sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 5638

Campobasso/ smantellata una centrale di spaccio di stupefacenti

La Squadra Mobile ha smantellato una centrale di spaccio di stupefacenti sita a Campobasso in via Sicilia.

Numerose le segnalazioni giunte al 113 su un continuo via vai di ragazzi minori che frequentavano un’abitazione nella quale un 17enne del posto, dimorante con la madre e la sorella, si dedicava a pieno ritmo nello spaccio di sostanze stupefacenti, sia nel luogo di residenza, sia nei pressi del passaggio a livello di via San Giovanni, sia al terminal bus di Campobasso.

La Squadra Mobile, all’esito delle verifiche, denunciava il minore per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, aggravato dalla circostanza di aver posto in vendita la droga a minori, identificati dagli agenti, ai quali è stata contestata l’ipotesi di detenzione per uso personale.La perquisizione domiciliare permetteva di recuperare sostanza stupefacente del tipo hashish per circa 4 grammi, materiale per il confezionamento, bilancino elettronico, coltello intriso di sostanza da dividere in dosi, la contabilità dell’attività di compravendita, anche dello stupefacente acquistato a debito dai fornitori del livello superiore.

La casa, oltre ad essere centrale dello spaccio, risultava il luogo ove intere comitive di persone si ritrovavano per il consumo di droga, anche “pesante”, in gruppo.

Commenti Facebook

Mondo dello Sport il lutto, è morto il campione Felice Gimondi

È morto a 76 anni Felice Gimondi, uno dei protagonisti assoluti del ciclismo italiano, vincitore del Tour de France nel 1965 e di tre Giri d’Italia, nel 1967, ’69 e ’76. L’ex campione, tuttora attivo nel mondo del ciclismo soprattutto a Bergamo (viveva ad Almè, a pochi chilometri dalla città), era in vacanza in Sicilia con la moglie, stava facendo il bagno a Giardini Naxos, quando ha avuto un malore improvviso. Sul posto è intervenuta anche una motovedetta della Guardia Costiera, ma tutti i tentativi di rianimarlo da parte dei medici sono stati inutili.

Gimondi era nato a Sedrina (Bergamo) il 29 settembre 1942 e nei suoi anni da professionista, dal 1965 al 1979, ha ottenuto complessivamente 118 vittorie. Ha conquistato per tre volte il Giro d’Italia (nel 1967, 1969 e 1976, con nove podi totali conquistati: un record tuttora imbattuto), una il Tour de France (1965) e Vuelta a España (nel 1968): è stato infatti uno dei sette corridori capaci di vincere tutte le tre grandi corse a tappe.  Gianni Brera, che ne descrisse le imprese, per lui aveva coniato i soprannomi Felix de Mondi e Nuvola Rossa

Commenti Facebook

Rissa al banchetto nuziale, sei contusi

Nel pomeriggio di ieri è pervenuta una chiamata al 112 con cui si richiedeva l’intervento dell’Arma in un ristorante in quanto si era verificata una rissa tra i parenti del matrimonio. La Centrale Operativa dei Carabinieri ha fatto convergere sul posto la pattuglia dei motociclisti del NOR e quella della Stazione di Pescolanciano a cui si sono aggiunti anche quelli di Cantalupo nel Sannio. Sei persone sono rimaste contuse e sono ricorse a cure mediche. 

Commenti Facebook

Dalle Lame alle Essenze, un percorso alla scoperta degli arrotini e all’evoluzione nella profumeria

La Storia recente di Sant’Elena Sannita (IS) è legata alla Storia della forgiatura dei coltelli. È a Sant’Elena che si è vista la nascita della professione dell’Arrotino e sono proprio questi artigiani santelenesi che hanno dato input ad un vero e proprio boom nel mondo della profumeria, con locali che sono fioriti a Roma e a Napoli proprio grazie a questi arrotini tramutatisi in imprenditori del profumo.
Un percorso che ha gettato una positiva luce sul borgo, riconosciuto sia in campo nazionale sia internazionale come la Patria degli Arrotini e dei Profumieri.
A cesellare questa attività evolutasi nel corso degli anni il Museo del Profumo e l’Associazione culturale Amici per Sant’Elena e il Comitato Feste Parrocchiali S. Michele Arcangelo si stanno adoperando all’unisono e nella massima sinergia per la rinascita di questo antico borgo di origine medioevale. Mai come quest’anno l’attenzione dell’Estate Santelenese è stata incentrata sulla figura degli arrotini e dei profumieri.
Dal titolo “Dalle Lame alle Essenze” è stata varata una serie di eventi legati a doppio filo tra di essi.
Si inizia oggi venerdì 16 agosto con un’esposizione dimostrativa degli Arrotini sul Belvedere, in piazza Saletto. Seguirà una sfilata per le vie del paese con rotone, bicicletta, motorino, macchina e furgone con arrivo al Museo del Profumo.
Alle 1 ore 19.00 l’Amministrazione Comunale consegnerà una targa ai parenti dell’artista Carmine Mario Muliére, improvvisamente scomparso pochi mesi. Pregevole scultore, è sua la celebre Statua bronzea dell’Arrotino che campeggia sul Belvedere e che è ormai a buon diritto diventata il simbolo indiscusso di Sant’Elena Sannita. Con la targa si vuole rendere omaggio ad una persona alla quale tutta la popolazione santelenese è particolarmente affezionata e che stimava e continuerà a stimare negli anni a venire. Seguirà una serata gastronomica.
Sabato 17 agosto, ore 9, Legambiente Molise porterà alla scoperta delle botteghe dei forgiatori di Frosolone: si farà tappa alla Coltelleria Paolucci e si tornerà poi al Museo del Profumo dove seguirà la gara di Arrotini e una tavola rotonda con i protagonisti Arrotini e profumieri santelenesi e i forgiatori di coltelli.
Domenica 19 agosto, ore 17.15, verrà presentato il libro “La comunità santelenese, sulla Stampa periodica Molisana e Nazionale dall’Unità d’Italia alla XX Regione”.
Martedì 20 agosto, ore 21, vi sarà una serata Amarcord con tanto di proiezione rievocazione del passato nostalgico.
Venerdì 23 agosto, ore 20, gustosissima cena al Museo del Profumo con profumi e sapori di antico dal titolo “Cosa mangiava il contadino” con tanto di intrattenimento musicale.
Sabato 24 agosto, ore 10 premiazione della gara di bocce dell’amicizia.
Sempre il 24 agosto ci sarà un evento unico: il percorso dalle Lame alle Essenze si chiuderà presso il Museo del Profumo sotto l’occhio vigile ed esperto della profumiera Flavia Romana Durante quando quattro fortunate persone estratte a sorte nel corso della cena della sera prima, diverranno parte attiva del laboratorio “Crea la tua acqua di Colonia”. I 4 verranno posti innanzi a 10 essenze e tra queste dovranno scegliere le 4 con le quali desiderano fare il loro profumo: sarà una grande soddisfazione poter aver dato quel tocco finale ad un evento così importante con il dare vita ad una propria acqua di Colonia che sarà unica e che avrà l’intenso profumo di Sant’Elena Sannita.

Commenti Facebook

Campobasso/Contaminazioni culturali tra luoghi e generi”, presentato cartellone degli eventi

Serate di jazz, appuntamenti teatrali, rassegne cinematografiche, trekking urbano, sport e natura, oltre ad eventi dedicati allo street food e al festival delle birre artigianali, questo il programma degli appuntamenti racchiusi nel cartellone agosto/settembre di “Eventi in città. Contaminazioni Culturali tra luoghi e generi”, presentato oggi in Sala Consiliare dal sindaco di Campobasso Roberto Gravina, dall’assessore alla cultura Paola Felice e dal presidente della Commissione Cultura Nicola Giannantonio.

Si parte domenica 18 agosto, in piazzetta Palombo, luogo cittadino individuato per ospitare in questi due mesi gli appuntamenti musicali più significativi, con la prima delle tre serate di Borgo in jazz, le altre sono previste il 23 e il 25 agosto, sempre dalle ore 21.30. 

Le passeggiate naturalistiche, inizieranno, invece, il 25 agosto, con la passeggiata lungo il Tratturo con partenza da S. Stefano, e si ripeteranno il 1 settembre con l’escursione a Monte Vairanopartendo da Bosco Faiete, e l’8 settembre con la passeggiata tra storia e natura da villa de Capoa alla Collina Monforte.

Il teatro sarà accolto al Castello Monforte il 26 agosto (con Le zanzare non sono più quelle di una volta di William Mussini), il 27 agosto (con Signora Ava interpretato da Silvia Siravo) e il 28 agosto (Si ma… canto, spettacolo di parole e musica curato da Open Arts). 

Cinema al Corso sarà il titolo della rassegna cinematografica, curata in collaborazione con Kiss Me Deadly, che proietterà storie e sogni lungo Corso Vittorio Emanuele nelle sere del 5, 6 e 7 settembre.

Dal 30 agosto al 1 settembre a villa de Capoa ci sarà la V edizione del Birrae, il festival delle birre artigianali, quest’anno evento totalmente plastic free, e tre saranno anche le giornate dedicate allo streetfood, sempre in pieno centro, lungo Corso Vittorio Emanuele, il 20, 21 e 22 settembre.

Lo sport sarà protagonista il 15 settembre con la Marcia dei Misteri, il 28 con CIBBI NightRun, corsa amatoriale nel borgo antico che si svolgerà in notturna, e con la manifestazione LaCHAMI in Piazza 8, 9 e 10 settembre, mentre il 1 settembre un appuntamento innovativo sarà quello con il CastellOlistico al Castello Monforte, con attività quali yoga ed altro.

Caccia fotografica e trekking urbano, nei giorni dell’8 e del 22 settembre, animeranno il centro storico, così come la moda a largo San Leonardo il 20 settembre, invece, dal 26 al 29 settembre il Circolo Sannitico sarà sede della mostra fotografica sulle città di Campobasso e sulle sue bellezze, curata dall’associazione Talenti e Artisti Molisani.

Il 21 e il 22 di settembre poi, in occasione delle Giornate europee del Patrimoniovisite guidate e aperture straordinarie in Galleria Civica e al Museo dei Misteri. A questo si andranno ad aggiungere il 22 settembre la giornata per i 50 anni dell’AVIS Campobasso e il 29 settembre la giornata di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo, per quello che riguarda le attività sociali.

“Un punto di partenza importante ed essenziale per far crescere in modo programmatico l’offerta culturale in città. – così ha definito il sindaco Gravina il progetto bimestrale di eventi cittadini presentato – La sostanza di quest’offerta è proprio nella sua intenzione pratica di dar vita alla città dal punto di vista degli eventi culturali, sociali e sportivi, non a fasi alterne ma con una progressiva crescita che sappia costantemente contraddistinguere. A questo tipo di eventi andremo ad aggiungere nel prossimo futuro  altre manifestazioni di respiro non solo locale, anche queste da far crescere gradualmente, senza voli pindarici o fiammate che durano solo una stagione.”

“Ringrazio tutto l’apparato amministrativo della struttura comunale degli assessorati del commercio e della cultura, oltre alle commissioni consiliari per aver portato, ognuno a suo modo e con le sue specifiche competenze e mansioni, un supporto all’ideazione di questo primo blocco di eventi cittadini. – ha dichiarato l’assessore Felice – La vera novità sta nell’idea di non intendere la programmazione degli eventi cittadini come meteore stagionali e in questo senso, legare i luoghi della nostra città alle attività culturali in modo forte e sinergico, riconoscibile, può rivitalizzare il territorio urbano, punto essenziale delle nostre linee di mandato.”

“Abbiamo discusso del progetto e delle sue specificità in Commissione Cultura con grande chiarezza, senza preclusione alcuna – ha detto il presidente della Commissione Cultura Nicola Giannantonio – e di questo ringrazio indistintamente tutti i componenti della commissione da me presieduta. La verifica e il confronto devono portare a una crescita dell’azione amministrativa in ogni settore, compreso quello culturale. Per questo, il lavoro della Commissione Cultura sarà sempre più importante non solo e non tanto, si spera, in termini di dialettica politica.”

Il calendario degli appuntamenti è consultabile sul sito del comune di Campobasso e sulla pagina Facebook dello stesso.

Commenti Facebook

Festa del Morrutto: Musica, arte, libri ed enogastronomia. Evento clou il concerto di Nada

 Nel Morrutto come mai prima: un’intera giornata di festa nel cuore del centro storico di San Giovanni in Galdo. La nona edizione allarga l’allegria: riti e tradizioni dello piccolo splendido borgo incontrano la grande musica d’autore con il concerto di Nada dal cartellone di Jazz in Galdo. E ancora attrazioni e divertimenti per più piccoli, apertivi prima del pranzo e della cena, visitate guidate nell’area archeologica e in tutto il paese. Tutto questo, il prossimo sabato 17 agosto nel comune a pochi chilometri da Campobasso.

Nel dettaglio il programma si apre alle 10 con una passeggiata in paese guidata  dall’architetto Franco Valente con soste arricchite di approfondimenti al Tempietto italico e alla chiesa di San Germano (per gli eventi è necessario prenotarsi). La visita al paese si concluderà a mezzogiorno con un aperitivo nella suggestiva piazzetta del centro storico. Nel pomeriggio, dalle 17, giochi al Morrutto per i più piccoli con Memo Cantieri Culturali. Alle 18.30 spazio alla letteratura con la scrittrice Valentina Farinaccio che presenterà il suo libro “Le poche cose certe” intervistata dalla giornalista Sabrina Varriano. Seguirà alle 19.30 un aperitivo in musica.

Dalle 20.30 si accende la musica anche in largo Fiorentini con il djset di S.P.G per preparare la piazza all’evento clou della giornata: alle 22 salirà sul palco Nada che arriva a San Giovanni in Galdo con il suo acclamato tour che sta facendo registrare il pienone e grandi consensi in tutta Italia (la Festa del Morrutto si fonde così con il Festival Jazz in Campo – Jazz in Galdo). Infine alle 23.45 si torna tutti al centro storico per la festa di chiusura “Radio Morrutto”.

La giornata è organizzata come sempre dall’associazione Amici del Morrutto con la collaborazione del Comune e della Società Operaia di San Giovanni in Galdo e il sostegno della Regione Molise.

Commenti Facebook

Il sindaco di Portocannone, Caporicci, è il candidato del centrosinistra alla Presidenza della Provincia di Campobasso

foto MDL

Il sindaco di Portocannone, Giuseppe Caporicci, è il  candidato del centrosinistra alla Presidenza della Provincia di Campobasso.
In soli tre giorni (la direzione regionale si é riunita venerdì 9 agosto), sono state raccolte circa 180 firme a suo sostegno, dimostrazione che il centro sinistra c’è ed è presente.
Giovanna Viola, Vice Segretario Regionale del Partito Democratico, precisa:
“Il primo ringraziamento va a Giuseppe Caporicci che ha messo la sua persona e professionalità a disposizione del centro sinistra tutto, in una sfida che appariva complicata ipotizzare solo qualche giorno fa.
A seguire, tutti gli amministratori locali che ancora credono in un’alternativa reale e che hanno dimostrato che l’appartenenza e la lealtà sono ancora baluardi da difendere.
Infine, ma solo in ordine cronologico, il ringraziamento più grande ad una squadra che si è prodigata anche in giorni di ferie ottenendo un risultato unico:
Tutta la Segretaria Regionale, il Vice Segretario Maricetta Chimisso, i Segretari i di Federazione Oscar Scurti e Andrea Vertolo, il Responsabile Organizzativo Michela Pizzuti.
Ed ora…Forza Giuseppe, siamo solo all’inizio!”

Commenti Facebook

Terminus consulenza/ finanziamenti online a tasso zero per imprese giovani

ll gruppo Terminus offre un servizio di consulenza sui bandi di finanziamento attivi o di interesse specifico per le aziende molisane. Per saperne di più potrete contattarci al seguente numero di telefono: 0874.98926 oppure inviare mail a: serviziterminus@libero.it. La consulenza è GRATUITA.

Cambiano i parametri, in maniera migliorativa, di alcuni prodotti finanziari in favore delle imprese di nuova costituzione. Ci sono finanziamenti pubblici rivolti alle imprese giovani con agevolazioni di sicuro interesse. In particolare una misura prevede il finanziamento a tasso zero di progetti di impresa entro specifici limiti.

Questi i punti base della misura finanziaria:

  • l’agevolazione riguarda imprese costituite da non più di  60 mesi;
  • la copertura finanziaria delle spese: fino al 90%
  • le agevolazioni possano essere cumulate con altri aiuti di Stato anche de minimis, nei limiti previsti dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato.
Commenti Facebook

Venafro/fugge per evitare il controllo, denunciato per resistenza a P.U

A Venafro gli agenti della Squadra Mobile stanno effettuando un servizio nell’ambito dei controllo disposti dal Questore di Isernia Roberto Pellicone per prevenire e reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti.

I poliziotti decidono di fermare un’auto sospetta, una Fiat 500, con a bordo due persone, che procede lungo la S.S. 6 in direzione Venafro ed intimano l’alt.

Il conducente non si ferma e aumenta la velocità, mettendo in atto una serie di manovre azzardate pur di evitare il controllo.

Gli agenti non li perdono di vista e, con l’ausilio di una seconda autovettura in servizio, predispongono un posto di controllo poco prima dell’ospedale di Venafro.

Il conducente dell’autovettura, alla vista degli operanti, al fine di eludere deliberatamente per la seconda volta in pochi istanti un controllo a suo carico, aumenta ulteriormente la velocità di marcia, puntando decisamente verso l’auto di servizio.

Per garantire l’incolumità sia dei poliziotti sia degli occupanti del veicolo e degli automobilisti in generale su quel tratto trafficatissimo di strada, l’auto in servizio vira a destra evitando la collisione con l’utilitaria, che riesce così a guadagnare in modo rocambolesco la fuga verso il centro urbano, forzando di fatto il posto di blocco.

Gli esperti operatori della Squadra Mobile non demordono ripartendo all’inseguimento della Fiat 500, che – ignorando le segnalazioni acustiche e visive – continua la folle corsa fino al centro dell’abitato, mettendo a repentaglio anche l’incolumità degli altri utenti della strada.

Un autocarro proveniente dal senso opposto costringe la Fiat 500 a rallentare e gli agenti prontamente intervengono e bloccano l’autovettura.

Alla guida c’è un giovanissimo residente nella provincia pentra.

La Squadra Mobile, vista la gravità della condotta posta in essere dallo stesso e la volontà reiterata di eludere in brevissimo tempo per ben due volte l’ALT delle pattuglie, noncurante di porre in pericolo l’incolumità anche di ignari passanti ed automobilisti in pieno centro abitato, lo ha denunciato all’A.G. per resistenza a p.u., procedendo al sequestro preventivo del veicolo.

Con l’ausilio della Polizia Stradale di Isernia, inoltre, al giovane è stata ritirata la patente e contestate infrazioni per complessivi € 750 per ripetute e gravi violazioni al Codice della Strada.

Commenti Facebook

Polizia di Stato – Campagna europea “SPEED”

FOTO DI REPERTORIO

Il Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL” ha programmato, nel periodo dal 12 al 18 agosto 2019, l’effettuazione della campagna europea congiunta denominata “SPEED” (Velocità).

TISPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi Membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia e la Georgia.

L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, che ha avuto la Presidenza operativa fino ad aprile 2019 ed attualmente ricopre la Presidenza onoraria.

L’Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizia Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011-2020, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche.

L’obiettivo  è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte, i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo TISPOL.

Lo scopo della campagna “Speed” (velocità) è di contrastare efficacemente,su tutte le arterie europee di grande viabilità, il superamento  dei limiti di velocità da parte dei conducenti dei veicoli a motore, affinché si sviluppi la coscienza e la consapevolezza che nello stesso momento tutte le Forze di Polizia Stradale dell’Unione stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune.

Per l’intera settimana, chiunque si metterà alla guida sulle direttrici europee sarà pertanto conscio che, in ogni Paese che attraverserà, il rispetto dei limiti di velocità verrà costantemente monitorato.

A tal fine, la Polizia Stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale l’effettuazione, per tutto il periodo in questione, di mirati controlli della velocità e anche l’implementazione dei servizi con i sistemi “TUTOR” e “VERGILIUS” sulle arterie autostradali e di grande comunicazione, laddove è installato e attivo questa particolare  tecnologia per il rilevamento medio e puntuale della velocità.

I servizi di controllo saranno effettuati anche sulla viabilità ordinaria, ed in particolare in provincia di Isernia saranno effettuati su tutta le principali arterie stradali a cura della Sezione Polizia Stradale del capoluogo e del Distaccamento di Agnone, con la nuova apparecchiatura TruCam, capace di rilevare la velocità a distanza registrando un video dell’infrazione commessa, e con le rodate apparecchiature Telelaser e Autovelox .

Il tutto nell’ottica di contrastare il tendenziale aumento che si sta registrando nel numero degli incidenti stradali, in un periodo dell’anno caratterizzato dai picchi di traffico legati all’esodo estivo.

La Polizia Stradale raccomanda dunque agli utenti di rispettare i limiti di velocità, per evitare incidenti stradali e per non incorrere nelle sanzioni amministrative ed in quelle accessorie inerenti alla patente di guida previste in caso di accertate violazioni dei limiti.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli