domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 10120

The James Taylor Quartet infuoca Campomarino.

Appuntamento litoraneo dell’ Eddie Lang Jazz Festival. Data di Campomarino, sul materiale pubblicitario campeggia il nome de “The James Taylor Quartet”. Un nome che alla maggioranza evoca quello del noto cantautore americano, autore di brani che sono delle colonne della musica senza età. Invece, in questo caso, si tratta di un altro James, un hammondista che grazie all’arrangiamento di alcune colonne sonore di film e la composizione di altri brani, divenuti soundtrack a loro volta, da circa trent’anni gira il mondo in lungo ed in largo con la sua musica incredibilmente travolgente. Si fanno attendere un po’ Taylor ed i suoi musicisti, ma non appena saliti on the stage, i 4 fanno partire i loro novanta minuti di musica sopraffina, senza un minimo tempo morto, se non per far partecipare il pubblico con cori o balli. E si, anche balli, in quanto l’artista inglese, già dopo quindici minuti, ha cominciato ad incitare il pubblico ad alzarsi dalle sedie posizionate (inutilmente) dinanzi al palco per divertirsi al travolgente ritmo della musica funky più trepidante. Venendo alla parte musicale ben poco da dire. Nel senso che dopo un concerto di questo tipo l’unica cosa da dire è “peccato per chi non c’era..”. Ironie a parte, bisogna fare una premessa: con una ritmica come quella formata da Andrew McKinney al basso e Patrick Illingworth alla batteria ci si sente così tranquilli da poter fare qualunque cosa passi per la testa. Senza dimenticare il sostegno rimico e all’occorrenza melodico di Andrew Cox alla chitarra. Quest’ultimo, come da tradizione per il genere, non ha utilizzato nessun apparato di supporto, nessun effetto, nessuna pedaliera. Un cavo attaccato direttamente all’amplificatore Fender che ha graffiato con quel suono inconfondibile per tutto il concerto. In poche parole, un trio di supporto che ha tenuto in piedi ritmi rapidissimi, con dinamiche precisissime e degli stacchi millesimali che lasciavano il pubblico stupito ogni volta. E poi lui, Taylor ed il suo hammond leslie. Quel modo di suonare aggressivo, così come dettano le regole di quello strumento, in alcuni generi di musica. “Non lo sta suonando, affermava un signore attento tra il pubblico, lo sta rompendo”..e forse in questa breve frase la sintesi perfetta della tecnica di Taylor. Aggressivo, esasperante, a volte anche in piedi, come a voler tirar fuori dal diffusore rotante ancora più energia, il tutto sotto la lente acuta e attenta di un fonico d’altri tempi che, posizionatosi dietro il mixer, saltellava mentre regolava i suoni della band. Tanti i brani eseguiti durante la serata, tra i quali sono spiccati anche quelli che hanno resa famosa la band, ossia la cover del brano di Herbie Hancock, Blow-Up e quella del telefilm Starsky & Hutch. Comunque, in poche parole, evitando superflue considerazioni, è stato un grande spettacolo. Chi conosceva il gruppo o si era minimamente documentato, ben sapeva cosa avrebbe ascoltato, ma la cosa interessante è stata osservare la reazione del pubblico presente “casualmente” che dopo i primi incitamenti di Taylor a muoversi un po’ dalla sedie, (che continuiamo a ribadire, inutilmente posizionate davanti il palco) ha salutato la fine dell’esibizione tutto in piedi, sotto il palco a ballare. Non una scena che si vede spesso, soprattutto ad un evento che viene ancora troppo ignorantemente etichettato come snob dalla massa, ma che frequentemente è smentito da episodi come quello di ieri. In conclusione, l’Eddie Lang segna un altro punto a suo favore sul tabellone degli eventi riusciti e prosegue il suo cammino in attesa della serata del 22 agosto a Boiano dove ad esibirsi sarà una gran vocalist, Hannah Williams. Su alcune lacune organizzative, non certamente imputabili dall’organizzazione della kermesse, invece, faremo il punto in altro momento. M.A.

Commenti Facebook

Truffa ai danni di un imprenditore: denunciati tre giovani

auto polizia di stato

La Polizia di Stato di Campobasso ha denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria tre individui della provincia di Potenza, di cui uno di nazionalità rumena, tutti meno che trentenni, resisi responsabili di truffa ai danni di un imprenditore locale titolare di un ingrosso di profumi. Nel mese di luglio, l’imprenditore aveva ricevuto la richiesta di preventivo per la fornitura di merce da un uomo che asseriva di essere in procinto di aprire un negozio in Rionero di Vulture (Potenza).

Commenti Facebook

Leva e Petraroia “riprendono” Tedeschi sul riconoscimento dell’area di crisi.

Tedeschicosmo

Un’intervista rilasciata ad un emittente televisiva loclae da parte dell’Ex Consigliere Regionale Cosmo Tedeschi, attualmente responsabile regionale dell’Area economica del Pd, ha suscitato qualche reazione, all’interno del suo stesso Partito. Il tema in questione, il riconoscimento da parte del Governo dell’Area di Crisi dell’area Boiano-Venafro. Tedeschi attravesrso un’intervista ha annunciato che il Governo ha riconosciuto al Molise la particolare condizione, avviando tutte le procedure consequenziali.

Commenti Facebook

A Termoli evento teatrale a Contrada Difesa Grande

Martedì 19 agosto alle ore 21, nell’ambito del festival “Il teatro dei quartieri” organizzato dall’amministrazione comunale di Termoli, l’associazione culturale “Antigone” di Termoli presenta lo spettacolo “Da quale parte del vetro”, scritto da Silvio Nanni, attore e drammaturgo di
Campomarino che lavora da tempo a Roma, e diretto da Danilo Rana.
La storia è quella di due trentenni, Giorgio e Stefano, un tempo amici inseparabili, che non si vedono da dieci anni. Poi, complice l’invito ad un matrimonio fuori città di un amico in comune, sono costretti a vivere per quarantotto ore sotto lo stesso tetto. Con loro ci sono le rispettive fidanzate: Miriam, anche lei legata al passato, e Francesca, ignara di tutto.

Commenti Facebook

Poste. Sviluppi della rete commerciale: la Cisl chiede delucidazioni

In questi ultimi due mesi è proseguito il confronto in Azienda sulle tematiche di Mercato Privati e sul tema dell’evoluzione rete commerciale. L’Azienda ha evidenziato le motivazioni del progetto: una sempre maggiore attenzione all’evoluzione del mercato, migliorare la proposta domanda/offerta, dotarsi degli idonei spazi e strumenti di vendita, necessità di indirizzare le risorse addette alla vendita verso le aree a maggiore potenziale di sviluppo. Il progetto si muove essenzialmente verso 3 obiettivi: Razionalizzazione rete SIS (Shop in Shop) e ampliamento offerta Poste Shop; Evoluzione Corner Poste Mobile; Ampliamento Corner Poste Assicura.

Commenti Facebook

XV edizione della manifestazione “Ver Sacrum – Fondazione di Bojano e rituali dei Sanniti”

La XV edizione della manifestazione “Ver Sacrum – Fondazione di Bojano e rituali dei Sanniti” si terrà a Bojano martedì 19 agosto a aprtire dalle ore 19.30.  La manifestazione si apre con la sfilata del corteo lungo le strade cittadine, con figuranti che si muovono al ritmo di tamburi il, seguono 4 scene fedelmente riprodotte da quanto tramandato dagli storici dell’epoca. 1. il Ver Sacrum, vale a dire il rito dell’abbandono, da parte dei giovani, delle terre d’origine pronti a partire alla ricerca di nuove terre.; 2. il matrimonio 3. scena in cui è protagonista un vecchio saggio che incita i giovani guerrieri a non perdere mai la virtù e il valore; 4. giuramento dei giovani guerrieri sanniti che davanti all’altare invocano la maledizione sulla stirpe qualora portano a termine con coraggio la guerra. I

Commenti Facebook

Fondi di solidarietà per il sostegno al reddito dei lavoratori : cosa cambia

inps

L’Inps ha riepilogato nella circolare n. 99 dell’8 agosto le ultime modifiche normative alla disciplina dei Fondi di solidarietà rendendo noto, in particolare, la soppressione del termine del 31 ottobre 2013 per le procedure di costituzione di alcuni Fondi obbligatori. L’istituzione dei Fondi di solidarietà per il sostegno al reddito dei lavoratori dei settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale, è stata prevista nell’ambito dell’ultima riforma del mercato del lavoro (art.3 legge 92/2012).

Continua su : Negozioperleimprese

Commenti Facebook

Sagra del pesce a Termoli: le precisazioni dell’Organizzazione O.P. San Basso

L’Organizzazione Produttori Pesca del Molise “O.P. SAN BASSO” con grande orgoglio e soddisfazione si appresta ad organizzare, tra mille difficoltà dovute alla ristrettezza dei tempi, l’importante evento della “Sagra del Pesce” per il secondo anno consecutivo, dopo i tre anni di diversa gestione. Ieri si è preso atto da mass media “on line” che alcuni soggetti della marineria locale abbiano protestato presso il Comune di Termoli per non essere stati interpellati.

Commenti Facebook

Recupero del Borgo Storico di Limosano, antica sede vescovile.

«E’ La bellezza del CENTRO STORICO, paese nel paese, che richiede una particolare CONSAPEVOLEZZA collettiva, ecclesiale ( con le due Chiese, di santo Stefano e di santa Maria), culturale – civile – amministrativo. Occorre, qui, che l’Armonia si faccia INTESA e COLLABORAZIONE, ben articolate, per passi concordati tra Chiesa – Comune – Cittadini. Era una Diocesi.» Da queste parole espresse dall’arcivescovo di Campobasso –Bojano S.E. mons. GianCarlo Bregantini, qualche mese fa, a conclusione della visita Pastorale nel comune di Limosano (CB) gli abitanti del piccolo borgo di 800 abitanti hanno avviato un progetto di recupero, dopo i danni causati dal terremoto del 2002.

Commenti Facebook

Il Ferragosto a Riccia ha richiamato 5mila persone, successo per le manifestazioni al bosco

Dalle 4mila alle 5mila persone, un’affluenza forse mai registrata negli anni precedenti. Un grande successo. Il Ferragosto a Riccia ha richiamato un flusso altissimo di turisti, riccesi, famiglie, giovani e più piccoli che hanno ritrovato nell’aria naturalistica del bosco Mazzocca e dell’area del Bosco delle Favole un mix di divertimento, allegria, condivisione di spazi aperti e spettacolo. Il tutto grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, a braccetto con la Pro Loco, e a tutti coloro che dandosi da fare mettono a disposizione di tutti le enormi potenzialità del proprio territorio.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli