La sanità nella Strategia nazionale delle aree interne, come garantire un sistema-salute accessibile e di qualità, in grado di assicurare il mantenimento delle piccole comunità sul territorio e evitare lo spopolamento in particolare in quei centri caratterizzati da una forte presenza di popolazione anziana: lo scorso 9 novembre ampio e articolato dibattito, a San Giuliano del Sannio, comune inserito nell’area pilota del Matese.
Ex Cinema Teatro Ariston, Maroncelli: un lusso per le casse comunali, ci si concentri su altre priorità
Da più di due anni ormai si susseguono Commissioni, Consigli comunali e riunioni con ordine del giorno lo stato dell’ex Cinema Teatro Ariston.Non mi addentro nelle questioni legali, né sul percorso che le ha precedute, così come non mi permetto di giudicare se si ha o meno un programma su quella struttura, sebbene d oggi non sia giunta a nessun membro della maggioranza alcuna comunicazione ufficiale di documenti o richieste di finanziamento presso altri enti.
Integrazione socio-lavorativa, firmato Protocollo Acem e Associazione dalla parte degli Ultimi
E’ stato firmato dal Presidente dell’ACEM Corrado Di Niro e dalla Presidente dell’Associazione “dalla parte degli ultimi” Loredana Costa un protocollo d’intesa volto a sviluppare collaborazioni tese alla promozione dell’integrazione socio lavorativa dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle situazioni di maggiore vulnerabilità.
Infermieristica Unimol: ancora certezze e conferme, nuove opportunità e rinnovata spinta al processo di internazionalizzazione
È noto come le professioni sanitarie, nel loro complesso, siano caratterizzate da processi in continua evoluzione. In tale percorso di trasformazione la professione infermieristica si distingue per avere notevolmente ampliato il quadro delle proprie competenze e responsabilità. Responsabilità e competenze che vengono ormai considerate fondamentali per il ruolo sempre più moderno richiesto dal sistema sanitario pubblico e privato per l’esercizio della professione infermieristica.
Svimez conferma la ripresa del Sud. Boccardo (Uil): ora più deciso da parte degli amministratori locali
Il Rapporto SVIMEZ, mette in evidenza che se riparte il Sud cresce l’intero Paese. “Si tratta di un cambio di passo particolarmente significativo -commenta l’Associazione per lo sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno – in quanto interviene dopo un settennio di ininterrotta riduzione del livello del prodotto rilevabile in tutte le regioni.”
Coldiretti Molise prenderà parte al Giubileo della Misericordia dedicato al comparto agricolo
Anche la Coldiretti Molise prenderà parte, sabato 12 a Roma, al Giubileo della Misericordia dedicato al comparto agricolo. L’udienza, presieduta da Sua Santità Papa Francesco si terrà in Piazza San Pietro a partire dalle ore 10 e vedrà la presenza anche di oltre un centinaio di molisani, fra dirigenti e imprenditori agricoli della maggiore associazione professionale agricola nazionale e regionale.
Diocesi di Isernia-Venafro : cerimonia di chiusura delle Porte Sante
È passato circa un anno dal 29 novembre 2015, quando il Santo Padre dava inizio al Giubileo Straordinario della Misericordia con l’apertura della prima Porta Santa a Bangui, in Africa, e non a Roma, considerata da sempre il centro della cristianità. Un gesto ritenuto allora fuori dagli schemi, simbolo di una chiesa aperta all’accoglienza del prossimo e decisa a vivere fuori dalle mura dei luoghi canonici. Uno dei tanti segni con i quali Papa Francesco ha voluto spiegare concretamente la misericordia, fil rouge di quest’anno Santo Straordinario che ormai volge al termine.
No al referendum: Ancora un weekend in compagnia dell’iniziativa itinerante del Movimento 5 Stelle Molise
Questo fine settimana la nostra Seicento rossa raggiungerà altri quattro centri molisani per spiegare ai cittadini i motivi per cui votare No al referendum sulla riforma costituzionale voluta dal trio Renzi-Boschi-Verdini. Ecco le nuove tappe.
Parco del Matese e Parco delle Morge Cenozoiche, opportunità di sviluppo per il Molise
Finalmente la proposta istitutiva del Parco Nazionale del Matese segna un decisivo passo in avanti nel suo iter di approvazione in Parlamento avvicinando a concretizzazione un’opportunità di sviluppo ecocompatibile per i comuni molisani e campani coinvolti dal progetto di legge. Sulla stessa materia risulta agli atti una positiva iniziativa intrapresa dalla Commissione Ambiente del Consiglio Regionale che andrà a calendarizzare nelle prossime sessioni la proposta di legge istituzionale del Parco delle Morge Cenozoiche sollecitato da dieci comuni del Medio Sannio a cui recentemente si è aggiunto anche Bagnoli del Trigno.
Sesto Campano: denunciata 50enne per truffa e frode informatica
E’ stata rintracciata grazie alle indagini dei Carabinieri della Stazione di Sesto Campano una 50enne del luogo, con a carico vari precedenti di reato per truffa e furto. Secondo quanto accertato dai militari, la donna tramite raggiri, aveva messo in vendita online smartphone, tablet, telefonini cellulari ed altri prodotti elettronici, di fatto inesistenti.












