Le attuali trasformazioni del mondo del lavoro e della società impongono nuove strategie di azione e di intervento in più ambiti. La crescente necessità di favorire un’ampia diffusione di iniziative legate alla prevenzione, valutazione dei rischi e sicurezza nei luoghi di lavoro, vede certamente, quale primo passo, l’essenzialità del ruolo della formazione, che deve diventare sempre più approfondita ed interdisciplinare, con un approccio nuovo in grado di consentire l’acquisizione di competenze specifiche e capacità distintive, attenta ai nuovi contesti normativi, gestionali, di programmazione e valutazione. A testimoniare il criterio di centralità della formazione e la necessità di intessere una capillare rete di sinergie con tutti gli attori coinvolti, è attivato, presso l’Università degli Studi del Molise, in collaborazione con l’Istituto Nazionale per lʹAssicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) ‐ Direzione Regionale Molise, il Master di I livello in “Management per le funzioni di coordinamento in igiene, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro”.
Agevolazioni treni a vigili del fuoco. Cristiano Di Pietro: i consiglieri d’opposizione sono distratti
Solo poche righe per precisare che nell’ambito del Consiglio Regionale di martedì 27 maggio u.s. l’assise ha votato all’unanimità la mozione a firma dei consiglieri dell’italia dei Valori Cristiano di Pietro e Carmelo Parpiglia tesa ad impegnare il presidente della giunta alla firma di un protocollo d’intesa con Trenitalia per il riconoscimento agli agenti di pubblica sicurezza della riduzione del costo dei titoli di viaggio ferroviari.
La Fly Sport Inail Molise alla settimana della Comunità, organizzata dall’Azione Cattolica di Petacciato
Giovedì 12 giugno alle ore 17.00 presso la pista di pattinaggio a Petacciato si terrà una dimostrazione della squadra di basket in carrozzina della Fly Sport Inail Molise nell’ambito della manifestazione denominata settimana della Comunità organizzata dall’Azione Cattolica di Petacciato. “Proseguiamo così con la mission del gruppo basket in carrozzina, vale a dire trasmettere con lo sport quei valori di integrazione e aggregazione, di abbattimento delle barriere architettoniche e culturali, creando nuove opportunità sul nostro territorio, per coloro che si trovano nella nostra stessa condizione e per rispondere agli interessi e alle necessità di tutta la comunità – ha spiegato Gaetano Fuzio responsabile relazioni esterne della Fly Sport –“.
Successo per lo showdown del Cip Molise allo SportDays di Avellino
“La dimostrazione di showdown curata dalla delegazione del Cip Molise e dalla società de I Guerrieri della Luce è stato davvero il valore aggiunto di una giornata di sport all’insegna del divertimento e della voglia di stare insieme. Per tutto il pomeriggio il tavolo è stato letteralmente assaltato da un numero cospicuo di ragazzi, ragazze, persone più o meno adulte, che hanno voluto provare di persona questa disciplina che, dalle nostre parti, è molto conosciuta.
Fanelli: Amministrative, è la vittoria di un PD forte alla guida del centrosinistra
“Questo è un grande momento. Per il Partito Democratico, per il Molise, per il futuro dei nostri cittadini, per la politica seria. La vittoria di Termoli con il nuovo sindaco Sbrocca chiude al meglio la tornata elettorale: il Pd molisano raggiunge il massimo dei consensi! Ora ci aspetta un grande lavoro”. Lo afferma Micaela Fanelli, segretario regionale del Partito Democratico, dopo il successo di Angelo Sbrocca che vince il ballottaggio a Termoli riportando il centrosinistra alla guida della città, e per la vittoria del Pd in Molise, dalle Europee alle Amministrative.
“Sindaci e amministratori che fanno riferimento al centrosinistra conquistano le città principali (Campobasso e Termoli), i centri intermedi (Riccia, Trivento, Frosolone, San Martino…) e la stragrande maggioranza di quelli minori (Ferrazzano, Sant’Elia, Gambatesa, Fossalto, Gildone…). E’ la vittoria di un Pd forte, a guida del centrosinistra”.
Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni , Mina Capussi tra i curatori dell’opera
1.500 pagine con 700 lemmi-articoli e 160 box di approfondimento, 17 appendici monotematiche, 500 illustrazioni a colori e in bianco e nero. Il Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo è il frutto del lavoro di 168 autori, per lo più docenti universitari e rappresentanti di istituzioni e associazioni impegnate nell’ambito delle migrazioni italiane all’estero, supervisionati da un consiglio scientifico di 50 esperti che rappresentano l’Italia e numerose altre nazioni. Un’opera colossale, prima e unica nel suo genere, un vero e proprio “vocabolario dell’emigrazione” quello che sarà presentato il prossimo 11 giugno a Roma e che vede, tra i curatori, la giornalista molisana, nonché direttore del quotidiano internazionale Un Mondo d’Italiani, Mina Cappussi.
Pesanti sanzioni per i contravventori alle norme di salvaguardia del parco Regionale dell’Olivo a Venafro
Come è noto con l’estate aumenta il rischio di fenomeni incendiari nel Parco e nelle zone limitrofe. Al fine di salvaguardare dagli incendi gli olivi del Parco, la L.R.30/2008, istitutiva dell’area protetta, così recita all’art.5 (Divieti e norme di salvaguardia), comma 1, lettera A,:
Pozzi di Cercemaggiore: radioattività e benzene. Ciocca, indispensabile il percorso di bonifica
E’ terminata l’intensa attività di verifica ambientale condotta nell’area di località Capoiaccio di Cercemaggiore e affidata all’Agenzia regionale di Protezione Ambientale del Molise: sono stati infatti elaborati anche i dati attinenti le indagini effettuate nella zona del fosso vernile che sostanzialmente costeggia il sito “Santa Croce 1” per una lunghezza complessiva di circa un chilometro. E’ stata rilevata la presenza di contaminazioni di benzene e diclorometano rispetto ai limiti previsti nel decreto legislativo 152/06 (Testo Unico Ambientale). Con i risultati delle indagini ambientali – che hanno evidenziato prima radioattività elevata e anomala nell’area dove insistevano le attività estrattive e poi presenza di benzene e diclorometano – si chiude il cerchio attorno a questa oscura vicenda della quale ho inteso interessarmi fin da subito.
Molisani nel mondo, delegazione australiana accolta a Palazzo Moffa
“La vostra presenza in Consiglio è un momento speciale che testimonia l’indissolubilità del sentimento che lega una persona alla propria terra d’origine oltre il tempo e le distanze.” – Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Niro, ha accolto, questa mattina, presso l’Aula consiliare di via IV Novembre, una delegazione australiana guidata dall’avvocato Michele Di Re, membro della Federazione dei Molisani nel mondo di Sidney, e dal Cav. Steve Maglieri, tesoriere e responsabile della Federazione di Adelaide.
Unimol: nessun aumento di tasse per studenti meno abbienti. Agevolazioni per i meritevoli
In relazione ai commenti di alcuni studenti riportati dalla stampa locale sul nuovo regolamento tasse e contributi, approvato dopo una costruttiva interlocuzione proprio con la componente studentesca, lʹUniversità degli Studi del Molise precisa quanto segue:
1.le tasse dellʹUniversità del Molise sono e rimangono tra le più basse dʹItalia; si tratta di una scelta responsabile, analoga a quella che ha ad oggi consentito il mantenimento della allocazione delle diverse sedi su tutto il territorio regionale, che tuttavia, come ben noto, alla luce dei criteri ministeriali tuttora in vigore, penalizza lʹAteneo nella distribuzione del Fondo di Finanziamento Ordinario. Dalla contribuzione studentesca, a parità di studenti, altri atenei italiani ricavano fino a quasi tre volte quanto Unimol sceglie di ricavare;