martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog Pagina 5647

Pietrabbondante e la sua magica Estate


Una frescura che determina la pazienza di attendere ogni anno e godersi la voglia di far meglio. Una realtà che di bellezza vive senza tempo ma che come ogni piccolo borgo che non viene attraversato da vie di comunicazione, si spopola ed attende il sole caldo dell’estate per potersi esprimere al meglio, anche se sempre più con sofferenze di bilanci, di numeri e di genti.


I giovani si raccolgono in nuclei e come impazziti, si adoperano per render vivo, bello ed irrimediabilmente attraente, il borgo di Pietrabbondante, uno dei borghi più belli dell’Alto Molise.
E, la voglia di partecipazione, di aggregazione e con la passione di chi Ama senza mezzi termini, partorisce sempre figli fascinosi, culturalmente eccitanti, pieni di Vita vissuta, da vivere e da ascoltare.
E così nasce un cartellone di eventi di assoluto pregio.


Grazie alla Proloco, supportata dall’Amministrazione Comunale, Pietrabbondante potrà godere del proprio Borgo, ricordando le serate teatrali nel magico Teatro Ellenistico-Sannitico, con poche serate ma davvero d’eccezione.


Si parte il 6 agosto con la giornata dedicata ai più piccini con teatro delle marionette e giocoleria a cura di Lenny Show e con un’attenzione particolari ai giochi popolari.

Il 7 agosto un evento importantissimo e di toccante emotività vedrà la popolazione incontrare la ballerina, pittrice, scrittrice, Simona ATZORI ;

il 9 Marco CALDORO si esibirà in uno spettacolo d’avanguardia che darà un tocco di irriverenza ad un mondo che spesso e volentieri ci asporta anche l’anima per poi ricatapultarcela senza considerare la posizione più giusta;il 10 agosto la XXX sagra della fonticella.

A seguire il 12 agosto la IV edizione della notte degli artisti con ospiti davvero importanti. Per le strade ed i vicoli del Borgo ci faranno compagnia Lino RUFO ed il suo trio, Frida NERI con la sua voce magica e piena di correlativa simbiosi con uno dei posti magici del Ns Molise;

Il 14 agosto ancora una degustativa sagra Pallotta Casc e Ova con intrattenimento musicale per terminare il 24 e 25 agosto con Yoga itinerante dei Guerrieri con Swami Suryananda Sarasvati e l’Ass. Albero dello Yoga.
Una estate all’insegna della cultura, della tradizione ma soprattutto della voglia di essere protagonisti del proprio Borgo che per l’occasione si apre al Mondo e che detta la via per non deteriorare il rapporto tra esso e la natura incontaminata sia intermini di biodiversità sia in termini di Aggregazione.
Non ci resta che per qualche giorno, diventare tutti Amici di una Pietrabbondante Splendidamente “ Pietrabbondante “.
E, con questo auspicio, Simona ATZORI, non poteva regalarci parole migliori con le quali vi si invita ad essere partecipi di serate magiche e senza tempo :
“ Spesso i limiti non sono reali, i limiti sono solo negli occhi di chi ci guarda….”

Commenti Facebook

Chiusura Centro Prelievi/ SPI Cgil contesta: i presidi sanitari vanno potenziati non chiusi

Il Sindacato Pensionati della CGIL del Medio Molise disapprova e contesta la decisione della ASReM di chiudere il centro prelievi del Distretto Sanitario di via Toscana a Campobasso.


Tale presidio ha assicurato, fino ad ora, un servizio importantissimo ad una delle aree più popolose della comunità campobassana, oltre che a molti paesi limitrofi.
L’assenza di questo riferimento costringerà un elevato numero di cittadini, in maggioranza anziani, ad affrontare gravi disagi per recarsi presso altri centri prelievi della città.


Il Sindacato Pensionati della CGIL ritiene che I PRESIDI SANITARI VADANO POTENZIATI NON SOPPRESSI, per cui INVITA LA ASREM A RIATTIVARE, QUANTO PRIMA POSSIBILE, IL SERVIZIO PRELIEVI IN VIA TOSCANA.
Sollecita, inoltre, il Sindaco del Comune di Campobasso, quale massimo responsabile della sanità cittadina, a porre in essere ogni azione atta a ripristinare il servizio eliminato.

Commenti Facebook

Campionati regionali estivi di categoria a Bari: l’H2O conquista 91 medaglie

A Bari, nei campionati regionali estivi di categoria, manifestazione della quale non è stato possibile stilare le classifiche per società a causa del maltempo che ha interrotto l’evento, l’H2O Sport ha confermato l’ottimo stato di forma di tutti i suoi atleti che hanno conquistato ben 91 medaglie . Vediamo nel dettaglio tutti i risultati.
Categoria Ragazzi – In campo femminile Marta De Paola vince i 100 farfalla con 1’08”52 e i 200 farfalla (2’32”02), centrando poi il bronzo nei 100 stile libero con 2’22”13 e nei 100 dorso con 1’13”33. Sofia Mancini vince i 100 rana (1’17”61) mentre la compagna Camilla Stinziani si aggiudica i 400 misti (5’29”95) ed è seconda nei 100 farfalla (2’32”68) con alle spalle Sabrina Antenucci (1’11”91). Stesso piazzamento anche nei 200 misti (2’35”45) e nei 400 misti (5’31”63). In campo maschile Francesco Testa è terzo sui 1500 metri con 18’45”92, Giuseppe Massignan si aggiudica i 100 dorso (1’3”61),nella stessa gara, il terzo posto è ad appannaggio di Federico Petraroia (1’5”15). Massignan vince anche i 200 dorso (2’18”88), con il bronzo centrato da Lorenzo Vaccarella (2’22”98). Nei 100 rana argento per Jacopo Raspa (1’14”46) e bronzo per Mario Castagnoli (1’15”05). Sui 200 rana vittoria per Mario Castagnoli (2’45”04) e bronzo per Vincenzo Palladino (2’48”04). Nei 100 farfalla secondo gradino del podio centrato da Giuseppe Massignan (1’2”31) Lo stesso piazzamento centrato nei 200 farfalla da Lorenzo Vaccarella (2’23”49) con alle spalle Vincenzo Palladino (2’24”12).
Juniores – In campo femminile nei 50 stile vittoria per Giulia Ruggiero (27”52) e bronzo per Claudia Rossano (28”56). Nei 100 stile podio tutto griffato H2O Sport con affermazione per Martina Lonati (59”81), argento per Micol Montefalcone (1’1”59) e bronzo per Giulia Ruggiero (1’1”62). Nei 200 stile vittoria per Martina Lonati (2’9”10), con alle spalle Micol Montfalcone (2’12”68). I 400 stile libero vedono l’affermazione della solita Lonati con il crono di 4’34”17, l’argento appannaggio di Desireé Giorgi e il bronzo per Micol Montefalcone (4’49”72). Affermazione di Lonati anche negli 800 stile (9’40”42) con il terzo posto sulla distanza per Ginevra Iacono (10”16”37). Nei 1500 stile Arianna Priori è d’argento con il crono di 20’01”67. Nei 100 dorso applausi e vittoria per Desireé Giorgi (1’10”17) con il secondo posto per Claudia Rossano (1’10”39). Nei 50 rana affermazione per Arianna Capria con 37”05 e seconda posizione per Ginevra Iacono in 37”45 che vola e non ha rivali nei 100 rana (1’22”03) mettendosi alle spalle Sofia Mancini (1’25”88). Claudia Rossano centra il bronzo nei 50 farfalla (30”14). Nei 100 farfalla stesso piazzamento per Arianna Capria (1’09”43). Affermazione per Martina Lonati nei 200 farfalla (2’22”67) e terza posizione per Alice Ferro (2’31”92). Desireé Giorgi (2’29”53) è prima nei 200 misti con alle spalle Micol Montefalcone (2’38”09). I 400 misti sono d’argento per Lara Mancini (5’41”89). In campo maschile Alessio Di Murro vince i 400 stile (4’48”47), mentre il compagno di squadra Luca Angelilli porta a casa i 1500 (17”58”07). Bronzo per Di Murro nei 200 dorso (2’30”67). Nei 50 rana vittoria per Gianluca Esposito (30”20) e seconda piazza per Luca Angelilli (30”94). Lo stesso atleta biancorosso fa suoi i 100 rana con 1’8”35 davanti a Luca Esposito (1’8”52) che porta a casa i 200 rana in 2’47”93 con alle spalle Simone La Porta (3’07”82). Argento per Luca Angelilli nei 50 farfalla (28”42). Il nuotatore biancorosso riesce a chiudere davanti a tutti i 400 misti con alle spalle Alessio Di Murro per una doppietta targata H2O Sport.
Cadetti – In campo femminile Samira Mancinelli vince i 50 stile libero con 29”22. Nei 100 stile vittoria per Giada Di Pietro (1’02”81) davanti a Samira Mancinelli (1’4”53) e Ginevra Iacono (1’10”32). Nei 200 stile libero affermazione di Lorenza Piano che bissa il successo anche negli 800 stile (9’41”49). Nei 50 dorso medaglia di bronzo per Giada Di Pietro (34”49). Lorenza Piano vince i 100 dorso (1’8”72). Nei 50 rana argento per Giada Di Pietro (38”33) che ottiene lo stesso piazzamento nei 50 farfalla (30”03), gara dove arriva anche il bronzo di Samira Mancinelli (30”52). Vittoria per Piano anche nei 100 farfalla (1’7”14), davanti a Giada Di Pietro (1’7”70) e Samira Mancinelli (1’8”98). Nei 200 misti affermazione per Giada Di Pietro (2’38”23) davanti alla compagna di squadra, Mancinelli, terza in 2’38”70. L’atleta biancorossa bissa il piazzamento anche nei 400 misti con 5’39”82. In campo maschile en plain di vittorie per Giuseppe Petriella con i personali di 52”17 nei 100 stile e 1’56”14 nei 200 stile. Gradino più alto del podio anche nei 400 stile (4’18”97) e nei 50 dorso (29”30).
Staffette – Doppia vittoria per la 4×100 stile e per la 4×200 stile cadetti femmine. Affermazione dell’H2O Sport anche nella 4×100 stile libero con il nuovo record regionale di 4’04”87 e la 4×200 stile. Juniores femmine. Sul gradino più alto del podio sale anche la 4×100 stile maschi mentre la 4×200 stile è d’argento. Doppio argento anche per la ragazzi femmine con la 4×100 e 4×200 stile. In campo maschile seconda è la 4×200 mista e prima la 4×100 stile.
Questo il commento del presidente Tucci:” Faccio i complimenti ai ragazzi che hanno mostrato un eccellente stato di forma al Campionato Regionale estivo . Sottolineo soprattutto i notevoli progressi cronometrici di tutta la squadra a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dal nostro staff tecnico. Dispiace aver dovuto interrompere le gare impedendo ai nostri atleti di conquistare altre medaglie e alla società di assegnare il titolo regionale a squadre di categoria. Siamo fiduciosi per il prosieguo della stagione che si concluderà con i campionai nazionali di Categoria a Roma”.

Commenti Facebook

Comitato San Timoteo: chiediamo una riprogettazione del SSR con una rete di assistenza territoriale ben integrata

Questo Comitato da tempo ha contezza delle stato di precarietà in cui versa il servizio sanitario regionale, e dell’evidente inidoneità “alla risoluzione delle criticità presenti nella gestione del Servizio Sanitario della Regione Molise”, soprattutto dopo l’attuazione dell’atto aziendale dell’ASREM, in rispetto anche se non sempre e in pienezza a quanto disposto dal P.O.S 2015-2018; e, inoltre, anche alla luce delle risultanze non positive della riunione con il Tavolo Tecnico per la verifica degli adempimenti regionali svoltasi in data 11 aprile ultimo scorso, che pare siano state in sostanza conformate anche nell’ultima verifica del 24 luglio scorso; nonché delle ultime vicende, ancora da definire, del Punto nascite del San Timoteo di Termoli, unico presidio ospedaliero, da tempo pesantemente depotenziato, in personale e investimenti, nelle varie specialistiche presenti, a servizio di una popolazione di oltre 102.000 residenti, e che supera, con la presenza di turisti e villeggianti, i 200.000 nella stagione estiva, rilevano quanto segue:

Le motivazioni poste a fondamento delle bocciature, da parte del Tavolo Tecnico Interministeriale, dei mancati risultati raggiunti nell’attuazione del famigerato P.O. S. 2015-2018, non possono che confermare le legittime preoccupazioni della popolazione molisana, condannata a subire la sostanziale lesione dell’irrinunciabile diritto alla salute, che invece andrebbe garantito mediante una equilibrata rete di servizi efficaci, efficienti e di qualità, per tutto il territorio regionale.
Ad oggi, e dopo oltre 12 anni dall’inizio del Piano di rientro, non esiste un Piano sanitario regionale, mentre si continua procedere con programmi operativi e atti aziendali;

E’ indiscutibile, ed è dimostrato dallo stato in cui oggi versa il nostro servizio sanitario regionale, che in assenza di un atto di indirizzo politico e/o gestionale, il sistema va alla deriva e, privato di decisioni significative, continua a produrre disavanzo economico e il peggioramento della qualità del servizio.

A questi risultati si è giunti nonostante che da oltre 12 anni il sistema sanitario regionale è governato, con l’adozione degli atti di programmazione, da Commissari (politici e tecnici) ad acta e Sub Commissari (tecnici), tutti nominati dai Governi nazionali che si sono succeduti nel tempo; in aggiunto, sin dall’inizio la struttura Commissariale è stata affiancata da una componente tecnica ( advisor) per il supporto alle strutture regionali ed al controllo dei conti.

Questo sistema, che ha generato una spesa annuale per le casse regionali di circa 1,5 milioni di euro, non ha prodotto il risultato “sperato” e necessario per uscire dal Piano di rientro del debito, ma soprattutto dal Commissariamento, che vede ancora oggi il Consiglio regionale del Molise esautorato da un importante e preminente settore di programmazione: Sanità.

In questi anni, ciò ha comportato ad avere:
il sistema sanitario pubblico a patire il divieto assoluto del turn over e quindi il blocco di tutte le assunzioni a tempo indeterminato, facendo crescere sempre più i disagi per il personale sanitario in servizio e, all’estremo, i disservizi ai bisognosi di cure, che si sono visti sempre più costretti a rivolgersi a strutture sanitarie private, con costi aggiuntivi, o a strutture di altre regioni, facendo crescere così la mobilità passiva;
i cittadini molisani a subire, al massimo, gli incrementi delle aliquote fiscali di IRAP e della addizionale regionale all’IRPEF nonché delle accise sulla benzina e sul gas.

Il Comitato anche alla luce di queste poche considerazioni, consapevole della forzata espropriazione delle competenze in materia di programmazione del SSR, che in situazioni non patologiche come quella presente, sono in capo al governo della Regione, massima rappresentanza democratica, e sapendo che la spesa per il SSR ammonta ad oltre il 75% dell’intero bilancio regionale, ritiene che il Consiglio regionale non può esimersi dal trattare l’argomento e per tanto con la presente

CHIEDE alle Istituzioni politiche regionali e nazionali, ai Commissari ad acta:


di individuare, definire e approvare in Consiglio regionale, un Ordine del Giorno o Mozione, atto non legislativo per evitare, come avvenuto già in passato, l’impugnazione del Governo essendo Regione Commissariata, contenente linee, disposizioni e scelte programmatiche idonee e necessarie per un SSR. Ovvero, un sistema organizzato con strutture pubbliche, integrate in funzione e complementarietà con quelle private convenzionate, capaci di coniugare insieme i parametri di “efficacia”, “efficienza”, “economicità”, finalizzandoli al raggiungimento dell’obiettivo qualità, e garantire il diritto alla salute sancito, all’art. 32, dalla Carta Costituzionale. Le strutture ospedaliere, pubbliche e private, e i servizi territoriali, costituenti il sistema, vanno poste in rete, evitando duplicazioni, e rispettando o enfatizzando eventuali vocazioni già ben riconoscibili, ovvero potenziali, avuto riguardo anche ai bacini di utenza limitrofi, regionali ed extraregionali.
La previa costituzione di un tavolo di confronto e ascolto a cui possono partecipare Enti e soggetti del settore: Sindacati, rappresentanti di categorie, Ordini professionali, Comitati, Associazioni, …
Il Comitato che ciò è utile per ottenere in futuro:
Una riprogettazione del SSR con una rete di assistenza territoriale ben integrata con quella ospedaliera e rispondente alle esigenze di tutto il territorio, la stipula degli accordi di programma con le regioni confinanti, per garantire migliorare i servizi ai cittadini, ridurre la mobilità passiva e ottimizzare quella attiva. Per il caso specifico del Punto nascita di Termoli, al fine di scongiurare la chiusura definitiva,e in attesa della riorganizzazione dell’intero reparto di ginecologia e ostetricia, con l’immediata pubblicazione dei bandi di assunzione del Primario e degli altri operatori sanitari necessari al reparto, si stipuli, in tempi strettissimi, un accordo (specifico) di confine con la Regione Abruzzo, tale da consentire, con la mobilità del personale specialistico sanitario impiegato nell’ospedale S. Pio di Vasto, di operare anche nell’ospedale di Termoli.
Di facilitare il rientro dal disavanzo, e la fine del Commissariamento, quindi riportare al Consiglio regionale la definizione di un Piano Socio-Sanitario Regionale, formulato in maniera chiara e trasparente,
Accogliendo, in questa ottica, quanto richiesto con la presente, con l’auspicio che sia condivisa anche dai Sindaci, l’atto consigliare potrà essere un mezzo utile di raccordo e collaborazione con la struttura Commissariale, con l’auspicio che gli indirizzi indicati siano accolti anche se in parte, nel nuovo P.O. 2019-2021 in corso di definizione da parte della struttura Commissariale supportata tecnicamente dall’Agenas, operante con il Ministero della Salute.
Lo stesso atto di indirizzo riveste il ruolo ancora più importante nell’approvazione del Patto per la Salute per il triennio 2019-2021, attualmente in via di definizione con il confronto Stato-Regioni, occasione irripetibile per chiedere la deroga al famigerato decreto Balduzzi, avendo quindi la possibilità di riprogettare il SSR in funzione delle reale esigenze e criticità del Molise. Momento in cui dovrà vedere l’intera classe dirigente Molisana tutta unita, nella consapevolezza che mancando questo obiettivo, l’intero Molise sarà trascinato in un baratro incolmabile, preludio alla perdita dell’autonomia regionale.

Nicola Felice – Presidente Comitato San Timoteo

Commenti Facebook

Assestamento di bilancio e linee programmatiche di mandato, Consiglio comunale di Campobasso in corso


In apertura della seduta del Consiglio comunale di questa mattina,  il sindaco di Campobasso Roberto Gravina ha voluto precisare le motivazioni per le quali all’ordine del giorno del Consiglio comunale odierno siano state messi contemporaneamente in dibattito il Documento unico di Programmazione, le linee programmatiche di mandato 2019/2024 e l’assestamento di bilancio.

“L’unica ragione per cui abbiamo dovuto presentare in questa data Dup, assestamento di bilancio e linee programmatiche di mandato, è una ragione di tipo amministrativa e burocratica, che deve tener conto di alcune scadenze soprattutto in merito alla presentazione del Dup (31 luglio). Non c’è nessuna intenzione di evitare il dibattito su questi temi in modo approfondito, infatti, abbiamo già dato la nostra completa disponibilità alla successiva convocazione su un consiglio comunale monotematico.”

Anche il consigliere di maggioranza Lorenzo Sallustio, intervenendo in aula durante il dibattito, ha voluto rafforzare questo concetto:

“Affermare da parte della minoranza che sulle tematiche da affrontare nel consiglio di oggi non c’era stata trasparenza e disponibilità da parte della nostra amministrazione è totalmente fuori luogo e lo dimostrano le azioni compiute nei giorni e nelle settimane precedenti su quegli stessi temi che sono oggetto della discussione in aula. Infatti, tutta la documentazione è stata discussa e presentata nelle commissioni consiliari con l’intervento anche dello stesso sindaco disposto a chiarire a tutti i rappresentanti i motivi delle varie scelte. Si tratta, insomma, – ha proseguito Sallustio – di documenti oggetto di confronti e discussioni già avvenute in commissione, altrimenti mi chiedo in commissione cosa si sia venuti a fare. A differenza del passato, il sindaco in quelle stesse commissioni è stato presente insieme all’assessore al bilancio rendendosi così disponibile in prima persona. Se come comune di Campobasso ci troviamo a dover adempiere entro il 31 luglio a determinate scadenze amministrative è perché è previsto dalla legge non perché è previsto dalla maggioranza. Chi usa la pretestuosità per far incagliare il meccanismo amministrativo dovrebbe semplicemente ricordare, dall’alto della sua esperienza, che l’agenda politica su certi temi spesso viene decisa anche dalle date di scadenza.”

Commenti Facebook

Nomine CdA Molise Acque, Greco: Micone ha umiliato 65.000 persone escludendo il MoVimento 5 Stelle

Il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Greco, interviene dopo le nomine del CdA Molise Acque, fatte dal Presidente del Consiglio Salvatore Micone .

“Il presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha umiliato 65.000 persone escludendo il MoVimento 5 Stelle dal Consiglio di amministrazione di Molise Acque.

Lo ha fatto insieme al Partito Democratico di Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla, ai quali evidentemente interessava molto quella poltrona.

Tra Micone e il PD non so chi abbia avuto l’atteggiamento più dannoso per il Molise e per i molisani. Non ha rispettato le minoranze di cui evidentemente il MoVimento rappresenta la parte maggioritaria, escludendoci da tutto: Corecom e Molise Acque in primis.

La cosa veramente triste è che il presidente del Consiglio regionale ha anche dichiarato che lo ha fatto “rispettando le minoranze”.

Chiarisco che io, da capogruppo del MoVimento che in Consiglio esprime sei consiglieri, mi sento preso per il naso (c@@o mi sembrava troppo poco politically correct): il presidente ci ha consultati e poi beffati.

Questo è il sistema bipartisan: finta destra e finta sinistra che si spartiscono nomine e incarichi. E non dicessero che lo hanno fatto con noi! Sono il peggio che poteva capitare a questa regione.

Per trasparenza voglio dire che il MoVimento aveva proposto un giovane professionista, lontano dalla politica e con una Laurea da 110/110 e lode in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, specializzato in Ingegneria idraulica, costiera e portuale.

Esperienze in Acea SpA (uno dei più grandi operatori idrici in Italia), in aziende del gruppo belga Deme (leader mondiale in ambito marittimo) e collaborazioni con una importante società di servizi specializzata nel campo dell’ingegneria idraulica e marittima, con vasta esperienza in Italia ed all’estero.

Una persona che avrebbe potuto risolvere i problemi che attanagliano i molisani nella gestione dell’acqua pubblica. Ma si sa, il merito non è contemplato nei loro parametri.

Chi è invece Carlo Di Nicola, indicato dal Partito Democratico e nominato da Micone? Io non ho informazioni ulteriori rispetto al fatto che ha lavorato nella segreteria di Carlo Veneziale.

Forse è il caso che il PD chiarisca ai molisani che qualifiche ha, e come può aiutare Molise Acque a risollevarsi. Perché noi, per trasparenza, abbiamo depositato il curriculum della persona da noi proposta. E ora vorrei leggere quello di tutti gli altri.

Sia chiaro: non siamo noi che non vogliamo il dialogo, sono loro che ci tengono totalmente fuori dalle scelte, perché evidentemente chiediamo una condotta trasparente e meritocratica che loro hanno sempre rifiutato.

Quindi se fino ad oggi ho fatto un’opposizione dura e ho mantenuto aperte le porte del dialogo, sempre, da oggi sarò ancora più intransigente. Devo tutelare i cittadini, non i politici e i loro giochi.

Mi aspetto una presa di posizione da parte di chi, nel PD, rifiuta questi atteggiamenti e non accetta il fatto che centro destra e centro sinistra siano la stessa cosa”.

Commenti Facebook

Il meteo si mantiene estivo. Residua instabilità all’interno

Al Nord prevalenti soleggiato e bel tempo. Qualche locale piovasco pomeridiano sulle Alpi orientali. Temperature in rialzo, massime tra 28 e 32. Al centro ritorna un ampio soleggiamento con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo isolati acquazzoni pomeridiani sull’Appennino. Temperature in lieve rialzo, massime tra 27 e 31. Al Sud addensamenti nuvolosi e locali piovaschi lungo i litorali tirrenici di Calabria e Sicilia, più sole altrove salvo annuvolamenti diurni sui monti. Temperature in calo, massime tra 27 e 31.

Previsioni prima parte della settimana in Molise

Lunedì: giornata variabile. Nuvole frequenti soprattutto al pomeriggio quando non si esclude qualche scroscio di pioggia a ridosso dei rilievi interni. Miglioramento serale. Temperature in leggera flessione, con punte massime tra 25 e 28 gradi sull’intero territorio regionale. In montagna non si raggiungeranno i 20 gradi. Venti tesi di maestrale sulla costa al mattino. Mari poco mossi al mattino, con moto ondoso in attenuazione in serata.

Martedì: soleggiato al mattino. Qualche addensamento in più al pomeriggio nelle zone interne ma senza il rischio di precipitazioni. Temperature in aumento con qualche punta di 30 gradi sulle pianure interne. Venti in attenuazione

Mercoledì: giornata ancora migliore della precedente. Bel tempo al mattino. Poche nubi al pomeriggio sulle zone interne. Temperature massime che varcano di nuovo la soglia dei 30 gradi sulle pianure del Basso Molise e nell’isernino, venafrano.

Commenti Facebook

CAL, confronto fra Autonomie locali

Si è tenuta a Palazzo Vitale,  sotto la Presidenza di Donato Toma, la Conferenza delle Autonomie locali, organismo di confronto e di consultazione permanente sullo sviluppo e la costruzione del sistema integrato delle Autonomie locali, che mette insieme Regione, Consiglio regionale, Province, i due Comuni capoluogo, rappresentanti dell’Anci e dell’Uncem.

Due gli argomenti posti all’ordine del giorno sui quali la Conferenza dovrà esprimere il proprio parere: la Proposta di legge regionale n.18 “Istituzione del Parco archeologico storico-naturale del sito di San Vincenzo al Volturno” e la Proposta di legge regionale n. 9

“Disposizioni in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione in Molise”.

«La CAL – ha dichiarato il presidente – gioca un ruolo fondamentale nel contesto delle politiche territoriali, che vanno costruite tenendo presenti i bisogni delle singole realtà. È un momento di confronto vero, che ci consente di dialogare, fare sintesi, pianificare programmi e strategie condivise».

«Credo molto – ha detto ancora – nelle potenzialità della Conferenza, che costituisce un consesso di utile ausilio all’attività del Consiglio regionale.  È estremamente importante avvalersi di strumenti che possano agevolare nelle Istituzioni la concertazione e la condivisione, nonché favorire un’azione di  raccordo tra  Regione ed Enti locali molisani». 

«In tutti gli attori presenti alla riunione – ha concluso Toma –  ho riscontrato una gran voglia di fare e questo ci fa essere fiduciosi  sugli esiti futuri della Conferenza».

Commenti Facebook

Ordine e sicurezza pubblica: intensificati i controlli dalla Polizia di Stato

polizia-stradale-pattuglia

Prevenzione e repressione dei reati in genere, ma anche polizia di prossimità per rafforzare nella collettività la percezione della sicurezza, questi gli intenti perseguiti attraverso progettualità straordinarie che hanno visto nel fine settimana la Polizia di Stato particolarmente impegnata su più fronti con il preciso intento di contrastare qualsiasi forma di illegalità, in particolare i furti in abitazione e altre forme di microcriminalità in questo Capoluogo con particolare riferimento al centro storico cittadino ed al c.d. fenomeno della “movida” che si intensifica soprattutto nei weekend e in generale nelle serate estive. I controlli sono stati predisposti in sede di Comitato provinciale per l’ordine e al sicurezza pubblica e vedranno impegnati di volta in volta le diverse forze di polizia.   

Oltre a mirati e integrati servizi di controllo del territorio espletati dalle pattuglie della Squadra Volanti della Questura e della polizia stradale, il dispositivo posto in campo è stato attuato anche con il concorso di personale della Squadra Mobile per gli aspetti di polizia giudiziaria.

Alla fine dei servizi  risultano essere stati conseguiti i seguenti dati:

18 persone controllate, delle quali 5 con precedenti di polizia;

13 veicoli controllati;

contestate 2 infrazioni al codice della strada.   

In tale contesto operativo, la squadra volante ha rinvenuto un ciclomotore di marca “Malaguti F10” senza targa, abbandonato in questa via Svevo. Sono in corso indagini al fine di rintracciare il proprietario e accertare l’eventuale commissione di reati anche legati all’approvvigionamento di sostanze stupefacenti.

Ulteriormente implementati, a cura di operatori della Divisione della Polizia Amministrativa e della Squadra Mobile, i controlli alle sale giochi del capoluogo  tesi a verificarne la regolarità di gestione e la presenza all’interno di eventuali persone pregiudicate o minori. Detti controlli non hanno fatto rilevare situazioni soggette a sanzioni.

La Squadra Mobile nell’ambito di accertamenti a carico di cittadini brasiliani che inoltravano richiesta per il riconoscimento della cittadinanza italiana “iure sanguinis”, avendo gli stessi locato abitazioni dislocate in diversi comuni della provincia, hanno elevato 35 sanzioni a carico dei proprietari delle stesse per aver dato alloggio agli stranieri senza darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all’Autorità locale  di pubblica sicurezza, in violazione dell’art. 7 del D.Lgs. 286/98.

Inoltre 2 cittadini brasiliani, che conducevano l’attività di un’agenzia di affari per il disbrigo di pratiche amministrative inerenti l’attribuzione della residenza, dei permessi di soggiorno e della cittadinanza “iure sanguinis” a favore di connazionali senza la prescritta comunicazione al sindaco, venivano sanzionati ai sensi degli artt. 115 e 17 bis del TULPS, per un importo complessivo di circa 135.000 euro.  

Commenti Facebook

Secondo appuntamento di Sonika Poietika: Iacampo in concerto

Mercoledì 31 luglio 2019 secondo appuntamento con Sonika Poietika, la sessione estiva di Poietika: dopo il concerto inaugurale diGiardini Di Mirò e I Racconti delle Nebbie arriva a Roccavivara Iacampo. Fondazione Molise Cultura e Regione Molise – con la direzione artistica di Valentino Campo, ideazione Teknè e la preziosa partnership di Camera di Commercio Molise, Fondazione Banco di Napoli, Spinosa Costruzioni e Discover Molise – realizzano un cartellone di respiro nazionale incentrato sui rapporti tra parola e musica, con un occhio di riguardo alla canzone d’autore, ai legami tra rock e poesia, a figure ed eventi storici per la musica italiana e internazionale. 
Iacampo è una delle più interessanti e apprezzate figure della nuova musica italiana. Marco Iacampo a tre anni di distanza da Flores (disco acclamato dalla critica tra i migliori del 2015), attinge ad una nuova tavolozza di colori esotici e tropicali e produce Fructus, l’ultimo capitolo di una trilogia dove i titoli compongono la frase tra il portoghese e il latino: “Valetudo, Flores et Fructus”. Vale tutto, vale sempre, vale metterci il cuore, proprio come fa l’autore in ogni sua operazione. Il tour di un album musicalmente eclettico come Fructus ha toccato Parigi, Zurigo, Bruxelles, Lussemburgo e poi Genova, Milano, Bologna, Venezia e in maggio il Brasile. In Fructus il suono si è arricchito di nuovi elementi tra i quali spiccano i campionamenti e i suoni di Gui Amabis, artista e produttore brasiliano che ha lavorato a braccetto con Iacampo durante tutta la produzione del disco. Suoni misteriosi, metropolitani e naturali si mischiano solcando il confine tra la civiltà e il selvaggio, quel punto in cui la città si espande nel deserto e la foresta ruba metri quadrati al cemento. Tanto c’è la voce di Iacampo che ci riporta sempre ad una dimensione familiare, ad un rifugio per l’anima.

Marco Iacampo è nato a Mestre ma le sue origini – da parte paterna – sono legate al Molise che cita talvolta nelle sue canzoni. Ha avuto un’ampia esperienza nell’underground italiano e nella scena indie-rock (Elle, Goodmorning Boy), ha scelto di cantare in italiano con l’omonimo album d’esordio (2010), nel 2012 Valetudo, con centinaia di concerti in giro per l’italia, fino al recente Fructus. Iacampo ha sempre affiancato alla sua carriera musicale una fervida produzione grafico/pittorica (tutti gli artwork dei dischi a nome Goodmorningboy e Iacampo sono realizzati direttamente da lui) e numerose sono le mostre in gallerie, affiancate alle sue performance musicali.

Mercoledì 31 luglio al Santuario della Madonna del Canneto l’atteso concerto del cantautore di origine molisana, una delle figure più interessanti del panorama italiano degli ultimi anni. Giovedì 1 agosto Poeti Rock & Andrea Mirò ad Agnone  Sonika Poietika: Iacampo a Roccavivara!

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli