domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 64

Politiche innovative per il CIBPO: Il Comune di Campobasso al workshop europeo”Cleverfood” a Liegi

Il Comune di Campobasso, in partenariato con il Consorzio GAL Molise verso il 2000, ha preso parte al workshop svoltosi il 2 e 3 settembre a Liegi (Belgio), nell’ambito del programma di scambi europei “Cleverfood”.
All’incontro hanno partecipato le delegazioni delle città di Liegi, Lisbona, Nantes, Nürtingen e Campobasso, tutte coinvolte nel progetto europeo volto a promuovere politiche alimentari innovative e strategie per lo sviluppo sostenibile delle filiere del cibo. Obiettivo del programma è favorire il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile nei processi di trasformazione dei sistemi alimentari europei.
Durante i lavori, accanto a una serie di visite presso aziende, cooperative e realtà sociali legate alla produzione e distribuzione del cibo, ciascuna città ha presentato le proprie esperienze e iniziative in ambito alimentare, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla riduzione degli sprechi e al rafforzamento delle reti locali.
Campobasso è stata rappresentata dall’assessore Simone Cretella, per il Comune, e dalla dottoressa Nicoletta Radatta, per il GAL Molise verso il 2000.

La delegazione ha illustrato i progetti in corso sul territorio, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale a promuovere
politiche innovative per il cibo, capaci di coniugare salute, tutela ambientale ed economia locale.
L’incontro di Liegi ha rappresentato non solo un’occasione di confronto sulle buone pratiche già avviate, ma anche un importante momento di networking in vista della definizione delle prossime azioni comuni da sviluppare all’interno delle progettualità europee dedicate al cibo e alla sostenibilità delle filiere alimentari.

Commenti Facebook

Winterline Venafro/Delegazione USA per ricordare la liberazione di Venafro

Il prossimo 8 settembre, data storica simbolica scelta appositamente, verrà inaugurata una targa commemorativa presso Palazzo Guarini, Viale Vittorio Emanuele III a Venafro. Tale targa ricorda il sacrificio dei soldati della 45esima divisione di Fanteria Americana durante la liberazione di Venafro avvenuta a novembre 1943.

L’iniziativa avverrà alla presenza di una delegazione dell’Oklahoma National Guard e con la collaborazione dell’Associazione Winterline Venafro il cui presidente, Luciano Bucci, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “La collaborazione tra il nostro War Museum Winterline Venafro e l’Oklahoma National Guard, depositari della memoria storica della 45esima divisione di fanteria americana “THUNDERBIRD”, è iniziata 6 anni fa allorquando le prime delegazioni, in vista di un progetto per la creazione di un percorso commemorativo in Italia, vennero a visitare il nostro museo Winterline Venafro e i campi di battaglia di Venafro. Da quel giorno è stato un susseguirsi di meeting online, altri sopralluoghi e visite tutto per progettare le varie tappe di questo percorso commemorativo denominato “THUNDERBIRD TRAIL”.

Oggi arriva la conclusione , per la tappa Venafrana, di questo percorso progettale che vedrà l’installazione di una targa commemorativa presso l’edificio che fu sede del comando della 45esima Divisione di Fanteria Americana “THUNDERBIRD” durante il passaggio del fronte a Venafro e dintorni, palazzo Guarini in Viale Vittorio Emanuele III. La “THUNDERBIRD” fu, di fatto, l’unità che, per prima, entro’ e libero’ Venafro per poi proseguire in aspri combattimenti in tutta la zona montana a nord di esso e, pertanto, non poteva mancare la “tappa” Venafrana di tale percorso e noi, come Winterline Venafro, siamo orgogliosi di essere stati protagonisti nella realizzazione di tale progetto che ha visto anche il supporto dell’Amministrazione Comunale di Venafro che ringrazio”.

La cerimonia di scoprimento della targa avverrà quindi lunedi 8 settembre alle ore 10 00 presso palazzo Guarini in Viale Vittorio Emanuele III, Venafro, alla presenza, oltre che delle autorità Civili e Miltari locali, di una folta delegazione Statunitense composta da undici Ufficiali della Oklahoma National Guard, il responsabile del progetto, Prof Davide Dandrea, dell’Università dell’Oklahoma, tre rappresentanti delle popolazioni native americane e i familiari del Sargente Emmet Davis, ferito in combattimento a nord di Venafro nel dicembre 1943. Sarà quindi un’altra giornata all’insegna della memoria storica e della valorizzazione del territorio che vede Winterline Venafro protagonista e  ponte di collegamento tra le due sponde dell’oceano.

Commenti Facebook

Microsoft Elevate Italia: formazione AI per la crescita del Paese

(Adnkronos) – L'Italia si trova a un bivio cruciale nel suo percorso di trasformazione digitale, con l'Intelligenza Artificiale che si afferma come principale motore di crescita e innovazione. In questo scenario, Microsoft Italia lancia Microsoft Elevate, un'iniziativa globale volta a colmare il divario di competenze e a rafforzare la competitività del Paese. L'annuncio, avvenuto in occasione del Forum di Cernobbio di TEHA Group, coincide con la presentazione dell'AI Skills 4 Agents Observatory, una piattaforma dedicata all'analisi dell'adozione dell'AI agentica in Italia. L'Osservatorio, realizzato da TEHA Group in collaborazione con Microsoft e Avanade, dipinge un quadro di luci e ombre. Se da un lato l'adozione dell'AI generativa tra le aziende italiane ha segnato un incremento significativo, passando dal 51% nel 2023 all'84,7% nel 2024, dall'altro lato l'adozione dell'AI agentica, ovvero sistemi capaci di operare in autonomia per il raggiungimento di obiettivi complessi, procede a un ritmo più lento. Solo il 2,3% delle imprese italiane dichiara di utilizzare queste tecnologie, a fronte di una media europea del 4,2%. Nonostante la cautela, il potenziale di crescita è immenso. Secondo le stime del report, un'adozione pervasiva dell'AI potrebbe generare un incremento annuale del PIL nazionale fino al 17,9%, pari a 336 miliardi di euro. L'AI agentica, in particolare, viene identificata come una leva strategica per incrementare la produttività, da sempre una delle fragilità strutturali del sistema Italia. I settori che potrebbero trarre i maggiori benefici sono il Commercio, l'Industria Manifatturiera, la Pubblica Amministrazione e i Servizi Professionali. Tuttavia, il vero ostacolo rimane il divario di competenze. L'Osservatorio rivela che solo il 46% degli italiani possiede competenze digitali di base, e ben il 67% delle aziende italiane lamenta una carenza di know-how per l'implementazione di soluzioni di AI. Questo dato sale al 70% se si restringe l'ambito all'uso degli agenti AI. A conferma di questo scollamento, una ricerca LinkedIn mostra come quasi la metà dei lavoratori italiani (47%) percepisca di non sfruttare appieno le potenzialità dell'AI nel proprio lavoro. È in questo contesto che si inserisce Microsoft Elevate, un programma globale che vede un investimento di 4 miliardi di dollari in cinque anni. L'iniziativa si propone di formare 20 milioni di persone in tutto il mondo entro i prossimi due anni e, specificamente in Italia, l'obiettivo è di formare 400.000 persone. "La storia ci insegna che le grandi innovazioni generano grandi opportunità. La vera sfida è la transizione, preparando chi lavora per l'AI Economy, attraverso la formazione", ha dichiarato Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia. "L'Italia ha tutte le carte in regola per essere protagonista dell'AI economy: un patrimonio culturale unico, una tradizione di eccellenza artigianale e industriale, e un tessuto imprenditoriale dinamico. L'AI può diventare il motore di una nuova stagione di crescita." Per raggiungere l'obiettivo nazionale, Microsoft Elevate si concentra su tre aree strategiche: Istruzione, Terzo Settore e Forza Lavoro. In collaborazione con partner come Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Cariplo e Fondo per la Repubblica Digitale, verranno avviati percorsi di formazione specifici.  Sul fronte della forza lavoro, Microsoft lancia l'AI Skills Alliance (www.aiskillsalliance.it), un'alleanza di organizzazioni unite per supportare i lavoratori nella transizione verso la nuova economia. L'Alleanza offrirà un percorso di skilling su tre livelli: conoscenza, utilizzo e adozione, con il supporto di partner chiave come Formaper, la Provincia Autonoma di Bolzano, Confapi, Unimatica, Confesercenti, Anitec-Assinform e Confindustria Dispositivi Medici. Anche l'Assessorato allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia ha espresso il suo supporto, riconoscendo l'importanza dell'iniziativa per il tessuto produttivo locale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Gravina (M5S): “Al San Timoteo interventi chirurgici sospesi e personale insufficiente, la Regione intervenga senza ulteriori ritardi”

Il consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle, Roberto Gravina, ha presentato un’interrogazione urgente a risposta orale sul blocco delle attività chirurgiche e la carenza di personale all’Ospedale San Timoteo di Termoli.

“Da settimane – spiega Gravina – si registra una situazione critica: mancano dispositivi e presidi monouso necessari per gli interventi, e questo ha portato alla sospensione della chirurgia programmata. Non si tratta solo di operazioni di routine: sono stati rinviati anche interventi legati a sospette patologie quali le neoplasie, in cui il fattore tempo rappresenta un elemento determinante per la possibilità di cura e di sopravvivenza del paziente”.

A peggiorare il quadro, secondo quanto riportato dalla stampa, il fatto che la criticità non riguarderebbe solo la mancanza di presidi medici, ma anche la carenza di personale sanitario in diversi reparti, con conseguente aggravamento della situazione complessiva dell’ospedale, un presidio ospedaliero di riferimento per tutto il Basso Molise.

“È necessario capire – aggiunge il consigliere – come si sia arrivati a questa condizione e perché per mesi non siano stati garantiti materiali e organico adeguato ad un ospedale che serve migliaia di cittadini creando di fatto un regime di precarietà. Reperire personale, lo sappiamo, è difficile ma è una novità che anche i presidi siano difficili da trovare o da acquistare”.

Con l’interrogazione Gravina chiede al Presidente della Giunta regionale e all’Asrem di chiarire quali misure immediate si intendano adottare per riprendere l’attività operatoria, inclusi gli interventi urgenti, e quali azioni strutturali siano previste per riportare il San Timoteo a una piena funzionalità.

“È bene chiarire anche un punto – specifica Gravina -: questo genere di interrogazioni o atti non nascono, da parte nostra, da una visione costantemente negativa della nostra realtà, né pensiamo di avere soluzioni pronte per tutto e per tutti. Tuttavia, la narrazione proposta sullo stato della sanità molisana dalla maggioranza di centrodestra e dall’Asrem in questi due anni e più di governo regionale, appare spesso fin troppo edulcorata, come se tutto funzionasse nel migliore dei modi. Purtroppo, i fatti, come dimostrano questa e altre vicende, raccontano una realtà molto diversa.Il diritto alla salute – conclude il consigliere del MoVimento 5 Stelle – non può essere subordinato a inefficienze organizzative o mancanza di programmazione. Servono interventi e impegni tangibili. Una risposta tempestiva è fondamentale non solo per affrontare l’emergenza in corso, ma anche per ripristinare fiducia e continuità nell’assistenza medica”.

Commenti Facebook

Continua il presidio degli ex dipendenti del Responsible, nessuna soluzione all’orizzonte

“Ancora nessuna soluzione positiva per i 17 lavoratori della mensa del Responsible Research Hospital, che dal 01 settembre sono stati licenziati e messi in mezzo ad una strada. Ogni tentativo messo in campo da FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS Molise, ogni richiesta di incontro tanto nei confronti del committente quanto rispetto alla nuova azienda subentrante nel servizio (che da informazioni assunte sul posto sembra essere una azienda di Lucera) è rimasta totalmente inascoltata. Nessuno dei soggetti direttamente coinvolti in questo dramma sociale sembra voler porre rimedio a quanto accaduto: le Organizzazioni Sindacali e i lavoratori di certo non arretrano e non si arrenderanno di fronte a questi ostacoli.

Il presidio dei lavoratori fuori all’ingresso del loro ex luogo di lavoro continuerà ad oltranza: nel frattempo FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS Molise restano in attesa di comunicazioni da parte del Presidente della Regione, che si è impegnato a farsi portavoce delle istanze dei lavoratori e dei sindacati presso la Direzione del Responsible.

Le istanze delle OO.SS. proseguiranno: la prima richiesta di incontro per effettuare il cambio di appalto del servizio di ristorazione è rimasta inevasa. Seguirà oggi un ulteriore sollecito, per non lasciare niente di intentato: dopodiché le OO.SS. attiveranno le procedure presso gli Enti preposti, al fine di garantire la riassunzione degli operatori licenziati, che sono disponibili ad ogni soluzione pur di rientrare a svolgere il ruolo svolto per più di 20 anni.

