martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog Pagina 7290

Boccardo :Dalla Uil il Manifesto per Molise. Barbagallo :Il Molise ha energia e competenze per ripartire

Tanta partecipazione ha caratterizzato la giornata che ha visto Carmelo Barbagallo in Molise, contraddistinta  da un ampio e partecipato dibattito che ha coinvolto lavoratori, pensionati, giovani e sindacalisti. 

Commenti Facebook

Attività della Questura di Isernia: Amore malato 2 denunce, 6 fogli di via obbligatori, 3 accompagnamenti alla frontiera

Nell’ottica di una sempre costante attenzione della Polizia di Stato a quei reati che possono nascondere situazioni di disagio che, se non denunciate tempestivamente possono avere conseguenze gravi, si innesta l’attività della Squadra Mobile della Questura di Isernia che nei giorni scorsi ha deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria un soggetto italiano di anni 31 residente in questo centro, per il reato di minacce nei confronti della coniuge.

Commenti Facebook

Mirko Casadei si esibirà ad Agnone con l’Orchestra Casadei

Sabato 16 settembre MIRKO CASADEI con l’Orchestra Casadei si esibirà a AGNONE (IS) in occasione della Festa della Maria SS Addolorata (Via Castel Fidardo – ingresso gratuito).

Commenti Facebook

Sassari: Bando per 10 posti da Assistente Sociale

ll Comune di Sassari ha indetto un bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo determinato di 10 posti del profilo professionale di Assistente Sociale (cat.D – posizione economica D1) di cui 6 con contratto della durata di 24 mesi, 2 di 8 mesi  e 2 con scadenza al 31.12.2018. La retribuzione  annua lorda prevista per la figura interessata è pari a 21.166,71 euro, così come previsto dal C.C.N.L. Regioni-Autonomie Locali.

Commenti Facebook

Termoli/Raccolta differenziata nei mercati giornalieri, multe per chi non rispetterà l’ordinanza

È il dirigente del Settore II, il dott. Vito Tenore, a firmare l’ordinanza n. 213 che regolamenta la raccolta differenziata nei mercati giornalieri di Corso Fratelli Brigida e via Inghilterra.

Commenti Facebook

Legge elettorale, la proposta dei Cinque Stelle

Le proposte di modifica della legge elettorale regionale alimentano da tempo il dibattito politico; i tempi non sono più ‘larghi’ e l’intesa dovrebbe essere vicina per scongiurare il rischio di votare con il sistema attuale, che sembrerebbe non interessare più ad alcuna sigla politica. Ieri a Campobasso è stata spiegata al pubblico la proposta del Movimento Cinque Stelle, realatore principale il consigliere regionale Antonio Federico. Partiamo dal sistema di calcolo, che dovrebbe passare da quello tradizionale, con quozienti pieni e resti in base ai voti effettivi, al cossiddetto metodo d’Hondt (inventato verso la fine del diciannovesimo secolo!). Questo sistema prevede che si divida il totale dei voti di ogni lista per 1, 2, 3, 4, 5… fino al numero di seggi da assegnare nel collegio, e che si assegnino i seggi disponibili in base ai risultati in ordine decrescente. E’ stato un cavallo di battaglia congressuale ai tempi della Dc e del proporzionale, sempre combattuto dai partiti minori, che anche adesso non vogliono sentirne parlare perché darebbe loro poche speranze di rappresentanza. Il consigliere campobassano ha spegato che comunque sanerebbe un’ingiustizia, quella di vedere attribuire numero di seggi quasi uguale a liste con portata elettorale ben differente, come appunto avviene con il sistema attuale. I Cinque Stelle vogliono il collegio elettorale unico, il voto congiunto, la percentuale di accesso alla rappresentanza stabilita al 10% per le coalizioni ed al 5% per i singoli partiti, la rimodulazione del listino in maniera tale da obbligare tutti i candidati a correre anche sul proporzionale, il divieto per i candidati non eletti ad ottenere inacarichi di nomina politica negli enti per tutta la durata della legislatura, il limite nel numero di mandati elettorali. Il consigliere Federico ha motivato le scelte considerandole quelle che possono limitare gli assemblamenti di liste eterogenee, gli inciuci, gli accordi sottobanco e per limitare il numero di gruppi politici ‘monocellulari’ in Consiglio regionale, con evidente risaprmio dei costi per la spesa di funzionamento della macchina politica regionale e riduzione degli sperchi, a beneficio della collettività. Il collegio unico, con il calcolo dei seggi del metodo d’Hondt garantirebbe comunque equa distribuzione dei seggi tra le province di Campobasso ed Isernia. Voglio dire la mia. La proposta dei Cinque Stelle è omogenea e coerente con la loro politica e con la loro voglia di viaggiare più o meno da soli, evitando accordi sui grandi temi della politica; lo stesso Federico ha detto che non tratteranno ‘conversioni’ con le altre proposte in campo. Non è una proposta estrema, ma è comunque tale da trovare poca sponda negli altri partiti, almeno sulla suddivione in colleggi locali e, con alcuni, anche sull’eliminazione del voto disgiunto. Personalmente e quasi in solitudine ritengo il voto disgiunto una prova importante di democrazia; vincolare l’elezione del consigliere di riferimento a quella, ben più importante del presidente della Giunta regionale, mi sembra una forzatura della politica sulla libertà di scelta. E’ una posizione personale e non aspetto di fare proseliti sul tema. Le soglie di sbarramento sono eque tra loro, ma quella del 10% per la coalizione a mio parere è troppo bassa, perché anche in un sistema oramai tripolare la possibilità di accedere alla rappresentenza sarebbe garantita con soglie di almeno cinque punti in percentuale superiori. Nutro infine dubbi di legittimità sul divieto di nomina negli enti per chi non è stato eletto, perché non vi sarebbero motivi ostativi e di incompatibilità tali da poterlo permettere, anche se a livello teorico la posizione e le belle intenzioni della proposta sono condivisibili. Apprezzo, infine, la volontà di impedire la proliferazione dei collegi; la proposta, di altri, di crearne addirittura tre, sembra essere motivata dalla volontà di accontentare tutti a scapito della razionalità e del buon senso. La proposta del M5S è articolata e sensata e dimostra buono studio della problematica. Vedremo cosa ne penseranno gli altri partiti.
Stefano Manocchio

Commenti Facebook

Cercemaggiore, 57enne perde la vita nei campi

ambulanza1
FOTO DI REPERTORIO

Il corpo di un uomo con diverse ustioni è stato ritrovato in agro di Gambatesa, contrada Carestia, da parte dei Carabinieri della locale stazione e dagli uomini del Nucleo Operativo e Radiomobile di Campobasso.

Commenti Facebook

Summer School 2017: Salvare, Cambiare o Cambiare per Salvare? Il futuro del SSN

Nell’ambito della Summer School 2017, appuntamento ormai consolidato di ogni anno, in cui si confronteranno i maggiori esponenti della sanità nazionale, si affronteranno le problematiche più importanti inerenti il nostro SSN.

Commenti Facebook

Torna al Cus Molise il corso di group cycling

Dopo il successo dello scorso anno, torna al Cus Molise il corso di group cycling con la competenza e la professionalità di Alfredo Ambrosone che sarà coadiuvato da un nuovo istruttore, Carlo Lattanzio. Passione, sudore e sacrificio, sono alla base dei buoni risultati ottenuti nella passata stagione. Pedalare permette di scaricare l’adrenalina e mantenersi sempre in forma.

Commenti Facebook

Il TAR Molise sospende il progetto Asrem per trattamenti non farmacologici della depressione

Il TAR Molise con Ordinanza n.155/2017 ha sospeso l’Avviso pubblico indetto dalla ASREM per il conferimento di incarichi temporanei finalizzati all’attivazione del Progetto “Aumento accessibilità e trattamenti non farmacologici per la depressione medio lieve con particolare attenzione al genere femminile”.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli