mercoledì, Novembre 5, 2025
Home Blog Pagina 8748

“Caccia, tutela, valorizzazione e promozione del territorio”, incontro – dibattito a Castel del Giudice

Imacon Color Scanner

Si svolgerà sabato 19 marzo presso la sala riunioni “Borgo tufo” a Castel del Giudice un interessante convegno sulla caccia, tutela, valorizzazione e promozione del territorio: “Il cinghiale, questo sconosciuto”. Si tratta di un incontro – dibattito su aspetti tecnico – gestionali dell’animale più impattante e controverso del territorio provinciale.
Un convegno promosso dall’Amministrazione Provinciale di Isernia in uno dei Comuni più piccoli del territorio ma che rappresenta un modello di sviluppo delle aree interne come sottolinea il presidente Lorenzo Coia: “ Castel del Giudice è un piccolo Comune (350 abitanti, in buona parte anziani) in provincia d’Isernia, nell’alto Molise, ai confini con la provincia di L’Aquila. Un Comune che ha dato vita a un micro-modello di sviluppo locale basato su una governance consapevole e partecipativa. Tre gli interventi trainanti, realizzati o in fase di completamento:
1.Le residenze per anziani
Il primo è quello delle residenze per anziani: partendo dalle necessità assistenziali della popolazione, in maggioranza in età senile, il Comune ha promosso la costituzione di una società fra i cittadini, che hanno investito i loro averi per il recupero degli edifici scolastici ormai inutilizzati al fine di realizzare una residenza assistita per anziani autosufficienti e una residenza sanitaria assistenziale per anziani non autosufficienti, bisognosi di costanti cure mediche. La San Nicola srl, che gestisce entrambe le strutture, dà già lavoro a 20 operatori qualificati che forniscono agli ospiti ogni genere di servizio e di assistenza medica. Il tasso di senilità della popolazione, dunque, da elemento di svantaggio è diventato un’opportunità produttiva che favorisce la coesione sociale e lo scambio generazionale. L’intervento è motivo di orgoglio locale anche perché è l’unica struttura del genere accreditata in tutta la Regione Molise. Grazie all’azionariato popolare qui si registra un notevole risparmio sui costi per ogni singolo degente, soprattutto se confrontati con quelli degli ospedali.
2.Il meleto biologico
Anche nel caso del secondo intervento, il Comune si è fatto promotore del recupero di terreni agricoli abbandonati e rimasti incolti per moltissimi anni, costituendo la Melise srl, una società che ha messo a coltura 48 ettari di mele biologiche, dando lavoro stabile a quattro dipendenti, oltre ad una ventina di avventizi per le lavorazioni stagionali. L’intervento ha ricevuto il supporto tecnico dell’Università di Ancona e di quella del Molise. Il prodotto da banco viene smerciato attraverso una filiera corta che ha messo l’azienda in contatto e collaborazione con gruppi di acquisto solidale di Lanciano, di Sora, di Frosinone, di Vasto e di Roma. Il prodotto di seconda scelta, le mele di pezzatura piccola o quelle ticchiolate, invece, vengono vendute a un’azienda del Salernitano, che ne fa una purea semilavorata, con la quale la multinazionale tedesca Hippy produce cibi per l’infanzia.
3.L’albergo diffuso
Il terzo intervento, ancor più strategico per il futuro della piccola comunità di Castel del Giudice, è quello ancora in corso per realizzare a Borgo Tufi, nel cuore antico del paese, un albergo diffuso, ovvero un modello di struttura ricettiva ampio ed elastico, definibile come “paese albergo”, particolarmente adatto per i piccoli centri storici o gli insediamenti rurali e montani. Anche in questo caso sono stati riutilizzati edifici non più in uso (residenze, stalle, fienili, magazzini) a causa dello spopolamento del paese. Lo strumento operativo per realizzare un’impresa così complessa e ambiziosa è stata la Società di Trasformazione Urbana (STU) che ha facilitato le procedure burocratiche e ha rilevato la proprietà degli immobili a un prezzo concordato con i proprietari; il suo capitale è per il 20% in mano al Comune e per l’80% a privati, che sono stati selezionati con un bando pubblico. Tutti i fabbricati sono stati recuperati con la volumetria originaria e utilizzando pregiati materiali della zona, adottando tecnologie d’avanguardia per la sicurezza antisismica, nel pieno rispetto della tipologia costruttiva locale. Una sezione dell’albergo diffuso ha iniziato ad operare già dalla fine dell’anno 2015 con i primi 70 posti letto, il centro benessere e il ristorante gestito da cuochi della Scuola di Niko Romito. La struttura mira ad attrarre un turismo consapevole, che può far leva sulle bellezze paesaggistiche incontaminate delle zone limitrofe, sfruttando anche la vicinanza con località più note come Pietrabbondante, Agnone o Roccaraso.
“Per questo motivo – ha aggiunto Coia – abbiamo pensato di organizzare questo convegno a Castel del Giudice, così come in un recente passato abbiamo tenuto una seduta straordinaria del Consiglio Provinciale a Castelverrino e la prossima visita del Presidente della Repubblica Mattarella in Molise lo testimonia ampiamente: il centro europeo per lo sviluppo delle aree interne e dell’appennino”
Il programma prevede alle ore 10 l’apertura dei lavori con i saluti del sindaco Lino Gentile, del presidente della Provincia di Isernia Lorenzo Coia e del consigliere delegato alla caccia Cristiano Di Pietro e del presidente dell’A.T.C. n. 3 di Isernia Guerino Capaldi. A seguire le relazioni di Gaspare Tocci, direttore del servizio della Regione Molise su: “Attività in atto da parte dell’amministrazione regionale del Molise”; di Barbara Franzetti di ISPRA su “Biologia riproduttiva e demografica del cinghiale”; Andrea Monaco della Regione Lazio su “La gestione faunistica e venatoria” e di Antonio Liberatore dell’ASREM di Isernia su: “Monitoraggio sanitario del cinghiale nell’area contigua del PNALM”. Alle ore 12 gli interventi di rappresentanti di associazioni ed enti, del Corpo Forestale dello Stato, di associazioni venatorie, associazioni agricole, associazioni ambientali ed Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. All’incontro parteciperà l’on. Laura Venittelli, componente della Commissione Agricoltura.

Programma:

19 marzo 2016 Sala riunioni “ borgo tufo” – Castel del Giudice
h. 9,30 – arrivo partecipanti e registrazione:
Saluti:
h. 10,00– apertura dei lavori e saluti del Sindaco, Lino Gentile, del Presidente della Provincia di Iser-Nia, Lorenzo Coia, del Consigliere Regionale delegato alla caccia, Cristiano Di Pietro e del Presidente dell’A.T.C. n. 3 di Isernia, Guerino Capaldi.
Relazioni:h. 10,20 – Attività in atto da parte dell’Amministrazione regionale del Molise – Gaspare Tocci,
(Direttore del servizio della Regione Molise)
h. 10,30 – Biologia riproduttiva e demografia del cinghiale – Barbara Franzetti (ISPRA)
h. 11,00 – Gestione faunistica e venatoria – Andrea Monaco (Regione Lazio)
h. 11,30 – Monitoraggio sanitario del cinghiale nell’area contigua del PNALM – Antonio Liberatore (ASREM Isernia)
Interventi:
h. 12,00 – Associazioni ed enti: Corpo Forestale dello Stato, Associazioni Venatorie, Associazioni agricole, Associazioni ambientali, Ente Parco Nazionale d’Abruzzo
Lazio e Moliseh. 12,30 – dibattito
h. 13,30 – chiusura lavori
Parteciperà’ l’On. Laura Venittelli, componente della Commissione Agricoltura

Commenti Facebook

La Kick Boxing Department fa l’en plain al Campionato Regionale Abruzzo-Molise, Kombat League

Domenica 13 marzo ha fatto tappa, al Palazzetto dello sport di Sambuceto (CH), il Campionato Regionale Abruzzo-Molise firmato Kombat League. In programma combattimenti a contatto pieno e a contatto leggero di Kick Boxing, K-1 Rules, Mma, Brazilian Jiu Jitsu e Grappling per decretare i campioni regionali delle varie discipline.

Commenti Facebook

Borse: Londra e Milano si fondono con Francoforte

Accordo fatto: nasce il colosso degli scambi in Europa. Gli azionisti di Lse (gruppo che controlla Piazza Affari) avranno il 45,6%, i tedeschi in maggioranza. Il nuovo gruppo manterrà le sedi nella City e nella città tedesca. Rolet lascerà il gruppo da www.repubblica.it

Accordo fatto, a coronamento delle insistenti voci a riguardo, tra la Borsa di Francoforte e la Borsa di Londra per una fusione alla pari. Gli azionisti del London Stock Exchange, riporta Bloomberg, avranno circa il 45,6% del nuovo gruppo mentre quelli di Deutsche Borse circa il 54,4%. La nuova società manterrà le sue sedi a Londra e Francoforte e presidente sarà Donald Bryndon.

Commenti Facebook

Inps/Soggiorni estivi presso le Case del Maestro, on line il bando

Pubblicato il Bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del Maestro. I soggiorni si svolgono dal 18 giugno al 27 agosto 2016. Possono partecipare al concorso gli iscritti alla Gestione assistenza magistrale e i loro familiari. La domanda si presenta telematicamente a partire dalle 12 del 18 marzo alle 12 dell’8 aprile 2016.

Commenti Facebook

Maltempo diffuso: nevicate in montagna, piogge altrove. Weekend soleggiato in prospettiva?

Sulle regioni settentrionali ed in particolare su quelle nord-occidentali la goccia fredda che ha interessato solo marginalmente la nostra regione apporta nevicate abbondanti anche a quote pianeggianti. Sul Molise, correnti instabili orientali seguitano ad alimentare condizioni meteorologiche contraddistinte da variabilità diffusa a tratti perturbata specie nelle zone interne con fiocchi di neve in montagna. Un miglioramento è atteso nel fine settimana quando una graduale ripresa anticiclonica dovrebbe favorire un soleggiamento più ampio con valori termici in linea con la media stagionale. Aggiornamenti continui su www.meteoinmolise.com

Commenti Facebook

Mobilitazione Generale degli Avvocati : speaker’s corner presso il Ministero della Giustizia a Roma

La crisi dell’amministrazione della giustizia in Italia ha poliedrici aspetti e molte cause, tra cui le primigenie sono certamente il ribaltamento dei valori costituzionali della solidarietà politica, economica e sociale, e la subordinazione della persona al mercato e agli interessi economici: il risultato sono processi lunghissimi e spesso ingiusti, abuso della custodia cautelare, luoghi di lavoro privi degli standard minimi di sicurezza per gli operatori del comparto, costi insostenibili per l’accesso alla giustizia civile.

Commenti Facebook

Incidente stradale sulla Ss 85 fra Venafro e Ceppagna: un morto e tre feriti

Un morto e tre feriti è il bilancio dell’incidente che si è verificato nella tarda serata di ieri sulla Ss 85, fra Venafro e Ceppagna. La vittima è  Gabriella Riccio 30enne di Venafro, che era alla guida della Fiesta, mentre a bordo della Lancia Y viaggiava una famiglia di Cassino.  Per la giovane non c’è stato nulla da fare: i soccorsi del 118 chiamato tempestivamente si sono rivelati inutili I feriti sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale Veneziale di Isernia, il padre ricoverato con politrauma presenterebbe un quadro clinico più grave rispetto agli altri.

Commenti Facebook

‘Pasqua in Cioc’ a Campobasso: dal 17 al 20 marzo

È tutto pronto per la manifestazione ‘Pasqua in Cioc’, organizzata dalla Confesercenti provinciale di Campobasso e dal Comune di Campobasso, assessorato alle Attività Produttive, che si terrà in Piazza Municipio da giovedì 17 a domenica 20 marzo 2016. Arriveranno a Campobasso per l’occasione cioccolatieri da tutta la Penisola, che si cimenteranno per quattro giorni in degustazioni, laboratori e spettacoli. Il motto della manifestazione è l’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi (Oscar Wilde). La novità assoluta sarà rappresentata, invece, dallo ‘show cooking’ con un corso interattivo di cucina al cioccolato, al termine del quale l’organizzazione rilascerà un attestato di frequenza.

Commenti Facebook

Lavoro, attivi gli sportelli orientativi promossi da Regione Molise e Formez PA

cerca lavoro1

Venti sportelli sparsi su tutto il territorio regionale, da Campobasso a Isernia. Con una missione: orientare al lavoro e incrociare domanda e offerta nella regione dove la disoccupazione è attestata al 14,7%, un dato al di sotto della media del Mezzogiorno ma pur sempre preoccupante.

Commenti Facebook

Terminal bus, Movimento 5 Stelle: “di magagna in magagna…qualcuno ci guadagna”

Cosa dovrebbe essere un’Amministrazione pubblica se non trasparente? In campagna elettorale è stata una delle nostre “stelle” tanto da spingerci a parlare di palazzo di vetro, proprio a voler evidenziare l’importanza della trasparenza in ogni scelta che la pubblica amministrazione adotta ma evidentemente non tutti la pensano così.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli