Mobilità europea e sostenibilità ambientale a braccetto nell’ambito del progetto
Erasmus+ “Catch the European Sun” che ha portato in Grecia gli studenti dell’Istituto
“Pertini-Montini-Cuoco” di Campobasso.
I ragazzi molisani protagonisti del meeting internazionale nella città di Chiana (Creta),
appuntamento incentrato sulla realizzazione di un orologio solare. Ancora una volta,
dunque, la scuola diretta dal Prof. Umberto Di Lallo si conferma un Istituto attento alle
buone pratiche e alla sostenibilità, impegnato nella sensibilizzazione dei giovani
sull’importanza dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, delle energie pulite e della
salvaguardia ambientale.
Il progetto è basato sullo scambio di buone pratiche tra cinque Paesi nell’ambito della
tutela ambientale e dell’educazione dei giovani all’utilizzo delle fonti rinnovabili, con
la realizzazione di prodotti ad energia solare. Il punto cardine di “Catch the European
Sun” consiste nella realizzazione di prodotti alimentati ad energia solare;
I sette studenti delle classi 4C e 4F del Biotecnilogico Biotecnologico (Erika Bozza,
Giancarlo Chiovitti, Camilla Germanese, Vanessa Germanese, Fabiana Molinaro,
Fabiana Rico e Andrea Valente), accompagnati dalle docenti Lorena Buonaccorsi,
Annarita Durante e Maria Martino, hanno avuto modo di confrontarsi attivamente in
lingua inglese con i loro pari, provenienti da Porto (Portogallo), Akhisar (Turchia) e
Poznan (Polonia), tutti ospitati dalla scuola locale, il Liceo di Kolymvari in Chania.
Le uscite didattiche sul territorio hanno consentito a tutti una “full immersion” nella
cultura greca, tra passato, presente e futuro. Presso la Technical University of Chania
il gruppo molisano è stato destinatario di una lezione ad hoc sulla realizzazione pratica
di un’automobile a emissioni zero.
Le città marine di Chania e Rethymno, con i bei porti veneziani, hanno rappresentato
la cornice storico-ambientale a testimonianza dell’incontro tra diverse culture. Il parco
botanico di Chania, con la sua sorprendente biodiversità, ha permesso un rilassante
connubio dei partecipanti con una natura incontaminata. La spiaggia di Elafonisi ha
incantato tutti con la sua sabbia rosa e il suo aspetto selvaggio. La visita alla città di
Atene ha suggellato una settimana di momenti indimenticabili di confronto, crescita e
condivisione.