sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 5634

Per Borgo in jazz secondo appuntamento in piazzetta Palombo con Concettini Quartet feat Humberto Amesquita

“Eventi in città. Contaminazioni Culturali tra luoghi e generi” calendario di agosto/settembre 2019

Il successo della serata inaugurale è di sicuro il miglior viatico per il secondo appuntamento di Borgo in Jazz, in programma oggi, venerdì 23 agosto alle ore 21.30 ancora una volta a piazzetta Palombo, con il concerto dei Concettini Quartet con Humberto Amesquita. Continuano così a susseguirsi gli appuntamenti inseriti nel cartellone di “Eventi in città. ContaminAzioni Culturali tra luoghi e generi” dei mesi agosto e settembre stilato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso. 

Il Concettini Quartet, composto da Manuel Concettini (tromba), Nicola Concettini (sax), Manrico Seghi (organo Hammond), Vladimiro Carboni (batteria), è un gruppo dinamico e travolgente caratterizzato da una straordinaria sinergia e interazione tra i singoli componenti. La condivisione di idee e le influenze musicali hanno consolidato un progetto musicale nel quale il virtuosismo individuale si mescola all’alchimia, la ricerca timbrica, il gioco dinamico e ritmico del collettivo.

L’interazione conferisce un carattere brioso e travolgente al repertorio del quartetto, composto da rielaborazioni di standards jazz, arrangiamenti di brani contemporanei e composizioni originali che esaltano il carattere del gruppo. Il lavoro di ricerca stilistico conferisce alla formazione un’identità unica e originale: forte richiamo alla tradizione contaminata da elaborazioni armoniche, ritmiche e interpretative in una coesione tra moderno e tradizione. Al quartetto si aggiungerà per l’occasione Humberto Amesquita con il suo trombone. 

Nato a Lima in Perù nel 1985, ha cominciato a suonare il trombone all’età di 13 anni. A 15 anni comincia ad avere le prime esperienze sul palcoscenico e nel 2002 entra a far parte dell’Orquesta juvenil de Musica Nueva con la quale, nel 2003, andrà in tournee in Europa dove hanno registrato un cd per Radio France sotto la direzione di Didier Lockwood.

Ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove frequenta lezioni col Maestro Andrea Maccagnan. Nel 2008 viene ammesso al “International Jazz Master Program” (In.Ja.M) a Siena, dove ha la opportunità di studiare con alcuni dei più affermati docenti americani e italiani. Ha partecipato ad alcuni jazz festival tra cui: North Sea jazz festival, Montreux Jazz Festival, Umbria Jazz, Lima jazz festival, Jazz in Ascona, Torino Jazz Festival, Padova Jazz, Break in jazz, Dolomiti ski Jazz Festival, Vittoria Jazz Festival e tanti altri.

Borgo in jazz animerà piazzetta Palombo anche il 25 agosto, con The Jazz Side of my Moon, sempre dalle ore 21.30.

Commenti Facebook

Incendi di sterpaglie ed incolto nei Comuni di Termoli, Guglionesi, Palata, Montecilfone e Casacalenda

Anche la giornata di ieri è stata particolarmente impegnativa sul fronte incendi che sono stati numerosi, ma, hanno coinvolto estensioni di sterpaglie ed incolto non estese.

Qualche problema per la viabilità veicolare si è avuta, a causa del fumo di un incendio di sterpaglia a bordo strada, nei pressi della rotonda Palata-Guglionesi sulla SS 647 Bifernina. L’incendio è stato spento dal personale della squadra AIB (Anti Incendio Boschivo) del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Campobasso, AIB Regionale e volontari CVP Campomarino. La squadra dei Vigili del Fuoco di Termoli è intervenuta, nel primo pomeriggio, in supporto a quelle del Comando Provinciale di Chieti per un grosso incendio di sterpaglie, incolto ed uliveti sviluppatosi nelle campagne di San Salvo.

Commenti Facebook

A Casacalenda la prima edizione del “Bene Comune Festival”

A Casacalenda, dal 23 al 25 agosto, organizzata dall’associazione culturale Il Bene Comune in collaborazione con il Comune di Casacalenda, la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Kalenarte, Kerem e la cooperativa Koiné, avrà luogo la prima edizione del “Bene Comune Festival”.
Una tre giorni di eventi, incontri e testimonianze sui temi dell’ambiente, del territorio, dell’integrazione, dello sport, per delineare un nuovo modello di sviluppo all’altezza dei tempi per il Molise che verrà.


Ospiti della prima giornata Bartolomeo Terzano, presidente dell’Isde – Medici per l’ambiente del Molise, e Gennaro Barone, presidente dell’ISDE per la provincia di Campobasso, che alle ore 1 interverranno sul tema della “tutela ambientale per la salute della cittadinanza”. Alle ore 19,
Monsignor Giancarlo Bregantini, Arcivescovo della Diocesi Campobasso-Bojano, insieme al Vescovo di Termoli-Larino Monsignor Gianfranco De Luca, saranno i protagonisti di un incontro intitolato “la crisi e la chiesa di Bergoglio”.

La prima giornata si chiuderà alle 20, con un convegno “accoglienza e integrazione per fronteggiare lo spopolamento del Molise” con Rosa Marcogliese, responsabile della cooperativa Koiné, e Letizia Bindi, docente di antropologia culturale presso l’Unimol e direttore del centro di ricerca Biocult.


La giornata del 24 agosto comincerà alle 10, 30 con l’attore e regista teatrale Massimo De Vita che, insieme a Daniela Airoldi Bianchi, attrice e pedagogista, daranno vita ad un reading intitolato “E sia pace nel mondo”. Alle 11, Gino Massullo, storico e condirettore di Glocale, interverrà su “la
cultura dello sviluppo locale”; mezz’ora dopo, alle 11, 30, Fabio Pilla, genetista e docente Unimol, presenterà un’esperienza innovativa di pastoralismo intitolata “Transumando”. Nel pomeriggio, alle
17, è prevista la presentazione del volume “Quando il Molise fermò il nucleare”, con i curatori Aldo Camporeale e Enzo Gallo e con Rossano Pazzagli, territorialista, docente Unimol e direttore del Centro di ricerca ArIA. Alle 18, la presidente del Circolo della zampogna di Scapoli,
Antonietta Caccia presenterà il periodico “Utriculus” e l’attività del Circolo, referente culturale dell’UNESCO. Alle 18, 30, con l’ex sindaco di S. Giuliano di Puglia, Luigi Barbieri si parlerà di buone pratiche amministrative messe in opera in quel comune. Alle 19, col titolo “La cultura del lavoro buono alla base della rinascita del Paese” avrà luogo un incontro con il Segretario della
Camera del Lavoro molisana della CGIL, Paolo De Socio. La seconda giornata si concluderà alle 19, 30, con la presentazione dell’Associazione culturale “Pepe Mujica” di Arezzo.

La terza e ultima giornata si aprirà alle 10, con la presentazione del numero di Glocale fresco di stampa dedicato al neoruralismo. Interverranno Pasquale Di Lena, agronomo e comunicatore di buone pratiche territoriali, Gino Massullo, storico e condirettore di Glocale, Rossano Pazzagli, territorialista, docente Unimol e direttore del centro di ricerca ArIA, e Luigi Sansone, presidente della Banca Popolare delle Province Molisane. Alle 11, Donato Campolieti, direttore CIA del Molise, affronterà il tema “l’agricoltura molisana del terzo millennio” a cui seguirà, alle 11 30, l’incontro con i protagonisti del nuovo mondo rurale molisano. Poco prima del pranzo, alle 12 30, Paolo Di Lella, redattore della rivista “Il Bene Comune” presenterà il progetto di “un Gruppo di” Acquisto Solidale per il Molise”.
Alle 17 si parlerà di “Sport popolare come strumento di coesione comunitaria”. Interverranno Michele Colitti, redattore de “Il Bene Comune” e Massimo Antonelli, ex cestista professionista e allenatore della Tam Tam Basket di Castel Volturno (CE). Alle 19, Antonio Ruggieri, direttore de
“Il Bene Comune”, insieme a Gino Massullo, presenteranno il progetto di “Una scuola per la rigenerazione territoriale”. L’intervento di chiusura, imperniato sul tema del futuro digitale e del potere pervasivo dei social network, sarà affidato a Michele Mezza, saggista, docente di Sociologia delle culture digitali all’Università Federico II di Napoli e autore per Donzelli,
del volume “Algoritmi di libertà”.

Commenti Facebook

Regione/ Presentata la proposta di legge che istituisce i Distretti del cibo

regione molise via genova1

La Giunta regionale ha presentato una proposta di legge –contraddistinta con il n. 88- concernente:“Istituzione dei Distretti del cibo”. La pdl si propone di fornire gli elementi basilari per la costituzione, anche in Molise, dei Distretti del cibo da poter iscrivere nel registro nazionale, in modo da contribuire a migliorare la complessità delle aree interne rurali nel rispetto dei canoni incontrovertibili di sostenibilità.

