martedì, Novembre 11, 2025
Home Blog Pagina 7269

Comune di Pettoranello di Molise. Cittadini e impiegati al ghiaccio

Al Comune di Pettoranello di Molise le cose peggiorano di giorno in giorno. L’ultima, solo in ordine di tempo, è la seguente. Venerdì mattina, 29.12.2017, molti cittadini si sono recati al Comune per richiedere i documenti, ma, incredibilmente, hanno trovato la sede comunale chiusa e quindi sono rimasti ore ed ore ad attendere in piazza, infreddoliti.

La stessa cosa è accaduta agli impiegati.

Infatti, questi ultimi, dopo aver telefonato invano al Sindaco ed agli altri amministratori per farsi aprire il Comune, sono stati costretti a richiedere l’intervento del Comando Carabinieri di Isernia e poi della Stazione di Carpinone.

Solo grazie ai Carabinieri, che con le loro indagini e ricerche sono riusciti a rintracciare il Sindaco, nella tarda mattina il Comune è stato aperto dal Sindaco medesimo e così, finalmente, cittadini ed impiegati sono riusciti ad entrare.

Non sono mancate le proteste e le polemiche dei cittadini e degli stessi impiegati che del caso hanno investito ancora una volta questo Sindacato CSA il quale, ancora una volta, si rivolge al Sig. Sindaco affinchè, nel rispetto dell’art. 97 della Costituzione, garantisca il buon andamento degli uffici e dei servizi in quel Comune, senza arrecare danni alla collettività ed ai lavoratori.

 

Il Coordinatore del CSA

(Feliciantonio Di Schiavi)

Commenti Facebook

Archeologia e ambiente: UniMol ancora protagonista. Il Governo Finanzia con 500.000 euro il progetto “Prope castello Planisi”

Per recuperare i luoghi culturali ‘dimenticati’ il Governo, a maggio 2016, mette a disposizione 150 milioni di euro.
Il 29 dicembre 2017 è stato reso noto l’elenco degli interventi selezionati dalla Commissione del progetto “Bellezza@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati” varato lo scorso anno dal Governo Italiano (http://www.governo.it/sites/governo.it/files/BellezzaItalia20171229.pdf).
Tra i 273 interventi approvati rientra il progetto “Prope castello Planisi”, frutto della collaborazione fra il Comune di Sant’Elia a Pianisi (Campobasso) e l’Università degli Studi del Molise, sviluppatasi in rapporto alle indagini archeologiche, dirette dal prof. Carlo Ebanista, che hanno portato alla scoperta dei resti del castello su un’altura ubicata in un’area naturalistica incontaminata.
Il progetto, sviluppato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione e dal Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti di UniMol, è volto al recupero del borgo riscoperto grazie agli scavi, alla creazione di un museo e alla istituzione del “Parco di Pianisi” che farà interagire le testimonianze archeologiche con le risorse di un territorio a consolidata produzione agro-alimentare, come emerge dalle ricerche coordinate dal prof. Giampaolo Colavita.
Il progetto – finanziato per un importo di 500.000 euro – favorirà la valorizzazione delle risorse archeologiche e ambientali del territorio di Sant’Elia a Pianisi e la fruizione turistica, due degli obiettivi primari perseguiti dall’Amministrazione Comunale presieduta dall’avv. Stefano Martino, ma nel contempo consentirà di integrare la ricerca scientifica, la didattica e la divulgazione ambientale e culturale, secondo le linee programmatiche dell’Università degli Studi del Molise, come il Magnifico Rettore, prof. Gianmaria Palmieri, ha più volte ribadito in relazione agli interventi sulle aree interne appenniniche.

Commenti Facebook

Viadotti situati tra le province di Campobasso e Isernia, due bandi di gara da 8,5 milioni di euro

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per l’affidamento di lavori di manutenzione straordinaria su alcuni viadotti situati tra le province di Campobasso ed Isernia, per un valore complessivo di circa 8,5 milioni di euro; nel dettaglio gli appalti riguarderanno il consolidamento del viadotto ‘Gamberale’ sulla statale 650 “Fondo Valle Trigno” ed interventi sui viadotti ‘Trigno’ sulla statale 16 “Adriatica”, ‘Carpino’ sulla SS17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” e ‘Trigno’, situato lungo la strada statale 650.

Le lavorazioni di manutenzione straordinaria sul viadotto ‘Gamberale’, situato tra il km 16 ed il km 17,500 della SS650, riguarderanno, nel dettaglio, il ripristino del calcestruzzo in corrispondenza delle zone di appoggio e la sostituzione degli apparecchi d’appoggio, oltre che il rifacimento dei giunti di dilatazione. Le attività sui viadotti ‘Trigno’ al km 526,200 della statale 16 “Adriatica”, ‘Carpino’ al km 18,332 della SS17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” e ‘Trigno’ al km 24,720 della statale 650 consisteranno nell’esecuzione di interventi localizzati sugli impalcati, oltre che di ripristino dei calcestruzzi, in particolare di alcune travi e pile. Saranno, inoltre, sostituiti alcuni giunti di dilatazione e ripristinata la pavimentazione stradale.

Sul viadotto ‘Carpino’ verranno anche sostituite le attuali barriere di sicurezza con quelle di tipo ‘Anas’. Gli interventi sul viadotto ‘Gamberale’ – per un valore di 3,5 milioni di euro – avranno una durata di 321 giorni, mentre i lavori sui due viadotti ‘Trigno’ e sul ‘Carpino’ – per un valore di circa 5 milioni di euro – avranno una durata di 455 giorni.

Gli appalti verranno aggiudicati secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, secondo i criteri definiti nei bandi. Le domande di partecipazione dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 dell’8 febbraio 2018 per il primo bando di gara relativo ai lavori sul viadotto ‘Gamberale’ ed entro le ore 12.00 del 7 febbraio 2018 per il secondo bando di gara, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it

Commenti Facebook

Comune di Campobasso: limitazioni all’uso di botti e petardi in vista delle feste di fine anno

Con l’approssimarsi dei festeggiamenti per la fine dell’anno, il Comune di Campobasso ribadisce che, sulla scorta del nuovo Regolamento in materia di tutela animali (Art. 31), è fatto divieto dalle ore 20,00 del 31 dicembre alle ore 7,00 del 1 gennaio di ciascun anno, per i detentori di materiale pirotecnico, non titolari di licenza di cui all’Articolo 57 del TULPS, né autorizzati all’attuazione di manifestazioni pirotecniche in luoghi pubblici, di effettuare e far effettuare lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico – fatta eccezione per le ‘scintille luminose’ (bastoncini luminosi pirotecnici), che non provocano rumore ed hanno una potenzialità dannosa minima – in luogo pubblico o di uso pubblico e nei luoghi privati da cui possano essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi pubblici o ad uso pubblico. Salvo che il fatto non costituisca reato, l’inosservanza dei predetti obblighi e divieti, comporterà l’applicazione di sanzioni pecuniarie amministrative, così come previste dallo stesso Regolamento. Non sarà, dunque, più necessaria l’adozione di apposita ordinanza sindacale.
Si coglie l’occasione anche per precisare che notizie relative al divieto di vendita di prodotti pirotecnici sono del tutto infondate.

Commenti Facebook

“Un Natale con i fiocchi”, De Capoa: Campobasso tornerà a festeggiare il Capodanno al centro della città

“Un Natale con i fiocchi”, soddisfazione anche da parte dell’assessore alla Cultura e Pari Opportunità, Emma de Capoa, per la quale “gli eventi culturali, all’insegna di mostre artistiche, spettacoli teatrali, concerti, manifestazioni all’insegna dell’integrazione sono stati tutti di ottimo livello”.

“Campobasso tornerà a festeggiare il Capodanno al centro della città – l’invito dell’assessore de Capoa – con il concerto, dopo il cenone di San Silvestro, dei ‘The Cavern’. Sarà un momento per brindare tutti insieme e scambiarsi gli auguri per un felice 2018, che inizierà all’insegna del divertimento e della musica di qualità. Il Mercato Coperto, inoltre, sarà aperto anche durante la serata di Capodanno con il concerto dei ‘Blue Velvet’, chiamati a chiudere il primo giorno del nuovo anno”.

Intanto, il cartellone ‘Un Natale… coi fiocchi!” non si fermerà né a San Silvestro né a Capodanno. Il 31 dicembre 2017, alle ore 11, in Villa Musenga è in programma lo spettacolo ‘Bolle’, mentre alle 18 in Piazzetta Palombo ci sarà il tradizionale spettacolo delle maitunate, ‘Mai tu in campo’, con le canzoni dialettali campobassane e le tradizionali maitunate di Nicola Mastropaolo. Lo spettacolo si ripete da oltre venticinque anni ed è diventato un appuntamento fisso per tutti i campobassani e per tante gente dei paesi limitrofi che, in allegria, salutano l’arrivo del nuovo anno. Ad affiancare sul palco Nicola Mastropaolo ci saranno: Antonio Mandato, trombetta e voce, Alessandro Serino, fisarmonica, Riccardo Izzi, chitarra acustica, Giuliano Civetta, contrabbasso.

Il 1° gennaio 2018, dopo la mezzanotte, al Mercato Coperto, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, è in programma lo spettacolo musicale dei ‘The Cavern’,mentre in serata, alle 21, ci sarà il concerto dei ‘Blue Velvet’, a cura dell’Associazione Culturale ‘thisPlay’.

Commenti Facebook

“Un Natale coi fiocchi”, Colagiovanni: eventi di qualità per valorizzare il luoghi simbolo della città

“Un Natale coi fiocchi”, la riscoperta e valorizzazione di luoghi simbolo di Campobasso, entrambe contraddistinte dall’economica locale del capoluogo dei decenni trascorsi e sui quali si sta puntando per il suo rilancio. “Innanzitutto – ha affermato l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Campobasso, Salvatore Colagiovanni – ne approfitto per augurare a tutti i campobassani e i molisani un ottimo 2018. Sono in corso gli eventi ‘Un Natale… coi fiocchi!’ e possiamo già tracciare un bilancio. Gli eventi al Mercato Coperto e in Piazzetta Palombo sono stati tutti di qualità, molto apprezzati e decisamente partecipati. I cittadini hanno avuto modo di riscoprire due luoghi, dove hanno trascorso le serate del mese di dicembre all’insegna del divertimento e dell’enogastronomia. Abbiamo provveduto alla copertura di Piazzetta Palombo, dove gli artigiani hanno contribuito a organizzare eventi quotidiani, grazie ai quali il centro storico ha visto un movimento continuo di persone. Al Mercato Coperto, riscaldato per tutto il mese, gli eventi hanno spaziato, tra musica, enogastronomia e mercatini di prodotti tipici e artigianali. Un contenitore dove ogni giorno sono state centinaia le persone che lo hanno affollato, iniziando dall’evento inaugurale, la ‘Fiera-mercato del tartufo e dei prodotti artigianali’. Una serata durante la quale sono state oltre 700 le porzioni di polenta col tartufo servite gratuitamente ai cittadini”.“Confidiamo di continuare così – ha concluso l’assessore Colagiovanni – con l’ultima settimana di manifestazioni, che chiuderanno questo partecipato Natale 2017”.

Commenti Facebook

Polemiche sul 118, arrivano le scuse

Riceviamo e pubblichiamo

Le Associazioni convenzionate con il SET 118 si scusano con il Presidente della Giunta Regionale per gli articoli pubblicati in data odierna su diversi organi di informazione.
Si specifica che la nota inviata alla segreteria del governatore aveva carattere riservato e non era destinata alla pubblicazione a mezzo stampa. Se una o più associazioni hanno inteso divulgare a mezzo stampa la missiva, se ne assumeranno la responsabilità.
Da tale gesto ci dissociamo categoricamente, scusandoci con il Presidente della Giunta Regionale PAOLO Di Laura Frattura, che in questi giorni ha cercato di trovare una soluzione alla problematica.
Peraltro le notizie divulgate da alcuni organi di informazione possono considerarsi superate alla luce della convocazione del tavolo tecnico in programma il prossimo 3 gennaio con le
associazioni.
Cordialità
Le Associazioni Convenzionate per il SET 118

Commenti Facebook

Il Comitato lavoratori mobilità in deroga: “La Regione mantenga gli impegni e ci dia le giuste risposte”.

Riceviamo e pubblichiamo

Dopo l’approvazione della mozione in Consiglio Regionale alla fine di un 2017 in cui non abbiamo percepito un euro di sostegno al reddito e non siamo mai stati chiamati dagli uffici di collocamento per qualche opportunità formativa, di borsa lavoro o di impiego anche a giornata, ci aspettiamo un 2018 diverso e speriamo migliore di quello appena finito.

Non si può andare avanti dimenticati da tutti, specie se si è avanti con gli anni e si ha una famiglia a carico, con le bollette da pagare e inventandosi cosa fare ogni mattina tra problemi di salute, debiti e non avendo sostegni di nessun genere.

Se qualcuno pensa di prenderci in giro si sbaglia, noi continueremo a lottare per i nostri diritti chiedendo, come dice la mozione, che è stata approvata dalla Regione, solo due cose, il pagamento delle mensilità di mobilità in deroga che non ci sono state più autorizzate e la presa in carico come fasce deboli dai Centri per l’Impiego per accedere alle misure di reimpiego, formazione, inclusione sociale, tirocini, borse – lavoro e soprattutto un lavoro vero, stabile, sicuro e dignitoso.

Già dal 2 gennaio saremo nuovamente all’Assessorato e alla Presidenza della Giunta e poi ci sposteremo nuovamente al Consiglio, solleciteremo i Parlamentari e il Prefetto, e continueremo a batterci per difendere la nostra dignità.

P/il Comitato

La Portavoce

Carolina D’Antino

Commenti Facebook

Il Consiglio regionale approva due nuove leggi

Riceviamo e pubblichiamo

COMUNICATO STAMPA
Il Consiglio Regionale, riunito oggi sotto la presidenza del Presidente Vincenzo Cotugno, ha varato due nuove leggi e ha approvato due atti di indirizzo per l’Esecutivo: un ordine del giorno e una mozione. La prima proposta di legge di iniziativa al vaglio dell’Assise è stata quella di iniziativa della Giunta concernente le “modifiche alla legge regionale n. 21 del 18 dicembre 2017 –Rendiconto generale della Regione Molise per l’esercizio finanziario 2016”.
Ne aveva richiesto l’iscrizione e l’immediata discussione il Presidente della I Commissione Di Nunzio, che poi l’ha anche illustrata all’Aula.
Il provvedimento poi approvato dal Consiglio, include nel Rendiconto generale della Regione
Molise per l’esercizio finanziario 2016, votato lo scorso 18 dicembre, il Rendiconto consolidato, comprensivo dei risultati del Consiglio regionale, che nell’ambito regionale –come ha spiegato lo stesso Di Nunzio- risulta essere l’unico organismo strumentale esistente. Dopo l’intervento del Consigliere Di Pietro, il provvedimento è stato licenziato con i voti contrari dei Consiglieri Manzo, Federico e Sabusco.
La seconda proposta di legge approvata, anch’essa di iniziativa della Giunta Regionale, è stata quella riguardante l’ “Assestamento di bilancio di previsione 2017/2019”.
Anche di questa PdL è stata chiesta da Di Nunzio l’iscrizione e l’immediata discussione, oltre ad essere da questi illustrata ai Consiglieri.
“L’Assestamento –ha spiegato il Presidente della I Commissione- si è reso necessario giacché con il Rendiconto generale si è proceduto alla determinazione dei residui attivi che necessitavano di adeguamento contabile”. “In particolare –è stato precisato- sono state operate variazioni tecniche riguardanti: il fondo sanitario regionale; l’istituzione di un capitolo di spesa per consentire i pagamenti a fronte di ordinanze, sentenze e decreti ingiuntivi per un ammontare di 9.350.972 Euro; le variazioni in aumento per le entrate a libera destinazione che hanno permesso di effettuare nuove spese di investimento per un ammontare di 3.408.497 Euro”.
La PdL è stata approvata con i voti contrari dei Consiglieri Iorio, Sabusco, Manzo e Federico.
Il Consiglio Regionale ha anche approvato un ordine del giorno, a firma dei Consiglieri Di Pietro e Lattanzio, dal primo illustrato all’Aula, inerente il mancato pagamento della mobilità in deroga per varie mensilità della platea dei 1744 lavoratori interessati.
L’OdG riassorbe la mozione di pari oggetto presentata dal Consigliere Petraroia, che è stata
discussa oggi in Aula in prosieguo rispetto alla seduta precedente.
Con il provvedimento votato all’unanimità l’Assemblea impegna il Presidente della Giunta e
l’Assessore alle Attività produttive a “intraprendere ogni iniziativa utile tesa alla verifica della possibilità tecnico-giuridica di precedere al pagamento del trattamento della mobilità in deroga e alla riformulazione della D.G.R. n. 638/16 e 114/17, attivando ogni utile interlocuzione necessaria con INPS il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali”.
Sono intervenuti nel dibattito e per dichiarazione di voto i Consiglieri Petraroia, Lattanzio,
l’Assessore Veneziale e il Presidente Frattura.
L’Assise, infine, ha approvato all’unanimità una mozione a firma dei Consiglieri Iorio, Fusco
Perrella e Cavaliere, illustrata all’Aula dal primo firmatario, che impegna il Presidente della Giunta a “verificale la possibilità che l’ASREM proroghi i rapporti di lavoro flessibile (contratti a tempo determinato, Co.Co.Co., Co.Co.Pro, lavoratori socialmente utili, contatti di formazione-lavoro) a prossima scadenza per i lavoratori appartenenti all’area sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa che hanno i requisiti per l’ammissione alle procedure di stabilizzazione, nel processo da avviare nel rispetto delle disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 75/2017 e fino alle conclusioni delle stesse”.
Sono intervenuti sull’argomento i Consiglieri Iorio e Manzo. Ha concluso il dibattito il Presidente della Giunta Frattura.

Ufficio supporto alle attività istituzionali della Presidenza del Consiglio e comunicazione pubblica

Commenti Facebook

Poste Italiane: assunzioni di portalettere 2018 anche in Molise

Parte la prima campagna di selezioni per il ruolo di portalettere da parte di Poste Italiane del 2018.

Anche nel 2018 sono confermati i requisiti che hanno interessato le campagne di selezione degli scorsi anni, i postini dovranno dunque possedere le seguenti caratteristiche:

  • avere conseguito un diploma di scuola media superiore con votazione minima di 70/100, o un diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110;
  • essere in possesso di patente di guida in corso di validità per la guida del motomezzo aziendale;
  • idoneità generica al lavoro che, in caso di assunzione, dovrà essere documentata dal certificato medico rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante

inoltre, nel caso si volesse fare domanda per la provincia di Bolzano, sarà necessario essere in possesso del patentino del bilinguismo.

Aree territoriali di preferenze Poste Italiane

Le aree territoriali di preferenza sono le seguenti:

Abruzzo: L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo

Basilicata: Potenza, Matera

Calabria: Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia

Campania: Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno

Emilia Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini

Friuli Venezia Giulia: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine

Lazio: Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo

Liguria: Genova, Imperia, La Spezia, Savona

Lombardia: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese

Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Molise: Campobasso, Isernia

Piemonte: Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli, Verbano Cusio Ossola

Puglia: Bari, Barletta Andria Trani, Brindisi, Lecce, Foggia, Taranto

Sardegna: Cagliari, Carbonia Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Olbia Tempio, Ogliastra, Oristano, Sassari

Sicilia: Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa, Trapani

Toscana: Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca, Grosseto, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Siena

Trentino Alto Adige: Trento, Bolzano

Umbria: Perugia, Terni

Veneto: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

Valle d’Aosta: Aosta

Candidatura:
E’ possibile candidarsi alle nuove selezioni Poste italiane per postini direttamente alla pagina Poste Italiane lavora con noi dove trovate l’apposita piattaforma di eRecruiting dell’azienda. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il giorno il giorno 3 gennaio 2018.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli