sabato, Agosto 2, 2025
Home Blog Pagina 5592

La Finanza sequestra prodotti ittici. Individuato un responsabile, multa da 50mila euro

Nella giornata del 30 settembre, una motovedetta della Stazione Navale di Termoli ,
nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di polizia economico finanziaria disposti dal
Reparto Operativo Aeronavale , ha abbordato un natante da diporto intento nella pesca di
frodo del tonno rosso la cui cattura è soggetta, tra l’altro, a norme stringenti per il rischio di esaurimento della specie nel Mar Mediterraneo.

Il controllo è scattato nel corso di una operazione aeronavale, finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti perpetrati via mare, alla quale prendeva parte anche un elicottero che segnalava la presenza d i un natante sospetto dove venivano rinvenuti due esemplari di tonno rosso di oltre un quintale.

Il responsabile è stato deferito alla competente autorità marittima e sanzionato con
una multa per oltre € 50.000,00.
Il pescato, previa controllo veterinario , è stato ceduto in beneficenza ad un locale
istituto caritatevole.

Commenti Facebook

Rubrica Economia e Finanza/ Pianificazione finanziaria familiare

Pianificazione finanziaria della famiglia

Un lavoro vero, quasi a tempo pieno, soprattutto da quando lo Stato è sempre meno presente.

Occuparsi dei propri averi è un lavoro che tutti prima o poi dobbiamo “imparare” a fare. Bisogna imparare perchè richiede competenza ed attenzione. Lo Stato Italiano, per motivi che non approfondirò ora, garantisce sempre meno assistenza sanitaria, regimi pensionistici, istruzione ecc.

Ma come possiamo iniziare a fare una pianificazione familiare?

Il primo passo è avere conoscenza delle proprie risorse, poi analizzare le esigenze presenti e future, successivamente preparare delle strategie per soddisfarle. Semplice, no?

Vediamo passo passo come possiamo realizzare una efficiente pianificazione familiare.

Intanto la conoscenza del proprio “conto economico” e “stato patrimoniale”, ovvero tutto quello che abbiamo certezza di avere oggi ( entrate, uscite, patrimonio immobiliare, mutui ipotecari,  ecc. ).

Dobbiamo poi realizzare un “budget” da destinare a spese e risparmi; ci servirà per stabilire gli obiettivi finanziari ( che devono essere raggiungibili )  per il futuro ed assicurarci contro i rischi della vita stessa ( Responsabilità Civile, piuttosto che rischi della persona ecc. ) .

A questo punto approfondiremo la conoscenza degli strumenti finanziari presenti sul mercato scegliendoli in base al nostro profilo di rischio ( non si dovrà assolutamente correre rischi maggiori di quelli effettivamente disposti a tollerare ), per una pianificazione sostenibile, anche psicologicamente, e creare una asset allocation ( suddivisione del patrimonio in diversi investimenti ) .

Per niente facile, soprattutto nell’immaginare il futuro in un presente incerto e precario.

Servirà un buon consulente finanziario per farsi aiutare nei passaggi più complicati e procedere un passo alla volta.

P.S. Consiglio lettura articolo l’ABC del tuo domani con piccolo glossario.

Francesco Potito
potitofrancesco@hotmail.com

Commenti Facebook

Pesca/ Coldiretti spinge sul miglio zero per sostenere l’economia locale e garantire i consumatori

dav

Il Miglio Zero, un’opportunità per le aziende ittiche a sostegno dell’economia locale e a garanzia dell’assoluta freschezza del prodotto, a tutto vantaggio del consumatore finale. Di questo e dell’importanza della corretta gestione dello smaltimento dei rifiuti speciali e pericolosi, prodotti dalle imprese ittiche, si è parlato mercoledì 25, presso l’agriturismo Casetta Don Carlino a Campomarino, nel corso di un evento organizzato da Coldiretti e Coldiretti Impresa Pesca in collaborazione con il Mipaft.

L’incontro ha preso spunto dal Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2017 – 2019, per l’annualità 2019, e si è concluso con un apericena a base di pesce a miglio zero, fornito dalla Op San Basso di Termoli, e prodotti molisani a km zero dalle aziende presenti all’Agrimercato di Campagna Amica a Campobasso; tutti prodotti dell’eccellenza Made in Molise preparati dalle sapienti mani dall’agrichef di Campagna Amica, nonché presidente di Terranostra Molise, Felice Amicone.

Fra i partecipanti: i sindaci di vari centri del Basso Molise (Donato Silvestri sindaco di Campomarino, Giorgio Manes di Montecilfone e Giuseppe Caporicci di Portocannone), per gli operatori della pesca, la Op San Basso di Termoli, e vari ristoratori del Basso Molise, che da questo incontro potranno instaurare rapporti di collaborazione con le imprese ittiche molisane per la fornitura di pesce a Miglio Zero.

Nel corso della serata si è ribadito che il Miglio Zero, garantisce e valorizza la qualità e la freschezza del pescato locale, grazie all’impegno dei pescatori che effettuano la vendita diretta e fanno quindi arrivare sulle tavole dei consumatori pesce appena pescato.

“Miglio zero” e “Km zero” sono dunque i capisaldi della filosofia dei mercati di Campagna Amica Coldiretti, come quello di Campobasso, dove i consumatori possono acquistare sia il pesce che tutti i prodotti del territorio direttamente dalle mani dei produttori, senza intermediazione e dunque con assoluta certezza di freschezza e qualità, sempre nel rispetto della stagionalità.

Da qui nascono abbinamenti culinari fatti con prodotti semplici e genuini che nel rispetto della cultura e della tradizione locale consentono di portare in tavola un intero territorio.

Commenti Facebook

Sanità molisana, contestazione in Consiglio regionale: “Vergogna, vi siete mangiati la regione!”

Mentre si svolge l’odierna seduta di Consiglio regionale, all’esterno dell’edificio è in atto una contestazione contro la “Sanità regionale”. Cittadini e rappresentanti del comitato “In Seno al Problema”  sono in presidio, “Vergogna, vi siete mangiati questa regione, vergogna, andatevene a casa, lasciate il posto ai giovani. I nostri figli sono costretti a lasciare la regione e voi continuate a stare qui. Vergogna!”, questi i cori che si stanno susseguendo.

Una rappresentanza di cittadini in presidio entra in aula durante la seduta di Consiglio e chiede di essere ascoltata.

Il presidente Toma, incalzato dai manifestanti, chiede di assistere al Consiglio regionale in silenzio, dove darà gli esiti, le risultanze di una inchiesta, ” per capire le scelte di alcune azioni messe in campo”.

Commenti Facebook

Termoli/ 34enne perde feto alla 38esima settimana, indagine sull’ episodio

Secondo prime ricostruzioni, pare che una donna incinta di 34 anni, e con alcune serie patologie, si sia recata all’ospedale San Timoteo per alcuni dolori addominali. La donna è stata poi ricoverata presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale e dopo qualche ora il dramma. Il feto, alla 38esima settimana, non aveva più battito. I genitori hanno denunciato l’episodio ai Carabinieri che si sono recati in ospedale.

Commenti Facebook

Rifiuti speciali pericolosi provenienti dal Gargano, sanzionata azienda per 540mila euro

I Carabinieri del NOE di Campobasso, nell’ambito di verifiche e controlli ambientali sul ciclo dei rifiuti solidi urbani smaltiti e recuperati nella provincia di Campobasso, hanno contestato al titolare di una nota azienda del luogo, che esercita nel ramo della raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e nella gestione di impianti di depurazione di acque reflue, sanzioni amministrative per un importo di oltre 540 mila euro. Nella circostanza, i militari hanno accertato l’omessa annotazione di 1050 operazioni di carico e scarico nel registro dei rifiuti, previsto dalla normativa di settore. 

L’attività d’indagine è emersa a seguito di controlli eseguiti nel periodo estivo dal NOE di Campobasso, coadiuvati dai Carabinieri del locale Comando Provinciale, nel corso dei quali è stata sequestrata, all’interno di un piazzale nella zona industriale di Campochiaro, un’area di 500 mq in cui era stato abusivamente realizzato un centro di raccolta di rifiuti, che esercitava in totale assenza di autorizzazioni ambientali

Nel centro di raccolta sono stati rinvenuti rifiuti speciali pericolosi e rifiuti sanitari a rischio infettivo, nonché circa 300 mc, pari ad altrettante tonnellate, di rifiuti solidi urbani provenienti da note località turistiche del Gargano.

foto di repertorio)

Commenti Facebook

Consiglio regionale/ Calenda: mi incateno, necessario definire la situazione Senologia di Isernia

Martedì mattina mi incatenerò, rimanendo fuori dall’aula del Consiglio Regionale se non sarà definita la situazione Senologia di Isernia.Prima che Consigliere Regionale SONO DONNA!!”, questa la dichiarazione della consigliera Calenda che di fatto questa mattina si è “incatenata” all’ingresso del Consiglio regionale. La Consigliera ha anche partecipato al sit in di protesta tenutosi proprio ad Isernia.

Commenti Facebook

Campobasso – celebrazione della festività di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato

Il 29 settembre, la Polizia di Stato commemora il proprio Patrono San Michele Arcangelo. Quest’anno la ricorrenza assume un particolare valore trattandosi del 70° anniversario dalla proclamazione, il 29 settembre del 1949, da parte del Papa Pio XII, del Santo a Patrono e Protettore della Polizia di Stato per la lotta che combatte quotidianamente al servizio dei cittadini.


Lunedì 30 settembre, anche a Campobasso è stata celebrata la festività dell’Arcangelo Michele con una funzione religiosa presso la Chiesa dei “SS. Bartolomeo e Paolo”.
La liturgia è stata officiata da S.E. Mons. Gianfranco De Luca, Vescovo di Termoli, alla presenza del Prefetto di Campobasso, Maria Guia Federico, del Questore Dr. Mario Antonino Caggegi e delle massime autorità civili e militari.


In occasione della particolare rilevanza che quest’anno riveste l’evento e considerata la grande devozione che in Molise è riservata a San Michele, al quale sono dedicate numerose chiese del territorio dell’intera Regione, hanno preso parte alla cerimonia anche i Sindaci ed i Parroci dei Comuni della provincia di Campobasso dei quali è Patrono proprio San Michele: Acquaviva Collecroce, Baranello, Campodipietra, Campolieto e Ripalimosani.


Alla funzione, resa ancor più solenne dal coro degli Allievi Vice Ispettori della Scuola Allievi Agenti “Giulio Rivera”, ha preso parte il personale di polizia e quello dell’Amministrazione Civile dell’Interno di tutti gli uffici della Polizia di Stato della provincia.


Nel pomeriggio i festaggiamenti sono proseguiti con il tradizionale “Family Day”, l’iniziativa volta a favorire momenti di incontro tra il personale e i propri familiari nei luoghi e negli ambienti di lavoro, abbinata alla festività dedicata a San Michele e giunta alla 15^ edizione. Proprio nell’ambito del “Family Day”, le famiglie dei poliziotti e del personale civile hanno potuto assistere insieme ai loro cari ad un piacevole intrattenimento musicale di cui sono stati protagonisti, presso i locali della Scuola, gli allievi Vice Ispettori.

Commenti Facebook

Isernia – La Polizia di Stato celebra il suo Patrono San Michele Arcangelo

Il 30 settembre alle ore 11.00, presso la Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso (IS), in occasione della festività di San Michele Arcangelo, la Polizia di Stato ha reso omaggio al suo Patrono con una Messa officiata da S.E. Mons. PALUMBO, Vescovo della Diocesi di Trivento.

La cerimonia religiosa si è svolta nella suggestiva cornice della Basilica, alla presenza del Questore di Isernia Roberto Pellicone, del Prefetto Cinzia Guercio e delle altre autorità civili, politiche e militari della provincia.
Hanno partecipato alla funzione anche il personale della Polizia di Stato con i propri familiari, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato ed i familiari delle vittime del dovere e dei caduti in servizio.

Al termine della cerimonia, il Questore ha rivolto un saluto e un ringraziamento a tutte le Autorità intervenute e a tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Isernia, per la passione e l’impegno con cui svolgono quotidianamente il proprio lavoro, e dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, che rappresenta la memoria storica dell’Istituzione, sottolinenando l’importanza di condividere i valori di legalità, giustizia ed umana fraternità, di cui San Michele Arcangelo è il simbolo.

Particolarmente gradita è stata la partecipazione degli alunni e delle insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Colozza” di Frosolone e, in particolare, della Scuola Secondaria di 1° grado “Orazio D’Uva” di Castelpetroso, che hanno assistito alla Santa Messa.
Simpatica foto di gruppo dei ragazzi, al termine della cerimonia, con il Questore e il personale della Polizia di Stato.

Dopo la celebrazione eucaristica, in Questura si è svolto il tradizionale “Family Day”, fortemente voluto dal Questore Pellicone, in un piacevole clima gioioso.
I familiari dei poliziotti hanno potuto fare ingresso in Questura e visitare gli ambienti di lavoro: mogli, mariti, genitori e figli hanno avuto l’opportunità di visitare luoghi, strutture e mezzi utilizzati dai loro cari nell’attività quotidiana, accompagnati da momenti d’intrattenimento e di gioco per i figli del personale, anche grazie alla presenza del cane antidroga Buk.

Commenti Facebook

Angolo della psicologa/ La scoperta di sé percorrendo i sentieri della vita

Tempo fa mi chiesero, di scrivere qualche riga, come ora, sul senso del cammino e subito, mi venne in mente questa frase: ”il senso del cammino non è solo la meta da raggiungere, ma è la strada da fare ed è l’equipaggio, cioè i compagni che porti con te”.

Da qui partì la mia riflessione, la stessa che riporto in queste righe e che mi auguro, rappresenti più che un mio pensiero, un invito a riflettere e metaforicamente muovere il primo passo, quello rischioso, quello che ci toglie dalle certezze, vere o false che abitano in noi e che, con un personalissimo “Lech-Lecha” (cioè l’invito che Dio fece ad Abramo di andare via dalla sua terra), ci conduca verso la conoscenza di parti di noi non ancora esplorate e la promessa di prosperità che allora accompagnò Abramo ed che oggi accompagna chi osa fare il primo passo verso il nuovo che non conosce uscendo dallo schematismo che lo ingabbia e lo tiene lontano da un autentico e completo contatto con sé, con l’altro da sé e con il mondo.
L’equipaggio a cui facevo riferimento, non è fatto solo di persone reali, di vere e proprie compagnie durante il viaggio, compagni con cui condividere la strada ma, mi riferivo più che altro, ad un equipaggio metaforico, quello che ogni giorno, sotto forma di tratti interiori, di pensieri (desiderati o meno), portiamo con noi.

Hannah Hurnard in un suo meraviglioso libro, uno dei più belli che abbia mai letto: “Piedi di cerva sulle altre vette”, racconta di una ragazza dal nome Timorosa, che mossa dal bisogno di stare bene e motivata dal desiderio di vivere senza l’oppressione delle paure, limitazioni coercitive e dittatoriali, veri e propri ostacoli alla crescita e al miglioramento personale, decide di mettersi in viaggio verso le “Alte Vette” con il desiderio di trasformare i suoi piedi storpi in piedi di leggiadro cerbiatto.


Con lei, a farle compagnia, c’è un equipaggio alquanto particolare: “Tristezza” e “Sofferenza”, due strane ma, al quanto comuni, compagne di viaggio che potrebbero essere considerate delle zavorre lungo i sentieri impervi; un pò come i rallentatori stradali, quelli che quando ci finiamo su con la macchina si beccano un sacco di imprecazioni ma poi, a ben pensarci, sono fondamentali per rendere più sicuro il nostro percorso. Infatti Tristezza e Sofferenza potrebbero anche effettivamente essere considerate come il bastone del viandante, che se seppur, talvolta pesante da portare, si rivela utilissimo ed indispensabile per permetterci di continuare a camminare in sicurezza con la prudenza propria di chi pur volendo procedere nel viaggio ne riconosce le impervietà.


Timorosa, lungo la strada, un difficile cammino, reso faticoso ancor di più dalle sue condizioni personali, affronta molteplici ostacoli dai quali però non si lascia fermare, fin quando non raggiunge la meta, le “Alte Vette” e, con l’esperienza del cammino alle spalle, muta la sua condizione iniziale.
Timorosa riceve un nome nuovo, verrà chiamata Grazia Celeste.
Quanto è importante il nome!
Ci racconta di un’appartenenza, ci dona un’identità. Grazia Celeste, dopo il cammino esperito dentro di sé, con la conoscenza e consapevolezza nuova di chi è e di cosa è chiamata a fare, guarda le sue compagne di viaggio, quelle che, come un bastone, l’hanno accompagnata lungo la strada. Quelle che, in realtà, altro non sono che parti di sé.
Grazia Celeste guarda Tristezza e Sofferenza e le chiama con un nome nuovo, quello che d’ora in avanti le identificherà, imprimendo in loro un carattere nuovo ed una nuova definizione: Gioia e Pace.
Quando si arriva alla meta di un qualsiasi cammino, la strada percorsa ti fa da maestra, indicandoti un punto che, una volta raggiunto, ti permetterà di vedere tutto quello che ti circonda, tutto quello che porti con te, quello che ancora deve venire, da una prospettiva diversa.
Con occhi nuovi.


Tutto resta come sempre, eppure subisce un profondo cambiamento, perchè a mutare non è il mondo, non sono gli altri che sono nel mondo ma, sono i nostri occhi, quelli con cui guardiamo e ci relazioniamo.
Dopo un cammino interiore, facilitato dal mettersi concretamente in viaggio, acquisiamo una visione nuova che genera in noi nuove prospettive, nuove possibilità, nuova forza e nuova vita.
Un pò come scrive Josè Saramago in “Viaggio in Portogallo”: “Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre”.


E questo risulta necessario perché mettersi in viaggio è essenziale per riappropriarci di noi stessi e con questa nuova ricchezza partire ancora. Ancora una volta buon cammino sulle strade della vita.

Dott.ssa Antonella Petrella
Psicologa- Psicoterapeuta

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli