo un networking sanitario, ma anche sociale, integrato anche con il Terzo settore, con gli stakeholder e in un rapporto tra il pubblico, il privato accreditato-convenzionato, le fondazioni e tutti coloro che ci vogliono sostenere", conclude.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Roma, l’app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas

(Adnkronos) –
Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile, durante il suo intervento alla plenaria della Conferenza delle Regioni, ha parlato di Julia, l'app che fa da assistente virtuale ai turisti creata dal Comune di Roma, e si è complimentato con il Sindaco Roberto Gualtieri. “Permettetemi di congratularmi con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri per aver lanciato l'iniziativa Julia: questa collaborazione tra il Comune di Roma, Chat GPT e Microsoft raccoglie i dati vitali dei visitatori all'arrivo e fornisce loro informazioni pratiche. L'ho usata la scorsa settimana durante la mia visita a Roma. Questi dati raccolti aiutano a gestire il flusso della folla e migliorano le esperienze sia dei turisti che della comunità locale, offrendo informazioni di servizio in tempo reale. È un progetto straordinario che dovrebbe essere imitato da altre città", ha detto il Commissario. Il Sindaco Gualtieri é intervenuto pochi minuti dopo ringraziando il Commissario. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

“BASSI MAESTRO ed ENSI infiammano Guglionesi: arriva Borgo Dipinto 2025”

Due giorni di musica, arte e teatro tra i vicoli del centro storico di Guglionesi, con Bassi Maestro
ed Ensi come protagonisti assoluti. È questo il cuore pulsante della IV edizione di Borgo Dipinto,
l’evento organizzato dalla Pro Loco Colleniso con il patrocinio del Comune di Guglionesi.
Un appuntamento unico nel suo genere: una mostra artistica collettiva a cielo aperto, affiancata
da live di artisti nazionali, spettacoli teatrali e convegni, che trasformeranno il borgo molisano in
un palcoscenico diffuso.
Il 18 luglio salirà sul palco principale Bassi Maestro, vera leggenda del rap italiano, per un set
imperdibile tra classici del genere e nuove produzioni.
Il 19 luglio, tocca invece a Ensi, tra i più grandi freestyler d’Italia, con uno show carico di potenza
lirica e tecnica.
PROGRAMMA IN BREVE
📍 18 luglio
 Ore 19:00 – Il Salottino: convegno d’apertura
 Ore 20:30 – Il Salottino: Andrea Del Vescovo Quartet (jazz)
 Ore 22:00 – Largo Gianni: Rumba de Bodas (funk/soul/latin/cumbia)
 Ore 23:30 – Main Stage: Bassi Maestro – (dj set hip-hop)
📍 19 luglio
 Ore 19:00 – Il Salottino: Convegno ed introduzione artistica
 Ore 20:30 – Il Salottino: Lunanzio con lo spettacolo teatrale “Quid Ridet?”
 Ore 22:00 – Main Stage: Klaus Noir (rap/metal/ dark ambient e cinematic sound)
 Ore 23:00 – Main Stage: Ensi – (live)
 Largo Gianni: Mefisto Brass – (sound system ad energia polmonare)
🖼 ESPONI LE TUE OPERE!

Borgo Dipinto è arte libera e partecipata: tutti possono esporre le proprie opere gratuitamente,
tra le strade del borgo trasformato in galleria.

Iscrizioni aperte fino al 7 luglio 2025 per artisti visivi di ogni tipo (pittura, fotografia, illustrazione, scultura). Info e dettagli al link: https://www.prolococollenisoguglionesi.com/borgo-dipinto-2025

Commenti Facebook

Femminicidio Francesca Deidda, ergastolo a Igor Sollai: uccise la moglie e la nascose in un borsone

(Adnkronos) – Femminicidio Francesca Deidda, Igor Sollai è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio della moglie nel Cagliaritano. I giudici della Corte d'Assise hanno accolto le richieste del pm Marco Cocco condannando Sollai anche a un anno di isolamento diurno e al pagamento di una provvisionale di 100mila euro al fratello della vittima. In sede civile sarà affrontato nel dettaglio il tema dei risarcimenti richiesti dalle parti civili.  Francesca Deidda era scomparsa il 10 maggio 2024 dall'abitazione di San Sperate dove viveva la coppia. Le indagini si erano subito concentrate sul marito 43enne. La svolta era arrivata due mesi dopo la scomparsa, quando il cadavere era stato ritrovato in un borsone vicino a una statale, nelle campagne di Sinnai. L'ergastolo per Sollai, reo confesso del delitto, arriva per omicidio volontario aggravato e occultamento di cadavere. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

D’Angela (Crea): “In regioni più performanti sale livello di soddisfazione”

(Adnkronos) – "Quest'anno abbiamo voluto introdurre una novità nel nostro studio, affiancando alla misurazione della performance il livello di soddisfazione del cittadino. Ne è emerso che esiste una stretta correlazione tra i due indicatori. Nelle regioni più performanti c'è infatti un maggior livello di soddisfazione". Lo ha detto Daniela d’Angela, presidente del Crea Sanità, in occasione della presentazione – oggi a Roma – del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle 'Performance Regionali', studio di cui è coordinatrice scientifica.  Condotto con il contributo di 107 stakeholder del Servizio sanitario nazionale – Ssn, il report analizza le performance sanitarie e le aspettative dei cittadini nelle diverse regioni e nasce "dalla consapevolezza – spiega d'Angela – che misurare la performance di un servizio sanitario non può prescindere dal tener conto di quelle che sono le priorità di tutti gli stakeholder del sistema stesso chiamati a votare indicatori di performance e a pesarli, definendo così un indice sintetico per ogni regione". "Abbiamo voluto, inoltre, misurare la qualità di vita percepita dal cittadino, scoprendo che non sempre dove c'è una miglior performance del servizio sanitario pubblico, c'è una miglior qualità della vita percepita. Ci sono regioni del Sud dove quest'ultima risulta essere migliore rispetto a regioni più performanti. Evidentemente, quindi, la qualità della vita dipende anche da altri fattori. Nella realizzazione dello studio, poi – evidenzia – ci siamo chiesti anche quali possano essere le prospettive di sostenibilità del sistema: in futuro" con l’aumentata aspettativa di vita e la crescente percentuale di anziani in un panorama di inverno demografico "ci troveremo ad avere a che fare con una popolazione completamente differente, di malati cronici. Siamo anche consapevoli che i finanziamenti non andranno sempre a crescere".  Per cercare di misurare lo stato dell’arte del Servizio sanitario pubblico in ottica di sostenibilità futura "abbiamo scelto degli indicatori relativi a fattori fondamentali e strategici – conclude d’Angela – come la prevenzione e l’integrazione socio sanitaria. Sono nove le regioni – soprattutto al Nord e al Centro – che, ad oggi, stanno già lavorando in tal senso e hanno livelli ottimali di questi indicatori". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Università Tor Vergata, simulazione per aspiranti medici e odontoiatri con ‘Testa il Test’

(Adnkronos) – Per mettere alla prova la propria conoscenza in vista dell’auspicabile ammissione ai corsi di laurea alle Professione sanitarie, anche quest’anno Roma Tor Vergata offre la possibilità di testare la propria preparazione e la capacità di gestire tempo/stress organizzando una simulazione gratuita. Il prossimo 23 luglio 2025 – informa una nota – gli studenti al quarto o all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado che stanno valutando di iscriversi ad un Corso di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie potranno partecipare a una simulazione gratuita online. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 luglio: basta cliccare sul sito 'Testa il test' di Tor vergata, dove ci sono anche tutti i dettagli e il programma dell’iniziativa.  La prova effettiva di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie si svolgerà invece lunedì 8 settembre 2025. Per maggiori informazioni sulla prova di ammissione è necessario consultare il Bando di concorso per l’ammissione ai Corsi delle Professioni sanitarie a.a. 2025/2026, che verrà pubblicato sul sito ufficiale di Lauree Sanitarie di Roma Tor Vergata.  Il progetto 'Testa il Test' dell'Università di Roma Tor Vergata, che simula il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria, è stato lanciato per la prima volta nel 2014. La prima edizione si è infatti svolta il 7 marzo di quell'anno, riscontrando da subito una forte partecipazione da parte degli studenti. Per info e supporto scrivere a testailtest@uniroma2.it —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Annicchiarico (Veneto): “Primi nonostante concentrazione polveri sottili”

(Adnkronos) – "Guardando gli indicatori del Veneto, saltano agli occhi alcuni elementi di grande rilevanza: uno è il concetto, ampiamente sottolineato anche oggi, di un approccio One Health, che non si concentra solo sull’analisi di quello che i servizi offrono, ma anche su come l'intera società possa adottare comportamenti e politiche che vadano nella direzione di una buona salute". Lo ha detto Massimo Annicchiarico, direttore generale dell’Area sanità e sociale di Regione Veneto, in occasione della presentazione – oggi a Roma – del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle 'Performance Regionali'. Negli ultimi 5 anni migliora la qualità dei servizi sanitari regionali, soprattutto al Sud, secondo il rapporto, ma è comunque il Veneto a raggiungere la migliore performance con un indice pari al 55%. La sanità della Regione si è dimostrata resiliente nella sostenibilità, rispettando oltre il 70% dei criteri di qualità. "Uno degli indicatori che fa peggiorare la performance del Veneto è la concentrazione di polveri sottili – spiega Annichiarico – un problema per il quale non solo noi abbiamo avuto anche una procedura d'infrazione europea. Questo fa capire quanto si possa agire su ambiti diversi, in questo caso l'ambiente, per migliorare la percezione di salute dei cittadini. Il senso di salute dei cittadini risente, ed è giusto che sia così, delle politiche intersettoriali e della prevenzione primaria. Quest’ultima, poi, non la fa principalmente il servizio sanitario, quanto piuttosto la società nel suo insieme, le istituzioni, le politiche di mobilità, l'impiego, la scuola. Quindi è uno sforzo che riguarda le istituzioni tutte".  Il "secondo elemento di analisi rispetto al margine di miglioramento" è quello relativo "all’ambito socio sanitario, all’interno del quale c'è sicuramente uno spazio di crescita importante per le politiche di co-progettazione, che interessano non solo il servizio sanitario, ma anche gli enti locali e le associazioni dei gestori di servizio e dei cittadini. Queste politiche portano a co-progettare i servizi che, oltre ai benefici di ordine economico, come si è abituati a fare nel sociale, devono garantire progettualità utili, soprattutto per ambiti come quello relativo ai non autosufficienti. Deve esserci – conclude – una vera capacità di cogliere ciò che le famiglie ritengono prioritario, piuttosto che interventi che a volte rischiano di essere indifferenziati e a pioggia, non cogliendo però la necessità reale". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli