Programmazione popolare e rendicontazione sociale sono i temi della proposta che ho presentato alla competente commissione consiliare, al fine di predisporre un percorso condiviso che porti all’adozione del bilancio “partecipativo” e del bilancio “sociale” quest’ultimo da inserire anche nello Statuto comunale. Due istituti fondamentali della trasparenza amministrativa, della partecipazione popolare e della informazione istituzionale, che stentano a fare parte del patrimonio etico del comune di Campobasso relegati nei cassetti delle promesse di circostanza, sacrificati sull’altare della propaganda elettorale. Eppure il Comune da anni ha previsto, dando ad esso il rango di norma statutaria, il bilancio partecipativo, quale “modalità di coinvolgimento dei cittadini alla vita politica e sociale oltre che alle dinamiche decisionali ed alla definizione delle scelte finanziarie”.
Italcom-Farmacia Cipolla sonfitta dalla capolista Basket Pescara
Sconfitta casalinga per la Italcom – Farmacia Cipolla ad opera del Basket Pescara, capolista del girone insieme al S.Vito Ortona. Nei primi due periodi del match la Italcom di coach Anzini tiene in scacco la squadra abruzzese conducendo sempre in vantaggio. Vantaggio che, ad inizio di seconda frazione, arriva anche a +9 (30-21), frutto di un break di 6-0 che lascia all’asciutto la squadra ospite per oltre tre minuti. Alla sirena del 20° una bomba di Stilla manda negli spogliatoi le squadre sul 40-37. La Italcom conferma la sua superiorità.
Tra violenza e successi: storie di donne a Ti racconto un libro
Un’antologia tutta al femminile che raccoglie e racconta storie di 32 donne alle quali il destino ha riservato percorsi diversi, talvolta opposti. Storie di ordinaria follia che mostrano una impossibilità radicata di comunicare che spesso sfocia nella violenza più bieca, ma anche testimonianze di donne che ce l’hanno fatta. Donne “in carriera” che hanno raggiunto posizioni di vertice e che sono riuscite a ritagliarsi ruoli importanti nella società. Insomma, la doppia faccia di una vita continuamente in bilico tra la sua anima più spietata e quella più generosa. A chi tocca l’una o l’altra, nessuno può dirlo se non alla fine.Mara Iovene, scrittrice ed editrice coraggiosa, le ha raccolte nel volume Moderne cantastorie. Ha messo nero su bianco le drammatiche esperienze raccontate da diverse autrici, che in un gesto corale denunciano con forza una situazione che pare sfuggire a qualsiasi forma di controllo e contenimento.
Primo appuntamento dell’anno con il Cafè Teologico
Nuovo appuntamento con il Cafè Teologico venerdì 8 Novembre 2013, alle ore 20.30, presso i locali del laboratorio per la Nuova Evangelizzazione della Chiesa del Crocifisso in Termoli. Il tema della serata sarà: La famiglia è aggredita dalle “famiglie”? Relatore Prof. Guido Verna
Roccamandolfi ha commemorato la ricorrenza del IV novembre
Anche quest’anno, il comune di Roccamandolfi ha commemorato la ricorrenza del IV novembre, anniversario della Vittoria, giorno dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate. La cerimonia, che si è svolta nella data odierna, ha avuto inizio alle 11:30 con la celebrazione della Santa Messa presso la chiesa di San Giacomo Maggiore e si è conclusa con la deposizione di due corone d’alloro, da parte del sindaco Giacomo Lombardi, una presso la lapide commemorativa situata in Piazza Marconi, l’altra dinanzi al monumento dei caduti lungo corso Umberto. Durante la cerimonia, il primo cittadino ha tenuto un discorso ai cittadini roccolani, suscitando, nell’animo di ognuno, grande commozione per chi ha vissuto o solo ascoltato le gesta della guerra.
Claudia Angiolini è il nuovo Presidente dell’Iresmo
Con Delibera di Giunta Regionale, la Regione ha provveduto a nominare il nuovo Presidente che guiderà l’Istituto cultuale che si occupa di ricerche e studi. Tale compito è stato affidato a Claudia Angiolini, avvocato, già in forza alla Regione Molise.
Montenero: commemorata la giornata dell’Unità Nazionale, delle Forze Armate e dei Caduti di tutte le Guerre
Il Sindaco Nicola Travaglini e l’Amministrazione comunale di Montenero di Bisaccia, unitamente all’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, hanno commemorato questa mattina la giornata dell’Unità Nazionale, delle Forze Armate e dei Caduti di tutte le Guerre, in una cerimonia pubblica che si è tenuta presso il Monumento ai Caduti, in Piazza della Libertà. Dopo essersi recato in visita alla locale sezione dei Combattenti e Reduci e dopo aver preso parte alla celebrazione della Santa Messa, il nutrito corteo composto da amministratori comunali, Carabinieri, Polizia Municipale, Protezione Civile, Associazioni dei militari in congedo, Associazioni comunali degli anziani di Montenero e dalle scolaresche locali, si è portato ai piedi del Monumento ai Caduti, dove è stata deposta una corona di alloro e sono stati tributati gli onori alla Bandiera.
Costa 40 miliardi l’anno l’inefficienza logistica e infrastrutturale italiana. Caturano lancia il TraspoDay
L’Italia perde 40 miliardi l’anno per l’inefficienza della sua logistica e delle sue infrastrutture, una cifra enorme, che si avvicina 2,5% del PIL e che pone il nostro Paese solo al 24° posto nel mondo, per perfomance logistica, alle spalle di quasi tutti gli altri principali Paesi europei e di molti Paesi asiatici. Dati impressionanti che emergono dall’ultimo rapporto della Banca Mondiale “Connecting to Compete, Trade Logistics in the Global economy” e che lanciano una terribile, ennesima ombra, sulla nostra economia. “Si tratta di un tema molto delicato ed estremamente attuale– dice Antimo Caturano, presidente di TraspoDay – e che si riflette in modo particolare sul Mezzogiorno e sulle aziende di trasporto, schiacciate tra l’inefficienza del sistema e una committenza sempre più esigente.”
Azioni formative e di aggiornamento in campo energetico alla camera di Commercio
La Camera di Commercio di Isernia, all’interno del progetto “La Città delle Energie. Efficienza energetica e fonti rinnovabili: binomio vincente” organizza specifiche azioni formative e di aggiornamento finalizzate ad accrescere le competenze tecnico-gestionali in campo energetico di figure professionali che hanno già una conoscenza tecnica ed un’esperienza di base relativa agli aspetti energetici. L’uso razionale, il risparmio e l’efficienza energetica stanno assumendo sempre più importanza nel panorama nazionale e pertanto il mercato richiede figure altamente qualificate per svolgere questo compito.
Ricerca e Salute incontrano la gente. I campanili della salute a Castelpetroso
Domani martedì 5 novembre 2013 alle ore 17,30 nella Sala “Bibiana Serafina” del Santuario di Castelpetroso si terrà un incontro pubblico dal titolo: “Prevenzione dell’ictus cerebrale e delle malattie cardiovascolari nel Progetto Moli-sani”. A relazionare sul tema saranno Giovanni de Gaetano e Licia Iacoviello del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione delI’ I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Mediterraneo “Neuromed” di Pozzilli. Concluderà l’incontro il cardiologo Vincenzo Centritto, Presidente dell’Associazione Cuore-Sano O.N.L.U.S. di Campobasso.