๐ซ๐๐ 23 ๐๐ 26 ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐, ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Isernia e il Molise diventano il centro dei festeggiamenti carnevaleschi dellโItalia e dellโEuropa, che avrร luogo dal 23 al 26 del prossimo mese di febbraio.
Il momento piรน spettacolere dellโevento sarร nel pomeriggio-sera di sabato 25 a Isernia, con la grande sfilata di oltre 220 figuranti in maschera provenienti da diverse nazioni, fra cui la ๐๐ฉ๐๐ ๐ง๐, la ๐๐ซ๐จ๐๐ณ๐ข๐ e la ๐๐ฅ๐จ๐ฏ๐๐ง๐ข๐, e anche da alcune regioni italiane come la ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐โ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐, la ๐๐ฎ๐๐๐ง๐ข๐ e la ๐๐๐ซ๐๐๐ ๐ง๐.
Programma:
Giovedรฌ 23 febbraio
Isernia ore 11.00, auditorium Unitร dโItalia
Apertura Info Point.
Isernia ore 17.30, auditorium Unitร dโItalia
Presentazione di libri e cortometraggi sui carnevali.
Venerdรฌ 24 febbraio
Campobasso ore 17.00, auditorium dellโex Gil
Convegno โVelli, corna e campanacciโ
Presentazione delle diverse maschere partecipanti alla
rassegna, con l’intervento di esperti italiani e la presenza
di ospiti stranieri.
Isernia ore 21.00, auditorium Unitร dโItalia
Concerto della etnoband โIl Tratturoโ.
Sabato 25 febbraio
Isernia ore 16.30, per le strade e le piazze della cittร
Grande Corteo in Maschera con oltre duecentocinquanta
figuranti che rappresenteranno i propri riti carnevaleschi.
Al termine, raduno in piazza Andrea dโIsernia
e grande festa finale.
Parteciperanno: gli Zvonฤari (Croazia); i Kurents (Slovenia);
i Momotxorros (Spagna); i Didi (Croazia); le Landzettes
(Valle dโAosta); gli Arestes e lโUrtzu (Sardegna); le Maschere
Cornute (Basilicata); il Diavolo (Molise); lโOrso (Molise); lโUomo
Cervo (Molise); il Brutto (Molise).
Domenica 26 febbraio
Isernia ore 11.00, piazza Andrea dโIsernia
Maschere in libertร
con alcuni gruppi che insceneranno pantomime.
Nel corso della manifestazione avranno luogo diverse altre iniziative, fra cui un annullo filatelico speciale curato da Poste Italiane. Inoltre, con il supporto culturale e gastronomico dellโAccademia Italiana della Cucina, si potranno degustare le migliori pietanze tipiche della tradizione carnevalesca molisana.