domenica, Luglio 13, 2025
Home Blog Pagina 5631

Tenta di rapinare due donne, arrestato 21enne termolese

Il personale del Commissariato di P.S. Termoli ha proceduto all’arresto di un termolese di 21 anni, D.S. , noto tossicodipendente, che, in cerca di denaro, ha tentato di rapinare due donne. La prima, conosciuta precedentemente dal giovane sulle spiagge della cittadina adriatica, era stata contattata telefonicamente dallo stesso per un incontro nell’appartamento della donna,  nel corso del quale è avvenuto il tentativo di rapina. D.S., infatti, armato di coltello, ha fatto richiesta di denaro alla vittima, che dapprima ha cercato di difendersi dando vita ad una colluttazione con l’uomo, nel corso della quale  ha riportato una ferita alla mano ed è  poi riuscita a mettersi in salvo fuggendo da una delle finestre dell’abitazione. Allertato il 113, la Squadra Volante del Commissariato si è posta, nell’immediato, alla ricerca dell’uomo che, nel frattempo aveva già contattato, sempre telefonicamente, un’altra donna,  con l’intenzione di procurarsi del contante. Anche in questo caso la vittima,  dopo essere stata colpita pesantemente al volto, è riuscita a reagire alle minacce del  rapinatore e a  spruzzare in direzione dello stesso  uno spray urticante, costringendolo ad allontanarsi.

I primi accertamenti esperiti sull’utenza telefonica utilizzata dall’uomo per contattare entrambe le vittime, hanno consentito agli agenti di risalire al nominativo del giovane. Nelle ore successive, grazie alla descrizione dell’aggressore fornita dalle due donne, gli operatori della Volante sono riusciti ad  individuarlo  e a  fermarlo  nel centro storico di Termoli. Il rapinatore è stato poi accompagnato  presso  gli Uffici del Commissariato, dove è stato fotosegnalato  e sottoposto a perquisizione. I suoi abiti sono stati sequestrati insieme al telefono cellulare utilizzato per contattare le due donne. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato condotto presso la Casa Circondariale di Larino.

Commenti Facebook

La Questura di Campobasso intensifica l’attività di contrasto all’immigrazione clandestina

polizia-stradale-pattuglia

Nell’ambito di mirata attività volta al contrasto dell’immigrazione clandestina sul nostro territorio provinciale, gli operatori della Divisione Polizia Amministrativa Sociale e dell’Immigrazione  hanno proceduto all’arresto di un cittadino extracomunitario di nazionalità albanese che si è presentato presso gli uffici della Questura per richiedere un permesso di soggiorno a fini lavorativi. Da accertamenti esperiti nell’immediatezza presso la Banca Dati Interforze, lo stesso è risultato  gravato da numerosi precedenti, tra cui un’espulsione ex art.16 D.Lgs. 286/98 con divieto di far rientro  in Italia fino al 2020. Lo straniero  è stato quindi arrestato e tradotto presso la casa Circondariale di Campobasso.

Il medesimo personale  ha proceduto anche all’espulsione  di una cittadina della Repubblica Dominicana in quanto la stessa è risultata irregolare sul territorio nazionale essendo priva di regolare permesso di soggiorno. Altri due provvedimenti di espulsione ai sensi degli artt. 13 e 14 del D.LGS. 286/98  hanno poi avuto come destinatari un cittadino straniero originario del Mali  ed un nigeriano. Quest’ultimo, prelevato dalla Casa Circondariale di Larino, dove era recluso da circa nove anni per scontare una pena per omicidio, è stato accompagnato dagli uomini della Questura presso il C.P.R. di Potenza., per il successivo rimpatrio.

Sempre nell’ottica dell’attività di contrasto all’immigrazione clandestina, gli operatori della P.A.S.I. hanno posto in essere, nei giorni scorsi, a Campobasso, mirati controlli nei confronti degli stranieri presenti in città, nel corso dei quali sono stati individuati  tre extracomunitari irregolari (due provenienti dal Gambia e uno dal Togo); a seguito di approfondimenti sulla loro posizione, è risultato, infatti, che gli stessi erano in possesso di permesso di soggiorno scaduto. Gli stranieri sono stati,  pertanto, colpiti dal provvedimento amministrativo  di espulsione con ordine del Questore di abbandonare il territorio nazionale.

All’esito di tali controlli, l’Ufficio Immigrazione della Questura ha proceduto anche alla denuncia di un commerciante del Capoluogo per il reato di cui ex art. 22, co 12 Dlgs 286/98, avendo impiegato alle proprie dipendenze uno dei suddetti cittadini stranieri privi di regolare permesso di soggiorno.

Commenti Facebook

Ricca di proposte la domenica di “Eventi in città”: trekking sul tratturo e ultimo appuntamento con Borgo in jazz a piazzetta Palombo

I Concettini Quartet, venerdì sera in piazzetta Palombo ( nella foto), hanno bissato il successo dell’appuntamento inaugurale di Borgo in Jazz, con un concerto entusiasmante che non ha concesso tregua al pubblico accorso ancora una volta in gran numero nella storica piazzetta del centro cittadino campobassano.

Il bilancio qualitativo e d’interesse che la rassegna inserita nel cartellone di “Eventi in città. ContaminAzioni Culturali tra luoghi e generi” dei mesi agosto e settembre, stilato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso sta ottenendo, è largamente positivo e l’apprezzamento dei cittadini ne è la migliore cartina di tornasole possibile.

Ci si aspetta un altro pienone anche per domenica 25 agosto, sempre alle 21.30 e sempre in piazzetta Palombo, per l’ultima delle tre serate jazz, quella con The Jazz Side of My Moon, che vedrà esibirsi Eleonora Moro (voce), Marco Mancini (pianoforte), Danilo De Vivo (basso), Alberto Romano (batteria).

Ma la domenica di “Eventi in città” propone anche, in mattinatala prima delle tre passeggiate naturalistiche curate dall’Associazione Culturale Inforesta. L’appuntamento è in piazza a S.Stefano, con il raduno previsto alle ore 9.00, e la successiva partenza per la passeggiata naturalistica sul tratturo Castel di Sangro-Lucera; si camminerà e si parlerà di transumanza, uomini e lupi.

La partecipazione è gratuita e non occorre prenotazione, anche se è consigliata; per informazioni si può contattare il numero 3391962870. Come per ogni escursione si consiglia di equipaggiarsi con: scarponi da trekking, pantaloni traspiranti, giacca anti vento ed impermeabile. Nello zaino da non dimenticare cappello, guanti, coltellino multiuso, crema solare, occhiali da sole, borraccia, acqua e spuntini vari. Eventuale cambio.

Prossime passeggiate in programma a Monte Vairano (domenica 1 settembre) e sulla Collina Monforte (domenica 8 settembre).

Commenti Facebook

Crisi di governo, diciamoci la verità: chi ama veramente l’Italia e vuole lavorare a testa bassa per il suo bene?

punto di domanda

Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata in redazione da un nostro lettore.
Caro direttore, 
Certo che noi italiani siamo proprio affezionati alla precarietà! La recente crisi di governo mi porta a fare alcune riflessioni, a cui mi auguro voglia dare spazio. 
Che l’unione giallo-verde non fosse un matrimonio, era chiaro sin dall’inizio, ma si sperava, dopo i comportamenti di certi predecessori e a seguito di una oggettiva valutazione dello stato del nostro Paese, che si mettessero da parte le solite beghe di parte per portare avanti programmi di rinascita e sviluppo. I fattori che non hanno condotto a questo sono svariati. Non essendo io un analista politico, mi permetto solo di dire che se da un lato la Lega ha voluto, con inaspettato anticipo, recidere il legame con i pentastellati, dall’altro questi ultimi hanno continuato a viaggiare sull’onda dei no, di un idealismo senza costrutto e a volte anche di poca perizia, come è accaduto a proposito dei vaccini e delle organizzazioni museali. Nella dialettica tra i due mi sembra sia emerso in tutta la sua forza quanto Tito Livio diceva: “Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur”: mentre a Roma si delibera, Sagunto è espugnata. Cioè: discutere va bene, ma non si deve temporeggiare, poiché i problemi tendono ad aggravarsi.
Il buon Alessandro Manzoni diceva che il torto e la ragione non stanno mai da una parte sola e ne sono convinto, ma sono anche convinto che le rispettive proporzioni cambino a seconda delle circostanze.
Quello che mi lascia più perplesso è l’apparente cambiamento di rotta dei pentastellati nei confronti del Pd e di quest’ultimo nei confronti del partito di Grillo. Per mesi hanno mostrato in pubblico una idiosincrasia o, per meglio dire, una incompatibilità, ora starebbero cercando di trovare una sintesi. In tutta onestà, la suddetta incompatibilità a me è sempre parsa inesistente, perché li vedo entrambi situati sullo stesso fronte: entrambi imbarazzati nei confronti di temi come l’ordine pubblico e la sicurezza, perplessi dinanzi al concetto di identità nazionale, volutamente declinato in modo negativo se non pericoloso, affezionati alla logica del “sei politico” e del livellamento delle competenze, oscurando i meriti personali e le capacità dei singoli, adepti di una cultura sprezzante nei confronti dell’uomo come quella che inneggia ad aborto, fine vita, mondo Lgbt, scarsamente concreti quando si tratta di cambiare assetti istituzionali che, alla prova dei fatti, non si sono dimostrati efficaci. 
Se ci spostiamo sul fronte opposto, credo sia abbastanza lapalissiano che i leghisti non abbiano staccato la spina solo per via della politica del diniego dei loro colleghi di governo, e quindi anche in questo caso ci sarebbe da fare un mea culpa.
Questo “annus mirabilis” o, se vuole, “horribilis” della politica testimonia ancora una volta che l’amore per l’Italia è un concetto poco insito nel nostro DNA, che tenta ogni tanto di farvi capolino, ma poi viene rigettato da personalismi e improvvisazioni.
Tutto questo avrà ripercussioni anche sul nostro piccolo Molise, snobbato di default dai più e poco considerato dai nostri stessi corregionali. Se prima eravamo in attesa con quella poca speranza ancora rimasta, adesso rimaniamo in apnea augurandoci di non rimanere perennemente nei fondali.

Davide De Castris

Commenti Facebook

Lavoro/”COOP assume diplomati e laureati”

pagina offerte di lavoro

COOP è alla ricerca di decine di figure diplomate e laureate da inserire come addetti vendita, responsabili di negozio, capi reparto, coordinatori amministrativi ed altre mansioni per i supermercati e gli ipermercati presenti in tutta Italia, che vengono gestiti attraverso un insieme di cooperative, appunto COOP (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori). COOP, regolata da princìpi che uniscono le cooperative di tutto il mondo, rappresenta la più grande catena italiana nel mercato della distribuzione di prodotti di largo consumo fino a diventare la prima organizzazione distributiva italiana.


COOP ricerca persone dinamiche, motivate, flessibili, con orientamento al cliente, capacità organizzative e di coordinamento, in grado di organizzare il proprio gruppo e il proprio reparto…. continua a leggere

Commenti Facebook

D’Alessandro (Cisl Poste): “I temi veri da affrontare: crescita e benessere del Popolo italiano”

Con le dimissioni del Governo Conte adesso bisognerà attendere con fiducia le decisioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, garante della Costituzione, a cui va l’incondizionato sostegno della SLP-CISL Molise in questa delicata fase istituzionale e politica. Le ripercussioni della crisi istituzionale che si è determinata nelle ultime settimane rischiano di aggravare le condizioni del paese – afferma il Segretario della CISL Poste Antonio D’Alessandro -, scaricandosi sulle spalle dei più deboli, i lavoratori, i pensionati, i giovani in cerca di lavoro, le famiglie più bisognose di assistenza. Ecco perché in questa fase delicata bisogna dare pieno sostegno all’azione saggia e responsabile del Presidente della Repubblica, il cui equilibrio istituzionale, il senso dello Stato e la grande sensibilità sociale rappresentano oggi più che mai per tutti gli italiani un punto di riferimento certo, costante ed autorevole. Qualora si realizzi un nuovo Governo è necessario prendere atto che i dati economici dicono drammaticamente che la crescita è a zero. Quindi, il tema che deve essere messo al centro di un programma di qualsiasi governo deve essere innanzitutto la crescita dell’economia reale in questo Paese. Secondo noi – continua Antonio D’Alessandro -, non serve un’economia della finanza, è invece necessaria un’economia che creda nelle aziende, nella produzione e nel lavoro.

Di conseguenza, quegli investimenti per la crescita che sono mancati nell’ultima finanziaria devono essere tra le priorità che il nuovo Governo si deve dare. Il tema della crescita e dello sviluppo è ciò che interessa agli italiani. Dunque bisogna evitare l’aumento dell’Iva, che andrebbe a scapito non solo delle nostre imprese ma anche, e soprattutto, delle famiglie. Ed occorre anche una riforma del fisco che renda più pesanti le pensioni e le buste paga dei lavoratori. Il taglio del cuneo fiscale a favore dei lavoratori è perciò importantissimo. Al centro del Programma di Governo – afferma Antonio D’Alessandro – deve esserci il LAVORO e la distribuzione della ricchezza che si produce, questi sono gli elementi chiave che devono unificare l’Italia ed evitare assolutamente una lacerazione sociale, di cui la politica avrebbe grandi responsabilità. Il lavoro, com’è scritto nella nostra Costituzione, può essere il vero elemento di unione tra gli uomini e donne, tra le diverse generazioni, tra il nord e il sud. Servono investimenti che agevolino gli insediamenti delle imprese nel Sud, poichè se non cresce il sud non riparte l’economia reale, quindi è necessario collegare questa parte dell’Italia con il nord e quindi, mediante altri grandi opere, l’Italia con il resto dell’Europa. Occorre investire sull’innovazione, sulla capacità di ricerca e sviluppo, sulla “crescita”, sulla formazione, sulle infrastrutture.

Il nuovo Governo dovrà avere un programma che dia discontinuità rispetto a un periodo in cui il tema della crescita è stato il grande assente.   In questi anni abbiamo sentito tanti discorsi sui giovani. In realtà – evidenzia Antonio D’Alessandro -, di fatti ne sono seguiti davvero pochi. Migliaia di giovani, spesso dal Sud, devono migrare in altri paesi e portare lì la loro voglia di futuro, di cambiamento, di crescita. Davvero si è vicino ai giovani se si investe nel lavoro, nella formazione, tema in cui sono stati fatti moltissimi errori. Non serve andare lontano, basta guardare alla Germania, dove attraverso l’alternanza scuola-lavoro e l’apprendistato si è portato praticamente a zero il tasso di disoccupazione giovanile. I giovani si aiutano fornendo loro offerte formative importanti che li colleghino al lavoro e finanziando ovviamente la crescita e lo sviluppo, che è l’unico modo per creare occupazione. Gli anni di blocco del turnover – attesta Antonio D’Alessandro – hanno portato una carenza di personale in tutti i servizi pubblici, nella scuola in cui è presente un precariato diffuso, nella sanità, nei servizi alle imprese, nel territorio, determinando una situazione che sta davvero mettendo a rischio i diritti di cittadinanza: il diritto alla formazione, alla mobilità, alla salute, al lavoro ed alla dignità. Sbloccare le assunzioni nel pubblico impiego, dare stabilità ai tanti precari che sono presenti in tutti i settori pubblici è una questione nodale nel nostro Paese. Stiamo attraversando un momento di forte cambiamento degli equilibri politici, ma anche economici, in tutto il mondo. Basta guardare alla guerra dei dazi tra Usa e Cina, ai tanti paesi che fino a pochi anni fa definivamo in via di sviluppo e che oggi hanno trovato la loro strada per lo sviluppo e sono competitori importanti sui mercati internazionali. È ovvio che davanti a questa competizione globale ogni singola nazione dell’Europa è davvero debole. L’Europa, oltre ad avere un ruolo di pace, deve assumere, nella competizione globale, un ruolo importante così come assunto nel passato in tante occasioni.

Questi – conclude Antonio D’Alessandro – sono gli senari attuali e le criticità delle quali il nuovo Governo dovrà tener conto per porre nella propria agenda i temi veri da affrontare per permettere crescita e benessere al Popolo italiano.

Segretario SLP-CISL Molise (Antonio D’Alessandro)

Commenti Facebook

Isernia: Interventi di soccorso delle Volanti della Polizia per l’emergenza maltempo

Momenti critici ieri pomeriggio di ieri nel corso del nubifragio che ha colpito Isernia.

Molteplici le richieste di soccorso ricevute sul numero di emergenza 113 dall’operatore della sala operativa della Questura, che ha coordinato i numerosi interventi degli operatori della Squadra Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, in servizio di controllo del territorio.

In Piazza della Repubblica, gli agenti hanno soccorso una persona anziana, con difficolta di deambulazione ed orientamento, completamente bagnata perché sorpresa in strada dal violento temporale. Gli agenti l’hanno accompagnata all’interno del locale pubblico più vicino ed hanno atteso che si riprendesse.

In Via del Casale, i poliziotti sono intervenuti per una pericolosa voragine apertasi sul manto stradale e hanno messo in sicurezza l’area circostante delimitandola, per evitare che i veicoli finissero nel cratere, fino all’arrivo della Polizia Municipale.

Una pattuglia è intervenuta nel sottopasso tra Corso Risorgimento e Viale dei Pentri dove alcuni automobilisti erano rimasti intrappolati nell’acqua che aveva raggiunto circa un metro di altezza. Gli agenti hanno messo in sicurezza autovetture ed occupanti e, con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, hanno facilitato lo smaltimento nei canali di scarico dell’acqua accumulatasi.

Intervento congiunto degli operatori della Volante con il personale della Polizia Stradale sulla S.S. 85, allo Svincolo Santo Spirito dove, a causa della ridotta visibilità per la forte pioggia, alcuni autoveicoli erano stati coinvolti in un incidente stradale.

Sulla S.S. 650, sotto la galleria di Pesche, gli agenti sono intervenuti perché l’intenso fumo proveniente da un mezzo pesante in avaria aveva bloccato la circolazione. Con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, gli agenti hanno ripristinato la viabilità.

Commenti Facebook

Poste Italiane/ In 7 mesi 54 interventi nei 49 piccoli Comuni della provincia di Isernia

Sono 23 i paesi interessati dal progetto “decoro urbano”, con il restyling delle cassette rosse, 30 gli Uffici Postali in cui è stato installato il Wi-Fi gratuito e un Comune interessato dall’abbattimento di barriere architettoniche: sono questi gli interventi realizzati nei primi 7 mesi del 2019 da Poste Italiane nei 49 piccoli comuni della provincia di Isernia.

Diviene sempre più concreto, in questo modo, il programma dei “dieci impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti promosso dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” dello scorso 26 novembre a Roma, e ribadisce la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente abitate.

Tale programma, che è ancora in corso e prevede ulteriori interventi nei prossimi mesi, ha definito l’avvio di un nuovo dialogo e di un confronto aperto che avvicina ancora di più Poste Italiane, i territori e le comunità locali; un percorso fatto di impegni reali, investimenti, nuovi servizi e opportunità concrete per la crescita economica e sociale del Paese. L’effettiva realizzazione di tali impegni è consultabile su un portale web dedicato all’indirizzo www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.

L’attenzione verso i Piccoli Comuni conferma ancora una volta il ruolo di Poste Italiane, capace, con i suoi 157 anni di storia, una rete di circa 13.000 Uffici Postali, 134 mila dipendenti, 514 miliardi di euro di attività finanziarie totali e circa 35 milioni di clienti, di creare occupazione e sviluppo, di coniugare tradizione e innovazione, di essere parte integrante del tessuto sociale e produttivo del Paese e di rappresentare una realtà unica in Italia per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte dei cittadini. Tutte le iniziative descritte sono coerenti con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

Poste Italiane- Media Relations


   

                                          

             

Commenti Facebook

“Eventi in città” si colora di verde con il trekking sul tratturo

Domenica 25 agosto è in programma la prima delle tre passeggiate naturalistiche inserite dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso negli appuntamenti di “Eventi in città. ContaminAzioni Culturali tra luoghi e generi” per i mesi di agosto e settembre, e curate dall’Associazione Culturale Inforesta. L’appuntamento domenica sarà in piazza a S.Stefano, con il raduno previsto alle ore 9.00, e la successiva partenza per la passeggiata naturalistica sul tratturo.

La partecipazione è gratuita e non occorre prenotazione, anche se è consigliata; per informazioni si può contattare il numero 3391962870. Come per ogni escursione si consiglia di equipaggiarsi con: scarponi da trekking, pantaloni traspiranti, giacca anti vento ed impermeabile. Nello zaino da non dimenticare cappello, guanti, coltellino multiuso, crema solare, occhiali da sole, borraccia, acqua e spuntini vari. Eventuale cambio.

L’Associazione Culturale InForesta si occupa di cultura e promozione del territorio molisano, organizzando e gestendo escursioni in natura, giornate di educazione ambientale, laboratori permanenti o workshop di teatro e arte in genere.

Con le tre passeggiate naturalistiche, in programma non solo sul tratturo ma anche nelle prossime settimane a seguire a Monte Vairano (domenica 1 settembre) e sulla Collina Monforte (domenica 8 settembre), l’intenzione è quella di portare i cittadini campobassani a contatto con la natura e con il nostro territorio, cercando di coniugare col camminare quello che di più buono si può trovare nei nostri borghi.

Commenti Facebook

Isernia: La polizia sventa furto in una scuola – recuperati 7 pc e una chitarra

Erano quasi le 2.00 della notte tra il 22 e 23 agosto quando è giunta una telefonata sul numero di emergenza 113 che segnalava la presenza di persone all’interno dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di San Lazzaro, con delle torce elettriche in mano.

L’operatore della sala operativa ha immediatamente inviato sul posto una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico – Squadra Volanti, in servizio di controllo del territorio in città.

Gli agenti, senza attivare sirene e lampeggianti, hanno lasciato l’auto di servizio ad una discreta distanza e hanno proseguito a piedi, decisi a sorprendere i possibili intrusi.
Giunti nei pressi dell’ Istituto, hanno trovato un gruppo di ragazzi che hanno riferito di aver visto alcune persone scavalcare la recinzione ed allontanarsi velocemente.

Gli agenti hanno riscontrato che la porta d’ingresso della palestra del plesso scolastico forzata dai malfattori ed hanno effettuato un giro di controllo nelle vicinanze alla ricerca di eventuali loro tracce: nella vicina piazza Palmerini, nascosti in un canaletto di cemento sotto alcuni alberi, hanno trovato 7 computer portatili ed una chitarra classica a corde nella sua custodia.

Probabilmente il piano dei malfattori consisteva nel portare fuori dalla scuola quanto più materiale possibile per recuperarlo in un momento successivo ma, nonostante il tempestivo intervento della Volante, è da ritenersi che i malfattori siano stati avvisati e si siano dati alla fuga.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli