domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 7300

Campobasso : controlli alla circolazione stradale e contrasto ai reati contro il patrimonio

Durante il decorso fine settimana i Carabinieri dell’ Aliquota Radiomobile, nel corso del  servizio di prevenzione e controllo del territorio ed alla circolazione stradale, hanno deferito in stato di libertà  un 23enne di Ferrazzano (CB) in quanto veniva sottoposto a controllo in via G. Vico nel capoluogo  alla guida di un’autovettura  con un tasso alcolemico superiore al limite consentito dalla legge.

Commenti Facebook

“L’allievo con autismo a scuola: prospettive di inclusione”. Lectio di Lucio Cottini all’UniMol

Il tema della disabilità continua ad essere oggetto di una attenzione crescente in particolare in relazione alle politiche di inclusione a partire dal contesto scolastico. E per dare un effettivo supporto diventa opportuno, oltre a visioni d’insieme, offrire indicazioni in relazione a specifiche tipologie di disabilità. In tale prospettiva si pone il Seminario “L’allievo con autismo a scuola: prospettive di inclusione”, organizzato dall’Associazione Autismo Molise Onlus, dal Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA dell’UniMol e dall’Ufficio Scolastico Regionale. A guidare la riflessione è il più noto esperto italiano sul tema: Lucio Cottini, professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale nel corso di laurea di Scienze della Formazione dell’Università di Udine.
L’autismo rappresenta una tipologia particolare di disabilità. Come ricorda Cottini i “bambini autistici presentano sistematicamente una serie di comportamenti strani e problematici, che vanno da stereotipie a manierismi vari, da grida ad altre manifestazioni di rifiuto, da forme di aggressività rivolta verso altri a situazioni di autolesione”. Diagnosticare precocemente l’autismo, osservare e interpretare in ambito scolastico il comportamento problematico, affrontarlo con le metodologie più adeguate costituiscono sfide aperte su cui la ricerca a livello nazionale e internazionale si sta applicando con attenzione sempre maggiore.
A sollecitare la ricerca e la formazione degli operatori e degli insegnanti, come per tante altre forme di disabilità, sono anche le famiglie e le associazioni. Nel contesto regionale molisano si segnala l’associazione “Autismo Molise”, una Onlus che ha posto al centro delle sue attività proprio tale forma di disabilità promuovendo, insieme ad altre iniziative, anche quella del 17 novembre prossimo. Del resto a confermare una speciale attenzione in Molise su tale tema è la recente approvazione da parte del Consiglio regionale delle “Disposizioni regionali in materia di disturbi dello spettro autistico e disturbi pervasivi dello sviluppo”.
Anche alla luce della specifica attenzione presente nel contesto molisano, l’Università del Molise, l’associazione “Autismo Molise” e l’Ufficio Scolastico Regionale intendono offrire una qualificata occasione formativa per tutti i docenti, ed in particolare dei docenti per il sostegno didattico, fornendo un quadro aggiornato in relazione alle metodologie e agli approcci più efficaci per attuare l’inclusione scolastica degli studenti con disturbi dello spettro autistico.
Il Seminario è fissato per venerdì 17 novembre, nell’Aula Magna di Ateneo, in Via Francesco De Sanctis, a Campobasso, con inizio alle ore 15.00 e termine alle ore 19.00.
Interverranno per un saluto iniziale il Delegato del Rettore alla condizione studentesca e alle disabilità, Prof. Fabio Ferrucci, la Dirigente dell’Uffizio Scolastico Regionale, Dott.ssa Anna Paola Sabatini, il Dott. Raphael Ciaramella, Presidente Autismo Molise Onlus e il Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Prof. Luca Refrigeri. Introdurrà il Coordinatore del Percorso Abilitante per il Sostegno, Prof. Filippo Bruni.
Seguirà, come principale momento del Seminario, la lezione del Prof. Lucio Cottini sul tema “L’allievo con autismo a scuola: prospettive di inclusione parte centrale” a cui seguirà una sezione di discussione e confronto con i docenti e gli studenti presenti.

Commenti Facebook

“Incontriamoci al Museo”: le meraviglie dell’arte orafa agnonese

Si terrà domenica 19 novembre alle ore 17.00 presso il MuseC di Isernia il secondo appuntamento della stagione 2017/2018 di “Incontriamoci al Museo”.

Commenti Facebook

Attività scolastiche sospese domani e dopodomani alla Montini di via Scarano

L’amministrazione comunale di Palazzo San Giorgio informa che, in seguito al distacco localizzato della copertura di parte della soffittatura del laboratorio di scienze al secondo piano della scuola Montini di via Scarano, le attività didattiche dello stesso istituto saranno sospese domani venerdì 17 e dopodomani 18 novembre al fine di garantire l’incolumità degli studenti e del personale tutto e per dare ai tecnici la possibilità di effettuare i controlli necessari finalizzati ad individuare l’origine del distacco.
Il sindaco, che ha già fatto un sopralluogo nell’edificio in questione, seguirà in prima persona, insieme ai tecnici l’evolversi della situazione.

 

Commenti Facebook

COOP: decine le posizioni aperte

La Coop, come dice il nome, è una cooperativa o meglio un insieme di cooperative che gestiscono decine di supermercati e ipermercati in tutta Italia. Nata nel lontano 1955 è diventata nel tempo il primo gruppo nazionale nel settore della grande distribuzione. L’obiettivo sociale della Coop Italia è proprio il consumatore, che la cooperativa tutela sotto ogni punto di vista: con il prezzo dei prodotti in vendita e ovviamente con l’alta qualità degli stessi.
Per le decine di punti vendita gestiti in Italia la Coop è ovviamente sempre alla ricerca di personale. Molte le occasioni aperte in questo momento: addetti alle vendite soprattutto, ma anche: allievi capi reparto, panettieri, pasticcieri, farmacisti, promotori…. continua a leggere

Commenti Facebook

Presentata “La gara che vorrei”, Raccomandazione civica di Cittadinanzattiva per acquisti in sanità trasparenti e di qualità

E’ stata presentata da Cittadinanzattiva, attraverso le sue reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici, la Raccomandazione civica “La gara che vorrei”, realizzata attraverso il confronto con i molteplici stakeholder impegnati sul tema e con il contributo non condizionato di Assobiomedica.

Commenti Facebook

Inaugurata la prima sede regionale del movimento politico MoliseNostro

Grande affluenza di pubblico martedì 14 novembre per l’inaugurazione della prima sede regionale del movimento politico MoliseNostro. Davvero tanta gente in via Garibaldi 48 a Campobasso tanto che gli spazi – per quanto  ampi ed accoglienti –  non hanno consentito ai molti sostenitori  venuti da ogni parte della Regione  di seguire all’interno della sede i lavori inaugurali.

Oltre ai tanti iscritti a MoliseNostro, erano presenti  i rappresentanti di diversi Movimenti  civici regionali : Coscienza Civica, Alleanza Civica Molise, Creare Futuro, Uniti per la Costituzione e molti  altri,  con i quali si sta intraprendendo un comune percorso politico. Numerosi e qualificanti – come detto – gli interventi dai quali è emersa netta  l’esigenza di un impegno diretto per essere  protagonisti di un cambiamento di rotta che questa Regione – oggi più che mai – è obbligata a fare se non vuole vanificare le ragioni più intime della sua stessa esistenza.

Fitta è l’agenda degli impegni di MoliseNostro. A breve un incontro con gli altri Movimenti per la costituzione formale dell’Unione Civica, e la definizione  delle linee programmatiche tracciando l’identikit del candidato Presidente.  Secondo MoliseNostro il prossimo Presidente della regione Molise dovrà essere  una nuova figura, estranea alle tradizionali logiche di partito, ma soprattutto dovrà essere  competente e  priva di conflitti di interesse.

Nell’immediato, unitamente alle altre sensibilità civiche, si procederà alla formazione delle liste elettorali che saranno aperte a tutti coloro che desiderino riscoprire i valori  autentici della Politica intesa nel suo significato più nobile e vicino ai bisogni della collettività.

Commenti Facebook

“Un testo per noi”: presentato a Macchiagodena il testo musicale che porterà il Molise al Festival Europeo della Canzone per Bambini

Nella incantevole cornice del castello di Macchiagodena si è tenuta martedì 14 Novembre la conferenza stampa di presentazione della XIV edizione del concorso internazionale “Un testo per noi”. Nell’occasione è stato presentato il  brano “La tarantella dei frutti”, composto dalle classi II e III coordinate dall’insegnante Maria Anna Monaco e musicato da Adalberta Brunelli. Soddisfazione  per l’importante traguardo raggiunto è stata espressa dal Sindaco di Macchiagodena Felice Ciccone e da tutta l’Amministrazione Comunale.
 
Sono undici i testi vincitori composti dagli alunni delle scuole primarie provenienti da tutta Italia ed anche da Slovenia e Argentina: ora finalmente sono diventati brani musicali e saranno presentati al Festival della Canzone europea dei Bambini a Baselga di Piné – Trento il 28 e 29 aprile 2018.
 
Le classi II e III della scuola primaria di Macchiagodena con l’insegnante Maria Anna Monaco è tra le 11 vincitrici, tutte a pari merito, della XIV edizione del concorso Un Testo per noi, indetto dall’Associazione Coro Piccole Colonne di Trento e rivolto alle classi delle scuole primarie d’Italia e del mondo, invitate a comporre le parole di una canzone: ora il suo testo è diventato un brano musicale, grazie alla collaborazione di Adalberta Brunelli, musicista, insegnante del Coro Piccole Colonne e responsabile artistica della manifestazione, e farà parte del Festival della Canzone europea dei Bambini nel 2018.
 
Il brano è stato presentato in anteprima a Machiagodena martedì 14 novembre: “LA TARANTELLA DEI FRUTTI”,  musicata da Adalberta Brunelli,  ha la base orchestrata ed arrangiatadal M.o Alterisio Paoletti. La canzone è stata interpretata dalle Piccole Colonne.
Il brano sarà inserito nel cd che raccoglierà le canzoni dei vincitori e farà parte degli undici brani che il Coro Piccole Colonne interpreterà al Festival della Canzone europea dei Bambini, evento conclusivo e di premiazione del concorso Un Testo per noi, in programma  sabato 28  e domenica 29 aprile 2018 al Palazzo del ghiaccio di Baselga di Piné (TN), organizzato in collaborazione con APT Altopiano di Piné e Valle di Cembra. Non meno importante, durante il Festival, sarà il ruolo delle classi vincitrici, che avranno il compito di creare la coreografia per la propria canzone, contribuendo a realizzare uno spettacolo che nasce dai bambini per i bambini.
 
Obiettivi comuni al concorso Un Testo per noi e al Festival della Canzone europea dei Bambini sono: coinvolgere gli alunni della scuola primaria in un progetto (il testo di una canzone) da realizzare in gruppo con la guida del proprio insegnante, avvicinare i bambini alla musica in modo creativo, creare nuove canzoni per l’infanzia che costituiscano un efficace mezzo di comunicazione permanente, promuovere la dimensione europea creando occasioni di dialogo interculturale fra coloro che formeranno l’Europa del domani e contribuire alla diffusione della lingua italiana in Europa.
Commenti Facebook

Comune di Matera: pubblicati 3 nuovi Bandi per Contabili e Ingegneri

L’amministrazione del comune di Matera ha indetto tre concorsi pubblici per la selezione di tecnici e amministrativi. Le assunzioni al Comune di Matera riguardano varie figure che verranno selezionate ed inserite con contratto a tempo determinato di massimo 24 mesi di durata e termine al 31 dicembre 2019.

I profili ricercati dai 3 bandi di concorso sono i seguenti:

  • 1 specialista servizi amministrativi – esperto contabile – categoria D1;
  • 1 specialista servizi tecnici – ingegnere esperto ambientale – categoria D1;
  • 1 specialista servizi tecnici – ingegnere gestionale – categoria D1;

 

Requisiti

Per essere ammessi alle selezioni, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • età non superiore al limite massimo di età previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica all’impiego e alle specifiche mansioni tipiche del profilo professionale da ricoprire;
  • godimento dei diritti politici e, per i cittadini dell’Unione Europea, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
  • essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entroil 31/12/1985);
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e licenziati per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti, nonché di non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni.

 

Requisiti specifici

Esperto contabile: Diploma di laurea vecchio ordinamento in Economia e commercio, Economia aziendale, ovvero Laurea specialistica/Magistrale in Scienze dell’economia, Scienze economico aziendali o altro titolo equipollente. E’ richiesto l’aver maturato almeno 3 anni di esperienza negli ultimi 10 anni, anche non continuativi, come libero professionista o con contratto di lavoro subordinato, in materia di contabilità e bilancio.

Ingegnere gestionale: Laurea specialistica/Magistrale o di vecchio ordinamento in Ingegneria gestionale. Necessario aver maturato almeno 3 anni, negli ultimi 10 anni, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa come libero professionista o con contratto di lavoro subordinato, con mansioni di project manager in ambito pubblico e/o privato elaborazione piani e progetti organizzativi dedicati al miglioramento dell’efficienza/efficacia dei processi aziendali e/o redazione di business plan e/o monitoraggio degli obiettivi definiti ed attivazione di azioni correttive e/o gestione e di progetti di innovazione.

Ingegnere esperto ambientale: Laurea specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio o Ingegneria della sicurezza e altro titolo equipollente. Si richiedono almeno 3 anni negli ultimi 10 anni, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa, come libero professionista o con contratto di lavoro subordinato, con mansioni di progettista, collaudatore, direttore tecnico o dell’esecuzione in ambito ambientale.

Domanda e scadenza

I candidati interessati a partecipare i concorsi devono inviare domande di partecipazione entro le ore 24:00 del 27 novembre 2017 utilizzando il form online disponibile sul sito istituzionale del Comune di Matera.

bandi

Commenti Facebook

Alessandra Salvatore: precisazione su Centri di accoglienza straordinaria a Campobasso

Alessandra Salvatore

A seguito delle notizie allarmistiche, e forse dettate da esigenze che nulla a che vedere con le esigenze della collettività cittadina, apparse in questi giorni sulla stampa e sui social network in merito alla presunta destinazione a Cas (centro di accoglienza straordinaria) dello stabile in via Piave, mi preme – afferma Alessandra Salvatore assessore alle Politiche per il Sociale – fare alcune precisazioni.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli