lunedì, Novembre 24, 2025
Home Blog Pagina 44

La chef Varese: “Il mio mestiere è antico, ma sempre più tecnologico”

(Adnkronos) – "Il mio mestiere è antico, fatto di artigianalità, di mani, di passione e di temperatura. Negli anni è diventato sempre più tecnologico e per fortuna abbiamo a che fare anche con macchine che ci aiutano ad accelerare e migliorare alcuni processi, nonché a sbagliare meno. Da 15 anni, infatti, lavoro con un robot da cucina ad alta prestazione. Con questo robot, quando creo un prodotto, cerco di non mettere chimica. Pertanto, per me sostenibilità e nuova tecnologia sono due aspetti profondamente collegati, in quanto attraverso la tecnologia si può evitare di aggiungere qualcosa che crea un prodotto che fa male". Lo spiega Viviana Varese, chef e imprenditrice, intervenendo in merito alla trasformazione portata dalle nuove tecnologie nel mondo enogastronomico all’evento organizzato da Syngenta Italia in occasione della Milano digital week, della quale l’azienda è quest’anno partner ufficiale. Intitolato 'The ConversAItion-dialoghi di agricoltura e innovazione' e svoltosi al Made competence enter, l’evento ha avuto come protagonista l’imprenditore tecnologico Feroz Sheikh, chief information and digital officer di Syngenta, per la prima volta in Italia. "Da poco tempo, inoltre, ho scoperto un'azienda che si occupa di agricoltura orizzontale e grazie ad essa iamo migliorati molto sulle insalate: sono croccanti, vive, durano più tempo. Se si riuscisse a portare un sacchetto di insalata fatto bene anche a casa, senza chimica all'interno, sarebbe sicuramente un mangiare migliore", conclude —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Santa Croce di Magliano diventa una delle nuove sedi del MAUA Museo di Arte Urbana Aumentata

Dall’11 ottobre 2025, Santa Croce di Magliano diventa una delle nuove sedi del MAUA Museo di Arte Urbana Aumentata, nell’ambito del progetto MAUA Special Edition.
Dopo le tappe che hanno segnato il successo del progetto a Milano, Palermo, Torino, Waterford (Irlanda) e Brescia, il museo diffuso che unisce street art e realtà aumentata, approda nel borgo molisano con un intervento curatoriale inedito che – coinvolgendo 40 artisti, tra street artist e creativi digitali – trasforma trentadue opere di arte urbana in esperienze immersive digitali fruibili attraverso lo smartphone.
MAUA | Santa Croce di Magliano è un progetto finanziato dal Fondo Next Generation EU gestito dal Ministero della Cultura, e nasce dall’incontro tra Bepart, impresa culturale con sede a Milano e ideatrice del MAUA, e ACAG – Associazione Culturale Antonio Giordano, promotrice dal 2014 del Premio Antonio Giordano (PAG), iniziativa che ha trasformato Santa Croce di Magliano in un laboratorio permanente di arte urbana e sperimentazione visiva contemporanea. 
Le strade di Santa Croce di Magliano sono infatti già animate da oltre 40 murales realizzati nel corso delle diverse edizioni del Premio Antonio Giordano: oggi, 32 di queste opere si animano grazie alla realtà aumentata, entrando a far parte del Museo di Arte Urbana Aumentata.

Le animazioni digitali sono state ideate da un gruppo di oltre 30 artisti digitali provenienti da tutta Italia selezionati tramite una call pubblica.
I creativi hanno preso parte a un workshop intensivo articolato in due weekend tra aprile e maggio scorsi, durante il quale hanno progettato e sviluppato narrazioni digitali originali per ciascun murale.

Tra gli artisti coinvolti figurano alcune delle voci più autorevoli della street art contemporanea come Vesod, Camilla Falsini, 108, Nic Alessandrini, Guerrilla Spam, Millo, Basik e Andrea Casciu, accanto a giovani autori e autrici emergenti e ad artisti locali.

Il risultato è un corpus di opere aumentate che unisce animazione 2D e 3D, frame-by-frame, modellazione tridimensionale e altre tecniche miste. Un dialogo fertile tra arte analogica e linguaggi digitali che estende le possibilità percettive e immaginative del visitatore, sollecitando una fruizione attiva, sensibile e tecnologicamente consapevole.

Il percorso espositivo di MAUA Santa Croce di Magliano si articola in itinerari, pensati per valorizzare le diverse poetiche visive presenti nel borgo.
Oltre alla fruizione libera, sono previsti tour guidati gratuiti, un’occasione per scoprire il progetto insieme ad alcuni degli artisti e dei curatori coinvolti. Per partecipare è necessario prenotarsi gratuitamente ai seguenti link:

Tour 1 – Sabato 11 ottobre · ore 15 – 17 · (ISCRIVITI QUI
Tour 2 – Sabato 18 ottobre · ore 15 – 17 · (ISCRIVITI QUI
Tour 3 – Sabato 25 ottobre · ore 15 – 17 · (ISCRIVITI QUI
Tour 4 – Sabato 8 novembre · ore 15 – 17 · (ISCRIVITI QUI

I tour accompagneranno i visitatori tra i murales selezionati, raccontando le storie e i processi creativi che hanno portato alla realizzazione delle animazioni in realtà aumentata.

La cerimonia inaugurale si terrà sabato 11 ottobre 2025. Durante la passeggiata, alcuni degli artisti digitali coinvolti accompagneranno il pubblico in un viaggio narrativo aumentato, tra memorie urbane e proiezioni immaginate, svelando la genesi creativa delle opere.

Oltre a Santa Croce di Magliano, MAUA Special Edition coinvolge altri cinque nuovi territori: Aielli, Cosenza, Diamante, Favara e Firenze che si uniscono a quelli già attivi a Milano, Palermo, Torino, Brescia e Waterford (Irlanda), per un totale di 340 opere aumentate e 450 artisti coinvolti.

«MAUA rappresenta un esempio virtuoso di come un piccolo borgo possa aprirsi a linguaggi contemporanei senza perdere la propria identità. Per Santa Croce di Magliano è un’occasione di crescita culturale e turistica, capace di coinvolgere la comunità in un processo di valorizzazione partecipata.» Giuliana Petruccelli, Assessore alla Cultura del Comune di Santa Croce di Magliano

«Con MAUA Santa Croce portiamo a compimento un percorso iniziato con il Premio Antonio Giordano: restituire alla cittadinanza un patrimonio artistico vivo, in continua trasformazione, capace di attivare connessioni tra artisti, abitanti e nuove generazioni.» Marianna Giordano, Presidente di ACAG – Associazione Culturale Antonio Giordano

«Il progetto ci ha permesso di raccontare il territorio attraverso strumenti innovativi e linguaggi contemporanei. Per noi di ME.MO. è stata un’opportunità per dare voce, forma e visibilità a un patrimonio culturale spesso poco esplorato.» Pasquale Marino, socio fondatore di ME.MO. Cantieri Culturali APS.

«Il ruolo della Pro Loco è custodire e promuovere la memoria e la ricchezza del territorio. MAUA ci ha offerto uno strumento nuovo per raccontare Santa Croce: un’esperienza che unisce tradizione e innovazione, stimolando anche nuove forme di turismo culturale.» Nicola Ciavarra, Presidente della “Pro Loco Quattro Torri” di Santa Croce di Magliano APS

«La giornata formativa realizzata dal gruppo Bepart ha offerto ai detenuti la possibilità di avvicinarsi al mondo della realtà aumentata ed agli operatori penitenziari di valutare le enormi potenzialità offerte dalla applicazione della transizione digitale ai percorsi di educazione e socializzazione. Sicuramente un’importante occasione di cambiamento, una preziosa risorsa per rendere fruibile, pur all’interno di una struttura chiusa, mondi e percorsi nuovi, attraverso esperienze coinvolgenti ed interattive. I detenuti, con un proficuo lavoro di squadra, hanno potuto misurarsi in un percorso che ha fatto della loro creatività, il punto di partenza per la realizzazione, attraverso l’uso sapiente della realtà aumentata, di un prodotto di animazione digitale, che ha arricchito l’esperienza visiva dell’opera selezionata. Un progetto da ripetere ed ampliare.»  Rosa La Ginestra, Direttrice della Casa Circondariale di Campobasso

«Gli studenti del Liceo Artistico coinvolti hanno potuto confrontarsi con linguaggi visivi contemporanei, sviluppando competenze tecniche ma anche senso critico e cittadinanza attiva. È stato un percorso formativo che ha unito la scuola al territorio e alla cultura digitale.» Maria Maddalena Chimisso, Dirigente IISS E. Majorana di Termoli – Liceo Artistico “B. Jacovitti” (IISS E. Majorana di Termoli)

«MAUA è uno spazio di ricerca dove la tecnologia si mette al servizio dell’arte e della creatività. Ciascun artista digitale ha lavorato in autonomia sul proprio murale, spingendo i limiti dell’animazione e dell’AR per creare nuove narrazioni visive.» Joris Jaccarino, curatore e direttore artistico del MAUA

Commenti Facebook

ASI e Bahrain Space Agency firmano accordo storico per la cooperazione

(Adnkronos) – L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la Bahrain Space Agency (BSA) hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU) per la collaborazione congiunta sull’uso pacifico dello spazio e sulle scienze, tecnologie e applicazioni spaziali. L'accordo è stato formalizzato in occasione della 76ª edizione dell'International Astronautical Congress (IAC 2025). Il documento è stato firmato dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e dal CEO della Bahrain Space Agency, Mohamed Al Aseeri. Questa intesa non rappresenta un punto di partenza assoluto, bensì il consolidamento di una collaborazione precedentemente avviata nel 2020 con la National Space Science Agency del Bahrain. L’accordo definisce una chiara tabella di marcia volta a favorire attività di capacity building e ad ampliare la cooperazione in aree di interesse comune. L’attenzione è focalizzata sulla crescita delle competenze in entrambi i paesi, prevedendo: Opportunità accademiche e formative per il personale delle due agenzie. Programmi di training e formazione specialistica per studenti e ricercatori. Visite di esperti, seminari, simposi e conferenze congiunte. Un pilastro fondamentale del Memorandum è rappresentato dallo scambio di dati e informazioni nell’ambito di futuri progetti comuni, seppur nel rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili. Le modalità operative dettagliate della cooperazione verranno definite attraverso specifici accordi di attuazione, che riguarderanno settori cruciali quali le scienze spaziali, l’esplorazione, il diritto e la politica spaziale. L'intesa mira così a costruire un solido ponte tra i programmi spaziali italiano e bahreinita, rafforzando la presenza internazionale di entrambe le agenzie in un'ottica di sviluppo pacifico e scientifico. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Club del Sole inaugura la 1a stagione invernale al Val di Fiemme Easy Camping Village

(Adnkronos) – Club del Sole, leader italiano dell’hospitality open air, inaugura la prima stagione invernale del Val di Fiemme Easy Camping Village, in programma dal 4 dicembre 2025 al 23 febbraio 2026, segnando l’ingresso ufficiale del Gruppo nel turismo montano e nelle vacanze sulla neve. Questa apertura precede l’attesissimo appuntamento con le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, evento che vedrà il Trentino-Alto Adige tra i protagonisti. Con il nuovo Villaggio in Val di Fiemme, Club del Sole porta per la prima volta in montagna il proprio modello esclusivo di vacanza: le Full Life Holidays. Non più soltanto camping, non più semplicemente villaggio, e oltre le formule alberghiere tradizionali: un format unico che fonde comfort, libertà e natura in un’esperienza autentica e senza compromessi. Una nuova idea di ospitalità capace di attrarre anche chi, in passato, sceglieva soluzioni hotellerie, trasformando il contatto con l’ambiente naturale in un vero moltiplicatore di benessere. Situato a Bellamonte di Predazzo, nel cuore della Val di Fiemme, il Villaggio accoglie gli ospiti in un contesto autentico e suggestivo. È pensato per sciatori e famiglie, grazie alla vicinanza con le piste da sci di fondo e a un’ampia proposta di servizi.  Il Villaggio si arricchisce di nuove Lodge – unità abitative indipendenti di ultima generazione – progettate per l’uso invernale e realizzate con materiali ecologici e sistemi di coibentazione potenziata. Arredate in stile baita, ricreano il calore e l’atmosfera tipica della montagna. Le soluzioni includono innovative configurazioni interne, riscaldamento a pompa di calore e ampie verande arredate, per vivere appieno l’aria fresca delle Dolomiti in tutte le stagioni.  A pochi chilometri dalle sedi olimpiche, il Villaggio rappresenta una base ideale per vivere da vicino le competizioni. Tra le location di spicco, il Predazzo Ski Jumping Stadium, che ospiterà le gare di salto con gli sci e combinata nordica, e il Tesero Cross-Country Skiing Stadium, sede delle prove di sci di fondo e biathlon, anche in versione paralimpica. Gli ospiti possono scegliere tra le piste del Latemar Dolomites, i family park dell’Alpe Lusia, i tracciati di fondo del Passo di Lavazé e le discese panoramiche dell’Alpe Cermis, incluse quelle in notturna. L’esperienza si completa con i centri wellness della valle, i mercatini natalizi e i piatti tipici del territorio: dai canederli allo speck, fino allo strudel. Con il Val di Fiemme Easy Camping Village, Club del Sole amplia il proprio format di ospitalità Full Life Holidays, ora anche tra le vette delle Dolomiti. Questa apertura rafforza la strategia di destagionalizzazione, ampliando il portafoglio e le esperienze offerte ai clienti e creando al tempo stesso nuove opportunità di crescita e valorizzazione per il capitale umano del Gruppo. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Cardiochirurgia da primato al Responsible Research Hospital

Un risultato straordinario per il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari guidato dal Professor Severino Iesu, che registra zero decessi nei primi 8 mesi del 2025 nei pazienti sottoposti a bypass coronarico.

Il Responsible Research Hospital si conferma centro di eccellenza per la cardiochirurgia a livello nazionale. Nel report relativo all’attività cardiochirurgica svolta tra gennaio e agosto 2025, il dato che emerge con più forza è quello della mortalità pari allo 0% nei 106 pazienti sottoposti a chirurgia coronarica, a fronte di una media nazionale che oscilla tra l’1,5% e il 2%.

“Non si tratta solo di numeri – ha commentato il Professor Iesu – ma di vite salvate. Ogni intervento riuscito è una promessa mantenuta verso i pazienti e le loro famiglie.”

Oltre 270 interventi, alta complessità e risultati superiori alla media

Nel complesso, il Dipartimento ha eseguito 270 interventi cardiochirurgici nei primi otto mesi dell’anno, il 28,15% degli interventi ha riguardato casi ad alta complessità, inclusi pazienti politrattati o con patologie concomitanti, spesso operati con tecniche combinate.

Anche in questo contesto più ampio, i risultati sono eccellenti: la mortalità globale del reparto è del 2,25%, sensibilmente inferiore alla media nazionale, che supera il 4% nei casi di pari complessità.

Un modello basato su responsabilità, rigore e ascolto

Il Dipartimento diretto dal professor Iesu dimostra che è possibile coniugare innovazione, etica e risultati concreti, anche in una fase storica in cui la sanità affronta sfide strutturali importanti.

“Il nostro dovere non è fare ciò che è facile, ma ciò che è giusto,” ha aggiunto il professor Iesu. “E ciò che è giusto è non lasciare indietro nessuno, nemmeno nei casi più difficili.”

Il Responsible Research Hospital si conferma così un punto di riferimento per la cardiochirurgia nazionale, offrendo cure d’eccellenza anche ai pazienti più fragili, e contribuendo a costruire un sistema sanitario più giusto ed efficace.

Commenti Facebook

T.R.A.M.E. Vie d’erba e di lana tra Molise e Puglia alla 282° edizione della Fiera di Larino

Il 10 ottobre 2025 nel quadro della 282° edizione della Fiera di Larino, il progetto T.R.A.M.E. propone due momenti espositivi che prendono il nome di Fili d’erba, di lana e memoria.
Durante il pomeriggio del 10 ottobre i partecipanti potranno assistere ad un percorso consapevole, di interpretazione territoriale, attraverso una mostra fotografica a cura di Letizia Bindi e Barbara Mercurio e curata dall’Ass. Cavaliere di San Biase, un percorso espositivo si rinnova attraverso la collaborazione del gruppo di ricerca con un’associazione fotografica che curerà la narrazione di una serie di scatti di forte interesse archeologico, artistico e agro-silvo-pastorale.


Contemporaneamente in sede in Ateneo a Campobasso sarà possibile apprezzare una raccolta di opere attinenti al tema in oggetto costruita dal team di progetto con la partecipazione di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio.
Entrambi i momenti godono del patrocinio di IYRP (International Year of Rangelands and Pastoralists), ICPI (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale), Giornata della Transumanza e l’ Accademia dei Georgofili.

L’evento finale del progetto T.R.A.M.E., ideato con il patrocinio di IYRP (International Year of Rangelands and Pastoralists), ICPI (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale), Giornata della Transumanza e l’Accademia dei Georgofili, si articola in due giornate volte ad approfondire esperienze e riflessioni che intrecciano gli studi accademici con le conoscenze legate ai patrimoni bio-culturali del territorio.
Le due giornate avranno luogo in occasione della “Fiera d’Ottobre di Larino”, evento fieristico annuale, presso il polo fieristico del Comune di Larino.
La prima giornata, venerdì 10 ottobre 2025 vedrà riunirsi studiosi e professionisti legati alle tematiche di progetto che interverranno sui servizi ecosistemici, sull’innovazione sostenibile e sulla costituzione di un ecomuseo.

Il pomeriggio si apre alla Fiera con i saluti istituzionali e l’avvio dell’opera partecipativa di Lisa Fontana per poi dare spazio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, al workshop Fili di lana. Saperi, artigianato, arte, sostenibilità – moderato da Letizia Bindi – il cui focus sarà l’artigianato tessile come linguaggio identitario e creativo e Fili d’erba. Servizi ecosistemici, pascoli e terre comuni coordinato da Angelo Belliggiano incentrato sulla gestione e accesso ai pascoli come opportunità di ripensare l’allevamento e la pastorizia oggi e l’insieme delle attività multifunzionali connesse al settore.

La seconda giornata, sabato 11 ottobre 2025, si trasferisce all’aperto, partendo al mattino dalla fiera verso l’anfiteatro di Larino. Si tratterà di una passeggiata immersiva, che interesserà i partecipanti dalle ore 10.00 alle ore 12.00, che ha lo scopo di diventare un’esperienza educativa e culturale, al cui centro vi sono i tratturi. Un percorso punteggiato da brevi cattedre ambulanti in cui esperti e ricercatori offrono brevi interventi sul valore della transumanza e delle biodiversità legate alla pastorizia. In questa cornice figura anche il prezioso intervento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Regione Molise che, sotto la guida di Mariachiara Santone, aprirà le
porte dell’Anfiteatro romano di Larino e ospiterà i partecipanti.
L’evento vedrà la sua conclusione con il rientro in Fiera e la presentazione dell’opera partecipativa in lana dell’artista Lisa Fontana al pubblico della Fiera.

Commenti Facebook

LILT/Grande successo per la Pigiama Run a Termoli

E’ stato un pomeriggio indimenticabile quello trascorso a Termoli con la Pigiama Run 2025, l’unica corsa e camminata in pigiama per sostenere i bambini malati di tumore. L’Associazione Provinciale di Campobasso della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha organizzato la sua terza edizione dell’evento che coinvolge oltre 30 città sul territorio nazionale.
In piazza sono scesi ben 130 partecipanti con i loro pigiami, tanti adulti ma anche moltissimi bambini, tra outfit eleganti e altri stravaganti, con un budget raccolto di oltre 1.500 euro. Una festa per divertirsi e una camminata per allenare il fisico ma con un unico obiettivo, quello di raccogliere fondi per servizi concreti di aiuto e sostegno a favore dei bambini malati di tumore e delle loro famiglie.

Dalle 18 all’interno del village ospitato in piazza Monumento, grazie alla collaborazione dell’associazione Karamella e dell’asd Scuola di Ballo Emozioni Latine, sono state avviate le attività che hanno preceduto la partenza, tutto accompagnato dal service Tecnovideo di Giovanni Paduano.
L’associazione culturale Karamella con Claudia, Alessandra, Francesca, Grazia e Gaia hanno intrattenuto i più piccoli con truccabimbi, tattoo, giochi e baby dance insieme alle mascotte Topolino e Hello Kitty.

La scuola di ballo Emozioni Latine ha invece catalizzato l’attenzione con le spettacolari coreografie dei maestri Cristian, Clelia e Angela eseguite dagli strepitosi ballerini che si sono esibiti prima della partenza anche nella coreografia “Dottor Sorriso” con cui si sono aggiudicati il titolo di vice-campioni italiani. Al rientro dalla camminata guidata dall’instancabile Amerigo Di Giulio, il gruppo è stato accolto con un applauso e con una tavolata di pane e olio.

La LILT Campobasso ringrazia i partner e chi ha sostenuto la manifestazione: Comune di Termoli, Regione Molise, Asrem, Asd Il Valore, BeeCom, Sae 112, l’associazione culturale ricreativa Karamella, l’asd Scuola di Ballo Emozioni Latine, Supermercato Famila, Acqua Sepinia Azienda Togni, pasticceria adriatica Clara Bakery.

Commenti Facebook

Individuazione e contrasto dei reati tributari, accordo tra Procura, Agenzia delle Entrate e Finanza del Molise

Nella giornata del 01 ottobre, presso la sede del Comando Regionale Molise della Guardia di finanza, il Comandante Regionale, Gen. B. Danilo Petrucelli, il Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate del Molise, Ing. Giovanni Battista Cantisani, e il Procuratore della Repubblica di Campobasso, Dott. Nicola D’Angelo, hanno siglato l’accordo finalizzato al rafforzamento delle procedure di individuazione e contrasto dei reati tributari.

L’intesa prevede una sinergica azione congiunta, mirata alla repressione dei più pericolosi fenomeni di evasione fiscale, rilevati nel corso delle verifiche della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle Entrate di Campobasso.

Un apposito tavolo tecnico di coordinamento valuterà di volta in volta l’incisività delle azioni di contrasto delle frodi, condividendo le informazioni e le procedure operative più efficaci per l’accertamento degli illeciti di natura tributaria. Si intende così innalzare il livello della repressione delle condotte fraudolente lesive degli interessi finanziari pubblici, nell’ambito delle rispettive funzioni individuate dal quadro normativo vigente, garantendo il più stretto raccordo tra l’azione di controllo dell’Amministrazione finanziaria e quella di indirizzo delle indagini esercitata dal Pubblico Ministero nella repressione dei delitti fiscali.
In più, il protocollo mira a fornire alla stessa Autorità Giudiziaria una tempestiva ricognizione dei patrimoni mobiliari e immobiliari, per consentirne la sistematica aggressione con provvedimenti di sequestro preventivo, finalizzati al definitivo recupero dei proventi illeciti frutto dell’evasione fiscale.

Commenti Facebook

Ecommerce HUB: Campania seconda in Italia per operatori e-commerce

(Adnkronos) – L’11ª edizione di Ecommerce HUB, tenutasi ieri presso il Grand Hotel Salerno, ha sancito la posizione di vertice della Campania nel panorama italiano dell’e-commerce e dell'innovazione digitale. L’evento ha richiamato l'attenzione di oltre 3.000 partecipanti, tra imprenditori ed esperti, confermandosi un barometro significativo dello stato di salute del settore nel Sud Italia. L'analisi dei dati presentata durante il summit ha cristallizzato il ruolo preminente della regione. Davide Casaleggio, presidente di Casaleggio Associati, ha messo in luce il contributo campano all'economia del settore: "La Campania è la seconda regione per numerosità di operatori del commercio elettronico". Tale dato non è isolato, ma si inserisce in un contesto di dinamismo e rinnovamento. L’assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione, ha infatti correlato l'alto numero di operatori alla vitalità giovanile del territorio: "La Campania è la regione più giovane d’Italia, che nel corso degli anni è riuscita ad essere la prima in Italia per startup giovani e siamo la seconda in Italia per startup innovative". Il patrocinio istituzionale all'iniziativa, fornito dalla Regione insieme a Provincia e Comune di Salerno, Confindustria Salerno e Camera di Commercio di Salerno, sottolinea il riconoscimento dell'importanza strategica dell'evento. Un Parterre di Esperti e Focus sull'Innovazione Il successo di pubblico è stato alimentato da un ricco parterre di ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Sui palchi dell'evento si sono alternati protagonisti del settore come Massimo Visoni di Shopify, Livia Trazza di Banca Sella, Carlo Perria di AppPago, Jin Li di Temu, e Pierpaolo Morgante di Microsoft Advertising, tra gli altri. I temi trattati hanno spaziato dall'impatto dell’Intelligenza Artificiale sugli acquisti online ai sistemi di pagamento, dalla logistica alla fiscalità e agli aspetti legali di un negozio digitale. Con oltre 50 speaker, l'edizione 2025 ha offerto un mix di competenze unico nel suo genere. 
Alfonso Annunziata, Co-Founder & Event coordinator, ha espresso grande soddisfazione: "Siamo estremamente soddisfatti di questa edizione di Ecommerce HUB, che rispecchia lo stato di salute della Campania sul fronte del commercio elettronico sia dal punto di vista degli operatori, accorsi da tutto il Sud Italia, che hanno contribuito a collocare l’evento ai vertici in Italia, sia dal punto di vista delle aziende, che anche quest’anno hanno aderito numerose al progetto»" L’obiettivo di fondo resta la crescita territoriale. Come ha ribadito Giuseppe Noschese, Co-Founder & Responsabile Partnership e Formazione Ecommerce HUB: "Il nostro intento resta lo stesso da undici anni – generare valore, conoscenza e relazioni, contribuendo a rafforzare la competitività del territorio e a posizionare il Sud Italia come attore protagonista nel dibattito sull’economia digitale". 
L'Ecommerce HUB ha rappresentato la conclusione della Digital South Week, un circuito che ha incluso anche gli eventi EcommScaleUp (Napoli, 29 settembre) e Days to Connect (Nola, 30 settembre – 1° ottobre). I tre brand continueranno a operare nei prossimi mesi con l’intento di costruire un punto di riferimento solido per chi opera o desidera avvicinarsi al mondo dell’e-commerce. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

CTF gratuita “SpeedHack”: la sfida cyber di CyberSecurityUp

(Adnkronos) – La cybersicurezza non è solo difesa, ma anche competizione e formazione sul campo. È questa la filosofia alla base di “SpeedHack – Operazione Chimera”, la nuova Capture The Flag (CTF) ideata da CyberSecurityUp. A partire dalle ore 15:00 del 10 ottobre 2025, si aprirà una gara online gratuita della durata di tre ore, che vedrà i partecipanti impegnati a conquistare 12 flag in uno scenario di crisi internazionale simulata: un casinò di Praga sotto attacco, server compromessi ad Atene e un’inquietante fuga di dati governativi ad Atlanta. L'evento si propone come un punto di incontro per curiosi, appassionati e professionisti, un’occasione per cimentarsi in una caccia al tesoro digitale basata su crittografia, reverse engineering, sicurezza web e indagini forensi. L'elemento distintivo è l'estrema accessibilità: l’assenza di costi di iscrizione e di barriere tecniche all’ingresso permette a chiunque abbia una connessione internet e spirito investigativo di accettare la sfida. Il modello CTF è da tempo riconosciuto come una metodologia vincente nel mondo della cybersecurity, ampiamente adottato da università e aziende quale “palestra” per testare competenze reali in scenari critici simulati. Una CTF, in sintesi, è una caccia al tesoro informatica: i partecipanti affrontano sfide di crittografia, analisi forense, sicurezza web e reverse engineering per trovare le “flag”, stringhe nascoste in sistemi digitali simulati. “Operazione Chimera” si articola attraverso tre missioni ambientate nelle città chiave del racconto. Ogni sfida rappresenta un tassello di una trama avvincente che solo i più rapidi e intuitivi sapranno ricomporre. L'obiettivo primario è coniugare divertimento e valore formativo, offrendo l'occasione di acquisire strumenti utili in scenari reali e di mettersi nei panni di un cyber-investigatore. La competizione si concluderà con l’assegnazione di riconoscimenti al vincitore. Il primo classificato verrà premiato con: Diploma di HackMeUP Speed Hack Legend: il vincitore del track di hacking riceverà il diploma; T-Shirt commemorativa: in premio la maglietta celebrativa “IO SONO LEGGENDA”; Hall of Fame: il nome del vincitore sarà immortalato nella HackMeUP Speed Hack Legends; Corso gratuito a scelta: i vincitori potranno scegliere un percorso Blue Team tra quelli disponibili sul sito https://www.cybersecurityup.it. Inoltre, l'organizzazione ha previsto un benefit formativo per tutti i partecipanti: uno sconto esclusivo sul corso di Ethical Hacking in partenza il 28 ottobre, un’opportunità per proseguire il cammino di apprendimento cyber anche oltre la competizione. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli