sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 7300

In 10 anni crolla il benessere delle Famiglie

Un’analisi del centro studi Impresa Lavoro che ha elaborato i dati forniti dalla banca d’Italia,sistema europeo delle banche centrali,Ocse ed Eurostat viene fuori che negli ultimi 10 anni la ricchezza detenuta sotto varie forme dalle famiglie italiane è crollata al punto tale da far registrare pesanti variazioni negative sui loro bilanci. A tanti proclami trionfalistici dei nostri governanti verrebbe voglia di dire; ma quale Italia cresce se oggi stiamo tutti peggio di prima?

Gli Italiani hanno perso un pezzo del loro Asset dovuto al negativo andamento dei mercati finanziari;con il crollo della quotazione dei titoli azionari e del valore delle obbligazioni e il calo dei depositi bancari, nello stesso periodo solo in Grecia è stata registrata una flessione superiore alla nostra (18,4%), sopra di noi la Spagna, con un aumento del 12,1%.

Nello stesso periodo le famiglie di alcuni Paesi dell’Europa dell’Est hanno raddoppiato i volumi della loro ricchezza mentre quelle residenti in economie più mature hanno registrato incrementi netti comunque considerevoli,infatti, rispetto a dieci anni or sono le famiglie tedesche sono più ricche di oltre 1.300 miliardi (+31,6%), quelle francesi di oltre 1.200 miliardi (+31,9%) e quelle britanniche di 1.900 miliardi di euro (+30%), l’incremento risulta molto rilevante anche in Olanda (+55,9%, pari a 800 miliardi) e in Svezia (+72,6% ovvero 500 miliardi).

Lo studio evidenzia per l’Italia una maggiore concentrazione della ricchezza nel Nord Ovest (scesa dal 35,2% del 2006 al 34,6% del 2014) e nel Nord Est (scesa dal 31,9% al 28,0%),mentre è rimasta sostanzialmente stabile nel Centro (dal 21% al 21,5%) ed è, invece, aumentata al Sud (dall’8,5% all’11,2%) e nelle Isole (dal 3,3% al 4,7%),si può invece osservare come quasi metà della ricchezza sia posseduta dai nuclei con un capofamiglia over 64 (negli ultimi dieci anni si passa dal 28,9% al 47,9%).

La ricchezza decresce con l’abbassamento dell’età del loro capofamiglia: dal 24,5% per la fascia d’età 55-64 anni al 2,6% per le famiglie guidate da un soggetto under 34 anni, segno inequivocabile della difficoltà delle ultime generazioni ad accumulare risparmi.

La ricchezza delle famiglie italiane, citata come un fiore all’occhiello del nostro sistema finanziario nonché come simbolo della laboriosità e della capacità di risparmio degli italiani, troppo spesso viene trattata dallo Stato come un bancomat al quale attingere spesso e volentieri.

A fronte di dichiarazioni trionfalistiche,secondo la quale la crisi è superata,la recessione alle spalle e il paese cresce, l’evidenza dei numeri forniti dice altro e cioè che; abbiamo una crescita inferiore a quella dei principali altri Paesi europei,una disomogenea distribuzione della ricchezza, sia per area geografica sia per classe d’età del capofamiglia.

L’ennesima conferma di come le attuali politiche del lavoro non riescano a garantire un volano per la crescita economica, penalizzando le giovani generazioni, quasi sempre messe nelle condizioni di non poter accumulare risparmi, viene fuori un quadro che le famiglie stanno sempre peggio,i cittadini non spendono e cercano di risparmiare per avere riserve aggiuntive per far fronte a nuove eventuali emergenze.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico, approvata la Proposta di Legge

Il Consiglio Regionale, presieduto dal Presidente Vincenzo Cotugno, ha approvato nella seduta del 19 settembre la proposta di legge di iniziativa delle Consigliere Lattanzio e Fusco Perrella, concernente “Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico”.

Commenti Facebook

Scossa di terremoto in Molise di magnitudo 2.7

Poco dopo le 8 di oggi 20 settembre, è stato rilevato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia un evento sismico ad una profondità di 17 chilometri con epicentro a San Giuliano del Sannio. La magnitudo è di 2.7.

Commenti Facebook

Zecca dello Stato: l’Istituto Poligrafico assume ben 20 Operai di Produzione

L’IPZS ha pubblicato un avviso di selezione per l’assunzione di 20 Operai di produzione. L’Istituto, fondato nel 1928, diventa nel 2002 S.p.A. con azionista unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’IPZS cura la stampa delle pubblicazioni ufficiali dello Stato, i Valori di Stato, tra cui i francobolli, e la coniazione delle monete.

Commenti Facebook

LAVORO/ Sul Burm il bando per inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro

Riceviamo e pubblichiamo.

“Sarà pubblicato domani, con un’edizione straordinaria del Bollettino Ufficiale, l’avviso per la presentazione di operazioni formative espressamente finalizzate all’inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro”. A comunicarlo il presidente Frattura e l’assessore Veneziale.

“L’avviso, che mette a disposizione un budget di 1,5milioni di euro, è rivolto a persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, in stato di disoccupazione, beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito. Lo scopo – spiegano Frattura e Veneziale –  è quello di ridurre il divario tra le competenze richieste dal sistema economico produttivo della Regione e le competenze possedute dai disoccupati, cercando di fornire una risposta, quanto più appropriata, all’esigenze delle imprese”.

“Agli organismi di formazione professionale, accreditati presso la Regione Molise, il compito di predisporre ed attuare, sulla base delle manifestazioni dei fabbisogni formativi ed occupazionali espresse dalle aziende del territorio, specifici interventi formativi. I progetti che verranno presentati dovranno essere finalizzati alla promozione di percorsi di formazione, tirocinio e accompagnamento al lavoro finalizzati all’acquisizione di competenze tecnico-professionali e all’aggiornamento dei profili professionali dei lavoratori”.

Le proposte progettuali potranno essere presentate, utilizzando la piattaforma MoSEM, a partire dalle ore 10:00 del prossimo 2 ottobre. L’iniziativa, in coerenza con il quadro programmatico regionale e con gli obiettivi identificati nel Programma Operativo (POR) FESR FSE Molise 2014-2020, è inserita nell’ambito delle azioni messe in campo dalla Regione Molise per favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi. I progetti ammessi a finanziamento dovranno contenere l’impegno, da parte delle imprese, per l’inserimento lavorativo di almeno il 50% degli allievi formati.

“Attraverso questo ulteriore intervento – concludono Frattura e Veneziale -, la Regione Molise intende continuare nell’azione di sostegno alla crescita del capitale umano e dei sistemi produttivi, per adeguarsi alle richieste del mercato, rilanciare l’economia e favorire l’impiego o il reimpiego di persone in cerca di lavoro”

Commenti Facebook

Campobasso/ Coppia di coniugi denunciati per coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Dal Comando provinciale Carabinieri riceviamo e pubblichiamo  

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Campobasso, nel pomeriggio odierno, nel corso dei diuturni servizi di contrasto ai reati in materia di sostanze stupefacenti  hanno deferito in stato di libertà per coltivazione e detenzione di droga tipo marijuana un 27enne di Campobasso e la propria moglie 42enne i quali sono stati scoperti  in possesso di 11 piante della  sostanza, dell’altezza variabile da mt 0,50 a mt. 1,00 tutte interrate in comuni vasi da giardino. Le piante, del peso complessivo di circa 2 kg, si trovavano sul terrazzo della loro abitazione  in una zona  residenziale di questo capoluogo  e sono state poste sotto sequestro dai Carabinieri.

Commenti Facebook

Prevenire i disturbi dell’apprendimento degli studenti: se ne parlerà a Campobasso

Riceviamo e pubblichiamo

Un importante appuntamento regionale ideato per promuovere una didattica inclusiva che permetta un apprendimento equo indipendentemente dallo stile cognitivo di ogni studente. Si basa sulla diffusione del metodo The Square, modalità di insegnamento che puntando sulla memoria visiva favorisce l’apprendimento della lingua Inglese, la tre giorni di iniziative promossa dalla Fondazione Michelino Trivisonno Onlus, da sempre impegnata nel sociale, in collaborazione con The Square, School of English, e l’Associazione Nazionale Insegnanti di Lingua Straniera.

Il metodo The Square è una disciplina che per sua natura si presenta complessa. Per questo la Fondazione Trivisonno ha organizzato un ciclo di eventi formativi nell’Istituto Professionale Socio Sanitario/Odontotecnico “Vincenzo Cuoco” in Corso Bucci a Campobasso, con l’obiettivo di diffondere e promuovere una didattica inclusiva che metta a confronto competenze e metodo. Con il ciclo di incontri sul metodo The Square si vuole raggiungere quanti più docenti e famiglie a beneficio in particolar modo di bambini e ragazzi che presentano bisogni educativi speciali; promuovere una maggiore sinergia tra le istituzioni per arrivare a una azione di prevenzione condivisa e di successo.

Si partirà giovedì 21 Settembre, a partire dalle ore 15.00 fino alle 19.00, con una lezione frontale rivolta al personale docente, agli operatori del settore socio-sanitario e a tutti gli interessati.

Venerdì 22 Settembre alle ore 16.30 si terrà il convegno sul tema “BES TRA METODO E COMPETENZE: FACCIAMO QUADRATO”. Sono previsti nell’occasione i saluti di Michele Trivisonno, Presidente della Fondazione Michelino Trvisonno Onlus e Luisa Ramacciato, Presidente ANILS Campobasso. Interverranno a seguire Giuseppina Epifanio, neuropsichiatra infantile; Sabrina Di Tullio, pedagogista e formatrice, che relazionerà sul tema Progetto di vita: la scuola non può rappresentare il problema”; Santina Spiriti, docente ed ideatrice del Metodo The Square; Tiziana Gaspari, docente e formatrice, che interverrà sul tema Matematica: questo è il problema. Le conclusioni dei lavori saranno affidate alla dirigente scolastica Maria Luisa Forte. Presente e coordina il convegno Graziella Vizzarri, componente del Cda della Fondazione Trivisonno Onlus.

Sabato 23 Settembre, a partire dalle ore 9.00 fino alle ore 12.00, si terrà la giornata conclusiva del ciclo di formazione con lo svolgimento di laboratori in classe e la presentazione dei risultati.

Commenti Facebook

I Forconi: “Solidali con le maestranze della Garrett-Honeywell”

Riceviamo e pubblichiamo, dal movimento dei Forconi.

Siamo solidali con le maestranze della fabbrica Honeywell della Val Di Sangro, dopo che da ieri è iniziato uno sciopero ad oltranza.

Ma come è possibile che una azienda ed una produzione considerata tra i migliori siti produttivi in Europa venga subissata dal back up attivo presso Presov(Slovacchia).

Come mai la proprietà americana che ha sempre considerato una eccellenza la fabbrica di Val Di Sangro oggi segue le “desiderata” della gestione francese che mira a sminuire se non addirittura a chiudere l’impianto atessano.

Noi confermiamo a tutti i livelli che l’Abruzzo ed in special modo la provincia teatina non deve perdere nessuna occupazione, a maggior ragione quella qualificata e professionale della Garrett, considerata dalla proprietà americana “ la migliore del mondo”.

L’Italia nella sua interezza ha bisogno di mantenere i livelli occupazionali e siamo stanchi di licenziamenti, dismissioni e delocalizzazioni.

Invitiamo i sindacati ed i lavoratori ad essere solidali ed uniti, poiché la storia insegna certe battaglie si vincono solo ed unicamente se si è uniti.

Ci appelliamo alle Istituzioni, affinché facciano sentire la propria voce nel difendere a spada tratta i siti produttivi, specialmente dopo che abbiamo contribuito con risorse pubbliche ed incentivi su investimenti e formazione.

Il Coordinatore Regionale abruzzese

Antonio Turdò

Commenti Facebook

POLITICA/ Caregiver e soccorso alpino: Nunzia Lattanzio incassa l’ok dell’Aula

Riceviamo e pubblichiamo

Giornata particolarmente significativa per la Presidente della IV Commissione consiliare, Nunzia Lattanzio che ha registrato, in seno all’odierna seduta consiliare, l’approvazione di due proposte a sua firma. Nello specifico, la prima riguarda l’ODG relativo al Disegno di legge n. 2128 del Senato “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare” e alla Pdl n. 197 “Riconoscimento e sostegno del caregiver familiare, del valore economico – sociale del lavoro casalingo ed iniziative a tutela della sicurezza domestica”, che impegna il Presidente della Regione e la Giunta Regionale ad individuare ogni forma di sostegno utile alla definizione dell’iter legislativo in materia di caregiver familiare.

L’altro importante risultato ottenuto dalla Presidente Lattanzio,  è rappresentato dall’approvazione in Aula della proposta di legge regionale n. 178d’iniziativa dei consiglieri Lattanzio e Fusco Perrella, rubricata “Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico”. Con il passaggio in Assise regionale, il territorio molisano, avrà a disposizione un utile ed opportuno strumento che consentirà alla popolazione di poter usufruire di risorse tecnico-professionali indispensabili a garantire un servizio di emergenza medica con elicottero, servizio disciplinato con Direttiva Dirigenziale del Ministero dei Trasporti. Il disegno normativo valorizza le attività di ricerca, soccorso, recupero, trasporto, vigilanza e prevenzione sugli infortuni che si verificano nell’esercizio di tutte le attività svolte in ambiente montano.

 “Ringrazio sentitamente l’assise regionale per aver reso possibile il compimento dell’iter rispetto a temi così importanti – ha dichiarato la Presidente Lattanzio –  dando segnali fortemente positivi alla regione tutta. Sono fortemente soddisfatta dell’accelerazione dei lavori, anche se giunta nell’ultima battuta  di questa consiliatura. Ora i cittadini potranno usufruire di due dispositivi fondamentali sia dal punto di vista sociale che di tutela pubblica”

Segreteria IV Commissione

Commenti Facebook

Sitting volley, Emanuele Di Ielsi convocato anche per il collegiale di Pineto

Riceviamo e pubblichiamo dal Cip Molise.

Sale l’attesa per conoscere l’elenco ufficiale dei giocatori della Nazionale italiana che il prossimo mese di novembre prenderanno parte ai Campionati Europei di sitting volley nella città croata di Porec. Attesa che sarà soddisfatta dallo staff della Nazionale azzurra durante il collegiale che dal 21 al 24 settembre si svolgerà nella cittadina abruzzese di Pineto. Allo stato attuale i dirigenti azzurri non hanno fatto trapelare nulla ma ovviamente tutti i tifosi molisani si augurano che il giovane Emanuele Di Ielsi possa essere inserito nell’elenco della rosa che partirà per Porec. La speranza è ancora viva anche perché Emanuele è stato convocato anche per il collegiale di Pineto, appuntamento che dunque potrebbe dare una decisiva ed importante svolta nella esaltante, seppur breve, esperienza nel sitting volley italiano che conta. Il velo di mistero sulle convocazioni si dovrebbe svelare il 22 settembre alla fine degli allenamenti quotidiani. Il Molise e la grande famiglia del Cip regionale attendono fiduciosi!

Campobasso 19 settembre 2017

L’Addetto Stampa

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli