venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 44

A Castel del Giudice la seconda edizione di scuola di ri-gener-azione, #appenninoincammino

La seconda edizione della Summer School della Società Italiana di Antropologia Applicata – scuola di ri-gener-azione#appenninoincammino – che avrà luogo dal 17 al 21 settembre 2025 a Castel del Giudice (IS), piccolo paese dell’Alto Molise vincitore del Bando Borghi – Linea A del Ministero della Cultura – è organizzata dal Centro di Ricerca BIOCULT dell’Università degli Studi del Molise, in collaborazione con il Comune di Castel del Giudicel’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, l’Associazione Riabitare l’Italia, la Fondazione Symbola e l’Associazione culturale Casa Frezza, nel quadro degli interventi realizzati dal “Centro di (ri)Generazione” di Castel del Giudice.

Questa edizione propone un percorso formativo incentrato sull’esplorazione dei plurimi nessi tra antropologia applicata e public engagement nelle aree interne, rurali, montane, consentendo ai partecipanti di immergersi in una esperienza di apprendimento situato e partecipativo basato sull’integrazione di ricerca, azione e riflessione critica. L’itinerario formativo proposto dalla Summer School SIAA 2025 nasce anzitutto dalla volontà di stimolare il dialogo tra ricerca e territorio, mettendo in connessione le competenze di una pluralità di attori in grado di dar vita a processi di co-produzione interdisciplinare delle conoscenze nonché alla messa a punto condivisa di pratiche che possano favorire e accompagnare processi di trasformazione sociale inclusivi ed efficaci, richiamando a una riflessione sui temi della trasparenza, dell’inclusione e dell’etica della respons-abilità di una ricerca pubblica che miri a rendere il sapere antropologico rilevante, accessibile e utile anche al di fuori del mondo accademico.

Le attività previste dalla Summer School SIAA – scuola di ri-gener-azione si sviluppano attorno a quattro assi tematici:

1) antropologia e public engagement – approfondimento sulle sfide epistemologiche e applicative della progettazione condivisa, sulle frizioni nei processi partecipativi e sul ruolo della ricerca antropologica come forma complessa di mediazione tra diversi attori coinvolti nei processi di sviluppo;

2) aree interne, processi di rigenerazione territoriale e sviluppo sostenibile – analisi di forme alternative di riabitare i territori marginali e riflessione sull’impatto trasformativo della pratica etnografica rispetto alle politiche di sviluppo locale sostenibile connesse alla gestione condivisa dei patrimoni bioculturali;

3) lavoro a base culturale e nuove forme dell’abitare nelle aree rurali e interne – discussione sul potenziale del lavoro culturale nella creazione di nuove economie creative, di nuove modalità di vivere nelle aree “fragili”, nei processi di (ri)appropriazione creativa e trasformativa dello spazio pubblico. I partecipanti rifletteranno pertanto sui temi della sostenibilità e della continuità delle azioni a base culturale nelle aree fragili, della distribuzione e della circolazione di esperienze creative tra diversi territori;

4) energie comuni e transizione ecologica – esplorazione delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) come esempio di gestione collettiva delle risorse e riflessione sulle tensioni tra innovazione tecnologica e salvaguardia e gestione del paesaggio. 

Commenti Facebook

Honor Magic V5 e l’ansia da batteria con una sfida da record

(Adnkronos) – Honor, leader mondiale nell'ecosistema dei dispositivi AI, ha presentato un risultato rivoluzionario nel campo dell'autonomia degli smartphone con il lancio del suo nuovo dispositivo pieghevole, l'Honor Magic V5. Per dimostrare in modo inequivocabile le capacità del suo dispositivo, l'azienda ha ideato la maratona letteraria "The Unbroken Read", una sfida epica che ha visto un lettore professionista leggere l'intera opera di Marcel Proust, "Alla ricerca del tempo perduto", con una sola ricarica del Magic V5. La sfida, che ha messo a dura prova le prestazioni del dispositivo, ha visto un lettore d'élite, Jordan Harry di StudyFast, affrontare un testo di 4.300 pagine per un totale di 1,2 milioni di parole. Al termine delle 30,5 ore di lettura ininterrotta, il risultato è stato sorprendente: la batteria del Magic V5 aveva ancora il 10% di carica residua. Un esito che dimostra come la batteria in silicio-carbonio da 5820 mAh, la più capiente oggi sul mercato globale per un telefono pieghevole, abbia annullato definitivamente il concetto di "ansia da batteria".  
Adam Cao, Presidente di Honor Western Europe, ha sottolineato l'obiettivo dietro la sfida: "Abbiamo deciso di dimostrare che l'ansia da batteria non deve necessariamente far parte dell'esperienza smartphone. Ciò che Honor Magic V5 offre è la libertà dall'interruzione, consentendo agli utenti di immergersi completamente in qualsiasi attività senza pensare alla durata della batteria. Che si tratti di leggere il romanzo più lungo del mondo, correre una maratona o semplicemente guardare il proprio programma preferito senza perdere la carica".  A fargli eco, lo stesso Jordan Harry, che ha confermato la comodità di un tale dispositivo. "Quando Honor mi ha proposto la sfida 'Unbroken Read', ho capito che non si trattava solo di leggere, ma di mettere alla prova la resistenza umana e tecnologica", ha dichiarato Harry. "L'incredibile durata della batteria, il design leggero e lo straordinario schermo del Magic V5 non solo hanno contribuito a rendere possibile tutto questo, ma anche a renderlo piacevole, permettendomi di rimanere completamente immerso nel testo senza dovermi preoccupare dell'alimentazione". Il nuovo smartphone pieghevole di Honor vanta un formidabile display interno da 7,95 pollici e uno esterno da 6,43 pollici, offrendo una produttività e una visione senza interruzioni. Con un peso di soli 217 g e uno spessore di 4,1 mm da aperto, il dispositivo combina un design sottile e leggero con una notevole resistenza. Il Magic V5 è disponibile nei colori Dawn Gold, Ivory White e Black, e può essere acquistato visitando il sito ufficiale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Msc Crociere, Massa: “2025 nuovo anno record, supereremo i 5 milioni di ospiti”

(Adnkronos) –
"Il 2025 si appresta a chiudersi come un nuovo anno record per l'azienda, un anno segnato anche da tre eventi importantissimi, l'arrivo della nostra nuova ammiraglia World America, l'apertura e l'inaugurazione a Miami ad aprile del terminal di crociere più grosso al mondo, con la capacità di movimentare oltre 36.000 ospiti al giorno e poi l'apertura del primo terminal interamente Msc nel Mediterraneo a Barcellona. Quindi un anno in cui supereremo i 5 milioni di ospiti e che ci lascia guardare con un grande ottimismo al 2026 dove arriverà la nuova ammiraglia di Msc Crociere". Così, intervistato da Adnkronos/Labitalia, Leonardo Massa, vice presidente di Msc Crociere, a margine del suo intervento al talk conclusivo al 'Bufala Fest' di Napoli, traccia un primo bilancio sull'andamento dell'anno per il big player mondiale del settore crocieristico.  E nell'analisi di Massa emergono nuove esigenze tra i turisti che scelgono Msc Crociere. "Le tendenze -spiega- sono di clienti sempre più interessati alla conoscenza, nel senso di un'esperienza autentica all'interno dell'itinerario, con la voglia di scoprire nuove destinazioni", sottolinea.  Non solo destinazioni nuove ma per gli italiani anche una diversa sensibilità nella scelta dei periodi da destinare al relax in crociera. "Un trend che stiamo registriamo, che riguarda gli italiani e che secondo me è interessantissimo -spiega Massa- è quello della 'destagionalizzazione' della vacanza. Sempre più italiani scelgono di andarci non soltanto, come già avviene, nei canonici mesi estivi, ma anche in altri periodi dell'anno e quindi vediamo sempre di più a novembre, dicembre, gennaio, febbraio italiani che decidono di fare le vacanze a bordo delle nostre navi e questo ovviamente è un trend per noi interessantissimo, sul quale 'lavoriamo' da decenni. C'è poi un'attenzione sempre maggiore al prodotto, in termini qualitativi delle destinazioni che raggiungiamo, di quello che portiamo a bordo delle navi e della accoglienza che riserviamo ai nostri ospiti", sottolinea.  Tra le destinazioni più in voga nell'ultimo periodo spicca Napoli. "Napoli cresce, con quattro navi alla settimana nel periodo estivo. Confermiamo per l'inverno 2025-2026 una nave tutto l'inverno su base settimanale a Napoli. Quindi una Napoli che nei numeri globali cresce non solo nei mesi estivi come era facile aspettarsi, ma anche su base annua", sottolinea.  E il settore crocieristico nel suo complesso rappresenta un comparto importante per l'occupazione in Italia. "In Italia nell'industria delle crociere in Italia, nel complesso della filiera, lavorano -spiega Massa- oltre 130.000 addetti. L'Italia rappresenta un'eccellenza a livello globale perché siamo un Paese che ha una cultura marinara millenaria, abbiamo tra le migliori aziende produttrici di navi Fincantieri su tutte, ma anche tutta la filiera collegata ad essa. E abbiamo una filiera agroalimentare importantissima che fornisce le navi da crociera. Siamo poi un Paese baricentrico nel Mediterraneo con oltre 7.000 km di costa, punto di sosta praticamente di quasi tutte le compagnie di crociera che operano nel Mediterraneo".  E le nuove generazioni guardano con attenzione al comparto. "Tanti giovani si avvicinano a questa industria e scelgono di lavorarvi anche perché in proiezione avendo tanti ordini assume e continuerà a assumere. Sono ancora pochi gli italiani che invece scelgono di fare la vita imbarcata a bordo delle navi. Su quello ci stiamo lavorando e mi auguro che i giovani valutino le opportunità professionali che questa splendida professione ha", conclude Massa. (di Fabio Paluccio) —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Azione Civile/La solidarietà della politica non restituisce lavoro ai licenziati del Responsible

Nicola Lanza

Il Presidente della Regione Molise Francesco Roberti e la Sindaca di Campobasso Maria Luisa Forte diano un aiuto sostanziale, concreto, agli addetti del servizio mensa licenziati non basta la solidarietà, quella la portiamo tutti, servono soluzioni e impegno diretto delle istituzioni. L’azienda convenzionata Responsible Research Hospital ha avviato un cambio di appalto del servizio mensa decentrando di fatto il servizio stesso, con tutto quello che ne comporta per i fruitori, la delocalizzazione ha di fatto sottratto lavoro ai lavoratori residenti nel Molise.
Nicola Lanza Azione Civile

Commenti Facebook

Di Maio incontra 60 top imprenditori dell’export. Cooperazione e strategie per affrontare le sfide dei mercati globali

(Adnkronos) – Si è svolta ieri, presso la sede romana di MsDesk, una giornata di grande rilievo istituzionale e strategico che ha visto protagonista l’On. Luigi Di Maio, già Ministro degli Esteri e attuale rappresentante dell’Italia presso l’UE per il Golfo, insieme a 60 tra i più influenti imprenditori italiani attivi nell’export. L’incontro, definito da molti dei partecipanti come una giornata epocale, ha rappresentato un momento cruciale di confronto sulle sfide e le opportunità legate all’internazionalizzazione del Made in Italy. Al centro del dialogo, la necessità di rafforzare cooperazione internazionale, interazione tra pubblico e privato e strategie concrete per contrastare l’alienazione vissuta da molte imprese italiane sui mercati esteri, spesso isolate di fronte a burocrazie complesse e contesti geopolitici instabili. A sottolineare l’importanza e il respiro internazionale dell’iniziativa, la presenza di autorevoli rappresentanti diplomatici: S.E. Sig. Abdirahman Sheikh Issa, Ambasciatore della Repubblica Somala in Italia S.E. Abdulla Ali Ateeq Obaid Alsubousi, Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti nella Repubblica Italiana Tariq Khaddam Alfayez, Vice Ambasciatore del Regno dell’Arabia Saudita a Roma La partecipazione degli ambasciatori ha evidenziato l'interesse strategico dei Paesi esteri nel rafforzare i legami economici con l’Italia, offrendo nuove prospettive di cooperazione e sviluppo commerciale. Nel suo intervento, Luigi Di Maio ha ribadito l’urgenza di costruire una rete strutturata a sostegno dell’export, riconoscendo alle imprese italiane il ruolo di ambasciatrici dell’eccellenza nazionale nel mondo. Ha inoltre sottolineato la necessità di strumenti più agili e accessibili per affrontare le complessità dei mercati internazionali, con particolare riferimento alla trasformazione in atto in Arabia Saudita. Proprio Riyad, infatti, è emersa durante il confronto come una frontiera strategica per l’export italiano, grazie alle grandi opportunità che si stanno aprendo nei settori dell’innovazione, infrastrutture e sostenibilità. Di Maio ha incoraggiato gli imprenditori a guardare con pragmatismo e visione a questi nuovi scenari, facendo leva su una diplomazia economica forte e una presenza strutturata nei territori. A chiudere l’incontro, l’intervento del Presidente di MsDesk, Giuseppe Lepore, che ha dichiarato: “Oggi più che mai, è fondamentale creare spazi di dialogo autentico tra imprese e istituzioni. L’export italiano ha bisogno di essere ascoltato, compreso e supportato. MsDesk nasce proprio con questa missione: essere un ponte tra chi opera quotidianamente sui mercati internazionali e chi definisce le politiche economiche del nostro Paese. Solo attraverso cooperazione e visione condivisa possiamo superare le barriere che isolano le nostre eccellenze.” L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso promosso da MsDesk per rilanciare la competitività del Made in Italy a livello globale, puntando su innovazione, sostenibilità e diplomazia economica. La giornata di ieri ha segnato un passaggio fondamentale verso una nuova stagione di protagonismo dell’Italia nel commercio internazionale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

“C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”, all’Alphaville il recital storico teatrale

In occasione della prima Giornata Nazionale degli Internati Militari Italiani, si terrà il recital storico-teatrale “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”, dedicato alla memoria degli oltre 650.000 militari italiani che, dopo l’8 settembre 1943, rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e furono deportati nei lager nazisti come Internati Militari Italiani.


L’evento, patrocinato e sostenuto dal Comune di Campobasso, si svolgerà venerdì 19 settembre presso Alphaville – via Muricchio, 1, e sarà aperto al pubblico con ingresso libero, previa prenotazione presso l’Infopoint comunale (tel. 0874/405299 – orari di apertura: da martedì a domenica, 9:30–12:00 e 16:30–19:00). Sono previsti due turni di partecipazione: il primo alle ore 19:00, il secondo alle ore 20:30.


La serata vedrà la partecipazione dello storico Fabrizio Nocera, dell’ANPI Molise e dell’Associazione SenzAppello, in un momento di riflessione e confronto aperto alla cittadinanza. Sarà un’occasione di memoria, impegno civile e condivisione, con la presenza delle autorità civili, religiose e militari, e una particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni. Durante la manifestazione, la Prefetta di Campobasso, Michela Lattarulo, consegnerà le medaglie d’onore concesse dal Presidente della Repubblica ai familiari di tre internati molisani deportati nei lager nazisti: Salvatore Michele De Cicco, Guido Iannacone e Giuseppe Venditti.

Commenti Facebook

EA Sports FC 26: Salah e Putellas guidano le classifiche dei Top 26

(Adnkronos) – FC 26 ha svelato la Top 26 delle valutazioni dei giocatori e delle giocatrici, offrendo uno sguardo sui campioni che domineranno i campi virtuali nella nuova edizione del titolo calcistico. A sorpresa, Mohamed Salah conquista la vetta per la prima volta con una valutazione complessiva di 91, raggiungendo Kylian Mbappé, ora in forza al Real Madrid. Subito dietro, Ousmane Dembélé, Rodri, Virgil van Dijk, Jude Bellingham ed Erling Haaland si posizionano tutti a quota 90, a conferma di un livello di equilibrio altissimo tra i big. Tra i protagonisti più attesi c’è anche il talento classe 2007 Lamine Yamal, che debutta nella Top 10 con un clamoroso +8 rispetto alla passata stagione. Altri balzi significativi riguardano Raphinha e Achraf Hakimi, entrambi con un +5, che li portano tra i primi dieci in assoluto. Sul fronte femminile, la notizia è storica: Alexia Putellas e Aitana Bonmatí condividono per la prima volta il primo posto con 91 di valutazione, sottolineando ancora una volta la supremazia del Barcellona nel calcio femminile.  A completare il podio c’è Caroline Graham Hansen con 90. Anche qui si registrano grandi novità: Mariona (+5), Alessia Russo (+4) e Khadija Shaw (+3) entrano nella Top 10, confermando la crescita di nuove protagoniste. La community potrà esprimere la propria opinione sulle valutazioni attraverso il Ratings Database ufficiale, disponibile dal 12 settembre alle 21:00, dove sarà possibile lasciare feedback direttamente al team di sviluppo. Con oltre ventimila giocatori e giocatrici valutati nei 750 club e 35 campionati presenti, FC 26 promette l’esperienza più realistica di sempre, mantenendo la distinzione tra squadre maschili e femminili nelle varie modalità di gioco. FC 26 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 26 settembre 2025, con accesso anticipato per chi acquisterà l’Ultimate Edition a partire dal 19 settembre 2025. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Lotto, Molise: colpo da oltre 31mila euro a Campobasso

diecielotto

Esulta il Molise grazie al Lotto. Come riporta Agipronews, colpo da oltre 31mila euro, nell’estrazione di venerdì settembre, a Campobasso. La vincita è stata realizzata in un punto vendita di Piazza Vincenzo Cuoco, grazie a un terno e tre ambi Oro. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 14,4 milioni di euro, per un totale di 893,7 milioni di euro da inizio 2025.

Commenti Facebook

“I Love Lucca Comics & Games”: il film-documentario al cinema per raccontare un fenomeno culturale

(Adnkronos) – Il festival più grande al mondo dedicato al fumetto e alla cultura pop si prepara a sbarcare sul grande schermo. È stato svelato il trailer ufficiale di "I LOVE LUCCA COMICS & GAMES", un film-documentario che racconta la manifestazione attraverso le storie, la vita e le passioni di coloro che la animano. L'attesissimo evento cinematografico, distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection, arriverà in oltre 300 sale in tutta Italia il 10, 11 e 12 novembre 2025. Il film, prodotto da All At Once in collaborazione con Lucca Crea, la società organizzatrice del Festival, è la prima opera cinematografica che esplora la manifestazione per restituire l'immagine prismatica di una realtà unica nel panorama culturale. Al centro non c'è l'evento in sé, ma le persone che lo vivono e lo rendono possibile. Sono proprio loro — i partecipanti, definiti "VisitAutori" — i veri protagonisti e ambasciatori di un movimento che sta silenziosamente ridefinendo i modelli culturali globali, basati sui valori di community, inclusion, discovery, respect e gratitude. Ecco il trailer Nato da un'idea di Andrea Romeo, produttore e direttore editoriale di I Wonder Pictures, e di Manlio Castagna, che firma la regia e la sceneggiatura, il film intreccia le vite di chi attende tutto l'anno di ritrovarsi per celebrare una passione condivisa. Ad accompagnare i titoli di coda, il brano "Lucca Around", scritto da Frankie hi-nrg mc ed eccezionalmente interpretato da Lillo Petrolo. 
Andrea Romeo ha sottolineato l'urgenza di raccontare questa realtà: "Lucca Comics & Games è molto più di un festival: è un organismo vivente, un ecosistema culturale in continua evoluzione. Con questo film abbiamo voluto restituire tutta la forza emotiva e narrativa che da sempre attraversa le sue strade, le sue persone, le sue storie. I LOVE LUCCA COMICS & GAMES nasce da un'urgenza: quella di raccontare, finalmente anche sul grande schermo, il cuore pulsante di una comunità che da quasi sessant'anni ridefinisce cosa significhi fare cultura popolare in Italia e nel mondo". 
Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, ha espresso l'emozione per questo traguardo, proprio alla soglia del sessantesimo compleanno del festival: "Per noi è un'emozione travolgente essere raccontati in un'opera filmica che pone al centro i nostri partecipanti, i quali, invitati all'azione, costruiscono il senso della nostra manifestazione. È un momento storico senza precedenti, proprio alla soglia del sessantesimo compleanno, e restituisce il senso di un incredibile viaggio cominciato nel 1966 da Rinaldo Traini e poi elevato da Renato Genovese dal 1993". 
Le prevendite per il film si apriranno ufficialmente il 24 settembre. I biglietti potranno essere acquistati direttamente a questo link.
 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Stefania Di Claudio: “Sul sovrappasso Terminal–Via Mazzini chiudere non è la soluzione”

La consigliera comunale di Fratelli d’Italia, Stefania Di Claudio, interviene in merito alla decisione dell’Amministrazione
Comunale di chiudere il sovrappasso pedonale Terminal–Via Mazzini alle ore 22:00, con riapertura alle 5:00 del mattino.
“Questa scelta – dichiara Di Claudio – penalizza i cittadini e non risolve in alcun modo i problemi reali della struttura. Già il
22 ottobre 2024 avevo presentato un’interrogazione consiliare per denunciare lo stato di degrado e abbandono del
sovrappasso, chiedendo chiarimenti alla Giunta. Allora come oggi, i problemi restano gli stessi: pavimentazione divelta,
assenza di illuminazione in alcuni tratti, sporcizia ed escrementi, contenitori dei rifiuti inutilizzabili. Chiudere i cancelli non
significa risolvere il problema, ma solo nasconderlo.”
La consigliera rimarca come già nell’interrogazione richiesto che:

gli ascensori sono ANCORA non funzionanti, rendendo difficoltoso l’accesso a persone anziane e con disabilità;

in previsione dell’ora solare invernale, il problema della fruibilità rimarrebbe lo stesso già dalle ore 18, aggravato
dall’assenza di un sistema di videosorveglianza funzionante;

le installazioni destinate alla raccolta dei rifiuti risultano essere danneggiate e poco funzionali
Secondo Di Claudio, le soluzioni alternative sono chiare e realizzabili:

installazione e manutenzione dell’impianto di illuminazione;

attivazione e potenziamento della videosorveglianza;

pulizia costante e manutenzione ordinaria della struttura;

collaborazione con le forze dell’ordine od organi di vigilanza per garantire maggiore presidio.

“Il sovrappasso – continua Di Claudio – è un’infrastruttura strategica per la mobilità cittadina, utilizzata da studenti,
lavoratori e pendolari. La sua chiusura nelle ore serali evita il problema ma non di certo lo risolve. Campobasso ha
bisogno di decoro, vivibilità e interventi strutturali, non di provvedimenti tampone.”

La consigliera conclude ribadendo l’impegno di Fratelli d’Italia:
“Continueremo a vigilare e a proporre soluzioni concrete per il bene della città e dei cittadini. La sicurezza si ottiene con
serietà, non con decisioni di facciata.”.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli