martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog Pagina 5673

Petacciato/ Bau Beach-MicioBau, area di spiaggia dedicata agli animali

‘Bau Beach-MicioBau’ è l’area di spiaggia libera che il Comune di Petacciato ha destinato agli animali. L’accesso è consentito durante l’intero anno, senza limite di orario, purché siano sempre accompagnati e nel rispetto di tutte le disposizioni di legge. L’ingresso è consentito esclusivamente ai cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina e il proprietario, tra l’altro, deve assicurarsi che siano privi di pulci o zecche o di altri parassiti pericolosi per le persone e per gli altri animali presenti.

Gli animali, inoltre, potranno fare il bagno solo nella zona ad essi destinata. Obbligatorio il rispetto delle norme di sicurezza che prevedono l’uso del guinzaglio e della museruola e alle norme d’igiene pubblica e sicurezza.

Commenti Facebook

Coordinamento Molisano delle lotte La costituente: presidio davanti il Consiglio regionale

Lavoro , ambiente , sanità , trasporti .La politica antipopolare portata avanti dagli interessi privati di pochi a discapito di un intero territorio flagellato va fermata con l’unità dal basso .Posti di lavoro svenduti , aziende chiuse , sciacallaggio del territorio e inquinamento ambientale , mancanza di acqua quotidiana ,ospedali chiusi e annullamento del diritto alla salute , collegamenti viari e trasporti colonizzati con sicurezza zero e isolamento di intere aree , davanti questo bollettino di guerra noi rispondiamo uniti.
Presidieremo civilmente strade e palazzi del potere.
Unifichiamo le lotte nel Molise!

Martedì , 16 Luglio ore 10,00 Protesta Presidio Popolare presso il consiglio regionale del Molise via IV Novembre Campobaaso

Coordinamento Molisano delle lotte
La costituente

Commenti Facebook

Il 50% degli italiani ha scelto le vacanze su internet

In un’indagine Coldiretti/Ixe’  si evidenzia il profondo cambiamento nelle abitudini degli italiani ed emerge che sulla base delle indicazioni della rete, gli Italiani sono più facilmente disponibili a cambiare mete e programmi, tant’è che per l’estate 2019  hanno scelto di prenotare le proprie vacanze comodamente seduti comodamente sul divano di casa con il solo computer alla mano,infatti le prenotazioni 2019 sono le più on line di sempre.

Le motivazioni che spingono un numero sempre più crescente di turisti a scegliere il web sono; la possibilità di confrontare prezzi e servizi offerti, vedere le foto della struttura in anticipo e consultare le recensioni, mentre un freno è rappresentato dai timori di essere vittima di raggiri e frodi informatiche inserendo le informazioni della propria carta di pagamento.

Internet ormai è entrato nelle abitudini vacanziere degli italiani che per il 27% hanno prenotato da soli sui siti web delle strutture recettive, mentre il 23% si è affidato a siti specializzati lasciandosi guidare anche dai giudizi degli altri ospiti, mentre tra i tradizionalisti il 17% contatta telefonicamente le strutture, il 18% preferisce non prenotare e appena il 13% si rivolge a tour operator o agenzie, mentre il 2% non risponde.

La rete è diventata per molti una compagna dell’intera vacanza per verificare le previsioni, raccontare con gli scatti, luoghi visitati, cibi consumati ed emozioni provate,per prenotare o esprimere il proprio gradimento o meno riguardo alle strutture di ospitalità, ai luoghi di divertimento o ai ristoranti.

Le infinite possibilità che la rete offre si sono riscontrate addirittura per trovare  prodotti tipici come souvenir o trovare la mappa dei mercati contadini, delle fattorie e delle botteghe dove poter comprare il vero made in Italy agroalimentare dei luoghi di vacanza offerto direttamente dagli agricoltori italiani.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Studenti del corso di laurea in Lettere e Beni Culturali UniMol di ritorno dalla Summer School all’Università di Barcellona

Partiti il primo luglio, studentesse e studenti del corso di laurea UniMol in Lettere e Beni culturali del Dipartimento di Scienze umanistiche, sociali e della formazione, grazie al contributo ministeriale “Fondo Sostegno Giovani” messo a disposizione dall’Università del Molise, hanno partecipato alla Summer School “Els Juliols” Barcelona y las ciudades del Mediterràneo, del Rinacimiento a la ilustracion, presso l’Università di Barcellona.
Rientrati da pochi giorni da Barcellona, reduci da una intensa settimana di particolare interesse formativo sotto diversi punti di vista, di sicuro impatto e coinvolgimento, ricca di emozioni, nuove opportunità, ma anche di confronto e di ampliamento di orizzonti culturali, hanno voluto raccontare e fare un resoconto della loro esperienza, oltreché sottolineare le notevoli prospettive che questa occasione di mobilità internazionale ha offerto e reso possibile.
Storia e patrimonio della Città di Barcellona, analisi comparativa delle dinamiche urbane legate al commercio, l’esercizio del potere, il controllo delle risorse naturali, le politiche familiari e i trasferimenti culturali, sono state a grandi linee le tematiche affrontate i questi cinque giorni di formazione, con particolare approfondimento della storia delle città del Mediterraneo in Età moderna e i loro rapporti economici e culturali; il tutto attraverso anche una organizzazione itinerante che ha individuato, ogni giorno, una sede dei corsi diversa, in modo da coniugare le specifiche argomentazioni trattate.
È stato così possibile visitare luoghi di grande interesse storico e culturale per altri versi difficilmente visitabili, come la sede storica dell’Università, la Reial Academia de Bones Lletres, l’Archivio della Corona de Aragon, il Museum Maritim de Barcelona.
Al professor Jaume Dantì, che ha inaugurato le lezioni, si sono succeduti docenti di notevole spessore internazionale come la professoressa Mariàngels Pérez Samper, cattedratica dell’Università di Barcellona, già ospite nel maggio del 2018 del nostro Ateneo.
Al già ricco programma dei corsi si è aggiunto un breve stage presso la Casa editrice dell’Università di Barcellona, attraverso il quale tutti hanno avuto modo di confrontarsi su alcune fasi del lavoro editoriale.
L’ intensa settimana si è conclusa con l’incontro delle nostre studentesse e studenti con un gruppo di colleghi di Barcellona di ritorno da un viaggio culturale a Napoli. Una ulteriore occasione per scambiarsi esperienze, racconti ed emozioni.

Commenti Facebook

AGCM: Bando per 36 Praticanti

L’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM – ha indetto un bando per la selezione di 36 praticanti, in possesso della laurea in materie economiche, giuridiche e statistiche. Gli interessati possono inoltrare le domande di ammissione al concorso entro il 22 luglio 2019.

I partecipanti al bando AGCM devono possedere i seguenti requisiti:
– aver conseguito una laurea di secondo livello (specialistica, magistrale o ciclo unico) in discipline giuridiche, economiche o statistiche, con votazione non inferiore a 105/110;
– non avere compiuto l’età di 28 anni alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Avviso relativo alla presente selezione;
– aver maturato esperienze di studio e professionale attinenti all’area per la quale concorrono e correlate agli interessi ed alle competenze istituzionali dell’Autorità;
– non aver frequentato periodi di praticantato a seguito delle selezioni bandite dalle precedenti autorità.
Gi interessanti al bando AGCM devono inoltrare le candidature entro il 22 luglio 2019 tramite posta elettronica, all’indirizzo: protocollo.agcm@pec.agcm.it.

BANDO

Commenti Facebook

Boccardo (UIL)/ Lettera al Direttore: ” Noi restiamo dalla parte dei più deboli”

Riceviamo e pubblichiamo

Caro Direttore,

mi piacerebbe elaborare qualche riflessione rispetto a quanto accaduto negli ultimi giorni in Molise.

E non per ripercorrere in una sorta di rotocalco gli avvenimenti salienti (a quello ci pensate voi egregiamente), ma per “tirare fuori” alcune considerazioni, nella fase che precede la pausa estiva, che, al netto di chi farà o meno vacanze, vedrà fermarsi quasi tutte le attività amministrative, politiche e produttive per qualche settimana.

Abbiamo trascorso giorni difficili in quasi tutti i settori.

Vediamo una sanità in affanno, che respira ormai a pel d’acqua con reparti in estrema difficoltà, personale allo stremo delle forze e con il mantenimento dei servizi minimi in discussione quotidianamente. Passando per l’ultima battaglia in corso per mantenere aperto il punto nascite di Termoli e per il Pronto Soccorso di Campobasso in emergenza.

È stato reso noto l’elenco delle opere finanziate dal Contratto Istituzionale di Sviluppo, che doveva rappresentare il riscatto che viene dal basso, ma che appare alquanto frammentato e senza un’anima, avendo premiato solo parzialmente la filiera tra Comuni o la sintesi tra diversi soggetti proponenti. Penso debba essere ulteriormente rivisitato per rafforzare e rappresentare un vero percorso di sviluppo per il Molise e non solo un’occasione di spesa!

Come prevedibile, infatti, il CIS a diversi amministratori o Enti locali, non è piaciuto ma le risorse a disposizione in questo momento erano quelle e una scelta, discutibile per carità, in questa prima fase è stata fatta seguendo sicuramente le indicazioni che i nostri rappresentanti politici a vario livello hanno fatto pervenire al tavolo istituzionale nazionale. 

Stiamo vivendo da qualche giorno una nuova odissea per chi (come me) muove quotidianamente da Termoli a Campobasso con semafori, interruzioni e rallentamenti che hanno reso davvero critici gli spostamenti verso la costa sia per chi lavora, sia per quelle centinaia di famiglie che si recano al mare per qualche ora di relax. E qui, si apre un’altra storica questione che è quella della viabilità disastrata. Abbiamo sentito tornare in auge il progetto dell’autostrada Termoli – San Vittore: per quanto ci riguarda, ben vengano iniziative serie, realizzabili, sostenibili ambientalmente ed economicamente, che una volta per tutte ci aiutino a uscire dall’isolamento. Purché si decida di farle!

Come se non bastasse, il maltempo ha messo in crisi diverse aziende agricole del bassomolise, già provate dal caldo torrido degli ultimi periodi.

E poi, dulcis in fundo, le vertenze ormai storiche: ITTIERRE e GAM.

La scorsa settimana due differenti incontri in Regione: il primo, su ITTIERRE in cui sindacati e il Presidente Toma hanno interessato direttamente in premier Conte, chiedendo un incontro per sbloccare almeno l’erogazione delle risorse per la mobilità in deroga, oggi ferme.

Sabato mattina, invece, sempre in via Genova, alla presenza anche di rappresentanti di categoria nazionali di UIL, CGIL e CISL, abbiamo incontrato a lungo il Governatore e (il dimissionario) l’Assessore Mazzuto per fare chiarezza su quanto (non) si sta verificando rispetto al rispetto degli accordi che Agricola Vicentina, gruppo Amadori, ha sottoscritto al MISE riguardo la Gam.

Anche qui, abbiamo deciso insieme di aprire un tavolo di monitoraggio permanente in regione, e programmando un incontro a breve a cui sarà convocata anche l’Azienda per monitorare la vertenza e la questione legata all’erogazione degli ammortizzatori sociali; e di aprirne un altro a Roma, che veda coinvolti assieme a Sindacati e Azienda anche i Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico e Invitalia, per verificare il Piano industriale e per tenere legati al Molise le corpose risorse del contratto d’area che in assenza di un Piano industriale corrono il serio pericolo di tornare indietro!

In sostanza, non abbiamo più tempo per rimpalli di responsabilità: ognuno deve fare la propria parte, assumersi oneri e onori ma soprattutto non è permesso venir meno agli impegni presi,  con questa facilità.

Insomma, non sono stati giorni facili e, soprattutto, non lasciano sperare a un congedo di buone vacanze degno di questo nome.

E ogni settimana che passa, leggendo i dati su disoccupazione, utilizzo massiccio degli ammortizzatori sociali, fondi europei impegnati, molto meno rendicontati e quasi mai spesi, vertenze che aumentano,  non è che ci lascia ben prospettare.

Non può essere il CIS da solo, oppure le risorse (anche importanti) destinate a Turismo e Cultura, o gli ultimi bandi regionali a rimettere in moto la nostra economia.

Ci vogliono decisioni, orientamenti, idee e coraggio (e ce ne vuole tanto) perché a volte bisogna anche fare scelte impopolari e di non immediata visibilità per “addrizzare la barra”.

E la politica, da sempre, queste scelte non le fa.

Noi restiamo al nostro posto, che è quello dalla parte dei più deboli che soffrono tutto questo, che poco hanno a cuore crisi politiche e maggioranze traballanti. Noi, come sempre, ci faremo trovare pronti nell’offrire il nostro supporto, il nostro contributo e la nostre proposte:  ma così come si cammina oggi, non andiamo lontani. Anzi, ci si ferma.

Tecla Boccardo

Commenti Facebook

Borgo in Jazz Festival 2019: scopri il Molise a ritmo di jazz

Nel Molise dei 136 campanili, nove Comuni hanno deciso di unire le forze per creare un circuito artistico e culturale condiviso che, attraverso la musica jazz, mira a valorizzare i borghi storici e promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio.
È questa la ricetta vincente di “Borgo in Jazz Festival 2019”, manifestazione giunta alla sua quinta edizione, cresciuta in maniera esponenziale che quest’anno coinvolge per la prima volta anche ai Comuni di Busso e Ripalimosani.
Nove concerti con grandi jazzisti di livello internazionale e artisti molisani illumineranno le notti estive di nove caratteristici borghi della provincia di Campobasso dando vita ad un’atmosfera estiva dal sapore antico impreziosita da pregiati vini molisani e perle gastronomiche di qualità.
“Una iniziativa nata per caso a Cercemaggiore che in pochi anni è diventata uno dei festival musicali itineranti più importanti della regione”, spiega Nicola Concettini, direttore artistico di Borgo in Jazz e affermato jazzista molisano. “Ancora oggi, sono tanti i Comuni e le Pro-Loco che ci chiedono di entrare nel circuito di Borgo in Jazz. Questo testimonia la notorietà che il Festival ha raggiunto e, soprattutto, la bontà del format proposto”.
Non solo musica, dunque, ma anche arte, visite guidate per riscoprire angoli sconosciuti, e, in generale miglioramento del contesto economico dei territori interessati, fanno del festival un importante esempio di condivisione e collaborazione tra diversi soggetti istituzionali.


Si partirà dal borgo di Vinchiaturo il 26 di luglio con Giovanni Amato 4et. Il trombettista, compositore e arrangiatore campano è considerato un musicista di notevole spessore dotato di uno swing eccezionale unito ad uno scorrevolissimo fraseggio boppistico.
Il 30 luglio sarà la volta di Ripalimosani che ospiterà il sassofonista Max Ionata unitamente al suo trio. Trattasi di uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea che in pochi anni ha conquistato l’approvazione di critica e pubblico riscuotendo sempre grande successo in Italia e all’estero.
Atmosfere swing e bossa nova il 7 agosto a Ferrazzano, tra i borghi più belli d’Italia, con il concerto di Guido Di Leone e la voce della fantastica Francesca Leone.
L’8 agosto è il turno dell’altra new entry, Busso, che vedrà esibirsi sul belvedere Luca Tozzi & Blu Visions feat Tim Fritz.
Il 9 agosto appuntamento nella caratteristica terrazza panoramica ai piedi del Castello di Capua di Gambatesa dove si esibiranno con il loro quartetto i fratelli Nicola e Manuel Concettini (tromba e sax), affermati jazzisti made in Molise.
A seguire, il giorno 10 agosto, nel salottino di Piazza Tommasi a Spinete, esibizione del gruppo Carlo Atti 4et. Atti è un sassofonista bolognese che vanta molte collaborazioni con i grandi del jazz mondiale e un background di tutto rispetto.
L’11 agosto arriva a Trivento, nel magico scenario di Piazza Cattedrale, Flavio Boltro, uno dei più grandi trombettisti jazz italiani con il suo BBB Trio.
Penultima tappa a Pietracupa. All’ombra della rupe si esibirà Vittorio Cuculo 4et, musicista che ha brillato al Premio Massimo Urbani di Camerino con il quale è attiva una collaborazione artistica con Borgo in Jazz Festival.
Il 24 agosto, come di consueto, ultima tappa del festival nel borgo antico di Cercemaggiore con The new standard jazz orchestra che proporrà il concerto dal titolo My favorite songs.
In conclusione, la nuova edizione di Borgo in Jazz Festival lascia presagire l’ennesimo successo di critica e di pubblico a conferma della bontà di un progetto partito dal basso in cui i Comuni, le Pro-loco e tutte le associazioni coinvolte nell’organizzazione credono fortemente.

Commenti Facebook

Ennesima tentata truffa ai danni di un anziano isernino

truffa1

Un uomo dall’accento napoletano, a bordo di un’auto di grossa cilindrata, si è avvicinato a un pensionato, appena uscito da un’edicola, chiedendogli alcune informazioni stradali. L’anziano si è reso disponibile ad accompagnare personalmente l’uomo.

Una volta che l’anziano è entrato in auto il truffatore ha spiegato che si trovava nel capoluogo pentro per affari, considerato che a Napoli era il proprietario di un’azienda che realizza cravatte. Per ringraziare l’informatore, l’uomo ha preso dal sedile posteriore proprio quattro cravatte e le ha messe in mano al passeggero. Ma poco dopo il truffatore ha chiesto all’anziano la cifra di 400 euro per i prodotti di sartoria, altrimenti lo avrebbe denunciato per furto.

L’anziano ha capito subito che si trattava di un raggiro, ha approfittato dei rallentamenti dovuti al traffico ed è riuscito a scendere dall’autovettura, nascondendosi all’interno di un negozio. Il truffatore si è dileguato facendo perdere le proprie tracce.

Commenti Facebook

Associazione Talenti e Artisti Molisani: mostra-concorso fotografico dal titolo” La Città di Campobasso”

Nuova e originale iniziativa dell’Associazione Talenti e Artisti Molisani, che dopo i recenti successi ottenuti lo scorso 23 Maggio presso il Teatro Savoia, in occasione della commemorazione dell’attentato al Giudice Giovanni Falcone avvenuto il 23 Maggio 1992 con l’organizzazione di una serata di musica lirica molto apprezzata da coloro che hanno gremito il Teatro, in collaborazione con il Conservatorio “Perosi” ed il coro Jubilate di Campobasso, intende porre l’ attenzione sul mondo della fotografia amatoriale, che rappresenta una forma di cultura molte volte poco apprezzata dal pubblico.

Dopo alcune settimane di lavoro, per approntare i dettagli dell’evento, con la consueta e massima accuratezza, il programma e’ stato definito con la presenza di prestigiosi partner e l’organizzazione della mostra-concorso fotografico dal titolo: ” La Città di Campobasso”.

Sarà sicuramente interessante vedere come i fotografi amatoriali della Città immortaleranno i vicoli, le piazze, le strade, i monumenti di una Campobasso non troppo datata; infatti una delle prerogative presenti sul regolamento del concorso e’ che lo scatto fotografico dovrà essere “recente”, ovvero di riferimento agli ultimi trent’anni di una Città, che nel corso dei decenni, ha subito sicuramente una radicale trasformazione.

Un modo, questo del concorso fotografico, che l’Associazione Talenti e Artisti Molisani vuole utilizzare per dare risalto alla figura del fotografo amatoriale, che molte volte effettua scatti fotografici di rilievo, che però poi vengono apprezzati solo da chi e’ davvero appassionato o fa uso delle rete internet o dei social, senza che ci sia una più ampia e ulteriore visibilità.

La location della mostra-concorso sarà la sala espositiva del Circolo Sannitico di Campobasso che da decenni ospita eventi non solo del mondo dell’arte ma anche di esposizioni fotografiche di rilevo.

La Cerimonia di inaugurazione avverrà il giorno 26 settembre 2019 alle ore 18.30 e sarà preceduta da un convegno dal titolo:” La città di Campobasso: dai vicoli alle piazze, dai monumenti al centro storico…un viaggio tra mille scoperte” con la presenza di appassionati della storia della Città capoluogo, che apporteranno un prezioso contributo all’iniziativa.

“Voglio ringraziare – ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Michele Falcione – coloro che ci hanno aiutato nell’organizzazione di questo evento ed in particolar modo l’amico Carmine Brasiliano appassionato del mondo della fotografia; vorrei sottolineare come per la prima volta, dalla nascita della nostra Associazione, saremo protagonisti nel mondo della fotografia amatoriale sperando ovviamente di ottenere un massiccio riscontro; il Comune di Campobasso, Assessorato alla Cultura, che ci ha supportato condividendo la nostra iniziativa, i partner dell’evento: la prestigiosa azienda La Molisana, lo studio fotografico Civico 32, l’MCL Movimento Cristiano Lavoratori del Molise, che hanno lavorato, a vario titolo, al nostro fianco per la riuscita dell’evento.

E’ una iniziativa che vuole dare risalto al mondo della fotografia amatoriale e sono convinto che in tanti parteciperanno, con lo spirito di chi nell’amare la Città in cui vive tutto l’anno, cercherà di immortalarla nella sue peculiarità e forme artistiche; spero che tutti coloro che vorranno visitare la mostra possano esprimere un proprio parere e giudizio sulle foto in esposizione, contribuendo ad assegnare un secondo premio riservato alla “critica popolare”; mentre il primo premio sarà a cura di una giuria di esperti.

Non e’ un caso, prosegue Falcione, che abbiamo deciso di dare notizia di questa iniziativa con largo anticipo, perchè cosi facendo daremo la possibilità ai fotografi che scelgono di aderire, di avere molto tempo, quasi l’intera estate, per assicurarsi uno scatto importante, da proporre alla mostra di settembre”.

La mostra sarà aperta dal 26 al 29 settembre p.v. dalle ore 16.30 alle ore 20.00, mentre il modulo di iscrizione ed il regolamento sono disponibili presso lo studio fotografico Civico 32 in Via Palombo,32 1° Piano, a Campobasso.

Per ulteriori informazioni e’ disponibile la mail: talentiartistimolisani@virgilio.it

Commenti Facebook

ATS Campobasso/ Avviso pubblico trasporto scolastico studenti diversamente abili, istituti superiori

L’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, in attuazione del Piano Sociale di Zona 2016/2018, approvato con delibera di G.R. n. 258 del 20/06/2016, intende organizzare per l’anno scolastico 2019/2020 il servizio di trasporto scolastico per studenti disabili residenti nei Comuni dell’ATS di Campobasso, frequentanti Istituti secondari di secondo grado, statali o paritari.

L’ avviso è finalizzato a garantire a studenti residenti a Campobasso, iscritti e frequentanti gli Istituti Superiori di Campobasso, affetti da disabilità certificata non autonomi, il servizio di trasporto dal proprio domicilio alla sede scolastica e viceversa;  a garantire a studenti residenti in altri Comuni dell’ATS, iscritti e frequentanti gli Istituti Superiori di Campobasso, affetti da disabilità certificata non autonomi, il servizio di trasporto nel seguente modo: dal proprio domicilio alla sede scolastica e viceversa; dal terminal degli autobus (di Campobasso) alla sede scolastica e viceversa; a garantire a studenti residenti a Campobasso o in altri Comuni dell’ATS, iscritti e frequentanti Istituti scolastici ubicati in località diverse dal capoluogo regionale, un contributo economico dell’importo di € 200,00 mensili. 

Il servizio di trasporto verrà assicurato in accordo con la famiglia e l’Istituto scolastico, fermo restando la possibilità di organizzare lo stesso in funzione del limite dei posti disponibili, della distanza chilometrica e del tipo di disabilità da cui è affetto lo studente. In alternativa e in subordine, non potendo assicurare il servizio di trasporto, l’ATS di Campobasso provvederà ad erogare alla famiglia il contributo economico già menzionato.

Si precisa che l’erogazione del contributo sarà sottoposta a verifica da parte del Servizio Sociale, atto a constatare che lo stesso venga utilizzato per le opportune finalità.

I soggetti destinatari del servizio in parola sono gli studenti affetti da handicap fisici, psichici e/o sensoriali, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso che siano: in possesso della certificazione dello stato di disabilità (L. 104/’92) rilasciata dalla competente Commissione A.S.Re.M.; iscritti e frequentanti nell’anno scolastico 2019/2020 gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado, statali o paritari, ovvero un percorso di istruzione e formazione professionale di secondo grado.

Il modulo di domanda potrà essere ritirato presso gli Uffici di cittadinanza dei Comuni di residenza dell’Ambito (per i residenti nel Comune di Campobasso presso lo Sportello unico dei Servizi Sociali in via Cavour 5), oppure scaricabile dal sito dell’ATS- CB: www.ambitosocialecb.it.

La domanda dovrà essere presentata: per il Comune di Campobasso direttamente alla segreteria dell’Ambito sita in via Cavour II Piano (dott.ssa Variano); per gli altri Comuni al personale dei rispettivi Uffici di cittadinanza, i quali avranno cura di inviarla alla PEC dell’Ambito: comune.campobasso.ambitosociale@pec.it.

L’ATS provvederà all’istruttoria delle domande e ad ammettere al beneficio le domande ritenute ammissibili. In particolare sarà assicurato il servizio di trasporto in tutti quei casi in cui sarà possibile conciliare la fattibilità dello stesso con le esigenze della famiglia del disabile e degli orari degli Istituti scolastici. In alternativa e, in subordine all’impossibilità di organizzare il servizio di cui sopra, sarà erogato alla famiglia del disabile un contributo economico mensile dell’importo di € 200,00 finalizzato ad assicurare allo studente disabile il servizio di trasporto per il raggiungimento della sede scolastica.

Le istanze saranno ammesse al beneficio secondo l’ordine cronologico di presentazione fino a concorrenza delle risorse disponibili.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli