Il III torneo Zero in Campo, organizzato da Unicef Campobasso e UMS Molise (Unità Mobile di Soccorso), si è tenuto il 31 maggio. Un evento di sport e solidarietà nella quale gli indiscussi protagonisti sono stati gli studenti e per il terzo anno consecutivo l’Unicef riesce nell’intento e registra un tutto esaurito tra gli spalti. A contendersi il gradino più alto del podio il vincitore in carica, Istituto ITT Marconi, il Liceo Artistico Manzù, l’ITAS Pertini e l’ITE Pilla, allenati rispettivamente dai Professori Marrone, Lozzi, Anzini e Amorosa.
Zero in Campo apre ufficialmente la rassegna “In alto i bambini” di Unicef Molise
5 per Mille: on line l’elenco dei candidati del 2014. Proroga fino al 30 settembre per i ritardatari
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver pubblicato online l’elenco degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche candidati a partecipare al riparto delle quote del 5 per mille, e di aver disposto per quest’anno una proroga fino al prossimo 30 settembre per gli enti ritardatari per richiedere l’accesso al beneficio del 5 per mille. Intanto sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare le liste degli enti candidati aggiornate, integrate e corrette rispetto all’ultima versione dello scorso 14 maggio.
continua su:
Molise per Civati: apparentamento tra Sbrocca e Marinucci, occasione da non perdere
In riferimento al ballottaggio di domenica prossima per il rinnovo del Consiglio Comunale di Termoli, la proposta di apparentamento tra Angelo Sbrocca, candidato sindaco del Centrosinistra, e Paolo Marinucci è ancora senza risposta mentre stanno scadendo i termini. Per noi, dell’area Molise per Civati, è un’occasione da non perdere per ricostruire un tessuto unitario a sinistra. A Termoli, quest’obiettivo assume un significato di particolare importanza per le vicende della storia politica recente.
Comune di Campobasso: bando di concorso per 3 Amministrativi
Il Comune di Campobasso ha pubblicato un bando di selezione per il reclutamento di 3 unità di personale per altrettante assunzioni a tempo indeterminato, con orario di lavoro part time al 50% (pari a 18 ore lavorative settimanali), nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, cat. C1.
Petraroia: avviare accordo di programma con Governo sul lavoro
Per rilanciare il Distretto Produttivo Bojano-Isernia-Venafro bisogna accelerare l’istruttoria tecnica sul riconoscimento dell’Area di Crisi da parte del Ministero dello Sviluppo e avviare il confronto a Palazzo Chigi per la stipula dell’Accordo di Programma che stanzia risorse comunitarie, nazionali e regionali per favorire la reindustrializzazione del territorio e consentire il riassorbimento dei lavoratori dell’Ittierre, della Gam e delle altre imprese coinvolte del tessile, dell’agroalimentare e dell’indotto dell’auto.
Il messaggio del presidente Niro per la Festa della Repubblica
“Nel 1946 gli uomini e le donne, per la prima volta al voto, compivano un preciso atto di libertà scegliendo la Repubblica alla monarchia. Con quel gesto essi davano vita ad un percorso nuovo per la Nazione e completavano il processo democratico avviato, con il conferimento anche alle donne del diritto di votare. Oggi, in un momento altrettanto difficile e delicato, celebrare quella storica data non ha solo un significato istituzionale, ma ci impegna a recuperare il senso di appartenenza e di corresponsabilità con cui sono state gettate le basi della democrazia e si è contribuito a far ripartire il Paese in un clima di partecipazione ed unità;
Autovelox Macchia d’Isernia:nuova batosta per la Prefettura multatrice
Il Prefetto di Isernia, unitamente al suo Vice Aggiunto, all’ex Sindaco di Macchia d’Isernia, all’ANAS di Campobasso, agli Ingegneri del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Napoli, alla Polizia Stradale di Isernia, alla Polizia Municipale di Macchia d’Isernia, al Responsabile del Servizio Tecnico Urbanistico e tutti, in stretta collaborazione con la società AVENUE SRL, cioè la Ditta che gestisce l’Autovelox di Macchia di Isernia, ne hanno fatte di tutti i colori per dimostrare l’indimostrabile e cioè che l’Autovelox installato dal Comune di Macchia d’Isernia lungo la SS. 85 era legittimo, ben sapendo che era abusivo, ma alla fine sono stati tutti sonoramente sconfitti.
Registro tumori Molise, Frattura: primi pazienti registrati. Un grande risultato
“In Molise c’è il Registro tumori della Regione, in questi giorni è iniziata la registrazione dei primi pazienti. Un traguardo importantissimo per il nostro servizio sanitario”. Lo dichiara il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. “Grazie a un lavoro straordinario, condotto con discrezione e dedizione dai medici dell’ospedale Cardarelli di Campobasso, il dottor Francesco Carrozza, responsabile scientifico Rtm, e il dottor Giovanni Fabrizio, responsabile Asrem del Registro, attiviamo, colmando una grave carenza strutturale – evidenzia il governatore –, uno strumento atteso da anni dai nostri cittadini. Uno strumento di grandissimo valore che ci consentirà di raccogliere informazioni e dati relativi ai pazienti malati nel nostro territorio a servizio della qualità e della trasparenza che dobbiamo a tutti i cittadini molisani”.
Servizio straordinario di controllo del territorio: 1 persona arrestata e 27 denunciate
Negli ultimi due giorni, come già avvenuto altre volte nell’ultimo anno, è stato eseguito nell’ambito della Legione Carabinieri Molise un servizio straordinario del territorio finalizzato, questa volta, al controllo dei locali di intrattenimento, delle attività operanti nel settore dell’edilizia, dei venditori ambulanti, delle sale gioco e scommesse, per il contrasto dei fenomeni illeciti ad essi connessi.
Visita in Molise del prefetto Gabrielli. Frattura: disponibilità e affetto per la nostra regione
Riconoscere, affrontare, gestire le calamità naturali grazie a un percorso di formazione e gioco. Un percorso che contiene in sé i valori più alti, i principali, dell’azione condotta dalla Protezione civile, primo tra tutti la diffusione di una cultura radicata della sicurezza, della solidarietà e del senso civico nei confronti del prossimo e dell’ambiente. A dimostrare che tutto ciò non è solo possibile, ma è anche bello farlo, i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle medie di quattro istituti didattici molisani che questa mattina si sono ritrovati a Campochiaro, nel Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Molise, per mettere in pratica, assistiti da operatori e volontari, quanto imparato e simulato tra i banchi di scuola durante l’anno.