lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 7280

Immigrazione, Niro chiede piani organici d’integrazione

Dalla segreteria del consigliere regionale, Vincenzo Niro, riceviamo e pubblichiamo

Si è appena chiusa, con l’intervento del Presidente Silvio Berlusconi, la sesta edizione
de “L’Italia e l’Europa che vogliamo”, organizzata a Fiuggi dal presidente del Parlamento
Europeo Antonio Tajani.
Numerosi e illustri i nomi dei relatori intervenuti, appartenenti al mondo della politica,
dell’economia e del giornalismo, dal Presidente del Comitato Schengen, Paola Ravetto, al
Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, da Paolo Liguori ad Alessandro Sallusti, che
hanno offerto il loro autorevole contributo ad un dibattito incentrato sui temi di maggiore
delicatezza e complessità, che stanno segnando la vita quotidiana della comunità italiana ed europea, temi che richiedono attenzione ed impegno da parte di tutti i Paesi dell’Unione, dove ognuno è chiamato a fare la sua parte con serietà e senso di responsabilità.
Nella tre giorni del Partito Popolare Europeo, infatti, si è discusso, in particolare, di
immigrazione, disoccupazione giovanile e crisi economica, ma anche delle necessarie riforme per favorire la crescita in Italia e in Europa, di politica industriale e green economy, con un focus dedicato ai temi dell’accoglienza e della sicurezza pubblica e ai diritti delle donne e alla lotta al femminicidio.
Il consigliere regionale del Molise, Vincenzo Niro, ha partecipato alla kermesse di Fiuggi nella duplice veste di membro del Consiglio d’Europa e di Vicepresidente nazionale
dei Popolari per l’Italia, appartenenti al gruppo del PPE nel Parlamento europeo e presenti
con una folta delegazione.
Al termine dell’evento, Niro ha espresso viva soddisfazione per l’ampio ed interessante confronto sviluppatosi sull’idea di Europa e su quello che potrà essere il futuro dell’Italia in Europa: “Ritengo particolarmente significativa l’attenzione rivolta al tema dell’immigrazione. Un’accorta gestione dei flussi migratori fondata sul principio della
ricollocazione condivisa dei migranti sul territorio europeo, con piani organici e ben definiti
di integrazione, rappresenta l’unica possibile e concreta attività di accoglienza in grado di
evitare il diffondersi di insicurezze e paure nella società civile, soprattutto nei paesi più
interessati dal fenomeno migratorio”.
È solo seguendo questo percorso che, secondo Niro, “si potranno combattere,
isolandoli, i gruppi terroristici, un percorso che potrà realizzarsi però solo se i governi
nazionali ed europeo si impegneranno, con fermezza e decisione, a promuovere la
cooperazione tra regioni e istituzioni europee”.
A tale proposito Niro coglie l’occasione per auspicare e sollecitare una piena attuazione della legge regionale del Molise, la n. 2/2016, di cui fu promotore, volta proprio a
favorire la partecipazione del Molise alla formazione ed applicazione della normativa e delle
politiche dell’Unione Europa; cooperazione interistituzionale, verifica del rispetto del
principio di sussidiarietà, partenariati istituzionali e partecipazione della Regione agli
organismi europei, sono soltanto alcuni dei punti cardine della legge regionale, ancora in
attesa di piena attuazione.
Ora l’attenzione del consigliere Niro è rivolta al prossimo Consiglio d’Europa, che si
riunirà a metà ottobre in seduta plenaria a Strasburgo, dove verranno ripresi e dibattuti alcuni dei temi affrontati alla tre giorni del PPE, a Fiuggi.

Commenti Facebook

Tennis, a Campobasso le finali nazionali under 16

Riceviamo e pubblichiamo
Anche quest’anno l’A.T. Campobasso organizzerà sui campi in terra rossa di Villa De Capoa la finale scudetto Under 16 maschile a squadre nei giorni 29 e 30 settembre con le finali il 1° ottobre.
Come già successo lo scorso anno il Molise ospiterà un evento di rilievo, considerando che
riguarda atleti di ottimo livello, alcuni impegnati in tornei internazionali che sicuramente
offriranno uno spettacolo all’altezza della manifestazione.
Le squadre qualificate sono:
 SSD TENNIS COMUNALI VICENZA (VI)
AD CIRCOLETTO DEI LAGHI (ME)
 ASD CIRCOLO DELLA STAMPA SPORTING (TO)
 JUNIOR TENNIS PERUGIA ASD (PG)
 CLUB ATLET. FAENZA SEZ.TENNIS GAUDENZI ASD (RA)
 TENNIS CLUB PARIOLI A (RM)
 AURELIANO TENNIS TEAM (RM)
 POLISPORTIVA CURNO (BG)
Per l’occasione lunedi 18 p.v. alle ore 10.30 si terrà una conferenza stampa di presentazione presso la club house dell’Associazione Tennis Campobasso in Via Duca D’Aosta 1, alla presenza del Delegato Regionale della Fit Molise Vincenzo D’Angelo e del Presidente dell’AT Marco Pulitano, del Direttore della Manifestazione Carla Fasolino,
dell’Assessore comunale allo Sport Maria Rubino, del Presidente del Consiglio Comunale Michele Durante, del Consigliere Regionale con Delega allo Sport Carmelo Parpiglia, del Presidente Regionale CONI Guido Cavaliere e dei due Delegati Provinciali Rosari e Lancellotta, del responsabile del coordinamento di Educazione Fisica del MIUR Giuseppe D’Elia e di altre autorità del mondo dello sport regionale.
Il Delegato Regionale FIT
Vincenzo D’Angelo
Commenti Facebook

Il Campobasso batte il Fabriano

Campobasso- Fabriano 2-0

Campobasso

Landi, Laguena, Elefante, Danucci, Capozzi, Del Duca, Ribeiro, Leone, Gurma, D’Agostino, Vecchione.

aLL Foglia Manzillo.

Fabriano

Monti, Girolomini, Compagnucci, Labriola, Tafani, Idromela, Cusumano, Berardi, Cicino,Pero Nullo, Pirgallini.

All Fenucci.

Arbitro Angelucci di Foligno.

Marcatori al 81 D’Agostino, al 90′ Gerardi.

La partita comincia con i lupi in attacco e al 5’ Leone tira ma la sfera termina alta sopra la traversa. Al 15’, sono gli ospiti ad attaccare, però Nullo tira fuori. Al 20’, Gurma di testa segna ma l’arbitro annulla per fuorigioco su segnalazione del segnalinee e a noi la rete era apparsa regolare. Al 30’, tiro di D’Agostino ma la palla finisce fuori di poco. Finisce, cosi, il primo tempo con le due squadre che vanno al riposo sul risultato di 0-0. Nel secondo tempo, al 55’, l’ arbitro vede un brutto fallo di Cicino su Elefante e espelle il giocatore ospite , cosi, il Fabriano resta in 10 uomini. Al 70’, esce Vecchione ed entra Sorrentino. Al 75’, esce Elefante ed entra Gerardi. Al 81’, quando la gara sembra avviarsi sul risultato di parità , punizione per i locali, batte D’Agostino la palla tocca un giocatore in barriera e finisce in rete: è 1-0 per i rossoblù e sugli spalti esplode l’entusiasmo dei tifosi, oggi molto numerosi grazie anche alla bella giornata di sole.

Al 85’, esce Ribeiro ed entra al suo posto Bolzan. Al 90’, i locali, raddoppiano grazie a Gerardi che batte Monti per il 2-0 in favore dei lupi. Finisce, cosi, la partita con la vittoria dei rossoblù, una vittoria scaturita nelle battute finali della partita ma sicuramente meritata per la squadra di Foglia Manzillo.

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

Molise Domani: un programma per il rilancio della regione

Riceviamo e pubblichiamo

Molise Domani: di fronte ad una crisi strutturale senza precedenti non si può restare a guardare.
I redattori del periodico La Fonte, con un gruppo di donne in prima  linea, hanno condiviso l’esigenza di una forte iniziativa politica  perché convinti del punto critico nel quale si trova la nostra regione.
Siamo di fronte ad un’emergenza demografica, economica, sociale e  politica che impone ad ognuno di noi un atto di responsabilità. Siamo di  fronte ad una crisi e ad una miseria della stessa politica, che dovrebbe  imporre a tutti i cittadini molisani di partecipare e di intervenire sul  destino, ancora una volta politico, della regione.
Andare al di là dei programmi meramente elettorali.
Vogliamo così proporre una riflessione e un tavolo progettuale, un  metodo, che vada oltre la solita e inutile litania dei programmi  elettorali. È ormai il tempo di capovolgere ragionamenti, proposte e  quegli stessi programmi, che hanno prodotto il nulla, se non addirittura danni. La qualità dello sviluppo, dell’ambiente, dell’agricoltura, dei servizi socio-sanitari, del turismo e della cultura devono ispirare i  programmi per il futuro di questa regione.
Obiettivo: una tavola rotonda per stilare un programma di rilancio per il Molise.
Per questi motivi, con le associazioni, con quel mondo cattolico che è  impegnato nell’affrontare i problemi della nostra società (si pensi alla  lodevole iniziativa della scuola di economia civile della Diocesi di  Termoli- Larino), con donne e uomini della cultura e anche con rappresentanti del mondo politico, ci proponiamo, entro due mesi, di  arrivare ad una conferenza sulle linee fondamentali che devono ispirare un programma, o meglio IL programma, per governare il Molise.
Non proporremo nessun candidato, bensì idee concrete. Non siamo un partito, né vogliamo esserlo. Vogliamo essere un principio  attivo, culturale, politico, critico, con l’ambizione di “fecondare” l’insieme della politica molisana. Siamo aperti a tutti i contributi di persone, di associazioni, di organizzazioni, del mondo democratico e della sinistra. Poniamo una sola condizione: chi lavora a questo progetto, chi si assumerà la responsabilità di essere in prima linea in quest’opera di rinnovamento della politica, non sarà candidato né alle elezioni politiche nazionali né a quelle regionali.

La Redazione de La Fonte

Commenti Facebook

Serie D, girone F: risultati e classifica

Avezzano Calcio 1 – 1 Monticelli Calcio
Castelfidardo 0 – 0 Olympia Agnonese
Città Di Campobasso 2 – 0 Fabriano Cerreto

Commenti Facebook

Eccellenza: risultati e classifica

Campobasso 1919 1 – 3
Sesto Campano Calcio 0 – 1 Alliphae
Tre Pini Matese 3 – 1 Campodipietra Calcio

Commenti Facebook

Promozione : risultati e classifica

Cliternina 1 – 1 Castelmauro
Comprensorio Vairano 3 – 1 Roccasicura
Ururi Calcio 3 – 1 Quattro Torri Chieuti
Baranello 0 – 4 Molise

Commenti Facebook

Nessun candidato per il Centrodestra. Di Giacomo: sbagliato il metodo ed il percorso

Ulisse Di Giacomo

Da quasi un anno i responsabili di alcuni dei partiti che fanno riferimento al centrodestra si riuniscono tra loro per discutere di un unico punto all’ordine del giorno:   indicare un nome di  candidato alla presidenza della Regione Molise. Finora non si è pervenuti a nessuna conclusione, naturalmente, perché è sbagliata la forma, è sbagliato il metodo ed è sbagliato il percorso.  

Commenti Facebook

Bene i bandi sull’area di crisi complessa ma si prosegua il negoziato col Governo

Il 16 maggio 2013 in uno dei primi confronti al Ministero dello Sviluppo sulla crisi delle principali aziende molisane proposi l’avvio dell’istruttoria prevista dall’art.27 della legge 134 del 2012 suscitando dubbi applicativi, difficoltà operative ed impedimenti amministrativi. Le perplessità erano generalizzate, non esistevano precedenti, mancavano ancora i decreti attuativi della legge 134 approvata da meno di sei mesi e non c’erano esempi concreti a cui ispirarsi per coinvolgere in positivo le forze sociali, le amministrazioni locali ed il territorio.

Commenti Facebook

Piccoli Comuni/Disegno di legge in aula in Senato

Pompilio Sciulli Presidente Anci Molise

La legge sui piccoli Comuni sta finalmente imboccando la dirittura d’arrivo. La
conferenza dei presidenti di gruppo del Senato, infatti, ha inserito nel calendario
d’aula del mese di settembre l’approvazione del provvedimento che quindi, qualora
non emergessero problemi dell’ultima ora, potrebbe diventare legge nel giro di un
mese.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli