sabato, Luglio 19, 2025
Home Blog Pagina 9930

Diocesi Termoli – Larino: Nasce l’Istituto Diocesano di Musica Sacra

Più volte il Magistero della Chiesa ed i vescovi italiani si sono pronunciati sulla necessità di una vera e propria formazione per coloro che svolgono il ministero della musica sacra presso le nostre parrocchie. La ministerialità del canto sacro esige una adeguata preparazione tecnica e liturgica. Per rispondere a questa esigenza anche nella nostra Diocesi di Termoli-Larino nasce l’Istituto Diocesano di Musica Sacra per la formazione di coloro che operano nel campo della musica liturgica.

Commenti Facebook

Biomasse/ Di Giacomo: A fianco dei Sindaci del Matese

ulisse di giacomo

La mia totale solidarietà’ agli amministratori e alle popolazioni dei comuni matesini, contro lo sfregio ambientale degli impianti a biomasse. Non ho potuto partecipare alla riunione svoltasi nella giornata di ieri perché’ impegnato a Roma nei lavori parlamentari, ma è’ come se fossi stato presente. E’ ora di smetterla di prendere in giro la gente, di avvelenare il nostro territorio, di deturpare l’ ambiente. Ma è’ soprattutto arrivato il momento di dire basta ai comflitti di interesse dei soliti noti e all’ uso del potere per gli interessi privati, personali e dei propri amici e soci, che caratterizzano il governo di questa Regione.

Commenti Facebook

Il CIP Molise alla giornata paralimpica internazionale al Vaticano

Una vera e propria vetrina per il mondo paralimpico, un evento promozionale di carattere mondiale in cui i valori morali trasmessi dallo sport si coniugano con quelli della fede cattolica divulgati da Papa Francesco: e’ “Believe to Be Alive“, il primo galà dedicato allo sport paralimpico che si terrà il 4 ed il 5 ottobre nella Città del Vaticano. Al galà, promosso dal Cip in collaborazione con INAIL e le Autorità del Vaticano, parteciperanno gli atleti italiani appartenenti alle federazioni ed alle discipline sportive paraolimpiche riconosciute dal Cip, ma l’evento ha una vocazione internazionale. All’evento sarà presente anche una delegazione del Cip Molise guidata dal presidente Donatella Perralla.

Commenti Facebook

Open Day del Ferentinum Club: Tante le attività programmate rivolte a persone di tutte le età

Sono riprese nelle scorse ore le diverse attività sportive del Ferentinum Club presso il Palasport della Nuova Comunità a Ferrazzano. Diverse le novità inserite nel programma annuale rivolto a persone di tutte le età, nel novero di attività motorie intese come stile di vita per il raggiungimento di un benessere psicofisico. A curare le diverse discipline insegnanti ed istruttori federali altamente qualificati. Spiccano in particolare i CORSI DI BASKET E MINIBASKET rivolti a bambini e bambine dai 4 anni in poi e suddivisi nelle categorie : UNDER 15 (nati/e 2000);UNDER 14 (nati/e 2001); UNDER 13 (nati/e 2002); ESORDIENTI (nati/e 2003/04); AQUILOTTI/GAZZELLE (2004/05/06); SCOIATTOLI/LIBELLULE (2006/07/08); PULCINI/PAPERINE (2008/09/10).

Commenti Facebook

Filiere produttive e distretti organizzati.Scarabeo: continuano le azioni sul territorio del progetto Europeo

Sono stati analizzati i primi distretti/filiera produttivi molisani, altri ancora verranno aggiunti se sapranno costituirsi ed operare seconda una logica di Filiera organizzata. Tra le prime figura quella “dell’Olivo a 360° “  che ruota intorno al Parco Storico Agricolo dell’Olivo di Venafro. Sono stati esaminati, in base a specifici sistemi di valutazione metodologica, i rapporti che il Parco, in qualità di capofila della “Filiera dell’Olivo a 360°”, detiene con Aziende produttrici, enti di ricerca quali Università e Laboratori, nonché aziende di commercializzazione del prodotto ed infine Partner Internazionali. Il tutto per mettere a sistema una filiera in grado di garantire l’Eccellenza dei propri prodotti grazie a politiche di management innovative, promosse dalla Comunità Europea e trasferite alle aziende costituenti la  stessa “Filiera dell’Olivo a 360°” tramite il supporto della Regione Molise.

Commenti Facebook

Rinnovato il protocollo d’intesa per il progetto di microcredito Senapa socio – assistenziale

Il presidente della Provincia di Campobasso e la diocesi di Termoli – Larino rinnovano la firma del protocollo d’intesa per il progetto di microcredito Senapa socio – assistenziale che si rivolge alle famiglie con basso reddito o che vivono sotto la soglia di povertà. In tal modo si estende l’operatività del progetto a tutte le famiglie residenti nella provincia di Campobasso e non solo a quelle del territorio diocesano. La prima firma del protocollo risale al dicembre 2009: in quell’occasione Palazzo Magno implementò il fondo di garanzia del progetto Senapa con 80000 (ottanta mila) euro. L’erogazione di ulteriori microcrediti avverrà nei limiti di un plafond che sarà determinato in relazione allo stato dei rientri dei crediti già in essere per garantire la ciclicità del progetto e senza un ulteriore impegno economico dell’ente.

Commenti Facebook

Acquedotto centrale molisano: tubi lasciati marcire nelle campagne di Termoli

TERMOLI. Vedendo marcire decine e decine di tubi bianchi acquistati per la conduttura idrica abbandonati nelle campagne di Difesa Grande, i cittadini termolesi si chiedono a che punto siano i lavori per la realizzazione dell’acquedotto molisano centrale. L’opera da 77,5 milioni di euro, doveva far arrivare acqua di sorgente ai comuni del Basso Molise ma a quanto pare ci vorrà ancora molto tempo affinchè questo accada.

Commenti Facebook

Campobasso: via libera per la manifestazione “Vivi la città”

Con il via libera della commissione congiunta Commercio-Culturale si è conclusa la preparazione per la manifestazione che si terrà a Campobasso il 27 settembre, in corso le rifiniture. Questa non sarà né una festa di fine estate, né una notte bianca e si chiamerà “vivi la città”, come ci dice l’Assessore Colagiovanni. Sarà un’iniziativa diversa dalle altre e che si può riassumere in poche parole: sperimentazione e controtendenza a costo zero. Si perchè grazie alla collaborazione con l’assessore alla Cultura e Sport Emma de Capoa, ai presidenti delle commissioni Pasquale Colarusso, Gianna Viola e a Confcommercio, Confesercenti e Confimpresa, e la partecipazione di molte associazioni locali  la festa non andrà ad influire sulle casse di Palazzo San Giorgio.

Commenti Facebook

L’intervento: parla un operatore della Formazione Professionale molisana

Sono ormai 16 anni che opero nell’ambito della Formazione, professionale e non solo. Da 16 anni attraverso organismi di ispezioni internazionali provvedo a valutare i sistemi di gestione degli enti di formazione e delle scuole italiane, da 16 anni partecipo ad attività di Audit per qualificare e accreditare enti in relazione ai differenti sistemi regionali italiani, da 16 anni progetto percorsi  ed interventi formativi , finanziati e non, da 7 anni dirigo un ente di formazione professionale. Credo di aver acquisito sufficienti competenze per esprimere un parere, un opinione, un idea su quello che è stato, è e potrebbe  essere nel prossimo futuro il sistema di formazione professionale di questa piccola regione italiana.

Commenti Facebook

Il capitano Nicola Gismondi indaga sulla sparatoria di Fermo

A pochi giorni dal trasferimento al Nucleo investigativo di Ascoli Piceno, il capitano Nicola Gismondi, che ha lasciato Campobasso dopo 12 anni ha già un grosso caso da risolvere. Si tratta della sparatoria avvenuta qualche giorno fa a Molino Girola nel Fermano dove un imprenditore edile è stato aggredito da due operai dopo una richiesta di denaro, forse per lavori effettuati in passato da parte di questi. Secondo una prima ricostruzione l’uomo, che possiede diverse armi regolarmente detenute, avrebbe fatto fuoco per difendersi.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli