venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 7266

Brividi di freddo con estese gelate notturne: martedì migliora ovunque ma sarà un miglioramento effimero

Nel corso del fine settimana appena trascorso, correnti fredde di origine artica hanno gradualmente interessato la nostra penisola da nord verso sud. In particolare, dal pomeriggio di ieri (domenica), anche sul Molise le condizioni meteorologiche sono peggiorate: precipitazioni a tratti moderate lungo le zone costiere, più deboli nelle aree interne dove il contemporaneo calo termico ha fatto sì che si fiocchi di neve potessero fare la propria comparsa fino a quote alto-collinari (700/800 metri), senza creare alcun problema alla circolazione stradale.

Commenti Facebook

Un ulteriore riconoscimento per la Fondazione “Giovanni Paolo II”. Conferito all’Unità di Cardiochirurgia il premio “Medicina Italia”

Nei giorni scorsi è stato conferito all’Unità di Cardiochirurgia della Fondazione il premio “Medicina Italia” edizione 2017, curato dall’associazione “Ulisse 2000” e dall’agenzia Promozione spettacoli di Montesilvano.

Commenti Facebook

Serie D, Girone F: risultati e classifica

Teramo 1-1 Sangiustese
Nerostellati 1-1 Monticelli
Castelfidardo 2-2 Pineto
Campobasso 0-0 Matelica
Fabriano 1-4 Vis Pesaro
Francavilla 1-1 Vastese
L’Aquila 1-1 San Marino
O. Agnonese 1-0 Jesina
Recanatese 0-3 Avezzano

Classifica
Matelica 35
Vis Pesaro 34
Vastese 30
Avezzano 26
Campobasso 24
San Marino 21
L’Aquila 21
Pineto 21
Francavilla 20
Sangiustese 20
Castelfidardo 19
Jesina 17
O. Agnonese 14
Virtus SN Teramo 14
Recanatese 10
Fabriano 10
Monticelli 7
Nerostellati 3

Commenti Facebook

Eccellenza: risultati e classifica

Campobasso 1919 0-4 Isernia FC
Sesto Campano 0-1 Real Guglionesi
Alliphae 1-0 Bojano
Termoli 3-0 Frentania
P. Gambatesa 4-0 Tre Pini Matese
Spinete 0-0 Venafro
Vulcania 2-4 Campodipietra
O. Riccia 0-3 Vastogirardi

Classifica
Isernia FC 33
Vastogirardi 32
Termoli 28
Venafro 26
Guglionesi 22
Gambatesa 18
Campodipietra 17
Alliphae 15
Tre Pini Matese 13
Vulcania 13
Frentania 13
Bojano 12
Spinete 10
O. Riccia 10
Sesto Campano 7
Campobasso 1919 3

Commenti Facebook

Promozione: risultati e classifica

FWP Matese 0-0 Baranello
Pietramontecorvino 2-1 Molise
P. Ferrazzano 2-0 C. Vairanese
Q. T. Chieuti 0-1 Termoli 2016
Roccasicura 1-0 Castelmauro
Roseto 3-1 Cliternina
Santeliana 2-1 C. Monterotaro
Ururi 5-1 Carovilli

Classifica
FWP Matese 29
Roseto 25
C. Vairanese 23
Roccasicura 23
Pietramontecorvino 21
Ururi 20
Termoli 2016 19
Castelmauro 19
P. Ferrazzano 15
Baranello 14
Santeliana 14
Molise 13
Q.T. Chieuti 11
Cliternina 9
C. Monterotaro 5
Carovilli 5

Commenti Facebook

Una Costituente Programmatica per una Sinistra aperta, solidale, laica, inclusiva e socialista

“ Uniti a Sinistra per un nuovo Ulivo “ persegue da tempo la scelta di una COSTITUENTE PROGRAMMATICA per un soggetto politico unitario delle forze che si collocano a sinistra del Partito Democratico. I mutamenti intervenuti negli ultimi decenni hanno reso marginale la cultura politica progressista lasciando prive di rappresentanza le fasce popolari meno abbienti, il mondo del lavoro e le aree sociali a maggior disagio. La fusione a freddo tra Democratici di Sinistra e Margherita ha prodotto un risultato opposto a ciò che ci si attendeva. La parte più moderata della vecchia DC ha egemonizzato culturalmente il PD spostandone l’asse strategico verso posizioni conservatrici in materia economica, fiscale, sociale e ambientale. Il pensiero laico, solidale, laburista, inclusivo, pacifista e socialista, è diventato sempre più marginale tanto è vero che le parole d’ordine del berlusconismo sul fisco, sull’art.18, sulle imprese, sulla sanità e sull’ambiente sono diventate le nuove bandiere di riferimento del PD. Preso atto del tentativo di mutare tratti essenziali della Carta Costituzionale col devastante Referendum del 4 dicembre 2016, “ Uniti a Sinistra per un nuovo Ulivo “ ha moltiplicato le proprie iniziative tese a ricostruire una convergenza programmatica tra varie sensibilità, associazioni e formazioni di ispirazione socialista, progressista e di sinistra. L’obiettivo perseguito va oltre il cartello elettorale o un’intesa momentanea come quella sperimentata con pessimi risultati dall’alleanza della “Sinistra Arcobaleno”, ma punta ad un impegno di medio-lungo termine che supera le prossime scadenze elettorali per costituire un Partito strutturato sul territorio, marcatamente di sinistra, capace di rappresentare il lavoro, e in grado di darsi un programma progressista che segni una netta discontinuità con le scelte politiche dell’ultimo ventennio. Su questi punti nel luglio scorso è stato sottoscritto un documento programmatico unitario con altre formazioni di ispirazione laica e socialista. Formazioni che ieri hanno inteso diffondere un appello teso a far aprire il percorso della Costituente di Sinistra alle forze che hanno condiviso la difesa della Costituzione il 4 dicembre, ad associazioni che operano sui territori sui diritti civili, sull’accoglienza umanitaria, sul contrasto alla povertà, sulla tutela dell’ambiente, sulla promozione culturale e più in generale nel mondo del volontariato, del pacifismo e dei diritti umani. Un appello promosso da personalità che non perseguono obiettivi di corto respiro e che ci indicano un orizzonte lontano ma necessario, difficile da raggiungere ma indispensabile per chi non si rassegni all’apatia e agli arretramenti sociali del nostro tempo.

Michele Petraroia

 

Commenti Facebook

“Festa del calcio molisano”, l’intervento del governatore Frattura

Di seguito passaggi dell’intervento del presidente Frattura relativi alla partecipazione della Festa del Calcio molisano.

“Senza infrastrutture diventa improponibile qualsiasi attività sportiva e allora per la prima volta grazie alle risorse del Patto per il Molise sono stati messi a disposizione dieci milioni di euro. Le richieste ricevute ammontano a circa il doppio rispetto a tale stanziamento e per questo, grazie alla sensibilità del consigliere Carmelo Parpiglia, abbiamo deciso di rinsaldare le risorse da destinare all’impiantistica sportiva così da provare a soddisfare tutte le richieste finanziarie arrivate dagli enti locali e dalle associazioni, tenendo presente che l’elemento premiante è stato l’impegno al cofinanziamento e all’investimento, quindi investiamo e cofinanziamo opere per le quali c’è un impegno effettivo anche da parte degli enti locali”.

Commenti Facebook

Fase conclusiva del progetto Rural4Università 2017, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole

È giunto alla fase conclusiva il progetto Rural4Università 2017, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e finanziato con le risorse della Rete Rurale Nazionale.
La Regione Molise in partenariato con altre otto regioni d’Italia ha partecipato all’iniziativa che ha avuto come obiettivo principale il trasferimento di esperienze, conoscenze e buone pratiche in tema di sviluppo rurale agli studenti delle università partecipanti.
Sarà il dipartimento “Agricoltura, Ambiente e Alimenti” dell’Università degli Studi del Molise ad ospitare la quarta ed ultima fase del progetto che sarà inserita all’interno del seminario “Investire nello sviluppo rurale e sui giovani”, in programma martedì 28 novembre 2017 dalle ore 9 presso la “Sala Silvestri”.
Tra gli argomenti dell’incontro sarà data particolare rilevanza alla valutazione della sostenibilità economico-finanziaria di un progetto e all’acquisizione di conoscenze per la compilazione e l’utilizzo del Business Plan Online. Il seminario si articolerà in tre sessioni e vedrà protagonisti i gruppi di studenti delle università del centro-sud che hanno partecipato al progetto con casi studio analizzati nel corso del Rural Camp 2017.
“Tra i progetti esaminati dalla Rete Rurale nell’ambito del progetto Rural4Università 2017”, precisa l’assessore alle Politiche Agricole, Vittorino Facciolla, ”il progetto presentato dagli studenti dell’Unimol, guidati dal Prof. Angelo Belliggiano, è risultato il migliore ed è stato selezionato per partecipare all’evento Isola della Sostenibilità, che avrà luogo il prossimo dicembre a Roma, presso l’Università Roma Tre. Un risultato importante per la Regione Molise e per i nostri giovani”, sottolinea Facciolla, “che grazie al progetto Rural4Università 2017 hanno avuto modo di toccare con mano la realtà delle aziende molisane e delle regioni limitrofe, di confrontarsi con altri contesti universitari e di condividere progetti di sviluppo Sviluppo rurale, agricoltura biologica.”

Commenti Facebook

Parco dell’Olivo di Venafro. Scarabeo: Frattura fa l’indiano! Mantenga gli impegni assunti accreditando le somme pregresse

“I costi di gestione del Parco dell’Olivo di Venafro sono previsti dall’applicazione della Legge Regionale istitutiva del Parco stesso, e sono possibili solo grazie ai fondi ad esso destinati i quali ricadono, direttamente e specificatamente, su un apposito capitolo del bilancio regionale. Quando si cerca di giustificare il mancato versamento delle quote assegnate all’Ente Parco di Venafro, non si fa altro che omettere un impegno ben preciso. E’ quello che la Regione Molise continua a fare non erogando i fondi stabiliti e necessari per svolgere attività istituzionale, dato che la Regione non ha ancora provveduto ad accreditare i fondi per l’anno 2015 e quelli del 2017. Nonostante la risposta alla mia ennesima interrogazione del 30 marzo 2016, mi è pevenuta a quasi due anni di distanza, il Presidente Fattura e l’Assessore Facciolla, fanno pure gli indiani, non erogando quanto spettante al Parco e addirittura chiedono la rendicontazione delle spese sostenute a fronte dei fondi stanziati, peraltro relativi soltanto all’anno 2016. Intanto mancano quelli per gli anni 2015 e 2017, che hanno determinato una situazione insostenibile, sotto il profilo amministrativo e gestionale del Parco stesso, dato che i fondi attribuiti vengono considerati investimenti e non spesa corrente, e poi perché questo atteggiamento crea le condizioni per ulteriori ritardi nell’erogazione degli stessi. Tale richiesta, inoltre, ssignifica che il Parco dell’Olivo di Venafro, per svolgere la propria attività istituzionale, dovrebbe anticiparne tutte le spese: ma ci rendiamo conto? Se il Parco dell’Olivo di Venafro ancora esiste e resiste, è grazie all’impegno del Direttivo e del Presidente Pesino in particolare, che continuano a lavorare e rappresentare questo Ente ponendolo al vertice dell’attività di salvaguardia, promozione e sviluppo del settore olivicolo venafrano e di quello  circostante.”

 

Commenti Facebook

Giornate di contrasto alla violenza e a ogni forma di discriminazione : il programma

Il Comune di Campobasso – Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità e Assessorato allo Sport, condividendo gli intenti ed il programma con la Consigliera di Parità della Regione Molise, con l’Osservatorio Pari Opportunità e Politiche di Genere Auser Molise, con la Provincia di Campobasso, nonché con le associazioni che operano sul territorio, in sinergia con gli Istituti Scolastici della città, ha inteso realizzare, una serie di iniziative dirette a sensibilizzare la popolazione e, in particolare gli studenti, sulle tematiche relative alla violenza di genere, alla violenza contro le donne in particolare, e ad ogni forma di discriminazione.

PROGRAMMA

27 novembre 2017
ore 10.00, Istituto Tecnico Industriale ITI ‘G.Marconi’ di Campobasso
‘Uomini violenti: mostri o persone comuni? Conosciamo da vicino la faccia della violenza’.
Primo incontro con Nicoletta Malesa, Presidente e socia fondatrice CAM Nord Sardegna, primo centro specialistico, nella regione Sardegna, per la presa in carico degli uomini maltrattanti
. Interviene Flavia Monceri, Professore Associato di Filosofia Politica – Dipartimento Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione UNIMOL

dalle ore 17.00, Sala Consiliare del Comune di Campobasso
‘Il lavoro con gli uomini che agiscono con violenza nelle relazioni affettive: come avviene e perché’. Secondo incontro con Nicoletta Malesa, Presidente e socia fondatrice CAM Nord Sardegna. Interviene Flavia Monceri, Professore Associato di Filosofia Politica – Dipartimento Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione UNIMOL

28 novembre 2017
ore 10.00, Istituto Tecnico Industriale ITI ‘G.Marconi’ di Campobasso
‘Amore Possesso Violenza’. Intervengono:
Maria Grazia La Selva, Presidente Associazione Liberaluna Onlus – ‘Innamoramento e idealizzazione dell’ Amore”
Lucia Gamberino e Emanuela Galasso – psicologhe del CAV Liberaluna –
‘La tenuta delle relazioni infelici: il potere di cambiare’;
Monica Monaco – Presidente AeM Italia ed emotional manager –
‘E-movere: muoversi verso la motivazione e strategie di azione’;
Rossella de Magistris – poetessa, lettura di versi tratti dalle proprie opere: ‘Tremiti’ e ‘Uno spicchio di sole’.
Agli interventi si alternerà la lettura di poesie e la proiezione dei cortometraggi: ‘Mirroring’- regia di Angelo Frezza e la ‘Sposa promessa’ regia di Gianni Del Popolo.

ore 11.00 e ore 21.00, Auditorium Istituto Comprensivo ‘I.Petrone’ di Campobasso ‘A proposito di donne….Storie di donne che hanno insegnato al mondo’, scritto e diretto da Mauro Monni. La rappresentazione teatrale si inserisce nell’ambito del progetto scolastico ‘PER EDUCARE ALLA LEGALITA‘. DIFESA DONNA’, promosso dall’ITIS Pertini di Campobasso.

ore 17.00, Sala Consiliare Comune di Campobasso,
‘Genere, sessualità, discriminazione: il caso della disabilità’. Intervengono: Flavia Monceri, Professore Associato di Filosofia Politica, Dipartimento Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione UNIMOL;
Pina Calcagnile, Direttore regionale Special Olympics Team Molise.

ore 17, Centro antiviolenza BEEFREE Molise al Viale del Castello 68-72, Esercizi psico-corporei e bioenergetica
ore 18.30, Centro antiviolenza BEEFREE Molise al Viale del Castello 68-72, presentazione dati primo anno di attività con conferenza stampa

29 novembre
ore 10.00, Sala Consiliare Comune di Campobasso,
‘Perché diversi?’, intervengono:
Danila Genovese, antropologa ricercatrice UNIMOL
‘Pericolosi crocevia: razzismo e sessismo. L’esperienza delle donne migranti in Italia’;
Maria Grazia La Selva – Presidente Associazione Liberaluna Onlus
‘Sesso e genere come fattore discriminante’;
Anna Corallo, Presidente di ‘Alesia 2007-Associazione Onlus’,
‘Voce al verbo Ascoltare. Principio di eguaglianza e rispetto delle diversità: Scuola e Famiglia tra compiti educativi/evolutivi e profili di tutela’; 2 CFU per assistenti sociali ex post.

30 novembre 2017
ore 10.00, Auditorium Liceo Classico Mario Pagano e ore 20.30 Auditorium ex GIL, proiezione del film
‘L’ordine delle cose’, un film di genere del 2017, diretto da Andrea Segre, con P.Pierobon e G.Battiston, a cura dell’associazione MoliseCinema.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli