Per dare inizio alle festività natalizie, per regalare un sorriso di gioia a grandi e piccini. È prevista per domenica – 3 dicembre 2017 – l’iniziativa “Larino si illumina” con inizio alle ore 16.00 in Piazza Vittorio Emanuele II, nel Centro Storico.
IUS Soli, con un Odg Democrazia Popolare chiede che sindaco e Giunta intervengano presso il Governo nazionale
Sarà incardinato “in coda” nella prossima seduta del Consiglio Comunale, prevista per lunedì 4 Dicembre p.v., l’Ordine del Giorno presentato dal Capogruppo di Democrazia Popolare Francesco PILONE in merito alla richiesta di impegno del Sindaco e della Giunta affinchè si adoperino presso il Governo nazionale e i Presidenti dei due rami del Parlamento per scongiurare il voto di fiducia sullo IUS SOLI.
Scuola Montini: verso la soluzione dei doppi turni
In data odierna alle ore 9.30 il Comitato genitori ha incontrato il Sindaco il quale ha riferito ai presenti quanto segue:
“L’amministrazione comunale sta valutando due strutture private ubicate nella zona industriale; entro il prossimo fine settimana sarà in grado di comunicare la soluzione individuata che consentirà entro gennaio il trasferimento degli alunni della secondaria di primo grado e la fine del turno pomeridiano”.
In tal senso ha dato ampie rassicurazioni ai genitori, anche a quelli degli alunni che si iscriveranno nel prossimo anno nelle future classi prime della secondaria di secondo grado, in merito alla disponibilità di una struttura perfettamente rispondente alle norme di sicurezza e funzionalità, nonché in grado di garantire appieno l’offerta formativa con tutte le dotazioni necessarie (laboratori, palestra, auditorium) e di mantenere la qualità della scuola.
È stato aggiornato un ulteriore incontro al prossimo 09 dicembre nel corso del quale verrà comunicata la soluzione prescelta. Il comitato prende atto con soddisfazione delle comunicazioni ricevute ed auspica di ricevere evidenza della soluzione definitiva entro il prossimo incontro, al fine di garantire il trasferimento degli alunni alla ripresa delle attività scolastiche dopo le festività natalizie.
Campobasso/Successo per l’incontro con l’ambasciatore del sorriso
C’era il pienone ieri, nella Sala della Costituzione della Provincia di Campobasso, per la presentazione del libro ‘Come se io fossi te’ di Andrea Caschetto, un giovane ventisettenne siciliano abitante del mondo e ‘ambasciatore del sorriso’ anche per via del numero incredibile di amici che lo segue sul web. Abituati a sentire che la notizia che attrae e fa numeri è quella triste, noi che abbiamo avuto la fortuna di essere presenti abbiamo appreso l’esatto contrario. Ma chi è Andrea Caschetto? Operato di un tumore alla testa all’età di 15 anni, Andrea Caschetto si era ritrovato con una capacità mnemonica ridotta, i ricordi latitavano e si confondevano; per renderli indelebili occorreva trattenerli e col tempo le emozioni si sono rivelate le ancore più efficaci. Da allora ha iniziato a girare l’Italia e il mondo, portando a migliaia di persone il sorriso, pur nella spiegazione dell’assurdità dei preconcetti nei confronti delle ‘diversità’. Il suo viaggio ha un’origine e nasce da varie necessità, che nell’ordine sono: esaudire il desiderio di una ragazza molto amata che ama l’Argentina ma non può andarci, imparare che la disabilità ha bisogno di manutenzione e non di cure, perché non è una malattia; e ancora, raccontare la straordinaria meraviglia della diversità, dando voce agli ‘invisibili’. E allora via, lungo le strade dell’Argentina: unica compagna, una sedia a rotelle, metafora del vivere disabile. Da usare per sedersi e per far sedere, per confidarsi e far confidare. Per raccontare storie e invitare a raccontarle. In sala a corredo delle sue parole, una serie di diapositive a testimonianza del suo ruolo di ‘ambasciatore del sorriso nel mondo’. I suoi video e le sue immagini sono virali sul web e lui ha amici in quantità, ovunque nel mondo e lui non si è fermato, ma ha continuato a girare in una sorta di escalation di notorietà che sembrerebbe quella di Forrest Gump, se le due storie non avessero in realtà matrici differenti, anche se soluzioni all’apparenza simili, appunto nel viaggio globale. Qualche anno fa ha girato il mondo per orfanotrofi, regalando il sorriso a migliaia bambini. “Dove nasce l’arcobaleno”, il libro per Giunti editore che racconta questa esperienza, ha scalato le classifiche. ll 22 marzo 2016, per la Giornata della felicità, è stato invitato a parlare alle Nazioni Unite ricevendo una standing ovation. Da allora ha girato l’Italia per svegliare le sensibilità addormentate e portare un messaggio di pace. Ieri a Campobasso ha caratterizzato la serata con il sorriso e la felicità, con le immagini dei suoi selfie in giro per il mondo, ma anche con storie toccanti, come l’appello in favore di una bambina gravemente malata. Significativo della sua azione l’esempio di un ragazzo che, dopo essere salito sulla sedia a rotelle con lui, ha chiesto di averne una in regalo; due persone che non sono disabili, ma che hanno capito entrambi l’assurdità dei preconcetti che le persone all’apparenza ‘normali’ hanno nei confronti degli ‘altri’, quelli che invece sono i veri ‘normali’. Andrea Caschetto ieri ha dedicato ampio spazio di dialogo ai bambini e gli scolari, si e è intrattenuto con loro alla fine della serata ed insieme hanno riso e scherzato, seguendo l’impostazione che lui ha voluto dare a tutto l’incontro. Una bella serata, seria e scherzosa, organizzata come sempre in maniera impeccabile da un’associazione, l’Uli di Campobasso, che ha fatto diventare la qualità consuetudine. All’autore, all’Uli ed al Comune di Campobasso, che ha condiviso l’organizzazione dell’evento, va il nostro ringraziamento, perché ieri ci siamo sentiti decisamente bene.
Stefano Manocchio
Eurostat/ in Italia i giovani condannati ad essere Bamboccioni
Secondo i dati Eurostat, i giovani tra i 15 e i 34 anni che oltre a lavorare stanno studiando sono solo il 4,8% del totale. In Italia frequentare un corso universitario mentre si è già iniziato a svolgere un’attività appare come un qualcosa di eroico, mentre in Europa è normale.
Corso di formazione per Meccatronico, in mancanza dell’abilitazione sarà sospesa l’attività dalla Camera di Commercio
Entro il 5 gennaio 2018, chi opera nel settore autoriparazioni/elettrauto deve essere in possesso della qualifica di “Tecnico Meccatronico della Autoriparazione”.
“Atmosfera natalizia al borgo antico”, i mercatini di Natale a Ripalimosani
Eccoli i mercatini di Ripalimosani, sempre ricchi e pieni di novità, tra le luci e i vicoli di uno dei borghi antichi più belli del Molise. Tre le occasioni quest’anno per visitare un insieme fatto di musica, storia, golosità, lavori di ogni tipo, stuzzicherie, intrattenimento, colori e armonia tipica natalizia: si apre domenica 3 dicembre, poi il 17 e il 23 dicembre.
La giornata della creatività studentesca all’istituto ‘Alfano’
Riceviamo e pubblichiamo
La scuola diventa laboratorio: la creatività degli studenti si organizza, nascono e si coltivano interessi, talenti, passioni tra pittura e fotografia, informatica e chimica, fisica e lingue straniere; si approfondiscono testi e si scrive di se stessi al corso di scrittura o al caffé letterario e filosofico, si indaga l’attualità attraverso i social e si cercano punti fermi nel grande flusso dell’informazione, si accostano musica e teatro, altri si sperimentano come videomaker, si approfondiscono le lingue, si vedono all’opera esperti di arti marziali e si praticano altre attività sportive e ricreative, senza disdegnare l’eterno calciobalilla, la playstation, i balli di gruppo, il bartending, i canti natalizi, i giochi da tavolo, l’arte del make-up, i murales, il ping pong, il calciotennis, la pallapugno e la pallavolo.
Già alcune settimane fa i ragazzi avevano dato prova della loro creatività allestendo uno splendido presepe tutto realizzato in pietra. Giovedì 21 dicembre al Liceo Scientifico e al Liceo Classico, grazie al supporto organizzativo dei loro rappresentanti in seno al Consiglio di Istituto, accompagnati e sostenuti dai loro docenti, i ragazzi hanno dato vita ad una giornata intensa e vitale che li ha visti protagonisti per un giorno, dettando così, a se stessi ed al mondo della scuola, un’agenda o una prospettiva che, sintetizzando, potrebbe suonare così: “protagonisti sempre”. La Dirigente, nel suo consueto “giro” dei laboratori si è complimentata con i ragazzi e i professori e li ha ringraziati: «Fare in modo che a scuola si possa esprimere se stessi in modo creativo nel confronto con i contenuti disciplinari e acquisire competenze per la vita valorizzando il vissuto e gli stili cognitivi di ciascuno, curando l’organizzazione di spazi e tempi di una didattica innovativa, è la strada maestra per la scuola di qualità che vogliamo costruire insieme».
Nel 2017 il 50% dei contratti di lavoro va a laureati e diplomati
Nell’ambito di Job & Orienta, mostra convegno nazionale dedicata a orientamento, scuola, formazione, lavoro si è discusso dei dati provenienti dal Sistema informativo Excelsior, che Unioncamere realizza in collaborazione con Anpal, sui programmi occupazionali delle imprese dell’industria e dei servizi per l’anno in corso, viene fuori che laurea o diploma valgono la metà dei contratti di lavoro che le imprese hanno già stipulato o intendono stipulare entro il 2017, per un laureato su tre e un diplomato su 5 le difficoltà nel trovare il candidato giusto non mancheranno.
Incidente stradale in provincia di Foggia, perde la vita militare molisano
Un terribile scontro si è verificato fra due auto sulla Statale 16, nel tardo pomeriggio di ieri, in provincia di Foggia. ha perso la vita Fabrizio Ronchetti, un 46enne di Isernia, militare dell’Esercito in servizio a Foggia e da anni residente a Termoli. Stava rientrando proprio nella cittadina costiera a bordo della Lancia quando è avvenuto il tragico sinistro. Al vaglio degli inquirenti la dinamica dell’incidente.