“La corruzione e l’equit’ fiscale sono i principali problemi che affliggono i contribuenti”. Lo ha affermato il Presidente dei Contribuenti Italiani, Vittorio Carlomagno nel presentare stamane a Capri il 4 Rapporto del Contribuente 2014 redatto dall”Associazione Contribuenti Italiani. “Non si pu combattere l’evasione fiscale se non si sradica la corruzione diffusa che si registra nel nostro Paese – ha aggiunto Carlomagno – La corruzione provoca sia un danno diretto all’economia, generando costi insostenibili per le imprese, che un danno indiretto, allontanando quelle straniere dall’investire in Italia”.
Termoli Jet, Monaco: Al Giglio la Concordia, anoi il Termoli Jet! Basta sperperare soldi dei molisani
Un’estate meteorologicamente ballerina con una costante che però si ripete ormai da diversi anni: un enorme barcone “parcheggiato” nel porto di Termoli, del cui destino ancora non si sa nulla. Il consigliere Monaco storce il naso a questa costante visione e decide di vederci chiaro: “Ho chiesto al Presidente di Finmolise Carlo Veneziale e all’assessore alle partecipate tutti gli atti relativi a cosa è stato fatto in questi anni, dal momento che la Regione Molise decise di mettere all’asta il barcone bianco e blu, fino ad oggi. Possibile che sia stato totalmente abbandonato a se stesso?
Svincolo di Selvapiana lungo la tangenziale. Nagni scrive all’Anas: grave pericolo, si ponga rimedio
L’assessore regionale ai LL.PP. Pierpaolo Nagni ha inviato quest’oggi una lettera al capo compartimento della Viabilità del Molise, ing. Roberto Giannetti, per interessarlo della grave pericolosità ravvisata in prossimità dello svincolo di Selvapiana lungo la tangenziale. “Una situazione – ha sostenuto l’assessore Nagni – non tollerabile dovuta all’inversione di marcia in presenza di striscia continua che, seppur vietata dal codice della strada, è già divenuta consuetudine per mancanza di alternative regolari.
Partecipazione dell’Unione dei Comuni del basso Biferno agli europei di atletica leggera a Zurigo
Gli Europei di atletica leggera 2014 hanno rappresentato una importante occasione di promozione del territorio dell’Unione dei Comuni del Basso Biferno e in particolare dei percorsi turistici a tema – Natura, Enogastronomia e Storia – costruiti nell’ambito del progetto di cooperazione Medpaths, finanziato dal programma IPA Adriatico.
Scomparsa Franco Correra. Il ricordo di Antonio Chieffo.
Breve intervento di Antonio Chieffo sulla scomparsa dell’ex direttore della biblioteca provinciale “Albino” e capo della segreteria dell’ufficio di presidenza della Provincia di Campobasso.
“Ci sono persone che segnano positivamente e indelebilmente il tuo percorso esistenziale e comportamentale, pur non facendo parte della tua cerchia familiare. Il semplice contatto umano, anche solo professionale, sul posto di lavoro, il più delle volte, ti fornisce una possente carica che sprigiona energia per la tua attività quotidiana.
“Si continuano a spremere i pensionati”: il Governo vada a casa
Quando il Governo o suoi singoli componenti, si occupano dei pensionati, non lo fanno per rimediare alle disattenzioni ed al menefreghismo di quasi tutti i governi che si sono succeduti, negli ultimi venti anni, verso il problemi dei pensionati, ad incominciare dalle pensioni da fame, dal nessuno adeguamento dell’assegno pensionistico che, anno dopo anno, ha perso potere d’acquisto e che in 20 anni, ha visto evaporare il 50% del suo valore, ha dichiarato il Segretario Nazionale del Partito Pensionati per l’Italia, Nello Lanzerotto.
EcoTrail del Gran Sasso, ASD Movimenti non delude
Ancora Gran Sasso e ancora MoviMenti sul podio, questo il primo responso dettato dalla classifica finale dell’EcoTrail del Gran Sasso, disputatosi domenica scorsa sulle pendici del massiccio d’Abruzzo. In una gara che ha offerto un fantastico testa a testa, dal primo fino all’ultimo chilometro, tra Antonio D’Alessando, il camoscio di Ripalimosani tesserato Movimenti e vestito da Salomon, e Colaianni, altro grande atleta abituato a primeggiare in specialità così dure, hanno saputo mettersi in mostra anche gli altri atleti molisani della pattuglia arancioneroverde della società campobassana.
Nella settimana di ferragosto arrestate sei persone e deferite in stato di libertà altre 7.
Settimana di intenso lavoro quella appena conclusasi caratterizzata dal lungo ponte di ferragosto che ha visto i Carabinieri della Compagnia di Termoli e delle Stazioni dipendenti dover fronteggiare oltre che interventi emergenziali anche una miriade di piccoli interventi che nulla hanno a che vedere con vere e proprie emergenze ma che rientrano in interventi di pubblica utilità che caratterizzano e contraddistinguono da sempre il Carabiniere, tra i quali l’ultimo noto è quello del tentativo di suicidio su Roma.
Il calendario della Polizia 2015 per l’ Unicef “Nutrizione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria”
Il calendario della Polizia di Stato per il 2015 sarà realizzato dal direttore della fotografia Vittorio STORARO, vincitore di tre premi Oscar (per i film Apocalyps Now, Reds e L’Ultimo Imperatore), di un David di Donatello e di altri importati riconoscimenti in campo cinematografico. In questa speciale edizione, da collezione, le pagine del calendario conterranno immagini di elementi artistici neoclassici, emblemi storici e culturali della città di Roma, abbinati a simboli della Polizia di Stato. Quest’anno, il ricavato della vendita a scopo benefico sarà destinato a sostenere il progetto UNICEF “Repubblica Centro Africana – Nutrizione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria”, le cui finalità sono quelle di assicurare la fornitura di trattamenti ed alimenti terapeutici, educare alla corretta pratica di nutrizione di neonati e bambini e promuovere l’allattamento al seno.
Guerriero Sannita: Autonomia del Molise, mai abbassare la guardia
Il Movimento regionale del Guerriero Sannita è fortemente preoccupato della soppressione, paventata nel decreto Sblocca Italia, di alcune Corti d’Appello, tra cui anche quella di Campobasso e, quindi, del Molise, che verrebbe accorpato, a livello giudiziario, ad Ancona, che dista 350 km (la precedente Corte d’Appello, con sede a Napoli, era molto più vicina), con la conseguente possibilità di realizzazione, in un futuro non tanto remoto, della cosiddetta macro-regione.