Rischi naturali, incendi e sisma: prevenire e salvaguardare,non soltanto intervenire di fronte all’emergenza. Tutto questo in Holistic, il progetto strategico di cooperazione transfrontaliera delle Regioni Adriatiche, finanziato dell’Unione Europea, che punta a ridurre i rischi naturali – rischio di incendi forestali e rischio sismico – attraverso la promozione e il rafforzamento delle capacità istituzionali delle pubbliche amministrazioni. Proprio nell’ambito del progetto Holistic, avviato nell’ottobre scorso, la Regione Molise è responsabile del Work Package 7 riguardante la gestione forestale sostenibile, con particolare riferimento ai modelli di combustibili forestali per la prevenzione degli incendi boschivi.
Facciolla ha presentato la proposta del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020
L’Assessore alle Politiche Agricole della Regione Molise, Vittorino Facciolla, ha presentato al partenariato istituzionale, economico e sociale la proposta del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020. Si tratta del documento che, previa adozione da parte della Giunta regionale, sarà inviato ai Servizi della Commissione Agricoltura dell’Unione Europea ed al Consiglio Regionale del Molise, sì da avviare ufficialmente la fase di negoziazione, che terminerà con l’approvazione del Programma.
Dopo Roma e Milano la delegazione cubana sbarca alla camera di Commercio di Isernia
Il prossimo giovedì 17 luglio 2014, con inizio alle 17:00, è infatti previsto un incontro con la delegazione dell’Ambasciata Cubana presso la sede della Camera di Commercio di Isernia dal titolo “Isernia incontra Cuba, idee e opportunità”. L’occasione, come per la visita effettuata a Roma ed a Milano, è la presentazione della nuova legge con cui il paese latino apre agli investimenti delle imprese internazionali, lasciandosi alle spalle la lunga tradizione di paese chiuso alle economie estere. L’appuntamento, riferisce il Presidente Piersimoni, rappresenta un importante volano di attrazione per le nostre imprese che vorranno andare a investire i propri capitali oltre oceano, in un paese che ha tanto da realizzare in tema di infrastrutture, reti etc.
Battista assegna le deleghe assessorili. Bibiana Chierchia nominata vicesindaco
Il sindaco di Campobasso Antonio Battista ha finalmente assegnato le deleghe ai sei assessori di Giunta , dopo aver scelto Bibiana Chierchia come vicesindaco, confermando le voci che da tempo circolavano.
Molise: Sasso scagliato, Petraroia desolato
Sarà che quest’estate non riesce proprio ad ingranare, sarà che le vacanze non sono più quelle di una volta ma ormai la domenica, di solito giornata tranquilla e monotona specie nei mesi estivi, riserva al mondo dell’informazione più di qualche sorpresa. Domenica 13 luglio ad esempio ha visto un paio di comunicati stampa e di dichiarazioni che,oggettivamente, vanno oltre la routine da ombrellone. In mattinata il segretario della Uil, Mauro Sasso, con una propria articolata riflessione, scagliava e ci scuserete il gioco di parole, una micidiale sassata nei confronti del Presidente della Giunta Frattura. In buona sostanza gli dava dell’ondivago, dell’inconcludente e articolava la sua invettiva in una sessantina buona di righe. Il pretesto per dimostrare l’assoluta inconsistenza amministrativa e politica di Frattura era la Gam di Bojano e va detto si trattava di un buon pretesto o punto di avvio.
Mercoledì 16 il concerto dell’Orchestra Giovanile Punto di Valore
Si svolgerà a Termoli mercoledì sera, 16 luglio, alle ore 21.30, l’atteso concerto dell’Orchestra Giovanile Punto di Valore sul piazzale della chiesa del Carmelo in occasione della festività parrocchiale della Madonna del Carmelo. L’orchestra, composta da circa cinquanta giovani musicisti del Basso Molise, è nata su iniziativa dell’Associazione culturale musicale Punto di Valore da un’idea dei direttori artistici Basso Cannarsa e Gianluca De Lena e rappresenta oggi l’unica realtà molisana di questo genere operante sul nostro territorio.
Bando pubblico per clownterapia nei reparti pediatrici dei maggiori ospedali romani
Il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Giovani e Pari Opportunità ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento del progetto “Sorridi in ospedale” che mira a promuovere, incentivare e consolidare le attività di clownterapia all’interno dei reparti pediatrici degli maggiori ospedali romani.Il progetto di clownterapia “Sorridi in ospedale” coinvolge sei nosocomi romani: Sant’Eugenio, Policlino Tor Vergata, San Camillo Forlanini, Sant’Andrea, Policlinico Gemelli, Policlinico Umberto I.
Continua su: Negozioperleimprese
Montenero di Bisaccia. Arrestato dai Carabinieri un 50enne per tentato omicidio
Fine settimana movimentato per i militari della Compagnia Carabinieri di Termoli, che si sono trovati a fronteggiare numerosi interventi tra incidenti stradali, locali con musica ad alto volume e, soprattutto, litigi in famiglia o tra gruppi di amici: interventi questi ultimi che impegnano fortemente gli equipaggi di militari e che quasi sempre si risolvono grazie alla mediazione dei Carabinieri ma che in alcuni casi, anche se originati da motivi banali, possono avere conseguenze gravi e talvolta anche tragiche. E proprio nel corso di un litigio familiare avvenuto nella notte tra sabato e domenica a Montenero di Bisaccia, si è sfiorata la tragedia.
Anas: dal 16 luglio al 27 agosto 2014 limitazioni al traffico su tre strade statali
L’Anas comunica che dal 16 luglio al 27 agosto 2014, saranno attive limitazioni al traffico sulle strade statali 158 “Della Valle del Volturno”, 650 “Fondo Valle del Trigno” e 710 “Tangenziale Est di Campobasso”. In particolare, dalle ore 7,00 di mercoledì 16 luglio alle ore 19,00 di giovedì 14 agosto 2014, sarà istituito un senso unico alternato sulla strada statale 710 “Tangenziale Est di Campobasso”, nel tratto compreso tra il km 1,174 e il km 2,475, nel Comune di Campobasso. Dalle ore 7,00 di martedì 22 luglio alle ore 19,00 di martedì 19 agosto 2014, un senso unico alternato sarà attivo nel tratto di statale 650 “Fondo Valle Trigno”, compreso tra il km 37,720 e il km 37,950 e tra il km 38,250 e il km 39,300, in provincia di Campobasso.
Flai, Fai e Uila: affrettata la decisione di Frattura di scegliere il sistema delle cooperative per la Gam
Le sigle sindacali Flai, Fai, Uila ritengono affrettate le dichiarazioni del presidente della Regione Molise, Paolo Di Laura Frattura, che stabilisce nel sistema delle cooperative l’unico futuro possibile per la GAM di Bojano. Sono affrettate perché, si inseriscono in un dibattito aperto che ha visto la Regione Molise deliberare in merito alla richiesta di un’ area di crisi e che ci vede attivamente impegnati nella definizione di tutte le iniziative concrete volte al suo riconoscimento ministeriale, tra gli intenti principali del riconoscimento dell’area di crisi, vi è quello della salvaguardia della filiera avicola.