“L’esito del tavolo tecnico sulla vertenza Ittierre apre la drammatica vicenda aziendale e occupazionale ad alcune opportunità, ma sarà necessario lo sforzo da parte di tutti per riuscire a rimettere in carreggiata una filiera tessile che era un fiore all’occhiello del mondo produttivo molisano e del sistema Paese”. L’onorevole del Pd Laura Venittelli ha seguito da vicino ieri mattina a Roma i lavori del tavolo tecnico ministeriale, convocato per trovare uno sbocco plausibile a una crisi d’impresa e di comparto che rischia di mettere in ginocchio fornitori, dipendenti e un intero territorio.
Venittelli: è necessario uno sforzo corale per rilanciare la filiera tessile
Api – Acem: illustrato il bando incentivi Inail a favore delle piccole e medie imprese
Si è svolto presso la sede dell’Api-Acem di Campobasso un interessante incontro in cui sono stati illustrati gli incentivi INAIL a favore delle piccole e medie imprese e delle ditte individuali che intendono attuare degli investimenti per l’ammodernamento o la sostituzione di attrezzature per migliorare la sicurezza dei luoghi di lavoro. Il progetto di investimento deve essere riconducibile all’ottenimento di un unico obiettivo tra le seguenti cause di infortunio e/o fattori di rischio: agenti chimici “molto tossici”, agenti “cancerogeni”, “mutageni”, “teratogeni”, bonifica amianto (si esclude lo smaltimento), spazi confinati, movimentazione manuale di carichi, movimenti e sforzi ripetuti, posture incongrue, vibrazioni trasmesse al corpo intero o al sistema mano-braccio, rumore, incendio ed emergenze rischio elettrico.
Fondi per la Tutela dei siti archeologici, grazie ai progetti del precedente Governo regionale
Di parole ne ascoltiamo: a fiumi. Intanto la sanità è al collasso, la protezione civile ‘smantellata’, la situazione della filiera avicola è sotto gli occhi di tutti e all’orizzonte non si profila nulla di nuovo (e soprattutto di buono) per il Molise e i cittadini molisani. Insomma, una condizione dalla quale l’attuale Governo regionale sembra non voler uscire. Salvo poi ritagliarsi spazio mediatico attraverso proclami forse alquanto ‘scontati’. L’ultimo caso in ordine di tempo quando abbiamo appreso, tramite il comunicato stampa del Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, che sono stati sbloccati 4,5 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per interventi di tutela e valorizzazione dei siti archeologici e del patrimonio storico-artistico del Molise, passaggio fondamentale e necessario per rivitalizzare e soprattutto rilanciare il nostro territorio.
No al gioco d’azzardo di Stato. Consegnate le firme raccolte dall’IdV
Sono state consegnate alla Camera dei deputati le firme raccolte dall’Italia dei Valori per la presentazione di un disegno di legge d’iniziativa popolare finalizzato a dire no al gioco d’azzardo di Stato. “La piaga della ludopatia – ha commentato il segretario regionale IdV Molise Cristiano Di Pietro – è sempre più diffusa nel nostro Paese. Ci sono , infatti, in Italia 900mila persone dipendenti dal gioco. Non possiamo ignorare, inoltre, che il giro d’affari in Italia aumenta con l’aumentare della crisi. Ciò dimostra che è un gioco della disperazione e non un gioco del divertimento e tutto questo, ovviamente non riguarda soltanto il singolo giocatore – ha continuato Di Pietro – ma ha un costo enorme per la società e un’incidenza pesante sulla salute e sulla vita delle famiglie.
Protocollo d’intesa tra Cooperativa sociale “Lai-Lavoro anch’io” e le sezioni provinciali di Acli e Acli Terra
È avvenuta questa mattina, nei locali della Fabbrica delle idee, alla presenza del presidente nazionale Acli, Gianni Bottalico, la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra la Cooperativa sociale “LAI – LAVORO ANCH’IO” di Isernia e le sezioni provinciali di Acli e Acli Terra. Ad apporre in calce la propria firma, utile per siglare l’importante accordo di collaborazione tra le associazioni, il commissario delle Acli provinciali di Isernia, Alfredo Cucciniello, il presidente provinciale di Acli Terra Isernia, Enzo Scialò, e quello della cooperativa Lai, Giorgio Cristina.
Per le imprese femminili è attiva la Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità”
Il CIF- Comitato per l’Imprenditoria Femminile, attivo presso la Camera di Commercio di Campobasso, informa che è operativa la Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” – del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese dedicata alle imprese femminili.All’attivo una dotazione complessiva di 20 milioni di euro, impiegati per interventi di garanzia diretta, controgaranzia e cogaranzia del Fondo mediante compartecipazione da parte dello Stato, nella misura massima dell’80 per cento del finanziamento, alla copertura del rischio. Si sottolinea che, nell’ambito della Sezione Speciale, una quota pari al 50% della dotazione è riservata alle “start up” femminili.
LARINascita: serve gesto politico forte di contrapposizione alla riorganizzazione sanitaria di Frattura
E’ stato un incontro utile quello che si è tenuto nella sala conferenze del palazzo municipale incentrato sul tema sanità e nel quale l’amministrazione comunale ha inteso partecipare il contenuto di un documento che verrà sottoposto al voto del consiglio comunale. A mezzo tale atto, è stata espressa una richiesta di modifica del provvedimento n. 1455 del 23 dicembre 2013 tesa a far riconoscere l’ospedale Vietri di Larino come presidio ospedaliero di essenziale ed insostituibile servizio del territorio, ipotizzandone una possibile integrazione funzionale con l’ospedale San Timoteo si Termoli, soluzione capace di coniugare sicurezza, efficienza, efficacia ed economicità dell’assistenza, mettendone a centro il paziente ed il livello del suo bisogno di cure.
Con il Pit Matese il Torrente Callora si rifà il Look
Il Pit Matese ha stanziato e finanziato € 201.000 per il progetto “Interventi di miglioramento alla sicurezza e alla fruibilità della Riserva Naturale Regionale “Torrente Callora” sita nel Comune di Roccamandolfi. Il comune stesso, il 27 gennaio scorso, ha approvato il progetto esecutivo che ora passerà al vaglio dei beni ambientali per i rispettivi pareri. Tra tante cose il progetto prevede la messa in sicurezza dei percorsi esistenti e danneggiati dalla grande nevicata del 2012, il miglioramento della segnaletica verticale, la certificazione della parte a monte del Torrente Callora che amplierà l’offerta turistica proposta agli amanti del rafting.
Il Comune incassa la prima rata del canone concessorio del terminal bus
Il sindaco Basso Antonio Di Brino informa che il Comune di Termoli ha incassato la prima rata del canone concessorio relativo al servizio di gestione del Terminal Bus affidato, come noto, alla società Gtm S.r.l. “L’incasso da parte del Comune di Termoli della prima rata di 35.000 Euro, relativa al canone per l’affidamento del Terminal Bus alla Gtm – ha dichiarato il sindaco Di Brino – coincide con l’inizio del risparmio effettivo per le casse comunali sui costi di gestione di una struttura che, tra le altre cose, ha già iniziato a cambiare volto. I lavori di adeguamento e riqualificazione portati avanti dalla Gtm, infatti, stanno producendo i primi frutti: nuovi stalli, realizzazione di tratti di asfalto, lavori realizzati e in fase di esecuzione sull’edificio interno; gli utenti riferiscono anche di una maggiore sicurezza, garantita dal nuovo tratto pedonale che collega il Terminal Bus a Piazza Giovanni Paolo II.
Riqualificazione Lungomare Nord: parte lunedì una nuova fase dei lavori
Da lunedì 3 febbraio inizierà una nuova fase dei lavori attinenti alla riqualificazione del lungomare Nord. Per tale ragione la Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza con la quale istituisce da lunedì 3 febbraio 2014 il divieto di sosta con rimozione forzata e l’interdizione temporanea della circolazione dei veicoli di ogni ordine e grado per il tratto di Via C. Colombo compreso tra la rotatoria di Via Magellano (Hotel Mistral) e l’intersezione con Via Roma, che verrà sottoposto a divieti, limitazioni e/o interdizioni temporanee a seconda delle esigenze operative della Impresa esecutrice ad eccezione dei veicoli e dei mezzi d’esercizio di proprietà della Ditta.