Nell’ambito delle attività culturali organizzate dal Comune di San Giovanni in Galdo, sabato 13 giugno 2015 alle 18.00 si celebrerà il Centenario del Primo Conflitto Mondiale. Le celebrazioni, a cui saranno presenti le più alte cariche istituzionali, politiche, militari e civili, inizieranno con una breve e significativa cerimonia presso il Monumento ai Caduti, per ricordare il sacrificio di quanti parteciparono agli eventi bellici del 1915-1918, sacrificando la loro vita per la Patria. A seguire, presso la sala consiliare si terrà un incontro sulla Grande Guerra, con particolare attenzione al ruolo del Corpo Sanitario Militare e del Corpo Veterinario Militare.
De Matteis: il Ministero dell’Interno comunica che non arriveranno altri profughi in Molise
Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis, l’assessore provinciale ai Centri per l’impiego Alessandro Di Labbio, unitamente a consiglieri di minoranza del Comune di Campomarino si sono fatti portavoce delle istanze dei cittadini del posto circa la imminenza di un vasto contingente di richiedenti asilo, destinati a due strutture del centro rivierasco. Dopo riunioni, prese di posizione, raccolta firme tra la gente ed un incontro col prefetto di Campobasso, con la nota dell’11 giugno 2015, il Capo Dipartimento del Ministero dell’Interno, Prefetto Mario Morcone, ha comunicato alla Regioni le nuove assegnazioni dei flussi emergenziali di profughi.
Nuovo Zuccherificio del Molise: le RSU chiedono incontro urgente all’Amministratore Unico
Le RSU del Nuovo Zuccherificio del Molise chiedono incontro urgente all’Amministratore Unico Enrico Cianciosi, di seguito le motivazioni.
La RSU premesso che:
_ in data 27 Aprile u.s. l’Amministratore Unico comunicava alla scrivente di approntare la micro campagna 2015
_ in data 15 Maggio u.s. la Regione Molise confermava la campagna 2015 presso il M.I.P.A.A.F.
“Mondiali antirazzisti: dai un calcio al razzismo” presso il campo di calcio della Polisportiva di S. Pietro
Domenica 14 Giugno 2015 dalle ore 18.00, presso il campo di calcio della Polisportiva di S. Pietro, si svolgerà il primo torneo dei “Mondiali antirazzisti: dai un calcio al razzismo”. Organizzato dalla Caritas Diocesana di Termoli – Larino con il Progetto Sprar “Rifugio Sicuro” i partecipanti si sfideranno in un torneo di calcio a 7 i ragazzi delle seguenti associazioni: la squadra dello stesso progetto Sprar (Sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati) di Termoli, gestito dalla Caritas diocesana di Termoli- Larino;
“Salviamo i nostri figli”, adesioni anche dal Molise per la mobilitazione a Roma
Si è svolta a Campobasso presso la Sede ACLI, la Conferenza Stampa di presentazione della Mobilitazione Nazionale “Salviamo i nostri figli” che si terrà a Roma, Piazza San Giovanni, sabato 20 giugno dalle ore 15.30. I membri del Comitato promotore di Campobasso hanno brevemente illustrato i contenuti della manifestazione che intende «promuovere il diritto del bambino a crescere con mamma e papà, difendere la famiglia naturale dall’assalto a cui è costantemente sottoposta da questo Parlamento, difendere i figli dalla propaganda delle teorie gender che sta avanzando surrettiziamente e in maniera sempre più preoccupante nelle scuole».
Mercati finanziari/ Siamo vivi, ottimismo!
Sembrano volersi dare fiducia i mercati finanziari, nonostante i problemi siano rimasti, in questa settimana, tutti sul tappeto. Anzi. Il Fondo Monetario si è rotto le scatole della Grecia (che, se non l’avete capito i soldi non li vuole più tirare fuori, nemmeno sotto tortura) ed ha abbandonato il tavolo delle trattative. In Italia poi la ripresa e l’ottimismo stanno solo nei telegiornali e nei loro titoli, visto che la gente continua a smadonnare, i giovani a non trovare lavoro, gli immigrati ad arrivare in quantità da esodo biblico. Insomma grandi motivi per essere positivi, tranne il fatto che siamo ancora vivi, non ce ne sono.
“Le libere professioni in Italia e in Europa: criticità e nuove opportunità”, convegno a Campobasso
La Confprofessioni Molise organizza un interessante incontro per ripercorrere gli aspetti di criticità cui il comparto delle libere professioni deve far fronte e al contempo illustrare le numerose opportunità messe a disposizione degli studi professionali. Dopo i saluti del Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella, aprirà i lavori Riccardo Ricciardi- Presidente Confprofessioni Molise. A seguire gli interventi del Presidente della Regione Molise, Paolo Di Laura Frattura e del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Gianmaria Palmieri.
Nagni risponde all’Acem: “Stiamo lavorando alle procedure. Cantieri aperti entro quest’anno.”
Solo poche righe per tranquillizzare il presidente dell’ACEM Corrado Di Niro preoccupato per l’iter relativo ai 91 milioni di euro destinati alla viabilità regionale.
VI raduno Nazionale mototuristi “Sulle tracce dei Saniti”
Il Gruppo molisano del forum Tingavert.it (oltre 240.000 iscritti in tutta Italia) in collaborazione con Il Moto Club Jamm’bell, organizza il VI raduno Nazionale TINGAMOLISE dal nome “Sulle tracce dei Sanniti”. Il Ting’avert è una famiglia di mototuristi che gira l’Italia e l’Europa per scoprire le bellezze paesaggistiche dei territori visitati, ovviamente insieme alla culture, storia, tradizioni ed enogastronomia degli stessi. I partecipanti alle iniziative Ting’avert “continua Messere” sanno che bisogna rispettare l’ambiente ed avere un comportamenti impeccabile riguardo il il codice della strada, sia quando si attraversano zone disabitate sia quando si attraversano centri urbani.
Tessere libera circolazione: Nagni a Battista: “Affermazioni inaccettabili. Il Comune deve espletare le procedure e la Regione ha regolarmente erogato i fondi.”
Al fine di ristabilire la verità dei fatti sulla questione relativa alle tessere di libera circolazione interviene l’assessore regionale ai trasporti Pierpaolo Nagni dichiarando quanto segue: