Nella notte tra l’8 e il 9 maggio il cadavere del giornalista di Cinisi, in provincia di Palermo, fu fatto saltare con del tritolo sui binari della ferrovia Palermo-Trapani, così da far sembrare che si trattasse di un fallito attentato suicida. 39 anni fa, dunque, moriva Peppino Impastato. Lo avevano massacrato in un casolare, ma furono gli amici di Peppino, il giorno dopo la sua morte, a recarsi sul posto per cercare eventuali prove e tracce non prese in considerazione dagli inquirenti.
Fondi europei per lo sviluppo regionale: otto regioni del Mezzogiorno accellerano grazie agli stanziamenti
Sono otto le regioni italiane del Mezzogiorno che hanno accelerato negli ultimi mesi sull’attuazione della programmazione dei Fondi europei per lo sviluppo regionale, tant’è che in vista del raggiungimento dei target della revisione sulla performance prevista per il 2019 occorre, uno slancio in avanti sulla spesa.
Il 9 maggio si festeggia l’Europa liberata, ma non si dia per scontato che il fascismo sia stato sconfitto
Il 9 maggio del 1945 l’Armata Rossa partita dalla controffensiva all’assedio nazista di Stalingrado entra a Berlino e issa la bandiera rossa sul Reichstag ponendo fine alla più cruenta dittatura del Novecento. Nel dopoguerra saranno i Capi di Stato dei principali paesi occidentali a scegliere il 9 maggio come la ricorrenza da celebrare per la liberazione dell’Europa dal Nazi-Fascismo, e mai come in questi anni di contorsioni culturali che hanno restituito un nuovo vigore a quelle ideologie, è indispensabile soffermarsi sul valore insostituibile della democrazia per non ricadere nelle tenebre di quel ventennio di tragedie, soprusi, leggi razziali, persecuzioni e negazione di diritti umani fondamentali.
Difficoltà dei Comuni nella formulazione dei rendiconti 2016: l’ANCI chiede rinvio della contabilità economico-patrimoniale al 31 luglio
Nella riunione della Conferenza Stato-Città, come richiesto da ANCI, è stato affrontato il tema delle difficoltà nella formulazione dei rendiconti 2016 che vedono per la prima volta l’obbligo di elaborazione della contabilità economico-patrimoniale. Moltissimi enti si trovano in difficoltà, sia per l’accavallarsi delle scadenze contabili, sia per i ritardi nell’adeguamento dei sistemi informativi da parte delle software house, che in molti casi hanno reso disponibili i nuovi programmi solo nelle scorse settimane con la conseguente necessità di effettuare complesse riclassificazioni delle operazioni contabili dell’intero 2016.
Marano, gioielliere ucciso nel suo negozio a colpi di pistola
E’ il titolare, Salvatore Gala di 43 anni
di IRENE DE ARCANGELIS www.repubblica.it
Viabilità interpoderale e acquedotti, 3 mln di euro per 25 comuni. Frattura e Facciolla: già pronta la nuova edizione del bando per altri 6 milioni
Viabilità interpoderale e infrastrutture per l’acqua potabile alle aziende agricole: firmate oggi a Palazzo Vitale le convenzioni per i 25 comuni beneficiari del secondo step della sottomisura 4.3 ‘Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura’ del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Molise. Lo comunicano il presidente Paolo di Laura Frattura e l’assessore Vittorino Facciolla al termine dell’incontro con gli amministratori dei centri interessati.
Azione e integrAzione: bonificato il giardino della nuova scuola di Sant’Antonio dei Lazzari
Si è svolta con successo, sabato 6 maggio, l’operazione di bonifica, pulizia e sistemazione dell’area verde della nuova scuola elementare di via Sant’Antonio dei Lazzari.
L’attività, organizzata da Fare Verde, ha visto la partecipazione di una nutrita squadra di migranti volontari del Centro di Accoglienza Straordinario dell’Eden, nell’ambito del progetto “Azione & integrAzione” che Fare Verde conduce oramai da oltre due anni sul territorio cittadino con l’intento di accrescere i processi di integrazione tra migranti e cittadini campobassani ed al tempo stesso sensibilizzare la cittadinanza, attraverso attività “operative”, su importanti temi ambientali, con un occhio particolare alla salvaguardia del verde cittadino.
FCI Molise, top dieci per Federico Maccagnani a Guarenna di Casoli
Il Memorial Padre Giuseppe è andato in archivio nella giornata del 1°Maggio a Guarenna di Casoli con un crescente entusiasmo e una grande voglia di mettersi in mostra da parte dei rappresentanti delle categorie esordienti e donne allieve (una settantina alla partenza in rappresentanza di 20 squadre dall’Abruzzo, dalle Marche, dalla Puglia e dal Molise, regione quest’ultima rappresentata dalla Ciclistica San Timoteo di Termoli).
9 maggio Festa dell’Europa, Patriciello: basta retorica, serve più coraggio
“Penso che il miglior modo di celebrare la Festa dell’Europa sia svuotarla di retorica e riempirla di idee, progetti e proposte concrete. Per farlo, però, occorre abbandonare l’immobilismo ed accettare le nuove sfide di un mondo in rapida evoluzione.
Alternanza scuola-lavoro, diritto allo studio, INVALSI : presidio dell’l’Unione degli Studenti a Campobasso
Oggi 9 maggio 9 a partire dalle 09:00 l’Unione degli Studenti Campobasso è in presidio in Villetta dei cannoni, in contemporanea a innumerevoli altre piazze d’Italia, per discutere riguardo le deleghe della buona scuola e su come questa abbia raggiunto il nostro territorio e le nostre scuole.