Il Prefetto di Isernia, unitamente al suo Vice Aggiunto, all’ex Sindaco di Macchia d’Isernia, all’ANAS di Campobasso, agli Ingegneri del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Napoli, alla Polizia Stradale di Isernia, alla Polizia Municipale di Macchia d’Isernia, al Responsabile del Servizio Tecnico Urbanistico e tutti, in stretta collaborazione con la società AVENUE SRL, cioè la Ditta che gestisce l’Autovelox di Macchia di Isernia, ne hanno fatte di tutti i colori per dimostrare l’indimostrabile e cioè che l’Autovelox installato dal Comune di Macchia d’Isernia lungo la SS. 85 era legittimo, ben sapendo che era abusivo, ma alla fine sono stati tutti sonoramente sconfitti.
Autovelox Macchia d’Isernia:nuova batosta per la Prefettura multatrice
Registro tumori Molise, Frattura: primi pazienti registrati. Un grande risultato
“In Molise c’è il Registro tumori della Regione, in questi giorni è iniziata la registrazione dei primi pazienti. Un traguardo importantissimo per il nostro servizio sanitario”. Lo dichiara il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. “Grazie a un lavoro straordinario, condotto con discrezione e dedizione dai medici dell’ospedale Cardarelli di Campobasso, il dottor Francesco Carrozza, responsabile scientifico Rtm, e il dottor Giovanni Fabrizio, responsabile Asrem del Registro, attiviamo, colmando una grave carenza strutturale – evidenzia il governatore –, uno strumento atteso da anni dai nostri cittadini. Uno strumento di grandissimo valore che ci consentirà di raccogliere informazioni e dati relativi ai pazienti malati nel nostro territorio a servizio della qualità e della trasparenza che dobbiamo a tutti i cittadini molisani”.
Servizio straordinario di controllo del territorio: 1 persona arrestata e 27 denunciate
Negli ultimi due giorni, come già avvenuto altre volte nell’ultimo anno, è stato eseguito nell’ambito della Legione Carabinieri Molise un servizio straordinario del territorio finalizzato, questa volta, al controllo dei locali di intrattenimento, delle attività operanti nel settore dell’edilizia, dei venditori ambulanti, delle sale gioco e scommesse, per il contrasto dei fenomeni illeciti ad essi connessi.
Visita in Molise del prefetto Gabrielli. Frattura: disponibilità e affetto per la nostra regione
Riconoscere, affrontare, gestire le calamità naturali grazie a un percorso di formazione e gioco. Un percorso che contiene in sé i valori più alti, i principali, dell’azione condotta dalla Protezione civile, primo tra tutti la diffusione di una cultura radicata della sicurezza, della solidarietà e del senso civico nei confronti del prossimo e dell’ambiente. A dimostrare che tutto ciò non è solo possibile, ma è anche bello farlo, i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle medie di quattro istituti didattici molisani che questa mattina si sono ritrovati a Campochiaro, nel Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Molise, per mettere in pratica, assistiti da operatori e volontari, quanto imparato e simulato tra i banchi di scuola durante l’anno.
L’inqualificabile bordello dello scrutinio di Campobasso raccontato dai Cinque Stelle
“Quer pasticciaccio brutto de… le elezioni del 25 maggio”
Si, si tratta di un vero e proprio pasticcio.Le elezioni del 25 Maggio sono state, come troppo spesso accade, oggetto di errori veri o presunti, di grossolane irregolarità e di macroscopiche sviste ed imprecisioni.La consultazione popolare, in quanto strumento principe che ogni democrazia adotta per eleggere i propri rappresentanti nelle Istituzioni, dovrebbe essere un processo assolutamente trasparente, cristallino e regolare.Così non è stato.Prendiamo allora a prestito il titolo di un celebre romanzo di Carlo Emilio Gadda per informarvi di quanto abbiamo vissuto.
LA SLP-CISL dice no al populismo
La SLP CISL del Molise prende posizioni distanti molto nette da alcune OO.SS. presenti in categoria. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l’ennesimo conflitto di lavoro aperto da alcune OO.SS., su temi importanti come la trasformazione dei contratti da part-time a full-time e gestione degli staff di Filiale di Campobasso e Isernia. Antonio D’Alessandro Segretario della SLP-CISL Abruzzo Molise riferisce che la dichiarazione di un segretario, tra l’altro confederale, è stata “questo conflitto è strumentale per portare la categoria allo sciopero”.
Nuovi ingressi in società. Intervista al Presidente del Campobasso 1919 Perrucci
Dopo l’ottimo campionato disputato dai Rossoblu , abbiamo avvicinato il Presidente Perrucci al quale abbiamo rivolto alcune domande sui Lupi.
Petrucci, allora avete confermato Farina?
“Si, del resto siamo stati tutti d’accordo . Ci fa piacere , non seguite gli esempi di altre squadre che mandano via il tecnico che ha lavorato bene nonostante tutti i soldi che devono dargli.Si , noi siamo riconoscenti a chi haben operato e non cambiamo senza un valido motivo”.
Marketing e comunicazione: 6 mesi di stage a Sky
Sky Italia ricerca giovani neolaureati (da non più di 12 mesi) in Scienze della Comunicazione, Marketing e altre discipline da inserire per un periodo di stage della durata di 6 mesi nella Direzione Advertising, Direzione Communication & Public Affairs e Direzione Marketing & Sales della sede di Milano.
Posizioni aperte e candidature: SKY
Marone ai candidati consiglieri: grazie un primo brillante risultato è stato ottenuto
Tutti insieme per Termoli, tutti insieme per Marone sindaco. Dopo l’ottimo risultato del primo turno elettorale il candidato sindaco Michele Marone ha nuovamente richiamato a rapporto tutti i candidati consiglieri, eletti e non.Un momento da condividere, una serata durante la quale Marone ha avuto solo una parola per tutti i presenti, “grazie”. Un ringraziamento di cuore per l’impegno e l’unità che la coalizione di centrodestra ha mostrato in un momento particolare che non offre grandi punti di riferimento a cui guardare ed a cui ricondursi.
Giunta regionale: adottate due delibere sul diritto allo studio
Nella seduta di Giunta del 30 maggio sono state adottate due delibere sul diritto allo studio. La prima attuativa della legge n.128 dell’8 novembre 2013 permette ai comuni di rimborsare fino a 100 euro per le spese di abbonamento scolastico sui mezzi pubblici di trasporto e sui mezzi abilitati per il trasporto dei disabili. La seconda delibera autorizza il riparto ai comuni di 804.743 euro per il rimborso dei libri di testo per l’anno scolastico 2013-2014.