Antonio Simiele, 55enne di Cercepiccola ha perso la vita dopo una caduta dalla scala. L’episodio è avvenuto nella tarda serata di ieri, 19 agosto, attorno alla mezzanotte nella zona di contrada Casale. L’uomo stava completando i preparativi per la serenata della figlia e si trovava su una scala per montare alcune luminarie Il magistrato di turno, interpellato dai Carabinieri giunti sul posto, ritenuta chiara la dinamica, avrebbe dato il via libera per le esequie. A prestare i primi soccorsi i familiari che immediatamente hanno chiamato i sanitari del 118 che una volta sul posto hanno potuto solo constatare la morte dell’uomo. Inutile ogni tipo di soccorso. Il sindaco ha proclamato il lutto cittadino per domani, 21 agosto, quando si svolgeranno i funerali alle 10 nella chiesa del Ss Salvatore.
Lettera al Direttore/ Termoli, quale turismo a queste condizioni?
Riceviamo e pubblichiamo
Gentile direttore, certo che Termoli è proprio sporca! Nella foto siamo in via Martiri della Resistenza, ma innumerevoli altre sono le strade (e perfino le rotonde!) infestate da cartacce, bottiglie, rifiuti di ogni genere, inciviltà, mancanza di controlli e sanzioni, reparto nettezza urbana in regime di latitanza. Molto ci sarebbe da dire anche sulla pulizia del Lungomare Nord, dopo il torrente Sinarca, terra di nessuno quando si parla di decoro, demanio pubblico quando fa comodo. Faccio notare che più si sale verso il Centro-Nord, più le aree destinate a spiaggia libera sono pulite e vedono la presenza di torrette di guardia con tanto di bagnini. Un altro modo di fare turismo. Decisamente più intelligente.
Cordiali saluti
Maria Giovanna Ubaldini
Campobasso/ Alessando Pascale nella commissione per la formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari
Il consigliere comunale della Lega, Alessandro Pascale, in procinto di subentrare anche nell’assise provinciale, è stato nominato, insieme alla collega Alessandra Salvatore, nella commissione per la formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari. Si tratta di una commissione composta dal sindaco Gravina e dai due consiglieri di minoranza per la formazione di due elenchi di cittadini residenti nel territorio ai fini dell’esercizio delle funzioni di Giudice popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise di Appello.
I giudici popolari sono semplici cittadini che vengono nominati nelle Corti di Assise e delle Corti di Assise di Appello per l’esercizio delle funzioni giudicanti proprie di questi due organi. Costituiscono la componente non togata ovvero popolare del collegio. Il Comune ogni due anni (negli anni dispari) attraverso questa commissione, composta dal sindaco e da due consiglieri comunali, procede alla formazione di due distinti elenchi di cittadini residenti in possesso dei requisiti per ricoprire la carica di Giudice Popolare, rispettivamente, presso la Corte di Assise o la Corte di Assise di Appello. Questi Elenchi servono ad aggiornare per il biennio successivo gli Albi e le Liste Generali.
Requisiti necessari per l’esercizio delle funzioni di giudice popolare sono: a) cittadinanza Italiana, b) godimento diritti civili e politici, c) un’età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni, d) possedere una buona condotta morale (attestata dai carabinieri). Il titolo di studio richiesto è la licenza media inferiore per le funzioni di Giudice Popolare di Corte di Assise e la licenza media superiore per le funzioni di Giudice Popolare di Corte di Assise di Appello.
Le funzioni incompatibili con la carica di giudice popolare sono quelle svolte da: 1) magistrati e, in generale, funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario; 2) appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato in attività di servizio; 3) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e grado e congregazione.
La persona nominata è obbligata a partecipare alle udienze per le quali viene convocata. Non è prevista l’assenza se non per ragioni di salute certificate. In caso di assenza non giustificata, la persona è chiamata al pagamento di una sanzione nonché al risarcimento di eventuali spese resesi necessarie per il rinvio della udienza.
Attualmente ai giudici popolari spetta un rimborso di euro 25,82 per ogni giorno di effettivo esercizio della funzione. Per i lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti senza diritto alla retribuzione nei giorni in cui esercitano la loro funzione, il rimborso è di euro 51,65. È, inoltre, previsto un rimborso per eventuali spese di trasferta presso la sede del Tribunale.
Cronaca/ Grosso incendio sulla Trignina
Problemi per un grosso incendio sulla Trignina all’altezza dell’uscita per Dogliola, nella zona al confine con Mafalda. Per domare le fiamme è stato necessario anche l’intervento di un elicottero e di un canadair. Nel pomeriggio di ieri nella zona della Trignina all’altezza dello svincolo tra Dogliola e Mafaldasi sono alzate alte le fiamme. Per circoscrivere l’incendio sono intervenuti i Vigili del fuoco , e i gruppi di protezione civile. Chiusa al traffico la provinciale.
Sul posto sono arrivati un elicottero e il Canadair della Regione Abruzzo.
Campobasso/ Botte al pronto soccorso dopo una lite in città
Una rissa in pieno centro a Campobasso, continuata al pronto soccorso. Due persone sarebbero arrivate per farsi curare pare dopo un alterco violento in città.
Mentre attendevano il proprio turno sarebbero arrivate anche le altre persone protagoniste della rissa; sarebbero volate altre botte fino all’intervento dei Carabinieri e della Polizia per placare la situazione.
Campobasso/ Donna esplode colpi di pistola a salve in strada, interviene la polizia
Dalla Questura di Campobasso Ufficio Stampa Relazioni Esterne e Cerimoniale riceviamo e pubblichiamo
Nella decorsa notte è giunta al 113 richiesta d’intervento da parte di una donna che ha segnalato dei rumori molesti provenienti da un’abitazione vicina, nel centro storico di Campobasso. Un equipaggio della Squadra Volante si è portato celermente sul posto, richiedendo contestualmente l’intervento di personale medico in quanto al telefono la donna era apparsa in uno stato di forte agitazione.
Gli operatori della Volante, una volta intervenuti, hanno udito distintamente cinque colpi di arma da fuoco esplosi in strada, provenienti da una delle finestre dell’abitazione della stessa persona che si era rivolta al 113. Dopo essersi adoperati per mettere in sicurezza l’area ed essersi introdotti all’interno dell’abitazione, gli uomini della Questura hanno rinvenuto una pistola a salve munita di “tappo rosso” con cinque colpi esplosi e numerosi proiettili a salve.
Alla donna responsabile dell’insano gesto è stata prestata assistenza anche da parte dei sanitari presenti, essendosi mostrata da subito in evidente stato di agitazione. L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, di seguito agli accertamenti del caso, ha denunciato la donna a piede libero per il reato di esplosioni pericolose, procedendo al sequestro della pistola a salve e dei relativi proiettili.
Concorso Polizia Penitenziaria: bando per 15 atleti per le Fiamme Azzurre
Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per la selezione di 15 nuovi atleti da inserire nel Gruppo sportivo Fiamme Azzurre, 9 posti nel ruolo maschile e 6 posti nel ruolo femminile. La selezione dei candidati avverrà per soli titoli e, i vincitori, saranno nominati agenti del Corpo di polizia penitenziaria.
Ruolo maschile
Atletica leggera: 1 posto per 400 metri e Staffetta
Nuoto: 1 posto per 50 e 100 metri rana, Staffetta Mista 4×50 e 4×100 metri”
Scherma: 1 posto per Sciabola individuale
Scherma: 1 posto per Spada individuale
Sport invernali: 1 posto per Sci Alpino – Slalom, Slalom Gigante, Super G, Discesa Libera e Combinata Alpina
Sport rotellistici: 1 posto per Skateboard – Park
Tiro a volo: 2 posti per Fossa Olimpica
Triathlon: 1 posto per Triathlon Sprint e Triathlon Mixed Relay
Ruolo femminile
Canoa: 1 posto per K1 500 metri
Judo: 1 posto per Categoria 63kg
Sport del ghiaccio: 2 posti per Short Track – 500,1000, 1500 metri e Staffetta 3000m
Sport invernali: 1 posto per Sci Alpino – Slalom, Slalom Gigante, Super G, Discesa Libera e Combinata Alpina
Triathlon: 1 posto per Triathlon Sprint e Triathlon Mixed, Relay, Duathlon Sprint e Duathlon Mixed Relay
Requisiti di partecipazione
Posso partecipare alle selezioni i gli atleti in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana;
godimento dei diritti civili e politici;
età compresa tra i 17 e i 35 anni;
essere stato riconosciuto, da parte del Comitato olimpico nazionale o delle Federazioni sportive nazionali, atleta di interesse nazionale ed aver fatto parte, nel biennio precedente la data di pubblicazione del bando di concorso, di rappresentative nazionali nella disciplina prevista nello statuto del C.O.N. I. per la quale si concorre;
idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di Polizia penitenziaria (trovate le specifiche nel bando);
licenza media;
qualità morali e di condotta previste dalla legge.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso va inviata entro il 23 agosto 2019.
BANDO
Ennesimo scempio ambientale, l’associazione “Salviamo il quartiere Vazzieri” chiede aiuto al sindaco Gravina e all’assessore Cretella
“Ci auguriamo che la nuova amministrazione con in testa il sindaco Roberto Gravina possa prendere subito atto di ciò che sta minando la sicurezza di tante persone, bambini, anziani e disabili in primis”. Inizia così la missiva a firma dell’associazione “Salviamo il quartiere Vazzieri” di Campobasso. “Noi residenti – fanno sapere dall’associazione – siamo costretti da troppo tempo a fare i conti con una “burocrazia” troppo “ballerina” (e per cause di certo non imputabili alla nuova amministrazione alla quale, invece, chiediamo aiuto). Il motivo della nostra preoccupazione è legato all’ennesimo scempio ambientale che abbiamo subìto senza che nessuno, cui spetta la competenza, venisse a controllare cosa stesse accadendo: negli ultimi giorni, in viale Manzoni, strada completamente dimenticata dalla precedente amministrazione, è stato aperto un parcheggio al pubblico, l’ennesima colata di asfalto (lì invece doveva sorgere del verde pubblico e il Comune lo sa bene) che “pare” (il condizionale in questo caso è d’obbligo) non abbia alcun collaudo. E del resto – continuano – basta farsi un giro per rendersi conto di quale ennesimo “mostro ambientale” sia stato creato, oltretutto senza illuminazione, senza delimitazioni, senza accurate protezioni, insomma, un lavoro senza il rispetto della minima norma. Per questo chiediamo sul posto anche la presenza dell’assessore Cretella, da sempre sensibile a tematiche del genere. E semmai fosse stato concesso un collaudo – aggiungono dall’associazione – a maggior ragione sollecitiamo il sindaco Gravina e l’assessore Cretella a verificare come è stato permesso vista la completa assenza di elementi basilari. Non immaginiamo cosa potrebbe accadere in quell’area, sprovvista tra le tante cose anche dell’illuminazione, tra qualche mese quando farà buio alle 16. Noi residenti nel quartiere Vazzieri negli ultimi anni, malgrado le tante irregolarità ravvisate nel quartiere, siamo stati completamente dimenticati dal mondo politico e civile; per questo chiediamo a gran voce al sindaco Gravina e all’assessore Cretella di poter far luce sulla vicenda. Purtroppo a Campobasso i controlli sul territorio su ciò che accade, e come accade, rappresentano una attività episodica e marginale. Siamo stanchi – concludono dall’associazione ‘Salviamo il quartiere Vazzieri’ di abusivismo, clientelismo, compromessi e anarchia amministrativa”.
Campobasso/ donna minaccia di lanciarsi dalla finestra, salvata dalle Forze dell’ordine
Verso le 21 di questa sera momenti di panico si sono registrati in via Gramsci a Campobasso, dove una donna minacciava di lanciarsi dalla finestra dell’abitazione. Sul posto Polizia, Vigili del Fuoco e 118 , le Forze dell’ordine sono riuscite a dissuadere la donna, che pare non fosse la prima volta che tenta questo gesto.
Campobasso/Approvato in Consiglio comunale lo schema di accordo sui tratturi
Erano tre gli argomenti in programma nel Consiglio comunale di Campobasso che, indetto in prima convocazione per venerdì 16 agosto, ha poi aperto realmente i suoi lavori oggi lunedì 19 agosto. All’attenzione dell’aula consiliare, infatti, sono stati portati la surroga dell’ex consigliere comunale Lorenzo Sallustio, l’approvazione dello schema di accordo dello “Sviluppo turistico lungo i tratturi molisani” per il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) e la nomina di due consiglieri comunali in seno alla Commissione per la formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari.
“Non nascondo che con le dimissioni del consigliere Sallustio – ha dichiarato il sindaco Gravina all’assemblea ad inizio seduta – tutto il Consiglio comunale perde un apporto qualitativo rilevante, detto ciò Sallustio resta un mio consigliere personale in questo percorso amministrativo a conferma che le sue dimissioni non hanno niente di politico e denotano, invece, una forte dignità e senso delle istituzioni. Da parte mia era giusto dare la possibilità a Lorenzo Sallustio di confermare le sue alte capacità professionali fuori dal Consiglio comunale. Entra al suo posto Salvatore Murolo, un amico, ma soprattutto una persona valida e propositiva, con le giuste caratteristiche umane per poter fornire il proprio contributo alla vita politica ed amministrativa della nostra città.”
In merito all’approvazione dello schema di accordo dello “Sviluppo turistico lungo i tratturi molisani”, che è avvenuta subito dopo grazie al voto a favore dei consiglieri della maggioranza e con l’astensione delle minoranze, è noto che il Comune di Campodipietra, in qualità di soggetto promotore, ha predisposto, nell’ambito dello stipulando CIS Molise, uno studio di fattibilità denominato “Sviluppo Turistico Lungo I Tratturi Molisani” per la realizzazione di interventi omogenei su tutta l’area dei tratturi molisani e di interventi puntuali che interessano gli Enti coinvolti per la realizzazione di strutture ricettive, di parcheggi ed aree di sosta per camper e laboratori artigianali per la produzione, la degustazione e la vendita di prodotti locali.
La proposta progettuale “Sviluppo Turistico Lungo I Tratturi Molisani” è stata inserita nell’elenco approvato delle proposte progettuali con le quali avviare concretamente il Contratto Istituzionale di Sviluppo del Molise, con una dotazione finanziaria assegnata di € 129.391.270,50.
“Nell’ambito di questo progetto Cis – ha specificato il sindaco Gravina – saranno a disposizione del comune di Campobasso circa 2 milioni di euro che abbiamo intenzione di impegnare per la risistemazione di Monte Vairano e anche per la riqualificazione della nota area archeologica. Con questo progetto si procederà alla valorizzazione dei territori rurali e delle risorse sopra di essi esistenti, per evitare lo spopolamento, attivandosi per individuare e rivitalizzare il Patrimonio e le infrastrutture presenti sulla rete Tratturale, riqualificandone il patrimonio storico, culturale, ambientale e delle tradizioni della civiltà agropastorale, delle produzioni tipiche agroalimentari e dell’artigianato; tutto al fine di creare opportunità idonee a favorire l’implementazione di attività multisettoriali capaci di generare uno sviluppo del territorio anche ecocompatibile con la propria identità. Quanto come amministrazione riteniamo sia importante intraprendere questo discorso, lo abbiamo evidenziato anche proponendo nei prossimi eventi culturali della nostra città, visite e passeggiate aperte a tutti i cittadini sul Tratturo e a Monte Vairano.”
Ultimo punto di discussione del Consiglio comunale è stata la nomina di due consiglieri comunali in seno alla Commissione per la formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari. Come accaduto già nella scorsa consiliatura, entrambi i membri eletti dal Consiglio sono stati scelti tra la minoranza e ad essere eletti per questo incarico sono stati Alessandra Salvatore (PD) e Alessandro Pascale (Lega).