Le Organizzazioni Sindacali terranno informata la cittadinanza tutta che sta mostrando quotidianamente solidarietà nei confronti di queste famiglie in difficoltà di tutti gli sviluppi della vicenda.

Commenti Facebook

Ricordando ‘Il Galanti che torna a nuotare con il CIP’: un progetto di inclusione e sport alla Piscina di Campobasso

Manca poco all’inizio del nuovo anno scolastico ma il CIP Molise è già pronto alla promozione di nuovi progetti negli Istituti, ricordando le passate ed emozionanti esperienze portate avanti in diverse realtà del territorio regionale. Così come l’entusiasmo e l’inclusione che hanno inondato la Piscina Comunale di Campobasso, grazie all’iniziativa “Il Galanti che torna a nuotare”, che ha coinvolto una decina di studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Galanti” del capoluogo, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, in un percorso sportivo e formativo volto a promuovere l’attività fisica e l’integrazione attraverso il nuoto.

Per diverse settimane, e precisamente fino allo scorso marzo, i ragazzi hanno frequentato la struttura sportiva, seguiti con grande professionalità dai tecnici FISDIR Agnese Amoroso e Angelo Zara. L’attività si è svolta sotto la supervisione attenta e costante del docente referente Gaetano Bova e con la partecipazione attiva della professoressa Silvia Zampini, a testimonianza della stretta collaborazione tra il mondo dello sport paralimpico e quello scolastico.

Il progetto “Il Galanti che torna a nuotare” ha offerto ai giovani partecipanti l’opportunità di superare barriere, accrescere la propria autostima e imparare il valore del lavoro di squadra e del rispetto reciproco. L’acqua, elemento di libertà e leggerezza, è diventata il veicolo ideale per far emergere le potenzialità di ciascuno.

“È stato un percorso meraviglioso – ricorda Agnese Amoroso, visibilmente soddisfatta dei risultati raggiunti – Ho visto i ragazzi crescere giorno dopo giorno, non solo nelle loro abilità natatorie, ma anche nella fiducia in se stessi. Il nuoto è uno sport che offre infinite possibilità, e vedere la gioia nei loro occhi mentre superavano ogni piccola difficoltà è stata la ricompensa più grande”.

Sulla stessa linea d’onda anche la professoressa Silvia Zampini, che ha sottolineato il valore educativo e sociale dell’iniziativa: “Il progetto è stato un esempio straordinario di come lo sport possa diventare uno strumento potentissimo di inclusione. Ha permesso ai nostri ragazzi di vivere un’esperienza unica, rompendo stereotipi e dimostrando che non esistono limiti quando c’è la volontà di mettersi in gioco. Siamo grati al CIP Molise per averci dato questa opportunità”.

L’iniziativa si inserisce nella visione più ampia del CIP Molise, che da anni si impegna nella promozione dello sport paralimpico sul territorio.

“Siamo fieri di ciascuno dei nostri progetti –  ha aggiunto la presidente del CIP Molise, Donatella Perrella – È la dimostrazione che lo sport è un diritto di tutti e che, con le giuste professionalità e la giusta sensibilità, è possibile realizzare percorsi di vero valore. L’entusiasmo dei ragazzi e il loro desiderio di mettersi alla prova ci spingono a proseguire su questa strada, rafforzando la collaborazione con le scuole e creando sempre più occasioni per praticare sport e vivere in modo più sano e inclusivo”.

L’evento rientra nel percorso ‘Cultura paralimpica’ seguito da Gianluca Tramontano, componente della Giunta del CIP Molise.  

Commenti Facebook

Settembre nel segno del “Cammino dell’acqua: fede, natura e tradizione nel cuore del Molise”

Nei primi due weekend di settembre torna il Cammino dell’Acqua, l’esperienza spirituale e naturalistica promossa dalla Pastorale del Turismo dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano. Un itinerario di circa 60 chilometri che unisce due luoghi simbolo della devozione popolare molisana:
il Santuario di Santa Maria della Libera a Cercemaggiore (CB) e la Basilica Minore dell’Addolorata a Castelpetroso (IS).

Un cammino che attraversa un territorio ricco di fascino, dove la bellezza del paesaggio naturale si fonde con la storia, la cultura e l’identità delle comunità locali. Campi, borghi, boschi e santuari si susseguono in un equilibrio armonioso tra natura incontaminata, tradizione agricola e presenza industriale. Inserito nel catalogo nazionale dei cammini religiosi, il Cammino dell’Acqua è un’occasione per vivere in profondità la dimensione spirituale del viaggio, ma anche per riscoprire la ricchezza del territorio molisano.

Il programma
 Venerdì 6 settembre, partenza alle ore 9:00 dal Santuario di Santa Maria della Libera a Cercemaggiore, con arrivo nel tardo pomeriggio al borgo storico di Sepino, attraversando il sito archeologico di Altilia.
 Domenica 7 settembre, i pellegrini riprenderanno il cammino da Guardiaregia, passando per l’oasi faunistica, per poi giungere a San Polo Matese, patria degli zampognari, e concludere la giornata presso la chiesa giubilare di Bojano, dove si terrà un concerto a tema “Luce di Speranza” del gruppo DIVIVALUCE.

Nella sinergia di canzoni inedite, recitazione e musica al violino chitarra e tastiera, lo spettacolo musicale LUCE DI SPERANZA presenta il tema della Speranza come luce di Cristo che si riflette nell’esperienza spirituale ed umana dei Santi. Si tratta quindi di un viaggio artistico e spirituale attraverso i grandi carismi della Chiesa e attraverso i testimoni della fede nelle diverse epoche: dai primi martiri cristiani ad Agostino, da Ildegarda di Bingen a Francesco, Chiara d’Assisi e S. Antonio, da S. Rita da Cascia a San Gabriele, da Madre Teresa a Carlo Acutis e Chiara Luce Badano, santi dell’epoca contemporanea. Ogni canzone è stata composta per mettere in luce lo specifico dell’esperienza spirituale di ognuno. Lo spettacolo culmina nel Mistero Pasquale, fonte viva e luce di Speranza, presentato attraverso le figure del Cireneo, di Maria, di Cristo e delle donne che annunciano la Resurrezione.

Con Mauro Giorgini, chitarra e autore di tutte le canzoni
Federica Pantanetti, canto solista
Snezana Tintor, violino
Fausto Palmieri, tastiera
Viviana de Marco, recitazione
 Il weekend successivo il cammino riparte sabato da Bojano, con tappa serale a Cantalupo del Sannio.


 Domenica 14 settembre, ultima tappa da Sant’Angelo in Grotte alla Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso, meta finale del pellegrinaggio.

Una giornata speciale per il turismo e le tradizioni
L’ultima giornata sarà arricchita da momenti significativi. Si celebrerà infatti la Giornata del Turismo, con la partecipazione di Suor Veronica Donatello, che offrirà una riflessione sul tema dell’accessibilità universale. Sarà presente anche S.E. Mons. Biagio Colaianni, che illustrerà il
messaggio del Dicastero per l’Evangelizzazione in merito al turismo come strumento di trasformazione sostenibile.

Inoltre, si svolgerà il Giubileo regionale delle Pro Loco, con l’intervento del Presidente regionale Simone di Paolo, che rifletterà sul valore delle Pro Loco nella promozione delle tradizioni, dei riti e delle tipicità locali, testimoni della memoria e dell’identità di ogni comunità.

Commenti Facebook

San Marino Comics 2025: i numeri ufficiali da record con 48.500 presenze

(Adnkronos) – La dodicesima edizione di San Marino Comics si è conclusa con un successo strepitoso, secondo i numeri ufficiali riportati solo recentemente, registrando ben 48.500 presenze nell’arco dei tre giorni. L'evento, tenutosi dal 29 al 31 agosto, ha trasformato il centro storico della Serenissima Repubblica in un palcoscenico vibrante e colorato, dove le atmosfere fiabesche del tema "WHISPER – Il sussurro" hanno incantato il pubblico, superando le aspettative degli organizzatori. Il trionfo dell'edizione 2025 ha confermato la validità di un approccio rinnovato e più sperimentale del festival, che si è armonizzato perfettamente con l'unicità del luogo. "Il successo dell’edizione 2025 di San Marino Comics conferma, ancora una volta, la capacità della nostra Repubblica di accogliere eventi culturali e di intrattenimento", ha dichiarato il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati. "L’entusiasmo del pubblico, la qualità degli spettacoli e la partecipazione di tanti appassionati hanno trasformato il nostro centro storico in un palcoscenico vivace, creativo e inclusivo, capace di unire generazioni diverse attorno alla passione per il fumetto, il gioco e la cultura pop". Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per la risposta del pubblico al nuovo format, che ha esteso le attività fino a mezzanotte. "Siamo contenti che il processo di rinnovamento del festival iniziato con questa edizione sia stato accolto con favore dal pubblico che ha gradito le nuove aree commerciali, il virtual paddock con i piloti, la horror plaza con il cosplay theater, fino ad arrivare al posizionamento del festival in orario pomeridiano-serale", ha commentato il direttore artistico Paolo Gualdi. "Questa edizione di San Marino Comics è stata per noi qualcosa di davvero speciale. Abbiamo voluto rinnovare la struttura del festival, valorizzando ancora di più la cornice suggestiva e unica che solo San Marino sa offrire, e la risposta del pubblico è stata straordinaria", hanno aggiunto Tania Ferri, Sandro Giacomelli ed Elisabetta De Luca, soci fondatori di LEG. Tra le novità più apprezzate, spicca il "Virtual Paddock", una nuova area dedicata agli eSports a tema motori, dove i visitatori hanno potuto sfidare piloti del calibro di Marco Melandri e Manuel Poggiali. L'importanza del settore è stata suggellata anche da un momento storico per la Repubblica: l'approvazione della nuova Legge n. 80 del 9 maggio 2023, che disciplina e promuove gli eSports a San Marino, segnando un passo decisivo per la loro definitiva integrazione nel panorama culturale e sociale.  Oltre agli eSports, il festival ha offerto un programma ricco e variegato. I talk con icone come Mauro Repetto degli 883 e Giuseppe Pedersoli, figlio di Bud Spencer, hanno catturato l'attenzione del pubblico. Le esibizioni musicali hanno fatto ballare la folla fino a tarda notte con il Giga Party e il concerto di Giorgio Vanni, mentre la band celtic metal Valkanorr ha regalato un gran finale. Immancabili anche le sfilate e gli eventi cosplay, che hanno colorato le strade della Repubblica. A Campo Bruno Reffi, la tradizionale gara cosplay ha premiato la creatività e l'impegno dei partecipanti, mentre l'Aula Magna dell'Università è stata letteralmente presa d'assalto dalla Gaming Zone curata da Play – Festival del Gioco. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Suono contemporaneo e radici popolari, Massimo Silverio live a Sonika Art Festival 

Dopo le prime due serate (questa sera il live di A Smog Museo e Archivio Futuro) prosegue la programmazione del SONIKA ART FESTIVAL negli affascinanti spazi del settecentesco giardino botanico di Villa De Capoa. Nel solco dell’innovazione e della valorizzazione delle radici oggi venerdì 5 settembre dalle ore 21,00 sul palco sarà protagonista MASSIMO SILVERIO, autore e musicista, che scrive e canta nella sua lingua nativa, il cjarniel, lingua minoritaria delle Alpi Carniche. Fra il fascino della terra di confine e la tradizione di un idioma antico, Silverio forma il suo personalissimo linguaggio fatto di poesia e suoni che si mescolano tra classico e contemporaneo, popolare e colto, acustico, elettro acustico ed elettronico.


“Ho sempre avuto una forte attrazione per il suono e il significato delle parole che sentivo pronunciare dalla bocca dei miei nonni e genitori – afferma Silverio – timbri, melodie e sfumature di sensi che non ho più ritrovato in quelle dei miei coetanei. Così per la mia musica ho utilizzato la lingua del mio cuore, le metriche e il gusto della villotta friulana unite a un suono crudo, evocativo e pieno di contrasti”.


Lo scorso anno il suo primo LP intitolato “Hrudja” è volato tra i cinque finalisti della Targa Tenco per il miglior album in dialetto.  “Hrudja” è l’antenato longobardo della parola “Grusa” che in friulano indica la crosta che si crea quando si rimargina una ferita, metafora di rinascita e guarigione ma anche di stemma, ricordo di qualcosa che sta scomparendo. Una ricerca iniziata in giovanissima età che lo ha condotto alla creazione di un immaginario fatto di luoghi, volti e riti antichi tradotti in musica attraverso l’uso di strumenti classici come il violoncello, contrabbasso,  percussioni preparate, pianoforte o popolari come la guzla – strumento delle alpi dinariche – ma anche sintetizzatori, chitarre, organi e soprattutto la voce che si fa protagonista con timbri lievi e intimi, mescolando carnico e inglese per raccontare una storia minoritaria eppure universale.


La settima edizione di SONIKA ART FESTIVAL è sostenuta dal Comune di Campobasso, prodotta da Tékne Aps e patrocinata da Confcommercio Molise nell’Anno della Sostenibilità 2025 – Turismo sostenibile. Ingresso gratuito

Commenti Facebook

IFA Berlino: fiera di tecnologia confermata fino al 2034

(Adnkronos) – IFA Berlino, uno degli eventi più importanti a livello globale per l'elettronica di consumo e per la tecnologia per la casa, ha annunciato la sua permanenza nella capitale tedesca fino al 2034. La proroga del contratto, firmata in anticipo durante la IFA Opening Night del 4 settembre 2025, è stata siglata tra IFA Management GmbH, GFU Consumer & Home Electronics GmbH, Clarion Events Ltd, Messe Berlin GmbH e le massime autorità cittadine, il Sindaco Governatore di Berlino Kai Wegner e la Sindaca e Senatrice per l'Economia Franziska Giffey. L'intesa assicura una pianificazione a lungo termine per espositori, partner e visitatori, sottolineando l'importanza centrale di IFA per Berlino e per l'intera industria tecnologica mondiale. Le parti coinvolte hanno espresso grande soddisfazione per l'accordo. "Berlino offre una buona infrastruttura fieristica, un ambiente dinamico e il fascino di una metropoli internazionale. Siamo lieti della fiducia riposta in noi e siamo convinti che IFA a Berlino continuerà a essere una storia di successo anche in futuro", ha dichiarato Leif Lindner, CEO di IFA Management GmbH. Dello stesso avviso Lisa Hannant, CEO di Clarion Events: "La stretta e fiduciosa partnership si è dimostrata estremamente vincente fin dall'inizio. Siamo lieti di poter ora continuare e ampliare ulteriormente questa collaborazione. Guardiamo al futuro con fiducia e siamo convinti che insieme rafforzeremo ed espanderemo a livello internazionale il principale evento mondiale per la tecnologia domestica e di consumo". 
L'accordo punta anche a creare sinergie più profonde tra la fiera e l'ecosistema tecnologico della città. "Siamo particolarmente impazienti di intensificare ulteriormente la nostra cooperazione con Berlino come destinazione tecnologica. L'obiettivo è sviluppare insieme argomenti futuri e mettere in contatto talenti, PMI e menti creative. Questo creerà un valore aggiunto per tutto l'anno per la città, l'economia, i cittadini e l'IFA", ha aggiunto la dottoressa Sara Warneke, Amministratore Delegato di GFU. Anche le istituzioni berlinesi hanno accolto con entusiasmo la notizia. "IFA rimane a Berlino: è un segnale forte per la nostra città e i suoi abitanti. L'IFA fa parte della nostra storia e della nostra identità. Per più di 100 anni, ha attirato persone da tutto il mondo e ha dimostrato che Berlino è uno dei luoghi più attraenti per l'industria digitale e dell'intrattenimento in Europa. Il Senato di Berlino sta lavorando costantemente per espandere ulteriormente la forza innovativa della nostra città. Il nostro obiettivo è chiaro: sempre più tecnologie future dovrebbero essere 'made in Berlin'", ha sottolineato il Sindaco Kai Wegner. La Sindaca Franziska Giffey ha rincarato la dose, affermando che "IFA appartiene a Berlino tanto quanto la Torre della TV e la Gedächtniskirche. Sono lieta che questa storia di successo, che dura da oltre 100 anni, continui senza soluzione di continuità con la proroga del contratto fino al 2034". 
L'importanza dell'evento per il settore è stata ribadita da Mario Tobias, CEO di Messe Berlin: "Ogni anno, IFA presenta tecnologie rivoluzionarie che plasmeranno il modo in cui vivremo domani. Insieme ai nostri partner, vogliamo costruire su questa dinamica unica di IFA a Berlino per scrivere il prossimo capitolo della sua storia di successo". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli