sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 5639

Aloe Vera, i benefici per la salute

L’aloe vera (Aloe barbadensis Mille) è una pianta della famiglia delle Aloeacee. Largamente usata per le sue proprietà antinfiammatorie, depuratici e nutrienti. L’Aloe Vera è conosciuta da millenni per le sue proprietà medicinalii: è citata nell’Antico Testamento, nei Vangeli e in documenti antichissimi che tramandano l’uso dell’Aloe presso gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani e i popoli Arabi.

Commenti Facebook

Il Comune di Campobasso partner del progetto SPORT4VALUES

La Commissione Europea Direzione generale dell’Educazione, della Gioventù, dello Sport e della Cultura ha lanciato la call EAC/S14/2018 “Promotion of European values through sport initiatives at the municipal level” il cui scopo è quello di supportare le organizzazioni che promuovono iniziative sportive a livello locale con la finalità di disseminare i valori positivi dello sport; la città di Kaunas(Lituania) ha presentato il progetto SPORT4VALUES che, a seguito di valutazione, è risultato tra i quattro progetti finanziati nell’ambito della suddetta call e a seguito del finanziamento ottenuto, la città di Kaunas, in qualità di leader partner, ha firmato con la Commissione Europea Direzione generale dell’Educazione, della Gioventù, dello Sport e della Cultura – l’accordo con il quale si dà formalmente avvio alle attività previste dal progetto.

Il Comune di Campobasso è partner del progetto insieme alle seguenti città europee: Kaunas (Lituania), La Rissa (Grecia), Portimao (Portogallo), Umea (Svezia), Fazana (Croazia), Sandansky (Bulgaria), Thermi (Grecia), Liepoja (Lettonia), Gdansk (Unione delle Città Baltiche – Polonia); 

Il progetto SPORT4VALUES ha come suoi obiettivi: il definire un network tra città europee interessate a ragionare sui temi dello sport, della salute e del benessere; portare avanti ricerche e visite studio relative all’applicazione dello “sport come valore” e realizzare workshop, conferenze e attività per disseminare toolkits tra i praticanti di sport, giovani e l’intera comunità.

Lo scopo del progetto SPORT4VALUES è quello di supportare le organizzazioni che promuovono iniziative sportive a livello locale per disseminare i valori positivi dello sport e a tal scopo è previsto che il Comune di Campobasso coinvolga nelle attività due organizzazioni da individuare tra associazioni, imprese sociali e NGO che sul territorio comunale si occupano di sport e/o di giovani le quali avranno il compito di promuovere le attività e i risultati del progetto nonché di partecipare agli incontri di progetto.

Per individuare le suddette associazioni, imprese sociali e NGO che si occupano di sport, il Comune di Campobasso ha pubblicato sul suo sito un avviso pubblico per rilevare eventualimanifestazioni di interesse, con scadenza 2 settembre 2019.

Commenti Facebook

Diversi interventi dei Vigili del Fuoco a Ferragosto

Diversi gli interventi che si sono susseguiti nella giornata di ferragosto da parte delle squadre di soccorso dei Vigili del Fuoco di Campobasso , dei distaccamenti di Termoli e Santa Croce di Magliano. In mattinata intervento a Termoli per un’auto ribaltata in Via Molise con autista soccorso perché incastrato all’interno dell’abitacolo. Molti gli incendi di sterpaglie e cespugliato in tutta la provincia. Particolarmente impegnativi gli incendi che si sono susseguiti, dalle ore 12 fino alle 17, sulla SS 87, piane di Larino, in prossimità di alcuni capannoni industriali, della stazione ferroviaria di San Martino in Pensilis e della fondovalle del torrente Cigno. Intervenuti anche i volontari antincendi CVP Campomarino ed il personale AIB di Casacalenda coordinati dal D.O.S. (Direttore Operazioni di Spegnimento) dei Vigili del Fuoco. Difficoltà anche nella mobilità veicolare, per l’intenso fumo sulla carreggiata, con i Carabinieri impegnati a regolarla. A Campobasso, intervento in Via Barbato, intorno alle ore 19, dove una baracca è stata interessata da un incendio. Per stabilirne le cause interverrà il personale N.I.A.T. (Nucleo Investigativo Antincendi) del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Campobasso.

Commenti Facebook

Individuato e denunciato il secondo autore del furto di sigarette in una tabaccheria

I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Campobasso hanno individuato e denunciato il secondo autore del furto di una stecca di sigarette perpetrato in una tabaccheria del capoluogo qualche giorno fa, si tratta di un 19enne di origini egiziane senza fissa dimora. Il giovane è stato rintracciato ed identificato stanotte, all’ interno di una struttura in cemento ubicata nei pressi del parco del Castello Monforte, ove stava trascorrendo la notte insieme a due connazionali. E’ stato anche trovato in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente tipo hashish per la quale viene segnalato all’ Autorità Prefettizia quale assuntore di droghe. Al ragazzo è stata altresì notificata la misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio dal Comune di Campobasso per la durata di anni tre emessa nei suoi confronti dal Questore di questo capoluogo su proposta dell’Arma.

Proseguono i controlli dei Carabinieri durante l’agosto molisano animato da eventi tematici e sagre enogastronomiche, finalizzati a garantire la migliore cornice di sicurezza ai cittadini locali ed ai numerosi turisti che in questo periodo trascorrono periodi di vacanze nei vari borghi e località della provincia .

Commenti Facebook

Crisi di Governo e rischi per il Molise, Boccardo: “La temperatura rischia di rimanere alta a lungo”

Tecla Boccardo

“Non appena si comincia a scorgere una parvenza di discussione e confronto con la politica, sia a livello nazionale che locale, una nuova crisi di Governo ci piomba in testa, stavolta portando con sé rischi davvero grossi per tutti.” Così la Segretaria della UIL Molise, Tecla Boccardo.

“Mentre in Europa si ridisegnano equilibri, assetti e un po’ tutti gli Stati fanno la loro per scongiurare un pericoloso isolamento, il che significa essere esclusi dai processi decisionali, la nostra Italia, per motivi di carattere elettorale, di paventati tagli alle poltrone e di “capitalizzazione” è ripiombata in una crisi che davvero ci farà rischiare grosso rispetto alle conseguenze economiche. Un aumento dell’IVA, il blocco di alcuni concorsi importanti e di decreti legge per la crescita e lo sviluppo, rappresenterebbero un forte ostacolo per la nostra economia nazionale”

“Al netto della dovuta attenzione da cittadini e dalla “vigilanza” che una parte sociale attenta esercita, come Organizzazione sindacale lasciamo a chi compete la politica attiva, le alleanze, le ipotesi di governo tecnico o le elezioni anticipate. E a tenere le fila, per fortuna, ci penserà il Quirinale ed il Presidente Mattarella, che ci fa sentire garantiti. Non possiamo, però, esularci da alcune considerazioni che ci riguardano da vicino, prosegue la sindacalista.”

“Che ne sarà della mobilità in deroga per i lavoratori ex Ittierre? Del tavolo Ministeriale sulla GAM? Sul Contratto Istituzionale di sviluppo che il Premier Conte oggi ha firmato per la capitanata (e che toccherebbe successivamente per il Molise) sul quale decine di Comuni avevano fatto affidamento? Dell’avvio della ZES? Ecco, prosegue Boccardo, di questo ci interessa e ci auguriamo che i giochi di palazzo in corso non diano il colpo di grazia al Molise.”

“Quindi, tra qualche nomina negli Enti sub-regionali, quella imminente del nuovo DG Asrem,  qualche concorso in arrivo che non tiene conto dei tanti precari storici che anche il governo Toma ha deciso di continuare a tenere in un vergognoso limbo, in dispregio degli accordi sottoscritti tra regione e sindacato,  per una loro legittima stabilizzazione garantita anche dal cd decreto “Madia”, auspichiamo che i nostri amministratori, con la stessa solerzia, facciano in modo che quelle opportunità che ci spettano non vengano perse.”

“Siamo consapevoli, conclude la Segretaria, di quanto possano i nostri politici locali incidere in questi momenti, ma ci aspettiamo di vedere dure e coraggiose prese di posizioni, al di là delle appartenenze, qualora vengano messe in discussione le misure a favore dei Molisani”.

Commenti Facebook

Musica/ a Riccia il festival ‘Sax In The World’

Anche quest’anno torna il Festival internazionale SAX IN THE WORLD, giunto alla XXI edizione. La manifestazione prevede concerti, stage e masterclass, realizzati dall’Associazione La Lampada di Riccia (CB) in collaborazione con la Regione Molise nell’ambito del progetto Turismo è cultura.

I primi due eventi in programma vedono come protagonisti due giovanissimi artisti riccesi: Emanuele Ciocca e Sara Ciocca.

Domani, 16 agosto alle ore 21 presso l’Ex Convento di Riccia, Emanuele Ciocca presenterà il suo spettacolo dal titolo “Suggestioni”: un viaggio nella musica dal barocco al jazz, in cui Emanuele, ai sassofoni e agli strumenti di tradizione popolare, esplorerà i diversi campi della sua formazione culturale, accompagnato dai testi che lui stesso ha messo “nero su bianco” che narrano appunto le suggestioni della sua infanzia.

All’indomani, 17 agosto sempre alle 21 all’Ex Convento, la protagonista sarà Sara Ciocca, giovanissima attrice che sta riscuotendo grandissimi successi a livello internazionale e ha già recitato in numerose produzioni per la Rai e per Sky. Lo spettacolo di Sara è intitolato “Radici”, in cui la voce recitante dell’attrice porta a riflettere sui grandi temi della nostra vita, accompagnata da brani evocativi scelti da lei stessa in questa pièce teatrale in prima esecuzione assoluta, interamente concepita da Sara.

In entrambe le serate evento ci sarà al pianoforte Gianluca De Lena con la produzione dell’Asa Art Ensemble, sotto la direzione artistica del maestro Francesco Ciocca, che interverrà con il suo sax baritono.

Commenti Facebook

Petrella Tifernina/ “Borgo in Festa” si riconferma un successo ( foto e video)

“Ballando sotto le stelle”, questo il tema scelto dagli organizzatori per la nona edizione di Borgo in Festa.

Angoli del centro storico medievale si sono animati grazie ad lavoro meticoloso ed accurato dei partipanti all’evento, sala Valzer, angolo folkloristico, uno spaccato spagnolo, uno cubano, le note allegre del texas, ed ancora il revival anni 70, fino ad arrivare agli anni 80, o alla night club, tutti rappresentati dai costumi, dalla scenografia e dalla musica. E per la prima volta Borgo in Festa ha ospitato un gruppo di ragazze di Castellino, che si sono messe in gioco insieme alla comunità di Petrella.

Per il nono anno consecutivo il borgo petrellese è scenario di tradizione, enogastronomia attraverso piatti tipici e vino, e naturalmente, ed è questo l’obiettivo, la valorizzazione del paese. Tanto lavoro, che ha visto i vicoli del paese in fermento già da giorni prima, fatica e stanchezza ma tutto compensato dalla riuscitissima serata. Un evento che ha coinvolto non solo chi ha partecipato, ma l’intero paese.

Largo Canonico Fede, dove si erge maestosa la chiesa di san Giorgio Martire, aperta per l’occasione, è diventata teatro naturale della festa, con animazione del gruppo folkloristico I Recu’cce, con la voce di Alessia D’Alessandro, canti e balli fino all’alba …

Questa di Petrella è una delle feste estive più frequentate, più attese, sia dai molisani che dai turisti. Un successo che è stato testimoniato ancora una volta dall’affluenza ma anche dall’apprezzamento per l’organizzazione, per l’originalità con cui si svolge l’evento enon per ultimo per le pietanze, abbondanti e saporite.

E che dire ?… ci vediamo il prossimo anno! (MDL)

fotogallery

Video 1 (MDL)

Video 2 (MDL)

Per restare informati ed aggiornati iscriviti al nostro canale youtube Terminus Visione

Commenti Facebook

XVII edizione di MoliseCinema: i vincitori

Con la premiazione nell’Arena di Casacalenda si conclude la XVII edizione di MoliseCinema. In sei giorni il Festival ha presentato tanti film, eventi e incontri con i protagonisti, coinvolgendo un foltissimo pubblico che ha partecipato a tutte le sezioni del programma.
Sono stati proclamati i vincitori delle tre sezioni competitive: Frontiere, Paesi in corto e Percorsi.
Per la sezione Frontiere – Premio Giuseppe Folchi, il concorso riservato ai documentari, la Giuria composta dalla montatrice Letizia Caudullo e dai registi Ernesto Pagano e Roland Sejko, ha aggiudicato il premio come miglior documentario a Normal di Adele Tulli, “perché è un film che realizza un’analisi tagliente della nostra realtà sociale gestendo in maniera sapiente il potere dell’immagine e mettendolo al servizio di un punto di vista tanto originale quanto profondo”. Il documentario è un viaggio attraverso gli stereotipi di genere e le convenzioni sociali che influiscono sul nostro agire quotidiano.
Menzione speciale della Giuria a Butterfly di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman il film su Irma Testa, la prima donna pugile ad arrivare alle Olimpiadi a soli 18 anni “perché è un film capace di mettere in luce il processo di elaborazione della sconfitta, incarnato nella biografia di una giovane e ambiziosa pugile il cui perpetuo avversario fuori dal ring è quel senso di sconfitta collettiva che risucchia il meridione d’Italia”.
Per la sezione Paesi in corto. Cortometraggi internazionali, la giuria composta dall’attrice Roberta Caronia, il regista irlandese Conor Morrissey, il direttore del Tirana International Film Festival Agron Domi e il direttore del Montenegro Film Center Sehad Čekić ha aggiudicato il primo premio per il miglior cortometraggio internazionale a The Van di Erenik Beqiri, coproduzione franco-albanese, “per la straordinaria messa in scena di una storia spietata di scelte impossibili e per la recitazione intensa ed energica del protagonista”.
Una Menzione speciale per la migliore interpretazione va a Elina Knihtilä in Siivooja/Cleaning Woman del regista finlandese Teemu Nikki “per la recitazione della protagonista che ha incantato la giuria restituendo appieno l’umorismo nero del film con la sua maschera comica imperturbabile”.
Inoltre la giuria ha assegnato una Menzione speciale per il miglior soggetto a Pupovina di Oleksandr Bubnov per una bella parabola di un amore soverchiante che finisce per creare un uomo-bambino.
Per la sezione Percorsi. cortometraggi italiani la giuria composta dall’attrice Chiara Cavalieri e dai registi Lorenzo Conte e Gregorio Franchetti, già vincitore della sezione Percorsi dell’edizione 2018 del festival, ha assegnato il primo premio per il miglior corto a In her Shoes di Maria Iovine “per la capacità di creare con immagini di archivio una società paradossale che ci conquista attraverso la storia di un protagonista tanto concreto quanto incredibile”.
La Giuria ha assegnato una Menzione Speciale alla regia di Una Cosa Mia di Giovanni Dota “per la freschezza, il carattere e la semplicità nel rendere poetici i più piccoli dettagli”.
Una Menzione Speciale va inoltre a Inanimate di Lucia Bulgheroni “per l’originalità e la forza nell’affrontare con il suo lavoro di animazione temi universali e profondi che riguardano la vita di tutti noi”.
Per la sezione Paesi in lungo, dedicata alle opere prime e seconde, con premio del pubblico, il vincitore sarà reso noto domani sul sito del Festival, al termine del conteggio delle schede.

Commenti Facebook

Isernia/lavoro irregolare, denunciato ristoratore, multa da 6mila euro

Carabinieri-Nas 3

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia, nel corso dei servizi di controllo del territorio, hanno denunciato alla Magistratura locale un ristoratore, responsabile delle violazioni inerenti l’idoneità alla mansione svolta, omessa comunicazione di assunzione e contrasto al lavoro irregolare per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

I Militari del NIL contestavano violazioni penali ed amministrative, comminando nel contempo una sanzione pari all’importo complessivo di circa 6.000 euro.

Commenti Facebook

Sospensione del Consiglio comunale di Boiano – Nomina Commissario e sub Commissario

Con atto del 21 luglio 2019, presentato in pari data al protocollo dell’Ente, il Sindaco di Boiano ha rassegnato le dimissioni dalla carica.

Non avendo il medesimo Sindaco revocato le predette dimissioni nel termine stabilito dalla legge, si è concretizzata l’ipotesi prevista dall’art.141, comma 1°, lett.b), n.2 del D.Lgs 18 agosto 2000, n.267.

Pertanto è stata avviata la procedura per lo scioglimento del consiglio comunale e, in attesa dell’adozione del relativo decreto da parte del Presidente della Repubblica, ai sensi dell’art.141, comma 7° del D.Lgs n.267/2000, il medesimo organo è stato sospeso con la contestuale nomina del Viceprefetto dr. Pierpaolo Pigliacelli, Vicario presso questa Prefettura, quale Commissario prefettizio per la provvisoria amministrazione del Comune. Nel contempo è stata nominata, quale sub Commissario per coadiuvare e sostituire all’occorrenza il succitato Commissario, la dr.ssa Francesca Basta, Segretario Generale della Provincia di Campobasso

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli