Non più locazioni pagate in contanti. Dal 1° gennaio 2014, tra le tante novità, è entrato in vigore anche l’obbligo di corrispondere il fitto con strumenti tracciabili. A prevederlo è sempre la Legge di Stabilità 2014 che impone a tutti i titolari di immobili locati di munisti di un qualsiasi strumento bancario o postale per ricevere i fitti mensili. La norma non fissa un limite preciso quindi si impone su tutti gli ammontare di canone pena una sanzione che va dall’1 al 40% come stabilito dalle leggi antiriciclaggio. Sanzione che scatterà non solo per il locatore ma anche per il locatario.
Affitti: obbligo di corrispondere il fitto con strumenti tracciabili
Segnalate alle autorità le irregolarità per gli accessi al mare e ai parcheggi riservati ai disabili
Segnalazioni di presunte irregolarità sono state inoltrate alle Autorità preposte da parte del Sindacato provinciale S.F.I.D.A. – Campobasso, con la fattiva collaborazione del gruppo Facebook “CITTADINI TERMOLI con la “t” minuscola, in riferimento agli accessi al mare e ai parcheggi riservati ai disabili. Accessi al mare che, quanto pare, non corrispondono ai criteri previsti dalle normative vigenti o perché prive di rampe di accesso o presentano ostacoli di varia natura o perché terminano in tratti di spiaggia con presenza di scogli o di rifiuti.
Energia: presentato esposto Codacons alle procure di Campobasso e Isernia
A seguito dell’allarme lanciato dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas in merito ai sospetti di traslazione della Robin Tax sulle bollette energetiche delle famiglie, il Codacons ha inviato un esposto alle Procure della Repubblica di Isernia e Campobasso, chiedendo di indagare sulle società energetiche operanti nel Molise alla luce di quanto emerso nella relazione dell’Autorità.“In merito alla Robin Tax, vale a dire l’addizionale Ires imposta alle imprese energetiche, la normativa vigente prevede divieto di traslare l’onere della maggiorazione d’imposta sui prezzi al consumo con conseguenti illeciti a danno degli utenti – scrive il Codacons nell’esposto – Dall’analisi dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas emerge al contrario che, per l’anno 2011, è possibile che 144 società energetiche abbiano traslato in bolletta, violando la legge, la Robin tax o parte di essa.
Miglioramento infrastrutture agricole. Pronta la graduatoria
Definita la graduatoria relativa alla misura 1.2.5. “Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura”. Lo comunica l’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Vittorino Facciolla, a conclusione dell’iter burocratico che destinerà ai Comuni molisani 5 milioni di Euro. “Sono soddisfatto per i tempi record con cui si è proceduto a valutare l’elevato numero di progetti pervenuti e ad ultimare la relativa istruttoria” – ha detto l’Assessore Facciolla, rimarcando come la velocità e la semplificazione siano tra gli obiettivi prioritari da raggiungere.
Anche il Molise beneficiario delle risorse finanziarie per l’imprenditoria riservate al Mezzogiorno
“Soddisfatto per essere riuscito a porre l’attenzione su una questione che ritenevo imprescindibile per la ripresa economica della Regione Molise. Il Ministro Zanonato ha confermato la mia tesi secondo cui il Molise può beneficiare delle ricorse finanziarie che il cosiddetto ‘Decreto Lavoro’ ha stanziato, per il periodo 2013-1015, a favore dell’imprenditoria giovanile in tutte le Regioni del Mezzogiorno. Parliamo di 80 milioni di euro che, grazie ad una interpretazione estensiva dell’art. 3 del d.l. 76/2013 convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, non considererà più solo le Regioni del Mezzogiorno d’Italia rientranti nell’obiettivo Convergenza ma prenderà in esame anche le effettive problematiche molisane. Un passo importante, quindi, che deve essere affiancato da ulteriori iniziative, regionali, nazionali, europee volte al sostegno dell’economia locale favorendo la creazione di nuove imprenditorialità e quindi di nuove opportunità per i nostri giovani”.
Movimento 5 Stelle: Troppi soldi dell’ASReM non si spendono in salute
Il MoVimento 5 Stelle decide di ficcare il naso negli affari dell’ASReM e sui troppi soldi che non si spendono in salute, con una richiesta di accesso agli atti a firma Federico e Manzo. In risposta la ASReM ha fornito un elenco di Unità Operative Semplici, che fanno capo alle Unità Operative Complesse ossia i reparti di degenza (ortopedia, PS, medicina ecc.) o altre strutture di natura organizzativa o amministrativa (risorse umane, Direzione sanitaria ecc). Tali UOS avrebbero, attraverso i responsabili, una funzione propositiva e consultiva per migliorare l’attività dell’unità complessa, nonché quella di attuare progetti e compiti delegati dal direttore gestendo le risorse eventualmente assegnate. Nel sottolineare la parola “eventualmente” esprimiamo dei dubbi che derivano da una mancata coincidenza delle UOS previste dall’ultimo Atto Aziendale, quello del 2011, e quelle esistenti.
Protezione Civile: Venittelli soddisfatta per l’esito del tavolo in Prefettura
Lo scetticismo di talune componenti coinvolte nella vertenza del personale precario della Protezione civile non ha impedito al Prefetto Francescopaolo Di Menna di raccogliere l’appello dell’onorevole Laura Venittelli nel riportare presso gli uffici territoriali di governo a Campobasso la sede del tavolo tecnico insediato proprio su richiesta della parlamentare del Partito democratico.
Licenziamento dirigenti, precisazione amministratore unico di Gam srl
“In merito alle notizie diffuse in ordine al licenziamento dei dirigenti di Gam srl si precisa che la risoluzione dei contratti di lavoro, risoluzione che riguarda due dirigenti, non è e non va in alcuna maniera correlata all’assemblea dei lavoratori che si è svolta nella giornata di lunedì 20 gennaio nello stabilimento di Monteverde di Bojano. La comunicazione ai dirigenti interessati è avvenuta prima della riunione dell’assemblea stessa, completamente ininfluente, dunque, rispetto alla decisione assunta”. Lo precisa l’amministratore unico di Gam srl, ingegnere Nicola Baranello.
Confermato: Stefano Bollani a Campobasso il 28 gennaio.
Dopo una serie di dubbi ed incertezze sullo svolgimento del concerto del noto pianista Stefano Bollani, arriva la conferma.
La data che campeggia sul sito ufficiale dell’artista ormai da settimane è confermata e la vendita dei biglietti partirà il prossimo venerdì, presso il botteghino del Savoia.
Considerato il cachet di Bollani e la capienza relativamente bassa del Savoia, il prezzo del biglietto è comunque contenuto rispetto al blasone dell’ospite ed alle ipotesi che circolavano.
Risparmio energetico e videosorveglianza, due nuovi progetti che diventano realtà
Con l’ok della Regione, uno dei tanti progetti messi in campo sul tema dell’energia e del risparmio energetico è diventato realtà. Questi i numeri dell’iniziativa promossa dall’assessore comunale Nicola Cefaratti: circa 1000 lampade a vapore di sodio presenti in città sostituite dalle nuove a led. La città sarà una delle meno inquinate d’Italia dal punto di vista dell’illuminamento artificiale e si conseguirà un risparmio pari a circa 60mila euro annui sul costo dell’energia. Risparmio che sarà reinvestibile per la sicurezza e tutela del patrimonio pubblico, ovvero in quel progetto di videosorveglianza che doterà il Capoluogo di telecamere ad alta definizione nelle aree più a rischio, tra cui piazza Prefettura, via Ferrari, San Leonardo, piazzetta Palombo, villa dei Cannoni e piazza della Vittoria, ma anche il piazzale del Castello Monforte, e l’area della stazione ferroviaria.