martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog Pagina 5674

Ennesima tentata truffa ai danni di un anziano isernino

truffa1

Un uomo dall’accento napoletano, a bordo di un’auto di grossa cilindrata, si è avvicinato a un pensionato, appena uscito da un’edicola, chiedendogli alcune informazioni stradali. L’anziano si è reso disponibile ad accompagnare personalmente l’uomo.

Una volta che l’anziano è entrato in auto il truffatore ha spiegato che si trovava nel capoluogo pentro per affari, considerato che a Napoli era il proprietario di un’azienda che realizza cravatte. Per ringraziare l’informatore, l’uomo ha preso dal sedile posteriore proprio quattro cravatte e le ha messe in mano al passeggero. Ma poco dopo il truffatore ha chiesto all’anziano la cifra di 400 euro per i prodotti di sartoria, altrimenti lo avrebbe denunciato per furto.

L’anziano ha capito subito che si trattava di un raggiro, ha approfittato dei rallentamenti dovuti al traffico ed è riuscito a scendere dall’autovettura, nascondendosi all’interno di un negozio. Il truffatore si è dileguato facendo perdere le proprie tracce.

Commenti Facebook

Associazione Talenti e Artisti Molisani: mostra-concorso fotografico dal titolo” La Città di Campobasso”

Nuova e originale iniziativa dell’Associazione Talenti e Artisti Molisani, che dopo i recenti successi ottenuti lo scorso 23 Maggio presso il Teatro Savoia, in occasione della commemorazione dell’attentato al Giudice Giovanni Falcone avvenuto il 23 Maggio 1992 con l’organizzazione di una serata di musica lirica molto apprezzata da coloro che hanno gremito il Teatro, in collaborazione con il Conservatorio “Perosi” ed il coro Jubilate di Campobasso, intende porre l’ attenzione sul mondo della fotografia amatoriale, che rappresenta una forma di cultura molte volte poco apprezzata dal pubblico.

Dopo alcune settimane di lavoro, per approntare i dettagli dell’evento, con la consueta e massima accuratezza, il programma e’ stato definito con la presenza di prestigiosi partner e l’organizzazione della mostra-concorso fotografico dal titolo: ” La Città di Campobasso”.

Sarà sicuramente interessante vedere come i fotografi amatoriali della Città immortaleranno i vicoli, le piazze, le strade, i monumenti di una Campobasso non troppo datata; infatti una delle prerogative presenti sul regolamento del concorso e’ che lo scatto fotografico dovrà essere “recente”, ovvero di riferimento agli ultimi trent’anni di una Città, che nel corso dei decenni, ha subito sicuramente una radicale trasformazione.

Un modo, questo del concorso fotografico, che l’Associazione Talenti e Artisti Molisani vuole utilizzare per dare risalto alla figura del fotografo amatoriale, che molte volte effettua scatti fotografici di rilievo, che però poi vengono apprezzati solo da chi e’ davvero appassionato o fa uso delle rete internet o dei social, senza che ci sia una più ampia e ulteriore visibilità.

La location della mostra-concorso sarà la sala espositiva del Circolo Sannitico di Campobasso che da decenni ospita eventi non solo del mondo dell’arte ma anche di esposizioni fotografiche di rilevo.

La Cerimonia di inaugurazione avverrà il giorno 26 settembre 2019 alle ore 18.30 e sarà preceduta da un convegno dal titolo:” La città di Campobasso: dai vicoli alle piazze, dai monumenti al centro storico…un viaggio tra mille scoperte” con la presenza di appassionati della storia della Città capoluogo, che apporteranno un prezioso contributo all’iniziativa.

“Voglio ringraziare – ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Michele Falcione – coloro che ci hanno aiutato nell’organizzazione di questo evento ed in particolar modo l’amico Carmine Brasiliano appassionato del mondo della fotografia; vorrei sottolineare come per la prima volta, dalla nascita della nostra Associazione, saremo protagonisti nel mondo della fotografia amatoriale sperando ovviamente di ottenere un massiccio riscontro; il Comune di Campobasso, Assessorato alla Cultura, che ci ha supportato condividendo la nostra iniziativa, i partner dell’evento: la prestigiosa azienda La Molisana, lo studio fotografico Civico 32, l’MCL Movimento Cristiano Lavoratori del Molise, che hanno lavorato, a vario titolo, al nostro fianco per la riuscita dell’evento.

E’ una iniziativa che vuole dare risalto al mondo della fotografia amatoriale e sono convinto che in tanti parteciperanno, con lo spirito di chi nell’amare la Città in cui vive tutto l’anno, cercherà di immortalarla nella sue peculiarità e forme artistiche; spero che tutti coloro che vorranno visitare la mostra possano esprimere un proprio parere e giudizio sulle foto in esposizione, contribuendo ad assegnare un secondo premio riservato alla “critica popolare”; mentre il primo premio sarà a cura di una giuria di esperti.

Non e’ un caso, prosegue Falcione, che abbiamo deciso di dare notizia di questa iniziativa con largo anticipo, perchè cosi facendo daremo la possibilità ai fotografi che scelgono di aderire, di avere molto tempo, quasi l’intera estate, per assicurarsi uno scatto importante, da proporre alla mostra di settembre”.

La mostra sarà aperta dal 26 al 29 settembre p.v. dalle ore 16.30 alle ore 20.00, mentre il modulo di iscrizione ed il regolamento sono disponibili presso lo studio fotografico Civico 32 in Via Palombo,32 1° Piano, a Campobasso.

Per ulteriori informazioni e’ disponibile la mail: talentiartistimolisani@virgilio.it

Commenti Facebook

ATS Campobasso/ Avviso pubblico trasporto scolastico studenti diversamente abili, istituti superiori

L’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, in attuazione del Piano Sociale di Zona 2016/2018, approvato con delibera di G.R. n. 258 del 20/06/2016, intende organizzare per l’anno scolastico 2019/2020 il servizio di trasporto scolastico per studenti disabili residenti nei Comuni dell’ATS di Campobasso, frequentanti Istituti secondari di secondo grado, statali o paritari.

L’ avviso è finalizzato a garantire a studenti residenti a Campobasso, iscritti e frequentanti gli Istituti Superiori di Campobasso, affetti da disabilità certificata non autonomi, il servizio di trasporto dal proprio domicilio alla sede scolastica e viceversa;  a garantire a studenti residenti in altri Comuni dell’ATS, iscritti e frequentanti gli Istituti Superiori di Campobasso, affetti da disabilità certificata non autonomi, il servizio di trasporto nel seguente modo: dal proprio domicilio alla sede scolastica e viceversa; dal terminal degli autobus (di Campobasso) alla sede scolastica e viceversa; a garantire a studenti residenti a Campobasso o in altri Comuni dell’ATS, iscritti e frequentanti Istituti scolastici ubicati in località diverse dal capoluogo regionale, un contributo economico dell’importo di € 200,00 mensili. 

Il servizio di trasporto verrà assicurato in accordo con la famiglia e l’Istituto scolastico, fermo restando la possibilità di organizzare lo stesso in funzione del limite dei posti disponibili, della distanza chilometrica e del tipo di disabilità da cui è affetto lo studente. In alternativa e in subordine, non potendo assicurare il servizio di trasporto, l’ATS di Campobasso provvederà ad erogare alla famiglia il contributo economico già menzionato.

Si precisa che l’erogazione del contributo sarà sottoposta a verifica da parte del Servizio Sociale, atto a constatare che lo stesso venga utilizzato per le opportune finalità.

I soggetti destinatari del servizio in parola sono gli studenti affetti da handicap fisici, psichici e/o sensoriali, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso che siano: in possesso della certificazione dello stato di disabilità (L. 104/’92) rilasciata dalla competente Commissione A.S.Re.M.; iscritti e frequentanti nell’anno scolastico 2019/2020 gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado, statali o paritari, ovvero un percorso di istruzione e formazione professionale di secondo grado.

Il modulo di domanda potrà essere ritirato presso gli Uffici di cittadinanza dei Comuni di residenza dell’Ambito (per i residenti nel Comune di Campobasso presso lo Sportello unico dei Servizi Sociali in via Cavour 5), oppure scaricabile dal sito dell’ATS- CB: www.ambitosocialecb.it.

La domanda dovrà essere presentata: per il Comune di Campobasso direttamente alla segreteria dell’Ambito sita in via Cavour II Piano (dott.ssa Variano); per gli altri Comuni al personale dei rispettivi Uffici di cittadinanza, i quali avranno cura di inviarla alla PEC dell’Ambito: comune.campobasso.ambitosociale@pec.it.

L’ATS provvederà all’istruttoria delle domande e ad ammettere al beneficio le domande ritenute ammissibili. In particolare sarà assicurato il servizio di trasporto in tutti quei casi in cui sarà possibile conciliare la fattibilità dello stesso con le esigenze della famiglia del disabile e degli orari degli Istituti scolastici. In alternativa e, in subordine all’impossibilità di organizzare il servizio di cui sopra, sarà erogato alla famiglia del disabile un contributo economico mensile dell’importo di € 200,00 finalizzato ad assicurare allo studente disabile il servizio di trasporto per il raggiungimento della sede scolastica.

Le istanze saranno ammesse al beneficio secondo l’ordine cronologico di presentazione fino a concorrenza delle risorse disponibili.

Commenti Facebook

L’intervento/ Anno 2019: in ripresa le PMI Europee

di Massimo Dalla Torre

Il 2019 per le PMI europee è un anno sicuramente positivo. A confermarlo sono i dati di un sondaggio internazionale Kpmg. Secondo lo studio il 44% dei titolari delle Piccole e Medie Imprese che operano sull’intero territorio dell’Unione europea ritiene che la ripresa avverrà entro la fine del corrente anno mentre, il 40% prevede una svolta solo nel prossimo anno. Andando a guardare le cose di casa nostra il 65% delle imprese italiane è sicura che l’uscita dal tunnel della recessione che, ne impedisce la crescita, avverrà per la fine dell’anno in corso, tant’è che il 70% è ottimista sulla ripresa per i prossimi 12 mesi. Particolarmente incoraggiante anche il segnale che arriva dal fronte degli investimenti. Il 65% delle aziende punta tutto sullo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, con numeri che toccano picchi notevolmente superiori rispetto alla media degli altri Paesi europei. Preoccupazioni emergono invece nel campo occupazionale: solo il 10% delle imprese nostrane prevede assunzioni nei prossimi dodici mesi, mentre ben il 19% paventa una riduzione degli attuali livelli occupazionali, tant’è che è diffusa la consapevolezza che per recuperare competitività sono necessari interventi radicali applicando su vasta scala non solo il modello business ma anche una ristrutturazione dei processi produttivi, tant’è che per il 47% degli intervistati è una priorità non più rinviabile. Un altro tema che occupa la piazza d’onore è l’accesso al credito. Il 44% ritiene che quello dell’accesso a nuove fonti di finanziamento sia un aspetto fondamentale affinché si rivitalizzi la crescita. Il 46% non si aspetta cambiamenti a breve nella disponibilità del sistema bancario a concedere nuovo credito, mentre il 20% è sicuro di incontrare difficoltà maggiori contro il 34% che crede nel miglioramento. Percentuali che, nell’altalenante andamento, mostrano come l’interesse per gli investimenti è decisamente in ripresa e che le PMI costituiscono senza alcuna ombra di dubbio il motore propulsore di un’economia che, da piccoli segnali, potrebbe trarre grandi vantaggi e questo per i vertici europei è un indicatore di cui tener conto se non si vuole che la desertificazione economico-imprenditoriale si impossessi del tessuto su cui costruire l’ Europa di oggi ma soprattutto del domani.

Commenti Facebook

Festival dello Sviluppo Sostenibile, Valerio Rossi Albertini ospite della prima giornata

Parte oggi, lunedì 15 luglio, a Campobasso “Da te solo a tutto il mondo”, il primo Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da Legambiente Molise, in collaborazione con l’associazione Il Nostro Quartiere San Giovanni, il Comune di Campobasso, l’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni del Molise e il Centro Servizi per il Volontariato del Molise.

Il programma della prima giornata, dedicata al tema “Cambiamenti climatici”, al Parco Eduardo De Filippo, nel quartiere San Giovanni, prevede alle 18 l’apertura degli stand e alle 18.30 i laboratori didattici per ragazzi a cura di Legambiente Molise e Meteo in Molise. Alle 19.30 seguirà l’Aperitivo Scientifico a cura dell’Onav (l’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino) e infine alle 21.15, dopo gli interventi del presidente di Legambiente Molise, Manuela Cardarelli, e di Chiara Cancellario del Comitato Scientifico di Legambiente Molise, ci sarà la lezione aperta affidata a Valerio Rossi Albertini, fisico nucleare, primo ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche, professore incaricato di chimica-fisica dei materiali presso l’università “La Sapienza” di Roma. È responsabile delle attività applicative in ambito fisico, chimico, ingegneristico, medico e farmacologico del Laser a elettroni liberi “SPARC”, realizzato nei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Albertini è specializzato nella Scienza dei materiali, è inoltre autore di oltre 120 articoli scientifici, pubblicati su riviste internazionali. Svolge il ruolo di rappresentante del CNR in televisione e per gli organi di stampa in qualità di divulgatore scientifico.
Dopo la giornata di apertura il festival proseguirà con altri due giorni di eventi, martedì e mercoledì, sempre al parco del quartiere San Giovanni. Il primo Festival dello Sviluppo Sostenibile è finanziato dalla Regione Molise nell’ambito dell’avviso pubblico “Finanziamenti per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale”. Partner dell’iniziativa sono anche la Cia Molise (Confederazione italiana Agricoltori) e Coldiretti Donne Impresa.

Commenti Facebook

60enne di Montaquila trovato privo di vita nella sua auto

FOTO DI REPERTORIO

Un noto geometra di Montaquila di 60 anni, è stato trovato privo di vita nella sua auto, in località Solfurea, in territorio di Pozzilli, nei pressi della Variante di Venafro, nel tardo pomeriggio di domenica 14 luglio.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri della Compagnia di Venafro. Il personale medico, però, ha potuto soltanto constatare il decesso del 60enne, professionista molto conosciuto a Montaquila e nei centri limitrofi. L’uomo lascia moglie e tre figli.

Commenti Facebook

Il meteo rimane instabile

IL METEO ITALIA AVVIO DI SETTIMANA – Da qualche giorno è terminata l’egemonia del caldo e dell’alta pressione di matrice nord-africana sulla Penisola. L’alta pressione ha portato i suoi massimi tra Spagna e Inghilterra favorendo la discesa di aria più fresca dai settori settentrionali del Continente. Una massa d’aria differente da quella preesistente il che ha favorito forti piogge, grandinate e temporali. Si sono verificati fenomeni anche molto violenti come le distruttive grandinate sulla costa abruzzese. Tra lunedì e martedì una nuova perturbazione attraverserà la Penisola con il suo carico di piogge e temporali. Il contesto termico si manterrà sempre fresco con temperature lievemente al di sotto della norma.

Previsioni in avvio di settimana in MOLISE

LUNEDÌ: passaggi nuvolosi durante tutto l’arco della giornata. In serata peggioramento più consistente da sud-ovest a colpire quasi tutta la regione a partire dal settore matesino e venafrano. Temperature non oltre i 25 gradi ovunque, ulteriore abbassamento delle stesse in serata. Venti sostenuti da nord-est con rotazione a nord-ovest sulla costa. Moto ondoso in accentuazione.

MARTEDÌ: al primo mattino cielo coperto e piogge estese su gran parte del territorio regionale più diffuse al confine con la provincia di Chieti e Vastese. Miglioramento diffuso e generalizzato dal pomeriggio e in serata cieli sereni su tutta la regione. Temperature non oltre i 23-24 gradi ovunque. Venti tesi di Maestrale sulla costa. Mari mossi.

MERCOLEDÌ: bel tempo al mattino e cieli tersi con assenza totale di nubi. Bel tempo anche al mattino e in serata. Temperature in ripresa con punte anche di 26 -27 gradi in pianura e sulla costa. Venti in attenuazione. Moto ondoso in diminuzione

Commenti Facebook

Forche Caudine: “Dai progetti faraonici della politica agli empori della Caritas”

“Mentre c’è chi, in politica, continua a ventilare promesse irrealizzate e irrealizzabili, ad ipotizzare faraonici progetti, compreso l’approdo di imprenditori italiani e stranieri in Molise, e a distribuire prebende ai soliti noti, gli stessi che hanno non poche responsabilità per la condizione sempre più disastrosa di questo territorio, emerge con chiarezza che tanti altri molisani hanno bisogno di ben altre iniziative, come quelle solidali che sta promuovendo la diocesi di Isernia-Venafro in tandem con l’ufficio fondi della Caritas di Roma”.

E’ quanto evidenzia l’associazione “Forche Caudine” di Roma, sottolineando la bontà dell’Emporio solidale della Caritas, nato a Roma a Ponte Casilino nel 2008 ed oggi presente in 180 località italiane, a breve Molise compreso. L’associazione ringrazia in particolare l’amico Gennaro Di Cicco, responsabile dell’ufficio fondi della Caritas, romano che onora in questo modo le origini molisane.

“Lo spaventoso aumento delle famiglie molisane in difficoltà, specie nella provincia di Isernia, insieme alla ripresa del dissanguamento migratorio, conferma il fallimento delle politiche adottate da molti amministratori regionali negli ultimi anni, incapaci di guardare oltre ai ristretti steccati del feudo elettorale. Cultura e solidarietà dovrebbero invece costituire i binari per il rilancio, anche in termini di coesione e di crescita, del territorio. Plauso, quindi, alla diocesi e alla Caritas che con l’apertura dell’emporio in corso Risorgimento ad Isernia metteranno in atto un aiuto finalmente concreto per i molisani”.

Commenti Facebook

Tentato furto ai danni di un giovane venafrano che finisce in ospedale per una coltellata

Un 18enne venafrano era all’esterno di bar di piazza Bagnoli, a Napoli, quando un uomo a bordo di una moto ha tentato di sottrargli il Rolex che aveva al polso. Il 18enne è riuscito ad evitare il furto ma, è stato rggiunto da una coltellata del motociclista che si è dato alla fuga. Il giovane molisano, che ha riportato ferite di arma da taglio sul torace e sul braccio sinistro, è stato trasferito d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale Cardarelli. Sull’episodio indagano i Carabinieri della compagnia di Bagnoli.

Commenti Facebook

Orso marsicano avvistato in provincia di Isernia, avvertimento dei Carabinieri Forestali

foto Ansa

Un esemplare adulto di orso marsicano è stato avvistato tra Cerro al Volturno (Isernia) e Acquaviva d’Isernia. “Proveniente dal Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise – informa una nota dei Carabinieri forestali – è stato attratto dalla presenza di piante cariche di frutti, soprattutto ciliegie delle quali l’orso è ghiottissimo”.

I carabinieri forestali della provincia di Isernia, parte attiva del programma di monitoraggio dell’orso, sono impegnati nella sorveglianza necessaria a garantire la salvaguardia dell’animale e la pacifica convivenza con l’uomo. “Quando incontra l’uomo, l’orso si comporta solitamente in modo schivo e timoroso e, come gran parte degli animali selvatici, preferisce evitare.

Trattandosi comunque di un animale di grande taglia è importante mantenere un giusto comportamento. Non avvicinarsi, né a piedi né con l’auto, per fotografarlo o guardarlo a tutti i costi. Allontanarsi con cautela e avvisare il Servizio di Emergenza Ambientale dei Carabinieri forestali al 1515″

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli