L’impegno della Legambiente in occasione della giornata mondiale dell’acqua

Il 21 marzo gli attivisti del circolo della Legambiente di Campobasso, in occasione della “festa dell’albero di primavera”, sono stati protagonisti insieme ai ragazzi della Scuola Montini di Campobasso nell’attività di messa a dimora di alberi da frutto per arricchire e riqualificare l’orto botanico presente nella scuola. Le attività sono state fortemente volute delle insegnati e dalla dirigente scolastica Dott.ssa Agata Antonelli, che hanno provveduto a promuovere e coordinare le attività operative coinvolgendo varie classi dell’istituto; il tutto allo scopo di sensibilizzare i giovani studenti sull’importanza della conservazione della biodiversità urbana.
Durante l’iniziativa i soci hanno spiegato l’importanza degli alberi a partire dal ciclo dell’acqua; si è scelto questo argomento per introdurre il tema della giornata mondiale dell’acqua che ricorre il 22 marzo.
Per l’edizione 2017 la Legambiente ha lanciato la nuova campagna intitolata #giuilrubinetto, allo scopo di educare i piccoli a non lasciar scorrere inutilmente l’acqua quando si lavano i denti. La campagna sviluppata in collaborazione con Ogilvy Change il cui scopo è quello di stimolare il cambiamento spontaneo e permanente di abitudini in un piccolo gesto quotidiano d’igiene personale che, tuttavia, può contribuire ad arginare un problema di portata globale come lo spreco di acqua dolce: risorsa ambientale limitata e sempre più preziosa.
“Legambiente è da sempre in prima linea nelle campagne e nelle iniziative didattiche che sensibilizzino a un uso consapevole delle risorse del pianeta e dell’acqua in particolare. Per questo abbiamo accolto con piacere la proposta di Ogilvy Change, che introduce un approccio nuovo, originale ed efficace a un’emergenza che, complici i mutamenti climatici, ormai interessa stabilmente anche larga parte del nostro Paese – ha dichiarato Stefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente – Il nostro impegno sull’acqua è su più fronti: dallo spreco della risorsa all’inquinamento. Da anni, con le nostre campagne Goletta Verde e Goletta dei laghi lavoriamo alla tutela di mare, laghi e fiumi sia dagli scarichi illegali o malfunzionanti, sia dai rifiuti grandi e piccoli come il marine litter, e alla sensibilizzazione dei cittadini su questi temi”.
In Molise, la situazione relativa alle acque presenta criticità soprattutto in merito alla gestione della risorsa idrica, pertanto il comitato scientifico della Legambiente Molise sta ponendo tra le sue priorità la qualità dell’acqua che sarà oggetto nei prossimi mesi di monitoraggi specifici con un’apposita campagna sui principali corsi d’acqua molisani. Le iniziative della Legambiente saranno supportate anche dall’associazione Pescambiente che da sempre vive il territorio molisano attraverso le attività di pesca sportiva, che molto spesso diventano anche il modo migliore per presidiare il territorio e segnalare anomalie relative agli ambienti fluviali.

Commenti Facebook