domenica, Novembre 23, 2025
Home Blog Pagina 17

«Da Copacabana a Capodichino» – Santilli porta Napoli e Rio all’Ex-Gil

15 novembre prossimo, alle ore 21:00, all’Ex-Gil di Campobasso, andrà  in scena «Da Copacabana a Capodichino», lo spettacolo di Maurizio Santilli, già andato in scena con successo in diversi teatri italiani.

Sul palco, insieme all’attore, la cantante italo-brasiliana Italia Vogna, il batterista Oreste Sbarra e il bassista Enrico Verrecchia. Quattro artisti e un unico sentire, omogeneità nella necessaria diversità, per esplicitare le idee esplosive ed efficacissime di Santilli.

 Vinicius de Moraes e Ugo Calise, Chico Barque de Hollanda e Domenico Modugno, Joao Gilberto e Fred Bongusto si rincorreranno con allegria e profondità, divertimento e riflessione. Aneddoti e curiosità saranno i recitativi tra canzone e canzone, tra opera d’arte e opera d’arte.

Biglietti – CiaoTickets

Infoline- 338/4874115

Commenti Facebook

Rappresentanze sindacali aziendali: “Stop al diritto di veto”

Alfredo Magnifico

Con la sentenza numero 156 del 30 ottobre 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19, primo comma, della legge numero 300 del 1970, nella parte in cui non prevede che le rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva anche nell’ambito delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

La questione era stata sollevata dal Tribunale di Modena, in funzione di giudice del lavoro, nel corso di un procedimento per repressione della condotta antisindacale, instaurato da un’associazione dei lavoratori cui l’azienda negava il diritto di costituire la RSA.

L’argomento in questione era che, non avendo sottoscritto il contratto collettivo applicato nell’unità produttiva, né partecipato alle corrispondenti trattative, il sindacato non possedesse i requisiti stabiliti dalla norma censurata per l’esercizio di tale diritto.

Evocato il rischio di condotte strumentali del datore di lavoro, volte a escludere dal tavolo negoziale sindacati non graditi, il rimettente chiedeva una pronuncia ablativa, diretta a eliminare qualunque requisito di selezione per la costituzione della RSA, o, in subordine, un’additiva, che a tale costituzione ammettesse ogni sindacato maggiormente o significativamente rappresentativo.

La Corte ha disatteso l’istanza principale, richiamando la propria giurisprudenza, in particolare la sentenza numero 231 del 2013, che ha indicato la partecipazione alla formazione del contratto collettivo quale criterio di legittimazione del sindacato alla costituzione delle RSA.

La Corte ha tuttavia riscontrato un vulnus dei principi di ragionevolezza e pluralismo, sanciti dagli articoli 3 e 39 della Costituzione, in rapporto all’eventualità che tale criterio sia distorto in concreto per escludere dalle trattative contrattuali, e quindi dalle prerogative di agibilità sindacale, un’associazione dei lavoratori pur dotata di effettiva rappresentatività.

Nell’individuazione del parametro normativo di riconduzione a legittimità, la Corte ha ritenuto di dover ricorrere alla nozione delle “associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”, punto di riferimento della legislazione degli ultimi anni in materia di relazioni sindacali.

Evidenziato che trattasi di una soluzione interinale, la Corte ha espresso l’auspicio che il legislatore intervenga con un’organica revisione normativa, «capace di valorizzare l’effettiva rappresentatività in azienda quale criterio di accesso alla tutela promozionale delle organizzazioni dei lavoratori».

Alcune semplici considerazioni:

1.   La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 156 del 2025, ha dichiarato incostituzionale una parte fondamentale dell’Articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970), nel quale si affermava che la RSA poteva essere costituita solo dai sindacati che avessero firmato il contratto collettivo applicato in azienda o che avessero comunque partecipato alle trattative relative.

2.   Secondo il Tribunale di Modena il vecchio sistema creava un “circolo vizioso” inaccettabile. Il datore di lavoro aveva di fatto la possibilità di scegliere il proprio interlocutore sindacale, escludendo le sigle considerate “scomode”, anche se dotate di un forte consenso tra i lavoratori.

3.   L’esclusione dalla RSA comportava la perdita di diritti fondamentali per l’attività sindacale in azienda, come permessi retribuiti per i dirigenti, locali idonei e la possibilità di indire assemblee o referendum.

4.   La Corte Costituzionale ha riconosciuto che escludere un sindacato da questi diritti fondamentali, pur essendo dimostratamente rappresentativo, ledeva i principi di eguaglianza e di libertà sindacale contenuti nella Costituzione.