L’iniziativa legislativa, infatti, intende disciplinare con nuove norme, volte a modernizzare il settore agroalimentare, la costituzione dei Distretti del cibo al fine di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse naturali, sociali ed economiche dei territori per facilitare l’integrazione tra i diversi settori economici e tra le stesse filiere, garantendo la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Si vuole, inoltre, valorizzare i legami esistenti tra le vocazioni territoriali, le risorse umane e ambientali, la qualità delle produzioni locali e le reti di relazioni esistenti tra imprese, istituzioni e popolazione. Il testo delle pdl definisce poi le caratteristiche dei Distretti del cibo e ne specifica i requisiti, come ad esempio: la presentazione di un’elevata integrazione produttiva o di filiere; l’assicurazione di relazioni sia orizzontali e sia verticali per le fasi della produzione, trasformazione, commercializzazione e distribuzione; l’operare nell’ambito di uno o più processi produttivi di cui alle filiere agroalimentari di interesse della regione.

Si precisano, infine, i soggetti che possono proporre un accordo di distretto, tra i quali vi sono anche le società cooperative e agricole, i consorzi di imprese, le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori che operano nel settore agricolo e agroalimentare. Possono essere anche proponenti l’accordo di distretto: le associazioni temporanee di impresa; le reti di impresa; le società costruite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alle distribuzione (purchè almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricole o società cooperative agricole e loro consorzi). La proposta di legge passa ora alla Commissione competente per l’esame preliminare e l’espressione del parere di rito, per poi giungere all’attenzione del Consiglio regionale per le determinazioni conclusive.

Ufficio supporto alle attività istituzionali della Presidenza del Consiglio e Comunicazione pubblica.

Commenti Facebook

Politica/ elezioni provinciali di Isernia, il PD: “Importante andare a votare”

provinciais

Come noto domenica 25 agosto 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo del Presidente della Provincia di Isernia.

La Federazione pentra del Partito Democratico ha scelto di non proporre alcuna candidatura di riferimento in questa tornata elettorale, opzione questa che, tenendo conto del momento storico e del contesto politico territoriale, è stata chiaramente condivisa dalla Segreteria regionale del Partito.

Tale scelta però non deve implicare l’astensione dal voto per i nostri aventi diritto che invitiamo, pertanto, alla partecipazione attraverso questo strumento di democrazia esprimendo la propria preferenza per il candidato che garantisca maggiore autonomia politica e che sia più riconoscibile sul piano dell’azione amministrativa e programmatica svolta sul territorio provinciale.

Segreteria Partito Democratico del Molise 

Commenti Facebook

Ortis (M5S): no a governi tecnici, si a un governo politico

“No a governi tecnici, di scopo o di transizione: sì, invece a un governo politico che abbia le fondamenta solide per portare a termine una serie di punti programmatici fortemente rispondenti al nostro programma elettorale, votato dalla maggioranza relativa degli italiani”.
Lo afferma il portavoce pentastellato al Senato, Fabrizio Ortis, commentando la crisi di governo aperta colpevolmente e irresponsabilmente da Salvini.
“Abbiamo il dovere – spiega il senatore – di provare a cercare una nuova maggioranza nell’esclusivo interesse degli italiani, non certo del MoVimento 5 Stelle. Siamo pronti a discutere con tutti, anche col Pd, per dare un governo al Paese, ma a dettare l’agenda saremo noi, pur restando aperti al confronto su temi particolarmente delicati, a cominciare dalla manovra finanziaria. In assenza di queste condizioni, dopo aver battuto tutte le strade percorribili, siamo pronti ad andare alle urne, senza paura del giudizio degli italiani – conclude Ortis – ma con la coscienza a posto per aver sempre lavorato cercando di fare il massimo. Accada quel che accada, a decidere responsabilmente, in tal caso, è giusto che siano i cittadini”.

Commenti Facebook

La Uil a Toma: occupiamoci del Molise in attesa che la politica nazionale faccia il suo corso

Tecla Boccardo

“Siamo i soliti provinciali. Ancora non si è spente l’eco del dibattito in Senato, con la decisione del Presidente del Consiglio di rimettere nelle mani di Mattarella le dimissioni, da cui le consultazioni e le riunioni dei diversi partiti… che già da noi c’è chi ci tiene a far conoscere al popolo molisano (e all’intera Nazione, per carità) il proprio parere, dispensando valutazioni sull’intervento di Conte o sui diversi Ministri con cui avrebbe lavorato, auspicando percorsi e indicando soluzioni. 

Lo fa, magari, per tenere salda la maggioranza che l’appoggia in Regione o ingraziarsi l’assessore leghista al lavoro. Ma la dignità di ogni politico di rango o il rispetto delle Istituzioni vorrebbe che ognuno stesse, almeno in questa fase, al proprio posto.” Questa la lapidaria constatazione di Tecla Boccardo alle recenti uscite sulla stampa locale da parte della politica Molisana.
“Per parte nostra, lo ribadiamo ancora una volta, non abbiamo posizioni da prendere né indicazioni da fornire oggi o in vista di eventuali nuove elezioni politiche: gli iscritti alla UIL non hanno bisogno di avere, dal loro Sindacato, questi orientamenti, come sempre, agiscono o la pensano secondo coscienza e seguendo le autonome opinioni. Il Sindacato, il loro Sindacato, non sceglie i propri interlocutori, discute con tutti e non fa sconti a nessuno, ha obiettivi chiari e resi espliciti in ogni occasione, ha una strategia condivisa con le altre Organizzazioni Sindacali, ha l’appoggio della propria gente e vuole soluzioni ai problemi. Né proclami, né promesse che troppo spesso si sono rivelate scritte nel vento.

Vuole, da chi governa a Roma o a Campobasso, disponibilità al confronto con le Forze sociali, vuole ricette e percorsi condivisi, vuole una visione di futuro tutto costruito attorno al Lavoro, al benessere della popolazione, allo sviluppo del Paese.” 
Per cui Boccardo evidenzia: “Avanti presidente Conte con l’ordinaria amministrazione e non si dimentichi l’importanza della sottoscrizione del Contratto Interistituzionale di Sviluppo per il Molise (manca poco, solo l’ultimo miglio, e la progettualità delle Amministrazioni comunali potrà trasformarsi in soldi veri, iniziative economiche serie, opportunità di investimento e di occupazione) e la necessità del varo del Decreto che consente in intervenire nelle più complicate situazioni di emergenza economica e occupazionale (ci sono anche interventi per gli ammortizzatori sociali dei quali centinaia di molisani aspettano la proroga).”E, a proposito dell’attuale fase politica nazionale: “Avanti anche il proficuo confronto fra i diversi partiti sotto la sapiente regia del Presidente della Repubblica. Tocca ad essi fissare i paletti di una possibile nuova intesa che ci porti ad un nuovo Governo.

Leggiamo cose interessanti e condivisibili per un Sindacato come il nostro: definizione di un rapporto di qualità con l’Europa, politica per la sicurezza da conciliare con il dovere dell’accoglienza responsabile, sviluppo economico da coniugarsi con la sostenibilità ambientale e sociale, una nuova stagione di investimenti e politiche economiche declinate in chiave distributiva, evitando incrementi di tassazione (a partire dall’aumento dell’IVA che deprimerebbe ulteriormente i consumi, già al lumicino e destinati alla mera sopravvivenza, almeno da noi). E, soprattutto, lavoro come volano per lo sviluppo e per costruire una prospettiva per i nostri giovani. Vedremo cosa ne verrà fuori, se qualcosa si concretizzerà nelle prossime giornate. E, sennò, elezioni siano, tanto più che nessuno dei Partiti sembra preoccupato dell’esito che le stesse potrà avere per la propria parte. L’unica cosa, per parte sua, che teme il Sindacato è l’instabilità politica.”
La Segretaria generale della UIL Molise esprime, però, alcuni auspici: “L’importante, in questa fase, è che si faccia bene, evitando i toni da stadio e di eccessiva partigianeria.

Che non si impapocchi una qualsiasi cosa pur di stare a galla per qualche settimana o mese. Che si faccia in fretta: i bisogni delle persone, le loro istanze, persino le paure di cui è stato nutrita la nostra comunità, non possono aspettare i tempi della politica politicata. Che non ci si dimentichi di noi e dei nostri problemi: il Consiglio regionale ha recentemente votato all’unanimità un documento di analisi, di proposta e di un percorso che non si può certo concludere qui. Anzi. Il Presidente Toma su questo si deve impegnare, altro che discettare degli scenari nazionali!”“Ancora pochi giorni e le vacanze (per chi ha avuto la fortuna di farle) sono finite. Ma i problemi, che ad inizio agosto abbiamo messo in fila, sono tutti là ad aspettarci: Gam, Ittierre, Zuccherificio, emergenza edilizia, cassa integrazione che scade, lavori di pubblica utilità da realizzare, ospedali da riqualificare con personale da stabilizzare e nuove immissioni, scuola che a breve riparte gonfia di precari ricerca ed università come volano di crescita anche in chiave locale, centri per l’impiego e formazione professionale che aspettano investimenti, precari del sistema regionale da stabilizzare, sviluppo industriale da accompagnare, tutela delle persone più deboli a partire dei nostri anziani delle misere pensioni, terziario, servizi e turismo da ripensare globalmente. E l’elenco potrebbe continuare. 

Ecco l’invito della Uil a Toma ad agire: “Cominciamo noi, ricominciamo da dove ci siamo lasciati a inizio agosto. Il sindacato è pronto a fare la propria parte e, vedrete, se ci muoveremo in modo raccordato e determinato, una svolta per il bene del nostro Molise la sapremo davvero imprimere. Poi ci confronteremo con le  istituzioni nazionali, incalzeremo il Presidente del Consiglio, chiunque esso sarà, andremo nuovamente e presto al Mise o dal Ministro del lavoro, cercheremo e reclameremo attenzione, interventi, aiuti. Ma consapevoli, almeno, che quanto di nostro diretto interesse ed alla nostra portata l’avremmo fatto, fino in fondo.”

Commenti Facebook

Lettera al direttore/ Molise è cultura: troppo poco promuoverlo sulle emittenti e i quotidiani locali

regione molise via genova1

Caro direttore, sto vedendo spot pubblicitari sulle nostre emittenti relativi alla promozione della nostra regione, secondo il programma denominato “Molise è cultura”. Plaudo all’iniziativa, ma ritengo ancora miope una scelta del genere, perché è l’Italia intera che deve imparare a conoscerci! Suggerisco, dunque, che tale promozione avvenga anche e soprattutto sulle emittenti nazionali. I costi saranno diversi, lo sappiamo tutti, ma poiché si sono spesi e si continuano a spendere soldi in inutili interventi, è bene interrompere questo iter per concentrare le nostre risorse su ciò che realmente conta.

Sono tante le regioni che promuovono la propria immagine sulle TV nazionali: diamoci una scossa e facciamolo anche noi!

Cordialmente, Maria Giovanna Ubaldini

Commenti Facebook

Fossalto/Miss Mondo Molise: elette le semifinaliste regionali

Riceviamo e pubblichiamo

Si comunica che il giorno 19 AGOSTO 2019, presso Fossalto c.da Campofreddo (CB), si è svolta una tappa delle selezioni regionali di Miss Mondo Molise. Miss World Miss Mondo Molise è la selezione ufficializzata alla scelta della candidata regionale a Miss World . Il Concorso si svolge in oltre 300 serate di selezione all’ anno, interessando le piazze e i locali più rinomati d’Italia. Il concorso di bellezza e talento è il più antico e prestigioso al Mondo, rappresentato da più di 140 Paesi e seguito da oltre due miliardi di persone.

La serata, è stata presentata da Angela Mattozzi, speaker di Radio Orizzonte Molise, Vincenzo Di Iorio, produttore musicale e showman e Sharon Santella, aspirante giornalista e attrice. Ed è stata accompagnata dall’intrattenimento dell’illusionista e mago Rocco Borsalino.

Una giuria composta da autorità, operatori del settore e rappresentanti della moda italiana, hanno eletto 4 Miss semifinalista regionali: la prima classificata Miss Vitality’s: Valentina Romani la seconda classificata Miss Gil Cagnè: Syria Capobianco la terza classificata Miss Caroli Hotels: Nicole Panzera la quarta classificata scelta dal web Miss web by Agricola: Alessia Nargiso.

 Il concorso è aperto a tutte le ragazze nata tra il 1994 e il 2004. L’iscrizione è gratuita e tutte le informazioni sono sul sito www.missmondo.it e sui social cercando: Miss mondo Molise.

Commenti Facebook

Montemitro/ Lara Molino torna in Molise con “La terra è di chi la canta”

Lara Molino, torna in Molise , col suo spettacolo “La terra è di chi la canta”. Dopo diversi concerti tenuti in varie parti d’Italia, partecipazioni a festival internazionali di musica folk e dopo  il bellissimo concerto del 16 agosto, tenuto a Roccacaramanico (PE), nel cuore del Parco Nazionale della Majella, la cantautrice, insieme al fisarmonicista Giuseppe Di Falco, sabato, 24 agosto, si esibirà presso la Fattoria Sociale Il Giardino dei Ciliegi di Montemitro. L’appuntamento è alle ore 20:00.

Canterà, accompagnata dalla sua inseparabile chitarra, i suoi brani in lingua abruzzese. Racconterà storie e personaggi della terra d’Abruzzo e non solo. Proporrà nuove canzoni, composte negli scorsi mesi, antichi canti del lavoro e brani tratti dal suo ultimo disco dal titolo “Fòrte e gendìle”. Lo spettacolo sarà introdotto dalla compagnia teatrale “Sipario Bisaccia”, capitanata da Antonio Miri. La serata è organizzata da Maurizio Marino.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli