martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog Pagina 5652

Carenza dei Segretari Comunali, Castelli: Pronta norma per risolvere il problema

“Siamo consapevoli della grave carenza di Segretari Comunali, soprattutto nei piccoli comuni, su questo abbiamo lavorato per predisporre una norma utile a risolvere la problematica, che verrà inserita nel primo provvedimento utile.
Sono certa che questo problema, che ovviamente ha ricadute anche sui servizi resi ai cittadini, verrà risolto a breve.
Sono già sul tavolo alcune ipotesi che trovano anche il consenso degli interessati, e su cui in ogni modo si può lavorare per condividerle fra tutti gli attori istituzionali. Come una procedura di immissione accelerata per il COA 7, l’ampliamento e la rimodulazione delle fasce demografiche inerenti le fasce C e B dei Segretari Comunali ed una rivisitazione delle modalità di convenzione tra i Comuni per le sedi di segreteria convenzionata.
È un provvedimento di cui sono convinta, e per il quale continuerò a battermi, anche se per raggiungere l’obiettivo dovremo superare le resistenze di qualche funzionario del Ministero dell’Interno”.
Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, sulla carenza dei Segretari Comunali.

Commenti Facebook

Parcheggi a pagamento del comune di Isernia, interviene la Occhionero (LeU)

La deputata di LeU, Giuseppina Occhionero, è intervenuta in
merito alla vicenda dell’appalto per la concessione del servizio
della gestione dei parcheggi a pagamento del comune di Isernia.
Una gara bandita in difformità rispetto a ciò che era stato deciso e
dal Consiglio Comunale ma, sopratutto, un affidamento avvenuto
senza alcun provvedimento da parte del sindaco e della giunta,
come evidenziato dagli stessi tecnici responsabili. Buon senso
avrebbe voluto di annullare la gara in autotutela invece di
procedere ad un’anomala e frettolosa transazione, e di fare
chiarezza su eventuali responsabilità per poi eliminare le gravi
difformità. Le stesse affermazioni del sindaco, nelle quali viene
escluso un errore nella difformità tra quanto deciso dal Consiglio e
quanto stabilito nel capitolato, avrebbero dovuto imporre al
responsabile del Piano anticorruzione di avviare le procedure per
la segnalazione del caso all’anac. Per questo preoccupa ancora di
più la decisione della maggioranza in consiglio comunale che ha
mortificato il dibattito e ostacolato un percorso di chiarezza e
trasparenza, impedendo di valutare la transazione decisa dalla
Giunta. Come parlamentare della Repubblica si rivolge alle
autorità competenti perché facciano piena luce sulla vicenda e al
tempo stesso annuncia la sua costante attenzione sui progetti di
finanza per l’ampliamento del cimitero, sui ritardi dell’apertura
della piscina e sulla costruzione del polo scolastico di San Leucio,
oggetto di importanti varianti in corso d’opera tutti i campanelli
d’allarme che impongono di tenere desta l’attenzione.

Commenti Facebook

Meteo nel weekend, caldo ma rinfresca domenica

da www.meteoinmolise.com

METEO ITALIA, analisi – Per il weekend imminente ci sarò un cambiamento. Il campo di alta pressione verrà letteralmente allontanato dal suolo italiano a causa di una saccatura nord Atlantica sull’Europa centro-occidentale. Gran parte dell’Europa centrale e dell’Italia si ritroveranno così “sferzate” per almeno due giorni dalle correnti più fresche e instabili nord atlantiche. Rinfrescata generale per tutta l’Italia e per L’Europa occidentale alle prese in queste ore con un caldo davvero eccezionale.

TEMPORALI ANCHE VIOLENTI, RISCHIO NUBIFRAGI E GRANDINE – La perturbazione provocherà un netto cambiamento: lo scontro tra l’aria fresca atlantica con quella molto calda e umida accumulata in questi giorni innescherà inevitabilmente temporali violenti con associate raffiche di vento e grandinate anche pesanti su tutte le regioni del Nord.

Meteo nel weekend in Molise. Focus sulla festa del grano di Jelsi

VENERDI’, festa del grano Jelsi: giornata completamente stabile e di bel tempo sull’ intero territorio regionale. Qualche sparuta nube al pomeriggio sui rilievi interni. Temperature stazionarie e oltre le medie del periodo, fino a punte di 35-36 gradi in Basso Molise. Venti deboli, mari calmi.

SABATO: giornata stabile e calda. Solo a fine serata addensamenti nuvolosi sui Frentani e sui lievi del Sannio. Temperature sempre elevate e fino a 35 gradi in Basso Molise. Venti che si dispongono deboli da sud-ovest dalla tarda serata.

DOMENICA: la giornata estiva esordirà con annuvolamenti anche consistenti sui contrafforti occidentali, Mainarde, Alto Volturno, e Matese ove saranno possibili anche deboli piovaschi. Anche il venafrano potrebbe risentire dell’incipiente peggioramento da ovest.  Soleggiato sulla provincia di Campobasso. Anche nelle suddette zone comunque nubi che si diradano nel corso della giornata, per poi ricomparire in serata. Sempre soleggiato su Basso Molise e costa. Il quadro termico vedrà una rinfrescata generale dal tardo pomeriggio con una diminuzione anche di 6-7 gradi. Venti tesi da libeccio sulla costa al primo mattino.

Commenti Facebook

Riforma della governance dei Consorzi industriali del Molise, mozione di Nola (M5S)

“I tre Consorzi industriali della nostra regione, Isernia – Venafro, Campobasso-Bojano e Valle del Biferno, per cause diverse e relative in particolare ai farraginosi modelli di governance e di gestione, alla scarsa competenza tecnica degli amministratori e più in generale a una carenza di coordinamento e di vision strategica, rilevano una gestione del tutto inefficace rispetto agli obiettivi prefissati. – Spiega Vittorio Nola – Crediamo quindi che una riforma dei Consorzi industriali non sia più derogabile. Ecco perché ho presentato una mozione che impegna il presidente Donato Toma e l’assessore alle Attività produttive, Roberto Di Baggio, ad avviare una interlocuzione che vada verso una riforma del settore partendo dalle effettive esigenze dei soggetti consorziati.

 Il tutto – specifica il portavoce M5S – tenendo conto della possibilità, per esempio, di creare un organismo di coordinamento, della riformulazione della governance affinché vi sia un netto distacco tra la gestione effettiva dei consorzi e la politica, dell’importanza che la governance sia affidata a soggetti di comprovata esperienza e professionalità e della necessità di interconnessione tra i distretti industriali di aree diverse.

 I Consorzi di Sviluppo Industriale – dice Nola – svolgono importanti funzioni di interesse pubblico dirette a favorire le nuove iniziative industriali e artigianali, a promuovere e potenziare i plessi industriali esistenti anche tramite l’erogazione di servizi alle aziende consorziate, di programmare lo sviluppo economico-produttivo nei territori di loro competenza. È chiara, quindi, la loro importanza strategica per lo sviluppo e l’economia della regione. Ma negli ultimi anni – denuncia il portavoce pentastellato – la politica ha oscurato le istanze di indipendenza delle aziende, monopolizzando il potere attraverso leggi e modifiche statutarie.

 In assenza di una visione strategica -aggiunge Nola – i tre consorzi appaiono attualmente del tutto incapaci di fare sistema, ovvero di favorire interconnessioni tra gli operatori economici presenti sul territorio. E tale mancanza di sinergia pregiudica lo sviluppo del basso Molise, anche in vista dell’istituzione delle ZES (Zone Economiche Speciali) all’interno delle quali l’interconnessione tra gli operatori economici risulta fondamentale, al di là dei benefici fiscali riconosciuti ai potenziali investitori, anche dall’estero. 

Appare perciò chiara l’urgenza di una riforma corposa e sostanziale dei Consorzi industriali – conclude il Consigliere M5S – per la quale mi sto battendo dall’inizio di questa legislatura.”

Commenti Facebook

Termoli/ incidente tra un autobus cittadino e un’auto, due persone in ospedale

Poco dopo le 18 di oggi, Giovedì 25 Luglio 2019, la squadra di Vigili del Fuoco del Distaccamento di Termoli è intervenuta in città per un incidente stradale all’incrocio Via Volturno e Via Torino.
L’incidente ha coinvolto un autobus cittadino ed una autovettura con l’autista che prestati i primi soccorsi, veniva trasportato all’ospedale San Timoteo di Termoli dal 118.
Poco dopo anche l’autista dell’autobus veniva trasportato in ospedale per accertamenti.
Sul posto la Polizia Municipale per i rilievi incidentali di prassi.

Commenti Facebook

Petacciato / Pregiudicato in giro con una mazza da baseball, denunciato

I Carabinieri della Stazione di Petacciato, coordinati dal Comandante, nel corso di un mirato servizio di controllo del territorio volto alla prevenzione di furti e reati contro il patrimonio in genere, predisposto lungo il litorale per il periodo estivo e l’intenso traffico, nel corso di uno dei tanti posti di controllo, hanno intimato l’ALT ad una utilitaria di grossa cilindrata, alla cui guida vi era un giovane di origine albanese e residente da tempo nel basso Molise.

Al momento del controllo, il 21enne senza alcuna esitazione ha fornito i documenti di circolazione richiesti, ma il suo atteggiamento ed i precedenti specifici, ha insospettito gli operanti che gli hanno chiesto di visionare il bagagliaio della sua autovettura.

Durante il controllo, dietro al sedile, non è passata inosservata agli operanti una mazza da baseball in legno, della lunghezza di circa 80 cm, nonché uno strumento multiuso di modeste dimensioni con martello – ascia – coltello a serramanico e una sega.

Dal momento che il giovane non era intento a recarsi al campo per una partita tra amici e non è riuscito a fornire una valida giustificazione per il porto in auto ma soprattutto per l’immediata disponibilità della mazza da baseball, è scattato il sequestro dell’attrezzo da gioco e del multiuso, con il conseguente deferimento all’Autorità Giudiziaria di Larino cui risponderà di porto abusivo di strumenti atti ad offendere.

I controlli della Stazione di Petacciato, come già evidenziato, si innestano nel piano coordinato del Comando Compagnia che si protraggono in maniera diuturna e proseguiranno per l’intera stagione estiva ormai in atto, al fine di garantire ai numerosi turisti di poter fruire serenamente del periodo di riposo che hanno scelto di trascorrere sulle coste molisane, tutti sotto la giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Termoli.

Commenti Facebook

Isernia: 2 cittadini denunciati per inosservanza di un provvedimento del Questore

Questura di Isernia

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Isernia hanno denunciato all’A.G. due fratelli di 44 e 42 anni, per inosservanza di un provvedimento dell’Autorità.

I due fratelli, di Isernia, avevano comunicato in Questura l’intenzione di far svolgere la cerimonia funebre del loro padre in forma solenne, con il feretro trasportato da una carrozza trainata da 8 cavalli.

La Questura ha autorizzato la cerimonia ma ha imposto alcune prescrizioni sulle modalità di svolgimento: per motivi di ordine pubblico e sanità pubblica, è stato notificato ai due fratelli un provvedimento che vietava la forma solenne, in particolare l’utilizzo della carrozza, e imponeva un itinerario obbligato, anche per evitare eccessive ripercussioni sul flusso veicolare.

I familiari del defunto, però, hanno comunque deciso di utilizzare una carrozza trainata da 6 cavalli per il corteo, nel tratto dall’abitazione alla Chiesa “Santa Maria Assunta”, dove si è svolta la cerimonia.

Il servizio di osservazione e contenimento disposto dal Questore con l’impiego di agenti della Squadra Mobile, ha consentito che, al termine della cerimonia liturgica, il corteo proseguisse fino al locale cimitero, lungo l’itinerario indicato e con la salma trasportata da un’autofunebre.

I due fratelli, con numerosi precedenti a carico, dovranno rispondere per non aver ottemperato alle prescrizioni del Questore.

Commenti Facebook

Smaltimento in Molise di rifiuti speciali provenienti da fuori regione, votata all’unanimità mozione di Tedeschi

Segnale importante quello dato dal Consiglio regionale che, – afferma il Consigliere regionale Tedeschi – all’unanimità, ha votato la mozione, di cui sono stato primo firmatario.

La mozione ha lo scopo di impegnare la Regione a resistere in giudizio avverso il ricorso promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 32 della Costituzione, che tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e il cosiddetto “Principio di Precauzione”, previsto dall’art. 191 del trattato sul funzionamento dell’UE.

Inoltre con la mozione – conclude Tedeschi – chiedo l’impegno a portare in approvazione del Consiglio regionale , la revisione dell’attuale Piano Regionale dei Rifiuti”.

Commenti Facebook

Sicurezza in prossimità dell’ orario di chiusura degli negozi, intensificati i controlli dei Carabinieri

I Carabinieri della Compagnia del capoluogo hanno effettuato un servizio di controllo coordinato del territorio al fine di intensificare la cornice di sicurezza in prossimità dell’ orario di chiusura degli esercizi commerciali e nel proseguo della serata in questo periodo di metà estate.

I controlli si sono concentrati prevalentemente sui territori di Montagano (CB), Matrice (CB), Ripalimosani (CB), la frazione S. Stefano di Campobasso, con presenza sia nei centri abitati, sia lungo le principali arterie stradali che collegano Campobasso al Nord della regione. Sono stati sottoposti a controllo 36 mezzi, 61 persone, inoltre sono stati intensificati i controlli a persone di interesse operativo ed a taluni casolari dismessi, le verifiche sulle persone sottoposte a restrizioni della libertà personale e la vigilanza agli obiettivi sensibili.


Per quanto attiene poi alla sicurezza della circolazione stradale particolare attenzione è stata rivolta a quelle condotte e tenuta dei mezzi che maggiormente espongono al rischio di incidenti. Ieri sera sono state elevate alcune contravvenzioni a, al Codice della Strada, vario titolo, ad utenti che circolavano su una delle principali arterie locali .

Commenti Facebook

Ex Roxy/ Il Comune di Campobasso invia diffida alla regione Molise

Oggi, 25 luglio 2019, abbiamo inviato una diffida indirizzata alla Regione Molise, in relazione all’edificio dell’ex Hotel Roxy, – rende noto con una nota stampa il sindaco gravina – con la quale chiediamo all’ente Regione di effettuare un intervento di bonifica dei luoghi interessati, nonché di provvedere alla chiusura dei varchi e a predisporre la sistemazione della recinzione in essere sull’area identificata, ai fini del decoro urbano e per evitare e/o ridurre situazioni di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente, con possibili rischi di proliferazione d’insetti nocivi e di focolai d’infezione.

In mancanza di riscontro, che ci auguriamo immediato, si adotterà da parte del Comune di Campobasso apposita ordinanza.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli