Ittierre, fondamentale per la salvaguardia dell’azienda tessile di Pettoranello il tavolo interministeriale di Roma del 29 gennaio, così come l’esito della richiesta di concordato preventivo presentata presso il tribunale di Isernia. Di particolare rilevanza l’appuntamento al Ministero dello Sviluppo economico, che vedrà anche la partecipazione del dicastero del Lavoro. Tale incontro offrirà infatti l’occasione per conseguire un obiettivo che non può più essere rimandato, ovvero quello di portare la vicenda Ittierre all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale. Accanto al fatto, naturalmente determinante, che la vertenza del polo tessile isernino giunga ad essere affrontata dai vertici del Governo centrale, appare più che mai necessario fa sì che anche la stampa e gli organi di informazione nazionali si interessino della questione.
Cosmo Tedeschi: Ittierre, azzerare le cariche e portare la vicenda alla ribalta nazionale
PCL: anche dal Molise no alla legge truffa Renzi Berlusconi
Premio del 18% a chi ha solo il 35% dei voti in coalizione (=53%), sbarramento all’8% di una lista indipendente e del 5% di una lista in coalizione, la massa enorme di voti privati della loro rappresentanza che confluiscono nei partiti rappresentati; in caso di ballottaggio (sotto il 35%) i primi due, senza soglia minima, si contendono il premio di maggioranza. Alla fine della giostra truffaldina, in pratica, un partito con il 20% ottiene un premio del 30% che gli garantisce la maggioranza, privando il resto della società (la vera maggioranza) della rappresentanza parlamentare. Lo stesso si fece con la legge fascista di Acerbo nel ‘22-23, preludio al regime criminale di Mussolini, anch’esso foraggiato da capitalisti, banchieri e latifondisti: chi aveva il solo 25% otteneva la maggioranza assoluta.
“La casa di Kore”: al via i finanziamenti
La Giunta comunale ha approvato la delibera con la quale sono state accettate tutte le condizioni fissate nella convenzione allegata alla Determinazione del Direttore Generale della n. 1030 del 17/12/2013, inerente il finanziamento di € 120.000 concesso dalla Regione Molise per i Lavori di conversione della struttura scolastica di Via dei Campioni in comunità alloggio per minori, denominata “La casa di Kore”; la copia della deliberazione è stata trasmessa alla Regione Molise, unitamente alla convenzione sottoscritta in segno di completa accettazione da parte del rappresentante legale del Comune.
Il Campobasso torna al Selvapiana e vince
Il Campobasso torna finalmente a giocare al Selvapiana dopo aver giocato dall’inizio del torneo sempre all’ Antistadio delle Acli.I Lupi , cominciano la gara, in attacco e gia’ al 5 minuto passano in vantaggio grazie a Fazio che batte Splendido con un gran tiro per 1-0 in favore dei Locali. Il Campobasso , continua ad attaccare e al 15 arriva il raddoppio con Cianci che su passaggio di Fazio realizza il 2-0 per la propria squadra.Cianci, oggi gioca dall’inizio al posto di Mauriello che siede in panchina.Al 18, Lazzarini, Bomber dei Lupi tira debolmente ma il portiere ospite si fa trovare impreparato per il terzo goal in favore dei padroni di casa.Pratica archiviata per i Rossoblu che sono in vantaggio per 3-0 dopo appena venti minuti di gioco.
L’Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi abbandona il Molise?
Si è svolta presso la stupenda cornice storica e naturalistica della “Piana dei Mulini” di Colle d’Anchise, che ha “incantato” i soci giunti da tutta Italia, la 15° assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale degli Alberghi Diffusi (ADI) lo scorso sabato 18 gennaio.Bellissimo l’evento della Festa del Maiale organizzato dal socio molisano, ma sconfortante è stato l’esito del tentativo di dialogo tra l’ADI e la Regione Molise impegnata nell’approvazione della legge regionale sull’Albergo Diffuso.Al convegno della mattina, che trattava anche il tema dell’albergo diffuso, erano stati invitati tutti i componenti della quarta commissione consiliare permanente che ha lavorato alla stesura di una proposta di legge regionale (la numero 23) concernente “Disposizioni in materia di strutture ricettive.
Guerriero Sannita: Piscina comunale di Campobasso nel degrado più totale
Un ennesimo esempio di sperpero di denaro pubblico del povero contribuente cittadino è la piscina comunale di Campobasso in Via Puglia. Sono trascorsi quasi vent’anni dalla posa della prima pietra, ora è sotto gli occhi di tutti l’abbandono e il degrado ambientale in cui versa, un impianto che doveva rappresentare il fiore all’occhiello della città di Campobasso. Fiumi di belle parole nell’ultima campagna elettorale sull’ultimazione della struttura, punto di riferimento per i tantissimi ragazzi bisognosi, che volevano dedicarsi a questo sport. La piscina comunale, unitamente alla creazione di spazi dedicati allo sport dovevano nascere in ogni quartiere, perché ciò doveva contribuire ad allontanare i giovani dalle varie devianze sociali, come la tossicodipendenza, l’alcolismo, il gioco delle macchinette ecc.
PMI, in G.U. la “nuova Sabatini”: sostegno agli investimenti in macchinari
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico – emanato di concerto con il Ministro dell’ Economia e delle Finanze e attuativo della norma del Dl Fare – che istituisce un nuovo strumento per accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Pmi). Lo strumento è rivolto alle Pmi, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.
Fanelli: la candidatura per dare anche al Molise il cambiamento
“Diciamolo subito: se Renzi ha messo il turbo al Pd nazionale, quello molisano non resterà certo indietro. Il nostro partito dovrà essere il motore e la spinta al cambiamento in Molise. Il nuovo Pd molisano vorrà dire 3 cose fondamentali: aprire il partito a tutti e ascoltare i cittadini; anteporre sempre, e dico sempre, il fare al chiacchierare; rendere il partito una palestra dove i giovani potranno formarsi e diventare futuri amministratori capaci al servizio delle loro comunità”. Lo afferma Micaela Fanelli che ufficializza così la sua candidatura alle Primarie del 16 febbraio – potranno votare tutti e non solo gli iscritti al Pd – con cui si eleggerà il nuovo segretario regionale del Partito Democratico.
Venittelli : le motivazioni della candidatura alla segreteria regionale del PD
L’onorevole Laura Venittelli illustra le motivazioni alla base della sua candidatura per la segreteria regionale del Partito democratico del Molise. “La mia candidatura alla segreteria regionale del Partito democratico non è una investitura di apparato, non è foriera di alcuna resa dei conti all’interno del Pd molisano, ma è semplicemente la risposta alla sollecitazione provenuta dai circoli e dalla base che sul territorio permettono al nostro Partito di mietere consensi crescenti in Molise, insieme all’indiscusso operato dei nostri amministratori locali.
La storia è maestra della vita. Il messaggio di Bregantini per il giorno della memoria
In tutto il mondo, si celebra la memoria della Shoah. E’ il ricordo degli Ebrei, sterminati nei lager nazisti. Una giornata di preghiera, di riflessione, ma soprattutto di ricordo. Perché mai più avvengano questi terribili eventi. Un ricordare per non ripetere. Nella logica della massima di perenne attualità: “La storia è maestra della vita!”. Ma la domanda che ancora oggi mi pongo è questa: Come hanno fatto, in Germania, i cattolici e gli uomini di buona volontà a non accorgersi del pericolo nazista, fin dal suo inizio?