5.   La sentenza risolve il “vuoto di tutela” denunciato dal Tribunale di Modena , modificando la norma nella parte in cui escludeva le associazioni sindacali con rappresentatività, anche se non firmatarie.

6.   La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 19, primo comma, dello Statuto dei Lavoratori, nella parte in cui non prevede che le RSA possano essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva anche nell’ambito delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

7.   Di conseguenza, ora si sancisce che non sarà più sufficiente escludere un sindacato dalla negoziazione per negargli la possibilità di costituire una RSA, garantendo che i sindacati che dimostrano di essere forti a livello nazionale – con criteri di misurazione basati sulla rappresentatività comparativa – potranno accedere alla “tutela rafforzata” in azienda, impedendo così al datore di lavoro di condizionare la dialettica sindacale e assicurando a tutte le sigle veramente rappresentative la piena agibilità e i diritti di sostegno all’azione sindacale.

8.   La Corte ha dichiarato incostituzionale la legge che permetteva ai sindacati dormienti” di godere di privilegi e di bloccare la democrazia aziendale per cui, non è più la firma di un vecchio contratto a dare i diritti, ma la rappresentatività effettiva, misurata con gl’ iscritti e il consenso.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Giovani Talenti al Teatro Savoia: Domenica 9 novembre il talentuoso pianista Gianluca Cristofaro

L’Associazione Amici della Musica di Campobasso, sotto la direzione artistica di Antonella De Angelis, presenta un nuovo appuntamento della stagione concertistica:

📅 Domenica 9 novembre 2025 presso il Teatro Savoia – Campobasso alle Ore 18.30, sul palco, uno straordinario protagonista della nuova generazione pianistica: GIANLUCA CRISTOFARO – pianoforte

Un giovane talento molisano, classe 2005, già vincitore di numerosi premi internazionali e protagonista di concerti in tutta Europa. Attualmente studia al Conservatorio “Lorenzo Perosi” e alla Hochschule für Musik “Franz Liszt” di Weimar, sotto la guida del M° Michail Lifits. Programma musicale:

🎼 J. BRAHMS – Intermezzo Op.117 n.1 in Mi bemolle maggiore

🎼 L. VAN BEETHOVEN – Sonata n.23 Op.57 “Appassionata”

🎼 F. CHOPIN – Polacca-Fantasia in La bemolle, Op.61

🎼 S. RACHMANINOV – Otto Studi Op.33

Un viaggio intenso e appassionante tra le pagine più amate del grande repertorio pianistico romantico!

🎫 Biglietti:

Intero € 12,00 | Ridotto € 6,00

Non perdete l’occasione di ascoltare dal vivo un interprete dal talento straordinario, che porta con sé la freschezza e l’entusiasmo della nuova generazione di musicisti.

Domenica 9 novembre al Teatro Savoia un pomeriggio di grande musica!

Commenti Facebook

Macbeth, Carmen, la commedia brillante e la voce di Lina Sastri per la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia a Campobasso

È stata presentata alla stampa la nuova e attesa Stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso, un programma che coniuga classici immortali e commedia contemporanea, offrendo nel Centenario dello storico teatro del capoluogo regionale, un’esperienza culturale di alto livello. Nel corso dell’incontro il Consigliere Fabio Cofelice ha sottolineato l’importanza dell’evento come segnale di vitalità per la cultura regionale e l’impegno della Regione Molise in tal senso. “Un grande format – ha dichiarato il delegato regionale alla Cultura e Turismo – che credo possa soddisfare una platea vasta ma che, soprattutto, mette al centro l’idea che il teatro può essere il cuore pulsante di una intera comunità”. La Presidente Antonella Presutti ha evidenziato la qualità e la varietà delle proposte in cartellone, frutto dell’impegno della Fondazione e della Regione Molise nel promuovere l’arte e lo spettacolo dal vivo in Molise. “Da aprile, poi – ha sottolineato la Presutti – celebreremo i cento anni dell’inaugurazione del Teatro Savoia avvenuta nell’aprile del 1926, con una grande opera come la Tosca, con una serie di eventi che annunceremo in un secondo momento”.

L’onore di inaugurare la stagione 2025 – 2026 spetta a una delle opere più intense di William Shakespeare, il dramma psicologico “MACBETH”. In scena il 30 novembre 2025, lo spettacolo vanta la regia e l’interpretazione di Daniele Pecci nel ruolo del generale scozzese, affiancato da Sandra Toffolatti nei panni di Lady Macbeth. Pecci affronta il testo come una “discesa psicologica nell’inconscio umano”, esplorando le devastanti conseguenze della sete di potere.

