Una sconfitta netta e amara quella nel referendum costituzionale, che lascia però alcune sensazioni positive: quando la partecipazione raggiunge i livelli toccati in questo referendum vuol dire che la democrazia è matura, è sana. Che gli italiani, e i molisani, sono ancora capaci di appassionarsi. Questo è un grande merito di Renzi e di quanti si sono mobilitati in questi lunghi mesi a cui va un enorme grazie. Un grazie per l’impegno e la passione a tutti, militanti, volontari, amministratori, simpatizzanti che hanno “lavorato” con noi. A Norberto Lombardi nelle cui parole ci siamo specchiati. A chi ha votato ‘si’ e a chi comunque si è confrontato con trasparenza e civiltà.
Rischio chiusura della Cattolica: protesta del Comitato Spontaneo di Cittadini
Per scongiurare il rischio di chiusura della Cattolica di Campobasso, è stato costituito un Comitato spontaneo “Insieme per la salute dei Molisani – difendiamo la Cattolica”, costituito da cittadini, associazioni, movimenti e lavoratori: MARTEDì 6 DICEMBRE 2016 alle ore 12.00 presso la Curia Arcivescovile di Campobasso – via Mazzini, 76 verranno illustrate in conferenza stampa le motivazioni della protesta e si comunicheranno le iniziative messe in campo per difendere la struttura d’eccellenza molisana, che dal primo gennaio 2017 potrebbe chiudere definitivamente le porte.
Vince il No: cambia l’Italia, nel Molise restano i sergenti del parassitismo
Il risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre segna un ulteriore, positivo, movimento dell’Italia verso i nuovi scenari economici e politici di un mondo che cambia. La proposta reazionaria e conservatrice, falsamente ammantata di novità e spirito di progresso, è stata sonoramente sconfitta. Un leader per caso, come è stato Matteo Renzi, la cui unica dote rilevante era una parlantina sciolta e brillante è stato rimandato a casa, lui e la sua improbabile corte di amici selezionati al bar del suo paese. I poteri forti, le banche, la finanza, i giornali e le televisioni corrotte e prezzolate, la burocrazia europea, i tedeschi, l’ambasciata americana, Giorgio Napolitano non ce l’hanno fatta. 19 milioni di italiani hanno ripreso in mano il loro destino, salvando una delle Costituzioni migliori esistenti al mondo.
Leva: ha fallito l’idea che la politica possa essere ridotta alla sola gestione del potere
Riportiamo il post lasciato dall’onorevole Danilo Leva (PD) su profilo facebook in commento alla vittoria del NO al Referendum.
Ha vinto il NO in maniera inqueivocabile. Chi , come me, ha girato l’Italia ed il Molise in queste settimane sa benissimo che in quei voti ci sono tanti elettori di centro-sinistra.
La Legge di riforma del Terzo Settore, incontro al Centro Sociale “il Melograno” di Larino
Un registro unico nazionale, un Codice del terzo settore, il riordino della disciplina anche fiscale, un nuovo impulso all’impresa sociale, l’istituzione del servizio civile universale, la nascita del Consiglio nazionale del terzo settore, la Fondazione Italia Sociale.
Referendum, Perrella: anche il Molise ha dato un contributo determinante per la vittoria del NO
Anche il Molise ha dato il suo contributo determinante alla vittoria del NO al referendum. Percentuali che di fatto hanno sonoramente bocciato il Governo Renzi e la sua riforma. I dati definitivi resi noti dal Ministero dell’Interno sono inequivocabili. Il fronte del NO ha ottenuto ben il 60,78%. Il SI è rimasto fermo al 39,22%.
Babbo Natale: cade un mito
Un detto latino recita: “bis repetita iuvant”. Detto con il quale ci piace riproporre un articolo di qualche anno fa in cui protagonista era Babbo Natale o Papà Natale o Santa Clous di cui domani sei dicembre ricorre la festa più attesa dell’anno. Un po’ perché si respira un’area di buonismo, un po’ perché costituisce la valvola di scarico per quelle che sono le angosce e le vicissitudini del quotidiano il che non è poco. Infatti, a Natale tutti, aspettano con trepidazione l’arrivo del simpatico e bonaccione personaggio vestito di rosso che abita nelle lande desolate della Lapponia dove l’inverno è quasi perenne e dove la neve fa da scenario quasi irreale affascinando grandi e piccoli.
Unioncamere Molise: marocchini e svizzeri i titolari di ditte individuali extra-comunitarie più presenti in Molise
Continuano a crescere gli imprenditori extra-comunitari in regione, in linea con quella che è la graduale ripresa del sistema imprenditoriale locale: nel terzo trimestre del 2016 sono 1.806, in crescita dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2015. Sono 2.086, invece, le imprese con alla guida persone non nate in Italia (quindi sia comunitarie che extra-comunitarie), con la netta prevalenza di ditte individuali.
Formazione professionale: gli operatori tornano al lavoro. Soddisfazione della Uil Scuola Molise
Dopo lunghe trattative, incertezze, nervosismi e ritardi, dopo vari momenti altalenanti, il personale della FP iscritto all’albo regionale, il primo dicembre 2016, è finalmente rientrato al lavoro riacquistando una buona fetta di dignità e recuperando anche i colleghi che non erano riusciti a lavorare con il Formez. Ciò è stato possibile perché gli operatori hanno finalmente dimostrato compattezza e caparbietà e la Uil Scuola Molise li ha sempre affiancati per raggiungere il traguardo nel quale si è sempre creduto.
Bando di reclutamento nell’Aeronautica Militare di 800 VFP 1
Con un bando di concorso, il Ministero della Difesa ha aperto una selezione per il reclutamento di 800 militari come volontari in ferma prefissata di un intero anno (VFP1).