Il consueto rapporto annuale dello Svimez, che sottolinea lo stato generale del Mezzogiorno italiano, denuncia una situazione a dir poco disastrosa nella nostra Regione: il Pil è calato del 3,2% rispetto al 2012 e le esportazioni sono crollate del 10%. Se guardiamo, poi, al mondo del lavoro va sottolineato come ci siano appena 99.500 occupati (persi in un solo anno 7.200 posti di lavoro) mentre la disoccupazione giovanile sfiora il 50%, con un tasso generale del 27,5%.
La situazione delle famiglie non è meno grave; il 14% dei nuclei familiari guadagnano meno di 12mila euro l’anno e il 3,2% vivono con meno di 500 euro al mese. Metà delle famiglie, inoltre, è monoreddito e l’8,7% ha 3 o più familiari a carico. La povertà relativa coinvolge una famiglia su 5.
Rapporto Svimez, Di Sandro: gestione disastrosa del Molise
La postazione autovelox di Vinchiaturo ha evidenziato diversi profili di illegittimità.
Nella giornata di oggi 30 ottobre 2014 con inizio alle ore 9,30 è iniziata una profonda verifica sulla postazione autovelox sulla strada statale 87 nel territorio del Comune di Vinchiaturo in provincia di Campobasso sulla direttiva stradale Campobasso- Bojano. Nella giornata il Presidente del Comitato ha incontrato anche la responsabile dell’area III , ufficio depenalizzazione e verbali della Prefettura di Campobasso, dottoressa Scala Agnese e il comandante della Polizia Stradale di Campobasso dottoressa Salvemini.
Si fingono Carabinieri e si fanno consegnare denaro e oro da una persona anziana
E’ una 79enne la vittima di una truffa che due ignoti malfattori hanno portato a segno carpendo la fiducia della donna riferendo di essere Carabinieri.
Mentre si trovava nella sua abitazione è squillato il telefono di casa. Dall’altro lato dell’apparato una voce maschile le ha detto che il figlio era rimasto coinvolto in un sinistro stradale e che, essendo sprovvisto di patente di guida, sarebbe incorso in pesanti sanzioni salvo che lei non avesse la disponibilità di denaro da poter consegnare ad un Carabiniere che l’avrebbe raggiunta non in uniforme ma in abiti civili.
Festa del Grano di Jelsi nel volume “Bravissimo”. Il sindaco D’Amico: un altro ottimo risultato per Jelsi
Nel volume “BRAVISSIMO! 3” rivolto all’insegnamento della lingua italiana per stranieri edito da “Casa delle lingue” e da “Bulgarini – Firenze” a cura di Marilisa Birello e Albert Vilagrasa (anno 2014 – Barcellona), nella sezione “Feste”, che comprende solamente sei feste italiane, è stata dedicata un’intera pagina alla Festa del Grano di Jelsi, accanto ad eventi come La Regata Storica di Venezia e il Carnevale Ambrosiano di Milano.
Comitato contro le Camorre: eolico a Montecilfone? Questione ancora da chiarire
Come si ricorderà, lo scorso 22 ottobre si è tenuta una strana conferenza di servizio sulla questione eolico di Montecilfone, anzi, come si ricorderà, non si è tenuta! Strana la convocazione, visto che più di tre mesi prima tutto era stato deciso con una bocciatura per la centrale eolica ed il rinvio alla presidenza del Consiglio dei Ministri per la decisione finale. Ancora più strana la decisione di rinviare la conferenza a causa dell’assenza del direttore dei beni culturali Famiglietti. Ma se della prima stranezza una motivazione seppur debole è stata data dal dirigente in carica presso l’assessorato all’energia (dirigente che, come si diceva, ha sostituito il traghettato Tamburrro) e cioè la nescessità di ripercorrere con gli interessati i passaggi fondamentali del verbale della precedente conferenza, della seconda (stranezza) restiamo esterrefatti.
Giorno della Memoria: il ricordo del Presidente Niro
Si svolgerà domani a Palazzo Moffa la seduta speciale del Consiglio regionale del Molise, dedicata all’anniversario del terribile terremoto che, nel 2002, a San Giuliano di Puglia, provocò la morte di 27 alunni e della loro maestra. Un Consiglio regionale rivolto al triste ricordo del crollo della Scuola “F.Jovine”, per non dimenticare quanto accaduto e mantenere alta l’attenzione su ciò che è stato fatto e su quanto si può e si deve ancora fare.
Accensione anticipata degli impianti di riscaldamento: Marinucci e Paradisi interrogano il sindaco
I Consiglieri Comunali Paolo Marinucci e Daniele Paradisi interrogano il Sindaco per sapere se si valuterà l’accensione anticipata degli impianti di riscaldamento.
Il D.P.R. n. 412/93 art. 9, essendo Termoli in zona C limita l’esercizio degli impianti termici al 15 novembre al 31 marzo per ore 10 giornaliere. Considerato però che sono in atto avverse condizioni meteorologiche che hanno creato nel nostro territorio un anomalo e repentino abbassamento delle temperature e visto che sono numerose le richieste avanzate dai cittadini nel sollecitare l’intervento sindacale a che si anticipi il periodo di accensione degli impianti termici chiediamo al Sindaco di sapere se verrà emessa e quando l’ordinanza e/o delibera di giunta per l’accensione anticipata, rispetto al 15 novembre, dell’impianto di riscaldamento per gli edifici pubblici e privati.
“Dal circolo politico all’hashtag di Twitter”: Presentazione e dibattito Futuredem
Dibattito, confronto e evoluzione, queste le chiavi di lettura della conferenza “al circolo politico all’hashtag” organizzato dai giovani di “FutureDem”, in occasione della presentazione del gruppo. Danilo Leva, Micaela Fanelli, Paolo Di Laura Fattura, Luca Iosue le cui voci si avvicenderanno in un excursus Storico-politico, il prossimo 31 ottobre, alle ore 18, presso la sala conferenze della sede del Pd di Campobasso. Alla scoperta di cosa significhi davvero “fare politica”, si giungerà a riconoscere e valutare le nuove formule e i nuovi mezzi della democrazia. Punto cardine, i giovani e la partecipazione politica, la tendenza a declinarne le istanze per via di luoghi comuni e mancanza di input.
Crollo Scuola Jovine, firmato apq per il risarcimento vittime. Frattura: atto dovuto
È stato firmato questa mattina l’accordo di programma quadro dell’anticipazione al Comune di San Giuliano di Puglia per il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali riconosciuti alle parti civili, a seguito del crollo della Scuola Jovine, del valore di 12.005.000 milioni di euro a carico delle risorse assegnate al Molise dalla delibera Cipe. “La firma dell’apq ci consente di completare il trasferimento dell’anticipazione al Comune di San Giuliano di 12 milioni di euro con cui provvedere come stabilito nel 2010 con sentenza dalla Suprema Corte di Cassazione al risarcimento vittime del crollo della Scuola Jovine.
Albino Iacovone: si alle Macroregioni, no allo smembramento del Molise
Con l’ istituzione delle Regioni la spesa pubblica ha oltrepassato quelli che erano e sono i bisogni dei cittadini ed ora è ineludibile la necessità di una modifica radicale dell’ ordinamento regionale.Le Regioni, forse con qualche eccezione, unitamente al modo in cui sono state amministrate (o male amministrate), hanno determinato l’ enorme lievitazione della spesa pubblica (non sempre produttiva). E’ difficile tenere sotto controllo e ridurre la spesa pubblica se non continuando, dopo le province, a rivedere con efficacia il sistema regionale che sicuramente è stato la causa principale di una gestione finanziaria pubblica non sempre parsimoniosa.