L’8 dicembre 2025 sarà la volta di “LA STRANA COPPIA” di Neil Simon, un capolavoro di simpatica follia. L’esilarante pièce che esplora la difficile convivenza tra Oscar Madison e Felix Ungar, freschi divorziati, vedrà come protagonisti la nuova coppia formata da Gianluca Guidi (che firma anche la regia) e Giampiero Ingrassia, che come ha sottolineato nella conferenza stampaVincenzo Luongo (componente del Cda della Fondazione Molise Cultura): “Sono due autentici figli d’arte: il primo di Johnny Dorelli, il secondo di Ciccio Ingrassia”.

Il nuovo anno si aprirà con un evento di danza di alto pregio artistico: il balletto in due atti “CARMEN” del prestigioso Balletto di Milano, in scena il 17 gennaio 2026. La produzione, su musiche di Georges Bizet, si distingue per l’intensa e drammatica interpretazione del tema del Fatum (Destino), con coreografie originali di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti.

Il 31 gennaio 2026 sarà il momento de “L’INFERIORITÀ MENTALE DELLA DONNA”, liberamente ispirato al trattato di Paul Julius Moebius. Con Veronica Pivetti e Cristian Ruiz, lo spettacolo mette in scena i testi più discriminanti e paradossali del secolo scorso con un’ironia tagliente.

Il 23 febbraio 2026 il cartellone prosegue con “I PROMESSI SUOCERI”, scritto e diretto da Paolo Caiazzo, che è anche tra gli interpreti con Maria Bolignano, Antonio D’Avino, Yulia Mayarchuk, Domenico Pinelli e Giovanna Sannino. La commedia strizza l’occhio alla comicità all’italiana e al teatro classico partenopeo, con un chiaro omaggio a Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta.

Il 3 marzo 2026 andrà in scena “TOTALMENTE INCOMPATIBILI”, di e con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. La coppia di artisti, lei felicemente molisana e “felicemente inadattabile” e in contrasto, affronta in chiave comica i rapporti umani e di coppia, pur amando le diversità.

La stagione si concluderà il 22 marzo 2026 con “LINA SASTRI – VOCE ‘E NOTTE”, ideato e interpretato dalla grande artista napoletana. Lo spettacolo è un viaggio personalissimo che attraversa prosa, poesia e musica, dalla musica classica napoletana (Di Giacomo, Tosti) ai contemporanei (Pino Daniele, Enzo Gragnaniello), fino al fado e al tango.

La campagna abbonamenti inizierà da lunedì 3 novembre (ore 17:00) presso il botteghino della Fondazione Molise Cultura in p.zza Prefettura a Campobasso (dal lunedì al sabato dalle 17,00 alle 20,00), online sul sito ciaotickets (https://www.ciaotickets.com/itIT/fondazione-molise-cultura) e presso i Punti Vendita ciaotickets (https://www.ciaotickets.com/punti-vendita).  

Commenti Facebook

In arrivo la XV edizione della Mostra del Presepe a Bagnoli del Trigno!

Il 7 dicembre, a Bagnoli del Trigno (IS), l’Associazione Culturale Gruppo di Volontariato Bagnolesi inaugurerà la XV edizione della Mostra del Presepe.

La rappresentazione che si distribuisce su una superficie superiore ai 300 mq, è inclusa in una cornice evocativa, ricavata nella roccia. Il Presepe, con oltre 400 statue, è il più grande del Molise ed è riconosciuto anche fuori i confini regionali. L’iniziativa, inoltre, si propone di ospitare persone del paese e non, anche per rivitalizzare e supportare il tessuto socio-economico locale.

Ogni anno le edizioni propongono novità e per celebrare il quindicesimo anniversario, sono stati inseriti nuovi personaggi, create nuove scene folkloristiche e, soprattutto una nuova composizione della Natalità, realizzata dalla ditta “Arte Barsanti” di Bagni di Lucca, con statue in gesso.

La Mostra, inoltre, offre l’opportunità di rinsaldare legami con località vicine e creare una rete di scambio culturale proficua per il Molise: a tal fine, verranno ospitate alcune opere della celebre Festa del Grano di Jelsi.

Nella locandina sono presenti anche il logo del Giubileo e dell’associazione “Terre di Presepi”, con cui da diversi anni l’associazione collabora anche per la realizzazione del Presepe Vivente di Roma, che si svolge nella Basilica Papale di S. Maria Maggiore.

Le date di apertura riguarderanno tutto il periodo compreso tra il 7  dicembre e l’11 gennaio.

Commenti Facebook

Normativa antiriciclaggio, convegno a Campobasso

A Campobasso, presso la sede del Convitto Nazionale “Mario Pagano”, si è tenuto il
convegno dal titolo “Normativa antiriciclaggio. Adempimenti dei professionisti e funzioni di controllo degli
Ordini. Il ruolo della Guardia di Finanza in tema di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo”.
L’evento è stato organizzato dal Comando Regionale Molise e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti
Contabili di Campobasso, Isernia e Larino, con il contributo del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di
Campobasso, Isernia e Larino e della Banca d’Italia del capoluogo.
Si è trattato di un’importante occasione di confronto tra “addetti ai lavori”, con funzioni differenti chiamati alla
concreta applicazione di una normativa caratterizzata da un elevato livello di tecnicismo e complessità, sempre
soggetta a continui interventi di aggiornamento.
I relatori degli Ordini professionali si sono soffermati sugli adempimenti svolti da dottori commercialisti, esperti
contabili e notai, nel complessivo sistema di prevenzione, volto a contrastare condotte di riciclaggio e
finanziamento del terrorismo.

I rappresentanti della Guardia di finanza sono invece intervenuti sia per trattare il cosiddetto “risk based
approach”, per il quale l’azione di prevenzione va orientata in base ad una preliminare valutazione del rischio di
riciclaggio, sia per illustrare le modalità esecutive degli specifici interventi ispettivi. La relatrice della Banca
d’Italia, a sua volta, ha descritto le prospettive evolutive della vigilanza antiriciclaggio assicurata dall’Istituto.
Momenti di aggiornamento come quello appena concluso, in definitiva, accrescono la consapevolezza del ruolo
ricoperto dai diversi attori – pubblici e privati – del sistema antiriciclaggio nazionale, chiamati a limitare il rischio
di immissione di capitali illeciti nel tessuto economico e finanziario.

Commenti Facebook

Servizi fiscali, catastali e di pubblicità immobiliare. Si amplia l’offerta di assistenza per i contribuenti del Molise

Aumenta l’offerta di assistenza per i contribuenti molisani. È ora possibile, infatti, ottenere
una consulenza telefonica o in videocall da parte di un esperto dell’Agenzia delle Entrate
anche oltre il tradizionale orario mattutino. Per prenotare l’appuntamento basta collegarsi
al sito istituzionale dell’Agenzia o utilizzare l’app “AgenziaEntrate”.
L’Agenzia al servizio dei cittadini, delle imprese e dei professionisti – Gli Uffici territoriali
di Campobasso, Termoli e Isernia e gli Uffici provinciali-territorio di Campobasso e Isernia
dell’Agenzia delle Entrate ampliano l’offerta dei servizi di assistenza fiscale, catastale e di
pubblicità immobiliare. In particolare, a partire dalle ore 14.15 sono adesso disponibili altri
slot da remoto per consentire ai cittadini, alle imprese e ai professionisti di ottenere
assistenza anche oltre il normale orario mattutino senza necessità di recarsi presso gli uffici.
Come prenotare un appuntamento – L’appuntamento può essere prenotato online
direttamente sul sito istituzionale www.agenziaentrate.gov.it, con l’App “AgenziaEntrate”,
o ancora chiamando il numero verde 800.90.96.96 da telefono fisso o lo 0697617689 da
cellulare. In alternativa, è possibile contattare i numeri 0874425111 e 086547801
(rispettivamente per gli uffici della provincia di Campobasso e di Isernia) e chiedere di essere
ricontattati per fissare l’appuntamento richiesto (opzione 1).

Commenti Facebook

Al Teatro Italo Argentino di Agnone la prima stagione con Mistero Buffo, il capolavoro di Dario Fo

Grande attesa per la prima di stagione 2025/2026 del Teatro Italo Argentino di Agnone. Il
sipario si aprirà venerdì 7 novembre alle ore 21:00 con uno spettacolo unico: Mistero
Buffo, il capolavoro di Dario Fo e Franca Rame, interpretato da Matthias Martelli con la
regia di Eugenio Allegri e la produzione del Teatro Stabile di Torino.
Considerato uno dei testi più iconici del teatro contemporaneo, Mistero Buffo è una
giullarata moderna in cui Martelli, solo in scena, dà vita a una straordinaria galleria di
personaggi. In un lampo passa dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e
sociale, rinnovando la tradizione dei giullari medievali che, con ironia e coraggio, svelavano
l’infondatezza del potere e dell’ideologia dominante. Lo spettacolo, acclamato in Italia e
all’estero con oltre duecento repliche da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, da Zurigo a
Los Angeles, arriva ad Agnone per inaugurare una stagione all’insegna della qualità.
L’attore Matthias Martelli è uno dei protagonisti più apprezzati del nuovo teatro italiano.
Diplomato alla Performing Arts University di Torino, ha portato in scena in Italia e
all’estero spettacoli di grande successo come Raffaello, il figlio del vento, Dante, fra le
fiamme e le stelle e Fred!,
“Siamo pronti per l’apertura della nuova stagione teatrale – ha commentato il Presidente
dell’associazione Amici del Teatro Italo Argentino, Carmine Carosella – Vogliamo
ringraziare il pubblico per l’affetto che ci ha dimostrato anche questa volta: gli
abbonamenti sono andati esauriti in una sola settimana. Questa risposta così positiva ci
sprona a fare sempre meglio e siamo sicuri che gli spettatori rimarranno piacevolmente
colpiti da ‘Mistero Buffo’, un’opera con cui abbiamo deciso di celebrare il grande Dario Fo
alla vigilia del centenario dalla nascita”.
I biglietti sono disponibili online su Ciaotickets, presso la sede della Pro Loco di Agnone e
al botteghino del teatro prima dell’inizio dello spettacolo. Seguite i social del Teatro Italo
Argentino di Agnone per informazione e aggiornamenti.

Commenti Facebook

Polizia di Stato – Isernia: “Le parole fanno più male delle botte” Incontri con gli studenti per dire “STOP” al bullismo e cyberbullismo

Proseguono gli incontri della Polizia di Stato con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia sui temi del bullismo e del cyberbullismo, per riflettere insieme ai ragazzi, ai docenti ed ai genitori sul sempre più attuale e delicato rapporto tra internet ed i giovani.

Personale specializzato della locale Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica ha incontrato circa 320 studenti dell’I.S.I.S. “Cuoco – Manuppella” e dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Isernia.

La continua evoluzione delle tecnologie informatiche e il rapido aumento del numero di utenti hanno portato la società civile a misurarsi con temi e problematiche di incredibile dinamismo e complessità: il cyberbullismo, l’adescamento online, la pedopornografia sono solo alcuni esempi di livelli di criticità che possono assumere le interazioni tra giovani e internet.

L’obiettivo degli incontri è stato quello di evidenziare le problematiche connesse all’utilizzo di internet, al fine di stimolare una maggiore consapevolezza dei comportamenti a rischio, delle conseguenze legali e sociali che ne derivano, esortando i ragazzi a spezzare l’isolamento in cui vivono loro stessi o i loro compagni, con il supporto qualificato delle istituzioni.

Attraverso interventi di taglio pratico e interattivo, con momenti di confronto diretto, sono stati mostrati agli studenti video di storie realmente accadute che hanno dato lo spunto per affrontare e conoscere meglio il tema del bullismo e cyberbullismo. Gli studenti hanno partecipato attivamente al dibattito, con domande, curiosità e racconti di esperienze personali che hanno contribuito a rendere particolarmente proficuo ciascun incontro.  

Il personale della Polizia di Stato ha ricordato l’importanza di segnalare immediatamente eventuali situazioni di abusi e di prestare sempre molta attenzione al comportamento, alle parole ed ai messaggi che si utilizzano a scuola e nella sfera virtuale.

Commenti Facebook

Scontro mortale lungo la Bifernina, perde la vita un 34enne

FOTO DI REPERTORIO

Nella tarda mattinata di ieri, i vigili del fuoco del Comando di Campobasso sono intervenuti con due squadre del distaccamento di Termoli sulla Strada statale 647 al km 67 a seguito di un incidente stradale che ha visto coinvolti un’autovettura ed un camion. A seguito dell’impatto, il mezzo pesante è sbandato finendo la propria corsa in un campo adiacente la sede stradale. Il conducente, dopo essere stato estratto in sicurezza dai Vigili del fuoco è stato preso in carico dai sanitari del 118. I vigili del fuoco hanno altresì attuato le manovre necessarie per consentire il recupero dell’unico occupante dell’autovettura Ford Fiesta. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti oltre a due ambulanze del 118, i carabinieri della stazione di Larino e Termoli che hanno avviato gli accertamenti di competenza e provveduto alla chiusura della viabilità nel tratto interessato e personale dell’Anas per quanto di propria competenza.

A perdere la vita è stato il conducente dell’auto, mentre l’autista del tir è rimasto gravemente ferito. Coinvolta anche una terza auto, una Nissan.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli