Anche il gruppo Ferrovie dello Stato ha raggiunto un accordo con i sindacati di categoria come molte grandi aziende, che stanno cercando di rispondere alla crisi del lavoro con ricambi generazionali.
L’ ITST Marconi alla manifestazione “Nessun parli” a Roma. La band robotica voluta dal Miur per la manifestazione nazionale
Si è svolta martedì 21 novembre, in molte scuole italiane la manifestazione denominata “Nessun parli – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola”, promossa dal MIUR in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Una giornata dedicata allo svolgimento di attività musicali e artistiche che ha coinvolto attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola hanno cantato, suonato e svolto attività di produzione artistica, anche performativa, coerenti con l’innovazione didattica e digitale.
Dalla difesa dei più deboli alla lotta contro le disuguaglianze la possibilità di costruire una comunità migliore
La difesa delle fasce più deboli della società e la lotta alle diseguaglianze sono il terreno culturale, politico, programmatico e amministrativo che caratterizza l’operato delle forze progressiste e riformatrici, votate al cambiamento radicale dei processi di governo e al miglioramento della vita di milioni di persone. Da questi due punti cardini passa la possibilità di costruire una società più giusta e delle comunità migliori.
“Nuovi approcci alla prevenzione genomica”: incontro per il ‘Mercoledì della Prevenzione’
Proseguono gli appuntamenti promossi da La Rete Onlus, associazione molisana di sostegno ai malati oncologici. Nuovo appuntamento in programma, mercoledì 22 novembre alle 18 al Circolo Sannitico, in Piazza Pepe a Campobasso, con l’incontro denominato “Nuovi approcci alla prevenzione genomica”.
Arriva Renzi in Molise e viene rinviata l’audizione sullo Zuccherificio, si rischia di accentuare la motivata protesta dei lavoratori
Sono trascorsi 13 mesi dall’approvazione all’unanimità della Delibera n. 321 del Consiglio Regionale del Molise con cui il 18 ottobre 2016, venivano assunti impegni per sostenere la ricollocazione lavorativa dei n. 70 addetti dello Zuccherificio del Molise.
Consorzi di bonifica nel caos, Iorio: si apre uno spiraglio sulla soluzione
E’ stata approvata all’unanimità la mozione sui Consorzi di Bonifica che ho presentato insieme agli altri colleghi di centrodestra.
Inclusione sociale, finanziati 909 tirocini. Frattura: portato a termine lavoro importante
Inclusione sociale e lotta alla povertà, approvati e finanziati i progetti candidati dai sette Ambiti territoriali sociali del Molise. “Possono partire 909 tirocini destinati alle fasce più deboli delle nostre comunità”, annunciano con soddisfazione il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore Vittorino Facciolla.
Cotugno: riattivato l’intervento per problemi di viabilità ai residenti dell’area del Castello Pandone
Si va verso la risoluzione positiva dell’annosa questione inerente i lavori al Castello Pandone di Venafro? Sembrerebbe questa la prospettiva del presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Cotugno, che da tempo sta seguendo da vicino una problematica che ha arrecato notevoli danni d’immagine al sito e problemi di viabilità ai residenti dell’area in questione.
Castel del Giudice : il convegno sui benefici della natura per le aree interne
Il 24 novembre 2017 a Castel del Giudice il confronto tra università ed istituzioni sulla Strategia nazionale delle aree interne e i servizi ecosistemici. Per dare valore ai beni naturali secondo le nuove normative. Tra i protagonisti, il parlamentare Enrico Borghi.
La strategia nazionale delle aree interne come motore di crescita dell’entroterra appenninico. Il prezioso valore dei benefici della natura come fattori di sviluppo economico. Questi gli argomenti principali del convegno che si terrà il 24 novembre 2017, a partire dalle 9.00, nella sala riunioni di Borgo Tufi a Castel del Giudice. Un incontro dal titolo “Strategia nazionale delle aree interne e servizi ecosistemici” organizzato dal Comune di Castel del Giudice con l’Università del Molise e il Centro di ricerca ARIA (Aree Interne Appennini), in collaborazione con la Regione Molise, per riflettere sul ruolo che i piccoli comuni possono avere nella green community e dare spunti per mettere in campo azioni che possano valorizzare le politiche verdi come fonte di economia. «I servizi ecosistemici sono i benefici che la natura può dare all’economia del territorio, al fine di migliorare le condizioni di vita delle persone che vivono nelle aree interne e frenare lo spopolamento. Scientificamente sappiamo come valutarli. Ora l’obiettivo è di rendere consapevoli gli amministratori locali di tali valori, perché sono loro a scrivere la strategia delle aree interne», spiega Davide Marino, docente di Contabilità ambientale e servizi ecosistemici del Centro di ricerca ARIA.
La Strategia Nazionale per le Aree Interne è stata lanciata dall’ex ministro Fabrizio Barca nel 2013: le zone interne d’Italia hanno dato vita a progetti di aggregazione territoriale per lo sviluppo economico, a partire dai servizi essenziali, con obiettivi condivisi. In Molise, sono state individuate quattro aree, tra cui due aree pilota, quella del Matese e quella del Fortore, che hanno già scritto il proprio programma. In Alto Molise è nato il progetto Alto e Medio Sannio, la cui strategia è ancora da definire. Con il convegno di Castel del Giudice, i protagonisti delle diverse aree saranno messi a confronto, al fine di ottenere risultati costruttivi. «La strategia per le aree interne può dare un grande input alla programmazione dello sviluppo del territorio. E grazie alla ricchezza dei servizi ecosistemici che abbiamo, beni naturali come l’acqua, l’aria, il paesaggio, le foreste, a cui il governo deve dare un valore secondo le recenti normative, possiamo ottenere benefici. Si tratta di beni che alimentano spesso processi vitali delle città, ma che nascono dalle montagne» spiega Lino Gentile, sindaco di Castel del Giudice. Il convegno avrà un taglio pratico. Sarà, infatti, un momento di riflessione tra il mondo dell’università, delle istituzioni, degli abitanti del territorio, sui percorsi attivabili attraverso le nuove leggi utili per la rinascita delle aree interne. Tra queste, la SNAI, i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici e Ambientali (PSEA), la legge sui Piccoli Comuni, la legge sulla Green Economy e la normativa sulla Green Community. Tra i partecipanti, il presidente della Regione Molise Paolo Frattura, l’assessore regionale all’agricoltura Vittorino Facciolla e il rettore dell’Unimol Gianmaria Palmieri. Sarà presente anche il parlamentare Enrico Borghi ( nella foto) delegato alle aree interne per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il quale farà sintesi sulle politiche del governo sullo sviluppo delle zone interne d’Italia e sul valore economico della natura.
Iniziative per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Il sindaco di Campobasso Antonio Battista è lieto di invitare la cittadinanza tutta alla prima fiaccolata in ricordo di tutte le donne vittime di violenze, un evento simbolico ma carico di significati che si terrà proprio il 25 novembre nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
La fiaccolata muoverà da Palazzo San Giorgio, con partenza alle ore 17.30, e si concluderà nell’area verde di fronte al vecchio Romagnoli. E sarà proprio quest’area ad essere intitolata, così come proposto dalle quattro consigliere comunali di Palazzo San Giorgio: Marialaura Cancellario, Carla Fasolino Paola Felice, Giovanna Viola. Proposta subito sposata dai componenti della Commissione Toponomastica. L’area verde in questione prenderà il nome di Parco 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.